CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Il ministro della Cultura stoppa la ruota panoramica davanti a Pompei: «Non se ne parla»

Il ministro della Cultura stoppa la ruota panoramica davanti a Pompei: «Non se ne parla»

La ruota panoramica davanti agli scavi archeologici di Pompei? «Non se parla proprio. Ai nostri uffici non è arrivato nulla, se arrivasse lo rispediremmo al mittente». Intervistato ad Agorà su Raitre, il ministro della cultura Alberto Bonisoli mette la parola fine all’avveniristico progetto oggetto di roventi polemiche, illustrato sulle pagine de Il Mattino. Una gigantesca […]

di Elsa Corsini - 28 Marzo 2019

A Roma grande successo per il Digital Talk dedicato alla Rete

A Roma grande successo per il Digital Talk dedicato alla Rete

Qual è il rapporto tra i giovani e la Rete? Se ne è parlat nel nuovo Digital Talk dal titolo “Comunità virtuali e comunità reali”, che si è tenuto a Roma mercoledì 20 marzo nella Sala Multimediale dell’Ateneo (Piazza Grazioli, 17). A raccontarlo, in prima persona, sono state Flavia, Celeste e Giulia, le tre giovanissime studentesse […]

di Redazione - 27 Marzo 2019

vescovi

Chi ha paura della Dottrina sociale della Chiesa?

L’Osservatorio Van Thuan, rispondendo all’appello di sei associazioni locali, era pronto a iniziare dal 23 marzo, una serie d’incontri formativi denominati: “ La Scuola di Dottrina sociale della Chiesa del Friuli Venezia Giulia”. La scuola aveva ottenuto il patrocinio della Regione, il presidente del Consiglio regionale, dott. Piero Mauro Zanin avrebbe aperto i lavori. L’arcivescovo […]

di Fabio Bray - 23 Marzo 2019

Lo Stato deve diffondere la cultura nazionale nelle scuole. Proposta di Fdi

Lo Stato deve diffondere la cultura nazionale nelle scuole. Proposta di Fdi

Ottimo informatizzare. Essenziale l’inglese. Ma la cultura nazionale e il libro italiano che fine faranno? La nostra scuola rischia di diventare un’eccellente palestra tecnologica, ma relega nel cassetto opere, testi, narrativa, saggistica, poesia e soprattutto autori del Belpaese. Il computer al posto del libro I nostri figli sono stati diseducati alla lettura su carta. Gli […]

di Alberto Mariani - 23 Marzo 2019

Steve Bannon a Roma: “Il Papa ha svenduto i martiri cinesi al regime di Pechino”

Steve Bannon a Roma: “Il Papa ha svenduto i martiri cinesi al regime di Pechino”

Una delle ragioni della visita di Xi Jinping in Italia “è il Vaticano”. Steve Bannon punta il dito contro Pechino e Papa Francesco che, sostiene, “ha firmato un accordo segreto con il governo più odioso del mondo” e consegnato a Pechino “il potere di scegliere i vescovi della chiesa cattolica cinese”. Bannon, ospite di Lettera […]

di Laura Ferrari - 21 Marzo 2019

Steve Bannon a Roma: segui l’intervento in diretta (video)

Steve Bannon a Roma: segui l’intervento in diretta (video)

Presso la Biblioteca Angelica in piazza S. Agostino 8 in Roma, è in corso l’incontro tra Lettera22 e Steve Bannon. All’evento, dal titolo “Gli Algoritmi dell’informazione”, si discute di Europa, politica e società. L’ultima apparizione pubblica di Bannon in Italia risale al settembre dello scorso anno, quando l’ex stratega di Trump è salito sul palco di […]

di Redazione - 21 Marzo 2019

Giovedì a Roma “Lettera 22” incontra Steve Bannon: si parla di nuova destra

Giovedì a Roma “Lettera 22” incontra Steve Bannon: si parla di nuova destra

Lettera 22, l’associazione per un’informazione “non omologata da anni in prima linea contro la dittatura del politicamente corretto”, incontra Steve Bannon. L’appuntamento è in programma giovedì 21 marzo, alle 17, a Roma, alla Biblioteca Angelica.  Bannon è uno dei personaggi del mondo mediatico e politico Usa più influenti e dibattuti. È stato lo spin doctor […]

di Redazione - 19 Marzo 2019

A cinquant’anni dalla morte, arriva in libreria il primo fumetto italiano su Jan Palach

