CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Libri: le grandi e piccole verità a uso quotidiano di Giovanni Antonucci

Libri: le grandi e piccole verità a uso quotidiano di Giovanni Antonucci

Credevo impossibile recensire questa seconda raccolta di aforismi di Antonucci, avendo detto tutto quello che potevo, o quasi, sulla prima, Bolle di sapone, edita qualche anno fa da Pagine. Eppure, una volta cominciata la lettura, mi sono accorto che di spazio ce n’era. Non soltanto perché sono diversi i “detti memorabili” raccolti sotto il titolo […]

di Rocco Familiari - 9 Novembre 2020

Alla riscoperta di Bontempelli, l’intellettuale del “realismo magico” che duellò con Ungaretti

Alla riscoperta di Bontempelli, l’intellettuale del “realismo magico” che duellò con Ungaretti

«Un realismo preciso, avvolto in un’atmosfera di stupore lucido». Forse è questa la definizione maggiormente incisiva e sintetica, che Massimo Bontempelli diede, del  genere letterario assolutamente innovativo, che fu il “realismo magico”. Il 12 maggio del 1878, nasceva a Como il futuro scrittore, drammaturgo, poeta e giornalista. La data di nascita colloca fatalmente Bontempelli nelle […]

di Massimo Pedroni - 6 Novembre 2020

Speranza

Speranza fa il martire, la Merlino lo fulmina: “Noi abbiamo perso la pazienza, non tu”

Non parliamo di pazienza. Sono gli italiani a non averne più, non il ministro Speranza, che si è sfogato contro le Regioni. “Sono arrivati attacchi oltre il limite”, avrebbe piagnucolato  prima di intervenire  in Parlamento a fare un  appello generale alla responsabilità. Repubblica infatti ha fatto trapelare un dietro le quinte incandescente. “C’è un limite […]

di Gabriele Alberti - 6 Novembre 2020

De Gaulle

Charles De Gaulle, 50 anni dopo: le sue sfide per l’Europa delle Patrie e il presidenzialismo

«Il gollismo era la verticalità», ha dichiarato Alain de Benoist, intervistato in occasione degli anniversari che invitano al  ricordo di Charles de Gaulle (nato il 22 novembre 1890 e scomparso il 9 novembre 1970). La “verticalità” di de Gaulle sta certamente nel suo carisma, nella sua “visione lunga”,  nell’idea di una “monarchia repubblicana” che ne […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Novembre 2020

Gigi Proietti nel ricordo della Meloni: “E’ stato un grande artista ma anche lo zio con la battuta pronta”

Gigi Proietti nel ricordo della Meloni: “E’ stato un grande artista ma anche lo zio con la battuta pronta”

Lunghi applausi e tante lacrime per l’ultimo saluto a Gigi Proietti, l’attore scomparso all’alba di lunedì nel giorno del suo 80esimo compleanno. Nel giorno dei funerali del grande artista, Roma – dove è stato proclamato il lutto cittadino – si è stretta attorno a al grande artista (Fotogallery) per tributargli tutto il suo affetto. Il feretro, scortato dalle […]

di Redazione - 5 Novembre 2020

Da Aston Martin i tributi a Sean Connery. +++ TWITTER/ASTON MARTIN +++

Un “camerata” in smoking: quando James Bond era tabù per l’intellighenzia di sinistra

Ora che Sean Connery non c’è più e con lui viene esaltato, nelle celebrazioni d’occasione, il suo James Bond, il migliore 007 della saga, vale la pena ricordare quando il personaggio, creato nel 1953 da Ian Fleming, era nel mirino dell’occhiuta intellighenzia di sinistra. Un po’ come accade oggi, per le icone, da abbattere, della cultura […]

di Mario Bozzi Sentieri - 2 Novembre 2020

Walter Pedullà e “Il pallone di stoffa”: il libro di memorie di un (giovane) novantenne

Walter Pedullà e “Il pallone di stoffa”: il libro di memorie di un (giovane) novantenne

Per i novant’anni, compiuti qualche settimana fa, Walter Pedullà ha pensato bene, coerentemente con la sua storia personale, di studioso e critico nemico degli stereotipi, di fare lui un regalo ai tanti amici: un’autobiografia, anzi, più precisamente, un libro di memorie. La puntualizzazione è necessaria perché la memorialistica è un genere coltivato soprattutto da condottieri, […]

di Rocco Familiari - 30 Ottobre 2020

mascherine scuola puzzano

Le mascherine che il governo dà a scuola ai nostri figli puzzano di solvente. Provare per credere

