CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

“Rebecchini, l’impegno e la coerenza di un cattolico”: il ricordo di Pedrizzi, un anno dopo

“Rebecchini, l’impegno e la coerenza di un cattolico”: il ricordo di Pedrizzi, un anno dopo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. E’ passato un anno dalla scomparsa dell’ingegner Gaetano Rebecchini (2 aprile 2020 all’età di 95 anni), una delle poche figure che nell’ultimo mezzo secolo ha contrastato con impegno e coerenza la deriva progressista e modernista del mondo cattolico. Il mio amico Gaetano apparteneva a una importante famiglia romana. Il padre era […]

di Riccardo Pedrizzi - 7 Aprile 2021

Le interviste di Ezra Pound rilasciate in Italia per la prima volta raccolte in un volume

Le interviste di Ezra Pound rilasciate in Italia per la prima volta raccolte in un volume

Ezra Pound rivive attraverso decine di interviste rilasciate dal poeta dei Cantos. Che si scagliò a caro prezzo contro l’usura. Per la prima volta le sue conversazioni vengono raccolte in un volume dal titolo “È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972″(pagine 244, euro 20). Pubblicato da De Piante Editore a cura di […]

di Redazione - 7 Aprile 2021

Margherita Sarfatti tra arte e politica: ritratto della geniale promotrice culturale

Margherita Sarfatti tra arte e politica: ritratto della geniale promotrice culturale

Impaziente, volitiva, determinata a intervenire significativamente nel contesto culturale, la ventiduenne Margherita Grassini in Sarfatti, da Venezia si trasferisce a Milano con il coniuge nel 1902. La ragazza aveva già dimostrato di avere piglio e risolutezza, quando diciottenne contro l‘opinione della famiglia decise di sposare l’Avvocato Cesare Sarfatti. L’uomo non era considerato in casa   Grassini […]

di Massimo Pedroni - 7 Aprile 2021

Manfredi Come Roma insegna

“Come Roma insegna”, il nuovo libro di Manfredi: “Nessuno può vivere senza identità”

“Come Roma insegna”, la nuova opera di Valerio Massimo Manfredi, scritta con la collaborazione del figlio Fabio Emiliano è appena arrivata nelle librerie italiane (Libreria  Pienogiorno). Il popolare narratore amatissimo dal pubblico fornisce in questo nuovo libro una riflessione profonda sulla nostra identità, a partire da un lascito perenne: Roma e la visione del mondo […]

di Gabriele Alberti - 4 Aprile 2021

Il Dante “ritrovato”: l’identita’ italiana nella “lingua degli angeli”

Il Dante “ritrovato”: l’identita’ italiana nella “lingua degli angeli”

Dante  dilaga ed è un bel vedere e sentire. Senza complessi e timori politicamente corretti,  il Padre della lingua italiana sta trovando il giusto riconoscimento mass mediatico, nell’anno che ricorda il settecentesimo della sua scomparsa. Libri a fiumi (con tirature e vendite   eccellenti e con Alessandro Barbero e Aldo Cazzullo a contendersi i vertici delle […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Marzo 2021

Non è di sinistra e difende la famiglia: Simonetta Matone, paladina delle donne, sotto attacco Lgbt

Non è di sinistra e difende la famiglia: Simonetta Matone, paladina delle donne, sotto attacco Lgbt

“Simonetta Matone non merita quell’incarico all’università”, è il diktat dei soliti noti. Per finire nel mirino delle organizzazioni Lgbt e dei circoli omosessuali basta poco, anche soltanto per aver difeso, in passato, la famiglia naturale e di essersi espressa contro la legge Cirinnà sulle unioni di fatto. Simonetta Matone, però, paga soprattutto il fatto di […]

