CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Il percorso umano e politico di Tommaso Manzo nel ricordo di un amico fraterno

Il percorso umano e politico di Tommaso Manzo nel ricordo di un amico fraterno

Riceviamo da Nazzareno Mollicone un ricordo di Tommaso Manzo e volentieri pubblichiamo L’improvvisa scomparsa di Tommaso Manzo ha colpito dolorosamente come un fulmine tutta la “comunità” che con lui aveva condiviso decenni di militanza, anche dura e pericolosa, di iniziative politiche, di approfondimenti culturali, di attività professionali. Già è stato detto molto di lui, sul piano […]

di Nazzareno Mollicone - 9 Gennaio 2019

E lo storico marxista Hobsbawm si infuriò con Le Carré: «Hai dato il mio nome a una spia»

E lo storico marxista Hobsbawm si infuriò con Le Carré: «Hai dato il mio nome a una spia»

“Ma come diavolo le è venuto in mente un nome del genere? È uno scherzo esoterico, un’associazione dell’inconscio o che cos’altro?” Così fortemente risentito lo storico britannico Eric Hobsbawm, noto  studioso marxista del Novecento inglese, morto all’età di 95 anni nel 2012, autore del fortunato saggio Il secolo breve  rimproverò – per aver utilizzando un […]

di Redazione - 7 Gennaio 2019

Ci ha lasciati Tommaso Manzo, l’avvocato del Msi gambizzato dalle Brigate Rosse

Ci ha lasciati Tommaso Manzo, l’avvocato del Msi gambizzato dalle Brigate Rosse

“Ha lasciato la Comunità Tommaso Manzo, interprete della visione e dell’impegno nazionalpopolare della politica; professionista rigoroso; persona appassionata, idealista, intelligente e sensibile . Un camerata vero. Sempre presente nei nostri cuori!”. Con questo annuncio commosso Isabella Rauti, che di Tommaso Manzo fu amica da sempre, annuncia la scomparsa, stanotte, di uno dei protagonisti indiscussi di […]

di antonio pannullo - 6 Gennaio 2019

C’era una volta la Befana Fascista: un esempio di Stato solidale e popolare (video)

C’era una volta la Befana Fascista: un esempio di Stato solidale e popolare (video)

C’era una volta la Befana Fascista: questa istituzione amatissima dagli italiani, e che ancora in certe forme si perpetua così come la pensò il fascismo, fu un vero colpo di genio, non di Mussolini, ma di Augusto Turati, l’allora segretario del Partito Nazionale Fascista. Turati, oltre a essere un politico, era un giornalista, un o […]

di antonio pannullo - 5 Gennaio 2019

Storia della pilota Amy Johnson, che non fu mai più trovata: incidente o spy-story?

Storia della pilota Amy Johnson, che non fu mai più trovata: incidente o spy-story?

Amy Johnson, di cui oggi ricorre l’anniversario della misteriosa morte, negli anni Trenta era una delle persone più famose del mondo, ma la sua morte, avvenuta nel 1941, fu oscurata dalle vicende belliche. Amy era una ragazza-pilota, inglese, che era diventata celebre per avere per prima condotto un aereo in solitaria dall’Inghilterra all’Australia nel corso […]

di antonio pannullo - 5 Gennaio 2019

“Chicchirichì!”: il genio istrionico di Emil Jannings, l’attore preferito di Hitler

“Chicchirichì!”: il genio istrionico di Emil Jannings, l’attore preferito di Hitler

Probabilmente oggi i giovani non lo conoscono più, ma indimenticata rimane la sua interpretazione in L’Angelo Azzurro, con una sconosciuta Marlene Dietrich che con quel film divenne una star internazionale: parliamo di Emile Jannings, di cui in questi giorni ricorre l’aìnniversario della morte, primo e unico attore tedesco ad aver avuto l’Oscar come attore protagonista. […]

di antonio pannullo - 3 Gennaio 2019

16 anni senza Giorgio Gaber. Quelle “torte in faccia” alla sinistra… (video)

16 anni senza Giorgio Gaber. Quelle “torte in faccia” alla sinistra… (video)

Sedici anni senza il Signor G. Tanti ne sono passati dalla morte di Giorgio Gaber e la sua assenza dalle scene si sente eccome, perché lo straordinario artista milanese ha dato la scossa a tutti noi. Ed è difficile farne a meno. Su di lui critici e colleghi hanno riversato valanghe di parole. Esegesi forzate per strattonarlo […]

di Gloria Sabatini - 3 Gennaio 2019

Vespa: quell’eccellenza italiana che si è affermata anche nella terra delle Harley Davidson

