CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

A cinquant’anni dalla morte, ricordo del poeta Lucio Piccolo

A cinquant’anni dalla morte, ricordo del poeta Lucio Piccolo

Analizzando una figura così ricca di sfaccettature come quella del poeta Lucio Piccolo di Calanovella, si corre il rischio di perdersi tra i meandri dei suoi paesaggi agresti, delle sue figure senza tempo, delle sue presenze oniriche, ma soprattutto del senso di appartenenza che accompagna velatamente ogni sua opera, come fosse pregiatissima seta. Ricordare l’opera […]

di Salvatore Bucolo - 26 Maggio 2019

“Il lupo va alla guerra”: le memorie del Marò Franco Grazioli presentate a Horafelix a Roma

“Il lupo va alla guerra”: le memorie del Marò Franco Grazioli presentate a Horafelix a Roma

Presso la libreria Horafelix, in via Reggio Emilia 89, martedì 28 maggio alle ore 18:30 sarà presentato il libro Il “lupo” va alla guerra di Franco Grazioli. Alla presentazione interverranno come relatori Giuseppe Parlato, Stenio Solinas e Sergio Tau. “Franco Grazioli è un vecchio e assiduo amico del Secolo d’Italia. Tanti i pomeriggi che ha trascorso […]

di Redazione - 23 Maggio 2019

Fumetti, “arrivano i nostri”: il mito di Tex in mostra nell’ex-Mattatoio di Roma

Fumetti, “arrivano i nostri”: il mito di Tex in mostra nell’ex-Mattatoio di Roma

È il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane debutta il primo albo di Tex Willer, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale. Settant’anni dopo, Sergio Bonelli Editore con Comicon e Arf […]

di Redazione - 22 Maggio 2019

Gli studenti fanno pace con Leopardi: flash mob ricorderà i 200 anni dell’Infinito

Gli studenti fanno pace con Leopardi: flash mob ricorderà i 200 anni dell’Infinito

Il primo verso è certo uno dei più famosi della letteratura italiana, Sempre caro mi fu quest’ermo colle. Ma non si può certo dire che Giacomo Leopardi fosse uno dei poeti preferiti dagli studenti italiani. Oggi, però, a quanto pare, le cose sono cambiate. Un flash mob che attraverserà il Paese e unirà piazze e […]

di Redazione - 21 Maggio 2019

A Cannes Palma d’oro alla carriera per Alain Delon. “Devo tutto alle donne”

A Cannes Palma d’oro alla carriera per Alain Delon. “Devo tutto alle donne”

Commozione, ricordi, aneddoti. E uno stile unico. “Questo premio non è per me ma per i grandi registi che mi hanno diretto. Non ci sono più, lo ritiro per loro, altrimenti avrei continuato a rifiutare”: sono le prime parole di Alain Delon, accolto da una ovazione, nel ricevere la prestigiosa Palma d’oro alla carriera al […]

di Elsa Corsini - 19 Maggio 2019

Dietro le quinte della storia: così il mangiapreti Carducci “scippò” il Nobel al papista Fogazzaro

Dietro le quinte della storia: così il mangiapreti Carducci “scippò” il Nobel al papista Fogazzaro

La sera del 10 novembre 1906, il barone De Bildt Ambasciatore Svedese in Italia si recava nella residenza bolognese di Giosuè Carducci per comunicargli di essere vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Dal 1901, anno inaugurale di assegnazione del premio, questo era il primo riconosciuto all’Italia. Nello stesso 1906 veniva assegnato al medico istologo […]

di Massimo Pedroni - 18 Maggio 2019

Un libro su Ather Capelli, fascista della prima ora ucciso dal terrorismo gappista

Un libro su Ather Capelli, fascista della prima ora ucciso dal terrorismo gappista

