CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Diabolik, l’ultimo delitto: arriva al cinema con un cast da commedia all’italiana

Diabolik, l’ultimo delitto: arriva al cinema con un cast da commedia all’italiana

Nelle sale italiane dal 2020, Diabolik il film già fa discutere e lascia perplessi i numerosi fan del criminale a fumetti.  I registi romani Manetti Bros, hanno annunciato una versione romantica e anarchica, ma i presupposti fanno temere il peggio. Si comincia dall’immaginaria Clerville trasferita a Bologna, si prosegue con la scelta di un cast […]

di Penelope Corrado - 1 Agosto 2019

Quando Fermi scriveva di Einstein: «Si dà le arie da genio incompreso»

Quando Fermi scriveva di Einstein: «Si dà le arie da genio incompreso»

“L’ambiente che ho conosciuto qui a Leiden è molto simpatico e piacevole. Ho conosciuto Einstein, è stato qui una ventina di giorni, persona molto simpatica benché porti il cappello a larga tesa per darsi l’aria da genio incompreso. E’ stato preso da una vivissima simpatia per me che non poteva fare a meno di dichiararmi […]

di Massimo Pedroni - 30 Luglio 2019

“DUX”: quando la storia riemerge scritta su una montagna. Travaso di bile del Pd

“DUX”: quando la storia riemerge scritta su una montagna. Travaso di bile del Pd

Una ennesima, sciocca, faziosa, polemica scatenata dal Pd, che evidentemente non ha altre priorità, come ad esempio la difesa dei lavoratori e il benessere degli italiani. Stavolta la pietra (è proprio il caso di dirlo) dello scandalo è una scritta “DUX” riemersa sulle rocce del monte sul paese di Villa Santa Maria, in provincia di […]

di Antonio Pannullo - 28 Luglio 2019

«La botanica di Leonardo per una nuova scienza»: una mostra a Firenze

«La botanica di Leonardo per una nuova scienza»: una mostra a Firenze

La forma geometrica del dodecaedro e  l’albero di gelso sono i due simboli della mostra “La botanica di  Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura” che si terrà nel  Museo di Santa Maria Novella a Firenze dal 13 settembre al 15 dicembre 2019. L’esposizione offrirà al pubblico l’occasione di scoprire gli  studi del […]

di Redazione - 28 Luglio 2019

Addio all’architetto Cetica: è stato un pioniere della bioarchitettura

Addio all’architetto Cetica: è stato un pioniere della bioarchitettura

L’architetto Pier Angiolo Cetica, precursore dei temi della sostenibilità ambientale in architettura, fautore della “casa bio-intelligente”, è morto all’età di 88 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dall’Università di Firenze, dove è stato professore ordinario di tecnologia dell’architettura e poi di progettazione ambientale presso la Facoltà di Architettura. Come teorico della bioarchitettura totale, è […]

di Redazione - 26 Luglio 2019

Hanno fatto “santo” Borrelli. Ma era un giacobino feroce

Hanno fatto “santo” Borrelli. Ma era un giacobino feroce

Non hanno esagerato, Stefania e Bobo Craxi, quando hanno definito “golpe” l’operazione Mani Pulite condotta da Francesco Saverio Borrelli e dal pool di magistrati della Procura milanese nel fatale biennio 1992-1993. Fu un colpo di mano, non tanto e non soltanto perché spazzò via la classe dirigente della Prima Repubblica (che era comunque destinata al tramonto), […]

di Corrado Vitale - 22 Luglio 2019

Benessere e azionariato dei lavoratori, avanza un nuovo “modello”?

Benessere e azionariato dei lavoratori, avanza un nuovo “modello”?

