CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

politicamente corretto

Fiabe, canzoni, film e persino la liquirizia: nel tritacarne del politicamente corretto finisce di tutto

La cancel culture va a braccetto con il politicamente corretto. Si potrebbe tradurre “censura culturale”. Una censura che una minoranza continua a mettere in campo per eliminare tutto ciò che è scomodo alla sinistra, Puntano il dito contro grandi autori classici, passano per i film e le canzoni, arrivano agli scrittori. Ma non solo, Vorrebbero […]

di Camilla Bianca Mattioli - 7 Settembre 2021

Il mito di Agatha Christie non ha fine: 12 autori riportano in vita Miss Marple dopo 45 anni

Il mito di Agatha Christie non ha fine: 12 autori riportano in vita Miss Marple dopo 45 anni

Il mito di Agatha Christie non può finire. La grandezza di una scrittrice e i suoi personaggi devono essere assaporati anche dalle nuove generazioni. Miss Marple, Hercule Poirot, l’Assassinio sull’Orient Express sono pilastri della letteratura in giallo. Per non parlare poi di Dieci piccoli indiani o dell’Assassinio di Roger Akroyd, Volumi che hanno tenuto tutti […]

di Paolo Sturaro - 1 Settembre 2021

Venezia 78

Venezia 78, si alza il sipario: carrellata di star e 5 film italiani in concorso nell’anno più buio per il cinema

Venezia 78, lungo il red carpet torna il muro anti-assembramento. Il servizio d’ordine controlla sul distanziamento e le mascherine in sala. I fan e cacciatori di autografi sono avvisati e scoraggiati dalle transenne ad ammassarsi. Tutto è pronto, insomma: e domani, con l’arrivo di Roberto Benigni, Pedro Almodovar e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella […]

di Redazione - 31 Agosto 2021

Green pass obbligatorio a scuola, ricorso al Tar: ecco come docenti e personale possono aderire

Green pass obbligatorio a scuola, ricorso al Tar: ecco come docenti e personale possono aderire

Il Codacons, insieme all’Associazione per la Difesa dei Diritti Civili della Scuola, raccoglie, a partire da oggi, le adesioni di docenti e personale scolastico ad un ricorso collettivo al Tar del Lazio contro l’obbligo del Green Pass previsto dal governo per il settore della scuola. “Una misura che -spiegano le due associazioni- risulta contraria alle […]

di Lucio Meo - 30 Agosto 2021

I parenti delle vittime delle Foibe indignati con Montanari: “Ha detto cose folli e molto offensive”

I parenti delle vittime delle Foibe indignati con Montanari: “Ha detto cose folli e molto offensive”

Negare le Foibe? Per Tomaso Montanari è un esercizio di democrazia, per altri un’offesa terribile ai morti. “Sono dichiarazioni folli quelle di Montanari: dovrebbe dimettersi per mancanza di onestà intellettuale. Un Rettore deve avere altre caratteristiche”, spiega all’Adnkronos Emanuele Merlino, presidente del Comitato 10 febbraio (dedicato alla tragedia), commentando le dichiarazioni sulle Foibe di Tommaso […]

di Lucio Meo - 28 Agosto 2021

borghi animati

Hobbit d’Italia: spopolano sul web i borghi animati, protagonisti gli spiriti e i folletti nostrani (video)

I borghi animati d’Italia, come non li avevati mai visti. Folletti lunatici che portano notizie dal mondo ultraterreno abitano il borgo di Palmoli, in provincia di Chieti, danzanti Folletti provenienti dai boschi, scorrazzano tra i vicoli della cittadina di Gemona in Friuli, misteriosi polentari cucinano nei pozzi del borgo di Corinaldo, in provincia di Ancona, […]

di Penelope Corrado - 26 Agosto 2021

Céline

Céline: tre romanzi inediti sono pronti per la pubblicazione, ma Gallimard annuncia battaglie legali