Vespa: quell’eccellenza italiana che si è affermata anche nella terra delle Harley Davidson

Le notizie provenienti da Oltreoceano sul successo della Vespa negli States ci spingono a raccontare la storia di una delle eccellenze italiane più strepitose e contemporaneamente a rendere giustizia a un vero genio italiano, tanto lungimirante quanto incompreso, l’ingegner Corradino D’Ascanio, che della Vespa fu il papà, ma che soprattutto fu il pioniere e inventore […]

di antonio pannullo - 30 Dicembre 2018

Fanno affari col Duce anche nel 2019: torna De Felice allegato al rotocalco pop

Fanno affari col Duce anche nel 2019: torna De Felice allegato al rotocalco pop

Non solo i calendari, che ogni anno vengono riproposti e che di recente hanno tanto fatto scandalizzare il Guardian, con un articolo intitolato «Regali per amici fascisti». In questo scorcio di 2018, e a cavallo con il 2019, in edicola di Mussolini si troverà anche tutta la biografia firmata Renzo De Felice. Di per sé […]

di Eleonora Guerra - 28 Dicembre 2018

“Chi ti ha salvato dai miei colpi?”. La Rai rievoca l’incontro di Wojtyla con Ali Agca (video)

“Chi ti ha salvato dai miei colpi?”. La Rai rievoca l’incontro di Wojtyla con Ali Agca (video)

Un’inchiesta di Rai Vaticano ricostruisce le oscure vicende dell’attentato a Papa Wojtyla in onda su Rai Premium domani alle 23.15, su Rai Storia il 29 dicembre alle 9.30 e sui canali internazionali di Rai Italia. Tra gli intervistati: il cardinale Giovanni Angelo Becciu, lo storico Andrea Riccardi, il generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Felice Corsetti, […]

di Laura Ferrari - 27 Dicembre 2018

Addio al genetista Giuseppe Sermonti: ci ha insegnato a dimenticare Darwin

Addio al genetista Giuseppe Sermonti: ci ha insegnato a dimenticare Darwin

Questa notte è mancato il professor Giuseppe Sermonti, eminente scienziato, grande filosofo e appassionato narratore. Era il fratello dello storico e zoologo nonché aderente dalla Repubblica Sociale italiana Rutilio e dello scrittore e dantista Vittorio, scomparsi rispettivamente nel 2015 e nel 2016. I funerali si svolgeranno lunedì 17 dicembre alle ore 15 presso la Basilica […]

di antonio pannullo - 16 Dicembre 2018

Dal libro di Chiara Giannini quell’omaggio ai nostri Caduti che lo Stato non seppe dare

Dal libro di Chiara Giannini quell’omaggio ai nostri Caduti che lo Stato non seppe dare

“C’è sempre un vento che mi porta via…” è una frase ricorrente nei libri di Piero Scanziani, uno dei più grandi scrittori di lingua italiana del Novecento (secondo me, il più grande). Non sappiamo se Chiara Giannini, corrispondente di guerra e ora scrittrice, conosca le opere di Piero Scanziani, forse è troppo giovane per averlo […]

di antonio pannullo - 16 Dicembre 2018

Scoppia la pace tra fede e psicanalisi: boom di iscritti ai corsi della Gregoriana

Scoppia la pace tra fede e psicanalisi: boom di iscritti ai corsi della Gregoriana

Scoppia la pace tra fede e psicanalisi. “Psicologi e filosofi finalmente si parlano con un linguaggio vicino all’uomo”, afferma  lo psichiatra Alessandro Meluzzi. Ed è boom di adesioni ai corsi a pagamento (100 euro per l’intero ciclo) aperti al pubblico organizzati alla Pontificia Università Gregoriana che ruotano attorno al tema ‘Ripensare il rapporto tra Bibbia […]

di Redazione - 14 Dicembre 2018

“Le cicogne sono immortali”. A Palermo la mostra di Solveig Cogliani

“Le cicogne sono immortali”. A Palermo la mostra di Solveig Cogliani

L’arte contemporanea diventa il mezzo per raccontare ciò che più di ogni altro fenomeno sta cambiando la nostra storia attuale: l’esperienza migratoria, protagonista della mostra Le Cicogne sono immortali di Solveig Cogliani, a Palazzo Mazzarino, in via Maqueda 383, a Palermo dal 16 dicembre al 16 gennaio. La mostra è il frutto della collaborazione tra […]

di Penelope Corrado - 14 Dicembre 2018

Ernesto Botto “Gamba di ferro”, il pilota che difese l’Italia dai raid terroristi degli “alleati”

