CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Giano Accame, la vita e l’idea: a Catania la rilettura dell’intellettuale storico della destra

Giano Accame, la vita e l’idea: a Catania la rilettura dell’intellettuale storico della destra

Giano Accame, la vita, l’idea. L’occasione per la rilettura di uno degli intellettuali “storici” della destra italiana, è stata offerta dalla presentazione del volume a lui dedicato edito da Eclettica. Il testo, curato da Marcello De Angelis e da Nicolò Accame, è una raccolta degli interventi di Giano Accame su Area. Rivista alla quale collaborò fino al giorno della […]

di Redazione - 13 Gennaio 2020

PREMIO ISCHIA: CARELLI, PANSA E VARRIALE VINCITORI 2010  LA CONSEGNA DEI PREMI AVVERRA’ IL 4 LUGLIO. La giuria ha  assegnato un premio speciale alla carriera a Giampaolo Pansa (nella foto d’archivio), giornalista, editorialista e autore di romanzi e numerosi saggi di storia contemporanea. Entro la fine del mese di aprile, la giuria designera’ inoltre il vincitore del ‘Premio Ischia Internazionale di Giornalismo’. ANSA/US- PREMIO ISCHIA/DC

Addio a Giampaolo Pansa, icona della destra. Raccontò le violenze dei partigiani. Meloni: «Giornalista controcorrente»

Addio a Giampaolo Pansa. Scrittore, polemista, commentatore, icona della destra. Firma dei più importanti quotidiani italiani, dalla Stampa, dove ottenne il suo primo contratto giornalistico, nel 1961, al Giorno, dal Corriere della Sera a Repubblica (di cui è stato vicedirettore) al Messaggero, dall’Espresso a Epoca a Panorama. Giampaolo Pansa, morto a Roma all’età di 84 anni, […]

di Giorgia Castelli - 13 Gennaio 2020

Cinema, il passaparola boccia Zalone. Spettatori in calo rispetto al film precedente

Cinema, il passaparola boccia Zalone. Spettatori in calo rispetto al film precedente

Il titolo che leggerete domani sui quotidiani di regime? “Checco Zalone trionfa al box office”. Quello che non leggerete sono i fatti. Numeri che parlano chiaro. E parlano di un vero e proprio crollo rispetto alla scorsa settimana. E addirittura di un flop, se rapportati all’ultimo film di Zalone di quattro anni fa.  Non ci […]

di Giovanni Pasero - 12 Gennaio 2020

Una delle copertina di Northstar. Svolta gay nel mondo dei fumetti: Marvel ha annunciato il matrimonio di Northstar, il primo supereroe apertamente omosessuale. Jean Beaubier, il vero nome della star canadese di ‘Astonishing X-Men’, convoler‡ a giuste nozze con il suo fidanzato storico Kyle Jinadu sulle pagine di un numero del fumetto in uscita a fine giugno. Il fatidico sÏ sar‡ celebrato a New York dove un anno fa i matrimoni gay sono diventati legali. Northstar era uscito dall’armadio negli anni Ottanta e poi di nuovo, clamorosamente, nel 1992.
ANSA
+++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

Aiuto, il gender invade fumetti e cartoon: in arrivo superoi gay e trans firmati Marvel

L’ultima frontiera del gender si chiama Marvel. Il colosso Usa di fumetti e cortoon ha deciso di invadare il mercato con supereroi   gay e trans. L’indiscrezione di qalche mese fa è stata ora confermata a Io Donna Victoria Alonso, capo produzione dell’universo cinematografico della casa dei fumetti. La prima pellicola arcobaleno dovrebbe chimarsi The […]

di Ezio Miles - 10 Gennaio 2020

Claudia Conte

Roma, il Gran Ballo russo in scena domani a Palazzo Brancaccio con Claudia Conte

Dopo il successo della Rome New Year’s Parade, la giovane attrice Claudia Conte (nella foto) torna in prima linea per un’altra importante occasione, l’VIII Edizione del Gran Ballo Russo. Sabato 11 gennaio la Conte, insieme all’attrice russa Daria Baykalova e all’attore italiano Vincenzo Vivenzio, porterà in scena nell’elegante cornice del Palazzo Brancaccio di Roma, il […]

di Redazione - 10 Gennaio 2020

Vittoriale: nel 2019 record di visitatori. A marzo l’Anfiteatro cambia veste

Vittoriale: nel 2019 record di visitatori. A marzo l’Anfiteatro cambia veste

Dopo quasi cento sarà realizzato un desiderio di Gabriele D’Annunzio: l’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, residenza museo del poeta a Gardone Riviera (Brescia), sarà finalmente pavimentato in marmo rosso. Il prossimo 12 marzo l’Anfiteatro, al termine della posa dei rivestimenti in marmo rosso di Verona del Parlaggio, sarà inaugurato secondo la volontà del Vate e […]