Come tutti i fenomeni di portata “epocale”, anche il tema della partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende ha tempi e modalità di lunga durata. Vecchie mentalità sono al tramonto. La conflittualità ideologica non sembra più essere un orizzonte realistico, sia per i lavoratori che per il mondo imprenditoriale. Meglio mediare, costruire percorsi condivisi, fidelizzare i […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Luglio 2019

La politica ha futuro se ritrova il passato: l’invito a guardare in alto nel libro di Mauro Mazza

La politica ha futuro se ritrova il passato: l’invito a guardare in alto nel libro di Mauro Mazza

Peggio che dimenticare è dimenticare di aver dimenticato. La memoria è il fondamento dell’essere umano, perché senza memoria non c’è identità, non c’è consapevolezza, non c’è, soprattutto, coscienza. E proprio un invito a ritrovare la “coscienza” di sé (nella politica, nella cultura, nell’etica e, least but not last, nella religione) è quello che arriva da […]

di Aldo Di Lello - 19 Luglio 2019

Il “camerata” Simba manda in paranoia la sinistra: «Il Re Leone è fascista»

Il “camerata” Simba manda in paranoia la sinistra: «Il Re Leone è fascista»

O ci fanno o ci sono. L’ultima paranoia della sinistra si chiama Simba, il protagonista del cult- cartoon Il Re Leone, film d’animazione che sta per essere riproposto dalla Disney in un imminente remake: per l’ultima generazione di intellettuali “politicamente corretti” il celebre felino è un fascista bello e buono. E anche dei più pericolosi. […]

di Ezio Miles - 17 Luglio 2019

È morto Andrea Camilleri. Si è spento a Roma il papà di Montalbano

È morto Andrea Camilleri. Si è spento a Roma il papà di Montalbano

E’ morto Andrea Camilleri. Lo scrittore siciliano, 93 anni, era ricoverato al Santo Spirito di Roma da giugno in condizioni gravissime, peggiorate nelle ultime ore. Regista teatrale, sceneggiatore per 70 anni, creatore alla fine degli anni ’80 del popolare commissario Montalbano, Camilleri non aveva paura della morte. E lo dichiarava continuamente. Nelle ultime interviste amava […]

di Alberto Consoli - 17 Luglio 2019

Gli antenati dell’uomo erano “mammoni”: una nuova ricerca spiega perché

Gli antenati dell’uomo erano “mammoni”: una nuova ricerca spiega perché

Gli antenati dell’uomo erano “mammoni”. I baby ominidi erano infatti allattati al seno più o meno per il primo anno di vita. Lo rivela l’analisi di denti fossili dell’Australopithecus africanus. I risultati, pubblicati su ‘Nature’, suggeriscono che l’A. africanus veniva allattato per il primo anno di vita, dopo di che la disponibilità di cibo era irregolare. […]

di Redazione - 15 Luglio 2019

Archeologia, annusato per la prima volta il “profumo” dell’antico Egitto

Archeologia, annusato per la prima volta il “profumo” dell’antico Egitto

L’archeologia ci ha fatto rivedere tanti tesori sepolti. Mai, però, ci aveva consentito di annusare un profumo. Ora anche quest’ultima barriera è stat abbattuta grazie ad un’indagine innovativa mai eseguita prima d’ora in un museo. Lo scenario è la tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino: qui un team di chimici dell’università di […]

di Redazione - 15 Luglio 2019

Guerre & Pace FilmFest: a Nettuno libri e film sulle biografie di guerra (video)

Guerre & Pace FilmFest: a Nettuno libri e film sulle biografie di guerra (video)

Dal 16 al 21 luglio nella suggestiva cornice del Forte Sangallo di Nettuno (Roma) si svolgerà la diciassettesima edizione del Guerre & Pace FilmFest. La rassegna ad  ingresso gratuito fino a esaurimento posti, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi rappresenta una vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace e propone proiezioni di lungometraggi, documentari in collaborazione con Cinecittà […]

di Redazione - 14 Luglio 2019

Luz Long, l’atleta amico di Owens assassinato dagli americani dopo che si era arreso

Luz Long, l’atleta amico di Owens assassinato dagli americani dopo che si era arreso