Ernesto Botto “Gamba di ferro”, il pilota che difese l’Italia dai raid terroristi degli “alleati”

Ernesto Botto è uno degli eroi italiani dimenticati dalla storiografia del dopoguerra, ma è grazie a lui se si è potuta formare l’Aeronautica nazionale repubblicana, l’aviazione della Repubblica Sociale Italiana, i cui piloti difesero strenuamente, e spesso a prezzo della vita, la popolazione civile italiana dai bombardamenti terroristi indiscriminati messi in atto dopo l’armistizio dagli […]

di antonio pannullo - 11 Dicembre 2018

Sophia Loren, va all’asta la vestaglia di “Una giornata particolare”

Sophia Loren, va all’asta la vestaglia di “Una giornata particolare”

Va all’asta uno degli iconici costumi di  scena indossati sul set da Sophia Loren: è la vestaglia del film Una  giornata particolare (1977) di Ettore Scola. L’abito sarà messo in  vendita, con una stima tra 18.000 e 20.000 euro martedì 11 dicembre da Minerva Auctions (Gruppo Finarte) a Roma, a Palazzo Odescalchi, in  piazza Santi […]

di Redazione - 9 Dicembre 2018

Da Jacopone alle Crociate, “Medioevo fantastico” in rassegna a Bagno a Ripoli

Da Jacopone alle Crociate, “Medioevo fantastico” in rassegna a Bagno a Ripoli

Le Laude di Jacopone da Todi interpretate attraverso le note dei grandi compositori, la figura del lupo dall’antichità ad oggi, la storia delle Crociate ripercorsa attraverso il film dell’Armata Brancaleone. E poi, ancora, vecchie pellicole mute dedicate al Golem e alle gesta di Sigfrido accompagnate da musica dal vivo, un viaggio alla scoperta dell’antica India […]

di Redazione - 8 Dicembre 2018

Pietro Mannelli, il fascista pisano che divenne generale delle Waffen SS

Pietro Mannelli, il fascista pisano che divenne generale delle Waffen SS

A scanso di equivoci, occorre dissipare un equivoco durevole: dobbiamo distinguere le tedesche SS Allgemeine, che era la famigerata polizia nazista in uniforme nera, dalle Waffen SS, ossia le SS combattenti, che si formarono all’inizio della guerra per combattere in tutta Europa principalmente contro il comunismo. Per intenderci, le Waffen SS erano dei corpi internazionali, […]

di Antonio Pannullo - 4 Dicembre 2018

La leggenda di Codreanu nella testimonianza di Montanelli ed Evola

La leggenda di Codreanu nella testimonianza di Montanelli ed Evola

Esattamente 80 anni fa il rivoluzionario romeno Codreanu veniva assassinato nella sua cella dalle forze della reazione. Le testimonianze sono concordi: Corneliu Zelea Codreanu era un uomo affascinante, carismatico, che dava un’idea di innate onestà e lealtà. Un monaco guerriero, paragonabile forse solo ad Oliver Cromwell, che digiunava, scriveva, cantava, tutto preso nel suo impegno […]

di Antonio Pannullo - 30 Novembre 2018

Premi Caravella Tricolore: emozioni, musica e ironia nel ricordo di Castellacci

Premi Caravella Tricolore: emozioni, musica e ironia nel ricordo di Castellacci

Premi, eccellenze, storia, teatro, musica, battute e ironia: la cerimonia di consegna dei  Premi Caravella Tricolore presso la sala convegni della Fondazione Alleanza Nazionale  si è arricchita di contenuti ideali e presenze illustri alla presenza di un folto pubblico. La Fondazione Rivolta Ideale in collaborazione con il periodico Realtà Nuova e con il Cenacolo delle intelligenze scomode hanno voluto  […]

di Redazione - 27 Novembre 2018

I “Premi Caravella Tricolore” alla Fondazione An (Diretta Streaming). Serata per Mario Castellacci

