CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

L’inaugurazione della nuova illuminazione di Castel Sant’Angelo, Roma, 3 agosto 2019. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Angeli e demoni nelle pestilenze: così la letteratura ha esorcizzato la paura delle epidemie

Con implacabile costanza, dalle spire della Storia dell’Umanità, si affaccia con sembianze mutevoli, la severa minaccia di un qualche morbo. Generalmente irrompe sconosciuto e improvviso. Nuovo. Misterioso nella causa della sua origine, e imponderabile negli effetti. Tutto da scoprire e capire. Per tentare di identificarlo, batterlo e sconfiggerlo. Questione impegnativa e dagli esiti incerti. Intorno […]

di Massimo Pedroni - 1 Aprile 2020

20050720 -ROMA – SPE : CINEMA: FRA I 10 FILM PER BAMBINI, ‘ LADRI DI BICICLETTE’. ENTE GB COMPILA LISTA PELLICOLE DA PROIETTARE A SCUOLA.  Enzo Staiola in una scena del film di Vittorio De Sica ‘Ladri di biciclette’, com Lamberto Maggiorani nel ruolo del padre. Tra i film fondamentali per la crescita di un bambino c’e’ l’italianissimo ”Ladri di Biciclette” lo dice il British Film Insitute che oggi pubblica la classifica dei 10 film da vedere assolutamente entro i 14 anni. Il film di De Sica, capolavoro del neorealismo italiano, e’ l’unica pellicola della nostra cinematografia nazionale a comparire nella top ten compilata dall’Istituto britannico che ha consultato 80 esperti di cinema e pedagogia provenienti da tutta l’Europa prima di arrivare alla lista completa che ora consegnera’ a tutte le scuole britanniche, affinche’ ne tengano conto nei loro progetti formativi. ANSA / PAL

“Nuovo dopoguerra”: è il mito appena sfornato dall’Italia per darsi coraggio

L’Italia in quarantena, tra le varie attività per combattere l’ozio, ne ha (ri)scoperta una che si rivela particolarmente adatta a infondere coraggio: la fabbricazione di miti. Che le persone  colte chiamano “mitopoiesi”. Un vero antidepressivo. L’immaginifico Prozac di questi giorni si chiama “nuovo dopoguerra”. Paragonare l’Italia di oggi a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale è un […]

di Aldo Di Lello - 27 Marzo 2020

epa08326004 A South African child looks out the window of a truck stopped at a roadblock during day 1 of a 21 day national total lockdown in Cape Town, South Africa 27 March 2020. The South African government is enforcing a 21 day total lockdown to try stem the spread of the coronavirus SARS-CoV-2 which causes the Covid-19 disease.  EPA/NIC BOTHMA

Convivere a lungo con il virus, la sfida che ci attende passata l’emergenza

Qualche mese fa c’erano due orientamenti riguardanti Virus. Uno sosteneva che erano gli Stati Uniti a rovinare la Cina. L’altro che era la Cina a rovinare se stessa con esperimenti mal riusciti. Successivamente avanzò l’opinione di un passaggio di questo Virus da pipistrelli, roditori, bestie selvatiche all’uomo, e dall’uomo all’uomo. Quando   Virus si estese ad altri paesi […]

di Antonio Saccà - 27 Marzo 2020

Piero Chiara, l’Italia profonda descritta dal Caffè Clerici sul Lago Maggiore

Piero Chiara, l’Italia profonda descritta dal Caffè Clerici sul Lago Maggiore

Nel fondo della bisaccia della creatività di uno scrittore, rimane sempre un alone di opacità, mistero. Rispetto alle sue metodologie di lavoro, sensibilità, scelta del linguaggio. L’ immagine ottocentesca, un poco romantica, che sopravvive in una larga parte della coscienza sociale, incasella la figura dello scrittore, come quella di una persona assorbita da suoi percorsi […]

di Massimo Pedroni - 23 Marzo 2020

20041210 – ROMA – SPE –  I 40 ANNI DELLA PRIMA LIBRERIA FELTRINELLI A ROMA – Inge Feltrinelli ed Alberto Arbasino fotografati oggi nella libreria Feltrinelli di Via del Babbuino a Roma per festeggiare i 40 anni di apertura. Infatti, il 10 Dicembre 1964, apriva una nuova libreria moderna nella concezione e nella struttura. E per questo,  40 anni dopo, per festeggiare la ricorrenza Inge e Carlo Feltrinelli hanno diramato un invito a un pomeriggio di happening, musica ed incontri con autori e testimoni. VIRGINIA FARNETI/ANSA/DEF

