CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Giovanna d’Arco Verdi Opera

“Giovanna d’Arco” torna all’Opera di Roma dopo 50 anni: un Verdi religioso e patriottico

Grande evento per i melomani domenica 17 ottobre. Alle ore 19 debutta ‘Giovanna d’Arco’ di Giuseppe Verdi, secondo titolo della speciale preapertura al Teatro Costanzi. Che e precede l’inaugurazione della nuova stagione 2021/2022 dell’Opera di Roma. La partitura verdiana in scena fino al 24 ottobre, mancava al Costanzi da quasi cinquanta anni (l’unica altra edizione […]

di Redazione - 16 Ottobre 2021

dialogo interreligioso

Fara in Sabina, il 16 ottobre conferenza sul dialogo interreligioso contro il fondamentalismo

Sabato, alle ore 17, presso il Monastero delle Clarisse Eremite  di Fara in Sabina (Via Santa Maria in Castello 4), si svolgerà una Conferenza di dialogo interreligioso sul tema: “L’Universalità del Cuore nella Pratica Religiosa. Perché l’intolleranza tradisce l’insegnamento di ogni vera religione”. Interverranno il Maestro Gianfranco Gentetsu Tiberti, responsabile del Tempio Zen Italia Gorinkai […]

di Redazione - 15 Ottobre 2021

Piero Gemelli in mostra al Pan di Napoli: cento opere del fotografo che cattura l’attimo in arrivo

Piero Gemelli in mostra al Pan di Napoli: cento opere del fotografo che cattura l’attimo in arrivo

“Piero Gemelli, La bellezza svelata. Fotografi e storie immaginate” è il titolo della mostra che si è aperta il 9 ottobre al PAN Palazzo delle Arti di Napoli, curata da Maria Savarese con Maria Vittoria Baravelli, “in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Piero Gemelli, un architetto diventato […]

di Antonio Marras - 11 Ottobre 2021

Abdulrazak Gurnah

Nobel per la letteratura allo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah. “È un simbolo dei rifugiati”

Il Premio Nobel per la Letteratura 2021 è stato assegnato al romanziere Abdulrazak Gurnah «per la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel golfo tra culture e continenti». È la motivazione annunciata dall’Accademia di Svezia. Chi è Abdulrazak Gurnah Lo scrittore tanzaniano naturalizzato britannico Abdulrazak Gurnah è […]

di Laura Ferrari - 7 Ottobre 2021

comunismo

È il momento di fare piena luce sui crimini del comunismo: stop alle distinzioni “di comodo”

Giusto due anni fa, nel settembre 2019, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione con cui sostanzialmente nazismo e comunismo venivano equiparati sul piano storico. Dopo Norimberga – si legge nella risoluzione – «vi è ancora un’urgente necessità di sensibilizzare, effettuare valutazioni morali e condurre indagini giudiziarie in relazione ai crimini dello stalinismo»;  «l’integrazione europea […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Ottobre 2021

Meloni: “La Festa dei nonni è un nostro orgoglio: gli anziani non sono scarti ma ricchezza”

Meloni: “La Festa dei nonni è un nostro orgoglio: gli anziani non sono scarti ma ricchezza”

Oggi l’Italia celebra la Festa nazionale dei nonni, una giornata istituita per valorizzare il ruolo insostituibile che ricoprono nella famiglia e nella società. Se oggi la nostra Nazione rispetta questa ricorrenza lo si deve alla legge 159 del 31 luglio 2005, fortemente voluta dalla destra italiana e in particolare dal senatore Francesco Pontone. Ci tengo […]

di Giorgia Meloni - 2 Ottobre 2021

L’ultima gaffe di Virginia Raggi: dimentica Caravaggio nella città che ospita ben 26 dei suoi 78 capolavori

L’ultima gaffe di Virginia Raggi: dimentica Caravaggio nella città che ospita ben 26 dei suoi 78 capolavori

Quattrocentocinquanta anni fa nasceva Michelangelo Merisi, era il 29 settembre 1571, eravamo a Milano. Ma a Roma, per tanti anni, Caravaggio produsse i suoi più grandi capolavori: qui le ricche famiglie aristocratiche e cardinali del Vaticano gli commissionarono molti fra i suoi più importanti lavori. Sono ben 26 su circa 78 le opere di Caravaggio […]

di Marta Lima - 29 Settembre 2021

Il capolavoro “Sansone e Dalila” di Rubens è un falso: lo ha scoperto un test di intelligenza artificiale

Il capolavoro “Sansone e Dalila” di Rubens è un falso: lo ha scoperto un test di intelligenza artificiale

