CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Vincenzo Fratta

L’Europa tra il sultano e lo Zar: un libro di Cardini spiega i rapporti tra Russia e Turchia

L’Europa tra il sultano e lo Zar: un libro di Cardini spiega i rapporti tra Russia e Turchia

Negli ultimi anni la destabilizzazione degli Stati del Nordafrica, il tentativo di rovesciare il regime siriano, la nascita e la parabola dell’Isis-Daesh, il perdurare dei conflitti tra sciti (filo iraniani) e sunniti (con alle spalle l’Arabia Saudita), il ruolo di Israele, fino al ritorno della Russia come attrice importante sullo scacchiere mondiale, hanno reso il […]

di Vincenzo Fratta - 21 Agosto 2018

Il sangue dei vinti tedeschi: un reportage del 1946 rivela realtà mai raccontate

Il sangue dei vinti tedeschi: un reportage del 1946 rivela realtà mai raccontate

Non c’è settimana che sui maggiori organi di stampa e nelle librerie non compaiano articoli, ricostruzioni o saggi riguardanti qualche episodio della Seconda guerra mondiale in cui l’esercito tedesco, i nazisti, vengono indicati come i protagonisti  di orrori e atrocità. Quella che è stata opportunamente definita da alcuni storici come la seconda guerra civile europea fu […]

di Vincenzo Fratta - 23 Giugno 2018

Una biografia di Nazario Sauro, l’eroe che affascinò D’Annunzio

Una biografia di Nazario Sauro, l’eroe che affascinò D’Annunzio

I distruttivi terremoti che il 24 agosto e il 26 e 30 ottobre hanno colpito l’Umbria, le Marche e il Lazio, ci hanno ricordato come la fascia appenninica dell’Italia centrale sia una zona a forte rischio sismico. Nel 2009 l’epicentro del sisma fu L’Aquila, il cui centro storico è ancora un cantiere, mentre nel secolo […]

di Vincenzo Fratta - 27 Novembre 2016

In un romanzo lo scontro di civiltà tra colonialisti in terra d’Angola

In un romanzo lo scontro di civiltà tra colonialisti in terra d’Angola

Accanto a un nucleo di validi autori italiani la maggior parte dei romanzi storici che arrivano nelle nostre librerie provengono da scrittori di lingua inglese, molti dei quali per la verità sono ambientati nell’antica Roma sulla scia dell’infinita onda lunga iniziata nel 2000 con il successo sul grande schermo del Gladiatore di Ridley Scott. In conseguenza […]

di Vincenzo Fratta - 11 Settembre 2016

Brasile, non solo Olimpiadi. In Italia si rileggono i racconti di Machado

Brasile, non solo Olimpiadi. In Italia si rileggono i racconti di Machado

Joaquim Maria Machado de Assis (1839-1908) è il più importante romanziere brasiliano dell’Ottocento, che molti critici considerano il più grande di sempre. Il valore atemporale della sua opera lo fa inserire certamente fra i cento maggiori scrittori della letteratura mondiale. I suoi principali romanzi «Memorie postume di Brás Cubas» (1881), «Quincas Borba» (1892) e «Dom […]

di Vincenzo Fratta - 14 Agosto 2016

Storia del nazionalismo ucraino: alle radici dell’odio contro i Russi

Storia del nazionalismo ucraino: alle radici dell’odio contro i Russi

Prima dello scoppio della crisi con la Russia in Italia pochi conoscevano la storia dell’Ucraina, divenuta indipendente nel 1991, considerata genericamente dai non addetti ai lavori alla stregua di tutte le altre Repubbliche ex Sovietiche. Negli ultimi anni se ne è parlato molto, senza tuttavia comprendere appieno come l’ostilità che il Paese nutre verso la […]

di Vincenzo Fratta - 15 Giugno 2016

Lo sterminio dei contadini voluto da Stalin: un libro racconta il genocidio

Lo sterminio dei contadini voluto da Stalin: un libro racconta il genocidio

Nella parte alta della città di Kiev, nel parco a poche centinaia di metri dal più importante complesso monastico ortodosso dell’Ucraina, il Pecherska Lavra, si trova il monumento commemorativo dell’Holodomor, la morte per fame inflitta ai contadini ucraini da Stalin nel tragico biennio 1932-33. Inaugurato nel 2008 è costituito da una cappella in cemento a […]

di Vincenzo Fratta - 19 Novembre 2015

Sulle orme di Bulgakov: per lui il comunismo era un sole rosso sangue

Sulle orme di Bulgakov: per lui il comunismo era un sole rosso sangue

Nel 989 il principe della Rus’ di Kyiv, Vladimir il Grande, per rafforzare l’alleanza con Costantinopoli, decise di convertirsi al cristianesimo ortodosso e di prendere in moglie la figlia dell’imperatore bizantino. I suoi sudditi, riuniti nello spazio antistante il palazzo reale, l’odierna piazza Sofiyska, furono indotti a scendere dalla città alta e recarsi sulle rive […]

di Vincenzo Fratta - 5 Ottobre 2015

Itinerari ucraini, la mitteleuropea Leopoli e i sepolcri degli eroi

Itinerari ucraini, la mitteleuropea Leopoli e i sepolcri degli eroi

L’Ucraina è da mesi all’attenzione del mondo intero per il conflitto con la Russia. Il paese è diventato così il palcoscenico sul quale si gioca un’importante partita geopolitica. Unica potenza mondiale, dopo il crollo dell’Impero Sovietico e il mancato affrancamento dell’Europa, gli Stati Uniti hanno dato vita ad una crisi dagli esiti imprevedibili per cercare, […]

di Vincenzo Fratta - 22 Settembre 2015

Una mostra celebra la figura di Ermanno Stradelli, l’esploratore dell’Amazzonia che studiò la vita e le leggende degli Indios

È in corso di svolgimento presso la Galleria Portinari dell’Ambrasciata del Brasile in piazza Navona a Roma una mostra fotografica dedicata all’esploratore, geografo, etnografo italiano dell’Amazzonia, Ermanno Stradelli. Ma chi era Ermanno Stradelli, figura praticamente sconosciuta qui in Italia, suo paese di origine? A riscoprire la sua figura

di Vincenzo Fratta - 7 Ottobre 2013