CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

La festa di Sant’Agata di Catania, emblema della “Sovrana bellezza”

La festa di Sant’Agata di Catania, emblema della “Sovrana bellezza”

Dal 3 al 6 febbraio a Catania, si è celebrata, come ogni anno, la festa di Sant’Agata, patrona della città. Ne scrive con dovizia di particolari Susanna Donatella Campione, curatrice della rubrica Sovrana Bellezza, ospitata sul sito di Fratelli d’Italia. “Il primo giorno – racconta Campione – è dedicato all’offerta delle candele; due carrozze settecentesche […]

di Redazione - 18 Febbraio 2020

roma torna capitale

“Roma torna Capitale”. Successo per la kermesse della Lega all’Eur. Salvini: “Sogno un’Italia diversa”

“Roma torna Capitale”. E’ il titolo dell’evento della Lega all’Eur. Pienissimo il Palazzo dei Congressi di Roma all’Eur. Pochi simboli della Lega al centro congressi, mentre alcuni giovani militanti indossano una maglietta bianca di sostegno a Salvini: “io sto con Salvini, processateci tutti”. Quando è arrivato al palazzo dei congressi Matteo Salvini è stato salutato da […]

di Antonio Pannullo - 16 Febbraio 2020

la ricamatrice

La ricamatrice di Winchester. L’ultimo romanzo di Tracy Chevalier nell’Inghilterra anni Trenta

La ricamatrice di Winchester (Neri Pozza) ci trasporta nell’Inghilterra degli anni Trenta. Violet, la protagonista, come tutte le eroine di Tracy Chevalier, è una donna fragile ma determinata. Una donna che nel corso della narrazione acquisisce una sempre maggiore consapevolezza di sé. L’autrice riunisce anche in questo romanzo due pregi che l’hanno resa famosa agli occhi […]

di Vittoria Belmonte - 14 Febbraio 2020

Coronavirus, 65mila i contagiati. L’esperto: «Bloccare i voli non serve a nulla contro la pandemia»

Coronavirus, 65mila i contagiati. L’esperto: «Bloccare i voli non serve a nulla contro la pandemia»

Ultimo bilancio aggiornato dell’epidemia di coronavirus. A quanto si apprende, a questa mattina le persone contagiate sono 64.437, di cui 218 fuori dalla Cina. Il numero totale dei decessi è di 1.383 persone. Secondo il nuovo bilancio dell’epidemia diffuso dalle autorità sanitarie cinesi, nella provincia di Hubei sono stati riportati 116 nuovi decessi e 4.823 […]

di Marta Lima - 14 Febbraio 2020

Il mistero del “divino” Raffaello in un romanzo storico dalle tinte gialle

Il mistero del “divino” Raffaello in un romanzo storico dalle tinte gialle

Nell’ambito delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello si segnala la pubblicazione di un romanzo storico su vita e morte dell’Urbinate. Il libro si annuncia come un importante contributo allo studio ed all’approfondimento della personalità e della statura umana del divino pittore. Secondo i canoni classici della storia romanzata, il racconto fa rivivere […]

di Redazione - 12 Febbraio 2020

Foibe

Botta e risposta tra Montino (Pd) e il direttore Storace su Foibe e Shoah

Caro Francesco, leggo che da giorni e giorni non parli altro che di Foibe e che stai usando la tragedia di quelle stragi e dell’esodo di migliaia di istriani e fiumani non per coltivare, come sarebbe giusto, la memoria, ma per attaccare il tuo avversario politico. Ieri Zingaretti, oggi l’Anpi. Ora, per carità, ognuno ha […]

di Redazione - 11 Febbraio 2020

funerali di nella

Paolo Di Nella, 37 anni fa l’ennesimo omicidio comunista impunito. Oggi lo ricordiamo