Si annuncia battaglia sui manoscritti inediti di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), circa 6.000 fogli recuperati alla fine dello scorso mese di luglio dagli eredi dello scrittore francese e della sua vedova, Lucette Destouches, morta a 107 anni nel 2019. La casa editrice parigina Gallimard considera “prioritaria” la pubblicazione dei manoscritti ricomparsi dell’autore di “Viaggio al termine […]

di Redazione - 25 Agosto 2021

Un libro profetico sul disastro in Afghanistan. Peluso: “Ma l’Italia ha fatto miracoli con i suoi soldati”

Un libro profetico sul disastro in Afghanistan. Peluso: “Ma l’Italia ha fatto miracoli con i suoi soldati”

Tante foto, poche parole, quanto basta per formulare una triste sentenza in un libro che perfino l’autore si augurava meno profetico. “L’Afghanistan lasciato a se stesso sprofonderà di nuovo nell’oblìo, ma questo lo sapevano tutti i leader, anche quelli che ora piangono lacrime di coccodrillo per le vendette contro gli afghani amici, le donne minacciate […]

di Luca Maurelli - 24 Agosto 2021

Kabir Bedi ieri, oggi, Can Yaman

Kabir Bedi presenta il suo libro: “La mia vita come un’avventura di Salgari”. E sul nuovo Sandokan dice…

Kabir Bedi, il leggendario interprete di Sandokan nella trasposizione televisiva del personaggio creato da Emilio Salgari, le cui esotiche avventure hanno stregato l’Italia alla metà degli anni Settanta, è tornato: con piglio da vero scrittore, e alle spalle una vita che sarebbe piaciuta al creatore della saga delle Tigri di Mompracem, ha scritto un libro […]

di Penelope Corrado - 21 Agosto 2021

Dante D’Annunzio

Grandi mostre, “Dante e Gabriele d’Annunzio”: il Vittoriale apre le porte al Sommo Poeta

Con oggetti “unici e straordinari”, si aprirà la mostra “Dante e Gabriele d’Annunzio”,  al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia) dal 18 settembre al 31 dicembre. Racconterà episodi del lungo e complesso rapporto tra il Vate e il Sommo Poeta. Si tratta di uno dei numerosi eventi ideati per celebrare il primo centenario del […]

di Redazione - 17 Agosto 2021

Piera Degli Esposti

È morta Piera Degli Esposti, geniale regina della scena: una carriera da Carmelo Bene a Sorrentino (video)

«Sono sempre stata bocciata. Dall’Accademia d’arte drammatica ai provini. Sempre sempre sempre», amava ricordare con la sua risata argentina, Piera Degli Esposti, morta oggi a Roma a 83 anni, è stata una sovrana indiscussa del teatro. Una protagonista assoluta del cinema, della letteratura e della tv, che in oltre 50 anni di carriera ha frequentato […]

di Luisa Perri - 14 Agosto 2021

Europa

L’Europa che sogniamo è fondata su libertà e individuo: non dimentichiamolo

Maria Grazia Melchionni ha insegnato Storia alle Università di Milano e di Roma. Attualmente dirige la quasi centenaria Rivista di Studi Politici Internazionali, che fu di Giuseppe Vedovato; e che periodicamente offre una visuale informata e oggettiva della fenomenologia sociopolitica. La Melchionni ha pubblicato adesso un compatto volume: “Europa Unita . Sogno dei saggi”, edito  […]

di Antonio Saccà - 13 Agosto 2021

Micha van Hoecke

Danza, è morto Micha van Hoecke, maestro di fama mondiale: il grande amore per l’Italia

Il ballerino, coreografo e regista belga Micha van Hoecke, tra i protagonisti di fama mondiale del ‘teatro di danza’, è morto questa sera all’età di 77 anni all’ospedale di Massa in seguito ad un tumore che gli era stato diagnosticato alcuni mesi fa. L’annuncio della scomparsa è stato dato all’Adnkronos dalla moglie, la ballerina giapponese […]

di Redazione - 8 Agosto 2021

latino e greco

Giù le mani da latino e greco. I “dem” non sanno neppure che Martin Luther King leggeva Socrate

