CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Mostre: un fotografo italiano alla conquista di Parigi

Mostre: un fotografo italiano alla conquista di Parigi

Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia italiana, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi con l’esposizione, a cura di Giulia Cogoli, in collaborazione con il festival Dialoghi sull’uomo di Pistoia. In occasione della settimana della fotografia “PhotoSaintGermain”, sarà inaugurata martedì 6 novembre, alle ore 18, l’esposizione (aperta dal 7 novembre al 6 dicembre, con ingresso […]

di Redazione - 4 Novembre 2018

4 novembre 1918, Skoll: “Canto i nostri Padri per i nostri figli (video)

4 novembre 1918, Skoll: “Canto i nostri Padri per i nostri figli (video)

Federico Goglio, in arte Skoll, è l’unico cantautore italiano che ha dedicato ben due concept album alla storia gloriosa della Prima Guerra Mondiale. Il primo uscì nel 2015, in occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, e si intitola Marmofuoco, e il secondo è uscito da poche settimane e racconta tutta la vicenda di Gabriele D’Annunzio, dal […]

di Antonio Pannullo - 4 Novembre 2018

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il nostro Paese nel Grande Conflitto. Il sindacalista rivoluzionario, l’eretico socialista ed il Vate rappresentano […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Novembre 2018

Addio al teologo Bernard Bro, biografo di Santa Teresa di Lisieux

Addio al teologo Bernard Bro, biografo di Santa Teresa di Lisieux

Lo scrittore e teologo francese Bernard Bro, iniziatore dell’edizione critica completa dell’opera di Teresa di Lisieux e biografo ufficiale della santa, è morto a Solesmes all’età di 95 anni. Monaco dell’Ordine dei Domenicani ha insegnato teologia dogmatica e teologia spirituale in Francia, in particolare è stato professore alla Pontificia Facoltà di Saulchoir a Parigi.

di Laura Ferrari - 3 Novembre 2018

Da Cima Grappa a Bassano a Vicenza, così il Veneto celebra la Vittoria

Da Cima Grappa a Bassano a Vicenza, così il Veneto celebra la Vittoria

Nel fitto calendario di iniziative ed eventi in Veneto per il centenario della Vittoria e della fine della Grande Guerra, Elena Donazzan, assessore all’Istruzione e Formazione e Lavoro della Regione Veneto, ha assicurato la propria partecipazione alle celebrazioni vicentine. ”Vicenza fu luogo strategico nella difesa dopo Caporetto e luogo simbolo della controffensiva che portò alla […]

di Guglielmo Gatti - 2 Novembre 2018

Un olocausto comunista nascosto dall’Occidente: la morte per fame

Un olocausto comunista nascosto dall’Occidente: la morte per fame

Finalmente il cinema, l’arte e il racconto della storia si danno appuntamento a Roma il 22 e 23 di novembre per un evento culturale dedicato alla memoria dell’Holodomor , la morte per fame, nell’85esimo anniversario dell’eccidio, evento organizzato dall’ambasciata ucraina che invita l’Italia a unirsi a tutti gli Stati, ultimi in ordine di tempo Stati Uniti e […]

di Antonio Pannullo - 1 Novembre 2018

Intelligenza artificiale: sogno o incubo? Convegno all’università di Siena

Intelligenza artificiale: sogno o incubo? Convegno all’università di Siena

Le potenzialità e i limiti delle tecnologie e dell’automazione, insieme alle implicazioni etiche e sociali saranno al centro della “Lezione a due voci” in programma mercoledì 7 novembre all’Università di Siena. L’incontro è organizzato all’interno dell’edizione 2018/2019 di Pianeta Galileo, il programma di divulgazione scientifica promosso dalla Regione in collaborazione con le università toscane, con […]

di Laura Ferrari - 1 Novembre 2018

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Non c’è solo San Lorenzo, il quartiere romano balzato all’attenzione delle cronache nazionali  per il tragico assassinio della giovane Desirée, a rimarcare un’Italia del degrado e dell’abbandono sociale con cui è tempo di fare i conti. Dal  Nord al Sud sono tante le aree in cui […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Ottobre 2018

“I film che mossero il mondo”: presentato il saggio di Del Ninno

“I film che mossero il mondo”: presentato il saggio di Del Ninno

La presentazione dell’ultimo saggio di Giuseppe Del Ninno Piombo, sogni e celluloide – Gli anni Settanta, Ottanta e Novanta al cinema (Oaks editrice, 2018) è diventata una interessante occasione di parlare di cinema, di cultura, di costume. L’evento si è svolto alla libreria Eli in viale Somalia a Roma, accogliente e stimolante luogo di incontro […]

di Antonio Pannullo - 26 Ottobre 2018

Dagli smoking di JFK al golf di Elvis: la moda dei “big” in mostra a Roma per beneficenza

Dagli smoking di JFK al golf di Elvis: la moda dei “big” in mostra a Roma per beneficenza

Un viaggio nella storia, attraverso abiti che hanno fatto epoca. E, insieme, una iniziativa di beneficenza a sostegno dei progetti della Fondazione HumaCoo Onlus. È la mostra “Raccontando la storia della sartoria Brioni 1945-1980”, che apre oggi, venerdì 19 ottobre, alla Biblioteca Angelica di Roma (piazza Sant’Agostino, 8), dove resterà allestita fino a domenica 21. […]

di Anna Clemente - 19 Ottobre 2018

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ad un mese dalla sua scomparsa (13 settembre 2018)  ecco arrivare la prima, corposa celebrazione quasi-postuma di Guido Ceronetti, con un numero speciale di “Cartevive”, edito in occasione dei suoi 90 anni. La pubblicazione della Biblioteca Cantonale di Lugano è in realtà il catalogo della mostra […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Ottobre 2018

