CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Dylan Dog sposo gay: è l’ultima vittima del politicamente corretto

Dylan Dog sposo gay: è l’ultima vittima del politicamente corretto

Come far risollevare le vendite di un fumetto in crisi? Facciamolo diventare gay. L’ultima vittima del politicamente corretto è il povero Dylan Dog. Da indagatore dell’incubo a indagatore della banalità, è un attimo. E oggi non c’è niente di più banale e trito che cavalcare il tema delle nozze gay. Peccato, perché il papà di […]

di Davide Ventola - 31 Ottobre 2019

scrittori

Giovani scrittori: oggi a Nettuno la presentazione del libro “Langsax. La Spada del Re”

Spazio a nuovi scrittori. La storia attraverso la ricerca e la fantasia dei giovani che vogliono fare cultura. Francesco Tedone (nella foto), studente universitario presenta il suo primo libro, un romanzo storico ambientato nell’XI secolo e intitolato “Langsax. La Spada del Re”. Il Libro racconta della Conquista Normanna dell’Inghilterra del 1066 ad opera di Guglielmo […]

di Redazione - 31 Ottobre 2019

Necropoli importante scoperta nel Viterbese: trovati anche sepolcri longobardi e bizantini

Necropoli importante scoperta nel Viterbese: trovati anche sepolcri longobardi e bizantini

Necropoli scoperta nel Viterbese. L’alloggio per la testa, scavato nella pietra come quello per il resto di un piccolo corpo, forse una bambina o un bambino, databile al VII-VIII secolo dopo Cristo. E’ uno dei ritrovamenti compiuti nel sito di Pietramara. Sepolcri, eredità delle popolazioni che abitavano la valle del Tevere. Romani, longobardi, bizantini, e […]

di Redazione - 30 Ottobre 2019

Rino Gaetano

Rino Gaetano canta “A mano a mano”, video-clip per il suo 69esimo compleanno

Rino Gaetano canta “A mano a mano” in questo video-clip girato a Roma. E pubblicato da Sony Music Legacy. Proprio oggi, 29 ottobre che sarebbe stato il suo 69esimo compleanno. Che invece non c’è più da quel tragico incidente del 2 giugno 1981. Certo, si dirà: è una cover, un brano di Cocciante. Forse avrebbero […]

di Redazione - 29 Ottobre 2019

Teatro: “Oh Dio Mio”, una commedia surreale con un protagonista insospettabile

Teatro: “Oh Dio Mio”, una commedia surreale con un protagonista insospettabile

È in scena a Roma, al Teatro degli Audaci, lo spettacolo “Oh Dio Mio” di Anat Gov, con Piero Nuti e Miriam Mesturino, per la regia di Girolamo Angione. Un testo ironico, intelligente e surreale, prodotto dalla Compagnia Torino Spettacoli, scritto da una delle più importanti drammaturghe israeliane Anat Gov.

di Redazione - 27 Ottobre 2019

Cristina Campo, storia di una scrittrice controcorrente che non ha mai rinnegato le sue idee

Cristina Campo, storia di una scrittrice controcorrente che non ha mai rinnegato le sue idee

Puccio Quaratesi, Bernardo Trevisano, Giusto Cabianca questi erano alcuni degli pseudonimi adottati da Vittoria Guerrini, meglio nota come Cristina Campo. Eteronimo da lei preferito con il quale si era fatta apprezzare unanimemente nella società letteraria, nella qualità di scrittrice, poetessa e finissima traduttrice. Questo gioco di mimetizzazione dell’identità, era un terreno sul quale Puccio Quaratesi, […]

di Massimo Pedroni - 21 Ottobre 2019

Al via la stagione del Museo d’Arte moderna e contemporanea di Rovereto. Inizia “l’era Sgarbi”

Al via la stagione del Museo d’Arte moderna e contemporanea di Rovereto. Inizia “l’era Sgarbi”

