CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Sanremo segna l’alba cinica della generazione “Effe”, resiste solo l’eroe Cristicchi a difesa dei valori

Musica e psiche

Sanremo segna l'alba cinica della generazione "Tony Effe", resiste solo l'eroe Cristicchi a difesa dei valori

Sullo sfondo spettrale di una società che si muove per inerzia verso un avvenire fervido di incertezze e di lampi di nuovismo tecnologico, come una zattera sbattuta dai flutti marini, emerge una generazione apolide, figlia di un concime ideologico che si fa fatica a discernere. Nell’avvicendarsi delle generazioni c’è sempre stato un atto di rottura: nulla […]

di Felice Massimo De Falco - 16 Febbraio 2025

Inimitabili Sylos Labini

I Magnifici quattro

“Inimitabili”, il ritorno: Pirandello, Malaparte, Fallaci e Toscanini raccontati da Sylos Labini su Rai3

Si riparte con gli “Inimitabili”. Finalmente al via martedì prossimo 18 febbraio le riprese televisive della seconda serie delle personalità scelte per il programma prodotto da Rai Cultura, ideato e condotto da Edoardo Sylos Labini. Programma che tanto seguito ha avuto a passata stagione  scritto insieme ad Angelo Crespi, per la regia di Claudio Del […]

di Federica Orlandi - 13 Febbraio 2025

festa

Il disegno di legge

Il giorno di festa tra valore simbolico e calendario di legge: la sfida tra la data sacra da tutelare e le logiche di mercato

C’è una grande necessità di “atti simbolici” in grado di rompere con il conformismo dominante. Atti – sia chiaro – non violenti, ma capaci di “insolentire” una realtà stanca e gretta, galleggiante nel suo quieto vivere. Su questa via anche minimi, essenziali interventi possono trasformarsi in importanti segnali, capaci di fare riflettere e discutere sulla […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Febbraio 2025

giallo Del Ninno

Letteratura tra noir e cinema

“La Vedova nera”, il giallo di Del Ninno sulle orme di Montalban: il mistero di una scomparsa nella Roma del boom e della Dc

La Vedova nera, il romanzo giallo di Giuseppe Del Ninno che punta sulle orme di Montalban alla risoluzione del mistero di una strana scomparsa nella Roma che oscilla tra boom economico, governi Dc e prime contestazioni, ruota attorno a un mondo letterario e cinematografico che non può prescindere da storia e costume del nostro passato, […]

di Bianca Conte - 10 Febbraio 2025

Giovanni delle Bande Nere simbolo del Giubileo: il ragazzo redento che divenne un soldato

Giovanni delle Bande Nere simbolo del Giubileo: il ragazzo redento che divenne un soldato

Il Giubileo rappresenta la redenzione e il ricongiungimento con Dio nella religione cristiana-cattolica. Questo evento si verifica ogni 25 anni e se c’è un personaggio storico che davvero può rappresentare il perdono e l’inizio di una nuova vita quello è Giovanni delle Bande Nere, condottiero di ventura e dell’esercito papale durante le Guerre d’Italia. Nato […]

di Gabriele Caramelli - 9 Febbraio 2025

Il convegno “Raccontare il giubileo”: tra le righe dell’Anno Santo tra comunicazione e verità della fede

Il convegno “Raccontare il giubileo”: tra le righe dell’Anno Santo tra comunicazione e verità della fede

«La comunicazione può cambiare il mondo» ha spiegato la giornalista Lorena Bianchetti, moderatrice del convegno “Raccontare il giubileo” organizzato dall’associazione Giornaliste italiane in Campidoglio nella sala della Protomoteca. Durante l’introduzione del convegno si è parlato della possibilità di raccontare il Giubileo con gli ospiti, in particolare con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e con […]

di Gabriele Caramelli - 5 Febbraio 2025

Addio a Brian Murphy, il protagonista del celebre telefilm “George e Mildred” degli anni Ottanta

