CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Renzaglia Cane sciolto

Il romanzo di Renzaglia “Cane sciolto” è metafora di una gioventù in lotta. Ma che bella la partita col destino…

È un autentico gioiellino di scrittura questo Cane sciolto (Edizioni Passaggio al Bosco, pp. 157, euro 10,00) di Miro Renzaglia. Il sottotitolo del romanzo è la migliore chiave di lettura del testo: “Il nero muove e perde”. Invertendo la dicitura che normalmente si trova nella problemistica degli scacchi – “il bianco (o il nero) muove […]

di Riccardo Arbusti - 12 Dicembre 2021

Pirandello

Agrigento, la casa natale di Pirandello restituita al pubblico con un nuovo percorso multimediale

Un percorso multimediale attraverso sei sale, guidati dalla voce narrante di Leo Gullotta, per immergersi nella vita, nelle opere e nell’immaginario del Nobel agrigentino. La Regione siciliana restituisce al pubblico la Casa Museo Luigi Pirandello, in contrada Caos ad Agrigento, riqualificata e con un nuovo allestimento espositivo. A riaprire la dimora natale del drammaturgo siciliano, […]

di Fortunata Cerri - 11 Dicembre 2021

Bianciardi

Ricordo di Luciano Bianciardi, scrittore libero e fuori dagli schemi. L’amore per il Risorgimento

“Se vogliamo anticipare un’espressione inventata, ai giorni nostri, del maggio francese, fu l’immaginazione a prendere il potere. I milanesi che una volta ogni secolo, mettono in moto la fantasia, quella volta si superarono”. Scoprire il senso, e la portata intrigante di questa affermazione del giornalista-scrittore Luciano Bianciardi nato a Grosseto il 14/12/1922, porta un inevitabile […]

di Massimo Pedroni - 11 Dicembre 2021

In libreria “Bonjour Casimiro”, il romanzo di Alberto Samonà che racconta l’universo di Piccolo

In libreria “Bonjour Casimiro”, il romanzo di Alberto Samonà che racconta l’universo di Piccolo

Un romanzo alla scoperta di aristocratici esponenti di una Sicilia e di un mondo che non esiste più, immerso nelle atmosfere del Mito, di quella dimensione metafisica che, per sua stessa natura, è senza tempo. “Bonjour Casimiro” è il titolo del nuovo libro di Alberto Samonà, pubblicato per Rubbettino Editore, che racconta l’universo di Casimiro Piccolo, pittore […]

di Redazione - 10 Dicembre 2021

Da Netfix allo yoga: quando la cultura diventa strumento di potere

Da Netfix allo yoga: quando la cultura diventa strumento di potere

Abituati a guardare agli asfittici confini del “cortile di casa”, salvo poi venire travolti emotivamente dagli scenari globalizzati, spesso non percepiamo la grandiosità dello scontro in atto, sul grande scacchiere internazionale. E non solo sui numeri del Pil. Sulle delocalizzazioni produttive. Sulla sfida tecnologica. La partita si gioca anche a partire  dalle attività culturali e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Dicembre 2021

In Europa comandano burocrati che ci vietano di dire “Natale” e “signora”. E noi li paghiamo a peso d’oro

In Europa comandano burocrati che ci vietano di dire “Natale” e “signora”. E noi li paghiamo a peso d’oro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal giornalista Lorenzo Peluso. Hanno sconfessato l’Europa dei popoli. Non è accettabile. Partiamo da questo. Un pacchiano errore di valutazione sulle implicazioni sociologiche e culturali che scaturiranno dall’applicazione (non sarà mai applicato) di un regolamento vergato da burocrati che ignorano la bellezza culturale delle radici del disomogeneo popolo europeo. Possiamo definirlo […]

di Lorenzo Peluso - 30 Novembre 2021

Marinetti manifesto all’asta

Futurismo,va all’asta a Parigi la copia originale del “Manifesto” di Marinetti: quanto è quotata