Latino e greco sono le ennesima vittime del politicamente corretto. Le lingue classiche, patrimonio della cultura italiana, sono finite nel mirino della “cancel culture”, che professa la cancellazione dal dibattito pubblico di personalità che sono state accusate di non rispettare, ora o in passato, le minoranze o di avere espresso opinioni discutibili nei confronti di […]

di Camilla Bianca Mattioli - 4 Agosto 2021

Antonio Pennacchi morto

È morto Antonio Pennacchi: l’autore di “Canale Mussolini” stroncato da un malore a 71 anni

Antonio Pennacchi è morto improvvisamente oggi pomeriggio nella sua casa di Latina. Lo scrittore, vincitore del Premio Strega con Canale Mussolini, aveva 71 anni. Secondo le prime ricostruzioni, Antonio Pennacchi è morto mentre stava parlando al telefono con la moglie. Antonio Pennacchi morto all’improvviso Nato a Latina, Pennacchi si dedica alla politica sin da giovanissimo, […]

di Redazione - 3 Agosto 2021

Il Signore degli Anelli

“Il Signore degli Anelli”, finalmente Amazon svela la data d’uscita della serie tv. Ecco anche la prima foto

L’attesissima serie Amazon Original tratta dal Signore degli Anelli e ancora senza titolo, debutterà il 2 settembre 2022 su Prime Video in più di 240 Paesi e territori, con un episodio disponibile ogni settimana. Le riprese della prima stagione sono terminate ieri in Nuova Zelanda. È stata diffusa anche la prima immagine. Questo drama epico […]

di Sara Gentile - 3 Agosto 2021

Medioevo

Il Medioevo “ritrovato”, magico e affascinante: oltre le “affinità” tra peste e covid

L’argomento non è proprio “da ombrellone”. Parlare di Medioevo, ben al di là della schiera degli “specialisti”, significa tuttavia ritrovare, nell’Anno Domini 2021, la brezza di un’epoca magica, finalmente liberata dalla cappa dei luoghi comuni e dall’oscurantismo antiscientifico, di stampo illuminista, che l’ha avvolta per secoli. A dirlo non è qualche eccentrico amante dei “Secoli […]

di Mario Bozzi Sentieri - 2 Agosto 2021

Bruno Bozzetto

Il re dei cartoni animati, Bruno Bozzetto svela chi è il signor Rossi: “Feci la caricatura di un tizio per vendetta” (video)

«Mi rifiutarono un film ad un festival cinematografico e per questo decisi di vendicarmi facendo la caricatura del direttore artistico, così è nato il Signor Rossi». Lo ha dichiarato il celebre cartoonist Bruno Bozzetto durante la 71esima edizione di Italia Film Fedic – Mostra del Cinema di Montecatini Terme (Pistoia), dove gli è stato consegnato […]

di Penelope Corrado - 1 Agosto 2021

Un via per Almirante ad Alessandria: il Comune dice sì, la sinistra scatena la solita gazzarra

Un via per Almirante ad Alessandria: il Comune dice sì, la sinistra scatena la solita gazzarra

La solita gazzarra della sinistra, all’indomani della decisione della commissione toponomastica del comune di Alessandria di intitolare una strada all’ex segretario dell’Msi Giorgio Almirante. Prima le accuse di Leu, poi la petizione on line per chiedere che la proposta del capogruppo di “Alessandria Migliore”, approvata in commissione, non passi l’esame della giunta che dovrebbe avere […]

di Leo Malaspina - 31 Luglio 2021

Editoria: Ricardo Levi confermato presidente dell’Aie, Diego Guida al terzo mandato per i “piccoli”

Editoria: Ricardo Levi confermato presidente dell’Aie, Diego Guida al terzo mandato per i “piccoli”

