CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Salman Rushdie anticipa il nuovo romanzo che uscirà a febbraio: una metafora del potere

Salman Rushdie anticipa il nuovo romanzo che uscirà a febbraio: una metafora del potere

A sorpresa Salman Rushdie, famoso a livello internazionale per il bestseller “Versetti satanici“, ha fornito qualche anticipazione sul suo prossimo romanzo durante un evento in Umbria, ospite della Civitella Ranieri Foundation, la residenza per artisti internazionali situata nell’omonimo castello di Umbertide (Perugia) e con sede legale a New York. Un’eroina che lotta contro un mondo patriarcale […]

di Redazione - 18 Luglio 2022

Pietro Caporilli e “L’asso di bastoni”, il “Canard Enchaine” del neofascismo italiano. La prefazione del libro

Pietro Caporilli e “L’asso di bastoni”, il “Canard Enchaine” del neofascismo italiano. La prefazione del libro

Per gentile concessione delle Edizioni L’Arco e la Corte (info@arcoelacorte.it)  pubblichiamo uno stralcio della prefazione di Mario Bozzi Sentieri a I racconti della guerra tradita a cura di Pietro Caporilli. Nell’ampia e stratificata memorialistica di guerra, relativa al secondo conflitto mondiale, i Racconti della guerra tradita rappresentano un’esperienza originale, tra le prime in materia. L’opera, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Luglio 2022

politica popolo

La politica osi di più, provi ad “emozionare” il popolo abbandonando le squallide liturgie

Senza riferimento all’azione partitica, ma di certo ovviamente alla situazione politica nel significato preciso, ossia gli orientamenti di una società, ebbene, che cosa vogliamo? Tentare o no di mettere fine alla guerra? Avversare, e come, la malattia inflazionistica? Affrontare in che modo la risorta pandemia non rendendola fonte di dominio sociale, reclusione, impaurimento? Ovviamente nessuno […]

di Antonio Saccà - 17 Luglio 2022

Su “Intervento nella società” l’Europa ferita dalla guerra e il ruolo dei cattolici per la pace

Su “Intervento nella società” l’Europa ferita dalla guerra e il ruolo dei cattolici per la pace

Sull’ultimo numero del trimestrale “Intervento nella società“, diretto da Riccardo Pedrizzi, l’analisi del ruolo del Pontefice nella ricerca della pace tra Russia e Ucraina, la testimonianza di Fausto Bertinotti sulle difficoltà dell’Occidente nella gestione dell’emergenza, articoli sulla crisi economica, i bonus, la sicurezza alimentare, il quadro politico italiano in questa fase di fibrillazione “L’appello del […]

di Redazione - 15 Luglio 2022

Pirandello all’Aventino: serate magiche fino al 7 agosto tra giganti, maschere e volti senza tempo

Pirandello all’Aventino: serate magiche fino al 7 agosto tra giganti, maschere e volti senza tempo

Appuntamento da non perdere con una delle manifestazioni più attese ed eleganti dell’Estate romana,  la celebre rassegna teatrale Pirandelliana (XXVI edizione).  Si svolgerà fino al 7 agosto nel suggestivo giardino della Basilica di Sant’Alessio, che dall’alto del colle Aventino si affaccia maestosamente su Roma, spaziando dal Gianicolo al Campidoglio. Una location unica e suggestiva diove […]

di Redazione - 14 Luglio 2022

telescopio Webb

Cancel culture nello spazio: “Il telescopio Webb è omofobo”. Scienziati Usa al grottesco  

Per un attimo il telescopio Webb della Nasa ci ha proiettato in una dimensione affascinante, consentendoci  di vedere com’ era l’universo 13 miliardi di anni fa. Il supertelescopio prodotto da Nasa, Esa e agenzia spaziale canadese, successore del celebre telescopio Hubble, è intitolato a James Edwin Webb, funzionario del governo Usa che dal febbraio 1961 […]

di Gabriele Alberti - 14 Luglio 2022

“I grandi scrittori? Tutti di destra”: quell’articolo di Giovanni Raboni che turbò la sinistra torna in libreria