Addio ad Alberto Arbasino, l’intellettuale snob che detestava il politicamente corretto

Alberto Arbasino è morto a Voghera, città dove era nato, all’età di 90 anni. La cultura italiana perde con lui uno degli osservatori più acuti e sarcastici del costume nazionale. Arbasino era uno snob che detestava soprattutto il provincialismo. E la provincia italiana era uno dei suoi privilegiati luoghi di osservazione all’inizio della sua parabola […]

di Corrado Vitale - 23 Marzo 2020

“Sfide” letterarie, il verdetto dei lettori: Guareschi gioca fuori casa e batte Umberto Eco

“Sfide” letterarie, il verdetto dei lettori: Guareschi gioca fuori casa e batte Umberto Eco

“Robinson”, l’inserto culturale de “la Repubblica”, ha lanciato, da alcune settimane, un torneo letterario, costruito sulla formula, un po’ calcistica, dell’eliminazione diretta. Le trentadue opere selezionate in partenza, collegate ad altrettanti scrittori significativi del Novecento italiano, si sfidano, subendo il verdetto di sette lettori accreditati dal giornale: chi vince passa al confronto seguente. Tra le […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Marzo 2020

Kenny Rogers

Kenny Rogers ci lascia, ma la sua musica resta: addio ad una autentica leggenda del country

Kenny Rogers muore nella sua casa in Georgia, negli Usa. All’età di 81 anni ci lascia questa autentica leggenda della musica country. Anche se per fortuna il suo sound non ci lascerà mai. L’annuncio lo dà la stessa famiglia con un post sul profilo twitter dell’artista: “La famiglia Rogers annuncia con tristezza che Kenny Rogers è morto […]

di Gioacchino Rossello - 21 Marzo 2020

Don Giovanni sul lettino dello psicanalista: “Il principe nero” di Galimberti

Don Giovanni sul lettino dello psicanalista: “Il principe nero” di Galimberti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, caro direttore Don Giovanni è uno dei più grandi personaggi teatrali mai creati, ma è anche, e soprattutto, una potente figura mitologica.  Il solo mito relativamente moderno (ha poco più di quattrocento anni) che possa competere con quelli ereditati dal mondo classico. Le radici del mito Come tutti i miti che […]

di Rocco Familiari - 19 Marzo 2020

È nata “Il Guastatore”, nuova rivista politica per la battaglia culturale

È nata “Il Guastatore”, nuova rivista politica per la battaglia culturale

E’ nata “Il Guastatore”, una nuova rivista di approfondimento politico-culturale con cadenza bimestrale. Si pone l’obiettivo di riempire di contenuti il nuovo polo sovranista. Un ritorno alla carta stampata, con distribuzione tramite abbonamento e una rete di librerie in tutta Italia, per la necessità di fare del giornale uno strumento di dibattito per una vasta […]

di Redazione - 18 Marzo 2020

Il Borghese compie 70 anni. Il primo numero del giornale di Longanesi uscì il 15 marzo 1950

Il Borghese compie 70 anni. Il primo numero del giornale di Longanesi uscì il 15 marzo 1950

Settant’ anni di vita non sono, per una rivista, un traguardo da poco, particolarmente in tempi – come l’attuale – di comunicazione usa e getta. “Il Borghese” c’è arrivato. Con tutte le difficoltà dettate dal mutare degli orientamenti e dei contesti politici, con qualche pausa e più di un “acciacco”, la rivista-simbolo della destra italiana, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Marzo 2020