Va all’asta da Sotheby’s a Parigi una rara copia originale del “Manifesto del Futurismo” del poeta e artista Filippo Tommaso Marinetti. Si tratta del celebre testo programmatico che fu pubblicato sulla prima pagina del quotidiano parigino “Le Figaro”: era il 20 febbraio 1909. Il Manifesto sconvolse tutto il mondo accademico dell’arte del tempo e presentò […]

di Redazione - 29 Novembre 2021

modello cinese

Il modello cinese, mix di socialismo e capitalismo, Mao e affari. L’Occidente non si deve piegare

Il “modello cinese” sembra piacere. È quanto emerge dal XIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân (Cantagalli, Siena 2021, pagg.  222, euro 16,00). Piace ai Paesi africani, che  lo apprezzano e vi collaborano – a loro dire – per ridurre la povertà; piace ai governi occidentali per contenere, tramite […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Novembre 2021

sovranità

“Sovranità nazionale, il cammino di un’idea”: la presentazione lunedì 29 alla Fondazione An

L’appuntamento è per lunedì 29 novembre alle ore 18, presso la Sala “De Marsanich” della Fondazione Alleanza Nazionale (Via della Scrofa 43 Roma). Sarà presentato il libro “Sovranità italiana. Il cammino di un’idea da Virgilio ai nostri giorni” di Leonardo Giordano, edito da Historica Giubilei. “Sovranità italiana”, i relatori Parteciperanno alla presentazione Gianni Alemanno (ex […]

di Redazione - 26 Novembre 2021

tesoro Savoia

Savoia, il mistero del tesoro reale depositato nei forzieri di Bankitalia: non si sa a chi appartenga

”L’anno del 1946, il 5 giugno, alle ore 17 nei locali della Banca d’Italia, via Nazionale n.91 si è presentato il signor avvocato Falcone Lucifero, nella sua qualità di reggente il Ministero della Real Casa con l’assistenza del Grand’Ufficiale Livio Annesi direttore capo della Ragioneria del Ministero suddetto. L’avvocato Falcone Lucifero dichiara di aver ricevuto […]

di Redazione - 24 Novembre 2021

Pasolini

Pasolini, tra le righe di un intellettuale “scomodo”: esce l’epistolario con 300 inediti

L’ultima novità editoriale punta al Pasolini privato: è in calendario editoriale per domani l’uscita in libreria dell’epistolario completo dell’autore. Un’opera che si addentra tra le righe della vita e dei pensieri di un intellettuale “scomodo”. Artista corsaro. Uomo scandaloso e sofferente. Una figura “ingombrante”, la sua, che da decenni continua a disturbare i sonni dei […]

di Bianca Conte - 24 Novembre 2021

La sfida geopolitica tra le due polarità Usa e Cina, quale futuro attende l’Italia del 2051?

La sfida geopolitica tra le due polarità Usa e Cina, quale futuro attende l’Italia del 2051?

“La riscoperta del futuro”: sfida complessa, ma affascinante, quella lanciata da “Limes”, la rivista italiana di geopolitica, in occasione dell’ottava edizione del suo Festival (Genova, 19 – 21 novembre). Quesito di fondo: come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione, almeno in Europa e nella parte […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Novembre 2021

Letteratura inediti Salgari

Letteratura, inediti: gli scritti di Salgari in difesa dell’Inno a Garibaldi. La polizia lo censurò

Il giovane Emilio Salgari (Verona, 1862 – Torino, 1911) di fede monarchica e liberale difese la memoria di Giuseppe Garibaldi dalla censura di un solerte funzionario di pubblica sicurezza, che aveva trovato sconveniente che si suonasse in pubblico l‘Inno di Garibaldi “All’armi! All’armi!” composto nel 1858 da Luigi Mercantini; il poeta de “La spigolatrice di […]

di Redazione - 20 Novembre 2021

sinistra

La letteratura di sinistra è svaporata: è funzionale solo alla sua dissoluzione: analisi di un sessantennio

