CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Silvano Moffa

Ingegni “esodati”: la storia di Wise, l’impresa d’avanguardia costretta a trasferirsi in Germania

Dopo la perdita di prestigiosi marchi del Made in Italy, il trasferimento all’estero di  importanti settori industriali  e  la cessione di intere linee produttive  del nostro apparato aziendale, ora tocca al  know-how. Come dire  che anche la  creatività, propria di quel genius che appartiene alla stirpe italica e di cui possiamo a ragione menar vanto, […]

di Silvano Moffa - 31 Agosto 2013

Rifiuti, le beffe della sinistra capitolina non sono iniziate ora: troppi gli errori commessi in passato

Dopo Napoli, anche Roma manderà i rifiuti nel nord Italia. Almeno per i prossimi quattro mesi – ma potrebbero essere molti di più – ogni giorno partiranno dalla Capitale 30 camion.  L’assessore all’Ambiente del Comune, Estella Marino, dopo una infinità di chiacchiere inconcludenti, ha detto chiaramente : «Anche se il sito della Falcognana (ndr, sito […]

di Silvano Moffa - 28 Agosto 2013

Il rapporto Ue sulla competitività segna la Caporetto del regionalismo nostrano. Tutta colpa delle mancate riforme

Con la lodevole eccezione di  Oscar Giannino, che all’argomento ha dedicato un  articolo di fondo su il Messaggero , il Rapporto europeo sulla competitività tra Regioni dell’Unione è stato per lo più relegato nelle pagine interne dei grandi quotidiani. Eppure, quel  Rapporto andrebbe letto con grande attenzione. Andrebbe analizzato nei dettagli, sviscerato e compulsato in […]

di Silvano Moffa - 26 Agosto 2013

Matteo Renzi è la foto ingiallita del “partito dei sindaci”

Qualcosa si muove sul fronte renziano.  Di nuovo e di antico, al tempo stesso. Non ci riferiamo alle taglienti battute di D’Alema sul destino  che appare ormai segnato di Enrico Letta e del governo delle cosiddette larghe intese; battute accompagnate da una ancor più chiara investitura del sindaco di Firenze come premier  dell’esecutivo prossimo futuro […]

di Silvano Moffa - 24 Agosto 2013

La follia finanziaria non induce all’ottimismo: è troppo presto per dire che la crisi è alle spalle

Indicatori  compositi del disordine finanziario. È l’indice della gravità delle crisi messo a punto da Carmen M.Reinhart e Kenneth S. Rogoff, i prestigiosi economisti americani che, con le loro ricerche, hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi globale d’inizio millennio. Nel fortunato volume Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria,  […]

di Silvano Moffa - 21 Agosto 2013

In autunno ci saranno parecchi fantasmi a battere l’uscio del governo

La chiamano clausola di salvaguardia. Una sorta di assicurazione sulla governabilità futura del sistema politico italiano, ridotto a pezzi dal Porcellum. Una “clausola” che prima si fa e meglio è per tutti. In fondo, tra le priorità che hanno portato alla costituzione del governo Letta c’è la riforma del sistema elettorale. Con un Paese che […]

di Silvano Moffa - 10 Agosto 2013

Il potere forte (le toghe) permetterà mai al potere debole (la politica) di riformare la giustizia?

Sullo squilibrio di  “Poteri” tra magistratura e politica la domanda  più corretta la pone Angelo Panebianco sul Corriere. Che ci sia squilibrio tra le due entità è fuor di dubbio. Peraltro, Costituzione alla mano, definire la magistratura un potere è improprio. I padri costituenti, con lungimiranza e intelligenza, la concepirono come Ordine, autonomo e indipendente […]

di Silvano Moffa - 6 Agosto 2013

Basta macerarci nell’attesa: i barbari si annidano ovunque

Viviamo nell’attesa. Le nostre giornate sono fatte di attesa. Tutto, intorno a noi, si muove in attesa di qualcosa. Di un messaggio che non arriva. Di una sentenza da cui può dipendere il destino del Paese. Di una legge che annulli una legge elettorale che ha provocato guasti inenarrabili. Di una crescita che tarda ad […]

di Silvano Moffa - 1 Agosto 2013

Come cambiare le province? Facendole diventare ecosistemi urbani

La Società Geografica Italiana ridisegna la geografia delle province italiane. La notizia non è nuova. Risale al marzo scorso ed è il frutto di un lavoro attento e minuzioso che si è sviluppato nel corso degli ultimi venti anni, a partire dal “progetto 80”. Un documento, quest’ultimo, che può essere considerato il padre di tutte […]

di Silvano Moffa - 25 Luglio 2013

Gran Bretagna-Ue: il difficile dialogo tra dinamismo e debito

L’Europa sta sottovalutando il rischio che la Gran Bretagna esca dall’Unione. La preoccupazione, resa esplicita dal presidente del Consiglio italiano nel corso della sua visita a Downing street,  trova conforto nelle pieghe dell’intervista rilasciata a Repubblica dal premier David Cameron. Il neo-conservatore anglosassone  sta sperimentando  le linee di una destra moderna, innovatrice, che affronta le  emergenze  […]

di Silvano Moffa - 17 Luglio 2013

Una cabina di regia per la spesa razionale dei fondi europei

Siamo alle solite. Continuiamo a spendere poco e male i fondi europei. Dei 50 miliardi a disposizione per il programma 2007-2013, l’Italia ne ha spesi solo 20 e rischia di perderne 5 a causa dei ritardi. Verrebbe da chiedere dove sia la notizia, visto che, da quando esistono i fondi strutturali  e i progetti europei,  […]

di Silvano Moffa - 15 Luglio 2013

Ormai non ci sono più dubbi: per creare lavoro bisogna ribaltare la filosofia della riforma Fornero

