CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Ennio Flaiano

Ennio Flaiano, genialità e solitudine di un “alieno”: irrise comunisti e conformismo come pochi altri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Rosetta, Ennio e Lè-Lè. Madre, padre e figlia. Questi sono i componenti della famiglia dello scrittore e sceneggiatore Ennio Flaiano. Personaggio noto nella Roma degli anni della Dolce vita per la battuta o l’aforisma fulminante. Strumenti di un solido artigianato fatto di attenta osservazione del genere umano che lo circonda e […]

di Massimo Pedroni - 17 Febbraio 2023

Scopelliti

Presentato a Roma “Io sono libero”, il libro di Scopelliti. Fini: «Beppe può andare a testa alta»

Sala gremita e posti in piedi presso la rappresentanza italiana del Parlamento europeo per la presentazione del libro “Io sono libero“ (Pellegrini editore ) che Giuseppe Scopelliti, già presidente della regione Calabria ed ex-sindaco di Reggio Calabria ha dedicato alla propria vicenda politica e giudiziaria. La condanna per falso in bilancio, la lunga detenzione, la solidarietà e l’umanità […]

di Francesca De Ambra - 14 Febbraio 2023

Tra cultura e politica, dalle scuole parte la sfida del Mare Nostrum: “Navigare necesse”

Tra cultura e politica, dalle scuole parte la sfida del Mare Nostrum: “Navigare necesse”

“Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura  del suo libro “Patria senza mare”: un richiamo alla Tradizione ed insieme una sfida per l’oggi e il domani, passando per una puntuale ricostruzione della nostra Storia marittima, dalle Repubbliche marinare – con in testa   Venezia e Genova –  alle visioni […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Gennaio 2023

Sgarbi logo Bergamo Brescia

Bergamo e Brescia capitali della Cultura, Sgarbi è furioso: “Logo d’insolente bruttezza”

Il Sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi definisce quello di Bergamo e Brescia (capitali italiane della Cultura) “un logo d’insolente bruttezza”. “Ho seguito con interesse e passione – spiega Sgarbi in una nota – la preparazione e le proposte per le iniziative di Bergamo e Brescia, capitali italiane della cultura, e verrò presto nella capitale metropolitana […]

di Penelope Corrado - 24 Gennaio 2023

giovani

Per dare un domani alle giovani generazioni occorre una vera rivoluzione culturale

Scriveva  Abel Bonnard, poeta, romanziere  e saggista francese, attivo nella prima metà del Novecento: “La gioventù di un grande Paese in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. Mai come oggi c’è bisogno di “esempi”, immersi come siamo nell’interregnum di gramsciana memoria, un tempo in tensione tra un passato che non vuole […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Gennaio 2023

COMBO PER IL SITO (delle donne citate dalla Meloni )
Prima fila da sx: Maria Elisabetta Alberti Casellati, Alfonsina Strada, Chiara Corbella Petrillo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso.
Seconda fila da sx: Fabiola Giannotti, Maria Montessori, Maria Grazia Cutuli, Ilaria Alpi.
Terza fila da sx: Grazia Deledda, Rita Atria, Oriana Fallaci, Rita Levi Montalcini.
Quarta fila da sx: Rosalia Montmasson, Samantha Cristoforetti, Tina Anselmi, Nilde Iotti.

Meloni eccezione d’Italia: le donne restano fuori dai Palazzi dove si decide. Lo dicono i numeri

I numeri parlano chiaro: un presidente del Consiglio donna come Giorgia Meloni non solo è una “svolta” storica per il Paese, non essendoci precedenti, ma è anche l’eccezione che conferma la regola della mancanza di rappresentanza femminile nei palazzi decisione, e non solo della politica. Sulla “Stampa” di oggi, pur non citando curiosamente l’eccezione-Meloni, si […]

di Lucio Meo - 24 Gennaio 2023

Silvio D’Amico mattatori

Silvio D’Amico, il maestro che “allevò” i grandi mattatori del teatro italiano

Vittorio Gassmann, Monica Vitti, Rossella Falck, Anna Magnani, Paolo Stoppa, Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Paolo Panelli. Sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno segnato passaggi significativi nel mondo del Cinema e dello spettacolo nazionali. Interpreti collegati da una matrice di formazione professionale comune. Artefice, di questa schiera di eletti da palcoscenico, fu un docente […]

di Massimo Pedroni - 23 Gennaio 2023

Sangiuliano Musei

Sangiuliano smonta il sistema Franceschini sui direttori dei musei: “Perché così tanti stranieri?”