Negli anni Sessanta la cultura di sinistra dominava in Europa e nel mondo dell’Unione Sovietica, quest’ultima osannata per  la vittoria sul nazismo, tuttavia cominciava a declinare il mito di Stalin, si moltiplicavano le rivolte nei paesi sottomessi : Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, con gli Stati Uniti erano accese incandescenze, l’economia dei paesi  comunisti decadeva e anche […]

di Antonio Saccà - 18 Novembre 2021

guerra dei marmi del Partenone

La “guerra” tra Atene e Londra sui marmi del Partenone a una svolta: cosa offre in cambio la Grecia

La restituzione dei Marmi del Partenone alla Grecia riguarda il British Museum. E’ la posizione espressa oggi da Downing Street, che di fatto sembra ribaltare l’atteggiamento finora mantenuto dal governo britannico e recentemente ribadito anche dal premier Boris Johnson. Precedentemente la posizione della Gran Britanni era: non se ne parla neanche. La dichiarazione di oggi […]

di Augusta Cesari - 16 Novembre 2021

Roberto Vecchioni durante la trasmissione Le Parole negli studi Rai a Milano, 9 ottobre 2021.ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Roberto Vecchioni: “Sull’aggressione dei fascisti ho un po’ esagerato, noi artisti facciamo così…”

La post-verità di Roberto Vecchioni arriva tra le righe, illuminando con la sincerità tardiva una delle sue più belle canzoni, “Stranamore”, quelli che un po’ tutti, da destra e da sinistra, hanno cantato in gioventù insieme ad altri capolavori come “Luci a San Siro” e “Samarcanda”. Scopriamo oggi, però, che in “Stranamore” quella che era […]

di Luca Maurelli - 15 Novembre 2021

Filippo Corridoni, un eroe patriottico e apostolo del sindacalismo rivoluzionario. Un libro ci racconta chi era

Filippo Corridoni, un eroe patriottico e apostolo del sindacalismo rivoluzionario. Un libro ci racconta chi era

In un mondo che, sul finire del XX secolo,  ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane come il simbolo adamantino di una stagione complessa e travagliata della nostra storia nazionale. Apostolo del sindacalismo rivoluzionario ed eroe patriottico, Corridoni riassume in sé i tratti di un’epoca che  delle nuove sintesi ha fatto la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Novembre 2021

quirinale_malgioglio

I 33 “eroi quotidiani” premiati dal Quirinale: c’è anche Astutillo Malgioglio, dal calcio all’impegno per i disabili

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito, motu proprio, trentatré onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità, del diritto alla salute e […]

di Robert Perdicchi - 13 Novembre 2021

Agamenone sadomaso

Agamennone sadomaso, non c’è pace per i classici: l’opera di Eschilo riletta e stravolta

Agamennone, re di Argo, capo supremo della spedizone degli Achei a Troia è una grande metafora del potere. Rivisitato in tante tragedie dall’Orestea di Eschilo fino all’età moderna. La lettura del personaggio in chiave sadomaso da parte del regista e coreografo Enzo Cosimi suscita grandi perplessità. La stessa autrice della recensione sul Corriere della Sera, […]

di Federica Argento - 12 Novembre 2021

L’«Isola furba», indicazioni e controindicazioni per la Sicilia: il nuovo saggio di Fabrizio Fonte

L’«Isola furba», indicazioni e controindicazioni per la Sicilia: il nuovo saggio di Fabrizio Fonte

Il Vice-Presidente dell’«Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici» (ISSPE),  Fabrizio Fonte, è in uscita con un nuovo volume nella collana «Intervento» della «Solfanelli editore», soffermandosi, stavolta, sulle indicazioni e sulle controindicazioni che la Terra di Sicilia ha in serbo per i prossimi anni. Il libro si intitola L’isola furba. La Sicilia, a seguito della […]

di Redazione - 12 Novembre 2021

Guido Piovene

Guido Piovene, la vocazione per il reportage tra i fantasmi che scuotono l’esistenza