“I grandi scrittori? Tutti di destra”: quell’articolo di Giovanni Raboni che turbò la sinistra torna in libreria

Il 27 marzo 2002, un ventennio fa, per molti passato invano, sul “Corriere della sera”, Giovanni Raboni pubblicava l’articolo I grandi scrittori? Tutti di destra: un titolo scandaloso per l’establishment culturale di ieri e purtroppo anche di oggi, come conferma la recente proposta editoriale di De Piante, che non solo ha ripubblicato, nella sua raffinata […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Luglio 2022

Piero Vassallo

La scomparsa di Piero Vassallo: un intellettuale fuori dal coro e sempre “in ricerca”

“Sono fiero di appartenere alla più scomoda e bersagliata minoranza, la destra cattolica, alla quale sono approdato, ventenne, nella seconda metà degli anni Cinquanta, dopo un breve viaggio nelle fantasticherie dell’estremismo neofascista”: così Piero Vassallo, scomparso il 29 giugno, ad 89 anni,  sintetizzava, il suo itinerario culturale e politico, nel libro intervista Cos’è la destra. […]

di Mario Bozzi Sentieri    - 1 Luglio 2022

Riccardo Muti si rifiuta di cancellare la parola “negri” dall’opera di Giuseppe Verdi: “Non era razzista”

Riccardo Muti si rifiuta di cancellare la parola “negri” dall’opera di Giuseppe Verdi: “Non era razzista”

“Ho voluto lasciarla perché cambiare il testo non cambia la Storia, mentre conoscerla nella sua crudeltà è importante per le nuove generazioni”. Lo dice il maestro Riccardo Muti, che alla guida della ‘sua’ Chicago Symphony Orchestra ha diretto ‘Un ballo in maschera‘ di Giuseppe Verdi in forma di concerto proprio nella metropoli dell’Illinois giovedì scorso, […]

di Marta Lima - 25 Giugno 2022

Maturità errore Pascoli

Maturità, il “giallo” dell’errore nella traccia su Pascoli: critici in subbuglio. Il Ministero ci mette una pezza…

Quella del 2022 è un’annata che sarà ricordata come la Maturità delle polemiche. Quelle portate in piazze dall’universo studentesco all’annuncio istituzionale del ritorno agli esami scritti e in presenza dopo due anni di pandemia e di didattica a distanza. E quelle su una delle tracce che il ministero ha indicato per il tema d’esame. Così, […]

di Giulia Melodia - 24 Giugno 2022

Carmelo Bene

Vent’anni dalla scomparsa di Carmelo Bene, genio del cinema, del teatro e della filosofia

Intervista al giornalista Flavio De Marco Quest’anno ricorre il ventennale dalla morte di Carmelo Bene, attore, regista e drammaturgo fra i più geniali di tutti i tempi. Salentino doc, Carmelo Bene si forma al “Calasanzio” di Campi Salentina dai padri scolopi: il suo genio non sarà subito compreso alla Silvio D’Amico di Roma, la celebre […]

di Redazione - 23 Giugno 2022

La perdita dell’Umanesimo: un precipizio dal quale possiamo ancora salvarci

La perdita dell’Umanesimo: un precipizio dal quale possiamo ancora salvarci

Qualcosa di atrocemente sbagliato c’è nella situazione filosofica, direi, che stiamo vivendo: la perdita radicale dell’Umanesimo, non se ne ha l’idea e non si ha l’idea di quel che si perde, ma si sta perdendo. Non si tratta di essere negatori del proprio tempo, avversatori del cambiamento e del  futuro, è la realtà. Non soltanto […]

di Antonio Saccà - 23 Giugno 2022

Schwa

“Così non schwa”: il linguista smaschera i paradossi della dittatura linguistica

Una recensione a firma Massimo Arcangeli sul Messaggero prende in esame un libro dal titolo “aureo”: Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (Einaudi).  Lo ha scritto Andrea De Benedetti, che non chiama in causa «l’inclusione, i diritti delle donne e delle persone transgender, la lotta al patriarcato, il progresso morale dell’umanità; bensì […]

di Redazione - 20 Giugno 2022

Sgarbi Evola

Sgarbi: “Evola artista grande come Kandinskij. Perché è stato oscurato”. Grande mostra al Mart