Sulla sua apertura al pubblico ancora incombe l’incubo della epidemia coronavirus, ma fa già discutere la grande mostra su Raffaello in programma alle Scuderie del Quirinale, dal 5 marzo al 2 giugno. In polemica con il prestito a Roma del ritratto di Leone X (che per l’occasione è stato restaurato dall’Opificio delle pietre dure grazie ad un finanziamento di Lottomatica). si dimette blocco, oggi, il comitato scientifico degli Uffizi.
ANSA/WIKIPEDIA
+++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

10 musei da visitare stando a casa: la risorsa della cultura al tempo del coronavirus

Restare a casa per proteggersi e per proteggere gli altri dal contagio da coronavirus può essere anche un’occasione per concedersi il tempo di visitare luoghi sconosciuti o riscoprire tesori già visti. Un’opportunità è quella offerta da molti musei, in Italia e nel mondo, che mettono a disposizione tour virtuali.  È la risorsa della cultura in […]

di Redazione - 14 Marzo 2020

“Confine Orientale” smonta la propaganda negazionista delle sinistre nostalgiche

“Confine Orientale” smonta la propaganda negazionista delle sinistre nostalgiche

Confine Orientale. Italiani e slavi sull’Amarissimo dal Risorgimento all’Esodo, pubblicato da Eclettica, affronta la questione delle relazioni tra italiani e slavi sul confine orientale dal periodo risorgimentale sino all’esodo giuliano-dalmata, passando per i punti cruciali del periodo tra le due guerre e l’occupazione e la repressione in Balcania. Sulla quale tante falsità, ancor più che inesattezze, sono state […]

di Redazione - 13 Marzo 2020

A street vendor wearing a facemask amid concerns of the spread of the COVID-19 coronavirus sells cigarettes on a street, in Dhaka on March 12, 2020. (Photo by Munir Uz zaman / AFP)

Misure cautelative necessarie, ma non uccidiamo la voglia di vivere

Da Antonio Saccà riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore In epoca scientifica qual è la nostra bisogna accettare i consigli o le ordinanze che essa emana e propone, sicchè chiudiamo le scuole, i teatri, i cinema ,le riunioni e tutti i luoghi dove la gente pùò radunarsi, e questo per evitare i contagi, aggiungiamo la […]

di Antonio Saccà - 12 Marzo 2020

Morto a Parma Massimo Zannoni, docente e uomo di cultura. Si oppose allo scioglimento del Msi

Morto a Parma Massimo Zannoni, docente e uomo di cultura. Si oppose allo scioglimento del Msi

Addio a Massimo Zannoni. Se n’è andato improvvisamente uno di quei personaggi sulle cui gambe camminava la storia. Ho avuto la fortuna di conoscere, frequentare ed apprezzare Massimo Zannoni, parmense, presidente e a animatore del Circolo Corridoni. In queste ore gli amici comuni mi chiedevano se vivesse solo. Non proprio, anzi, per niente. Perché vivere […]

di Alessandro Amorese  - 9 Marzo 2020

forlanini visita del re

Il Forlanini, voluto dal fascismo e chiuso dalle sinistre, va riaperto subito

Il Forlanini è tornato alla ribalta con il coronavirus. E con la positività del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, segretario del Pd. Numeropse forze politiche hanno chiesto la immediata riapertura del Forlanini, che negli anni Trenta era la più grande struttura ospedaliera d’Europa. Ma la sinistra lo ha chiuso insieme con altri ospedali, come […]

di Antonio Pannullo - 9 Marzo 2020

garbatella bombe alleate

La Garbatella ricorda con una targa quei 50 bambini uccisi dalle bombe del “liberatori”

Garbatella, 7 marzo 1944. Le sirene suonarono alle 10 di mattina. La popolazione corse a rifugiarsi nel rifugio situato all’Albergo Bianco, nel lotto 41. Caddero subito le prime bombe, e dopo un’ora vi fu una seconda ondata. E pensare che alla Garbatella non c’era nessun obiettivo strategico. Quattro giorni prima gli “alleati” avevano colpito la […]

di Redazione - 8 Marzo 2020

firenze draghi

Firenze, i radical chic si fanno blindare dal comune la strada con cancelli di ferro