Riceviamo da Massimiliano Mazzanti e volentieri pubblichiamo. Caro direttore, Torino, 31 marzo 1944. La Repubblica sociale italiana ha solo sei mesi di vita, ma è riuscita – pur tra innumerevoli difficoltà e la presenza di un ingombrante alleato quale è l’esercito tedesco dopo il 25 luglio e l’8 settembre – a ristabilire un minimo di […]

di Massimiliano Mazzanti - 14 Maggio 2019

La lunga Penna degli Alpini, simbolo di una Nazione unita

La lunga Penna degli Alpini, simbolo di una Nazione unita

L’unico evento memoriale in cui gli Italiani si sentono e si riconoscono uniti da un vincolo non eludibile nella realtà concreta di Nazione, non c’è dubbio, è la meravigliosa adunata degli Alpini, che ogni anno ridesta di colori, ricordi ed emozioni le strade e le piazze di una città della Penisola. Oggi a Milano. nel […]

di Luca Acerbo - 12 Maggio 2019

Al Teatro Arcobaleno di Roma le seduzioni dell’Orlando Furioso di Vincenzo Zingaro

Al Teatro Arcobaleno di Roma le seduzioni dell’Orlando Furioso di Vincenzo Zingaro

Reduce dallo straordinario successo dell’Epos: Iliade, Odissea, Eneide, rappresentato ai Mercati Traianei-Museo dei Fori imperiali, Vincenzo Zingaro torna in scena a Roma con L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto: una pièce dal forte impatto emotivo che ha sedotto critica e pubblico per la straordinaria originalità del linguaggio poetico e la coraggiosa operazione di fusione tra versi e […]

di Stefania Campitelli - 11 Maggio 2019

Guerri sulla mostra triestina: “Le polemiche su D’Annunzio? L’Italia non vuol leggere la storia”

Guerri sulla mostra triestina: “Le polemiche su D’Annunzio? L’Italia non vuol leggere la storia”

“Queste polemiche derivano dal fatto che il problema del fascismo non è mai stato storicamente risolto nella coscienza degli italiani. Abbiamo aspettato gli anni ’90 per sentire parlare di guerra civile”. Risponde così all’Adnkronos lo storico Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale, alle polemiche sulla mostra, da lui curata, Disobbedisco, la rivoluzione di D’Annunzio […]

di Redazione - 10 Maggio 2019

L’Anpi chiede di perseguire chi va a Predappio alla tomba del Duce. E gli innocenti trucidati dai partigiani?

L’Anpi chiede di perseguire chi va a Predappio alla tomba del Duce. E gli innocenti trucidati dai partigiani?

Negano la storia, negano la verità: e soprattutto si disperano perché la pubblicistica da anni sta mettendo in luce le zone d’ombra della ferocia partigiana compiuta su persone inermi. E per sfogare la loro rabbia chiedono di perseguitare chi va a onorare i defunti: oggi la presidente dell’Anpi, Carla Nespolo, ha scritto al procuratore capo […]

di Antonio Pannullo - 8 Maggio 2019

La Regione Emilia Romagna destina 100mila euro a una scuola di pace e antifascismo

La Regione Emilia Romagna destina 100mila euro a una scuola di pace e antifascismo

La Regione Emilia-Romagna, socio fondatore, ha assegnato, per il 2019, un contributo di 100 mila euro alla Scuola di Pace di Monte Sole a Marzabotto. La scuola, che sorge sull’Appennino bolognese, è gestita dalla Fondazione di Monte Sole ed è particolarmente attiva in occasione del 25 aprile e iniziative dedicate alla Resistenza e contro i fascismi. I […]

di Carlo Marini - 7 Maggio 2019

Sylos Labini: “Stavolta vi raccontiamo il bello di essere sovranisti”

Sylos Labini: “Stavolta vi raccontiamo il bello di essere sovranisti”

“Belle e sovrana”, è il titolo del nuovo numero di Cultura Identità dedicato a tutte le declinazioni del sovranismo. Fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni, #CulturaIdentità viene distribuito gratuitamente in tutta Italia, in allegato al quotidiano il Giornale, il primo venerdì di ogni mese. Edoardo Sylos Labini, come vi è venuto […]

di Valter Delle Donne - 3 Maggio 2019

Pavan, l’alpino fascista che andò alla sua fucilazione cantando in faccia ai partigiani. Che ne sfigurarono il cadavere