di Redazione - 8 Gennaio 2020

“La Fiamma Dimezzata”, lo storico Giuseppe Parlato apre gli archivi del Msi

“La Fiamma Dimezzata”, lo storico Giuseppe Parlato apre gli archivi del Msi

La Fondazione Tatarella per il ciclo “Incontri d’Autore” ospiterà il professore Giuseppe Parlato sabato 11 gennaio alle ore 18.00, alla biblioteca della Fondazione, per il suo libro “La Fiamma Dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia nazionale” (Luni edizioni). Con l’autore, introdotto da Fabrizio Tatarella,Vice Presidente della Fondazione Tatarella dialogheranno il Sen. Giuseppe Valentino, Presidente della […]

di Redazione - 8 Gennaio 2020

Sedicente appartenente ai servizi segreti in realtà, secondo la Guardia di Finanza di Perugia, era un “truffatore seriale” un romano considerato promotore di un’associazione a delinquere dedita al traffico di influenze illecite ed alla truffa, 5 novembre 2019. In base alla ricostruzione delle Fiamme Gialle, coordinate dalla procura di Spoleto (da dove è partita l’indagine), vantando “importanti contatti e conoscenze” tra forze armate, polizia penitenziaria, Città del Vaticano e “Italo treno” (risultata completamente ignara di quanto accadeva), l’uomo e i suoi complici si sono fatti consegnare “consistenti” somme da un centinaio di persone garantendo loro il superamento di concorsi o l’assunzione nella società di trasporto. La somma richiesta, tra 2 e 8.000 euro, in contanti o su carte prepagate, veniva spartita dalla presunta associazione. Poi, a seguito del mancato superamento dei concorsi venivano fornite ai truffati “rocambolesche giustificazioni” per evitare la restituzione del denaro.
ANSA/ GUARDIA DI FINANZA
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

PIAZZA FONTANA OLTRE LA RICORRENZA-4. L’Italia è il paese del golpe permanente

Concludiamo oggi il nostro breve viaggio nei misteri italiani legati alla strage di piazza Fontana. Abbiamo già notato nelle puntate precedenti che la strategia della tensione non si spiega ricorrendo soltanto a logiche politiche interne. Devono essere considerati anche pesanti interessi stranieri per la destabilizzazione dell’Italia. Una destabilizzazione volta alla “normalizzazione”. E ciò accade sia […]

di Aldo Di Lello - 8 Gennaio 2020

A Roma riparte il progetto Koradan, musica e danza da tutto il pianeta

A Roma riparte il progetto Koradan, musica e danza da tutto il pianeta

Riparte la stagione dei live a teatro di Koradan, progetto interculturale di musica e danza.  Soprattutto dopo il successo avuto negli Stati Uniti con la loro invenzione musicale, koritas. Uno strumento musicale progettato e realizzato nei propri laboratori e brevettato. Gli spettacoli ripartiranno proprio da Roma, città nativa del progetto. Koradan nasce con lo scopo […]

di redazione - 7 Gennaio 2020

Una elaborazione contenuta nell’Inganno dell’Uomo Vitruviano uno studio di Roberto Concas a Roma, 2 dicembre 2019. Trenta anni di riflessione, sette anni di ricerche per capire che L’Uomo Vitruviano di Leonardo Ë l’immagine dell’algoritmo segreto che gli artisti hanno usato dal IV al XVIII Secolo per ”certificare” le proprie opere come ispirate dalla Divina Proporzione. Per cinque secoli il disegno avrebbe nascosto un inganno: sarebbe stato realizzato per dare forma in modo criptato alla formula aritmetica e geometrica che le botteghe usavano e tramandavano tra di loro, in osservanza dei parametri imposti dalla Chiesa. E’ la ricerca di Roberto Concas, storico dell’arte gi‡ direttore dei Musei Nazionali di Cagliari. Il suo lavoro – anticipato in esclusiva all’ANSA -, sar‡ oggetto di due volumi editi da Giunti – il primo a gennaio – e una grande mostra che avr‡ luogo a Cagliari nel maggio 2020 organizzata dal Polo Museale Statale della Sardegna, tutto con il titolo ”L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione”.
ANSA/CONCAS

Leonardo da Vinci, i volti del genio: una mostra a Torino rende omaggio a un grande del Rinascimento