Riceviamo da Ada Fichera e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Al MART, è iniziata l’era Sgarbi. Comincia la nuova stagione del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto che vede, nel nuovo ruolo di Presidente dello stesso, il critico d’arte. Prima grande mostra, aperta al pubblico fino al 1° marzo 2020, è Danzare la rivoluzione. Isadora […]

di Ada Fichera - 21 Ottobre 2019

Ruba un dentifricio. Muore stroncato da un infarto all’arrivo della polizia

Ruba un dentifricio. Muore stroncato da un infarto all’arrivo della polizia

È morto sul colpo all’arrivo della polizia. È finito in tragedia un piccolo furto di pochi euro. Un uomo di 67 anni è rimasto stroncato da un infarto dopo essere stato sorpreso a rubare in un supermercato. La refurtiva consisteva in un un tubetto di dentifricio e una confezione di shampoo. È successo a Bolzano. […]

di Redazione - 19 Ottobre 2019

Renato Zero

Topolino dedica la copertina a Renato Zero. E il fumetto va a ruba

Topolino incontra Renato Zero. L’incontro tra il giornale per bambini più famoso e il cantante romano si è trasformato in un successo annunciato. “In molte edicole a Roma il fumetto è andato esaurito”, rivela su Facebook lo sceneggiatore Disney Roberto Gagnor. Anche a dispetto dei puristi di Topolino, che non avevano gradito la commistione. Renato […]

di Guido Liberati - 18 Ottobre 2019

tolkien

Sei camere da letto, 5.5 milioni di euro: in vendita a Oxford la casa di Tolkien

JRR Tolkien vi scrisse Lo Hobbit. Ora la villa di Northmoor Road, a Oxford, che fu dimora dello scrittore e docente universitario, è in vendita. Tolkien visse lì tra gli anni ’30 e ’40. Per accaparrarsela servono 4.575.000 di sterline, circa 5,5 milioni di euro. Sei camere da letto e la “targa blu” A dare la notizia […]

di Redazione - 18 Ottobre 2019

libropolis

Al via a Pietrasanta Libropolis, il festival che dà l’orticaria a Raimo e ai partigiani (video)

Tre giorni fitti di eventi, quasi 30 appuntamenti tra presentazioni di libri e dibattiti, due dozzine di editori, due feste in stile “fuori salone”. A Pietrasanta si apre oggi Libropolis, il festival del giornalismo e della piccola e media editoria indipendente giunto alla sua terza edizione. La kermesse, si legge nella presentazione, «vuole essere uno […]

di Valeria Gelsi - 18 Ottobre 2019

Dugin contro i turboliberali: presto arriverà in Italia l’ideologo di Putin

Dugin contro i turboliberali: presto arriverà in Italia l’ideologo di Putin

Il ritorno in Italia di Alexander Dugin è previsto per  fine novembre. Il filosofo verrà per il lancio dell’edizione italiana del suo nuovo saggio, Soggetto Radicale (Aga Edizioni). Per chi non lo sapesse, Dugin è considerato uno degli “ideologi” di Vladimir Putin. Ed è una sorta di bestia nera per la sinistra europea. In preparazione numerosi  incontri […]

di Redazione - 16 Ottobre 2019

Il nuovo volume di racconti di Rocco Familiari, “Donna Brigantia e altre storie”

Il nuovo volume di racconti di Rocco Familiari, “Donna Brigantia e altre storie”

Strano paese l’Italia. Mi riferisco in questo caso al fatto che il lettore medio italiano è un divoratore di romanzi, anche i più improbabili, ma disdegna i racconti. Solo degli autori italiani, però, mentre quando si tratta di stranieri, quali che sia il loro livello, li mette volentieri nel suo “carrello”. Eppure, all’alba della sua […]

di Mira Ilijc Servan-Schreiber - 16 Ottobre 2019

La mostra a Genova sugli anni Venti tra prefascismo e fascismo: l’età dell’incertezza

La mostra a Genova sugli anni Venti tra prefascismo e fascismo: l’età dell’incertezza

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, nel 1982, a Milano, fu la mostra Gli anni Trenta – Arte e Cultura in Italia,  a rompere con l’antistorica chiusura al fascismo. La mostra fu organizzata dal Comune, sindaco il socialista Carlo Tognoli. Un varco si aprì nel muro delle incomprensioni e fu salutare. Nel […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Ottobre 2019

Alle Scuderie del Quirinale il fascino immortale di “Pompei e Santorini”

Alle Scuderie del Quirinale il fascino immortale di “Pompei e Santorini”