Pavan, l’alpino fascista che andò alla sua fucilazione cantando in faccia ai partigiani. Che ne sfigurarono il cadavere

Il 2 maggio del 1945, a guerra finita, cinque alpini della Rsi, Adriano Adami, Giorgio Geminiani, Mario Frison, Guglielmo Lanza, Alberto Alongi, dopo un processo-farsa dei partigiani, si diressero alla loro fucilazione cantando. L’eccidio avvenne a Saluzzo, e i giovani erano tutti inquadrati nella divisione alpini Monterosa della Repubblica Sociale Italiana. È una delle stragi […]

di Antonio Pannullo - 2 Maggio 2019

Botta e risposta sulla Liberazione: «I partigiani di via Rasella non furono eroi»

Botta e risposta sulla Liberazione: «I partigiani di via Rasella non furono eroi»

Dopo oltre 70 anni la strage di via Rasella fa ancora discutere. A riaprire il dibattito è il Gazzettino con la pubblicazione della lettera di un lettore che “osa” scalfire l’epopea partigiana. L’attentato, ordinato dal Giorgio Amendola, e messo in atto da una dozzina di gappisti che portò alla morte di 33 soldati tedeschi e […]

di Eugenio Battisti - 2 Maggio 2019

Tutto pronto a Venezia per la nuova mostra di Marco Nereo Rotelli

Tutto pronto a Venezia per la nuova mostra di Marco Nereo Rotelli

Sarà inaugurato martedì 7 maggio alle 19 Poetry: a Glass Garden, il nuovo progetto che l’artista veneziano Marco Nereo Rotelli ha realizzato per Ca’ Sagredo Hotel insieme alla fornace di Massimiliano Schiavon, con il contributo di quattro scrittori di livello internazionale provenienti dai diversi continenti, i poeti Adonis (Siria), Yang Lian (Cina), Víctor Rodríguez Núñez (Cuba)e il romanziere Mark Axelrod (Stati Uniti). L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Venezia. L’esposizione inizierà con quattro installazioni in Campo Santa […]

di Redazione - 29 Aprile 2019

25 aprile? Ricordiamo anche il 28 aprile e il massacro partigiano dei 43 giovani legionari a Rovetta

25 aprile? Ricordiamo anche il 28 aprile e il massacro partigiano dei 43 giovani legionari a Rovetta

Ora che il 25 aprile è passato, possiamo ricordare il 28 aprile, quando a guerra finita i partigiani della 53° Brigata Garibaldi trucidarono 43 giovani legionari fascisti in una delle loro solite esecuzioni sommarie. L’eccidio avvenne a Rovetta, in provincia di Bergamo, e i giovani assassinati appartenevano alla I DIvisione d’assalto “M” della Legione Tagliamento, […]

di Antonio Pannullo - 27 Aprile 2019

Tedeschi pazzi per Terence Hill. La Deutsche Post gli dedica dei francobolli

Tedeschi pazzi per Terence Hill. La Deutsche Post gli dedica dei francobolli

In occasione degli 80 anni di Terence Hill, al secolo Mario Girotti, compiuti lo scorso 29 marzo, le poste tedesche Deutsche Post in collaborazione con il quotidiano Bild hanno emesso una serie di francobolli con il popolare attore italiano ritratto in diversi momenti della sua carriera. Si tratta di dieci immagini dell’attore stampate in nove tagli […]

di Giovanni Pasero - 22 Aprile 2019

Un thriller junghiano nel mondo onirico di Fellini: romanzo di Carlo Cozzi

Un thriller junghiano nel mondo onirico di Fellini: romanzo di Carlo Cozzi

Il thriller di scuola italiana cambia di volto e si bagna nel mare magnum della cultura psicanalitica e del cinema? Questo interrogativo risulta assai pertinente a proposito del romanzo poliziesco “Il collezionista di sogni” che arriverà nei prossimi giorni in libreria. Questo giallo si annuncia come una svolta nel panorama del thriller “all’italiana”. Il leit […]

di Redazione - 20 Aprile 2019

Dove nascono gli incubi? Uno studio racconta da dove ci vengono ansia, paura e negatività

