CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Un’altra gaffe linguistica della Azzolina, Mieli la mortifica: “Guardi che quella parola significa altro..” (video)

Un’altra gaffe linguistica della Azzolina, Mieli la mortifica: “Guardi che quella parola significa altro..” (video)

Un’altra gaffe, l’ennesima, per Lucia Azzolina, che anche da ex ministro della Pubblica Istruzione continua a inanellare figuracce anche in televisione. L’altra sera è stata ripresa, con severa ironia, da Paolo Mieli, mentre partecipava a un dibattito in studio, a “Carta Bianca”, condotto da Bianca Berlinguer, per l’utilizzo scorretto di un termine. Un errore da […]

di Marta Lima - 10 Giugno 2021

Loki

Loki, il nemico di Thor, sarà gender fluid: il “politicamente corretto” colpisce ancora (video)

C’erano una volta i super eroi, tanto originali quanto imprevedibili. Finquando non diventarono super banali per appagare la voglia di politicamente corretto. L’anticipazione della Cnn, non lascia dubbi. La serie in onda da mercoledì in tutto il mondo su Disney+, Loki avrà una sorpresa, che non sorprende. Il super villain (il super cattivo) fratellastro di […]

di Valter Delle Donne - 7 Giugno 2021

Altra figuraccia della Raggi: stavolta sbaglia la data del bombardamento di San Lorenzo

Altra figuraccia della Raggi: stavolta sbaglia la data del bombardamento di San Lorenzo

Dopo la super gaffe della lapide commemorativa intestata a Carlo “Azelio” Ciampi, con tanto di cerimonia rinviata, Virginia Raggi colleziona la sua ennesima figuraccia. Stavolta la sindaca di Roma viene bocciata, pubblicamente, in storia di Roma, visto che in un suo post ricorda una ricorrenza per la Capitale sbagliando però la data di quattro mesi. […]

di Monica Pucci - 5 Giugno 2021

Mein Kampf FOTO

“Mein Kampf”: un editore francese ripubblica il libro proibito. “Niente vetrine, solo su ordinazione”

Il libro non si intitola Mein Kampf ma Historiciser le mal (“Storicizzare il male”). L’autore non è Adolf Hitler ma gli storici Florent Brayard, Serge Klarsfeld e Andreas Wirsching e la foto del dittatore nazista non appare sulla copertina. Tra non poche polemiche, la casa editrice francese Fayard, dopo un progetto durato dieci anni, pubblica […]

di Carlo Marini - 1 Giugno 2021

greco latino Princeton

L’Università di Princeton “condanna” greco e latino: via dalla facoltà. “Catastrofe spirituale”

E dopo quest’ultima follia dell’Università di Princeton di tagliare il greco e il latino dalle facoltà, Paolo Del Debbio ha detto basta. Su la Verità non ha potuto esimersi dallo sferrare un poderoso attacco alla cultura della cancellazione che sta facendo strage della cultura dell’occidente e dlla storia del pensiero. Per motivi risibili. La cultura […]

di Adriana De Conto - 1 Giugno 2021

Carla Fracci, lutto bipartisan. Mattarella: “Ha onorato il Paese”. Meloni: “Ci ha reso fieri di essere italiani”

Carla Fracci, lutto bipartisan. Mattarella: “Ha onorato il Paese”. Meloni: “Ci ha reso fieri di essere italiani”

Addio alla signora della danza italiana e non solo. Carla Fracci, regina dei palcoscenici mondiali, si è spenta a Milano all’età di 84 anni. “Le straordinarie doti artistiche e umane, che hanno fatto di lei una delle più grandi ballerine classiche dei nostri tempi a livello internazionale. Carla Fracci ha onorato, con la sua eleganza e […]

di Marta Lima - 27 Maggio 2021

Così Elemire Zolla profetizzò il triste declino della cultura umanistica

Così Elemire Zolla profetizzò il triste declino della cultura umanistica

A volte, ci si imbatte in letture di pagine che sembrano appena scritte. Fresche di giornata, per così dire. Contenuti e analisi sviluppate, che paiono veramente pertinenti a considerazioni inerenti ai vortici della nostra contemporaneità. Ben presto, ci si rende conto che il libro che stiamo sfogliando ha più di cinquant’anni. Un piccolo scrigno di […]

di Massimo Pedroni - 26 Maggio 2021

virus laboratorio Wuhan

Origine del virus e laboratorio di Wuhan: un rebus irrisolto. Bomba di Fauci, la Cina urla al complotto