Addio a Brian Murphy, il protagonista del celebre telefilm “George e Mildred” degli anni Ottanta

L’attore britannico Brian Murphy, star della popolare sitcom “George e Mildred”, è morto all’età di 92 anni nella sua casa nel Kent, a sud-est di Londra. La notizia della scomparsa, avvenuta domenica mattina, è stata annunciata oggi dalla Bbc. Rendendo omaggio al suo “talento e alla sua umanità”, l’amico e agente di Murphy, Thomas Bowington, […]

di Monica Pucci - 4 Febbraio 2025

Ilaria Salis, un libro sulla vita “eroica” da occupante di case antifascista. Nicola Porro: “Da ridere…”

Ilaria Salis, un libro sulla vita “eroica” da occupante di case antifascista. Nicola Porro: “Da ridere…”

Un libro, per provare ad “occupare” le librerie, dopo aver occupato, per anni, le case altrui. Ilaria Salis ha dato alle stampe un volume dal titolo “Vipera”, grazie alla casa editrice di sinistra Feltrinelli, per provare a rendere “eroica” la narrazione delle sue imprese – si fa per dire – politiche e giudiziarie. “Salis ripercorre […]

di Marta Lima - 2 Febbraio 2025

Sanremo, Emis Killa è indagato e si ritira. Voci su Jalisse e Al Bano come sostituti, ma arriva la smentita

Sanremo, Emis Killa è indagato e si ritira. Voci su Jalisse e Al Bano come sostituti, ma arriva la smentita

Emis Killa si ritira dal Festival di Sanremo 2025. Il rapper, all’anagrafe Emiliano Rudolf Giambelli, è indagato dalla procura di Milano per associazione a delinquere ed è stato colpito dal Daspo che gli vieta di assistere agli incontri di calcio come riferisce il Corriere della Sera- Da lì la decisione di mollare il festival: “Dopo 15 anni di […]

di Leo Malaspina - 29 Gennaio 2025

La pernacchia “futurista” ai gufi di sinistra? Arriva (persino) dai compagni innamorati della Mostra…

La pernacchia “futurista” ai gufi di sinistra? Arriva (persino) dai compagni innamorati della Mostra…

L’Ambaradan di intellettuali, media e influencer di sinistra aveva condannato la mostra sul futurismo ancor prima dell’inaugurazione. “È un disastro male assortito, organizzato da un comitato scientifico inadeguato” dicevano e scrivevano ovunque lanciando campagne di sabotaggio per gettare fango sulla mostra e sugli organizzatori. D’altronde per capire l’impegno di questa campagna denigratoria basti pensare che […]

di Andrea Moi - 26 Gennaio 2025

Domani al Senato il libro di Pedrizzi su Papa Ratzinger con Gasparri, Bertinotti e il Cardinale Re

Domani al Senato il libro di Pedrizzi su Papa Ratzinger con Gasparri, Bertinotti e il Cardinale Re

Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 14, nella Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama, Presso il Senato della Repubblica, si svolgerà la presentazione dell’ultimo libro di Riccardo Pedrizzi, “Joseph Ratzinger. Benedetto XVI. La ragione dell’uomo sulle tracce di Dio“ pubblicato da Cantagalli Edizioni. L’incontro, a cui parteciperà il promotore dell’iniziativa, il sen. Maurizio Gasparri, […]

di Redazione - 23 Gennaio 2025

Risate “scorrette” e incassi record. Angelo Duro “di destra becera” fa litigare “Repubblica” e “Il Fatto”

Risate “scorrette” e incassi record. Angelo Duro “di destra becera” fa litigare “Repubblica” e “Il Fatto”

Il riso, si sa, abbonda sulle labbra degli storti, politicamente storti, quelli che pendono troppo e per troppo tempo nella zona d’interesse della destra italiana, quella (prendete fiato) becera, neofascista, razzista, immorale, divisiva, cattivista, rozza, barbara eccetera eccetera. Ecco perché il processo alle battute “politicamente scorrette” di Angelo Duro, che purtroppo per la sinistra fanno […]

di Luca Maurelli - 20 Gennaio 2025

Il libro. Andrea Romano spiega ai “compagni” come sia possibile parlare di patria anche a sinistra