I “Premi Caravella Tricolore” alla Fondazione An (Diretta Streaming). Serata per Mario Castellacci

Oggi consegnati i Premi Caravella Tricolore presso la sede della Fondazione Alleanza Nazionale (via della Scrofa 43, Roma). Alle 16,30 ha preso il via una serata di premiazione e di spettacolo. La Fondazione Rivolta Ideale n collaborazione con il periodico Realtà Nuovae con il Cenacolo delle intelligenze scomode ha inteso riprendere una tradizione che appartiene alla storia del mondo giovanile della […]

di Redazione - 27 Novembre 2018

Così Leonardo inventava macchine per produrre tessuti: una mostra a Prato

Così Leonardo inventava macchine per produrre tessuti: una mostra a Prato

Dal 16 dicembre fino al 26 maggio 2019  il Museo del Tessuto di Prato ospita la mostra “Leonardo da Vinci,  l’ingegno, il tessuto”, che evidenzia l’interesse, la sensibilità e  l’ingegno dell’artista-scienziato del Rinascimento nello studio e  nella messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di  tessuti, una delle attività economiche preponderanti del […]

di Redazione - 25 Novembre 2018

“Sangue di Siria”, la testimonianza preziosa di Gian Micalessin

“Sangue di Siria”, la testimonianza preziosa di Gian Micalessin

Riceviamo da Marco Valle e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Per noi, ragazzi invecchiati del secolo scorso, il fumetto rimane una passione. Un antico amore. Infanzia, adolescenza, giovinezza (e qui mi fermo…) sono state puntualmente scandite dalle “nuvole parlanti”: Walt Disney, Topolino, Paperino e co. E poi, Bonelli, con Tex e Zagor; le “Sturm Truppen” di Bonvi, […]

di Marco Valle - 22 Novembre 2018

I comunisti uccidono Annarumma: così iniziano gli anni di piombo (video)

I comunisti uccidono Annarumma: così iniziano gli anni di piombo (video)

  Nella foto scattata quella mattina in via Larga a Milano, si vedono chiaramente i manifestanti comunisti armarsi dei tubi Innocenti (larghi 6 centimetri) dai vicini ponteggi. Sarà con uno di questi tubi che assassineranno l’agente Annarumma.               L’omicidio dell’agente di polizia Antonio Annarumma, da parte di manifestanti dell’estrema […]

di Antonio Pannullo - 19 Novembre 2018

1943: uccidendo il fascista Ghisellini i partigiani scatenarono la guerra civile

1943: uccidendo il fascista Ghisellini i partigiani scatenarono la guerra civile

L’omicidio del pluridecorato fascista Igino Ghisellini, federale di Ferrara, nel novembre del 1943, è particolarmente significativo, perché segnò uno spartiacque che condusse direttamente alla guerra civile. Mentre infatti da una parte i fascisti moderati avrebbero voluto evitare il conflitto con i partigiani, dall’altra il comando partigiano e il Pci non volevano assolutamente la pace, come […]

di Antonio Pannullo - 15 Novembre 2018

“Prima di tutto gli italiani”: Ctim, 50 anni di patria nel segno di Tremaglia (2 video)

“Prima di tutto gli italiani”: Ctim, 50 anni di patria nel segno di Tremaglia (2 video)

Mezzo secolo di Comitato Tricolore per gli Italiani nel mondo. Ieri nei locali della Fondazione Alleanza nazionale a Roma è stato festeggiato questo importante  compleanno di un’organizzazione che – ben prima dell’avvento del sovranismo – aveva fatto dell’italianità la propria bandiera e la propria battaglia. Le radici del Ctim affondano nella storia del Movimento Sociale Italiano, […]

di Antonio Pannullo - 14 Novembre 2018

Bocelli conquista l’America: il suo album primo in classifica negli Usa (video)

Bocelli conquista l’America: il suo album primo in classifica negli Usa (video)

Ogni tanto, dal mondo della cultura, arrivano belle soddisfazioni per l’Italia. L’ultima viene dalla notizia  che Andrea Bocelli ha conquistato  la prima posizione della classifica degli album più venduti in America, la Billboard200. È Sì pubblicato da Sugar, il disco più acquistato nel mercato statunitense che si trova davanti a titoli come A Star is born di Lady Gaga. Un traguardo […]

di Carmine Crocco - 5 Novembre 2018