Al Mart di Rovereto, aperta fino al 18 settembre c’è  una grande mostra dedicata a “Julius Evola. Lo spirituale nell’arte “(a cura di Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara). L’iniziativa è di Vittorio Sgarbi. Solo a lui – commenta Libero– poteva riuscire “l’impresa”: portare in una rassegna rivolta al grande pubblico le opere dadaiste del pensatore […]

di Gabriele Alberti - 17 Giugno 2022

teatro Tor Bella Monaca

Libero teatro in un teatro libero: successo della rassegna romana di Tor Bella Monaca

Iniziata il 4 giugno, grande successo di pubblico al Teatro Tor Bella Monaca a Roma per la rassegna teatrale Libero Teatro in un Teatro Libero: organizzata dalla UILT- Unione Italiana Libero Teatro e Teatro Tor Bella Monaca, per iniziativa del circuito -Teatri in Comune-. Venti giorni di rassegna, quattordici spettacoli tra  commedia brillante, teatro di ricerca, tragedia, dramma borghese, recital musicale, […]

di Angelica Orlandi - 16 Giugno 2022

Guerra

Guerra, civiltà europea, bomba demografica. Scenari prossimi venturi in un convegno

Un incontro culturale in  un momento come l’attuale ha degli aspetti inconsueti. Può essere un incontro dopo anni  di reclusione per la malattia oggi attenuata, pare; magari la riabiitazione  a camminare dopo lunga stasi. Quale che sia il motivo rivediamo persone dopo anni, anni, dico, e il cambiamento nel corpo mostra il passaggio del tempo, […]

di Antonio Saccà - 16 Giugno 2022

psichiatria

La psichiatria italiana e i danni di un’ideologia devastante: l’esperienza di un medico “contro”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se pensiamo alle leggi prodotte dal furore e dalla presunzione ideologica, ai primi posti figura certamente la legge Basaglia (la famosa/famigerata 180, del Settantotto) dal nome del medico psichiatra che ispirò una legge ambiziosa, rivoluzionaria e…devastante negli effetti nefasti che ha partorito. Quella legge chiuse i manicomi, dichiarò abolita la malattia […]

di Marcello Lumini - 16 Giugno 2022

Messalina

Il canto di Messalina: ritratto controcorrente della controversa imperatrice romana

Il romanzo appassionato e a tinte noir della vita affascinante e controversa dell’imperatrice ribelle, sullo sfondo delle grandi vicende della storia. Sarà in libreria il 21 giugno Il canto di Messalina (Rizzoli) di Antonella Prenner. Un affresco tra storia e romanzo sua una protagonista controversa della Roma imperiale. Siamo nel I secolo dopo Cristo. In […]

di Redazione - 15 Giugno 2022

“Ritorno alla nuova Itaca per un umanesimo digitale”: a Torino viaggio verso nuove frontiere

“Ritorno alla nuova Itaca per un umanesimo digitale”: a Torino viaggio verso nuove frontiere

Mercoledì 15 giugno alle ore 16.00 presso la sala tre del Cinema Massimo di Torino, l’Associazione Culturale Noesis presenta il progetto: “Ritorno alla nuova Itaca per un umanesimo digitale”. Intelligenza Artificiale, metaverso, ologrammi, realtà aumentata incontrano arte e creatività con il sostegno del Museo del Cinema ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di […]

di Redazione - 14 Giugno 2022

Yehoshua

È morto lo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua: raccontò le contraddizioni del Medio oriente

Lo scrittore Abraham B. Yehoshua, considerato uno dei più grandi narratori contemporanei, è morto oggi in un ospedale di Tel Aviv a 85 anni. Lo scrittore israeliano, autore, tra gli altri, de “La sposa liberata”, “L’amante”, “Un divorzio tardivo”, “Fuoco amico” e “Il signor Mani” era stato definito dal New York Times come il “Faulkner israeliano”. Come […]

di Giovanni Pasero - 14 Giugno 2022

Mediterraneo

“Patria senza mare” di Marco Valle, la sfida del Mediterraneo: lì le nostre radici e il sogno del futuro