Talvolta bisognerebbe ascoltarli con più attenzione i figli. E dare loro più credito, perché non sempre le loro lamentele sono pretestuose come crediamo. Prendiamo il caso delle mascherine distribuite a scuola e prodotte da Fca per la Presidenza del Consiglio dei ministri, con tanto di loghi stampati in bella vista sulle confezioni. Ecco, quelle mascherine, […]

di Natalia Delfino - 24 Ottobre 2020

lockdown

Conte sotto assedio, l’idea è il lockdown (palese o mascherato) fino all’Immacolata. Il nodo Azzolina

La situazione sta sfuggendo di mano al governo. O forse è già sfuggita di mano. C’è nervosismo a Palazzo Chigi, Conte e compagni arrancano, si rafforza l’ipotesi del lockdown fino all’Immacolata. I dati dei contagi accelerano, il rapporto dell’Istituto superiore di sanità chiede nuove misure. Sulla stessa linea l’appello di 100 tra accademici e docenti. […]

di Fulvio Carro - 24 Ottobre 2020

Bella Ciao

La Azzolina prepara l’inno di regime da cantare in classe: «”Bella ciao” diffonde valori universali»

Bella Ciao, la canzone “rossa” per eccellenza, da cantare in classe come fosse l’Inno nazionale. Siete pronti alla scuola di regime? Lucia Azzolina, ministro per l’Istruzione, ha già fatto capire che aria tira per gli studenti italiani. Azzolina intona l’inno partigiano: alla faccia degli elettori M5s Lo ha fatto rispondendo ad un’interrogazione del deputato di […]

di Luisa Perri - 20 Ottobre 2020

Premio Caravella

Torna il Premio Caravella Tricolore: appuntamento il 22 ottobre alla Fondazione An

Il Premio Caravella non si ferma. Appuntamento giovedì prossimo, 22 ottobre,  alle ore 17,30,  presso la sala della Fondazione  Alleanza  Nazionale (via della Scrofa n. 43- Roma). Qui  avrà luogo l’ormai tradizionale consegna dei riconoscimenti. Personalità della cultura e del mondo delle professioni riceveranno la preziosa Caravella.  Come ogni anno, da quando Domenico Gramazio ha […]

di Redazione - 18 Ottobre 2020

L’ultima barzelletta della Azzolina: “I banchi a rotelle? Servono a non far annoiare gli studenti” (video)

L’ultima barzelletta della Azzolina: “I banchi a rotelle? Servono a non far annoiare gli studenti” (video)

L’ultima barzelletta della ministra Lucia Azzolina è sui banchi con le rotelle, di cui nessuno, al momento, hanno compreso l’utilità. Lei, imbarazzata, cerca di dare una spiegazione doppiamente ridicola. Prima dice che i soldi dello Stato sono serviti a far lavorare delle imprese (ma allora perché non darglieli direttamente?). Poi vita sul presunto divertimento degli […]

di Redazione - 17 Ottobre 2020

umorismo

«Quando scrivo mi guidano lampi d’imbecillità»: il geniale umorismo di Achille Campanile

L’umorismo, ha vissuto sempre alterne vicende. A cominciare dalla contezza sulla sua etimologia. Dal latino umor, liquido. Sulla base dei liquidi, quindi degli umori, presenti nell’essere umano, Ippocrate fondò le teorie della sua scuola di ars medica.  Nella coscienza popolare, l’umorismo, è stato sempre un sentimento vivo. Ribadito, e tonificato dal gusto per le battute […]

di Massimo Pedroni - 16 Ottobre 2020

Un momento della Festa dell’Europa in piazza del Campidoglio, Roma, 9 maggio 2016.
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Il sovranismo fa rima con partecipazione: quello che nessuno vi dice

Il sovranismo ha molti colori. Non è un’ ideologia codificata. Né può essere confuso con il populismo, che ha alle sue spalle una storia complessa, fino ad affondare le proprie radici nella Russia ottocentesca. Come ha scritto (sul sito dell’Istituto Stato e Partecipazione) Valerio Benedetti (“Sovranismo e populismo non sono la stessa cosa”):  “Il sovranismo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 12 Ottobre 2020

sbarchi

Porti spalancati, ondata di sbarchi a Lampedusa. E il governo non apre bocca. In 665 nell’hotspot

Archiviati i decreti Salvini riprendono a raffica gli sbarchi degli immigrati. Nel silenzio più assoluto del governo che gira la testa dall’altra parte facendo finta di nulla. Nell’arco di circa trenta ore a Lampedusa ci sono stati ventisei sbarchi. Nell’isola ieri sono arrivati altri 433 migranti. L’Ansa parla di sbarchi a ripetizione, avvenuti con diversi […]

di Aldo Garcon - 11 Ottobre 2020

alessio di mauro

“Banzai” di Alessio Di Mauro. Quando la satira di destra fa centro, più pungente che mai