È in corso di svolgimento, al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino,  la mostra Leonardo da Vinci – i volti del genio. L’esposizione è curata dall’esperto mondiale Christian Gálvez. Già curatore della mostra Los rostros del genio di Madrid. È un omaggio speciale alla figura di un uomo mortale che non smette di essere attraente e potente. […]

di Redazione - 28 Dicembre 2019

19780108-ROMA-ACCA LARENTIA – Almirante e Romualdi sul luogo dei delitti in Via Acca Larentia. ANSA ARCHIVIO / 78957

PIAZZA FONTANA OLTRE LA RICORRENZA-3. La strategia della tensione puntava a colpire il Msi

La strategia delle tensione è il centro di confluenza di un pericoloso cocktail di interessi, sia interni sia internazionali. Nella puntata precedente abbiamo esaminato alcuni profili esteri. Soprattutto riguardo al conflitto geopolitico nel Mediterraneo in atto, negli anni ‘60 e ’70, tra l’Italia e Paesi, pur alleati, come la Gran Bretagna e la Francia. Oggi […]

di Aldo Di Lello - 28 Dicembre 2019

nippon carlo formichi

“Nippon”, il Giappone visto da un fascista. Ripubblicato il libro di Carlo Formichi sul Sol Levante

Nippon, o il Giappone visto da un fascista. Il fascista è Carlo Formichi, orientalista, scrittore, docente universitario, accademico d’Italia. Formichi era molto vicino a Benito Mussolini, come si evince dalla corrispondenza tra di loro. Ed era stimatissimo dal Duce. Formichi, tra l’altro insegnò filologia sanscrita alle università di Bologna, Roma e Pisa oltre ad altri […]

di Redazione - 23 Dicembre 2019

Andreozzi, Cucinotta, Belvedere: intervista collettiva su teatro e politica

Andreozzi, Cucinotta, Belvedere: intervista collettiva su teatro e politica

da Salvatore Bucolo riceviamo e volentieri pubblichiamo su teatro e politica in Sicilia Si è svolta nei giorni scorsi, presso il Teatro “Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto in Messina, la riuscitissima opera teatrale denominata “Figlie di Eva”, che ha visto come attrici protagoniste Michela Andreozzi, Maria Grazia Cucinotta e Vittoria Belvedere. Tre donne del grande […]

di Salvatore Bucolo - 22 Dicembre 2019

Walter Chiari (D)

Walter Chiari, mattatore e genio dello spettacolo. Da marò della Decima Mas a re dei varietà della Rai

Walter Chiari poteva dire “io c’ero”. C’era nelle ore storiche dell’Italia, nella sanguinosa guerra civile, e c’era anche allo sbarco in Normandia. Che si era arruolato nella Decima Mas di Borghese si sapeva, e lui non l’ha mai nascosto. Re dell’avanspettacolo e della rivista, cui il fascismo aveva ridato vita, faceva battute sul fascismo e […]

di Antonio Pannullo - 20 Dicembre 2019

Riecco lo Schiaccianoci, all’Auditorium della Conciliazione. Il balletto come una favola

Riecco lo Schiaccianoci, all’Auditorium della Conciliazione. Il balletto come una favola

Torna a Roma, fino al 26 dicembre presso l’Auditorium della Conciliazione, lo Schiaccianoci nella versione classica, con la regia e coreografia di Luciano Cannito. Un’opera basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertaiment per la Roma City Ballet Company. Il Principe Schiaccianoci e la Fata Confetto Nella […]

di Salvatore Bucolo - 20 Dicembre 2019

Sardine, Nada

Anche Nada prende la sua stecca: “Mi piacciono le sardine, sono contro Salvini”

Non solo Antonella Ruggiero. Anche un’altra artista italiani si schiera a favore delle Sardine. Ospite stamane ad Agorà, Nada Malanima ha commentato infatti positivamente il movimento che da ormai un mese sta riempiendo le piazze di tutta Italia: “C’è questo momento – spiega la cantautrice – che da anni tutti ci divide, siamo uno contro […]

di Redazione - 19 Dicembre 2019

Una foto d’archivio dello scrittore Ezra Pound. La figlia del poeta Ezra Pound ha avviato un procedimento legale contro il gruppo di estrema destra Casapound per l’uso improprio del nome di suo padre. Lo scrive il quotidiano britannico The Guardian. Mary de Rachewiltz, 86 anni, vive in un castello nel nord Italia e ha studiato a Firenze. Ed Ë proprio dopo il 13 dicembre, quando Gianluca Casseri, simpatizzante e frequentatore di Casapound, ha ucciso due senegalesi nel capoluogo toscano che ha deciso di andare fino in fondo. “E’ stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Un’organizzazione compressa politicamente come questa non ha nessun diritto di usare il nome di Pound”, ha detto. Un rappresentante del gruppo di estrema destra ha risposto che la figlia del poeta americano non ha motivi per contestare il nome.           ANSA