Firenze, via dell’Ortone è una piccola strada nel cuore del centro storico. E’ vicino all’antica università di Archittettura, l’unica rimasta in città, e il mercato di Sant’Ambrogio. Naturalmente la movida fiorentina passa anche da queste parti. Ma con la movida anche ubriachi, spacciatori, delinquenti. E’ una stradina pubblica, comunale. Il passaggio dovrebbe essere consentito h24. […]

di Domenico Bruni - 8 Marzo 2020

taormina-

Chi vuol far fallire l’Italia? A Taormina annullato il 90 per cento delle prenotazioni

Chi vuol far fallire l’Italia? Se lo chiede un imprenditore siciliano da Taormina, Federico Raineri. Riceviamo e volentirei pubblichiamo “Caro Direttore, le scrivo per esprimere con grande rammarico il mio pensiero da giovane imprenditore siciliano, che da sempre cerca di occuparsi della tutela e promozione della nostra terra. Oggi assistiamo ad un paradosso assoluto. Mentre il […]

di Federico Raineri - 5 Marzo 2020

Via col Vento

Via col Vento, ecco la nuova traduzione integrale. Il romanzo nel mirino del politicamente corretto

Via col Vento, uno dei romanzi più amati, torna in libreria per Neri Pozza in una nuova traduzione. L’hanno curata Annamaria Biavasco e Valentina Guani. Il romanzo si presenta ai lettori senza i tagli dell’edizione del 1937. E con particolare attenzione alle connotazioni negative del termine “negro”, tenendo conto dell’evoluzione delle sensibilità culturali e linguistiche. […]

di Vittoria Belmonte - 5 Marzo 2020

Ennio Flaiano, il maestro dell’aforisma contro le banalità dei borghesi e dei comunisti

Ennio Flaiano, il maestro dell’aforisma contro le banalità dei borghesi e dei comunisti

“Da ragazzo ero anarchico. Adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi governa”. È  uno dei tanti aforismi di Ennio Flaiano, genere nel quale si era cimentato ripetutamente e nel quale eccelleva. Domani ricorre l’anniversario dei 110 anni dalla nascita dell’autore abruzzese. Nacque a […]

di Massimo Pedroni - 4 Marzo 2020

“Biscotti della fortuna”, ecco i nuovi racconti di Gabriele Pedullà per Einaudi

“Biscotti della fortuna”, ecco i nuovi racconti di Gabriele Pedullà per Einaudi

Biscotti della fortuna, ecco i nuovi racconti di Gabriele Pedullà. Nel recensire la sua prima prova narrativa, i racconti pubblicati da Einaudi nel 2009 col titolo di uno di essi, Lo spagnolo senza sforzo, mi ero chiesto quando il giovane autore, anche brillante critico letterario e docente, sarebbe approdato al romanzo. Avevo colto infatti, in […]

di Rocco Familiari - 3 Marzo 2020

epa08263995 A health worker sprays a domestic helper with disinfectants in front of the residence of two people who tested positive for coronavirus, in Depok, Indonesia, 02 March 2020. Indonesia has confirmed two novel coronavirus cases in its territory after diagnosing two women living in Depok, a West Java suburb just outside Jakarta, who came in contact with a Japanese man coming from Malaysia who was already infected with the virus several days ago.  EPA/ADI WEDA

Coronavirus e fantasma della peste: superstizioni di ieri, manipolazioni politiche di oggi

L’emergenza  coronavirus di oggi  richiama il fantasma della peste del passato. La peste è un termine che va oltre il significato letterale  di una precisabile malattia. È  un qualsiasi malanno che coinvolge gran parte o tutta l’umanità. È spettro  antico. L’umanità è fragile. Esposta. Sicchè abbiamo molte narrazioni sulla peste. Quella nel V secolo a.C. […]

di Antonio Saccà - 2 Marzo 2020

Un momento delle celebrazioni per il sessantacinquesimo anniversario del sacerdozio del Papa emerito Benedetto XVI, Citt‡ del Vaticano, 28 Giugno 2016. ANSA/ US/ OSSERVATORE ROMANO 


  +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

Sette anni fa Benedetto XVI lasciava il pontificato. La convivenza impossibile con il “mondo“