Sulle direzioni dei musei, «gli stranieri vanno benissimo, non voglio nessun sovranismo in questo senso, ma non dobbiamo neanche cadere nel provincialismo opposto, che lo straniero è di per sè meglio di un italiano»: così Gennaro Sangiuliano, a margine della sua visita alla Galleria degli Uffizi a Firenze. Sangiuliano mette in discussione il metodo Franceschini […]

di Carlo Marini - 21 Gennaio 2023

Salvare la civiltà europea significa salvare la nostra vitalità: il nuovo libro di Antonio Saccà

Salvare la civiltà europea significa salvare la nostra vitalità: il nuovo libro di Antonio Saccà

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la recensione apparsa sul giornale online”L’Opinione delle Libertà”  del nuovo  libro di Antonio Saccà, firmata da Giuseppe Sanzotta. Pur conoscendo Antonio Saccà da tempo, non senza meraviglia ho appreso dalla lettura del suo libro- “Ho vissuto la vita, ho vissuto la morte”  (Armando editore) un mondo che ignoravo. Il suo mondo. […]

di Redazione - 21 Gennaio 2023

Clemente Rebora, quel travolgente incontro con la fede che gli costò l’emarginazione

“Gettato faccia a faccia con i diavoli della città del Male non seppi scansarmi dal guardare il volto impietrante di Medusa”. Considerazioni del poeta milanese Clemente Rebora. In più di un’occasione sviluppò nelle sue poesie e scritti argomenti sulle prospettive divergenti offerte dalla dimensione di un’esistenza vissuta in campagna rispetto a una consumata in città. […]

di Massimo Pedroni - 13 Gennaio 2023

premio laurea david sassoli

Premio di laurea intitolato a David Sassoli: ecco i riconoscimenti per le migliori tesi

Si è svolta a Firenze la cerimonia di consegna del premio “Miglior tesi di laurea David Sassoli”, bandito dal Consiglio regionale della Toscana in memoria del presidente dell’ex Parlamento Europeo ad un anno dalla scomparsa. I vincitori sono Alice Campolmi, laureata all’Università di Firenze, prima classificata; Filippo Bordoni, laureato all’Università di Pisa, secondo classificato e Mira Manini Tiwari, dell’Università […]

di Redazione - 12 Gennaio 2023

Ratzinger lottò contro la Teologia della liberazione: è questa la grande eredità che ci ha lasciato

Ratzinger lottò contro la Teologia della liberazione: è questa la grande eredità che ci ha lasciato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Benedetto XVI, quando era Prefetto della Congregazione per la Dottrina delle Fede, affrontò il tema della Teologia della Liberazione, offrendo con due documenti “Libertatis nuntius” del 6 agosto 1984 e “Libertatis conscientia” del 22 marzo 1986, un determinante ed indispensabile contributo al suo contrasto e dando una risposta chiarissima ai dubbi […]

di Riccardo Pedrizzi - 10 Gennaio 2023

Bianchi, Accademia della Crusca

Accademia della Crusca contro il piano scuola dell’ex ministro Bianchi: “Troppe parole inglesi”

L’Accademia della Crusca boccia il Piano Scuola 4.0, adottato con decreto dell’allora ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Il numero 161 del 14 giugno 2022, che ha lo scopo di inquadrare le attività didattiche orientate al futuro, legate alla digitalizzazione, c’è “un’eccessiva abbondanza di termini inglesi” che rende di difficile comprensione il testo.Leggi ancheScuola, Bianchi fa il […]

di Carlo Marini - 9 Gennaio 2023

didone enea

Incontro con la cultura di qualità: “magia” a Roma con “Didone ed Enea”, capolavoro barocco