C’è una bella satira di destra elegante, pungente, intelligente, che non ha nulla da invidiare ai soliti noti. Uno degli autori più brillanti è Alessio Di Mauro, che ha pubblicato un volume di vignette, che ripercorrono dieci anni di vita politica.   ““Banzai-Dieci anni di vignette e satira spericolata” di Alessio Di Mauro (230 pagg- […]

di Valter Delle Donne - 9 Ottobre 2020

Intervista “romantica” a Conte su Rai1: lui si racconta di notte, la gente se ne va a nanna… (video)

Intervista “romantica” a Conte su Rai1: lui si racconta di notte, la gente se ne va a nanna… (video)

Doveva essere una intervista a cuore aperto, quella dell’altra sera, su Rai1, durante “Settestorie“, un format giornalistico della seconsa sereta: s’è trasformata ben presto in una chiacchierata a ginocchia piegate. Domandine soft, confidenze superflue, nessun riferimento ai problemi di maggioranza, al salto della quaglia dal governo con Salvini a quello col Pd, neanche una critica […]

di Marta Lima - 8 Ottobre 2020

L’ex parlamentare M5S Alessandro Di Battista in un fermo immagine preso dalla trasmissione ‘Accordi e Disaccordi’ in onda sul Nove, Roma, 2 ottobre 2020. ANSA/FERMO IMMAGINE NOVE +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO’ ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L’AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++  ++HO – NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

Di Battista si paragona a Pasolini ma le sue lezioni di giornalismo fanno flop: in 25 a 180 euro l’uno…

Erano in venticinque a seguirlo, venticinque impavidi disposti a sborsare 180 euro per ascoltare la lezione di scrittura e di giornalismo. Eppure Alessandro Di Battista, nel suo debutto da docente sulla piattaforma giornalistica Tpi, nonostante l’evidente flop di partecipanti, non si è risparmiato, toccando le corde del sentimentalismo ma anche della vanità nei suoi racconti […]

di Redazione - 8 Ottobre 2020

Longanesi

Leo Longanesi, quel geniaccio amico di Mussolini che Montanelli definì “l’ultimo grande maestro”

“Mussolini ha sempre ragione” motto declinato anche in “Il Duce ha sempre ragione”. La paternità, di questa perentoria affermazione, ottima da utilizzare in campagne propagandistiche dell’epoca, è attribuita a quel “geniaccio” di Leo Longanesi. Qualcuno in essa leggerà un velo di quasi impalpabile ironia. Di una versatilità dirompente Longanesi, espresse il suo talento applicandolo alla […]

di Massimo Pedroni - 7 Ottobre 2020

teatri

FdI in campo per i teatri: «Se il governo impone il limite dei 200 posti, li condanna al fallimento»

“Chiediamo al ministro Franceschini di garantire con il Comitato Tecnico-Scientifico, sin dal prossimo DPCM, una revisione dei criteri di capienza delle sale dei teatri Così da tutelare la sostenibilità economica. O la garanzia della capienza totale con mascherina, e almeno i 2 terzi della capienza. Così come va garantito il superamento del criterio quantitativo per […]

di Luisa Perri - 5 Ottobre 2020

Un’altra vignetta razzista con i bambini neri? Nella bufera una scrittrice partigiana e antifascista

Un’altra vignetta razzista con i bambini neri? Nella bufera una scrittrice partigiana e antifascista

Sorpresa: una famosa scrittrice di libri scolastici, autrice di una delle diverse vignette di un libro scolastico per le elementari col testo “politicamente scorretto”, è antifascista, partigiana ed ebrea. Dopo il caso del libro della “Raffaello”, che faceva dialogare due bambini con uno dei due che parlava male l’italiano, si scopre che quelle vignette erano […]

di Marta Lima - 28 Settembre 2020

Teatro Petrolini

L’eterno dilemma tra inganno e verità: piéce di Antonio Saccà al Teatro Petrolini di Roma

Continua la stagione al Teatro Petrolini (in via Rubattino, 5, Roma,diretto da Paolo Gatti). E’ una stagione che alterna rappresentazioni di intrattenimento e rappresentazioni culturali, queste ultime sono state elaborate da Margarita Smirnova, con un doppio ciclo di testi di scrittori russi e ucraini : da Gogol a Dostoievskij a Cechov e presso che tutti […]

di Redazione - 26 Settembre 2020

Il bambino nero parla male l’italiano in un testo scolastico, la sinistra accusa: “Libro razzista”

Il bambino nero parla male l’italiano in un testo scolastico, la sinistra accusa: “Libro razzista”