Paolo Di Nella morì 37 anni fa, in questo giorno. Morì, fuori tempo massimo, nel 1983, dopo la stagione degli anni di piombo. Sembrava che quel periodo tragico fosse ormai concluso, con la morte nel marzo 1980 di Angelo Mancia. Il dipendente del nostro giornale assassinato in un agguato partigiano dalla Volante Rossa. Come gli […]

di Antonio Pannullo - 9 Febbraio 2020

cristianità

«Preghiera, azione, sacrificio»: “Cristianità” arriva a 400 numeri e parla ancora a chi sa indignarsi

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo un articolo sui 400 numeri della rivista “Cristianità”: “Preghiera, Azione, Sacrificio”: così si presentava, il numero zero di Cristianità, “organo ufficiale di Alleanza Cattolica”, uscito nel luglio-agosto 1973. L’invito era rivolto a quegli “italiani ancora capaci di indignarsi” contro il sistematico tradimento da parte di “chi, costituito […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Febbraio 2020

“Famiglia first” è un programma, non uno slogan. Ad Ascoli arriva il Registro comunale della bigenitorialità

“Famiglia first” è un programma, non uno slogan. Ad Ascoli arriva il Registro comunale della bigenitorialità

Famiglia first. Un programma, più di uno slogan, che tuttavia pochi sembrano disposti a sostenere nei fatti. E’ per questo che quando accade qualche fatto che va nella direzione di favorire le politiche familiari – della famiglia così com’è, non quella del Mulino Bianco o della presunta perfezione morale – è giusto segnalarlo. Capita così di rado. Quasi […]

di Guido Castelli - 30 Gennaio 2020

epa04434683 A Phillips employee looks at a sculpture by Italian artist Maurizio Cattelan named ‘Untitled’ during an exhibition at the launch of the new European headquarters of Phillips auctioneers in Central London, Britain, 06 October 2014. The auction house’s exhibition space was inaugurated with a public exhibition, entitled ‘A Short History of Contemporary Art’, that runs until 30 October.  EPA/WILL OLIVER

Cattelan dopo la banana se ne esce con una nuova provocazione artistica: una croficissione al femminile

Nuova provocazione dell’artista Maurizio Cattelan. 60 anni, per eccellenza l’artista italiano contemporaneo politicamente scorretto, si appresta nuovamente a fare scalpore nel mondo artistico. E lo fa con una controversa opera che sarà battuta all’asta da Sotheby’s martedì 11 febbraio a Londra con una stima tra 600.000 e 800.000 sterline. Si tratta di “Untitled” del 2007, […]

di Domenico Bruni - 30 Gennaio 2020

marchesini

Addio a Duilio Marchesini, coraggioso “guerriero medievale” che non venne mai meno ai suoi princìpi

Duilio Marchesini ci ha lasciato alla soglia dei 90 anni. Era infatti nato a Roma, dalle parti di Porta Metronia, nel 1930. Una vita piena, intensa, coerente. Anzi, molte vite. Perché fu professore, cattolico tradizionalista, artista, scrittore, membro dell’Opus Dei. Ma soprattutto fu uomo d’azione. Anzi, un teorico (aveva due lauree) che all’occorrenza si faceva […]

di Antonio Pannullo - 28 Gennaio 2020

foibe

Foibe, il Pd si conferma negazionista: protesta per un monumento ai Caduti per mano comunista

Foibe, il Pd e la sinistra non accettano la verità storica e si confermano negazionisti. Stavolta accade in privincia di Treviso, dove è polemica strumentale per un monumento. “Negare oggi un simbolo di ricordo della tragedia delle foibe è scandaloso. Un gesto di gravità inaudita visto anche il riconoscimento con legge statale di questo dramma e […]

di Giovanni Trotta - 28 Gennaio 2020

20061010 – ROMA – SPE – SCRITTORI: LUNEDI’ UN FRANCOBOLLO PER DINO BUZZATI. Il francobollo da 60 centesimi per commemorare il centenario della nascita di Dino Buzzati. Con questa emissione Poste Italiane ”rende omaggio al genio poliedrico del grande autore italiano, che con il suo stile ha segnato le pagine piu’ rappresentative del Novecento. ANSA – KRZ