È stata l’intelligenza artificiale a stabilire che il dipinto “Sansone e Dalila” della National Gallery di Londra finora attribuito al pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640) non è autentico. Lo riferisce “ArtNews”, citando le ricerche condotte dalla ditta specializzata svizzera Art Recognition, secondo cui una serie di test di intelligenza artificiale ha scoperto che il […]

di Lucio Meo - 28 Settembre 2021

Il Premio San Gennaro Day assegnato ad Andrea Bocelli nella serata dedicata a Enrico Caruso

Il Premio San Gennaro Day assegnato ad Andrea Bocelli nella serata dedicata a Enrico Caruso

Il sagrato del Duomo di Napoli illuminato di rosso per il prestigioso Premio San Gennaro Day, conferito a personalità importanti del mondo dello spettacolo e della società civile, prodotto da Jesce Sole con la direzione artistica di Gianni Simioli, sostenuto sin dalla prima edizione dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e, in questa IX edizione, anche […]

di Redazione - 27 Settembre 2021

Etruschi

Etruschi, svelato il mistero delle loro origini grazie all’esame del Dna antico: erano “cugini” dei Latini

L’archeologia e l’analisi del dna stanno facendo miracoli. L’ultimo verdetto riguarda gli Etruschi e l’appassionante indagne sulle loro origini, indigene od orientali . Ebbene, gli Etruschi  erano ‘cugini’ degli Italici, non erano originari dell’Oriente. Lo rivela uno studio internazionale sul Dna antico, dimostrando che gli Etruschi condividevano il profilo genetico dei Latini della vicina Roma […]

di Redazione - 25 Settembre 2021

Michelangelo

Michelangelo, un restauro svela i segreti della Pietà Bandini e del marmo “difettoso”

Michelangelo scolpì la Pietà Bandini, tra il 1547 e il 1555, su un marmo difettoso per la presenza di numerose microfratture, in particolare di una sulla base, che potrebbe aver ‘costretto’ il grande artista ad abbandonare la scultura. L’enorme blocco di marmo proviene dalle cave medicee di Seravezza e non di Carrara come ritenuto fino […]

di Redazione - 24 Settembre 2021

Dante mostra a Firenze

Dante e la Divina Commedia nell’immaginario simbolista: grande mostra a Firenze

“La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista”. I visitatori della mostra  in programma al Museo Nazionale del Bargello di Firenze si troveranno di fronte  a un evento d’eccezione nell’anno in cui ricorre il settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta. A cura di Carlo Sisi e Ilaria Ciseri, la rassegna fino al 9 […]

di Redazione - 23 Settembre 2021

Micene

Archeologia, clamorosa scoperta in Grecia: nuova luce sul regno di Agamennone

La civiltà micenea potrebbe essere rivisitata alla luce di una clamorosa scoperta,  che potrebbe contribuire a ridisegnare i confini del regno di di Agamennone  nel Peloponneso della tarda età del bronzo. Una scoperta che confermerebbe il racconto dell’Iliade di Omero. Si tratta del rinvenimento di tre spade, di fogge caratteristiche delle produzioni micenee palaziali, databili […]

di Redazione - 23 Settembre 2021

Il Papa celebra i Rom e invita all’accoglienza: “Sono fratelli, dobbiamo stare tutti insieme e aiutarci”

Il Papa celebra i Rom e invita all’accoglienza: “Sono fratelli, dobbiamo stare tutti insieme e aiutarci”

Udienza generale del Papa interamente dedicata al recente viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia, con un capitolo tutto dedicato al popolo Rom, a cui già nel 2019 aveva chiesto scusa. Lo riassumerei così: è stato un pellegrinaggio di preghiera, un pellegrinaggio alle radici, un pellegrinaggio di speranza”, ha detto Bergoglio. Bergoglio  e il viaggio […]

di Robert Perdicchi - 22 Settembre 2021

nobel

Nobel, un italiano nella lista “anticamera” del premio: è il fisico Giorgio Parisi

Il fisico italiano Giorgio Parisi entra a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche, conquistandosi così una sorta di “nomination” per il Premio Nobel. Presidente della classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei ed ex presidente dell’Accademia, ha ricevuto la citazione […]

di Natalia Delfino - 22 Settembre 2021

Il dolore muscolo-scheletrico: le conseguenze della pandemia e e la normale qualità di vita

Il dolore muscolo-scheletrico: le conseguenze della pandemia e e la normale qualità di vita