«Vivere non necesse, navigare necesse est». L’esortazione che, secondo Plutarco, Pompeo pronunciò per motivare i suoi marinai e che spicca, a Genova, sul Monumento al Navigatore (1938) di Antonio Mario Morera, può essere presa come il filo conduttore del recente libro di Marco Valle “Patria senza mare” (Signs Publishing, pp. 554, Euro 25,00), sulla sfida […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Giugno 2022

San Francesco

Clamorosa scoperta: una preghiera inedita di San Francesco rinvenuta quasi per caso a Madrid

Preghiera inedita di San Francesco. Clamorosa scoperta nell’Archivo Histórico Nacional di Madrid da padre Aleksander Horowski. La preghiera è stata presentata nel numero di “Frate Francesco. Rivista di cultura francescana” (annata 88 dell’anno 2022, pp. 7-35 – Frate Francesco – rivista · Centro Culturale Aracoeli) da padre Aleksander Horowski, presidente dell’Istituto storico dei Cappuccini e redattore […]

di Redazione - 11 Giugno 2022

Chailly cellulare

Alla Scala squilla un cellulare durante il concerto: la reazione di Chailly non ha prezzo. “Risponda pure”

Squilla un cellulare nel “tempio” della musica. La classe non è acqua ma la maleducazione rimane maleducazione. Alla Scala di Milano, durante il concerto di Cori e sinfonie verdiane diretto da Riccardo Chailly, un telefonino è squillato insistentemente proprio nel momento di maggiore emozione: il coro ‘Patria oppressa‘ dal Macbeth. Tutta la classe del direttore […]

di Angelica Orlandi - 7 Giugno 2022

Fulvio Abbate

Fulvio Abbate: «Mi vergogno di essere stato comunista». E si scaglia contro la sinistra al caviale

«Il comunismo è tristissimo». Fulvio Abbate, in un’intervista a Libero attacca duramente la sinistra. «Io mi vergogno di esser stato comunista. Fu un errore di valutazione, pensavamo di essere rivoluzionari, mentre il comunismo è organizzazione, dove prevale lo Stato e quindi il sistema». Il marchese Abbate, classe ’56, palermitano, giornalista, critico d’arte, scrittore visionario, esce […]

di Giorgia Castelli - 5 Giugno 2022

Senza la cultura umanistica l’uomo precipiterà nel baratro dell’indistinto

Senza la cultura umanistica l’uomo precipiterà nel baratro dell’indistinto

Pare che il nostro momento sia epocale, non si limiti alla temporalità, ma lo segni di un prima e di un successivo. Su ogni caratteristica pare vi sia un mutamento. Sessualità, alimentazione, controllo sociale (libertà), salute, rapporti internazionali; cultura nel senso antropologico, demografia, spazializzazione oltre terra; lavoro, energia, niente come in passato. L’uomo nuovo in […]

di Antonio Saccà - 4 Giugno 2022

John Le Carré

L’amante di John Le Carré esce allo scoperto e racconta gli amori segreti dello scrittore

John Le Carré ha condotto una vita letteraria interamente costruita sui segreti. E ha custodito la sua privacy con feroce determinazione. Ma con l’avvicinarsi del secondo anniversario dalla scomparsa dello scrittore britannico verrà rivelato anche l’ultimo, intimo segreto. Cioè, quello sulle donne che sono state muse ed amanti. E che – come riporta un servizio […]

di Liliana Giobbi - 3 Giugno 2022

Holy spider

Teheran contro Cannes: “Holy Spider è un film disgustoso”, sacrilego come i versetti di Rushdie

L’establishment politico-culturale iraniano insorge contro Cannes e il premio che il Festival francese ha assegnato a Zar Amir Ebrahimi, attrice che vive in esilio: «Holy Spider è un film falso e disgustoso», tuonano dall’Organizzazione del Cinema dell’Iran, affiliata al Ministero della Cultura. Aggiungendo pure: e il riconoscimento all’artista è «politicamente motivato e di parte». Teheran si […]

di Lara Rastellino - 31 Maggio 2022

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda, genio controcorrente e conservatore: l’amarezza al Premio Strega del ’52

