CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Gioventù Nazionale racconta la verità sulle foibe su Radio University. Segui la diretta

Gioventù Nazionale racconta la verità sulle foibe su Radio University. Segui la diretta

Oggi, 7 febbraio, alle ore 11, Gioventù Nazionale con il contributo della Fondazione AN, il Secolo d’Italia e Radio University, porta in onda un convegno intitolato “E allora i cretini? La verità sulle foibe contro le menzogne degli anti-italiani”. Un momento per fare chiarezza. parteciperanno autorevoli relatori: il vice presidente del Senato Ignazio La Russa, […]

di Fabio Roscani - 7 Febbraio 2021

Riccardo Muti teatri sicuri

Riccardo Muti furioso: “I teatri sono i posti più sicuri, ancora non l’hanno capito”

“Che lo si dica forte: ancora non si è capito che i posti più sicuri sono i teatri“. Riccardo Muti risponde così nella bella intervista rilasciata alla Stampa. Alla domanda sulla cultura e lo spettacolo nella stagione delle chiusure generalizzate e senza un vero perché ha un fremito. Come ha vissuto questo periodo? “Malissimo”, risponde […]

di Adriana De Conto - 4 Febbraio 2021

Riapre il Vittoriale degli italiani. Con la mostra “Tempora Vatis” sulla vita di D’Annunzio

Riapre il Vittoriale degli italiani. Con la mostra “Tempora Vatis” sulla vita di D’Annunzio

Riapre al pubblico il Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera. La dimora museo di D’Annunzio dopo il lungo periodo di chiusura dovuto al Covid, da domani si potrà nuovamente apprezzare. Riapre il Vittoriale degli italiani Torna visibile Tempora Vatis, la mostra dell’artista Andrea Chisesi, curata da Marcella Damigella. Si tratta – come ricostruisce l’Adnkronos, di […]

di Stefania Campitelli - 1 Febbraio 2021

Rosalia Santoro è nuovo Presidente del Museo Campano di Capua, un’eccellenza italiana

Rosalia Santoro è nuovo Presidente del Museo Campano di Capua, un’eccellenza italiana

È Rosalia Santoro  il nuovo Presidente del Museo Campano di Capua. Manager, giornalista, storica e archeologa specialista nel settore della gestione dei siti archeologici e dei beni culturali. Ad affiancarla, quali componenti del CdA, l’imprenditrice Carmela Del Basso e la dottoressa Floriana Iannone. Ecco le prime dichiarazioni  di Rosalia Santoro, che dopo la ricezione del […]

di Redazione - 28 Gennaio 2021

Il Giorno della Memoria. L’orrore della Shoah e i Giusti tra le Nazioni: ricordiamoli sempre

Il Giorno della Memoria. L’orrore della Shoah e i Giusti tra le Nazioni: ricordiamoli sempre

Millenni di storia. Millenni di tragedie e di sofferenze provocate dall’odio e dalla violenza. Tenebre insondabili nascoste nelle profondità dell’inconscio individuale e collettivo. Quando l’odio coinvolge popoli e nazioni, inizia il tragico percorso delle guerre, delle stragi e del genocidio. Incominciano i sacrifici umani. Vittime immolate in un delirio che cancella la nobiltà della vita. […]

di Angelo Vittore da Feltre - 27 Gennaio 2021

Rosario Assunto

La filosofia di Rosario Assunto, un tesoro da non far sbiadire nei labirinti della memoria

Spigolando tra le risorse che il Mare Magnum dell’informatica  offre, non troppo casualmente mi sono incontrato con la figura dello storico delle religioni Elemire Zolla. Per essere più precisi con la rivista da lui fondata nel 1969 e diretta fino al 1983 “Conoscenza religiosa”. Periodico, che nasceva in una fase nella quale gli epigoni della […]

di Massimo Pedroni - 26 Gennaio 2021

Prado

I quadri “animati” del Prado di Madrid spopolano in Rete. Dietro il successo c’è una mano italiana (video)