Terribile è la storia di Luz Long, il saltatore in lungo tedesco, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Berlino, famoso per essere diventato amico del campione americano Jesse Owens durante le Olimpiadi stesse, che recentemente è stato ricordato dai media come esempio di sincero spirito sportivo. Si chiamava Carl Ludwig Herman Long, detto Luz, ed era […]

di Antonio Pannullo - 14 Luglio 2019

Cultura: nell’episolario inedito di Puccini spunta Corinna, l’amante segreta

Cultura: nell’episolario inedito di Puccini spunta Corinna, l’amante segreta

Il suo nome era Corinna e dalle lettere inedite di Giacomo Puccini emerge come una misteriosa amante. Si tratta della prima relazione extraconiugale del compositore. Tanto importante da mandare in crisi il rapporto con la futura moglie Elvira Gemignani. Il Puccini intimo e segreto, tra amori e lavoro, si squaderna grazie alla pubblicazione del secondo volume […]

di Redazione - 13 Luglio 2019

Musei, Firenze: il Mibac acquista la chiesa di San Procolo. Nuovi spazi per il Bargello

Musei, Firenze: il Mibac acquista la chiesa di San Procolo. Nuovi spazi per il Bargello

Era la chiesa cara al “sindaco santo” di Firenze, Giorgio La Pira. Il Ministero dei Beni Culturali (Mibac) l’ha acquistato per una somma di poco superiore ad un milione di euro. Parliamo dell’edificio dedicato a San Procolo. Il suo acquisto permetterà ora di allestire i nuovi spazi per il Museo Nazionale del Bargello, al cui […]

di Redazione - 6 Luglio 2019

Morto a Roma il regista Ugo Gregoretti, cineasta incompreso dai colleghi spocchiosi

Morto a Roma il regista Ugo Gregoretti, cineasta incompreso dai colleghi spocchiosi

È scomparso oggi a Roma il regista e attore, nonché giornalista e drammaturgo, Ugo Gregoretti. Era nato il 28 settembre 1930 sempre a Roma. Gregoretti nella sua carriera ha spaziato da cinema a tv, anche come attore,con incursioni nella letteratura. Intelligente, ironico, composto, è stato anche uno che non si è mai autocelebrato, a differenza […]

di Antonio Pannullo - 5 Luglio 2019

L’Asmara oggi è un museo a cielo aperto grazie al fascismo: un libro ce la racconta

L’Asmara oggi è un museo a cielo aperto grazie al fascismo: un libro ce la racconta

Eritrea – L’architettura coloniale italiana è il titolo del nuovo libro fotografico di Roberto Guiot con la prefazione di Alberto Alpozzi. Un testo che valorizza le architetture della città della capitale eritrea Asmara, divenuta patrimonio dell’Unesco, e che ne approfondisce la conoscenza. Ben 4.300 sono gli edifici mappati della capitale dell’Eritrea che sono stati progettati ed […]

di Redazione - 5 Luglio 2019

Scurati conquista il Premio Strega con Mussolini. Gli antifà si rassegnino: il Duce ancora “tira”

Scurati conquista il Premio Strega con Mussolini. Gli antifà si rassegnino: il Duce ancora “tira”

Ancora il Duce? Ma davvero? Ma è un’inflazione. Non la pensa così la giuria del Premio Strega 2019 che ha incoronato vincitore del premio letterario più prestigioso d’Italia  Antonio Scurati con il suo romanzo M. Il figlio del secolo (edizioni Bompiani). Furbetto, bravo a fiutare dove tira il vento, di sicuro lo scrittore-giornalista con la «controversa figura di […]

di Gloria Sabatini - 5 Luglio 2019

La previsione sovranista: «Sarà la cultura a separare la Lega dal M5S»

La previsione sovranista: «Sarà la cultura a separare la Lega dal M5S»