Ancora dubbi. Sospetti. Indiscrezioni: il virus del Covid “sfuggito” da un laboratorio di Wuhan? La ricerca delle origini del ceppo virale che ha contagiato il mondo continua a nutrirsi di ipotesi che alimentano ambiguità e diffidenza. Con il cono d’ombra addensato sul laboratorio cinese, quello della città di Wuhan da cui tutto è partito che […]

di Lara Rastellino - 25 Maggio 2021

negoziatore

Dall’economia alla politica, il ruolo del negoziatore per risolvere i conflitti. Il libro dell’ambasciatore Polizzi

Come diceva l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger «buoni negoziatori non si nasce ma si diventa». Ma chi sono, come agiscono e soprattutto quali sono le doti ideali e le abilità necessarie per diventare buoni negoziatori? Quando si parla di questa figura riaffiora alla mente il romanzo di Frederick Forsyth The Negotiator, tradotto e […]

di Désirée Ragazzi - 22 Maggio 2021

Povero Battiato: Lilli Gruber lo “ricorda” con una puntata intera contro la destra (video)

Povero Battiato: Lilli Gruber lo “ricorda” con una puntata intera contro la destra (video)

Marco Travaglio ospite di Lilli Gruber ricorda commosso il suo amico Franco Battiato, scomparso oggi, leggendo alcuni versi della sua canzone ‘Testamento’: “E mi piaceva tutto della mia vita mortale, Noi non siamo mai morti, e non siamo mai nati. C’è tutto”. No, mancava Berlusconi, ma Travaglio ce lo ha infilato dopo. Molto commovente, quel […]

di Luca Maurelli - 19 Maggio 2021

Dante Cazzullo Pelù

Dante, arriva la lettura rock affidata a Piero Pelù. Ci mancava solo questa

Dante rock, ci mancava solo questa. La strana coppia Cazzullo-Pelù in tour con una rilettura azzardata del Sommo Poeta. Il debutto a Firenze. Per l’esattezza, partirà dalla piazza di Santa Croce lo spettacolo itinerante di “A riveder le stelle“: il racconto dell’Italia di Dante, presentato da Aldo Cazzullo con la partecipazione straordinaria di Piero Pelù. […]

di Giulia Melodia - 17 Maggio 2021

L’uomo nuovo si chiama “nessuno”: dove vuole portarci il credo globalista

L’uomo nuovo si chiama “nessuno”: dove vuole portarci il credo globalista

Il termine “Multinazionale” non va riferito esclusivamente alle multinazionali, è un termine che va riferito alla globalizzazione. La globalizzazione è possibile in quanto esistono le multinazionali, le multinazionali esistono in quanto possono globalizzare l’economia dappertutto.Non basta, quando si usa il termine “multinazionale” bisogna riferirlo anche all’ interno delle nazioni , precisamente una molteplicità di nazioni […]

di Antonio Saccà - 17 Maggio 2021

Una fermo immagine preso da LA7 mostra il giornalista Andrea Scanzi durante la trasmissione ‘L’Aria che tira ‘ su La7 il 29 gennaio 2013.
ANSA/LA7 TV
+++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

Cultura di destra, Scanzi e il conformismo di regime: perché può dire quello che ha detto

“Voi di destra vi sentite inferiori perché non avete uno straccio d’intellettuale da trecento anni”. Più o meno questa è la dichiarazione di Andrea Scanzi, che ha provocato malumori in vari ambienti. Senza spirito polemico, noto che la dichiarazione dell’assiduo ospite della trasmissione condotta dalla signora Gruber, sia un’esternazione non tra le più precise e […]

di Massimo Pedroni - 17 Maggio 2021

Rerum Novarum, 130 anni e non sentirli: forza e modernità dell’enciclica di Leone XIII

Rerum Novarum, 130 anni e non sentirli: forza e modernità dell’enciclica di Leone XIII

Viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci, in questi anni confusi e di “passaggio”. Ieri e oggi si intersecano, cercando ragioni, che guardando  al passato, parlano all’attualità. Stupisce allora – considerato il valore simbolico della data – il disinteresse dei mass media per i 130 anni della “Rerum Novarum”. L’enciclica, emanata da Papa Leone […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Maggio 2021

Ddl Zan

Ddl Zan, la libertà con va confusa con la violenza: il pensiero è l’essenza dell’Occidente

L’uomo è un animale giudicante, in ogni nostro atto e pensiero inevitabilmente giudichiamo, addirittura quando non giudichiamo comunque giudichiamo, giudichiamo di non giudicare.Dire:non so che dire, è un dire; dire: non so se è bello o brutto, è una valutazione, comunque. Ma in tal caso  può accadere una situazione perniciosa come nessuna,  consiste nel mettere […]

di Antonio Saccà - 12 Maggio 2021

pingitore

Pingitore: «Stimo Giorgia Meloni. In Italia chi dà fastidio alla sinistra è etichettato come fascista»