di Antonio Marras - 27 Marzo 2021

Dante Alighieri, il viaggio tremendo e sublime nelle passioni umane

Dante Alighieri, il viaggio tremendo e sublime nelle passioni umane

Un linguaggio di getto primario, “sgraffiantissimo” o lievissimo, personaggi scolpiti di netto, elevatissima, pugnace tensione morale, traversie nel viaggio dalle passioni più abiette dell’Inferno, alle passioni moderate del Purgatorio, alle passioni veementi per nobili scopi, nel Paradiso, tutto ciò che è umano è in Dante. Leggere Dante è vivere la vita in ogni diramazione: dall’amore […]

di Antonio Saccà - 26 Marzo 2021

Signore degli Anelli disegni Tolkien

“Il Signore degli anelli”, in arrivo un’edizione speciale con le illustrazioni inedite di Tolkien

I disegni inediti, comprese mappe e carte geografiche, dello scrittore britannico John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973) appariranno per la prima volta nella nuova edizione angloamericana del capolavoro fantasy “Il Signore degli Anelli”. Lo ha annunciato Houghton Mifflin Harcourt Books, precisando che la nuova versione della trilogia, pubblicata per la prima volta nel 1954, uscirà il […]

di Angelica Orlandi - 26 Marzo 2021

Oltraggio a Dante

La Germania ci offende pure su Dante. Oltraggio da un giornale tedesco. E Tobias Piller applaude

Un attacco ignobile a Dante Alighieri e all’Italia arriva come una sfregio durante i festeggiamenti per il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. L’attacco arriva dalla Germania, sulle pagine del quotidiano Frankfurter Rundschau. L’Italia avrebbe ben poco da festeggiare, sottintende il fondatore della testata e traduttore Arno Widmann, affermando che il Sommo Poeta era […]

di Adriana De Conto - 25 Marzo 2021

In libreria il “Primo scoop” di Leandro Del Gaudio nella Napoli dei delitti e delle pene d’amore

In libreria il “Primo scoop” di Leandro Del Gaudio nella Napoli dei delitti e delle pene d’amore

Il giornalista dal soprannome fallico colpisce ancora, nella Napoli annoiata dai troppi morti di camorra, molti anni prima che il Covid portasse una variante narrativa negli obitori collinari, oltre che virologica. La variante di un omicidio, da queste parti, può essere il luogo, Mergellina, in questo caso. “Insolito per commettere un delitto”, fa notare Adriano, […]

di Luca Maurelli - 25 Marzo 2021

Storia rivista giovanni volpe

“Storia Rivista” riscopre Giovanni Volpe. Amorese: “Su di lui un oblio incomprensibile”

E’ appena uscito il nuovo numero di Storia Rivista, il bimestrale “storicamente scorretto” di Eclettica Edizioni, con un focus dedicato alle figure di Giovanni Volpe e Berto Ricci, dal titolo “La cultura dell’appartenenza”. Quella di Volpe, figlio del grande storico Gioacchino, è una riscoperta importante che contribuisce finalmente a togliere l’ “ingegnere editore” da un […]

di Redazione - 22 Marzo 2021

Ricordo di Giani Stuparich: l’italianità di una grande triestino

Ricordo di Giani Stuparich: l’italianità di una grande triestino

“Voglio una musica mia/ che vari d’istante in istante/ che ringiovanisca il suo ritmo/ la sua armonia/ ad ogni battuta” : l’autore di questi versi avrà modo di ribadire questo arioso sentire in pagine private di un suo diario. “L’intonazione dell’anima è nell’atto vitale il passo più divinamente difficile”. A un primo sguardo superficiale, queste […]

di Massimo Pedroni - 22 Marzo 2021

La settimana contro il razzismo inizia il 21 marzo con la diretta streaming dall’Accento Teatro di Roma

La settimana contro il razzismo inizia il 21 marzo con la diretta streaming dall’Accento Teatro di Roma

Il razzismo non è un’opinione è un progetto promosso dalle Associazioni Oltre Le Parole e Dire Fare Cambiare e realizzato grazie al sostegno dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione, attraverso la cultura, di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali, anche con riferimento alle discriminazioni multiple, in occasione della XVII Settimana di azione […]

di Redazione - 18 Marzo 2021

1984 fumetto orwell

“1984” di Orwell ora è anche un fumetto: «Una versione sorprendente del romanzo»