A cinquant’anni dalla morte, arriva in libreria il primo fumetto italiano su Jan Palach

Cinquant’anni fa si accendeva la “Torcia umana n.1”. Un fuoco che brucia contro l’oppressione, da mezzo secolo, un gesto capace di tradurre universalmente il significato di libertà. Senza peccato ideologico. Non un condanna agli occhi della storia, ma la verginità della gioventù nell’atto d’amore per la propria terra. Non un suicidio, ma una vita dedicata. […]

di Redazione - 14 Marzo 2019

Ricerca, italiani scoprono il ruolo chiave di una molecola nella fertilità maschile

Ricerca, italiani scoprono il ruolo chiave di una molecola nella fertilità maschile

Scoperto il ruolo chiave di una molecola nella fertilità maschile: è la proteina “am68” che è risultata fondamentale nella formazione degli spermatozoi. Il mal funzionamento di questa molecola potrebbe essere implicato in alcuni casi di sterilità maschile, infatti questa proteina è risultata in passato assente o ridotta in alcuni pazienti con problemi di fertilità. La […]

di Redazione - 12 Marzo 2019

Lo sguardo di Craxi sul 2000 in arrivo, raccolti in volume gli scritti dell’esilio in Tunisia

Lo sguardo di Craxi sul 2000 in arrivo, raccolti in volume gli scritti dell’esilio in Tunisia

Interesse sta susciutando nel pubblico il volume Uno sguardo sul mondo , curato dalla Fondazione Craxi ed edito da Mondadori, presentato nei giorni scorsi a Monza, libro che raccoglie appunti e corrispondenze inediti dello storico leader del Psi scritti negli anni dell’esilio in Tunisia. Dal testo emerge una visione lucidissima e profetica dello statista su […]

di Salvatore Bucolo - 8 Marzo 2019

A St. Moritz l’arte italiana si presenta alla I Biennale

A St. Moritz l’arte italiana si presenta alla I Biennale

Con il Patrocinio dell’ Ente per il Turismo di St. Moritz, l’Università della Pace (unica università accredita all’O.N.U),  l’ Università Cattolica J. Pulitzer di Budapest, la Fondazione Casorati di Malta  ed il Dipartimenti Arti Visive e Spettacolo si è svolta la I Biennale di St. Moritz con l’ interessante partecipazione  di un gruppo di artisti […]

di Redazione - 3 Marzo 2019

La Sapienza prima al mondo per gli Studi classici. La classifica delle migliori università

La Sapienza prima al mondo per gli Studi classici. La classifica delle migliori università

La Sapienza conquista il trono. E migliorano la performance delle Università italiane nel QS World University Rankings by Subject 2019, la classifica universitaria mondiale per facoltà-disciplina: l’Italia è al 4° posto in Europa  (dopo Regno Unito, Germania, Francia) e al 7° posto nel mondo per numero totale di università incluse nella classifica di quest’anno. La […]

di Paolo Sturaro - 27 Febbraio 2019

Anni ’30, reportage di un’Italia in prodigiosa crescita dal nostro inviato… Giuseppe Ungaretti

Anni ’30, reportage di un’Italia in prodigiosa crescita dal nostro inviato… Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti  è uno tra i poeti italiani più rappresentativi  del  ‘900. Nasce ad Alessandria d’Egitto il 10 Febbraio 1888 da una coppia di emigrati italiani della zona di Lucca. Partecipa alla “Grande Guerra” come soldato semplice sul fronte del Carso. Nei vortici di dolore e speranza della quotidiana durissima  vita di trincea si leva il suo […]

di Massimo Pedroni - 23 Febbraio 2019

Christian de la Mazière, da Berlino nella Charlemagne a compagno di Dalida e Juliette Greco

Christian de la Mazière, da Berlino nella Charlemagne a compagno di Dalida e Juliette Greco