Sarebbe bene che il governo non lasciasse cadere nel vuoto la lettera-appello degli industriali per rilanciare il lavoro. Al fine di favorire l’occupazione, specialmente giovanile, e anche tenendo conto dell’evento Expo 2015 – si legge nel documento redatto dalle organizzazioni datoriali – per i prossimi  tre anni e mezzo, le aziende dovrebbero avere la possibilità […]

di Silvano Moffa - 12 Luglio 2013

Il gioco delle indiscrezioni e delle smentite fa male alla “rivoluzione” delle Province

Le Province saranno, dunque, eliminate per via costituzionale. Saranno le Regioni, non si sa quando  e non si sa come, a definire nei dettagli  come saranno distribuiti i relativi poteri  agli enti territoriali superstiti. Vedremo cosa uscirà dal cilindro alquanto sfilacciato dell’esecutivo quando vedrà la luce il disegno di legge che, in via ordinaria, dovrà […]

di Silvano Moffa - 6 Luglio 2013

Cultura: l’autogol dell’Italia. Gli Usa con la metà dei siti hanno un ritorno commerciale sette volte superiore al nostro

La cultura è l’unica cosa che dura nel tempo. Ma noi non la curiamo. Peggio. Siamo talmente autolesionisti da lasciare chiusi i musei e code interminabili di turisti fuori. Nel 1012 i visitatori dei nostri siti sono diminuiti di 4 milioni. Una emorragia. Non  spiegabile soltanto  con la crisi economica, dal momento che in altri […]

di Silvano Moffa - 1 Luglio 2013

Che cosa dovrebbe fare l’Italia? Ecco i “consigli” del banchiere a tutto tondo

Il Messaggero gli ha dedicato un’intera pagina. Una lunga intervista sotto un titolo a sei colonne non proprio originale: “Pagare subito i debiti Pa”. Dove Pa sta per Pubblica amministrazione. L’intervistato è Federico Imbert, chief executive officier di Credit Suisse Italia. Un banchiere a tutto tondo, molto noto negli ambienti  finanziari. È stato protagonista di […]

di Silvano Moffa - 24 Giugno 2013

Lavoro: contro l’emergenza non basta l’enfasi dei vertici Ue

Si avverte uno stridente contrasto tra il “fare in fretta” invocato da Letta nel vertice europeo sulla disoccupazione e le posizioni ancora contrastanti che si registrano, in particolare, con l’asse dei paesi del Nord. Nulla da dire sull’iniziativa assunta dal presidente del Consiglio italiano. L’idea di riunire ministri economici e del lavoro della Ue, in […]

di Silvano Moffa - 15 Giugno 2013

Con la sconfitta di Alemanno si chiude il ciclo della Destra al governo

Con la sconfitta di Alemanno a Roma si chiude un ciclo. Quello della Destra al governo. Sono passati venti anni esatti da quando, con la prima elezione diretta dei sindaci, caldeggiata da Giorgio Almirante, proprio a Roma, Gianfranco Fini contrastò con un risultato all’epoca sorprendente Francesco Rutelli in un ballottaggio che lo vide soccombere  ma […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2013

Parenti serpenti: in nome dell’euro, la Germania schiaccia l’Europa

L’economista James Galbraith, ospite a Roma dell’Eurispes, ha messo in guardia l’Europa dal perseguire politiche rigoriste e di austerity per uscire dalla crisi. Ha spiegato che negli Stati Uniti, dove non danno un gran peso al debito pubblico , le cui dimensioni  non sono certo inferiori a quelle di alcuni Paesi europei, si è molto […]

di Silvano Moffa - 7 Giugno 2013

Per un’efficace lotta all’evasione serve una riforma organica del fisco

Non è la prima volta che la Corte dei Conti punta il dito sulla lotta all’evasione. Né è una novità la critica che viene dal supremo organo di controllo contabile sulle politiche economiche sin qui adottate dagli ultimi governi. Quel che distingue l’ultimo Rapporto sulla finanza pubblica è il taglio deciso scelto nel definire “ondivaghe […]

di Silvano Moffa - 4 Giugno 2013

Nella depressione economica e morale spunta un segnale di genialità (e solidarietà) dalla “Alessi”

Il lavoro (che non c’è) torna al centro del dibattito. Dopo gli annunci delle settimane scorse e qualche fuorviante anticipazione del Governo siamo ormai alla stretta finale. Vedremo cosa uscirà dal cappello a cilindro. Da quel che si è capito i margini di manovra sono molto stretti. La “buona notizia” del rientro dall’extra deficit europeo, […]

di Silvano Moffa - 31 Maggio 2013

Soldi ai partiti: ora il ceto politico faccia sul serio, senza ulteriori prese in giro

Qualche giorno fa da queste stesse colonne spronammo la “strana e fragile” maggioranza che sostiene il governo Letta a prendere coraggio, abolendo il sistema attuale di finanziamento pubblico dei partiti. Ieri, tramite twitter,  il presidente del Consiglio ha annunciato il varo, entro la prossima settimana, di un disegno di legge che cancella “il male assoluto” […]

di Silvano Moffa - 25 Maggio 2013

Porcellum e finanziamenti, i partiti devono agire subito. Con coraggio…

Ora che la Corte di Cassazione si è pronunciata dichiarando “rilevanti le questioni di legittimità sollevate sul Porcellum”, i tempi  per mettere mano alla riforma elettorale dovrebbero essere più stringenti. Usiamo il condizionale per necessaria cautela. Visti i precedenti e il dibattito che da ultimo si è sviluppato sull’argomento, è bene non farsi troppe illusioni. […]

di Silvano Moffa - 18 Maggio 2013