CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cronaca

“Scuola di rapina” nel campo nomadi. E qualcuno accusava Alemanno di essere troppo “duro”…

Una vera e propria scuola di rapina per giovani zingari: è quanto mostrano le immagini girate dalle telecamere di sorveglianza nel campo autorizzato de La Barbuta a Roma, mandate in onda dal Tg5. Nel video, diffuso dalla polizia municipale, si vedono due giovanissimi nomadi che maneggiano una pistola, una semiautomatica poi sequestrata nel controllo compiuto […]

di Sandro Forte - 6 Febbraio 2013

Brusca accusa Mancino: era lui il destinatario finale del “papello”

«Nicola Mancino era il destinatario finale del “papello”», il documento con le richieste di Cosa Nostra allo Stato per fermare le stragi. Lo ha detto il pentito Giovanni Brusca, interrogato dal Gup di Palermo Piergiorgio Morosini nell’udienza preliminare sulla trattativa Stato-mafia, in cui è tra gli imputati, nel bunker del carcere di Rebibbia a Roma. […]

di Redazione - 1 Febbraio 2013

Manlio Contento: «La vicenda del capoclan scarcerato prova che sulla Giustizia avevamo ragione»

Un’operazione della squadra mobile di Reggio Calabria e dei commissariati di Bovalino e Siderno ha portato a conque fermi emessi dalla Dda nei confronti di presunti affiliati alla cosca dei Belcastro-Romeo di Sant’Ilario. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di estorsione, riciclaggio ed usura, aggravati dall’aver agevolato la ‘ndrangheta. Secondo l’accusa avrebbero esercitato pressanti richieste ad un imprenditore affinché pagasse il “pizzo”. […]

di Antonio Pannullo - 23 Gennaio 2013

San Raffaele, accordo in extremis: evitati 244 licenziamenti

Una nottata estenuante, poi un sospiro si sollievo, all’alba, per i 244 impiegati del  comparto ospedaliero del  San Raffaele di Milano, eccellenza della sanità nazionale e fiore all’occhiello della Giunta Formigoni. Licenziamenti scongiurati, quindi, dopo un vertice fiume di quasi 19 ore di confronto presso il ministero del Lavoro. Alle 6 del mattino se ne […]

di Antonella Ambrosioni - 22 Gennaio 2013

Processo Ruby, non si sospende ma la sentenza arriva dopo il voto

Processo Ruby, non si sospende ma la sentenza arriva dopo il voto

  I giudici del tribunale di Milano, davanti ai quali si celebra il processo Ruby a carico di Silvio Berlusconi, ritoccando il calendario assieme alle parti, hanno preannunciato che la sentenza arriverà comunque dopo il voto delle politiche, in quanto l’ultima udienza si terrà l’11 marzo. I difensori di Berlusconi hanno ribadito la richiesta di sospendere il dibattimento, altrimenti sarà […]

di Redazione - 21 Gennaio 2013

La Cancellieri: «Gli studenti Erasmus non potranno votare». Protestano Pdl e Fratelli d’Italia

«Non potranno votare». Dopo giorni di tam tam sul web, di appelli e di proteste contro il governo, il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri ha spento le speranze di migliaia di giovani che studiano all’estero col progetto Erasmus e che avrebbero voluto votare alle prossime elezioni. «È tecnicamente è impossibile – ha detto – Bisogna essere […]

di Desiree Ragazzi - 19 Gennaio 2013

Vietato partorire il 12 febbraio: scioperano ginecologi e ostetriche contro i tagli alla sanità

È preferibile non nascere il prossimo 12 febbraio: per quel giorno infatti ginecologi e ostetriche hanno proclamato il loro primo sciopero nazionale. Cosa significa? Di fatto saranno bloccati i parti programmati (fatte salve le emergenze), gli esami e le visite, negli ospedali pubblici e privati. L’astensione dal lavoro riguarderà, oltre i punti nascita ospedalieri del Ssn, anche i […]

di Sandro Forte - 16 Gennaio 2013

Emergenza Sanità nel Lazio, Alemanno: è allerta per l’influenza

A meno di un mese dal previsto arrivo dell’influenza stagionale il Sistema sanitario romano rischia di saltare. A lanciare l’allarme il sindaco Gianni Alemanno e il vicepresidente della commissione Sanità del Senato, Domenico Gramazio. «A Roma mancano oltre 3000 posti letto nelle Rsa (Residenze Sanitarie Assistenziali). L’Asp (Agenzia di Sanità Pubblica) ce ne ha dati 7000 per il Lazio: vuol […]

di Sandro Forte - 11 Gennaio 2013

Adozioni gay: la Cassazione e i candidati di Monti allarmano i cattolici

In campagna elettorale irrompe il tema delle adozioni gay. La sentenza della Cassazione che apre «alla famiglia incentrata su una coppia omosessuale» scuote il mondo cattolico. La Prima sezione civile (sentenza 601) apre ai figli nelle coppie gay, mettendo nero su bianco che non è altro che un «mero pregiudizio» sostenere che «sia dannoso per […]

di Valter - 11 Gennaio 2013

«Solidarietà a Mensurati, “colpevole” di essere di destra»