È scomparso il 15 febbraio di pochi anni fa, nel 2006, uno degli ultimi testimoni della Battaglia di Berlino, l’estrema difesa del Reich all’invasione sovietica nell’aprile del 1945. Era un personaggio, il francese Christian de la Mazière, che nel 1944 si arruolò volontario nelle Waffes SS, andando poi a servire nella divisione francese Charlemagne, che come […]

di Antonio Pannullo - 15 Febbraio 2019

Fabrizio Bertot: “Nel mio libro spiego perché l’Ucraina potrebbe essere la Svizzera dell’Eurasia”

Fabrizio Bertot: “Nel mio libro spiego perché l’Ucraina potrebbe essere la Svizzera dell’Eurasia”

È uscito recentemente per i tipi della Historica Edizioni il libro Ucraina – La guerra geopolitica tra Stati Uniti e Russia. Autori sono due esperti dell’argomento: Fabrizio Bertot, politico, imoprenditore, giornalista torinese, eurodeputato durante la crisi ucraina nonché osservatore incaricato durante il referendum dell’annessione della Crimea alla Russia e durante l’autoproclamazione delle repubbliche secessioniste del […]

di Antonio Pannullo - 15 Febbraio 2019

Dizionario Zingarelli, oltre mille parole nuove: ecco le più strane e particolari

Dizionario Zingarelli, oltre mille parole nuove: ecco le più strane e particolari

L’Italia del’antitutto entra nello Zingarelli 2019. Le nuove voci con cui il più diffuso vocabolario della lingua italiana si aggiorna annualmente non sono solo forme di espressione, modi di dire e sinonimi che arricchiscono il nostro lessico ma rappresentano il contesto sociale e culturale da cui provengono. Così i neologismi accolti nell’edizione 2019 disegnano un […]

di Gianluca Corrente - 15 Febbraio 2019

Maria Pasquinelli: si oppose con le armi a chi consegnò terre italiane alla Jugoslavia di Tito

Maria Pasquinelli: si oppose con le armi a chi consegnò terre italiane alla Jugoslavia di Tito

Proprio in questo giorno, nel 1947, Maria Pasquinelli armò la sua mano e uccise con tre colpi di pistola il brigadier generale inglese Robert de Winton, comandante la guarnigione “alleata” a Pola. In quelle stesse ore la città di Pola veniva assegnata dagli “alleati” alla Jugoslavia. Maria Pasquinelli, come disse in seguito e come lasciò […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2019

L’antifascismo? Per Repubblica non è più una priorità se deve vendere il libro del “repubblichino”

L’antifascismo? Per Repubblica non è più una priorità se deve vendere il libro del “repubblichino”

Oggi il quotidiano la Repubblica mette in vendita insieme con il giornale il libro di Giulio Bedeschi Centomila gavette di ghiaccio. Un libro autobiografico dell’autore, ufficiale medico dell’Armir (il corpo di spedizione italiano in Unione Sovietica), che partecipò alla campagna di Russia. Il libro, edito dalla Mursia, dal 1963 a oggi ha superato i quattro milioni e […]

di Antonio Pannullo - 9 Febbraio 2019

Il destino di Giovanni Folchi, l’aviatore della Rsi fucilato nel febbraio 1946 nell’Italia “liberata”…

Il destino di Giovanni Folchi, l’aviatore della Rsi fucilato nel febbraio 1946 nell’Italia “liberata”…

Di Giovanni Folchi, aviatore italiano della Repubblica Sociale Italiana, fucilato a Milano il 7 febbraio del 1946, a guerra ampiamente finita, abbiamo poche notizie. Tutto ciò che si sa di lui lo si deve al libro del giornalista Luca Fazzo L’ultimo fucilato – Fascisti, partigiani, giudici e voltagabbana nell’Italia della liberazione – Edizioni Mursia, oltre […]

di antonio pannullo - 7 Febbraio 2019

Così il “mago” Martina è diventato il politico più ridicolo del web (fotogallery)

Così il “mago” Martina è diventato il politico più ridicolo del web (fotogallery)