Dino Buzzati a 48 anni dalla scomparsa: l'”impolitico” con il desiderio di assoluto

L’approccio alla figura dell’uomo Dino Buzzati, nel ricordo che ne fa il collega del  Corriere della Sera, nonché indiscusso maestro di giornalismo Gaetano Afeltra, riporta tratti inaspettati e sorprendenti del carattere dello scrittore nativo di San Pellegrino di Belluno. Località ove aveva visto la luce il 16 ottobre del 1906. Afeltra fa riferimento al drammatico […]

di Massimo Pedroni - 27 Gennaio 2020

gordon

Gordon pasha, il colonialista inglese che liberò il Sudan dai mercanti di schiavi. Morì nell’assedio di Karthum

Gordon pasha, un destino inglese. Il 26 gennaio 1885 moriva, nella città sudanese di Karthoum per mano dei dervisci del Mahadi, il generale britannico Charles George Gordon. Era comunemente conosciuto come Gordon Pasha. Una delle figure più carismatiche, amate e apprezzate dell’epoca vittoriana. Gordon nasce nel 1833 a Woolwich quarto figlio di un ufficiale della Royal […]

di Giancarlo Cremonini - 26 Gennaio 2020

E’ affidata ad un francobollo autoadesivo da 70 centesimi la commemorazione filatelica del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, nato nel 1313 probabilmente a Firenze. Il francobollo sarà emesso il 5 giugno prossimo, ma oggi le Poste ne hanno diffuso l’immagine: la vignetta raffigura una scultura rinascimentale di Giovanni Francesco Rustici (Cenotafio di Giovanni Boccaccio), realizzata nel 1503 e conservata nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo a Certaldo, dove l’autore del Decameron morì nel 1375 e dove possedeva una casa, poi trasformata in istituzione museale e culturale.
ANSA

L’italianista Stefano Zamponi confermato presidente dell’Ente Nazionale Boccaccio

Il nuovo consiglio direttivo dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ha nominato l’italianista  Stefano Zamponi, presidente uscente, alla guida dell’istituzione che ha sede a Certaldo (Firenze), paese natale dell’autore del “Decamerone”. E’ un nome in continuità con il passato, ma con l’obiettivo programmatico di concludere l’operazione di rinnovamento avviata in questi ultimi anni.  

di Redazione - 26 Gennaio 2020

Il mito del Sessantotto demolito in un romanzo di Massimo Pedroni

Il mito del Sessantotto demolito in un romanzo di Massimo Pedroni

La storia italiana può essere narrata anche attraverso un racconto privato ed esistenziale. Non avremo in tal caso un affresco d’ambiente, ma l’illuminazione di un particolare denso di umanità. La storia come diceva Thomas Carlyle non è che l’essenza di innumerevoli biografie.  Questa storia dal volto umano è l’essenza del libro di Massimo Pedroni dal […]

di Aldo Di Lello - 25 Gennaio 2020

l’irlandese

“L’Irlandese”, tra storia e giallo: il nuovo romanzo di Fabrizio Crivellari. Lunedì presentazione a Roma

Un passato e un omicidio. Entrambi irrisolti. Si muove su questi binari la storia di Ferdinando, il protagonista de L’Irlandese, il nuovo romanzo – un giallo – di Fabrizio Crivellari, edito da Edizioni Settimo Sigillo. L’Irlandese, sulle tracce dell’assassino (e non solo) Ferdinando, cronista di nera nel primo quotidiano italiano, è un ex militante politico, […]

di Sveva Ferri - 25 Gennaio 2020

hitler libro

Hitler progettò di rapire papa Pio XII. Lo scrisse Goebbels. Il blitz raccontato nel libro “Il Vaticano nella tormenta”