Il libro. Andrea Romano spiega ai “compagni” come sia possibile parlare di patria anche a sinistra

Va certamente accolto in maniera positiva il tentativo di Andrea Romano, ex parlamentare del Pd, accademico ed esperto di cultura russa, di voler enucleare i paradigmi di un patriottismo affine ai principi e agli ideali del riformismo, sdoganando un’idea che non dovrebbe procurare i fastidi a cui siamo abituati. Patrioti di sinistra (Piemme, 2024) è infatti […]

di Fernando Massimo Adonia - 19 Gennaio 2025

L’analisi. Che cosa resterà di “M”? Poca storia, tante lagne e (forse) qualche buona scena

L’analisi. Che cosa resterà di “M”? Poca storia, tante lagne e (forse) qualche buona scena

Questa non è una recensione che vuole parlare dell’accuratezza storica della serie M, dei rimpianti di Marinelli, né dell’affinità col politico Mussolini o della coerenza col romanzo di Scurati. Questa è una recensione che vuole parlare di ciò che conta davvero in un prodotto cinematografico: la traccia che lascia nell’immaginario collettivo. Ciò che se ne […]

di Andrea Moi - 19 Gennaio 2025

Il libro. La lezione di Tripodi: quando con le “Frattocchie tricolori” si lottava per l’egemonia culturale

Il libro. La lezione di Tripodi: quando con le “Frattocchie tricolori” si lottava per l’egemonia culturale

Quando si parla dell’egemonia politico-culturale del secondo dopoguerra italiano non si ricorda mai che, nel maggio 1962, era stato organizzato a Roma il grande Incontro romano della cultura, una manifestazione internazionale del Centro di vita italiana, di cui erano presidente Ernesto De Marzio e segretario Giano Accame, e a cui intervennero grandi intellettuali da tutto […]

di Maurizio Bruni - 19 Gennaio 2025

Agrigento Giuli Mattarella

Si riparte da Agrigento, prima Capitale della Cultura della destra: “Simbolo d’identità euro-mediterranea”

Agrigento si veste a festa e inaugura il suo anno da Capitale Italiana della Cultura 2025: un evento che promette di segnare un punto di svolta per la Sicilia e l’intero Paese. Nella maestosa cornice del teatro Pirandello, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Cultura Alessandro Giuli aprono ufficialmente il programma […]

di Alice Carrazza - 18 Gennaio 2025

Il “nostro” Mishima oltre le “appropriazioni” indebite e le forzature interpretative della sinistra

Il “nostro” Mishima oltre le “appropriazioni” indebite e le forzature interpretative della sinistra

Contrordine compagni: dimentichiamo le vecchie “appartenenze” culturali e cerchiamo piuttosto di “ribaltarle”, archiviando storiche e ben rodate appartenenze. E’ l’ultima ridotta di una cultura (progressista) in disarmo, alla disperata ricerca di una nuova legittimazione. Ed è cronaca di questi giorni con J.R.R. Tolkien, il padre de “Il Signore degli Anelli”, derubricato a oggetto di “un’appropriazione […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Gennaio 2025

Poesie e filastrocche alle elementari, latino alle scuole medie. La rivoluzione gentile di Valditara

Poesie e filastrocche alle elementari, latino alle scuole medie. La rivoluzione gentile di Valditara

Nel segno dell’attimo fuggente, il “Carpe diem“, cogli l’attimo, il più famoso dei detti latini che anche Robin Williams volle rappresentare in un film di straordinario successo (una scena nella foto in alto). Latino, nel futuro delle scuole italiano, ma non solo. “Occorre che gli studenti leggano, scrivano, imparino ad apprezzare testi scritti da altri, […]

di Marta Lima - 15 Gennaio 2025

Scelti i co-conduttori del festival Sanremo: in pole position ci sono Mahmood e Geppi Cucciari