Dove nascono gli incubi? Uno studio racconta da dove ci vengono ansia, paura e negatività

“I sogni son desideri”, ma non sempre. Spesso le nostri notti sono agitate e popolate da incubi. Ricercatori finlandesi, svedesi e britannici hanno scoperto dove nascono queste emozioni negative, legate ad ansia e paura, che si trasformano in incubi. Ebbene, la culla è nella parte del destra del cervello. Lo studio, pubblicato sul Journal of […]

di Redazione - 19 Aprile 2019

Mondo dei cartoni animati in lutto: addio a Monkey Punch, creatore di Lupin III

Mondo dei cartoni animati in lutto: addio a Monkey Punch, creatore di Lupin III

Continuano a fioccare, in Rete, i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Monkey Punch, il leggendario creatore del manga Lupin III. Il disegnatore e artista giapponese è morto di polmonite a 81 anni. Aveva dato vita alle storie della sgangherata banda di ladri composta da Lupin III, Daisuke Jigen, Goemon Ishikawa e Fujiko Mine a […]

di Redazione - 18 Aprile 2019

Resistenza bugiarda , il libro che sta creando scandalo a Bologna

«Resistenza bugiarda», Maurizio Ravaglia smonta i miti della Bologna partigiana

Riceviamo da Massimiliano Mazzanti e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Il 14 agosto del 1944, in quella che si chiamava allora via delle Camicie Nere, a Bologna, a due passi dall’imponente architettura dello Stadio Littoriale (oggi Dall’Ara), viene rinvenuto il cadavere di una donna. Si tratta della ventinovenne Irma Bandiera. Non aveva fatto ritorno a casa […]

di Massimiliano Mazzanti - 16 Aprile 2019

“Talpe” per Messina Denaro: arrestati due carabinieri e l’ex sindaco di Castelvetrano

“Talpe” per Messina Denaro: arrestati due carabinieri e l’ex sindaco di Castelvetrano

Talpe nelle indagini su Matteo Messina Denaro. Due carabinieri e l’ex sindaco di Castelvetrano, Antonio Vaccarino, sono stati arrestati stamani dalla Dia di Palermo: avrebbero rivelato notizie relative alle indagini sulla ricerca del boss della mafia, favorendo in questo modo la latitanza di quello che da molti viene ritenuto come il numero uno di Cosa nostra. Le accuse […]

di Redazione - 16 Aprile 2019

Picchia la moglie e minaccia di morte i poliziotti (che si salvano grazie al taser)

Picchia la moglie e minaccia di morte i poliziotti (che si salvano grazie al taser)

Ha aggredito e picchiato la moglie e all’arrivo della polizia ha minacciato gli agenti che hanno utilizzato per la prima volta il taser, in dotazione alle forze dell’ordine anche a Genova nell’ambito della sperimentazione nazionale delle pistole elettriche. L’episodio è accaduto nelle scorse ore nel capoluogo ligure dove gli agenti delle volanti sono intervenuti in un’abitazione di […]

di Massimo Baiocchi - 15 Aprile 2019

L’icona del “made in Italy” Ape Piaggio in mostra al raduno mondiale di Pontedera

L’icona del “made in Italy” Ape Piaggio in mostra al raduno mondiale di Pontedera

A oltre settanta anni dalla sua nascita, Ape continua a riscuotere un grande successo e a suscitare simpatia in tutto il mondo. Ape è oggi protagonista nel fenomeno in ascesa dello street food e dei servizi di urban delivery mentre cresce ancora la sua diffusione internazionale grazie al recente ingresso sul mercato della Cambogia, una […]

di Redazione - 12 Aprile 2019

Serata d’eccezione e storia con i premi Caravella Tricolore alla Fondazione An

Serata d’eccezione e storia con i premi Caravella Tricolore alla Fondazione An

Amarcord, musica, storia, giornalismo, cinema, politica e attaccamento ai valori di sempre: l’ appuntamento con i Premi Caravella Tricolore alla Fondazione An non ha tradito le attese. Una sala gremita fino all’inverosimile ha sottolineato i tanti momenti clou della serata, voluta e condotta da Domenico Gramazio. Le personalità premiate hanno lasciato il segno. Ovazione per […]

