CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

palermo filosofia

Palermo capitale della filosofia: al via la due giorni di studi internazionali sul pensiero del XXI secolo

Studiosi italiani e internazionali si ritroveranno il 10 e l’11 novembre a Palermo per il convegno “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”, che conferma la vocazione filosofica della città, da alcuni anni palcoscenico di incontri e studi di primo piano sulla materia. Alla due giorni, promossa da diverse istituzioni culturali italiane e non solo, […]

di Redazione - 9 Novembre 2022

marcel proust

A 100 anni dalla morte di Marcel Proust riemergono i valori di memoria, arte e passato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Giacomo Fossa su Marcel Proust. Giacomo Fossa, compositore, direttore d’orchestra e studioso, ha studiato Musica nel Conservatorio della sua città e all’Accademia Chigiana di Siena, e Filosofia. Ha diretto varie orchestre collaborando con importanti cantanti della scena lirica quali Luca Salsi e Michele Pertusi. Le sue composizioni hanno […]

di Giacomo Fossa - 8 Novembre 2022

La sfida del “merito” lanciata da destra contro il classismo piace anche agli intellettuali “non di destra”

La sfida del “merito” lanciata da destra contro il classismo piace anche agli intellettuali “non di destra”

La sfida del “merito” continua a dividere. Tra  tanti dibattiti fatui ed inconcludenti è un bene. Per un Paese poco avvezzo ad interrogarsi sul suo destino, sulle sue responsabilità verso le future generazioni, sulle grandi questioni di fondo della sua crescita sociale, portare il tema del merito al centro dell’attenzione collettiva è una sfida importante, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Novembre 2022

Il Festival dell’Opera Buffa Napoletana porta in scena amori e tradimenti della città antica e moderna

Il Festival dell’Opera Buffa Napoletana porta in scena amori e tradimenti della città antica e moderna

È intrigante il programma proposto dalla seconda edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletana, che si chiude il 6 novembre a Napoli e che da mercoledì sta portando operine e melologhi sui palcoscenici di Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo 110) e Teatro Nuovo (via Montecalvario 16); è anche l’occasione per riscoprire la storia e i luoghi dell’Opera Buffa Napoletana con […]

di Marta Lima - 4 Novembre 2022

Teatro

Teatro come investigazione: trittico di voci metafisiche a San Crisogono a Roma

“Le Sventure di Kalàf, il Profeta delle Mille Lune” è un testo teatrale, originale per taluni aspetti innovativi. Innanzi tutto è un testo “narrato”, teatralmente narrato, gli Attori leggono, e  c’è un vero e proprio Narratore. Il teatro narrato lo misi in atto sovente in rappreentazioni sceneggiate di miei testi, e ne furono partecipi Riccardo […]

di Antonio Saccà - 2 Novembre 2022

Sgarbi umilia il Pd su Michelangelo: “Avete messo la Pietà Rondanini in un posto indegno”

Sgarbi umilia il Pd su Michelangelo: “Avete messo la Pietà Rondanini in un posto indegno”

Vittorio Sgarbi, neo sottosegretario alla Cultura, ci mette poche ore per far arrabbiare la sinistra. E lo fa dall’alto della sua sensibilità di critico d’arte che lavora anche sulla “dignità” dei grandi capolavori. “Come primo atto voglio restituire dignità alla Pietà Rondanini di Michelangelo che ha dei problemi di allestimento. L’hanno tolta dall’allestimento storico e […]

di Luca Maurelli - 1 Novembre 2022

Marcia su Roma

Marcia su Roma, Perfetti: “Né rivoluzione né colpo di Stato. Fu un mix”. Tarchi: “Lezione dimenticata”

“La Marcia su Roma portò Mussolini al potere cento anni or sono: non fu una ‘rivoluzione’ come avrebbero sostenuto, poi, i fascisti alla ricerca di un ‘mito fondante’ per accreditare l’idea dell’inizio di una era nuova. Non fu neppure un ‘colpo di Stato’ dei fascisti. Come quelli di cui Malaparte aveva descritto la fenomenologia nella […]

di Federica Argento - 27 Ottobre 2022

destra

Alla destra spetta ora un compito storico: rifondare l’umanesimo europeo

Negli anni Settanta abbandonai la Sinistra. Scrivevo su L’Unità, Paese Sera, Mondo Nuovo, Critica Marxista, anche sul Pensiero Nazionale, una rivistina originale perché cercava di coniugare la Nazione, la Patria con il  Socialismo. Perché lasciai la  Sinistra? Perché in libri dell’epoca ritenevo che l’individuo è un valore assoluto “privato”, personalissimo (è il titolo di un […]

di Antonio Saccà - 26 Ottobre 2022

“Il colore della parole”: a Napoli si presenta il primo libro di poesie “collettive” in aiuto delle donne