Un viaggio virtuale nel museo del Prado di Madrid? Al tempo del Coronavirus si può fare in un modo inedito. Un tour concepito da alcuni creativi italiani, che ha conquistato gli appassionati di tutto il mondo. Dopo lo straordinario successo di Beauty, suggestivo cortometraggio che animava le opere d’arte del passato, Rino Stefano Tagliafierro, co-fondatore […]

di Luisa Perri - 23 Gennaio 2021

Radio Immagina

Zingaretti inaugura Radio Immagina: dem sempre più egemoni nei media. La destra prenda appunti

Si chiama Radio Immagina, ha già un robusto palinsesto e potrà essere ascoltata tramite App e attraverso le nuove tecnologie. Il Partito democratico l’ha presentata con notevole enfasi. E l’enfasi, per chi segue la comunicazione politica, è pienamente giustificata.  A chi chiede, infatti, come mai la sinistra sia da sempre egemone nei media, la risposta […]

di Valter Delle Donne - 21 Gennaio 2021

popolo

In Italia c’è una democrazia senza il popolo. E c’è un “popolo sovrano” che non ha sovranità

Una recente ricerca, elaborata da Enzo Risso per Domani, ha evidenziato come il 48 per cento degli italiani considerino superato  il parlamentarismo, arrivando ad auspicare un “leader forte disposto a infrangere le regole”. Il fulcro della delegittimazione trae origine da una profonda avversione verso le élite, con il 76 per cento dell’opinione pubblica che sente […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Gennaio 2021

Mario Pomilio

Mario Pomilio e quell’incontro “rivoluzionario” che provocò la sua conversione anche politica

Nell’ordinario, quotidiano impegno,che ciascuno mette nel tentare di dare soluzione alle problematiche che l’esistenza pone, può accadere di fare degli incontri “rivoluzionari”. Quelli che rimettono in discussione tutti i nostri convincimenti, parametri, metodi per cercare di affrontare al meglio la vita. Incontri, come quello che ebbe, lo scrittore Mario Pomilio. Le circostanze nelle quali accadde […]

di Massimo Pedroni - 14 Gennaio 2021

A giugno, con le scuole chiuse ormai da mesi e un orizzonte di ripresa ancora incerto, una preside milanese ha deciso di riaprire le porte dell’istituto da lei diretto, per permettere ai ragazzi di terza media di girare
il cortometraggio conclusivo del progetto scolastico incentrato sul cinema iniziato in presenza e poi continuato online durante il lockdown. Quel corto, ‘La rinnovata commedia’, ora è finito ma – ammette la dirigente del complesso Bodio-Guicciardi, Laura Barbirato, che si è assunta tutta la responsabilità dell’iniziativa – realizzarlo non è stato semplice, ma “i
ragazzi ci tenevano tantissimo, la pressione è venuta da loro,
molti dei quali hanno portato proprio cinema all’esame”. Milano, 2 agosto 2020.
ANSA/UFFICIO STAMPA
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

La lezione delle Hawaii alla Azzolina: insegnanti vaccinati per primi, scuole aperte sempre

In Italia sono sottopagati, costretti a lavorare da casa e non considerati prioritari. Alle Hawaii gli insegnanti vengono vaccinati per primi e le scuole sono e resteranno sempre aperti. Per loro, nonostante il Covid, la formazione scolastica è prioritaria anche rispetto al turismo, alle spiagge, ai bar all’ombra delle palme, ai mojito delle sette di […]

di Lucio Meo - 14 Gennaio 2021

Solo a tre condizioni l’Italia potrà avere un futuro: in un libro la sfida per uscire dalla crisi

Solo a tre condizioni l’Italia potrà avere un futuro: in un libro la sfida per uscire dalla crisi

La crisi della nostra Nazione non è solo sanitaria, nonostante l’enorme dramma rappresentato dalla pandemia. Il drammatico crollo del Pil, il fallimento di molte aziende (facile preda di criminalità organizzata o investitori cinesi) e l’emorragia senza precedenti di posti di lavoro sembrano aprire ferite insanabili nel corpo della penisola. E non ci si ferma qui: […]

di Agostino Nasti - 7 Gennaio 2021

Musei Covid

I 10 musei più belli da visitare con un clic. L’arte è più forte del covid (video)