Guido Piovene vicentino di nascita classe 1907, fu uno scrittore e giornalista. Il riconoscimento, che lo consacrò nel panorama letterario nazionale, fu l’assegnazione al suo libro “Le stelle fredde” del Premio Strega 1970. La personalità di questo autore- che morì il 12 novembre del 1974-  transitava con ragguardevole capacità dalla scrittura giornalistica a quella letteraria. […]

di Massimo Pedroni - 11 Novembre 2021

rivolta di budapest

Rivolta di Budapest, in mostra alla Fondazione An le foto degli archivi ungheresi

Ci sono i ragazzini in armi, i giovani con gli elmetti, quelli seduti su un gradino, che sorridono e mangiano con addosso le divise. E ancora, i carri armati che attraversano la città o che vengono presi d’assalto, il giovane in abiti borghese che dorme abbracciato alla mitragliatrice. Ci sono, soprattutto, i volti dei giovani per […]

di Viola Longo - 9 Novembre 2021

Franco Cardini

Lo storico Cardini: «L’incontro tra San Francesco e il lupo? Ampiamente verosimile»

“Ampiamente verosimile”. Così lo storico medievista Franco Cardini cataloga l’episodio, narrato nei Fioretti, di San Francesco e il lupo di Gubbio, che terrorizzava gli abitanti con la sua ferocia ma che viene ammansito dal Poverello d’Assisi al quale addirittura porge una zampa in senso di amicizia e fedeltà, come è ritratto anche nella piazza della […]

di Mia Fenice - 4 Novembre 2021

Dopo cento anni torna a Roma il treno del Milite Ignoto trainato dalla stessa locomotiva

Dopo cento anni torna a Roma il treno del Milite Ignoto trainato dalla stessa locomotiva

Per il centenario della tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria, la bandiera che avvolse la bara del Milite Ignoto è tornata a Roma con il treno storico trainato dalla stessa locomotiva di cento anni fa. Giunge a Termini percorrendo lo stesso itinerario del 1921: partito da Aquileia, luogo nel quale Maria Bergamas, […]

di Fabio Roscani - 2 Novembre 2021

“Il futuro dell’umanità passa dalla famiglia”. La prefazione del Cardinale Re al libro “La forza dell’amore”

“Il futuro dell’umanità passa dalla famiglia”. La prefazione del Cardinale Re al libro “La forza dell’amore”

Pubblichiamo la sinossi e la prefazione, firmata dal cardinale Giovanni Battista Re, del libro “La forza dell’amore. Storia di una mamma che combatte senza fare la guerra“(Guida Editori, pp.128, 10 E.), di Luca Maurelli. Una famiglia è un universo di emozioni, sensibilità, caratteri, ambizioni, progetti, talvolta anche contrastanti, un bosco di vegetazione fitta e intricata […]

di Redazione - 26 Ottobre 2021

Del Noce, il pensatore che intuì i guasti del socialismo e del razionalismo: il convegno Ucid

Del Noce, il pensatore che intuì i guasti del socialismo e del razionalismo: il convegno Ucid

C’era anche il figlio di Augusto Del Noce, il noto giornalista Fabrizio, al convegno dedicato al grande filosofo, svoltosi venerdì scorso al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, organizzato dalla sezione UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) di Macerata, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale. Chi c’era al convegno dell’Ucid sul filosofo Augusto […]

di Redazione - 25 Ottobre 2021

La Bellezza è rottura contro tutte le banalizzazioni e può essere una vera grande sfida in ogni campo

La Bellezza è rottura contro tutte le banalizzazioni e può essere una vera grande sfida in ogni campo