Fino al 6 gennaio è in programma a Roma, alle Scuderie del Quirinale, la mostra “Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno”. Pochi avvenimenti hanno marcato la storia del pensiero moderno più della riscoperta di Pompei nel 1748: quasi 1700 anni prima la pioggia di cenere e lapilli provocata dall’eruzione del vulcano conservò l’antico centro […]

di Redazione - 14 Ottobre 2019

Futurismo in mostra a Pisa. In cento opere esposte l’arte, l’ideologia e la coerenza

Futurismo in mostra a Pisa. In cento opere esposte l’arte, l’ideologia e la coerenza

I momenti più significativi del Futurismo sbarcano a Pisa. Il Futurismo fu lanciato il 20 febbraio 1909 con il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti. La mostra “Futurismo” è allestita a Palazzo Blu di Pisa (11 ottobre – 9 febbraio 2020). Attraverso più di cento opere dei maestri del Futurismo la rassegna ha uno scopo preciso. […]

di Redazione - 10 Ottobre 2019

Nobel della chimica ai padri delle batterie al litio: “Scoperta rivoluzionaria”

Nobel della chimica ai padri delle batterie al litio: “Scoperta rivoluzionaria”

l premio Nobel 2019 per la Chimica è stato conferito a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino «per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio». Lo ha annunciato l’Accademia reale delle Scienze svedese. «Le batterie di ioni di litio hanno rivoluzionato le nostre vite e sono usate per tutto dai telefoni […]

di Redazione - 9 Ottobre 2019

L’appello della rivista “Cultura Identità”; difendiamo la famiglia, è essenziale

L’appello della rivista “Cultura Identità”; difendiamo la famiglia, è essenziale

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ritrovare la bellezza – al di là degli slogan – significa cogliere il valore di una visione organica della vita, un’idea di ordine, che il mondo contemporaneo sembra impegnato a perdere, nel segno del peggiore materialismo. Come ha scritto Louis Dumont (Homo aequalis) “Nella maggior […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Ottobre 2019

Premio Cultura Mediterranea al teatro Rendano di Cosenza: ecco i premiati

Premio Cultura Mediterranea al teatro Rendano di Cosenza: ecco i premiati

Una Cerimonia ricca di incontri culturali di profilo internazionale ha chiuso venerdì 4 ottobre la tredicesima edizione del Premio per la Cultura Mediterranea, al Teatro Rendano di Cosenza. Il progetto, istituito e promosso dalla Fondazione Carical, oggi guidata dall’avvocato Luigi Morrone, intende riflettere sui valori di accoglienza, di dialogo e di integrazione tra le diverse […]

di Redazione - 5 Ottobre 2019

Storia

Scuola, docenti e studenti: «Lo studio della Storia è centrale, non bastano due ore settimanali»

Due ore settimanali a scuola sono poche. La Storia è utile, interessante e importante. Va approfondita, capita. Da Giulio Cesare a Napoleone, dall’Impero Romano alle Crociate, è un viaggio nella nostra cultura. Un viaggio fondamentale. Un’indagine sull’insegnamento della materia è stata realizzata da Swg per la Gilda. Le cifre lo dimostrano: fondamentale studiare la Storia […]

di Redazione - 5 Ottobre 2019

Consip

Caso Consip, Lotti e Del Sette rinviati a giudizio

Consip dei dolori per Luca Lotti e Tullio Del Sette. Sono cinque infatti i rinvii a giudizio decisi dal gup di Roma Clementina Forleo. La giudice ha disposto il giudizio per l’ex ministro dello Sport ed ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Lotti.  L’accusa è di favoreggiamento nell’inchiesta Consip. Con l’ex braccio destro di Renzi, […]

di Redazione - 3 Ottobre 2019

“La memoria dei ricordi”: presentazione del libro di Antonio Saccà

“La memoria dei ricordi”: presentazione del libro di Antonio Saccà

Giovedì 26 settembre sarà presentato il nuovo libro di Antonio Saccà “La memoria dei ricordi” (Armando editore) a Quattromiglia di Rende (Cs), presso la Fattoria Stocchi (via F.Todaro, 20). Alla presenza del sindaco di Rende, Marcello Manna, l’autore, Francesca Mastrovito, Daniela Santelli e Sante Blasi animeranno la serata in una cornice suggestiva. Una presentazione che […]

di Redazione - 24 Settembre 2019

La censura di Facebook è un giallo. E molti pensano alla fuga su altri Social

La censura di Facebook è un giallo. E molti pensano alla fuga su altri Social

Come funziona la censura di Facebook? Non lo sa nessuno. E dietro gli algoritmi si cela un sistema da Grande fratello dai contorni inquietanti. Un documentato articolo della rivista on line Orwell, spiega bene le logiche che si celano dietro le pagine bloccate e gli account sospesi. Come spiega bene l’autore dell’articolo, «Facebook e Google […]

di Guido Liberati - 15 Settembre 2019

Pupi Avati si racconta al “Secolo”: «Credo in Dio. Il diavolo è il male per il male»