La cultura è ancora in quarantena, in attesa che questa banda di incompetenti di governo decida di riaprire i luoghi della cultura. Dunque, in attesa di ricominciare a nutrire lo spirito e visitare l’immenso patrimonio culturale, possiamo rifarci gli occhi. Molti musei hanno deciso di rendere visitabili i loro spazi e le loro opere in […]

di Gabriele Alberti - 6 Gennaio 2021

rivoluzione dei conservatori

“Giorgia Meloni, la rivoluzione dei conservatori”: in anteprima alla Fondazione Tatarella

Venerdì 8 gennaio alle ore 18.00 sulla pagina facebook della Fondazione Tatarella la prima presentazione del libro di Francesco Giubilei Giorgia Meloni. La Rivoluzione dei Conservatori, edito da Giubilei Regnani in collaborazione con la Fondazione. L’evento, promosso anche dalla Fondazione conservatrice europea New Direction e da ECR, Gruppo dei Conservatori e riformisti europei, sarà introdotto […]

di Redazione - 6 Gennaio 2021

Omero

L’Odissea è “razzista”, un’altra follia della sinistra: un liceo cancella Omero. Meloni: «Ridicoli»

Non bastavano le critiche ai grandi classici della cultura, della letteratura e della filmografia  Grease, Via col Vento e Shakespeare. Il politically correct della sinistra prende di mira anche Omero con l’obiettivo di cancellarlo dalle scuole. È successo in una scuola del Massachusetts negli Stati Uniti che ha deciso di bandire e di non far studiare […]

di Fortunata Cerri - 6 Gennaio 2021

e allora le foibe?

Carla Cace svergogna il libro “E allora le foibe?”: «Un titolo aberrante e offensivo. Risponderemo»

Una scelta “aberrante”, che ammicca alla “satira di cattivo gusto”. Ma “un conto è la satira sulla politica, un altro è farla su un genocidio”. Carla Cace, nuovo presidente dell’Associazione nazionale dalmata, interviene sul caso del libro E allora le foibe? di Eric Gobetti che, dietro la facciata del “fact checking”, si annuncia invece come […]

di Viola Longo - 2 Gennaio 2021

IL PRESIDENTE RUSSO BORIS IELTSIN OSSERVA LA BANDIERA ROSSA CON IL SIMBOLO DEL COMUNISMO (FALCE E MARTELLO) DURANTE LA PARATA DELLA GUARDIA D’ONORE IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI DELLA  ” GIORNATA DELLA VITTORIA ” .

L’antropologia del comunista di Gelardi: come mai resistono pulsioni di una storia sanguinosa

Il libro di Michele Gelardi, a mio parere, è scritto per capire o almeno provare a capire, perché ci sia ancora tanta gente che, pur definendosi -pudicamente- solo di sinistra, continui in realtà a proporre e riproporre miti, atteggiamenti, prospettive ed incubi che furono e sono propri del comunismo.  Gelardi cerca di comprendere perché mai, […]

di Giuseppe Basini - 21 Dicembre 2020

dizionario di greco rocci

Il politicamente corretto colpisce persino il mitico dizionario di greco Rocci: «Frase sessista»

È da decenni e decenni l’incubo (e l’amico fedele) degli studenti del liceo classico. Il dizionario di greco “Rocci” è considerato “sacro” ma ora è al centro di una bufera, in nome del politicamente corretto. Pubblicato per la prima volta nel 1939 dal padre gesuita Lorenzo Rocci, sta scatenando polemiche per una frase giudicata sessista e pubblicata […]

di Liliana Giobbi - 11 Dicembre 2020

Salvini

La Boldrini non sa più come mettersi in mostra e Salvini la liquida: «Anche quando è festa…»

“Davvero una priorità per il Paese! Anche nei giorni di festa, sempre e comunque: colpa di Salvini”. Lapidaria è la risposta  del leader della Lega al vittimismo di Laura Boldrini. Che ha scelto uno dei momenti  peggiori  che l’Italia sta attraversando per mettersi al centro del palcoscenico politico. L’annuncio di voler trascinare in tribunale Matteo […]

di Alberto Consoli - 8 Dicembre 2020

A ottant’anni dalla nascita di Adriano Romualdi: la sua visione organica della destra e della cultura

A ottant’anni dalla nascita di Adriano Romualdi: la sua visione organica della destra e della cultura