Rai Storia ricorda Ezra Pound: la tv pubblica rende omaggio a un grande poeta scomodo

Ezra Pound approda a Rai Storia. La testata culturale del servizio pubblico radiotelevisivo dedicherà infatti una puntata, dal titolo Ez for Prez. Storia di Ezra Pound, al grande poeta americano, morto a Venezia il 1° novembre del 1972 all’età di 87 anni. Iniziatore di movimenti d’avanguardia come l’Imagismo ed il Vorticismo, Pound lascerà un segno incancellabile […]

di Redazione - 17 Dicembre 2019

Un momento della cerimonia di commemorazione dei 50 anni dalla strage di piazza Fontana, Milano, 12 Dicembre 2019. ANSA/FLAVIO LO SCALZO

PIAZZA FONTANA OLTRE LA RICORRENZA-1. Qualcuno ci dica la verità indicibile

Comincia oggi una serie di articoli sulla strategia della tensione. Abbiamo preferito affrontare il doloroso argomento, non in coincidenza, ma subito dopo la ricorrenza del cinquantenario della strage di piazza Fontana. In questo caso preferiamo il silenzio alla polifonia mediatica. Certi temi  non dovrebbero essere affrontati solo nelle ricorrenze Il cinquantesimo anniversario della strage di […]

di Aldo Di Lello - 17 Dicembre 2019

Alfredo Panzini, la lingua italiana e la sua evoluzione: le opere e la vita di un grande scrittore

Alfredo Panzini, la lingua italiana e la sua evoluzione: le opere e la vita di un grande scrittore

Automobile. Dal greco autos – se stesso e mobile. In origine aggettivo poi sostantivo. Di quale genere è automobile? Se ne è disputato in Francia, madre del’automobilismo, quindi in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese a D’Annunzio. Rispose: “Femmina”. Autore di questa nota è Alfredo Panzini. È inserita in una […]

di Massimo Pedroni - 17 Dicembre 2019

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti voleva il Nobel ad ogni costo. L’amarezza quando fu assegnato a Hemingway

Giuseppe Ungaretti era convinto di meritare il Premio Nobel per la Letteratura. Dopo aver ricevuto i tributi ricevuti a Parigi per la traduzione in francese delle raccolte poetiche “L’allegria”, “Sentimento del tempo”, “Il dolore”, “La terra promessa” e “Un grido e paesaggi”. Era il 1954. Per raggiungere l’obiettivo il poeta si dette un gran da […]

di Redazione - 15 Dicembre 2019

Addio a Danny Aiello: il gangster preferito dai registi di Hollywood (video)

Addio a Danny Aiello: il gangster preferito dai registi di Hollywood (video)

Addio all’attore italoamericano Danny Aiello, caratterista specializzato nel ruolo di del gangster o in quello del bravo padre di famiglia, che ha sfiorato l’Oscar ottenendo una nomination come miglior interprete non protagonista per il film “Fa’ la cosa giusta” di Spike Lee. Aveva 86 anni ed è deceduto ieri in un ospedale del New Jersey, […]

di Redazione - 13 Dicembre 2019

“Quel che resta del nulla” di Antonio Saccà al Teatro Petrolini di Roma

“Quel che resta del nulla” di Antonio Saccà al Teatro Petrolini di Roma

Lunedì 16 dicembre, ore 20.30, al Teatro Petrolini di Roma verranno letti testi di Antonio Saccà. Si tratta di versi e prose dal libro Quel che resta del nulla ( Armando editore ). Successivamente dello stesso libro , che ne ha curato anche la regia, verrà proposto Salone di attesa, un atto unico. In un salone di […]

di Redazione - 13 Dicembre 2019

Greta

Trump contro il Time: “Greta lavori piuttosto sulla sua gestione della rabbia. Rilassati!”