“Il colore della parole”: a Napoli si presenta il primo libro di poesie “collettive” in aiuto delle donne

È disponibile dal 15 ottobre 2022, in formato cartaceo e digitale, Il colore delle parole (Jack Edizioni), silloge poetica del collettivo di poeti italiani Poeti in circolo arricchita dalle illustrazioni di Veronica Alfieri. “Non dovreste comprare questo libro solo per la beneficenza. Dovreste acquistarlo per la beneficenza e perché leggere e promuovere la poesia… è […]

di Redazione - 24 Ottobre 2022

Premio Cambiare 2022, al Parco del Pineto di Roma la cerimonia. Ecco tutti i nomi dei vincitori

Premio Cambiare 2022, al Parco del Pineto di Roma la cerimonia. Ecco tutti i nomi dei vincitori

Sono Giulia Anania, Casetta Rossa, Alessandra Laterza, Domiziana Mecenate, Fabrizio Politi, AboubakarSoumahoro e Zerocalcare i vincitori del Premio Cambiare 2022, ideato e promosso dell’Associazione Dire Fare Cambiare con il riconoscimento dell’U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma, ed è realizzato con il sostegno di VAIA […]

di Monica Pucci - 24 Ottobre 2022

La Napoli dolente del dopoguerra in un libro su Luigi Incoronato a cura di Laura Cannavacciuolo

La Napoli dolente del dopoguerra in un libro su Luigi Incoronato a cura di Laura Cannavacciuolo

I due racconti più belli dello scrittore napoletano Luigi Incoronato rispuntano in libreria grazie all’iniziativa di una docente di letteratura italiana contemporanea dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Laura Cannavacciuolo, studiosa della letteratura neorealista napoletana a cavallo degli anni Sessanta che ebbe le sue firme di punta in Domenico Rea, Michele Prisco e Luigi Compagnone. […]

di Lucio Meo - 20 Ottobre 2022

Neandertal

Scoperta la prima famiglia dei Neandertal: dai resti di 13 individui storia e segreti della loro “società”

La via maestra della genetica incrocia la strada della paleontologia: e il punto d’incontro tra le due scienze è uno studio dalla significativa rilevanza storica, pubblicato su Nature, frutto del lavoro dei ricercatori dell‘Istituto Max Planck per l’Antropologia Evolutiva, a cui fa capo il neo premio Nobel per la Medicina Svante Pääbo. E in cui […]

di Redazione - 20 Ottobre 2022

Teatro Tram di Napoli: la stagione inizia con “Una storia per Euridice” di Luisa Guarro

Teatro Tram di Napoli: la stagione inizia con “Una storia per Euridice” di Luisa Guarro

E’ pronto a tornare in sala il pubblico del Teatro Tram di via Port’Alba a Napoli, che per l’avvio di stagione si affida a Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro, che debutterà in prima assoluta dal 20 al 30 ottobre 2022. Il monologo, interpretato da Chiara Orefice, è una suggestiva riscrittura del mito in chiave contemporanea, poetica e […]

di Lucio Meo - 19 Ottobre 2022

L’ira di Baccini, accusato di sessismo per “le donne di Modena”: «Vogliamo cancellare anche De Andrè?»

L’ira di Baccini, accusato di sessismo per “le donne di Modena”: «Vogliamo cancellare anche De Andrè?»

“Se ‘Le donne di Modena’ ha un testo sessista saremo costretti a cancellare De Andrè, Jannacci, Dalla, Vecchioni, Vasco Rossi… direi che è l’ora di finirla con questo politically correct, si va avanti in retromarcia…”. Il tweet del cantante Francesco Baccini è la reazione più ovvia dopo quanto accaduto l’altra sera durante una serata a […]

di Marta Lima - 19 Ottobre 2022

Archeologia: ai Parioli torna alla luce il Mausoleo della Salaria Vetus

Archeologia: ai Parioli torna alla luce il Mausoleo della Salaria Vetus

Un tratto di una strada romana basolata, verosimilmente pertinente alla via Salaria Vetus, e una tomba romana sono venuti alla luce a Piazza Pitagora, nel quartiere Parioli, durante le indagini archeologiche condotte sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma nell’ambito dei lavori di Terna S.p.A. per la realizzazione della nuova linea in cavo interrato […]

di Redazione - 19 Ottobre 2022

Accademia della Crusca

Accenti, apostrofi, modi di dire: le istruzioni per l’uso dell’italiano in un libro dell’Accademia della Crusca