Scelti i co-conduttori del festival Sanremo: in pole position ci sono Mahmood e Geppi Cucciari

La 75esima edizione del festival di Sanremo si avvicina, con l’inizio delle esibizioni sul palco del Teatro Ariston fissato per l’11 febbraio. Carlo Conti, scelto dalla Rai come nuovo presentatore e direttore artistico, sostituirà Amadeus. A competere ci saranno 30 artisti e le “giovani proposte”. Intanto, anche il quadro dei co-conduttori di Sanremo 2025 guidato […]

di Leo Malaspina - 14 Gennaio 2025

India. Al via il Maha Kumbh Mela, il più grande raduno del mondo: dove Dei e uomini parlano la stessa lingua

India. Al via il Maha Kumbh Mela, il più grande raduno del mondo: dove Dei e uomini parlano la stessa lingua

Signore e signori ecco il Maha (che vuol dire grande) Kumbh Mela, in assoluto il più gigantesco raduno religioso del mondo, che si svolge in India ogni dodici anni, nella città sacra di Prayagraj, nella regione dell’Uttar Pradesh. L’ultimo è stato nel 2013 e adesso, l’atteso appuntamento è finalmente tornato. Un evento importantissimo per coloro […]

di Alberto Samonà - 12 Gennaio 2025

Libri Paesi Edizioni

Paesi Edizioni lancia due collane per esplorare il nostro tempo: Hic Sunt Leones e Città Geopolitiche

Paesi Edizioni si prepara a tracciare nuove rotte. Nei primi mesi del 2025, due nuove collane andranno ad arricchire il panorama editoriale italiano, confermando l’ambizione di una realtà che ha fatto della saggistica d’attualità il suo marchio di fabbrica: Hic Sunt Leones e Città Geopolitiche. Due progetti importanti, due sentieri che, come ha spiegato la […]

di Ginevra Lai - 11 Gennaio 2025

Bussole. Tradizioni millenarie e intelligenza artificiale: codici per orientarsi nel nuovo anno

Bussole. Tradizioni millenarie e intelligenza artificiale: codici per orientarsi nel nuovo anno

L’inizio dell’anno porta con sé un’atmosfera di speranza, bilanci e nuovi inizi. Per questo è un momento in cui molti cercano di orientarsi nel futuro, a volte anche affidandosi a tradizioni millenarie come oroscopi, metodi divinatori o consigli degli astrologi. E’ un rituale collettivo, che attraversa culture e latitudini, e in fondo risponde a un […]

di Mario Vattani - 6 Gennaio 2025

Riti. La Santa Teofania: ovvero il Battesimo di Gesù, ponte con l’Oriente Cristiano

Riti. La Santa Teofania: ovvero il Battesimo di Gesù, ponte con l’Oriente Cristiano

In pochi sanno che nella Chiesa Ortodossa e, in generale, nella Cristianità d’Oriente, il periodo natalizio si conclude con la festa della Teofania. La celebrazione coincide con il 6 gennaio (giorno dell’Epifania) per coloro che seguono il calendario gregoriano o con il 19 gennaio per le Chiese Ortodosse che osservano il calendario giuliano. Mentre in […]

di Alberto Samonà - 6 Gennaio 2025

Il tradizionale corteo storico della Festa dell’Epifania, nel ricordo della visita dei Re Magi a Gesù, organizzato dalla chiesa di Sant’Eustorgio, Milano, 6 gennaio 2024. ANSA/DAVIDE CANELLA

I re Magi rappresentano il ciclo della vita umana e l’affermazione del Cristianesimo nel mondo

Le figure dei Re Magi racchiudono molteplici significati dal punto di vista storico e teologico, dalla rappresentazione del ciclo della vita umana fino alla vittoria del Cristianesimo nel mondo. Il pellegrinaggio dei visitatori di Cristo viene comunemente incanalato nel giorno del 6 gennaio, chiamato Epifania, nonché ultimo giorno delle feste natalizie. I tre “sovrani” dai […]

di Gabriele Caramelli - 6 Gennaio 2025

Pensiero e azione. Indirizzi librari per un 2025 di “guerriglia culturale”. Obiettivo? Le radici nel domani