“Avevamo per lui curiosità, deferenza, ammirazione, stupore, incredulità, perché la sua cultura scientifica prevaleva su ogni altra. Poi anche scoprimmo la sua cultura umanistica e altre forme di cultura ma sotto un manto di riservatezza schiva… insomma era un personaggio molto strano”. Brano tratto dall’articolo “Il re dell’imprevedibile” comparso sul Messaggero del 9 gennaio 1994, […]

di Massimo Pedroni - 24 Maggio 2022

famiglia

Stanno distruggendo il concetto di famiglia. E gli italiani ne stanno pagando le conseguenze

Il 15 maggio  si è celebrata la  “Giornata internazionale della famiglia”, indetta dall’Onu. In pochi sembrano essersene accorti.  A cominciare dalle famiglie, soffocate dalle emergenze  quotidiane, dalla crisi economica, dalla mancanza di lavoro, dalla  precarietà. Una precarietà che va  “letta”  non solo  sulla base dei parametri economici, quanto  piuttosto quale sintomo di un disagio più […]

di Mario Bozzi Sentieri                                 - 23 Maggio 2022

“Il Fatto” di Travaglio a Iervolino? Arriva la smentita: “Non si è mai palesato e la testata non è in vendita”

“Il Fatto” di Travaglio a Iervolino? Arriva la smentita: “Non si è mai palesato e la testata non è in vendita”

Arriva la smentita dei vertici del “Fatto Quotidiano”, il giornale diretto da Marco Travaglio, sulla possibile vendita della testa, sulla quale – secondo quanto aveva riportato ieri “Libero” – avrebbe messo gli occhi l’imprenditore Danilo Iervolino, presidente della Salernitana e recentemente autore della “scalata” al gruppo Espresso, storica roccaforte della sinistra, operazione costellata dalle dimissioni […]

di Marta Lima - 22 Maggio 2022

Una vita nel Palazzo, il libro autobiografico di Michele Marino che lavorò fianco a fianco con Tatarella

Una vita nel Palazzo, il libro autobiografico di Michele Marino che lavorò fianco a fianco con Tatarella

Accompagnare il lettore a sbirciare nelle stanze del potere. E’ questo l’intento dell’autobiografia-reportage di Michele Marino, “Una vita nel Palazzo”. L’autore, esperto di comunicazione istituzionale, dedica gran parte del suo lavoro a Pinuccio Tatarella pur avendo collaborato con numerose autorità di Governo. Come mai questa scelta? Prima di tutto, essendo concittadino ed amico di famiglia del […]

di Riccardo Angelini - 20 Maggio 2022

La fierezza di Calabresi nel ricordo del giudice Tina Cardone D’Alessio in un libro che si presenta a Napoli

La fierezza di Calabresi nel ricordo del giudice Tina Cardone D’Alessio in un libro che si presenta a Napoli

“Ricordo che il giorno in cui il Commissario Calabresi fu chiamato per rendere la sua deposizione sull’accaduto, l’aula era stracolma di pubblico, di giornalisti, di avvocati, mentre centinaia di persone che l’aula stessa non riusciva a contenere erano rimaste all’esterno, dove un cordone della Polizia cercava di frenarne le esternazioni di ogni genere. Luigi Calabresi, […]

di Monica Pucci - 17 Maggio 2022

D’Annunzio Scarpatta

D’Annunzio contro Scarpetta: la prima causa per diritto d’autore. Le carte autografe in mostra

Alla Biblioteca Nazionale di Napoli un viaggio suggestivo nella storia dello spettacolo della città partenopea. In mostra per la prima volta le lettere autografe di Gabriele d’Annunzio per impedire ad Eduardo Scarpetta di mettere scena la parodia della sua “Figlia Di Iorio”. D’Annunzio-Scarpetta: la prima causa per il diritto d’autore Le carte della prima causa […]

di Redazione - 12 Maggio 2022