Molto interesse, a Roma, per il terzo Congresso Nazionale della Si-Guida sul dolore muscolo-scheletrico e sull’Algodistrofia. Scopo degli incontri affrontare gli aspetti clinici, chirurgici e riabilitativi del paziente con dolore muscolo-scheletrico non oncologico. Una condizione che colpisce circa il 26% della popolazione italiana, di cui circa il 40/50% sono persone over 65 anni. Impedisce una […]

di Camilla Bianca Mattioli - 20 Settembre 2021

Femminicidio, la Palombelli si scusa per le accuse alle donne. E la Murgia la difende (video)

Femminicidio, la Palombelli si scusa per le accuse alle donne. E la Murgia la difende (video)

“Il femminicidio non è giustificabile in alcun modo, voglio essere chiara, non intendevo dire quello che è stato compreso”. Così Barbara Palombelli a Rete4, ieri sera, nello spot di presentazione della puntata di ‘Stasera Italia’, è tornata  sulle polemiche scaturite dalle affermazioni di ieri sera sui femminicidi nel corso della trasmissione ‘Lo Sportello di Forum’. Ieri, […]

di Monica Pucci - 18 Settembre 2021

A cent’anni dalla nascita riscoprire Aldo Gastaldi, il partigiano che i comunisti volevano morto

A cent’anni dalla nascita riscoprire Aldo Gastaldi, il partigiano che i comunisti volevano morto

L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico e comandante di una brigata partigiana: “… l’antifascismo di Matteotti non è certo quello di Gramsci e Togliatti; l’opposizione dell’Aventino non s’identifica con quella di Giolitti; l’antifascismo di don Sturzo non coincide con quello di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Settembre 2021

Tullio Pironti

Addio all’editore Tullio Pironti: fu il primo in Italia a pubblicare Carver e altri grandi della letteratura

Cultura napoletana in lutto: è morto ieri sera l’editore e libraio Tullio Pironti, 84 anni. Nel corso della sua vita ha pubblicato e fatto conoscere in Italia molti autori stranieri come Don DeLillo e il Premio Nobel egiziano Nagib Mahfuz. Tra i libri pubblicati anche Il camorrista” di Giuseppe Marrazzo, incentrato sulla figura di Raffaele […]

di Penelope Corrado - 16 Settembre 2021

L’America? Fu scoperta nel 1340 e non da Colombo: da Milano arriva il documento storico che lo prova

L’America? Fu scoperta nel 1340 e non da Colombo: da Milano arriva il documento storico che lo prova

La scoperta dell’America? Forse va riscritta. Una clamorosa menzione di una terra situata al di là dell’Oceano Atlantico è stata individuata in un’opera inedita medievale, scritta dal domenicano Galvano Fiamma intorno al 1340, molto prima del 1492: la scoperta è nata all’interno di un progetto didattico dell’Università Statale di Milano, cui hanno collaborato numerosi studenti […]

di Leo Malaspina - 16 Settembre 2021

“Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra”: alla Fondazione Tatarella il libro degli storici Parlato e Ungari

“Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra”: alla Fondazione Tatarella il libro degli storici Parlato e Ungari

“Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale”. È il convegno promosso dalla Fondazione Tatarella per venerdì 17 settembre 2021 alle ore 17.00, presso la biblioteca della Fondazione (Bari, Via Piccinni n.97). Convegno realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura. Fondazione Tatarella. […]

di Redazione - 15 Settembre 2021

marc lazar

L’invito dello storico francese Marc Lazar: «Bisogna capire il populismo per andare oltre la crisi»

Storico e sociologo francese, studioso dell’estrema sinistra e della politica italiana, con particolare attenzione alle mutazioni della nostra democrazia, Marc Lazar è una delle “voci nuove” del Festivalfilosofia 2021, che si terrà tra Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre. La sua lectio magistralis, dedicata alla “Crisi della libertà. Sulla democrazia liberale e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Settembre 2021

Bill Gates

Quello che la sinistra non dice: Bill Gates ha studiato latino e greco e ama gli studi classici

A sinistra non lo sanno. O forse fanno finta di non saperlo. Bill Gates, principale fondatore della Microsoft, in quarta posizione nella classifica degli uomini più ricchi del mondo, ha parlato della sua crescita formativa. E ha spiazzato i “nemici” della cultura classica. Al Liceo ha studiato il latino e il greco. «Credo», ha puntualizzato, […]

di Camilla Bianca Mattioli - 14 Settembre 2021

Mussolini

Il pensiero dell’ultimo Mussolini nelle note di agenzia di “Corrispondenza repubblicana”