Pupi Avati si racconta al “Secolo”: «Credo in Dio. Il diavolo è il male per il male»

Riceviamo e pubblichiamo Pupi Avati, all’anagrafe Giuseppe Avati, nasce a Bologna il 3 novembre 1938, è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. È stato definito dai critici un vero Maestro, dotato di grandi capacità ecclettiche e intellettuali, che gli hanno permesso di affacciarsi nel panorama del cinema mondiale dominandone le scene. Maestro, com’è […]

di Salvatore Bucolo - 15 Settembre 2019

Nuovo libro di Antonio Saccà, “La memoria dei ricordi”: presentazione a Roma

Nuovo libro di Antonio Saccà, “La memoria dei ricordi”: presentazione a Roma

Pubblichiamo qui di seguito un capitolo del libro di Antonio Saccà dedicato al “Secolo d’Italia”, per gentile concessione dell’editore e dell’autore. Il volume si intitola “La memoria dei ricordi- Amicizie, amori” (Armando editore). Il libro verrà presentato lunedì 16 settembre al Teatro Petrolini di Roma (via Rubattino 5- quartiere Testaccio) alle ore 21 nell’ambito di […]

di Antonio Saccà - 13 Settembre 2019

Pescara, “Festa della Rivoluzione” per ricordare d’Annunzio e l’impresa di Fiume

Pescara, “Festa della Rivoluzione” per ricordare d’Annunzio e l’impresa di Fiume

Celebrare Gabriele d’Annunzio, a Pescara, sua città natale, nel centenario dell’impresa di Fiume. Dieci giorni di eventi per riscoprire il genio di uno tra i personaggi più leggendari della storia, della letteratura e della politica nazionale. Questa l’idea alla base della Festa della Rivoluzione (questo il titolo della kermesse, mutuato dal titolo della storica dell’arte Claudia […]

di Redazione - 8 Settembre 2019

.AA205859.cucina.208.141.305.2501.1692.CMYK.

Scoop letterari: quando Ungaretti definì Quasimodo un «imbroglione»

E’ difficile negarlo, l’archivio storico dei filmati Rai, per essere più precisi le Teche Rai, costituiscono il giacimento inesauribile della memoria storica nazionale degli ultimi settant’anni (arrotondando per eccesso). Da questa miniera è recentemente affiorato un filmato mai trasmesso. Documento dal valore estremamente rilevante. In esso si vedono insieme, e per l’unica volta, giganti della […]

di Massimo Pedroni - 5 Settembre 2019

In ricordo dello studioso statunitense, il fascismo secondo A. James Gregor

In ricordo dello studioso statunitense, il fascismo secondo A. James Gregor

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, La scomparsa, avvenuta alcuni giorni or sono, di A. James Gregor, professore emerito dell’ Università di Berkeley, in Califormia, e grande storico del fascismo, richiama alla memoria una delle stagioni più feconde della storiografia dedicata al Ventennio, alle sue origini e alla sua essenza ideologica. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Settembre 2019

Addio a Ennio Rosati, 15enne nella Rsi e colonna della sezione Garbatella del Msi

Addio a Ennio Rosati, 15enne nella Rsi e colonna della sezione Garbatella del Msi