“Dio giudica con amore, gli uomini con malizia”, recita un antico proverbio spagnolo. Ma in questa epoca di caccia alle streghe e di strumentalizzazioni politiche, non serve la malizia, basta solo molta fantasia per trasformare un testo scolastico per bambini in un pericoloso libro razzista. Colpa di un disegnino, ritenuto dalla sinistra, Repubblica in testa, […]

di Monica Pucci - 25 Settembre 2020

“Scilla” tra mito e poesia: tutta la suggestione della classicità nel romanzo di Kessel Pace

“Scilla” tra mito e poesia: tutta la suggestione della classicità nel romanzo di Kessel Pace

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per nostra fortuna – di noi autori calabresi, intendo – quel patriarca della cultura italiana che è Walter Pedullà, uno dei più grandi, insieme col suo maestro Debenedetti, critici letterari del Novecento, nei suoi numerosi scritti dedicati, nel corso di sessant’anni, alla narrativa meridionale (raccolti non molti anni fa nel volume […]

di Rocco Familiari - 22 Settembre 2020

modernità

Il Novecento e il confronto sulla modernità: da Longanesi a Marinetti, dal Futurismo a Pasolini

La  “modernità”, affermatasi nel secolo appena trascorso – intesa sinteticamente come l’irruzione nella vita quotidiana di ognuno di noi, di oggetti tecnici o tecnologici sempre più sofisticati – ha prodotto costantemente dei contraccolpi rilevanti nel sentire comune. Sbilanciamenti, che anche ai nostri giorni possiamo verificare, con l’avanzata impetuosa e inarrestabile, in ogni comparto delle nostre […]

di Massimo Pedroni - 20 Settembre 2020

Il Ponte di Calatrava è un cazzotto nello stomaco. Venezia non merita i capricci narcisi delle archistar

Il Ponte di Calatrava è un cazzotto nello stomaco. Venezia non merita i capricci narcisi delle archistar

Andare a Venezia e sostenere una conferenza stampa in un albergo storico posto sotto il Ponte moderno di Calatrava mette l’ansia. L’armonia leggiadra della Laguna, le facciate merlettate dei palazzi di ricchi mercanti. Le palificate in legno conficcate nel terreno morbido delle isole lagunari a consolidare a mestiere il limo. Il largo uso della pietra […]

di Fabio Rampelli - 17 Settembre 2020

Generare Arte Sociale: a Roma una settimana di incontri per operatori del teatro che aiutano il prossimo

Generare Arte Sociale: a Roma una settimana di incontri per operatori del teatro che aiutano il prossimo

E’ iniziata ieri e terminerà il 20 settembre la settimana dedicata al Teatro e all’arte sociale, nell’ambito del progetto G.A.S. (Generare Arte Sociale), nel più ampio piano europeo Restore dedicato al riconoscimento della figura dell’operatore di teatro sociale. G.A.S (Generare Arte Sociale) è un’iniziativa autonoma, voluta da “Oltre le Parole o.n.l.u.s.” e “Dire Fare Cambiare”, […]

di Redazione - 15 Settembre 2020

Anche l’Ugl boccia Azzolina: doveva ridurre le classi e fare assunzioni veloci, invece il disastro…

Anche l’Ugl boccia Azzolina: doveva ridurre le classi e fare assunzioni veloci, invece il disastro…

Il ministro dell’istruzione Lucia Azzolina ha fatto, alla Camera, il punto della situazione in merito alla riapertura delle scuole.  Ancora tanta confusione, protocolli poco chiari e nessuna visione d’insieme. Nel resto d’Europa le scuole hanno già riaperto da mesi, in Italia la data è fissata per il 14 Settembre, ma molte regioni riapriranno dopo il […]

di Fabio Roscani - 10 Settembre 2020

virus

La pandemia tra virus e magnati: come le élites manovrano i popoli: un libro di Brzezinskj

Il sistema dell’informazione oggi potenziatissimo ha un contraltare, può rendersi strumento di potentissima disinformazione. E la disinformazione non consiste soltanto nel dire il falso, può consistere nell’esagerare il vero. Se una notizia viene isolata e resa dominante, essa risulta enorme rispetto a quanto avviene di altro ma non è considerato. Nel regno della comunicazione esiste […]

di Antonio Saccà - 9 Settembre 2020

“Virus zombie”

“Virus zombie”, storia di ordinaria apocalisse: un romanzo inquietante sulla pandemia

Ho presentato a Roma, con l’Autore,al Teatro Petrolini, di Paolo Gatti, il volumone di Ettore Spatola,  un italiano che vive a New York, Virus Zombie,(Armando Editore). Il romanzo è truculento assai, bisogna risalire agli anni in cui apparirono gli  Zombi, esseri umani nell’aspetto però morti e tuttavia agenti e distruttori. Spatola innova, li rende infetti, […]

di Antonio Saccà - 5 Settembre 2020