Appena tornato dalla Germania, alla fine di settembre 1943, avuto da Hitler l’incarico di costituire un governo fascista nell’Italia del centro-nord, Mussolini decise di ritornare quasi a tempo pieno al suo mestiere di giornalista. Attraverso una formula per lui inedita di collaborazione alla stampa della Repubblica Sociale: le note di agenzia. Così lo storico Giuseppe Parlato […]

di Redazione - 9 Settembre 2021

Sclerosi multipla, una nuova speranza per i malati grazie a una scoperta del San Raffaele di Milano

Sclerosi multipla, una nuova speranza per i malati grazie a una scoperta del San Raffaele di Milano

Uno studio condotto tra i National Institutes of Health americani e l’Irccs ospedale San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva, identificando una proteina chiave del processo e aprendo la strada a nuove terapie. La ricerca, possibile anche grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e […]

di Lucio Meo - 9 Settembre 2021

Libri politici, estate amara per Letta: lo ha stracciato perfino Toninelli. In testa c’è la Meloni

Libri politici, estate amara per Letta: lo ha stracciato perfino Toninelli. In testa c’è la Meloni

Meloni in testa, Renzi a seguire, Letta superato perfino da Toninelli, l’ex ministro grillino famoso più per le sue gaffe che per la sua mirabile opera politica. La classifica dei libri di Amazon, il principale strumento mondiale di vendita che ormai domina anche il settore della distribuzione editoriale, uno strumento di rilevazione sul gradimento più […]

di Robert Perdicchi - 9 Settembre 2021

La rivelazione degli astrofisici: “Entro dieci anni sarà scoperto un altro pianeta come la Terra”

La rivelazione degli astrofisici: “Entro dieci anni sarà scoperto un altro pianeta come la Terra”

Da qui a circa 10 anni” potremmo “avere scoperto un pianeta simile alla Terra, o molti altri” realizzando “un avanzamento enorme della nostra conoscenza”. E’ l’orizzonte tracciato dal presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Marco Tavani, introducendo oggi all’Inaf la conferenza del premio Nobel per la fisica 2019 Michel Mayor che ha incontrato la stampa italiana […]

di Robert Perdicchi - 8 Settembre 2021

Aeronautica Militare

Aeronautica Militare: tornano in funzione i motori storici delle grandi imprese degli Anni Trenta

Per il centesimo anniversario dell’Aeronautica Militare, la Forza Armata e l’Associazione “Il Magnete” rimetteranno in funzione i motori storici Isotta Fraschini “Asso 750” e Fiat “AS.6”. Cioè quelli protagonisti negli anni Trenta delle grandi imprese aviatorie. Questo permetterà di riportare in efficienza l’importante patrimonio storico aeronautico. Si consentirà così di far riecheggiare il rombo dei […]

di Emanuele Valci - 8 Settembre 2021

Nino Castelnuovo e il fratello ucciso da un compagno

Nino Castelnuovo e la tragedia di quel fratello ucciso per aver zittito i “compagni” a una Festa dell’Unità

C’è un’ombra, un grande dolore, una tragedia giovanile rivelata oggi da “Il Foglio”, dietro la morte di  Nino Castelnuovo, l’attore indimenticabile Renzo dei ‘I Promessi Sposi‘ Rai per la regia di Sandro Bolchi, deceduto ieri a Roma dopo una lunga malattia. Castelnuovo, che era impresso nell’immaginario collettivo anche come protagonista di uno spot degli anni […]

di Leo Malaspina - 8 Settembre 2021

Monica Cirinnà accanto a Loredana De Petris

Vogliono la censura sulle Foibe: “La destra taccia su Montanari”. C’è anche la padrona del cane milionario

Povere vittime delle Foibe, non gli bastava Tomaso Montanari e le sue fake news. C’è anche la proprietaria del cane milionario, Monica Cirinnà, tra i firmatari dell’interrogazione parlamentare che chiede al ministro dell’Università di fermare gli attacchi politici e mediatici contro il docente “negazionista” delle Foibe che si prepara ad occupare la poltrona di Rettore […]

di Marta Lima - 8 Settembre 2021

pnrr

Pnrr, il patrimonio culturale italiano ha bisogno di una svolta: la digitalizzazione non basta

Possono bastare i 6,68 miliardi di euro destinati dal Pnrr alla Cultura e Turismo per rilanciare uno dei settori strategici del nostro Paese? Sulla carta le aspettative sono tante. In testa la digitalizzazione delle imprese culturali e creative e del patrimonio culturale e artistico, con la creazione di piattaforme digitali e poi – a seguire […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Settembre 2021