Ottant’anni fa, il 9 dicembre 1940, nasceva, a Forlì, Adriano Romualdi. L’anniversario è importante per ripensare a questo giovane intellettuale, prematuramente scomparso, il 12 agosto 1973, a seguito di un incidente stradale, la cui figura è rimasta nella memoria della giovane generazione degli Anni Cinquanta, affacciatasi all’impegno politico e culturale nel ventennio Sessanta-Settanta. Adriano Romualdi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Dicembre 2020

Jacovitti

Jacovitti, il genio del fumetto “padre” di Cocco Bill: un anticomunista che usava l’arma dell’ironia

«Sono solitario. Gli umoristi sono o tristi o solitari o matti. Io sono tutte e tre le cose messe insieme».  Così, con un appena palpabile velo di malinconia, si descriveva sinteticamente Benito Jacovitti. Per presentarlo,  in modo immediato, ma forse riduttivo, affermiamo che era un genio del fumetto. Le generazioni italiane degli anni ‘60 ‘70, […]

di Massimo Pedroni - 3 Dicembre 2020

“Io sono libero”, il libro-verità di Scopelliti: «Eliminato mentre riscattavo la mia Calabria»

«Se vuoi essere universale – scriveva Honorè de Balzac – parla del tuo paese». Beppe Scopelliti non cita il grande romanziere francese nel suo libro-intervista curato da Franco Attanasio («Io sono libero», Lpe editore, 179 pagg., 15€), ma è assai probabile che vi si sia ispirato. Un racconto, quello dell’ex-enfant prodige della destra calabrese, reso […]

di Mario Landolfi - 2 Dicembre 2020

Il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina durante la diretta Facebook sul profilo del Ministero dell’Ambiente in occasione della celebrazione del decennale del riconoscimento UNESCO della dieta mediterranea, Roma, 16 Novembre 2020. FACEBOOK

Scuola: la protesta dei Dsga, una categoria preziosa ma penalizzata dalla ministra Azzolina

Il DSGA costituisce il motore dell’intero comparto amministrativo e funzionale di ogni istituto scolastico. La sigla tanto nota al mondo della scuola rimanda alla figura del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che ne coordina il settore, facendosi garante invisibile di ogni procedura burocratica per responsabilità diretta o dietro delega del DS. Sarebbe molto complicato […]

di Redazione - 1 Dicembre 2020

bruce lee

Chiedi chi era Bruce Lee: gli 80 anni di una leggenda intramontabile (non solo del kung fu)

Oggi Bruce Lee sarebbe un signore di 80 anni. Il suo anniversario, che correva esattamente il 27 novembre, è passato un po’ sordina. Tuttavia il suo mito vitalista e irregolare, rimane immortale non solo per gli appassionati di arti marziali. È stato, infatti, per una intera generazione di ragazzi occidentali l’unica “minaccia” dalla Cina. Erano […]

di Guido Liberati - 28 Novembre 2020

“A un metro di distanza”: dal tumore al Covid, senza perdere la speranza. Il nuovo libro di Daniela Di Fiore

“A un metro di distanza”: dal tumore al Covid, senza perdere la speranza. Il nuovo libro di Daniela Di Fiore

“Soltanto chi ha provato l’impotenza assoluta di fronte alla morte di un adolescente per cancro può capire perché fuggire è l’unica scelta che hai”. In pieno lockdown, il primo, il più crudele perché infido e inatteso, Daniela Di Fiore, professione insegnante, ma in ospedale, alla fine non è scappata da quell’inferno di incubi da virus, […]

di Lucio Meo - 27 Novembre 2020

Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo, Giuseppe Tucci e l’ignoto: quando la “rivoluzione” è l’apertura mentale

Il mondo Occidentale europeo, nel corso degli ultimi secoli,  è stato attraversato da impetuosi desideri di aver sempre   contezza più precisa  dei confini e, della consistenza,  dei Continenti, e delle terrea emerse.  Pietra angolare, più nota  di questo sentimento di sfida all’ignoto, spinta all’avventura, desiderio di esplorazione, è la missione condotta da Cristoforo Colombo. Paradigma, […]

di Massimo Pedroni - 24 Novembre 2020

Lockdown e violenza sulle donne: il 25 novembre il Live stream “Cambiamo la cultura”

Lockdown e violenza sulle donne: il 25 novembre il Live stream “Cambiamo la cultura”