“Martina mi vuole sfiduciare? Pensate, stanotte ho dormito sereno lo stesso!” Così su Twitter il ministro dell’Interno, Matteo Salvini replica all’ex segretario Pd, che al momento è diventato il politico più ridicolizzato dalla Rete. Non si può dire che Martina non se la sia cercata. Il politico dem aveva pronunciato, dopo essere sceso dalla Sea […]

di Davide Ventola - 4 Febbraio 2019

Il caso Ettore Majorana: Rai Storia indaga sulla scomparsa del fisico catanese

Il caso Ettore Majorana: Rai Storia indaga sulla scomparsa del fisico catanese

Nel marzo 1937 ”spariva” Ettore Majorana, il più grande fisico italiano del Novecento, il più brillante tra i ragazzi di via Panisperna, quello di cui Enrico Fermi diceva: ”Ci sono geni eccezionali come Galileo e Newton: Majorana era uno di quelli”. Un personaggio al quale ”Italiani”, il programma di Rai Cultura introdotto da Paolo Mieli, […]

di redazione - 4 Febbraio 2019

Non solo “la ciociara”: tutte le violenze delle truppe coloniali “alleate” in un libro

Non solo “la ciociara”: tutte le violenze delle truppe coloniali “alleate” in un libro

Si intitola Non solo la “ciociara” il nuovo libro della Fergen editore scritto da Silvano Olmi, ricercatore storico e giornalista, e racconta le altre violenze delle truppe coloniali inquadrate negli eserciti francese e britannico che misero a ferro e fuoco la nostra penisola. Il romanzo di Alberto Moravia e il film omonimo di Vittorio De […]

di antonio pannullo - 29 Gennaio 2019

“Le avventure di Pinocchio”: all’asta la prima edizione. Si parte da 5mila euro

“Le avventure di Pinocchio”: all’asta la prima edizione. Si parte da 5mila euro

La prima introvabile edizione in volume de Le avventure di Pinocchio di Collodi, uno dei pezzi più rari dell’Ottocento letterario italiano, sarà messa all’asta dalla casa Gonnelli a Firenze martedì 5 febbraio con una stima di 5.000 euro. Nella stessa vendita di libri, anche la rarissima prima edizione di Senilità di Italo Svevo, arricchita dalla dedica dell’autore […]

di Aldo Garcon - 29 Gennaio 2019

Douglas Mac Arthur, l’ultimo condottiero: avrebbe voluto invadere la Cina

Douglas Mac Arthur, l’ultimo condottiero: avrebbe voluto invadere la Cina

Una delle più famose ed eminenti figure di comandante militare americano è stato, senza alcun dubbio, il Generale a cinque stelle Douglas Mac Arthur il quale univa, in mirabile sintesi, le qualità militari, morali, umane e professionali, la prestanza fisica, il forte carisma personale e l’eccezionale capacità oratoria che ogni condottiero dovrebbe possedere. Douglas Mac […]

di Giancarlo Cremonini - 26 Gennaio 2019

È morto Fabrizio Fabbrini: inaugurò la stagione dei cattocomunisti

È morto Fabrizio Fabbrini: inaugurò la stagione dei cattocomunisti

È stato uno dei primi cattocomunisti doc, lo storico Fabrizio Fabbrini, morto oggi a Firenze a 81 anni.  Studioso della storia di Roma antica era noto soprattutto per essere stato tra i primi obiettori di coscienza al servizio militare in Italia, tanto da essere processato, è morto oggi a Firenze, nel centro riabilitativo Don Gnocchi, […]

di Carlo Marini - 24 Gennaio 2019

“Tre passi nel genio”: Federico Fellini tra fumetto, circo e varietà

“Tre passi nel genio”: Federico Fellini tra fumetto, circo e varietà

La bibliografia su Fellini è sterminata. A parte gli addetti ai lavori, che hanno dedicato al suo “genio” una miriade di studi nel tentativo di scoprire, e descrivere, i segreti della sua arte, chiunque abbia avuto modo di lavorare con lui, di frequentarlo, o anche solo di conoscerlo, ha sentito il bisogno di raccontarlo, di […]

di Rocco Familiari - 24 Gennaio 2019

Sotto quelle toghe c’era il tricolore: i ritratti dei 27 magistrati assassinati in Italia

Sotto quelle toghe c’era il tricolore: i ritratti dei 27 magistrati assassinati in Italia