La fedeltà al romanzo, i disegni studiati per restituirne la «dimensione oppressiva» e una prefazione che non fa sconti all’«essere umano», firmata da Stefano Zecchi. È la versione fumetto di 1984, il romanzo capolavoro di George Orwell, edito in Italia dalla casa editrice Ferrogallico. «Versione sorprendente della distopia orwelliana» Il fumetto, già uscito in Francia […]

di Agnese Russo - 15 Marzo 2021

Palazzo Chigi illuminato con il tricolore durante la riunione della Cabina di regia tra Gioveno, Regioni ed Enti Locali, sul nuovo DPCM con le misure anti-Covid, Roma, 12 ottobre 2020. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

17 marzo 2021: l’unità nazionale data da “ritrovare”. Il rischio che venga snobbata di nuovo

Viviamo di date e di ricorrenze. Tra giornate celebrative, nazionali e internazionali, sono la bellezza di trentotto, a cui vanno aggiunte le canoniche feste religiose. Si spazia dalle solennità civili (come la data del Ricordo degli istriani, fiumani e dalmati) a quelle “celebrative” (ricomprese tra la Giornata nazionale della Bandiera e la memoria dell’abbattimento del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Marzo 2021

Uffizi, corridoio vasariano

Uffizi, al via i lavori per la riapertura del corridoio vasariano, il tunnel aereo dei Granduchi

Stanno per partire i lavori del Corridoio Vasariano delle Gallerie degli Uffizi. Il progetto prevede l’intervento di restauro, adeguamento e messa in sicurezza: per un valore di gara di circa 7 milioni di euro. Costo complessivo 10 milioni, già finanziati. Si tratta del celeberrimo ‘tunnel aereo’ che collega il museo alla reggia di Palazzo Pitti e al […]

di Redazione - 12 Marzo 2021

U

Rai, il biopic su Nada vince la sfida dello share. Finalmente un film senza gabbie ideologiche

Cinque milioni di telespettatori per uno share del 23,1 per cento. Praticamente il più visto. Un vero successo quello riscosso ieri sera dalla “Bambina che non voleva cantare“, il biopic su Nada trasmesso da RaiUno. Non c’era da dubitarne. Il film meritava. Innanzitutto per il soggetto-oggetto dello sceneggiato: Nada, debuttante a Sanremo non ancora 16enne […]

di Francesca De Ambra - 11 Marzo 2021

Cuiore De Amicis

Così “Cuore” di De Amicis indicò un modello scolastico “rivoluzionario”: autore da riscoprire

Sul bagnasciuga della nostra cultura generale, le impronte lasciate da alcuni autori, magari anche abbastanza distante da noi, sotto un profilo cronologico, restano per alcuni aspetti indelebili. Ineludibili. Alludiamo, in questo caso allo scrittore Edmondo De Amicis. Autore, del fortunatissimo libro “Cuore”. Ricorre l’11 marzo la data della sua morte, avvenuta a Bordighera  nel 1908. […]

di Massimo Pedroni - 10 Marzo 2021

Successo di Casa Sanremo in streaming: 96 ore in diretta e 165 ospiti a supporto del festival

Successo di Casa Sanremo in streaming: 96 ore in diretta e 165 ospiti a supporto del festival

Un’edizione in streaming per Casa Sanremo, che si è trasformata in un Digital Hub con 3 studi televisivi, 96 ore di diretta, 42 programmi tv, 61 ospiti in studio e 165 ospiti in collegamento, 300.000 contatti medi al giorno registrati per la web tv con i format “Buongiorno Sanremo” e “Italia in vetrina”, condotti da Veronica Maya; “Sanremo per il sociale”; “Interventi e interviste […]

di Redazione - 9 Marzo 2021

Sanremo, l’ira dei cattolici (Cts Ucid): “Il festival lasciato in ostaggio di chi calpesta la religione”