Non bisogna considerare perduta la battaglia anzi la guerra  per la civiltà espressiva , schiacciata dai mezzi di comunicazione di massa che possono degradare il  livello della cultura dando rilievo all’irrilevante per la potenza dello strumento con cui viene diffuso. E’giustificato il timore di una alterazione di valori  e che predomini quanto è massimamente diffuso, […]

di Antonio Saccà - 5 Gennaio 2023

Papa Ratzinger paladino dei poveri contro i disastri del materialismo marxista e nel solco di Wojtyla

Papa Ratzinger paladino dei poveri contro i disastri del materialismo marxista e nel solco di Wojtyla

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. “Combattere la povertà implica un’attenta considerazione del complesso fenomeno della globalizzazione”. Per la celebrazione delle giornate mondiali della pace  Benedetto XVI soleva premettere delle indicazioni metodologiche, chiarendo spesso che la Chiesa vuole entrare nel merito delle questioni sociali e politiche del nostro tempo, usando gli strumenti dell’analisi scientifica, non astraendosi in […]

di Riccardo Pedrizzi - 5 Gennaio 2023

Nobel

Nobel, desecretati i verbali del 1972: perché i candidati Bacchelli, Moravia e Montale non vinsero

Cinquant’anni  dopo desecretati i verbali dell’anno in cui vinse il Premio il tedesco Heinrich Böll. Siamo nel 1972, quando furono candidati tre grandi autori italiani al Premio Nobel per la Letteratura: Riccardo Bacchelli, autore dell’epico romanzo “Il mulino del Po”. Capolavoro che nel 1963 era diventato anche uno sceneggiato televisivo della Rai, proposto dall’Accademia dei […]

di Redazione - 4 Gennaio 2023

marmi partenone

Marmi del Partenone, Londra e Atene verso l’accordo con un escamotage. Ecco di cosa si tratta

Prosegue la trattativa infinita tra Londra e la Grecia sui Marmi del Partenone. A chiarirlo è stato il British Museum, riferendo di «colloqui costruttivi» con il governo di Atene per la restituzione, dopo due secoli, di quelli che nel Regno Unito continuano a essere chiamati Marmi di Elgin, dal nome dell’ambasciatore britannico presso l’allora Impero […]

di Redazione - 4 Gennaio 2023

Il Vittoriale

Vittoriale, boom di visitatori. E nel 2023 festa per il 160° della nascita del Vate

Il 2022 per il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia) è stato l’anno della ripresa, con un aumento di ingressi di quasi il 50% rispetto al 2021 (per la precisione 49,40%) che ha portato la casa museo di Gabriele d’Annunzio a chiudere l’anno con 267.512 visitatori (contro i 179.047 del 2021). «Un risultato importante […]

di Milena Desanctis - 4 Gennaio 2023

Rino Avesani

Letteratura: addio al filologo Rino Avesani, insigne studioso del Medioevo latino

Il filologo, linguista e paleografo Rino Avesani, insigne studioso della lingua e della scrittura dei codici della letteratura latina medievale e del primo Umanesimo, è morto a Roma all’età di 91 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla rettrice dell’Università “La Sapienza” di Roma, Antonella Polimeni. Docente di Filologia medievale e umanistica e Lingua […]

di Redazione - 4 Gennaio 2023

tombe egizie

Archeologia: scoperte 9 misteriose teste di coccodrillo nascoste in tombe egizie

Sono tornate alla luce nove teste di coccodrillo sepolte da millenni in antiche tombe egizie. La scoperta è stata fatta da un’équipe di ricercatori polacchi del Centro di archeologia mediterranea dell’Università di Varsavia durante gli scavi nella necropoli di Tebe, antico sito di sepoltura nell’Alto Egitto situato lungo il Nilo, presso le città di Karnak […]

di Giorgio Sigona - 4 Gennaio 2023

nuovo dizionario treccani

Esce il nuovo Dizionario dell’Italiano Treccani: ecco le novità. Ampio spazio alla grammatica