Ritratti del coraggio (Lo Stato italiano e i suoi magistrati – Edizioni Nuova Scienza, Roma, novembre 2018, pp. 242, euro 12,50) è il titolo del libro presentato oggi presso la sala della Fondazione Alleanza Nazionale a Roma in un dibattito di altissimo livello. Al convegno hanno partecipato il presidente della Fondazione, l’avvocato e senatore Giuseppe […]

di antonio pannullo - 23 Gennaio 2019

Zacchera: così la miopia dell’Europa ha consegnato l’Africa alla Cina

Zacchera: così la miopia dell’Europa ha consegnato l’Africa alla Cina

Si è svolto nella sala conferenze della Fondazione Alleanza nazionale la presentazione del libro Integrazione (im)possibile di Marco Zacchera, ex deputato di Alleanza nazionale, ex sindaco di Verbania, esperto di geopolitica, attivo nel mondo del volontariato e della cooperazione. Insieme con Zacchera hanno partecipato all’evento l’ex direttore del Tempo Giuseppe Sanzotta, il senatore Domenico Gramazio, […]

di antonio pannullo - 16 Gennaio 2019

Franco Cardini e Paolo Mieli rievocano su Raitre il sacrificio di Jan Palach

Franco Cardini e Paolo Mieli rievocano su Raitre il sacrificio di Jan Palach

5 gennaio 1968. Con l’elezione di Alexander Dubcek a segretario del Partito comunista cecoslovacco ha inizio la  Primavera di Praga. Dubcek si impegna ad avviare un vasto programma di riforme che incontra però la decisa reazione dell’Unione Sovietica e in agosto le truppe del patto di Varsavia entrano a Praga. Eventi ricostruiti da Paolo Mieli […]

di Redazione - 15 Gennaio 2019

Quello che non ci dicono su Africa, Islam e immigrazione nel libro di Marco Zacchera

Quello che non ci dicono su Africa, Islam e immigrazione nel libro di Marco Zacchera

Integrazione (im)possibile? E’ il titolo del nuovo libro di Marco Zacchera, ex deputato di Alleanza nazionale, ex sindaco di Verbania, nonché esperto di politica internazionale e di problemi legati ai flussi migratori. Zacchera, laureato anche in Storia delle Civilità, è stato per anni responsabile del Dipartimento Esteri di Alleanza nazionale e membro della commissione Esteri […]

di redazione - 14 Gennaio 2019

Modena, compie 2 anni ” La Terra dei padri”: circolo che manda in bestia gli “antifa”

Modena, compie 2 anni ” La Terra dei padri”: circolo che manda in bestia gli “antifa”

 Da Massimiliano Mazzanti riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore, è certamente degno di nota il secondo “compleanno” festeggiato a Modena, sabato sera, nella sede ormai notissima di via Nicolò Biondo, del circolo culturale “La Terra dei Padri”. In così poco tempo, la struttura dinamica ed effervescente animata da Fabio De Maio, Paolo Casolari e Luciano […]

di Massimiliano Mazzanti - 13 Gennaio 2019

Dal convegno del Cis su Giaquinto un appello: ritrovare l’unità della destra

Dal convegno del Cis su Giaquinto un appello: ritrovare l’unità della destra

In occasione dei 40 anni dell’assassinio del giovane missino Alberto Giaquinto si è svolto al Cis (Centro Iniziative Sociali) di via Etruria un convegno in ricordo del giovane 17enne, colpito alla nuca da un poliziotto della polizia politica. Il giovane attivista dell’Eur aveva appena partecipato insieme con alcune decine di suoi camerati a una cerimonia […]

di antonio pannullo - 11 Gennaio 2019

40 anni fa l’omicidio di Alberto Giaquinto. Oggi il ricordo nella sala del Cis a Roma

40 anni fa l’omicidio di Alberto Giaquinto. Oggi il ricordo nella sala del Cis a Roma

Sono passati 40 anni da quando il giovane missino 17enne Alberto Giaquinto, a cui è intitolato il Cis – Centro Iniziative Sociali, veniva assassinato a freddo nel primo anniversario della strage di Acca Larenzia. Giovedì 10 gennaio ore 18 nella sala convegni del Cis di via Etruria 79 Adalberto Baldoni e Domenico Gramazio ricorderanno il giovane […]

di antonio pannullo - 10 Gennaio 2019