«Lega e M5S si spaccheranno sulla cultura?». È questa l’ipotesi avanzata da Angelo Crespi, giornalista drammaturgo e consigliere di amministrazione del Piccolo Teatro di Milano, sulle colonne del numero di luglio di CulturaIdentità, il magazine mensile in allegato a Il Giornale, in uscita in edicola il prossimo venerdì 5 luglio, fondato da Edoardo Sylos Labini […]

di Redazione - 2 Luglio 2019

Storie d’amore e di fucile. Le “Brigantesse” di Andrea Del Monte conquistano le librerie

Storie d’amore e di fucile. Le “Brigantesse” di Andrea Del Monte conquistano le librerie

Donne sanguigne, coraggiose, eroine loro malgrado. Amore, pathos e ribellione. Brigantesse. Storie d’amore e di fucile  (edizioni Ponte Sisto) è l’ultimo lavoro editoriale di Andrea Del Monte, musicista e cantautore, che ha realizzato un originale libro-cd dedicato alle brigantese d’Italia (il disco è prodotto dall’etichetta tedesca Sound System Records). Un collage di tredici biografie (13 racconti […]

di Gloria Sabatini - 1 Luglio 2019

Quando Almirante (Luigi) fu chiamato a recitare alla prima di Pirandello

Quando Almirante (Luigi) fu chiamato a recitare alla prima di Pirandello

“Allora quella stessa dizione sillabata di Almirante … serve a svelare e a scandire nota per nota l’affanno d’infelici dal respiro corto ma dallo strazio profondo: tipico fra tutti il Padre”. Qualcuno dei nostri lettori, può essere rimasto spiazzato dalle due righe precedenti. L’Almirante citato è Luigi, attore teatrale, zio del segretario del Msi Giorgio. […]

di Massimo Pedroni - 20 Giugno 2019

Morte Zeffirelli, il ricordo di Nino Strano: “Piango un amico che mi ha insegnato tanto”

Morte Zeffirelli, il ricordo di Nino Strano: “Piango un amico che mi ha insegnato tanto”

“Piango la scomparsa dell’amico Franco Zeffirelli che ha segnato tanto nel mio cuore e nel mio animo insieme a Mauro Bolognini, Piero Tosi, tutti uomini meravigliosi che hanno amato il cinema, la bellezza e il teatro, con i quali ho avuto l’onore di collaborare in tante opere”. Con queste parole l’ex parlamentare di Alleanza nazionale […]

di Redazione - 15 Giugno 2019

Non dite ai compagni che una delle canzoni dell’estate sfotte i comunisti (video)

Non dite ai compagni che una delle canzoni dell’estate sfotte i comunisti (video)

Si chiama Margarita, come l’omonimo cocktail. La canzone di Marracash ed Elodie è già destinata a diventare uno dei tormentoni dell’estate, ma soprattutto sancisce la fine di un’epoca. Dal 1968 a oggi, parlare in termini critici o irridenti nei confronti dei comunisti sarebbe stato un peccato mortale. Anni di magliette di Che Guevara, di canzoni […]

di Guido Liberati - 15 Giugno 2019

Zeffirelli, il cognome fu inventato dalla madre e distorto all’anagrafe

Zeffirelli, il cognome fu inventato dalla madre e distorto all’anagrafe

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci (Fi), all’epoca sposato con un’altra donna, e dalla sarta fiorentina Alaide Garosi Cipriani, Franco Zeffirelli ebbe un’infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre. La madre rimase incinta quando era […]

di Redazione - 15 Giugno 2019

Zeffirelli, la politica lo ricorda: ruppe il muro del conformismo di sinistra

Zeffirelli, la politica lo ricorda: ruppe il muro del conformismo di sinistra

La scomparsa di Franco Zeffirelli ha scosso la cultura italiana e il mondo politico. Stanno arrivando ininterrottamente messaggi di cordoglio a sottolineare il vuoto per la morte di un grande maestro. «Addio a Franco Zeffirelli, regista della bellezza, grande artista e libero pensatore», commenta Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Cultura. […]

di Guglielmo Federici - 15 Giugno 2019

Zeffirelli se ne va. Ci lascia un gigante del cinema, orgoglioso delle sue idee (video)