Non adotta il “vocabolariese” né le “abbr”, il nuovo dizionario della Treccani. «È nuovo per la lingua che adotta», spiegano orgogliosi dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana più celebre d’Italia. Un progetto ambizioso e innovativo. Proprio sull’ultimo margine dell’anno 2022, la Treccani ha deciso di far uscire il suo prestigioso dizionario. Il “vocabolariese”, sottolineano ironici, è «quella sorta […]

di Liliana Giobbi - 30 Dicembre 2022

don chisciotte

Antica edizione del Don Chisciotte venduta per mezzo milione di euro a Parigi. La storia

Una delle più antiche edizioni del Don Chisciotte della Mancia si trovava dal 1936 nella biblioteca privata di Jorge Ortiz Linares (1894-1965), ex ambasciatore boliviano in Francia. I due volumi del capolavoro dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes sono stati venduti a Parigi per 504.000 euro dalla casa d’aste Sotheby’s. Si tratta di una terza […]

di Denise Mascolo - 30 Dicembre 2022

Cavalleri

E’ morto Cesare Cavalleri, protagonista dell’informazione cattolica per oltre mezzo secolo

Il giornalista, scrittore e critico letterario Cesare Cavalleri, protagonista di primo piano dell’informazione e dell’editoria cattolica italiana per oltre mezzo secolo, storico direttore della rivista “Studi cattolici” e delle Edizioni Ares legate all’Opus Dei, è morto oggi a Milano all’età di 86 anni dopo una lunga malattia. Lo scorso 23 novembre, congedandosi dai lettori, aveva […]

di Redazione - 28 Dicembre 2022

Asor Rosa

È morto Asor Rosa: fu storico della letteratura italiana e deputato comunista

Lo storico della letteratura Alberto Asor Rosa è morto a Roma all’età di 89 anni. Da una decina di giorni era ricoverato nella clinica Villa Margherita. Negli ultimi due anni l’intellettuale ha sofferto di ripetuti problemi cardiaci e polmonari. Studioso e critico letterario militante d’ispirazione marxista, Asor Rosa ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura […]

di Redazione - 21 Dicembre 2022

ermenegildo rossi

Libri, Merlino racconta “Un eroe”: la storia di Ermenegildo Rossi. La prefazione è di Meloni

«Una storia incredibile che merita di essere conosciuta e raccontata agli italiani, soprattutto alle giovani generazioni». È quanto scrive il premier Giorgia Meloni nella prefazione all’ultimo libro di Emanuele Merlino Un Eroe. Ermenegildo Rossi, quando il coraggio fece paura all’Italia (Eclettica). Il volume, che è stato presentato ieri nell’Aula dei gruppi parlamentari della Camera, racconta […]

di Agnese Russo - 21 Dicembre 2022

Ballario

L’ultimo romanzo di Ballario: una nuova avventura del maggiore Morosini in Africa orientale

Se c’è un capitolo della nostra storia poco conosciuto e al tempo stesso denigrato questo è il breve periodo coloniale italiano. I romanzi polizieschi di Giorgio Ballario Appare dunque come una vera sfida la scelta del giornalista e scrittore Giorgio Ballario di ambientare nell’Africa Orientale Italiana (Aoi) una serie di romanzi polizieschi, la cui sesta […]

di Vincenzo Fratta - 20 Dicembre 2022

Il collegamento con il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano con “A 10 anni dalla nascita Costruiamo l’Italia del Futuro” la festa di Fratelli d’Italia per il decennale dalla fondazione a Piazza del Popolo
Roma, 16 dicembre 2022. 
ANSA/FABIO CIMAGLIA

Cultura, ora la destra ha tutti gli strumenti per fare rete e lanciare la controffensiva

La “settimana del decennale” di Fratelli d’Italia ha fatto registrare un rinnovato interesse rispetto alla questione, da più parti considerata cruciale, del “fare cultura” a destra. Non è un caso. La nuova fase politica ha finalmente reso evidente  la necessità di aprire anche un “fronte culturale” in grado di riequilibrare decenni di monopolio “progressista”. Dalla […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Dicembre 2022

Il ministro Sangiuliano restituisca ai giovani Giuseppe Berto, il genio nevrotico che impreziosì l’Italia