Ma perché Greta Thunberg non va a scuola anziché in barca a vela? Donald Trump contesta la decisione della rivista americana Time di indicare la 16enne attivista Greta Thunberg in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici come persona dell’anno 2019. “Veramente ridicolo – ha twittato il presidente -. Greta dovrebbe lavorare sul suo […]

di Antonio Pannullo - 12 Dicembre 2019

caffe greco

L’Antico Caffè Greco di Roma è per ora salvo. Un’ordinanza sospende lo sfratto esecutivo

Il Caffè Greco è salvo (almeno sembra). L’ottava sezione civile della Corte d’Appello di Roma ha accolto con un’ordinanza il ricorso per la sospensiva della sentenza di sfratto dell’Antico Caffè Greco. L’ordinanza è stata emessa “considerato che nel caso di specie è ravvisabile il gravissimo danno … derivante alla parte appellante dall’esecuzione della sentenza impugnata. […]

di Redazione - 10 Dicembre 2019

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Siamo abituati a pensare che i fenomeni politici siano preceduti da una gestazione teorica. Più o meno lunga. Più o meno sofisticata. L’irruzione sulla scena del sovranismo ci conduce ora a ribaltare questa impostazione. Prima viene la prassi e poi la teoria. La prassi è quella di un moto di rabbia che attraversa da qualche […]

di Aldo Di Lello - 9 Dicembre 2019

«Il terremoto catastrofico è possibile. Ma nessuno può dire quando arriverà»

«Il terremoto catastrofico è possibile. Ma nessuno può dire quando arriverà»

“L’eventualità che un giorno arrivi il big one? La risposta è: potrebbe arrivare. Non si può escludere. Non c’è dubbio che ci sarà un terremoto catastrofico simile a quello del 1693 ma è ovvio che non possiamo dire quando si verificherà. Catania è stata distrutta nel 1189, è stata rasa al suolo nel 1693 e […]

di Redazione - 8 Dicembre 2019

In libreria “L’occhio del Vate”, thriller esoterico su D’Annunzio

In libreria “L’occhio del Vate”, thriller esoterico su D’Annunzio

A cento anni dall’impresa di Fiume, arriva sugli scaffali un thriller-esoterico su Gabriele D’Annunzio. L’autore è Carlomanno Adinolfi, che, dopo “Il sole dell’impero” (Idrovolante, 2016), dà luce al suo secondo romanzo, “L’occhio del Vate”, da lunedì in libreria per i tipi di Altaforte, la “casa editrice più odiata d’Italia”, già finita al centro delle cronache […]

di Penelope Corrado - 8 Dicembre 2019

Adrian

Adrian chiude col flop. E scoppia il caso dei bilanci di Celentano

Giovedì sera è andata in onda su Canale 5 l’ultima puntata di Adrian, il disastroso format di Adriano Celentano. Nonostante le migliori intenzioni, lo show è affondato anche stavolta. Il Molleggiato ha chiuso con l’11,8% di share, strabattuto dalla fiction di Raiuno con Anna Foglietta. Ancora peggio il cartoon, precipitato all’8,9%. Quanto è costato Adrian? Mediaset […]

di Redazione - 6 Dicembre 2019

Debutta in Sicilia una bella commedia con Maria Grazia Cucinotta: “Figlie di Eva” e la politica

Debutta in Sicilia una bella commedia con Maria Grazia Cucinotta: “Figlie di Eva” e la politica

Sulla nuova commedia di Maria Grazia Cucinotta riceviamo e volentieri pubblichiamo da Salvatore Bucolo Grande è l’entusiasmo della città di Barcellona Pozzo di Gotto in Messina per la commedia teatrale “Figlie di EVA”. Andrà in scena domani, venerdì 6 dicembre, alle ore 21. Ne saranno protagoniste le straordinarie attrici Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi. Nella […]

di Salvatore Bucolo - 5 Dicembre 2019

Dalla “questione meridionale” ai “baroni”: così a 111 anni di distanza “La Voce” continua a parlarci

Dalla “questione meridionale” ai “baroni”: così a 111 anni di distanza “La Voce” continua a parlarci

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una lettera datata 20 novembre 1908, indirizzata a Benedetto Croce, da Giuseppe Prezzolini, il promotore culturale scriveva: “Esciremo il 20 dicembre”. Faceva riferimento al nuovo giornale cui stava dando vita insieme a Giovani Papini. Amico e incisivo intellettuale, già sodale nell’avventura della rivista Leonardo. Mantenne la parola: il primo numero di […]

di Massimo Pedroni - 4 Dicembre 2019

“Il futuro non è un vicolo cieco”. Un libro del prof. Franco Gallo all’Università di Teramo

“Il futuro non è un vicolo cieco”. Un libro del prof. Franco Gallo all’Università di Teramo

Importante evento domani, martedì 3 dicembre, alle ore 15, presso l’Università degli studi di Teramo, nella Sala Lauree del polo Didattico S. Spaventa. Il Prof. Franco Gallo (nella foto), Presidente emerito della Corte costituzionale e Accademico dei Lincei, presenterà il suo ultimo libro “Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento […]

di Redazione - 2 Dicembre 2019