Sette anni fa Benedetto XVI lasciava il pontificato nello stupore generale. In una giornata di sole, davanti a una piazza San Pietro gremita, il papa dava le “dimissioni”. Un congedo difficile, pronunciato in latino. Con il cuore in mano e tanto pathos. Mascherato appena dal suo sorriso discreto. Quasi vergognoso. I fedeli sono spiazzati. E la stampa […]

di Gloria Sabatini - 29 Febbraio 2020

“Salone di attesa”, uno spettacolo teatrale di Antonio Saccà sul mistero dell’esistenza

“Salone di attesa”, uno spettacolo teatrale di Antonio Saccà sul mistero dell’esistenza

Salone di attesa, sta nel volume di Antonio Saccà   Quel che resta del Nulla (Armando Editore), da poco uscito. È stato rappresentato qualche mese passato al teatro Petrolini   e nel Salone del Centro Sociale di via Filippo Meda, 147, sempre a Roma.La terza rappresentazione avverrà domenica prossima  alle ore 17,30 presso il  Salone del centro […]

di Redazione - 28 Febbraio 2020

“Il giorno in cui tutti i bambini scapparono di casa”, l’ultimo libro di Marina Presciutti

“Il giorno in cui tutti i bambini scapparono di casa”, l’ultimo libro di Marina Presciutti

“Gli occhi erano scuri come la notte delle fiabe e le ciglia sfarfallavano simili a frange di un tappeto volante. Una scossa elettrica gli attraversò la schiena. ‘Dov’è Briciolo?’. Nella calca uno spiraglio lasciò intravedere una miniatura di identica beltà che sorrideva e distribuiva baci. E chiedeva, chiedeva di lui…“. L’incipit è quello di un libro per bambini, […]

di Marta Lima - 27 Febbraio 2020

Il dialogo interreligioso arriva a Farfa: maestri zen e monaci benedettini a confronto

Il dialogo interreligioso arriva a Farfa: maestri zen e monaci benedettini a confronto

Il silenzio, la parola, l’arte religiosa di scrivere: su questi valori fondanti per tutte le religioni del mondo si sono confrontati ieri all’Abbazia di Farfa Maestri Zen e monaci benedettini, nel quadro degli incontri annuali di dialogo culturale e interreligioso “Oriente – Occidente: orizzonti di luce” che sono cominciati quest’anno nella Provincia di Rieti. Nella […]

di Redazione - 23 Febbraio 2020

Enzo Benedetto, Ciclista, 1926, olio su tavola

Memoria culturale, quella dirompente esplosione di vita chiamata futurismo

La mattina del 15 ottobre 1908, un giovane facoltoso, letterato e poeta, vestito in maniera elegante, si aggira per gli stabilimenti poco fuori Milano della Isotta Fraschini. Manifesta notevole interesse per i modelli automobilistici che ha modo di vedere. Interesse, che si trasforma nella determinazione di acquisto del modello, particolarmente pregiato B 28/35 hp. Veicolo […]

di Massimo Pedroni - 22 Febbraio 2020

epa03007918 Egyptian protesters hold national flags during a march in Alexandria, Egypt, 18 November 2011. According to media reports, thousand of protesters gathered on 18 November in Cairo for a mass protest against planned constitutional amendments that would establish a civil state in the predominantly Muslim country and give the army the right to veto legislation on military issue.  EPA/AHMED YOUSSEF

Un saggio di Antonio Saccà sull’Europa sotto attacco demografico e religioso

Il nuovo fascicolo della Rivista di studi politici internazionali, diretta da Maria Grazia Melchionni, contiene un saggio di Antonio Saccà nel quale l’autore traccia le caratteristiche della civiltà europea, precisando che esiste una civiltà propriamente europea derivante sopra tutto dalla Grecia,  da Roma, e successivamente con apporti del cristianesimo cattolico e non cattolico, del liberalismo […]

di Redazione - 22 Febbraio 2020

Rita Delcroix

Addio a Rita Delcroix. Moglie di Giano Accame e storica scrupolosa. Figlia dell’eroe di guerra Carlo