Zeffirelli se ne va. Ci lascia un gigante del cinema, orgoglioso delle sue idee (video)

Scompare un gigante. Il cinema e l’arte nel suo complesso piange Franco Zeffirelli, deceduto nella sua casa romana sulla via Appia dopo una lunga malattia. Aveva 96 anni. Sceneggiatore, attore, regista. Il suo contributo alla cultura italiana è stato enorme e di altissima qualità. Ha legato il suo nome a grandi produzioni che rimangono scolpite […]

di Guglielmo Federici - 15 Giugno 2019

Su “Storia rivista” il fallimento del decentramento amministrativo in Italia

Su “Storia rivista” il fallimento del decentramento amministrativo in Italia

È in distribuzione il numero 5 del bimestrale Storia Rivista, dedicato in particolare alle rivolte del Sud Italia e all’istituzione delle Regioni. l dossier di questo numero è dedicato ai fatti, anche violenti e sanguinosi, che hanno sconvolto alcune regioni del Mezzogiorno dal dicembre 1968 al febbraio del 1971. Vari i motivi delle sommosse che hanno registrato anche vittime: […]

di Redazione - 14 Giugno 2019

“Il libro di Veltroni? Pare copiato da Alemanno”. Cerca le differenze…

“Il libro di Veltroni? Pare copiato da Alemanno”. Cerca le differenze…

L’ultimo libro di Walter Veltroni, presentato con un maxi-evento nei giorni scorsi, ha delle somiglianze imbarazzanti con il libro di Gianni Alemanno, nel quale raccontava la sua esperienza da sindaco di Roma. A denunciare la singolare coincidenza, almeno grafica, è il sito Affaritaliani, che si è divertito ad affiancare le due copertine. «Il confronto tra […]

di Carlo Marini - 13 Giugno 2019

“Meglio Treviso di Venezia”. Il consiglio a sorpresa del New York Times

“Meglio Treviso di Venezia”. Il consiglio a sorpresa del New York Times

L’alternativa turistica al caos di Venezia? Secondo il New York Times è Treviso. Meno turistica e meno caotica, rappresenta la nuova «oasi della porta accanto» dove riscoprire «lo stile di vita moderno all’italiana» che Venezia, a causa dell’alto numero di turisti non riesce più a offrire, scrive il quotidiano. “Treviso è meno caotica” Secondo il […]

di Redazione - 11 Giugno 2019

L’orrore di Katyn: un libro di Carlo Cozzi racconta la follia criminale dell’Armata Rossa

L’orrore di Katyn: un libro di Carlo Cozzi racconta la follia criminale dell’Armata Rossa

Per gentile concessione dell’editore, anticipo una pagina del mio romanzo-amarcord che uscirà a fine ottobre per i tipi della casa editrice Giubilei Regnani. La pagina del libro, titolo provvisorio “La casa gialla”, rievoca il ritrovamento nel 1943 delle fosse nella selva di Katyn, dove vennero seppelliti 27mila ufficiali dell’esercito polacco prigionieri dell’Armata rossa, sterminati per […]

di Carlo Cozzi - 6 Giugno 2019

Grazia Deledda e il fascismo: quando il Duce mandò quella lettera a Claretta…

Grazia Deledda e il fascismo: quando il Duce mandò quella lettera a Claretta…

Con legge del Luglio del 1890 veniva concessa alle donne la possibilità di votare e di essere votate nei Consigli d’amministrazione degli enti di beneficenza. E questo atto normativo, ai tempi, veniva considerato una conquista. La partecipazione,alla vita pubblica delle rappresentanti del “gentil sesso”, era configurata quindi in spazi iniqui e desolatamente angusti. Quell’opportunità, sembrava […]

di Massimo Pedroni - 4 Giugno 2019

Paperino compie 85 anni. Gadget ed edizioni speciali per il papero più amato di Disney