Hitler voleva rapire il Papa e il Vaticano era pronto a difenderlo, ma senza usare le armi. È quanto emerge dall’Archivio della Gendarmeria Pontificia, scandagliato dal medico, storico e scrittore Cesare Catananti, già direttore del policlinico Gemelli di Roma. L’autore dalle rivelazioni ha tratto il volume Vaticano nella tormenta, pubblicato dalle Edizioni San Paolo. “Proprio […]

di Giovanni Trotta - 24 Gennaio 2020

Interviste con l’autore: Antonio Saccà. «Ecco che cosa resta del nulla»

Interviste con l’autore: Antonio Saccà. «Ecco che cosa resta del nulla»

Esce per la casa editrice Armando : Quel che resta del nulla , testo deliberatamente caotico, un argomento filosofico prossimo ad una considerazione economica , ad una poesia, ad un atto unico teatrale. Evidentemente Antonio Saccà, l’autore, ha voluto rappresentare la confusione odierna, la mescolanza, ma nel rappresentare il disordine, la mescolanza, le mescolanze come […]

di Redazione - 23 Gennaio 2020

Addio a Giovanni Cantoni, il cattolico di destra che sapeva guardare lontano

Addio a Giovanni Cantoni, il cattolico di destra che sapeva guardare lontano

Il 18 gennaio scorso, all’età di 81 anni, è morto a Piacenza Giovanni Cantoni. La sua rimane una figura unica nel panorama politico-culturale italiano. Un seminatore di idee , un apologeta cattolico, un organizzatore culturale, uno scrittore finissimo, un maestro di cultura politica, un conferenziere brillante: Giovanni Cantoni era tutte queste cose insieme. Volendo cucirgli […]

di Aldo Di Lello - 23 Gennaio 2020

Il filosofo Emanuele Severino  sul palco durante la sua partecipazione al  Festival Filosofia a Bologna 15 settembre 2012. ANSA/US – FESTIVALFILOSOFIA- BARACCHI – HO EDITORIAL USE ONLY

È morto l’ultimo dei filosofi italiani: addio a Emanuele Severino

Emanuele Severino è morto. Era nato a Brescia 90 anni fa. Severino era l’ultimo dei filosofi italiani. Non perché fosse l’ultimo a fregiarsi di tale titolo. Ma nel senso che Severino aveva ancora la voglia di filosofare. Di indagare intorno al mistero dell’essere. Di pensare il destino dell’uomo con il solo strumento della ragione. Di […]

di Aldo Di Lello - 21 Gennaio 2020

scuola

Don Milani contro Gentile: il disastro della scuola italiana è servito

Scuola da rifondare. Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: caro Direttore Archiviata, dopo le rettifiche del caso, la vicenda della scuola romana. Che, sul proprio sito internet ha messo improvvidamente in evidenza di avere una sua sede composta da allievi solo di “ceto medio alto e di figli dell’alta borghesia”; con un altro […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Gennaio 2020

Blue Monday, oggi è il giorno più triste dell’anno. Ecco come esorcizzarlo col cibo

Blue Monday, oggi è il giorno più triste dell’anno. Ecco come esorcizzarlo col cibo

Oggi, terzo lunedì di gennaio, è considerato il giorno più triste dell’anno: il “Blue monday”. Una scoperta, del 2005, dello psicologo americano Cliff Arnald, per cui sulla base di un’equazione tra le ferie finite, il conto azzerato da vacanze e regali, il rientro burrascoso e il tempo gelido, proprio il 20 gennaio 2020 è una […]