Il 25 novembre 2020 ricorre la 21ma Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questo momento storico così complesso, in cui stiamo facendo i conti con la pandemia causata dal Covid-19, anche quello della violenza sulle donne sembra essere un “virus” sempre più in ascesa. Gli studi condotti sui periodi di pandemia […]

di Redazione - 23 Novembre 2020

La solitudine da lockdown favorisce la destra? Ridicolo buttarla in politica, manca la comunità

La solitudine da lockdown favorisce la destra? Ridicolo buttarla in politica, manca la comunità

Siamo nel “secolo della solitudine” ? L’immagine indubbiamente suggestiva  è di Noreena Hertz, economista e saggista inglese, autrice del libro The lonely Century: How Isolation Imperils Our Future, appena uscito in lingua inglese. Come anticipato da la Repubblica, in un’intervista alla Hertz , la denuncia verso “le perversioni del capitalismo e dell’individualismo” e la perdita […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Novembre 2020

Health worker wearing overalls performs rapid antigen tests for COVID-19 in a medical office, Rome, Italy, 17 November 2020. Italy fights with the second wave of pandemic of the SARS-CoV-2 coronavirus which causes the Covid-19 disease.   ANSA / ETTORE FERRARI

Covid, la difesa dei diritti si è trasformata in aggressione alla persona. Qualcosa non quadra

Difesa dei diritti. Da Stefano Cherti, professore di Diritto Civile  all’Università di Cassino, riceviamo e volentieri pubblichiamo In quest’anno scandito inevitabilmente dall’emergenza Covid siamo diventati tutti un po’ più virologi e un po’ più giuristi. Termini come tamponi molecolari, carica batterica, Dpcm e ordinanze di ogni ordine e grado sono diventati lessico comune. Non c’è […]

di Stefano Cherti - 20 Novembre 2020

università bar

L’università di Bari sospende il docente che aveva detto: “Le giudici donne sono troppo emotive” (video)

Il rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini ha disposto «nelle more di definitive determinazioni in merito, l’immediata sospensione del dottor Donato Mitola dall’incarico di cultore della materia e da qualsiasi altra attività di didattica e di ricerca di questa Università». La denuncia nasce dalla diffusione on line di alcune lezioni del docente ripresa poi in […]

di Luisa Perri - 19 Novembre 2020

«Un po’ di Roma»: gli intrighi per salvare il Papa-Re nel romanzo di Alessandro Sacchi

«Un po’ di Roma»: gli intrighi per salvare il Papa-Re nel romanzo di Alessandro Sacchi

La missione impossibile di don Salvatore d’Alessandro, gesuita, comincia in una Napoli ancora sospesa tra il suo passato di capitale borbonica e un presente sabaudo che non ha ancora onorato le promesse di riscatto dispensate alla vigilia dell’annessione. Ma l’epicentro dell’intricata e appassionante vicenda raccontata da Alessandro Sacchi in Un po’ di Roma (Edizioni Fioranna, […]

di Giacomo Fabi - 17 Novembre 2020

Scuola, i giovani di destra alla Azzolina: «Invece di scrivere le letterine agli studenti, vattene»

Scuola, i giovani di destra alla Azzolina: «Invece di scrivere le letterine agli studenti, vattene»

Il ministro della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina, invia una lettera agli studenti italiani, in occasione del 17 Novembre, Giornata Internazionale del Diritto allo Studio. Una lettera piena di retorica in cui la ministra più odiata d’Italia prova a scaricare su altri le responsabilità del caos che ha investito la scuola italiana. La risposta di Gioventù […]

di Redazione - 17 Novembre 2020

Anche una giovane atea può scoprire Dio. Il romanzo-confessione di Elisa Fuksas

Anche una giovane atea può scoprire Dio. Il romanzo-confessione di Elisa Fuksas

È davvero un romanzo diverso. Scritto con tecnica cinematografica e a tratti da narrazione diaristica céliniana, fotografando la quotidianità della nostra frammentaria condizione postmoderna e globale, riesce a raccontare un percorso di conversione con il linguaggio reale dei nostri giorni. Parliamo di Ama e fai quello che vuoi (Marsilio, pp. 473, euro 19,00) di Elisa […]

di Riccardo Arbusti - 14 Novembre 2020