Economia e Bellezza: un ossimoro apparente, piuttosto una sfida. Il materiale e l’immateriale che si incrociano. È la postmodernità che riparte dall’essenziale, senza perdersi però nelle volute, fumose, dell’irrealtà. La Bellezza non è infatti fuga estetizzante  dal reale, al contrario. È rottura contro tutte le banalizzazioni. Ed è, oggi,   presa di coscienza, al di là […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Ottobre 2021

“Eja, alalà. Viva l’amore”: esce un inedito di D’Annunzio, ora si attendono le urla antifasciste da sinistra

“Eja, alalà. Viva l’amore”: esce un inedito di D’Annunzio, ora si attendono le urla antifasciste da sinistra

“Eja, alalà. Viva l’amore”: un poemetto fino ad ora inedito attribuito a Gabriele d’Annunzio è stato pubblicato dalla casa editrice De Piante di Busto Arsizio (Varese) nella collana “Pochi libri per pochi”, con una tiratura limitata stampata in 300 copie numerate. Si attende la reazione isterica degli antifascisti di sinistra… D’Annunzio e la poesia a […]

di Marta Lima - 23 Ottobre 2021

Clamorosa gaffe di Palazzo Chigi: il Milite Ignoto della cartolina è colombiano…

Clamorosa gaffe di Palazzo Chigi: il Milite Ignoto della cartolina è colombiano…

Una clamorosa gaffe del “governo dei migliori”, degna dell’ultimo dei sindaci grillini. Sulla cartolina di commemorazione del milite ignoto errori camorosi, come la cartina della Colombia al posto di quella dell’Italia. La denuncia arriva da Fratelli d’Italia: “Si vergogni la presidenza del Consiglio per la cartolina commemorativa del centenario del Milite Ignoto diffusa sui social […]

di Marta Lima - 22 Ottobre 2021

“Never Again”, il video contest contro la vittimizzazione secondaria al festival di Roma

“Never Again”, il video contest contro la vittimizzazione secondaria al festival di Roma

Sabato 23 ottobre alle 11, nell’ambito della XIX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà lanciato il video contest “Never Again – contro la vittimizzazione secondaria”, aperto alla partecipazione fino all’8 marzo 2022 e riservato a giovani adulti tra i 18 e […]

di Monica Pucci - 21 Ottobre 2021

La figura femminile nel teatro antico

Donne tragiche e donne comiche: la figura femminile nel teatro antico in un convegno

“Donne tragiche”. Domani e sabato, organizzato dall’Inda, l’Istituto nazionale del Dramma antico, il Palazzo Greco di Siracusa ospiterà il convegno internazionale di studi sul tema: ‘La condizione femminile nel teatro antico’. L’evento riunirà i principali studiosi di filologia classica, letteratura greca e storia del teatro antico. Il curatore del convegno è  Guido Paduano, direttore della […]

di Federica Argento - 21 Ottobre 2021

Archeologia

Archeologia: il museo di Amsterdam restituisce alla Sicilia 38 opere d’arte trafugate negli abissi

Con la restituzione di 38 importanti reperti archeologici da parte del direttore dell’Allard Pierson Museum di Amsterdam, Wim Hupperez, alla Soprintendenza del Mare della Regione siciliana si è conclusa questa mattina all’Arsenale della Marina Regia di Palermo una vicenda relativa a beni del patrimonio regionale illecitamente sottratti da un relitto scoperto nel 1957 nel mare […]

di Redazione - 18 Ottobre 2021

Fara in Sabina

Cristiani, buddhisti e islamici insieme a Fara in Sabina: «Il dialogo si costruisce sui valori»

«Non basta una superficiale e opportunistica tolleranza per costruire l’incontro tra le religioni e le identità. È necessario ritrovare valori universali che nascono solo da orientamenti religiosi profondi e vissuti». Su questa visione si sono ritrovati i rappresentanti delle religioni cristiana, islamica e buddhista nell’incontro al monastero delle Clarisse a Fara in Sabina. L’occasione è […]

di Redazione - 17 Ottobre 2021