di Redazione - 20 Gennaio 2020

La famiglia Piotta, il proletariato urbano raccontato con ironia e verismo

La famiglia Piotta, il proletariato urbano raccontato con ironia e verismo

“La famiglia Piotta“, il nuovo romanzo di Silvino Gonzato (Neri Pozza, pp. 288, euro 17), è un affresco corale, sullo sfondo di una periferia urbana di quelle che sono uguali al Nord e al Sud e al Centro. Case popolari – nel romanzo l’ambientazione è Verona – trascurate dalle amministrazioni, i cui residenti o si […]

di Redazione - 19 Gennaio 2020

Al teatro Roma “Due botte a settimana” con Marzocca, Sarcinelli e Fiaschi

Al teatro Roma “Due botte a settimana” con Marzocca, Sarcinelli e Fiaschi

Dal 21 gennaio al 2 febbraio al Teatro Roma va in scena “Due botte a settimana!”,  una commedia brillante scritta e diretta da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, con le scenografie di Bruno Buonincontri ed Elisabetta Maestri, i costumi di Betti Bimbi e le musiche di Leonardo Fiaschi. Uno spettacolo divertente che unisce il piacere […]

di Redazione - 18 Gennaio 2020

Un momento della celebrazione del 750.mo anniversario Dante Alighieri con lettura divina commedia, Firenze, 14 maggio 2015.
ANSA/MAURIZIO DEGL INNOCENTI

Solo in Italia il Giorno di Dante da poco istituito si poteva chiamare “Dante Day”

L’Italia è terra di grandi contraddizioni, si sa. Ma che proprio per commemorare il settecentesimo anniversario della nascita del Sommo Poeta che cade nel 2021 si lanciasse un evento che ora è principalmente chiamato “Dante Day” lascia basiti e perplessi. L’iniziativa parte dal Corriere della Sera ed è senza dubbio meritoria,  ma nelle nostre terre provincialotte ha dovuto immediatamente subire ad opera dei comunicatori una trasformazione linguistica […]

di Giuseppe Vatinno - 18 Gennaio 2020

casus belli alamo

“Casus belli”: da Alamo al Lusitania all’iraniano Soleimani. Gli americani non cambiano mai

Tra Usa e Iran è una guerra non dichiarata. L’uccisione mirata del generale iraniano Soleimani, portata a termine dall’amministrazione Trump a mezzo di un drone armato, ha suscitato preoccupazioni in tutto il mondo. Infatti, si è temuto che l’operazione potesse dare il via ad una nuova guerra medio orientale con grave pericolo per l’Europa. E […]

di Giancarlo Cremonini - 17 Gennaio 2020

twitter foto censura

Twitter come Facebook: oscura account perché hanno difeso Giampaolo Pansa. C’è ancora libertà di opinione?

Twitter il censore. Come Facebook, come Google, come il braccio armato del Grande Fratello di sinistra che tutti ci blocca. Da oltre 72 ore l’account Twitter di Orwell.live e quello dell’editore di Orwell.live, Alessandro Nardone risultano “sospesi”. Lo denuncia lo stesso sito sulla sua pagina. Scrive Orwell.live: “Twitter come o peggio di Facebook? Il social […]

di Redazione - 17 Gennaio 2020

italiani

Italiani all’estero, nasce una nuova associazione: “Made in Italy” e cultura le priorità

Italiani all’estero sempre più protagonisti nella cultura e nella società italiana. Dentro e fuori la nazione. È nata da pochi mesi infatti l’Associazione Culturale “Identità Italiana – Italiani all’Estero”. E’ un’associazione di e per gli Italiani all’estero. L’associazione si propone nei luoghi di insediamento delle comunità di italiani emigrati e dei loro discendenti, di promuovere […]

di Redazione - 17 Gennaio 2020

Chiesa

Chiesa in crisi, ampia inchiesta su “Nova Historica”. Focus su Biggini e Michelini