L’assemblea nazionale della AIE – Associazione Italiana Editori – ha rinnovato ieri gli incarichi associativi del presidente, dei vicepresidenti nazionale e dei presidenti dei Gruppi per il biennio 2021/2023. Ricardo Franco Levi è stato confermato presidente della Associazione, questi i 4 vicepresidenti eletti: Maurizio Messina per il Gruppo Accademico professionale, Paolo Tartaglino per il Gruppo […]

di Redazione - 23 Luglio 2021

Nanni Moretti deluso da Cannes

Nanni Moretti “rosicone”: battuto da un horror a Cannes cerca solidarietà. “Sono invecchiato”

Un post inaspettato e polemico, con cui Nanni Moretti esprime tutta la sua delusione per la mancata considerazione al festival di Cannes del suo ‘Tre Piani‘. La reazione del regista romano alla mancata vittoria del festival di Cannes, su Instagram, non è stata elegantissima, soprattutto nei confronti del collega premiato sulla Croisette. “Invecchiare di colpo. […]

di Lucio Meo - 22 Luglio 2021

“Wikipedia in ostaggio della sinistra, ormai è partigiana”, denuncia il fondatore dell’enciclopedia

“Wikipedia in ostaggio della sinistra, ormai è partigiana”, denuncia il fondatore dell’enciclopedia

Pesantissima arriva la denuncia del co-fondatore di Wikipedia, l’enciclopedia on line più famosa del mondo che viene aggiornata in tempo reale sulla rete e che per visualizzazioni è il quinto sito web al mondo con olte 6 miliardi di visite al mese. “Wikipedia è diventato un sito partigiano, condizionato dai media di sinistra”, denuncia il […]

di Robert Perdicchi - 17 Luglio 2021

“Il Piacere” di d’Annunzio

“Il Piacere” di d’Annunzio sotto la lente degli algoritmi: il Vate all’esame di matematica

Riproporre i classici della letteratura italiana in una chiava assolutamente innovativa: attraverso l’alleanza tra cultura umanistica e digitale con l’obiettivo di invogliare alla lettura i più giovani. L’esperimentoi riuscirà? È l’ambizioso progetto che sarà presentato sabato 17 luglio al Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera), durante il convegno: ‘‘Il Piacere: tra ermeneutica e digital studies’. Il […]

di Federica Argento - 13 Luglio 2021

L’Europa del lavoro ha radici profonde: una sfida che viene da lontano, non dimentichiamolo

L’Europa del lavoro ha radici profonde: una sfida che viene da lontano, non dimentichiamolo

L’Europa non è solo identità e profonde radici spirituali.  C’è anche un’Europa sociale e del Lavoro con cui è necessario fare i conti. Particolarmente oggi, in anni di crisi “globali”. E’ un’Europa che viene anch’essa da lontano, da esperienze importanti ed insieme da grandi elaborazioni culturali e  sociali, che vanno ben oltre i secoli trascorsi. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 12 Luglio 2021

Alla Fiera del Libro di Napoli

Alla Fiera del Libro di Napoli il giallo di Simon Gautier e il duello sull’ambiente Rampelli-Pecoraro Scanio

Un libro inchiesta del giornalista Luca Maurelli, che indaga sulla morte del giovane escursionista francese Simon Gautier smarritosi e ritrovato morto nell’ agosto del 2019, a San Giovanni a Piro, nel golfo di Policastro, sarà lo spunto del dibattito sul tema della sentieristica, del trekking a rischio, dei parchi protettti e del turismo sportivo che […]

di Marta Lima - 30 Giugno 2021

Tatarella

Massimo Bray visita la Fondazione Tatarella: il patrimonio documentale del Msi e di An

Visita istituzionale alla sede della Fondazione Tatarella di Massimo Bray, assessore alla cultura, turismo, sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia. Già Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo nel 2013, Bray è Direttore generale della Treccani dal 2015, nonché intellettuale e autorevole studioso della cultura storico letteraria italiana. Guidato dal vicepresidente […]

di Redazione - 29 Giugno 2021

destra

Da Genova al Salento, due libri testimonianza di un’unica passione politica (a destra)