Sanremo, l’ira dei cattolici (Cts Ucid): “Il festival lasciato in ostaggio di chi calpesta la religione”

“Ancora una volta il Festival della Canzone italiana di Sanremo è stato preso in ostaggio dalle pseudo élite anticristiane e strumentalizzato come palcoscenico per attaccare e dissacrare l’identità religiosa cristiana oltre che la famiglia quale società naturale fondata sul matrimonio” – lo afferma in una nota Riccardo Pedrizzi, Presidente del CTS dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori […]

di Redazione - 8 Marzo 2021

DAnte e le donne la Sapienza

Tutte le donne di Dante sfilano alla Sapienza di Roma per celebrare il Sommo Poeta

Donne ch’avete intelletto d’amore. ‘La figura della donna in Dante’ è il titolo del convegno che apre ufficialmente alla Sapienza le celebrazioni dedicate a Dante a 700 anni dalla morte. Nell’Aula magna del Rettorato,  fortemente voluta in questa giornata dell’8 marzo dalla rettrice Antonella Polimeni, nasce con l’obiettivo di creare un connubio tra l’anniversario della […]

di Redazione - 8 Marzo 2021

Later Stephen King Ansa

“Later”, l’ultimo libro di Stephen King ha già due finali scontati: la vetta delle classifiche e un film

“Credo che questa sia una storia dell’orrore. A voi stabilirlo”, dice Jamie Conklin, un ragazzino pericoloso a causa dei suoi superpoteri, protagonista del nuovo romanzo di Stephen King, “Later“, il 53simo uscito dalla penna dal maestro dell’horror all’americana, pubblicato oggi in contemporanea in Usa, Regno Unito e Italia (Sperling & Kupfer, traduzione di Luca Briasco, […]

di Penelope Corrado - 2 Marzo 2021

D’annunzio

D’Annunzio si spegneva il primo marzo del 1938: genialità e identità allo stato puro

Sappiamo quanto sia importante, determinante la capacità di dare pubblicità a sé stessi, alla propria opera, o ai propri prodotti. Certo è che lo stratagemma attuato dal giovanissimo Gabriele D’Annunzio  per promuovere la sua raccolta d’esordio di poesia “Primo vere” è segnata da genialità assoluta, imprevedibile e senza precedenti.   In quella occasione, il futuro Vate, […]

di Massimo Pedroni - 1 Marzo 2021

Valerio Massimo Manfredi

Fuori pericolo Valerio Massimo Manfredi, lo scrittore trovato in fin di vita l’11 febbraio

Migliorano le condizioni di salute dello scrittore, storico ed archeologo Valerio Massimo Manfredi. L’autore  77enne vittima lo scorso 11 febbraio di un’intossicazione da monossido di carbonio nella sua abitazione di via dei Vascellari a Roma ha lasciato l’ospedale di Grosseto ‘Misericordia’ di Grosseto. Lo riferisce l’Adnkronos. I sanitari lo hanno trasferito in una struttura sanitaria […]

di Redazione - 25 Febbraio 2021

Reagan, il modernizzatore della politica americana: la biografia di Gennaro Sangiuliano

Reagan, il modernizzatore della politica americana: la biografia di Gennaro Sangiuliano

Ho avuto la fortuna di scoprire Ronald Reagan molto presto, proprio al suo apparire sulla scena nazionale americana, perché, essendo uno dei non molti italiani che avevano letto il libro di Barry Goldwater “Il vero conservatore” nelle edizioni de “il Borghese” (diedi vita anche ad un mini comitato di liceali per Goldwater, che mi valse […]

di Giuseppe Basini - 24 Febbraio 2021

Ferlinghetti

E’ morto Lawrence Ferlinghetti, la mente “visionaria” della beat generation

Lawrence Ferlinghetti, poeta e a lungo proprietario della mitica City Lights, la libreria e casa editrice di San Francisco che fece da culla alla Beat Generation, si è spento all’età di 101 anni. La morte è avvenuta lunedì nella sua casa di San Francisco. Il figlio Lorenzo ha riferito che a causare il decesso è […]

di Augusta Cesari - 23 Febbraio 2021

Dreamland, il corto animato d’autore che racconta il patrimonio artistico e lirico del Lazio (video)