di Antonella Ambrosioni - 12 Aprile 2019

Su Rai Gulp “Missione Spazio Reloaded”: storie di astronauti italiani

Su Rai Gulp “Missione Spazio Reloaded”: storie di astronauti italiani

Dall’addestramento e lo studio, al lancio e alla permanenza in orbita, fino al rientro a casa. Torna “Missione Spazio Reloaded” che, nella nuova edizione prodotta da Rai Ragazzi, disponibile sulla piattaforma Rai Play e sul portale web di Rai Gulp (canale su cui andrà in onda a maggio), avrà al centro i racconti delle attività […]

di Redazione - 11 Aprile 2019

Convegno sulla rivoluzione europea da San Sepolcro a Fiume ai giorni nostri

Convegno sulla rivoluzione europea da San Sepolcro a Fiume ai giorni nostri

Si è tenuta martedì sera alla libreria Horafelix di Roma la conferenza “Da San Sepolcro e Fiume ai giorni nostri. Teoria e prassi della rivoluzione europea”. Davanti a un pubblico particolarmente folto, sotto conduzione di Giancarlo Ferrara, sono intervenuti Pietro Cappellari, storico, Gabriele Marconi, scrittore, cantautore e giornalista e Gabriele Adinolfi, scrittore e opinionista. Cappellari ha […]

di Redazione - 10 Aprile 2019

“Uno vale uno” anche nei concorsi: il M5s vuole abolire il voto di laurea

“Uno vale uno” anche nei concorsi: il M5s vuole abolire il voto di laurea

Ti sei laureato con 110 e lode? Per il M5s devi valere quanto un fuoricorso che ha conseguito la laurea per il rotto della cuffia con un punteggio basso. Il governo del “cambiamento” si vede anche da questi particolari. Laurea nei concorsi: l’iter della proposta di legge È stato assegnato, infatti, il 2 aprile scorso […]

di Penelope Corrado - 7 Aprile 2019

20 anni fa l’addio a Francesco Grisi, il “fascista eretico” che fondò Alleanza Nazionale

20 anni fa l’addio a Francesco Grisi, il “fascista eretico” che fondò Alleanza Nazionale

“La cosa più significativa che ho appreso è quella di saper leggere”, scriveva Francesco Grisi nel 1994, con la sua consueta ironia. Oggi sono esattamente vent’anni che Grisi se ne è andato, dopo una vita culturalmente intensa. “Il fascista eretico”, lo hanno chiamato, per via della sua scarsa propensione alla disciplina, alla catalogazione, ma soprattutto […]

di Antonio Pannullo - 4 Aprile 2019

Parigi, la pistola con cui Van Gogh si è suicidato va all’asta

Parigi, la pistola con cui Van Gogh si è suicidato va all’asta

La pistola più famosa nella storia dell’arte è in vendita: il revolver Lefaucheux con il quale il pittore olandese Vincent Van Gogh (1853-1890) si sarebbe ferito mortalmente allo stomaco sarà messo all’asta da Auction Art all’hotel Drouot di Parigi il prossimo 19 giugno, con una stima che oscilla tra 40.000 e 60.000 euro. Scoperta da […]

di Redazione - 3 Aprile 2019

Sei anni senza Califano. Ad Ardea un evento speciale per ricordarlo (video)

Sei anni senza Califano. Ad Ardea un evento speciale per ricordarlo (video)

Con ‘‘Le estati di Califano” torna il 6 aprile alle 16, a Ardea, l’appuntamento con la Trust Onlus Franco Califano, che rende omaggio al cantautore romano e alla sua canzone, in occasione della ricorrenza della sua scomparsa. Nella Casa Museo intitolata all’artista, impreziosita di recente, anche della dedica di Mogol, la Fondazione in collaborazione con […]

di Carlo Marini - 31 Marzo 2019