In un libro dell’Accademia della Crusca, tutte le risposte ai famosi dubbi amletici legati alla nostra lingua – quelli che potremmo retrodatare all’insegnamento delle scuole elementari –. Quelli che tornano spesso a tormentare all’improvviso molti di noi, quando si trovano di fronte al foglio bianco. Così, l’Accademia della Crusca ha deciso di rispondere una volta […]

di Redazione - 19 Ottobre 2022

Anche in Gb c’è la febbre del libro su Mussolini: una biografia di Edda, “la donna più pericolosa d’Europa”

Anche in Gb c’è la febbre del libro su Mussolini: una biografia di Edda, “la donna più pericolosa d’Europa”

Edda Mussolini (1910-1995) durante il periodo del ventennio fascista fu “la donna più pericolosa d’Europa“. Almeno così recita il titolo del libro “Edda Mussolini: The Most Dangerous Woman in Europe” di Caroline Moorehead, giornalista londinese, autrice e attivista per i diritti umani, appena pubblicato in Gran Bretagna dall’editore Chatto & Windus. Si tratta della prima […]

di Robert Perdicchi - 18 Ottobre 2022

chaucer

Risolto il cold case di Goeffrey Chaucer: l’autore dei Racconti di Canterbury non commise stupro. Ecco le prove

Non un processo per stupro, ma una causa di lavoro. A oltre 600 anni dalla causa in cui fu coinvolto, decade l’ombra della violenza sessuale che finora ha accompagnato la figura di Goeffrey Chaucer, autore dei celeberrimi Racconti di Canterbury. Gli studiosi Euan Roger, il principale specialista di documenti del periodo medievale presso gli Archivi […]

di Redazione - 17 Ottobre 2022

Trieste fantascienza

Trieste capitale della fantascienza dal 1° dal 6 novembre: fa irruzione il fantasy cosmico

Dal 1 al 6 novembre il grande cinema di fantascienza torna a Trieste: la 22° edizione del Trieste Science+Fiction Festival porta sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo. “Trieste Science+Fiction […]

di Redazione - 17 Ottobre 2022

E’ già un best seller in Francia il romanzo inedito di Céline “Londres” sulle miserie della Grande Guerra

E’ già un best seller in Francia il romanzo inedito di Céline “Londres” sulle miserie della Grande Guerra

Boom di richieste in Francia per “Londres”, il nuovo romanzo inedito di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), appena mandato in libreria da Gallimard, dove l’universo è oscuro e la miseria ereditata dalla Grande Guerra fa intravedere scene violente che hanno affascinato a lungo l’immaginazione dell’autore. Cèline e il libro inedito raccolto dagli appunti Il libro, scritto intorno […]

di Marta Lima - 16 Ottobre 2022

Lucca Comics

Fumetti: le mostre di Lucca Comics & Games da sabato a Palazzo Ducale

Sabato 15 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Ducale le prime mostre di Lucca Comics & Games: il primo atto di Hope, l’edizione 2022 del festival. Percorsi artistici totalmente inediti accoglieranno fino al 1° novembre i visitatori di ogni età, accompagnandoli alla scoperta di mondi che toccano tutte le corde dell’immaginario, unite dal filo conduttore […]

di Redazione - 14 Ottobre 2022

La vittoria del centrodestra diventi una vittoria culturale e filosofica

La vittoria del centrodestra diventi una vittoria culturale e filosofica

La vittoria del Centrodestra, della quale mi felicito estremamente, deve trasformarsi, essere, una vittoria culturale, filosofica, addirittura, e neessariamente. Si tratta di ripensare l’Occidente in tutte le sue categorie: continente, nazioni, sovranità, valore dell’individuo, libertà, democrazia; automazione intelligente artificialmente; mezzi di comunicazione, nanotecnologie, natura da laboratorio, alimentazione degenerata,rapporti internazionali con gli Stati Uniti, la Russia, […]

di Antonio Saccà - 13 Ottobre 2022

Il vocabolario italiano sotto attacco: la parola “smombie” entra nella Treccani. Ecco che cosa significa…

Il vocabolario italiano sotto attacco: la parola “smombie” entra nella Treccani. Ecco che cosa significa…

“Smombie”, la parola macedonia che descrive “chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone” (e magari andando a sbattere) entra di diritto nella Treccani. Ognuno di noi ha sicuramente già incontrato non uno, ma moltissimi ‘smombie’. Molto più che una parola. Un vero e proprio fenomeno sociale ormai in diffusione costante, tanto capillare […]

di Lucio Meo - 13 Ottobre 2022

D’annunzio Guerri

D’Annunzio in Asia: Giordano Bruno Guerri a Singapore e poi in India per parlare del Vate