Non passa giorno che la Chiesa di Roma non venga investita da polemiche: pedofilia, affarismo, seminari vuoti, ecologia a buon mercato. Liturgia stravolta, dottrina irriconoscibile, fedeli in calo, persecuzioni in aumento. Per ricostruire tutto questo il trimestrale Nova Historica esce con un nuovo numero dedicato, sin dalla efficace copertina, alla crisi della Chiesa cattolica. Chiesa […]

di Redazione - 16 Gennaio 2020

Il prof. Roger Scruton ritratto durante il suo intervento nelle ‘Giornate del libro politico a Montecitorio’ oggi 15 ottobre 2010 nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati a Roma.  ANSA/CLAUDIO ONORATI

Addio a Scruton, il conservatore che ci ha insegnato a pensare in modo politicamente scorretto

Chi erano i contestatori del ’68? «Una folla di hooligans benestanti viziati che professavano assurdità marxiste». Questa frase spiega al meglio chi era Roger Scruton, il grande conservatore morto domenica scorsa. Scruton non era un conservatore qualsiasi. Era qualcosa di più. Uno snodo essenziale della cultura di destra occidentale. L‘ultimo dei grandi maestri del pensiero. […]

di Aldo Di Lello - 14 Gennaio 2020

Contromano in Tangenziale a Napoli. Poteva finire in tragedia come nel 2015

Contromano in Tangenziale a Napoli. Poteva finire in tragedia come nel 2015

Cinque motorini contromano in Tangenziale nel tratto tra Agnano a Pozzuoli. Solo per caso è stata evitata l’ennesima strage. Lo riporta Il Mattino. È accaduto nella notte tra sabato e domenica. Gli automobilisti che transitavano dalle zone flegree verso hanno visto sfrecciare almeno cinque scooter che percorrevano in senso opposto la corsia di destra a tutta velocità. Una incomprensibile […]

di Carlo Marini - 13 Gennaio 2020

Pansa e la destra: ecco le interviste-verità sui comunisti e quella coraggiosa difesa di La Russa

Pansa e la destra: ecco le interviste-verità sui comunisti e quella coraggiosa difesa di La Russa

Giampaolo Pansa e la destra italiana: un rapporto lungo, sincero, talvolta duro ma fruttuoso, costruttivo. E sempre nel segno della verità, del rispetto delle idee e soprattutto dei fatti storici. Al grande giornalista morto ieri a Roma la destra italiana deve un meticoloso e coraggioso lavoro di “revisionismo” sulle menzogne della storiografia ufficiale. Soprattutto, ma […]

di Lucio Meo - 13 Gennaio 2020

Giampaolo Pansa (D) riceve il  premio Ischia alla carriera nel corso della serata-spettacolo, condotta da Franco Di Mare (S), di assegnazione dei riconoscimenti della XXXI edizione del Premio Ischia internazionale di giornalismo, oggi 4 luglio 2010.  ANSA/CIRO FUSCO/GID

L’omaggio a Giampaolo Pansa, “cronista d’Italia”. «Giornalista libero e scomodo»

Dalla politica alla cultura è trasversale e unanime l’omaggio a Giampaolo Pansa, morto ieri a Roma all’età di 84 anni. Tra i messaggi di saluto a uno dei massimi esponenti del giornalismo italiano, cronista  coraggioso e controcorente, anche quello del capo dello Stato. L’omaggio di Mattarella a Giampaolo Pansa «È stato un intellettuale dai caratteri assolutamente […]

di Redazione - 13 Gennaio 2020

“Lacerba”, quella voce libera contro tutti i luoghi comuni della politica

“Lacerba”, quella voce libera contro tutti i luoghi comuni della politica

Riceviamo e pubblichiamo. “Qui non si canta al modo delle rane”. Frase scelta da Giovanni Papini, da inserire nella testata di “Lacerba” rivista letteraria appena fondata con Ardengo Soffici. Con essa, si voleva subito chiarire la vitalità polemica che avrebbe animato il quindicinale. La prima uscita del quale avvenne il 1° gennaio 1913. Polemica e […]

di Massimo Padroni - 13 Gennaio 2020