Esistono “a destra” dei veri e propri “tesori della Memoria”, rispetto ai quali va crescendo una nuova sensibilità. Sottovalutati per anni, intorno ad essi si sta infatti  articolando – come ha dimostrato il Convegno online, promosso, lo scorso 17 maggio, dalla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, in collaborazione con l’Assessorato Regionale dei Beni culturali e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 28 Giugno 2021

La memoria tradita e il futuro negato nell’ultimo numero di “Intervento nella società”

La memoria tradita e il futuro negato nell’ultimo numero di “Intervento nella società”

Si apre con un duro attacco di Riccardo Pedrizzi alla tassa di successione proposta dal Pd il nuovo numero di Intervento nella società (http://interventonellasocieta.altervista.org), il trimestrale di politica, economia, cultura e società diretto dal senatore, ex presidente della Commissione Finanze di Palazzo Madama. L’editoriale di Riccardo Pedrizzi contro la patrimoniale “Sul piano culturale – scrive […]

di Redazione - 24 Giugno 2021

Olympe de Gouges, la donna mandata al patibolo da Roberspierre: biografia di Maricla Boggio

Olympe de Gouges, la donna mandata al patibolo da Roberspierre: biografia di Maricla Boggio

Di una donna, e di una scrittrice, come Maricla Boggio, in anni pre-metoo avrei scritto, convinto di farle un complimento, che possiede una forza “virile”… Oggi, con maggiore consapevolezza del reale valore dell’“eterno femminino” (come si definiva un tempo), e anche con maggiore onestà intellettuale, dirò che soltanto una donna della sua sensibilità, intelligenza, cultura, […]

di Rocco Familiari - 23 Giugno 2021

L’uomo ferito dal virus riemerge ma è svanita l’illusione dell’autosufficienza: la scienza non basta

L’uomo ferito dal virus riemerge ma è svanita l’illusione dell’autosufficienza: la scienza non basta

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il tema della supremazia della tecnocrazia e della tecnoscienza sulla vita e sulla coscienza dell’uomo ha svelato, con la crisi della pandemia da coronavirus, tutta la sua straordinaria e drammatica attualità. I limiti politici, economici e sociali di un approccio esclusivamente “scientista” ai problemi del mondo e sul futuro dell’umanità, sono […]

di Riccardo Pedrizzi - 22 Giugno 2021

festival todi

Il Festival “Todi Città del Libro” pensa già al 2022. L’Anpi? «La ringraziamo, ci ha fatto pubblicità»

Quattro giorni, una quindicina tra dibattiti e presentazioni di libri, oltre 20 ospiti. E, ancora, incontri su come valorizzare il territorio, serate di musica, cabaret e un concorso letterario. Il Festival “Todi – Città del libro”, che si è aperto il 17 giugno e si è chiuso ieri ed è stato organizzato dall’associazione “Castelli di […]

di Federica Parbuoni - 21 Giugno 2021

“Stretto di carta”, suggestioni da un luogo dello spirito: il nuovo libro di Dario Tomasello

“Stretto di carta”, suggestioni da un luogo dello spirito: il nuovo libro di Dario Tomasello

Le città di carta della raffinata casa editrice palermitana “il Palindromo”, è una originale collana che, più che all’Atlante della Letteratura di Gabriele Pedullà e Sergio Luzzatto, sembra ispirarsi alle Città invisibili di Calvino. Anche queste, come quelle partorite dalla lucida – a volte troppo… – fantasia dello scrittore elettivamente einaudiano (fu a lungo direttore […]

di Rocca Familiari - 11 Giugno 2021

Il Premio Caravella Tricolore oggi alla Fondazione An (ore 17,30). Segui qui la diretta

Il Premio Caravella Tricolore oggi alla Fondazione An (ore 17,30). Segui qui la diretta

Oggi alle ore 17.30, nella sala convegni della Fondazione AN, si terrà il Premio Caravella Tricolore 2021. La prestigiosa targa andrà a  tanti personaggi del mondo cultura, del giornalismo, dello sport, della politica, delle professioni. Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento, a partire dalle ore 17.30, dal sito del Secolo d’Italia. Questo il link […]

di Redazione - 10 Giugno 2021