«Suscita sconcerto, preoccupazione e molta tristezza la sentenza con cui è stato assolto dalla Cassazione il blogger che nel suo sito aveva definito il vicedirettore del Giornale radio Rai, Stefano Mensurati, ex picchiatore fascista». A dichiararlo, i consiglieri Fnsi, Paolo Corsini, Massimo Calenda, Marco Ferrazzoli e Pierangelo Maurizio aderenti alla componente L’Alternativa, che esprimono tutta […]

di Redazione - 10 Gennaio 2013

Trattativa Stato-mafia: 11 rinvii a giudizio

Si è conclusa con la richiesta di undici rinvii a giudizio l’indagine sulla presunta trattativa fra Stato e Cosa Nostra per far cessare le stragi di mafia. Fra coloro che, secondo il rappresentante della pubblica accusa, devono essere processati ci sono politici importanti, come gli ex ministri Nicola Mancino e Calogero Mannino e il senatore […]

di Sandro Forte - 10 Gennaio 2013

Stato-mafia, non proprio trattativa, ma «parziale intesa»…

Trattativa Stato-mafia, la commissione non chiarisce i dubbi. «Sembra logico parlare, più che di una trattativa sul 41 bis, di una tacita e parziale intesa tra parti in conflitto», ha detto Giuseppe Pisanu, presidente della commissione Antimafia, nelle sue comunicazioni finali sui grandi delitti e le stragi di mafia del ’92-’93. «Noi conosciamo le ragioni […]

di Redazione - 9 Gennaio 2013

Carceri, Italia condannata per le condizioni dei detenuti

L’Italia viola i diritti dei detenuti tenendoli in celle dove hanno a disposizione meno di 3 metri quadrati. La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha oggi condannato l’Italia per trattamento inumano e degradante di 7 carcerati detenuti nel carcere di Busto Arsizio e in quello di Piacenza. La Corte ha inoltre condannato l’Italia a […]

di Giovanni Trotta - 8 Gennaio 2013

Alemanno sollecita i 103 milioni per il policlinico Umberto I

Alemanno si è impegnato a monitorare la situazione del policlinico “Umberto I”. E così, dopo il sopralluogo del 4 gennaio insieme al senatore Domenico Gramazio, stamani ha preso carta e penna e ha inviato una lettera ai ministri della Salute, Balduzzi, e dell’Economia, Grilli, e al prefetto Pecoraro. «Dopo ripetute visite effettuate in passato – scrive – […]

di Sandro Forte - 8 Gennaio 2013

Acca Larenzia: 35 anni di misteri e coperture politiche

Acca Larenzia: 35 anni di misteri e coperture politiche

Trentacinque anni dopo, il debito di verità nei confronti delle vittime dell’eccidio di via Acca Larenzia è lontano dall’essere estinto, ma tra misteri e reticenze, vicoli ciechi e carenze investigative, una prima parziale verità legata all’arma del delitto emerge dalla risposta a un’interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole Francesco Biava. Quest’ultimo aveva chiesto ai ministri dell’Interno e […]

di Priscilla Del Ninno - 7 Gennaio 2013

Scompare aereo da turismo con a bordo il figlio di Missoni

Un piccolo aereo da turismo è scomparso in Venezuela, sulle acque dell’arcipelago Los Roques. A bordo c’erano sei persone, i due piloti e quattro italiani: Vittorio Missoni, figlio maggiore dello stilista Ottavio Missoni, la moglie Maurizia Castiglioni, i loro amici Elda Scalvenzi e Guido Foresti. Lo ha confermato Pietro Foresti, figlio di questi ultimi: «L’unica cosa che sappiamo è […]

di Redazione - 5 Gennaio 2013

Faida di Scampia, preso boss della camorra

Faida di Scampia, preso boss della camorra

Un duro colpo è stato inferto alla camorra con l’arresto, giovedì notte, del boss latitante Antonio Mennetta, 28 anni, considerato il capo del potente clan dei cosiddetti “girati”, facente capo alle famiglie Vanella-Grassi, ritenuto responsabile con l’altro clan dei cosiddetti “scissionisti”, facente capo alle famiglie Abete-Abbinante, della seconda faida di Scampia. La polizia lo ha scovato in una villa di […]

di Sandro Forte - 4 Gennaio 2013

I progressisti double face e i nuovi Robin Hood

Negli Usa Barack Obama vince la sfida fiscale, e mantenendo le promesse fatte in campagna elettorale, impone l’aumento delle tasse ai super ricconi d’oltreoceano. In Francia, invece, i ricchi proprio non si vogliono arrendere, e forti della bocciatura arrivata nei giorni scorsi dalla Corte costituzionale, che ha bloccato l’imposta del 75% per i redditi sopra […]

di Priscilla Del Ninno - 3 Gennaio 2013

Ilva, scontro tra governo e magistratura

Ilva, scontro tra governo e magistratura

Sull’Ilva si profila un ulteriore scontro tra magistratura e governo. Dopo la decisione del gip del tribunale di Taranto, di non toccare quel milione e 700mila tonnellate di acciaio che giace sulle banchine dell’area portuale dell’Ilva, scende in campo il governo. Per sbloccare l’utilizzo dei prodotti finiti e semilavorati che valgono, sul piano commerciale, un […]

di Desiree Ragazzi - 13 Dicembre 2012

Il montismo? Il potere senza il popolo

Il montismo? Il potere senza il popolo

“Ludi cartacei”, diceva una volta un tale. Lo stesso concetto viene in mente oggi osservando le cronache di quanto accade all’interno dei due maggiori partiti italiani. Non perché le primarie presenti e future, le discussioni, i dibattiti in corso siano necessariamente poco seri, anzi. L’impressione, tuttavia, è che gli sforzi per dare alle dinamiche partitiche […]

di Adriano Scianca - 27 Novembre 2012

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

Quel che si temeva è accaduto: l’Ilva di Taranto ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Taranto a seguito del sequestro della produzione, disposto ieri dalla magistratura, che «comporterà in modo immediato e ineluttabile l’impossibilità di commercializzare i prodotti e, per conseguenza, la cessazione di ogni attività nonché la chiusura dello stabilimento di Taranto e […]

di Valerio Pugi - 27 Novembre 2012