Rita Delcroix era persona di energia impetuosa. Non passava mai inosservata. Aveva memoria, forza e passione fuori dal comune. Era capace nell’arco della stessa giornata di farti arrabbiare e chiedere scusa; di farti ridere e commuovere. Passava con sorprendente disinvoltura da pensieri malinconici ad una allegria contagiosa. Nacque di fronte all’Arno a Firenze nel 1936 […]

di Nicolò Accame - 21 Febbraio 2020

Manifesto futurista

Il ricordo dei 111 anni del Manifesto futurista, Mollicone: «Scagliamo la nostra sfida alle stelle»

“Vogliamo cantare l’amore del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità”. Aula della Camera, dopo voto sul Milleproroghe. Improvvisamente risuonano parole apparentemente incongrue. Ma sono quelle del Manifesto futurista. Perchè in realtà, si tratta di un omaggio. Il ricordo del più importante movimento culturale del XIX secolo. Con le parole del suo esponente più noto. Sono […]

di Redazione - 20 Febbraio 2020

Pio XII in una foto di archivio rilasciata il 2 marzo 2019 da Vatican Media, Roma. ANSA/VATICAN MEDIA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Pio XII e gli ebrei, tolti i sigilli all’Archivio segreto vaticano: è già fila di studiosi da tutto il mondo

Finalmente sapremo la verità sul mistero storico del cosiddetto “silenzio” di Pio XII sulla  Shoah e la persecuzione degli ebrei. «La Chiesa non ha paura della storia, ma affronta la valutazione degli studiosi con la certezza che sia compresa la natura del suo operato». Così il cardinale Josè Tolentino de Mendonca, archivista e bibliotecario di Santa […]

di Corrado Vitale - 20 Febbraio 2020

“Viaggio al Pianeta Aipotu”, un apologo di Furio Gubetti sulla giustizia giusta

“Viaggio al Pianeta Aipotu”, un apologo di Furio Gubetti sulla giustizia giusta

Chi lo sa se a Berlino ci sarà ancora un giudice o se, per trovarlo, bisogna davvero spingersi fino ai confini della nostra galassia e compiere un viaggio al pianeta Aipotu. È quesa la scelta compiuta da Furio Gubetti – psichiatra, criminologo, già parlamentare per il centrodestra – in questa sua avventura immaginaria, trasferita in […]

di Marco Zama - 20 Febbraio 2020

francobolli

A “Politica d’annata” la storia della Repubblica attraverso i francobolli politici

Dal famosissimo Gronchi rosa, al valore commemorativo in onore di Alcide De Gasperi, proseguendo per la passione filatelica di Giulio Andreotti. Sono i francobolli dedicati alla politica i protagonisti assoluti della puntata di Politica d’annata, il programma di Cristina Gimignani che andrà in onda giovedì 20 febbraio alle 21 su GrParlamento. Alla trasmissione prenderà parte anche Mario Landolfi, già ministro […]

di Redazione - 20 Febbraio 2020

Una madre fragile al centro di “Un’ottima spiegazione”. Storia vera nell’Inghilterra anni ’20

Una madre fragile al centro di “Un’ottima spiegazione”. Storia vera nell’Inghilterra anni ’20

“Un’ottima spiegazione” è il romanzo d’esordio di Eleanor Anstruther (Rizzoli, p. 288, euro 18), basato sulla storia vera della famiglia dell’autrice. Al centro del romanzo la figura della nonna paterna della scrittrice, Enid Campbell, una madre che non sa far fronte ai doveri verso i tre figli e che viene trascinata dall’aristocratica famiglia da cui discende […]

di Vittoria Belmonte - 19 Febbraio 2020

I codici miniati di Farfa a confronto con la calligrafia tradizionale giapponese

I codici miniati di Farfa a confronto con la calligrafia tradizionale giapponese

Sabato 22 febbraio, alle ore 15.30, presso la Sala Schuster dell’Abbazia benedettina di Farfa (Rieti) si svolgerà un confronto raro e inedito, dal profondo significato spirituale e culturale, “Lo spirito nella Calligrafia Occidentale e Orientale”, una conferenza – organizzata dall’Associazione Gorinkai, affiliata ASI – cui parteciperanno Hozumi Gensho Roshi, 83° Patriarca del Buddhismo Zen Rinzai […]

di Redazione - 19 Febbraio 2020