“Attraverso il politicamente corretto si può anche instaurare una dittatura. Chi stabilisce che cos’è politicamente corretto? Quale autorità si investe per mettere a tacere quelli che non la pensano in un certo modo”. Così Pier Francesco Pingitore, in una intervista a Il Giornale dove affronta, senza citarlo esplicitamente, anche il ddl Zan. “La dittatura si […]

di Guido Liberati - 12 Maggio 2021

DAnte a Firenze

Arriva il grande giorno di Dante a Firenze: al via la grande mostra al Museo Bargello

Martedì 11 maggio è il grande giorno di Dante a Firenze. Una manciata di ore ci separa dalla la grande mostra ufficiale in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta. Teatro ne sarà il Museo Nazionale del Bargello:  «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Si tratta di una rassegna dedicata alla ricostruzione del rapporto […]

di Redazione - 10 Maggio 2021

Napoleone

Napoleone, Cardini: “Geniale. Ci salvò dal caos e dalla tirannia della Rivoluzione francese”

Dopo tante polemiche il 5 maggio è arrivato. E Napoleone Bonaparte viene celebrato a dovere, con buona pace di quella “minoranza isterica” che in Francia pretendeva di oscurarlo perché “sessista e schiavista”. Nell’isola di Sant’Elena, dove gli inglesi lo avevano relegato dopo Waterloo, moriva il 5 maggio 1821 l’uomo che  aveva definitivamente spezzato gli equilibri […]

di Adriana De Conto - 5 Maggio 2021

classici suprematisti

L’Università di Kamala Harris cancella i classici: «Suprematisti». Buttafuoco: «Li salveranno i russi “cattivi”»

La Howard University di Washington chiuderà il dipartimento di studi classici perché sono «suprematisti». L’ultimo delirio della cancel culture arriva da una delle più influenti istituzioni culturali afroamericane, l’ateneo frequentato, tra gli altri, anche dall’attuale vicepresidente Kamala Harris. Si tratta di una decisione che ha suscitato forte sconcerto negli stessi Usa, ma che nonostante ciò […]

di Luciana Delli Colli - 4 Maggio 2021

Franco Marini, il sindacalista-alpino che sfiorò il Quirinale. L’ultimo libro di Giorgio Merlo

Una prima vita nel sindacato, una second life nella politica. A legare l’una e l’altra, una tenacia tutta abruzzese e il passo cadenzato dell’alpino. Franco Marini ci ha lasciato solo tre mesi fa. Un tempo comunque sufficiente a Giorgio Merlo, giornalista e blogger, per dedicagli una accurata e avvincente biografia (“Franco Marini, il Popolare” Edizioni […]

di Mario Landolfi - 3 Maggio 2021

Guareschi

Ricordo di Giovannino Guareschi: ritratto di un grande italiano, a lungo oscurato

Guareschi scriveva: “Bisogna sognare: aggrapparsi alla realtà, con i nostri sogni per non dimenticarci d’esser vivi”. Per chiunque è importante poter sognare. Ci sono delle condizioni nelle quali ci si può trovare a vivere, per cui sognare non è un’opzione ma una necessità. Magari in riva a un fiume poderoso come il Po, con quel […]

di Massimo Pedroni - 28 Aprile 2021

Da Che Guevara alle stelle rosse, sconfiggere i diktat del pensiero unico. La lezione di Bousquet

Da Che Guevara alle stelle rosse, sconfiggere i diktat del pensiero unico. La lezione di Bousquet

Coraggio! Manuale di guerriglia culturale di François Bousquet, recentemente edito da Passaggio al Bosco, è molto più di un manifesto ideale o di una ripetitiva denuncia contro l’egemonia di stampo gramsciano. Nel suo richiamo alla Riconquista culturale, l’autore traccia delle significative linee operative, offrendo un’alternativa concreta (di metodo oltre che di principio) al dominio del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Aprile 2021

“La Lettera e la Dama”

“La lettera e la Dama”: misteri e potere sulle orme del Vasari: nuovo romanzo di Cristina Gimignani

Cosa lega uno specchio, una ciocca di capelli, un vecchio biglietto saltato fuori da un quadernino antico al carteggio di Giorgio Vasari? Qual è il filo rosso che lega Roma e Arezzo, piazza Farnese alle Logge vasariane della fascinosa piazza Grande?  E quale misterioso messaggio contengono gli inquietanti graffiti del Palazzo della Carovana di  Pisa,  […]

di Antonella Ambrosioni - 26 Aprile 2021

19990421- FUCECCHIO (FI) – 90 ANNI MONTANELLI- Il decano dei giornalisti italiani , Indro Montanelli, ritratto oggi a Fucecchio, suo paese nativo, dove si e’ recato alla vigilia del suo 90/o compleanno.  SILVI /ANSA/ji