Ennio Rosati, nato a Roma il 21 ottobre 1930, ci ha lasciato ieri dopo una vita intensa, sempre al servizio del suo Ideale. Tutti a Roma conoscevamo Ennio, che fu maestro di vita per più di una generazione di attivisti del Movimento Sociale Italiano. Ma lui veniva ancora da più lontano: dalla Repubblica Sociale italiana, […]

di Antonio Pannullo - 2 Settembre 2019

D’Annunzio e Fiume. Al Vittoriale si studia un grande della cultura italiana

D’Annunzio e Fiume. Al Vittoriale si studia un grande della cultura italiana

Ha lasciato il segno nella cultura italiana, Gabriele D’Annunzio. Ed è stato “riscoperto” dalle nuove generazioni, riuscendo persino a sfondare sui social, dove vengono riproposte le sue frasi più famose. Scrittore e poeta, molte sono le iniziative per approfondire il suo pensiero. Nel centenario della sua impresa fiumana, il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera […]

di Redazione - 30 Agosto 2019

Lacrime ed emozioni al concerto de Il Volo per L’Aquila (video)

Lacrime ed emozioni al concerto de Il Volo per L’Aquila (video)

«Solo una parola: storico. L’Aquila per Il Volo. Grazie». Con queste parole il primo cittadino aquilano, Pierluigi Biondi, ha commentato sulla sua pagina Facebook, l’apertura della festa della Perdonanza, con l’emozionante concerto inaugurale del trio de Il Volo. Il trio ha dedicato alla città, a dieci anni dal devastante terremoto, “Nessun dorma”. “All’alba vincerò” è […]

di Giovanni Pasero - 27 Agosto 2019

Arriva il film con Depardieu e Houllebecq. Nel mirino Macron e la Francia benpensante

Arriva il film con Depardieu e Houllebecq. Nel mirino Macron e la Francia benpensante

Uno è diventato il nemico di Macron e l’amico di Putin, l’altro ha lanciato l’allarme sull’islamizzazione della Francia e ha scandalizzato coi suoi libri. L’attore Gérard Depardieu e lo scrittore Michel Houellebecq sono i più odiati dalla Francia macronista, ma amati da chi apprezza la loro geniale irregolarità. Ora i due mostri sacri della Francia contemporanea, uno del […]

di Redazione - 18 Agosto 2019

Mario Sironi, artista fascista: da volontario nella 15-18 all’adesione alla Repubblica Sociale

Mario Sironi, artista fascista: da volontario nella 15-18 all’adesione alla Repubblica Sociale

Mario Sironi, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, è uno degli artisti italiani più interessanti del secolo scorso. Pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo, grafico e anche scrittore, contribuì all’avanguardia culturale artistica nella prima metà del Novecento. Nato nel 1885 a Sassari, dove la famiglia si era trasferita per lavoro, si trasferì prestissimo a Roma, […]

di Antonio Pannullo - 13 Agosto 2019

Paura per Alain Delon, colpito da emorragia celebrale. «Le sue condizioni sono stabili»

Paura per Alain Delon, colpito da emorragia celebrale. «Le sue condizioni sono stabili»

Alain Delon ha avuto un’emorragia cerebrale “lieve”. Attualmente si sta riprendendo in una clinica elvetica. «Le sue condizioni si sono stabilizzate» ha detto il figlio Anthony Delon alla stampa francese spiegando che il padre, 83 anni, «è stato operato nell’ospedale parigino Pitié-Salpétriere, dove ha trascorso tre settimane in terapia intensiva». Lo scorso 14 giugno erano giunte […]

di Giovanna Taormina - 9 Agosto 2019

La vita esemplare di “Otto il silenzioso”, che al comando degli U-boot terrorizzò gli inglesi

La vita esemplare di “Otto il silenzioso”, che al comando degli U-boot terrorizzò gli inglesi

La storia di Otto Kretschmer, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, avvenuta nel 1998, è legata agli U-boot, una delle più formidabili armi dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli U-boot sono stati celebrati da film, documentari, libri e Otto Kretschmer è stato l’asso dei sommegibili, avendo al suo attivo l’affondamento di ben 44 […]

di Antonio Pannullo - 5 Agosto 2019

L’unica donna del West diventata famosa: “Calamity Jane”, tra storia e leggenda

L’unica donna del West diventata famosa: “Calamity Jane”, tra storia e leggenda

Calamity Jane? Forse è un’invenzione di Buffalo Bill per pubblicizzare il suo Wild West Show (che venne anche in Italia), ma probabilmente è vissuta davvero: ci sono le foto, documenti, data di nascita e morte, che però avrebbero potuto essere artefatti. Perché Calamity Jane, l’unica donna famosa del West, è entrata nell’immaginario collettivo? Perché a […]

di Antonio Pannullo - 2 Agosto 2019