Il ministro Sangiuliano restituisca ai giovani Giuseppe Berto, il genio nevrotico che impreziosì l’Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Molti credono che Il male oscuro, il romanzo capolavoro di Giuseppe Berto, sia, insieme a La Coscienza di Zeno, il più grande racconto italiano del novecento. Eppure, di quello straordinario sigillo intimista nulla è stato trasmesso alle nuove generazioni, nelle scuole e fuori da contesti didattici. Ha vissuto 64 anni Giuseppe […]

di Mario Campanella - 15 Dicembre 2022

Bufera all’Espresso: silurato il direttore Lirio Abbate, al suo posto l’ex Unità Alessandro Mauro Rossi

Bufera all’Espresso: silurato il direttore Lirio Abbate, al suo posto l’ex Unità Alessandro Mauro Rossi

Bufera sull’Espresso, lo storico settimanale italiano, orientato a sinistra, che da qualche anno se la passa male e che qualche mese fa aveva visto il cambio di proprietà in coincidenza con l’addio del direttore Marco Damilano. La nuova proprietà dell’Espresso dell’imprenditore salernitano Danilo Iervolino oggi ha comunicato al comitato di redazione la  sostituzione del direttore […]

di Marta Lima - 15 Dicembre 2022

Un libro sulla “Napoli insolita e segreta”, tra il forno della prima Margherita e i teschi con le orecchie

Un libro sulla “Napoli insolita e segreta”, tra il forno della prima Margherita e i teschi con le orecchie

I resti di un acquedotto romano in un sotterraneo, un rarissimo e spettacolare esempio settecentesco di casino di caccia ancora esistente nell’area urbana, il più piccolo “museo della tipografia” del mondo, i depositi segreti del Museo archeologico nazionale, il forno dove fu cotta la prima pizza Margherita a Capodimonte, un teschio “con le orecchie”, un […]

di Monica Pucci - 13 Dicembre 2022

Giulia Minore

Il segreto di Giulia Minore, un “giallo” tra Augusto e Ovidio di Stanislao Liberatore

Come trascorreva le sue giornate Giulia Minore, la nipote dell’imperatore Augusto, esiliata dal severo e fascinoso nonno alle Isole Tremiti nell’8 d.C.? Ed è vero che era riuscita a farsi costruire sull’allora pressoché deserta isola di Trimerum (odierna e fortificata San Nicola) una villa con annessa una sorta di vasca idrotermale dove era sua abitudine […]

di Redazione - 9 Dicembre 2022

“Più libri più liberi2

A spasso con Moravia, De Chirico e la Magnani: autobiografia d’autore a “Più libri, più liberi”

Questo  libro : “Ho vissuto la vita. Ho vissuto la morte” diverrà oggettivamente percepito anche da me giorno 7 dicembre nella sala della Fiera, a Roma, che riguarda l’editoria, e precisamente nel “punto” dell’Editore Armando. E’ una doppia biografia, della giovinezza estrema che estremizza la maturità, ed   il tentativo di capire la nostra condizione naturale […]

di Antonio Saccà - 6 Dicembre 2022

Dante Arfelli

Misteri letterari, il caso Dante Arfelli: un “disallineato” del ‘900. Riscoprire i “Superflui”

In alcuni casi la fortuna editoriale, di pubblico e di critica arride a un autore in modo imprevisto. Clamoroso. L’avvenimento, giunge ancora più inatteso se il libro di successo in questione è un’opera prima. Si rimane colpiti dal fatto, come nel caso che proponiamo all’attenzione, quanto l’istante di quel tocco magico, evapori talvolta senza lasciare […]

di Massimo Pedroni - 5 Dicembre 2022

“La sfida partecipativa” resta attualissima. Il libro di Francesco Marrara analizza origini e potenzialità

“La sfida partecipativa” resta attualissima. Il libro di Francesco Marrara analizza origini e potenzialità

L’Idea partecipativa, quale sintesi della “terza via economica e sociale”, è stata fatta oggetto, negli ultimi anni, del rinnovato interesse da parte di una giovane pattuglia di studiosi/cultori della materia. Ad essi è toccato farsi carico dell’eredità di un percorso storico e culturale che dal mazzinianesimo alla Dottrina Sociale della Chiesa, ai teorici del corporativismo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Dicembre 2022