Ricordo di Indro Montanelli. Quelle parole su Giorgio Almirante: “L’unico italiano che…”

“Se ne è andato l’unico italiano a cui si poteva stringere la mano senza paura di sporcarsi”. Questa affermazione fu espressa da Indro Montanelli, quando il Segretario del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante,  venne a mancare nel Maggio del 1988. Montanelli, giornalista principe del panorama della carta stampata nazionale, dal primo dopoguerra in poi aveva […]

di Massimo Pedroni - 22 Aprile 2021

“Rivista di studi corporativi”

50 anni fa usciva il primo numero della “Rivista di Studi Corporativi”: la sua eredità

Cinquant’anni fa, agli inizi del 1971, uscì  il primo numero della Rivista di Studi Corporativi. A leggerne, oggi,  i fascicoli si ha la percezione immediata dell’importanza del progetto editoriale e del valore innovativo di una pubblicazione che, ben lontana da ogni nostalgismo, raccoglieva  e rilanciava  l’esperienza del pensiero corporativo post-fascista e della cosiddetta “sinistra nazionale”. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Aprile 2021

Napoleone

Napoleone, sulle tracce di Achille e Alessandro: il sogno di un nazionalismo europeo

Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio in Corsica  il 15 agosto del 1769. La Corsica era da poco tempo diventata francese, dunque Napoleone era italiano di origine; ma la sua formazione divenne radicalmente francese, nell’ arte militare, la carriera delle armi. Studiò in Francia a Brienne, con una particolare disposizione alla balistica, la capacità di usare […]

di Antonio Sacca' - 19 Aprile 2021

Annuncia lo stop al vaccino AstraZeneca e sviene in diretta (video). Paura in Danimarca

Annuncia lo stop al vaccino AstraZeneca e sviene in diretta (video). Paura in Danimarca

Annuncia lo stop definitivo al vaccino anti Covid di AstraZeneca in Danimarca e sviene in diretta tv. E’ successo oggi a Tanja Erichsen, la direttrice dell’agenzia del farmaco danese, durante la conferenza stampa convocata per dare l’annuncio della cancellazione del vaccino anglo-svedese dalla campagna vaccinale per i rischi di trombosi legati alla somministrazione del prodotto. […]

di Lucio Meo - 14 Aprile 2021

I dubbi omerici ai tempi del Covid: rischiare per vivere o cercare un senso all’esistenza?

I dubbi omerici ai tempi del Covid: rischiare per vivere o cercare un senso all’esistenza?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Di fronte alla tragedia della pandemia da Covid-19, a voler semplificare, gli atteggiamenti sono stati di due tipi cosi come, gli orientamenti della maggior parte di noi: il primo è stato quello di isolarsi, rinchiudersi in casa di campagna al mare come in un castello fortificato, nelle seconde case, nei cosiddetti […]

di Riccardo Pedrizzi - 14 Aprile 2021

Festival di Spoleto dal 25 giugno: la speranza e lo spettacolo dal vivo ripartono da qui

Festival di Spoleto dal 25 giugno: la speranza e lo spettacolo dal vivo ripartono da qui

Presentato il 64°Festival dei Due Mondi di Spoleto, che si svolgerà dal 25 giugno all’11 luglio. Da Dante e Stravinskij a Colapesce e Dimartino, con i grandi protagonisti internazionali delle arti performative e un accento sulla sostenibilità grazie al 1° Festival Rai per il Sociale. Il cauto ottimismo del Ministro della Cultura Franceschini, che ha […]

di Marina Presciutti - 13 Aprile 2021

sovrana bellezza

Libri, “Sovrana Bellezza” di Susanna Donatella Campione. Alla riscoperta dell’orgoglio italiano

La fortunata rubrica “Sovrana Bellezza” di Susanna Donatella Campione, già presente sul sito di Fratelli d’Italia e sulle pagine del Secolo d’Italia, è diventata un libro. Sovrana Bellezza (Pagine Editore, 18 euro) raccoglie infatti alcune degli articoli scritti in questi anni da Susanna Donatella Campione. L’avvocato Campione è impegnata con successo nella sua attività forense con particolare attenzione […]

di Valter Delle Donne - 11 Aprile 2021

Vittoriale Guerri

Tutti gratis da d’Annunzio: Guerri “apre” il Vittoriale per limitare assembramenti altrove

Il Parco del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera (Brescia)  aperto al pubblico gratuitamente. La richiesta del presidente della Fondazione del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri per limitare gli assembramenti altrove ha trovato l’ok del prefetto di Brescia. L’idea di Guerri è stata al solito un’iniziativa geniale. Offrire un enorme spazio come quello rappresentato […]

di Angelica Orlandi - 9 Aprile 2021