Il Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele d’Annunzio sul lago di Garda, sarà protagonista di un tour per diffondere nel mondo asiatico la conoscenza del poeta e scrittore che fu Vate della Nuova Italia. Il presidente Giordano Bruno Guerri parteciperà, infatti, a una serie di incontri e conferenze a Singapore e Calcutta. Giovedì 13 […]

di Redazione - 12 Ottobre 2022

Zingarelli

Lo Zingarelli 2023 si adegua, entrano mille nuove parole: da “boomer” a “metaverso” a “sindemia”

Nello Zingarelli entrano mille nuove parole. Da “adultizzare” ad “algocrazia” fino a “boomer”, da “catcalling” a “docuserie”, da “fat shaming” a “greenshawing”, da “metaverso” a “siberino”, da “sindemia” a “videoricetta”, passando per “apprendimento ibrido”, “transizione ecologic” e “piedibus”. Come ricostruisce l’Adnkronos, lo Zingarelli 2023, l’aggiornamento della versione digitale del vocabolario della lingua italiana edito da […]

di Mia Fenice - 12 Ottobre 2022

Céline inediti

Inediti di Céline: esce giovedì in Francia “Loundres”, a fine anno un racconto medievale

Ci siamo, il  nuovo romanzo inedito di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961)  pubblicato in Francia dalla casa editrice Gallimard, che detiene i diritti dell’intera opera letteraria dello scrittore francese, arriverà nelle librerie giovedì 13 ottobre, come annunciato nei mesi scorsi: si intitola “Londres” (576 pagine),  scritto nel 1934, è la diretta continuazione di “Guerre”, l’altro romanzo inedito […]

di Redazione - 11 Ottobre 2022

Libropolis, Lindo Ferretti e Buttafuoco

Libropolis: Buttafuoco, Cardini e Lindo Ferretti infiammano il Festival di editoria e giornalismo

Si è tenuta a Pietrasanta la sesta edizione di Libropolis, il Festival di Editoria e Giornalismo (tre giorni, da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, 30 eventi, oltre cinquanta ospiti) organizzato dalla Associazione Libropolis, in collaborazione con il Gruppo Editoriale MAGOG e GOG Edizioni, con il patrocinio del Comune toscano. Si è trattato di un’edizione […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Ottobre 2022

Annie Ernaux

Accuse di antisemitismo al Nobel per la letteratura Annie Ernaux: la denuncia del Jerusalem Post

Accuse di antisemitismo per la scrittrice francese Annie Ernaux, 82 anni, che giovedì scorso ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura 2022. L’autrice di libri intimi e autobiografici come “Gli anni” e “Memoria di ragazza” (la sua opera in Italia è edita da L’Orma) sarebbe una sostenitrice del movimento ‘Boycott, Divest and Sanction” (Bds), […]

di Redazione - 9 Ottobre 2022

Dante Siena

Maratona dantesca a Siena: tutti in piazza a leggere i Canti della Divina Commedia

Va in scena domenica 9 ottobre “100 canti per Siena”, un progetto ideato in collaborazione con il Comune di Siena: una lettura diffusa e corale della Divina Commedia di Dante Alighieri, che trasformerà il centro della città in un grande palcoscenico, a partire dalle ore 17, con 33 soste performative in altrettanti punti creati appositamente […]

di Redazione - 8 Ottobre 2022

Maschiaioli Pisa

Mostre: la grande avventura dei Macchiaioli rivive a Pisa: capolavori da collezioni private

Con oltre 120 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, Palazzo Blu a Pisa presenta, da sabato 8 ottobre al 23 febbraio 2023, la mostra “I Macchiaioli”. La rassegna espone anche prestiti da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ‘Leonardo da […]

di Redazione - 7 Ottobre 2022

Nel nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri la sfida della modernità passa per il “paradosso del boscaiolo”

Nel nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri la sfida della modernità passa per il “paradosso del boscaiolo”

Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo la premessa del nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri “La Rivoluzione 4.0. Roma vs. Davos. Tra lavoro e partecipazione” (Eclettica, pagg. 234, Euro 17,00). Sabato 8 ottobre (ore 11,00) il libro viene presentato a Pietrasanta  nell’ambito della rassegna Libropolis. Con l’autore dialogano Alessandro Amorese e Francesco Carlesi, autori dell’introduzione. *** […]

di Redazione - 7 Ottobre 2022

Henry De Mortherlant

Henry De Montherlant, una raccolta di scritti ripropone l’eterna oscillazione tra la Vita e il Nulla

La raccolta di scritti dei quali è Autore Henry de Montherlant, “Servizio inutile”, Edizioni Settecolori, con una analitica valutazione di Stenio Solinas, e una resa italiana  apprezzabile di Marco Settimini, permette una valutazione anche ai lettori, del testo nominato e più estesamente su De Montherlant. Anni Trenta, anni orribili. Totalitarismi, ombre di conflitti, sbaraglio economico. […]

di Antonio Saccà - 5 Ottobre 2022