Pensiero e azione. Indirizzi librari per un 2025 di “guerriglia culturale”. Obiettivo? Le radici nel domani

Un nuovo anno spalanca le porte, aprendo nuove prospettive di approfondimento e di lotta. Nel mare magnum di una produzione libraria sempre più commerciale ed allineata – dunque – occorre ricercare la qualità di ciò che non galleggia, scrutando le profondità del libero pensiero e della retta azione.  In tal senso, questo 2025 parte con […]

di Marco Scatarzi* - 1 Gennaio 2025

patria libri

Due declinazioni dell’idea di “Patria” nei libri di Maiorca e di Fratus e Bonfiglio

Il concetto di Patria può e deve essere declinato in molteplici modi, che ne ripercorrano e analizzino, per tramandarli, gli elementi principali e le conseguenze teoriche e pratiche che ha nella vita di tutti, ieri come oggi. Nel suo volume, intitolato appunto Patria (Ed. Ferrogallico 2023), il giornalista e scrittore umbro Umberto Maiorca parte dai […]

di Cristina Di Giorgi - 29 Dicembre 2024

La Cultura? È il “Manifesto dell’Italia eterna”: energia per una Nazione che vuol essere consapevole

La Cultura? È il “Manifesto dell’Italia eterna”: energia per una Nazione che vuol essere consapevole

S’è c’è una Nazione al mondo che può essere considerata come un’esposizione vivente questa è l’Italia. Dalla magnificenza del Colosseo ai templi della Magna Grecia, dalle cupole affrescate di Firenze ai grandi musei italiani, dai giardini rinascimentali alla rivoluzionaria arte dei futuristi, l’Italia manifesta una dimensione assoluta, che è quella della Cultura: un ambito che, […]

di Alberto Samonà - 22 Dicembre 2024

Valditara dà lezioni di educazione (e di Kant) a Lagioia: “I suoi sono insulti, in stile comunista”

Valditara dà lezioni di educazione (e di Kant) a Lagioia: “I suoi sono insulti, in stile comunista”

La solita lagna sulla censura, sulle intimidazioni agli uomini di cultura, sul “fascismo” del governo Meloni. Ma la realtà è molto più semplice e e banale e il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha citato in giudizio lo scrittore Nicola Lagioia per un commento ad un suo tweet, in un’intervista alla “Stampa” oggi lo […]

di Leo Malaspina - 19 Dicembre 2024

Donne scottate, diffidenti e in fuga dall’amore. Ma non è solo colpa del “machismo”

Donne scottate, diffidenti e in fuga dall’amore. Ma non è solo colpa del “machismo”

È un peccato che ci siano tante donne, anche molto avvenenti, minate dalla sfiducia verso il sesso maschile, per una storia andata a male, un tradimento, una separazione, una violenza, un’incomprensione. Storie che si trascinano nel rancore e nel dolore che niente sarà come prima. Donne che hanno smesso di amare, pur dotate di sentimenti […]

di Felice Massimo De Falco - 15 Dicembre 2024

Il libro. Il barone Evola dove non l’avete mai visto (e letto): viaggio al termine dei locali notturni

Il libro. Il barone Evola dove non l’avete mai visto (e letto): viaggio al termine dei locali notturni

1974-2024: sono trascorsi cinquant’anni dalla morte di Julius Evola, autore che rimane tra i più frequentati dai lettori di destra. In questo cinquantenario si sono pubblicati e presentati diversi libri, fatte conferenze, scritti articoli commemorativi, e senz’altro il più significativo evento editoriale è stato la pubblicazione, per le Edizioni Bietti, della prima vera biografia del […]

di Sandro Consolato - 15 Dicembre 2024