Paperino compie 85 anni. Gadget ed edizioni speciali per il papero più amato di Disney

Paperino invecchia ma non si vede. Il popolarissimo personaggio di Donald Duck, l’eroe quotidiano amatissimo dai piccoli lettori, compie 85 anni ed è festa. L’eterno fidanzato di Paperina, pasticcione, pigro e sfortunato, sempre in bolletta, sempre debitore di Zio Paperone che lo tiranneggia, esordiva il 9 giugno del 1934 nel cortometraggio cinematografico animato “The Wise Little Hen“(La […]

di Redazione - 3 Giugno 2019

Dopo il no della Rai Sfera Ebbasta nella giuria di X Factor: «Vedrete chi sono veramente»

Dopo il no della Rai Sfera Ebbasta nella giuria di X Factor: «Vedrete chi sono veramente»

C’è anche lui, il trapper più contestato sulla piazza, Sfera Ebbasta, nella giuria della prossima edizione di  “X Factor” rivoluzionata ma sempre guidata da Mara Maionchi alla sua sesta partecipazione consevutiv al talent di Sky prodotto da Fremantle. «Lo so, avevo detto che ero stanca. E quando l’ho detto lo pensavo, ma questo programma mi crea […]

di Eugenio Battisti - 1 Giugno 2019

Il vichingo Lasse Maltberg seduce tutti e vince Ballando con le stelle 2019

Il vichingo Lasse Maltberg seduce tutti e vince Ballando con le stelle 2019

Alla fine di una lunga corsa che ha tenuto i telespettatori inchiodati davanti alla tv fino a notte inoltrata è  Lasse Matberg, il gigante norvegese ufficiale di Marina, a vincere l’edizione 2019 di Ballando con le stelle, lo show di Rai1 condotto dalla sempreverde Milly Carluccci, che ha chiuso in bellezza aggiudicandosi gli ascolti della prima […]

di Redazione - 1 Giugno 2019

“La leggenda di Indro”, omaggio a Montanelli a Tg2 Dossier

“La leggenda di Indro”, omaggio a Montanelli a Tg2 Dossier

Tutto da vedere il nuovo appuntamento di domani su Rai2 con Tg2 Dossier che propone la puntata dal titolo, “La leggenda di Indro”, dedicata a Indro Montanelli, il principe del giornalismo italiano del Novecento, a centodieci anni dalla nascita. In 70 anni di carriera, dai primi anni Trenta sino alla morte, avvenuta nel 2001, Montanelli […]

di Redazione - 31 Maggio 2019

Curiosità storiche: ecco come tentarono di scippare a Marconi l’invenzione della radio

Curiosità storiche: ecco come tentarono di scippare a Marconi l’invenzione della radio

Da qualche secolo, neanche poi tanti, talvolta, si è potuto ascoltare un qualche improvviso rumore di sparo di fucile. Non tutti gli scoppi uditi, però, erano necessariamente connessi, a colpi esplosi ai fini venatori o bellici. Infatti, quello esploso in aria l’otto dicembre 1895, dal Signor Mignini, da dietro la collina Celestina, posta nel terreno […]

di Massimo Pedroni - 29 Maggio 2019

Pinuccio Tatarella, il 7 giugno convegno a Palermo organizzato dalla fondazione Tricoli

Pinuccio Tatarella, il 7 giugno convegno a Palermo organizzato dalla fondazione Tricoli

A 20 anni dalla scomparsa (avvenuta l’8 febbraio 1999), la fondazione Tricoli organizza un convegno per ricordare Pinuccio Tatarella, «il primo esponente della destra – come si legge in un  comunicato- ad assumere un incarico di governo nell’Italia repubblicana, artefice della svolta di Fiuggi, ideologo di Alleanza Nazionale, precursore del centrodestra, presidenzialista convinto. L’appuntamento è […]

di Redazione - 27 Maggio 2019