Dreamland, il corto animato d’autore che racconta il patrimonio artistico e lirico del Lazio (video)

L’opera si fa digitale con Lirica. Il progetto, promosso da Voxfarm con il sostegno di LazioInnova e ideato da Martina Santese, si propone di valorizzare e semplificare la conoscenza del patrimonio musicale e culturale italiano attraverso l’offerta di prodotti creativi e servizi digitali intermediali. Una nuova opportunità, dunque, per raccontare la cultura in modo innovativo e accessibile sfruttando i new media e i linguaggi […]

di Redazione - 23 Febbraio 2021

Bassetti e terza ondata Covid

Bassetti: “O ci si sbriga a vaccinare o entro 3 settimane la III ondata sarà inevitabile”

Bassetti dà la sveglia al governo: «O ci si sbriga a vaccinare o entro 3 settimane la terza ondata sarà inevitabile». Dopo la buona notizia dell’addio alle primule, Matteo Bassetti passa a quella cattiva, ahinoi suffragata da una campagna vaccinale che procede a rilento. Tanto che, appunto, l’infettivologo del San Martino di Genova, dichiara: «La […]

di Greta Paolucci - 18 Febbraio 2021

Gianfranceschi

Gianfranceschi, ricordo di un intellettuale che non si rassegnò mai al conformismo

“L’effetto straordinario che mi ha fatto la lettura del suo saggio, fra l’altro chiarissimo e ordinatissimo e costruito con la massima logica, ha accresciuto il mio rimorso per essere stato scortese nel non leggerlo prima e nel non ringraziarla prima”. In questo modo, lo scrittore Dino Buzzati si rivolgeva in una lettera privata a Fausto […]

di Massimo Pedroni - 18 Febbraio 2021

Paolo Isotta

Addio a Paolo Isotta, il geniale critico musicale che aveva una “parola cattiva” per tutti (video)

“Paolo Isotta era un coltissimo, intelligentissimo rompicoglioni. Ma il suo libro Il ventriloquo di Dio è stupendo. E i fanatici del Corriere che negli anni Settanta lo ostracizzavano erano dei fessi”. Nel tweet di Pierluigi Battista, storica (ex) firma del Corriere della Sera è racchiuso il ritratto di un giornalista fuori dagli schemi. Irregolare in […]

di Valter Delle Donne - 12 Febbraio 2021

“La Fuggitiva”, esordio di Carlo Lefebvre: quando la geopolitica incontra il giallo

“La Fuggitiva”, esordio di Carlo Lefebvre: quando la geopolitica incontra il giallo

Marsiglia, Amsterdam, Parigi…No, non si tratta di un viaggio in Interrail, bensì dello scenario internazionale che fa da sfondo ad uno spacciatore, a una ragazza bellissima, ad alcune morti apparentemente illogiche, e ad un commissario brillante. Sono questi gli ingredienti de La Fuggitiva, esordio da scrittore di Carlo Lefebvre. L’autore è un professore ordinario di […]

di Redazione - 8 Febbraio 2021

Guido Morselli

Guido Morselli e Luigi Tenco: due drammi e due spari frutto di incomprensioni e sofferenze

Vedrai, vedrai, vedrai che cambierà/ Forse non sarà domani/ Ma un bel giorno cambierà/vedrai, vedrai/ non son finito sai/non so dirti come e quando/ ma vedrai che cambierà. È un brano di una notevole canzone del 1967  del cantautore Luigi Tenco. Canzone per molti rimasta indimenticabile. Musica e testo, che chissà in quante occasioni, si […]

di Massimo Pedroni - 8 Febbraio 2021