Acceso convegno di Confintesa sul 1968: i pareri rimangono discordi

Acceso convegno di Confintesa sul 1968: i pareri rimangono discordi

Nei giorni scorsi, in occasione del cinquantesimo anniversario dei moti studenteschi del 1968 si è tenuta, presso la sede romana di Confintesa, una interessante conferenza con lo scopo di ripercorrere quegli eventi al fine di comprendere cosa gli stessi hanno significato per l’Italia e per il mondo occidentale. Ha introdotto i lavori Francesco Prudenzano, segretario generale di […]

di Domenico Bruni - 9 Ottobre 2018

Libri, “Non invecchieremo mai” di Luciano Odorisio

Libri, “Non invecchieremo mai” di Luciano Odorisio

“Non invecchieremo mai” (Edizioni IlViandante, 148 pagine, euro 15) è il titolo del primo libro del regista e sceneggiatore Luciano Odorisio. Nove frammenti di vita, fantasie, malinconici sguardi su ciò che il tempo ha consumato, ricordi che diventano storie e che Odorisio riesce a fermare sotto i nostri occhi in queste 148 pagine, come il […]

di Penelope Corrado - 6 Ottobre 2018

Meloni ricorda Norma Cossetto, stuprata e uccisa dai partigiani titini

Meloni ricorda Norma Cossetto, stuprata e uccisa dai partigiani titini

Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana di un paese vicino Visignano, in provincia di Pisa, fu uccisa da partigiani jugoslavi nel 1943, dopo essere stata torturata e violentata e gettata in una delle tante foibe che caratterizzano il territorio della Venezia Giulia assieme ad altri 25 sventurati nella notte tra il 4 e il 5 ottobre […]

di Antonio Pannullo - 5 Ottobre 2018

“Ho difeso Licio Gelli”: l’ultimo libro di Sinagra esce per Altaforte Edizioni

“Ho difeso Licio Gelli”: l’ultimo libro di Sinagra esce per Altaforte Edizioni

È il racconto vero, circostanziato, suffragato da riscontri documentali e storici dell’avvocato che difese Licio Gelli, “venerabile” maestro della loggia P2: esce oggi Ho difeso Licio Gelli – Storia di un avvocato alla sbarra di Augusto Sinagra, per “i tipi” di Altaforte Edizioni, marchio editoriale sovranista, nato dalla società editrice che già pubblica la rivista mensile […]

di Redazione - 5 Ottobre 2018

Saragat diede il cavalierato al feroce dittatore Tito. Il Friuli glielo toglie

Saragat diede il cavalierato al feroce dittatore Tito. Il Friuli glielo toglie

Il consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato a maggioranza una mozione con cui si chiede alla giunta di attivarsi affinché sia revocata l’onorificienza di Cavaliere della Repubblica a Josip Broz, meglio noto come maresciallo Tito. Favorevoli centrodestra e Movimento 5 Stelle, contrario il centrosinistra. Come si ricorderà, il feroce dittatore fu insignito dell’onorificenza […]

di Antonio Pannullo - 3 Ottobre 2018

Nasce il Vocabolario Dantesco: tutte le parole di Dante in una sola opera

Nasce il Vocabolario Dantesco: tutte le parole di Dante in una sola opera

Nasce il Vocabolario Dantesco, realizzato dall’Accademia della Crusca in collaborazione con l’Istituto Cnr Opera del Vocabolario Italiano (Ovi). La presentazione ufficiale si terrà lunedì 1° ottobre, nella Villa medicea di Castello, a Firenze sede dell’Accademia della Crusca. I due istituti, nell’ambito delle celebrazioni per il settimo centenario della morte del Sommo Poeta, che cadrà nel […]

di Penelope Corrado - 30 Settembre 2018

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto  “populista”

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto “populista”

Da Mario Bozzi Sentieri riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Direttore, 30 settembre: compie 70 anni Tex Willer, ranger e capo degli indiani Navajos, il fumetto creato dalla fantasia di  Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep. Il tempo passato dalla prima striscia del 1948  (intitolata “Il totem misterioso”)  non sembra averne […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Settembre 2018

Le inquietudini sul futuro della Chiesa  in un libro di Americo Mascarucci

Le inquietudini sul futuro della Chiesa in un libro di Americo Mascarucci

Papa Francesco è davvero il Papa ideale per l’epoca che stiamo vivendo? Un’epoca in cui la Chiesa sembra sempre più simile ad una grande “holding sorosiana” impegnata unicamente a favorire il progetto del migrazionismo mondialista? Di certo la Chiesa sembra oggi aver rivalutato i propri punti di riferimento, come ci racconta il giornalista e scrittore […]

di Redazione - 29 Settembre 2018

Mauro Mazza presenta alla Fondazione An il suo libro su Bergoglio

Mauro Mazza presenta alla Fondazione An il suo libro su Bergoglio

Lunedì, 1° ottobre, alle ore 17.30, a Roma, alla sala convegni della Fondazione An, via della Scrofa 43, sarà presentato il libro di Mauro Mazza Bergoglio e pregiudizio (Pagine, pp.210, € 18). L’incontro è organizzato dal Cenacolo degli intellettuali irregolari. Con l’autore ne parleranno Gennaro Malgieri, Aldo Di Lello e Carlo Cozzi. Il libro, che parla […]

di Redazione - 28 Settembre 2018

Meditare rende più efficiente il cervello: bastano 10 minuti al giorno

Meditare rende più efficiente il cervello: bastano 10 minuti al giorno

Dieci minuti di meditazione al giorno rendono il cervello più efficiente: migliorano la concentrazione e la capacità di mantenere le informazioni “attive”, la cosidetta “memoria di lavoro'”. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Scientific Reports e realizzato da un’équipe dell‘università John Moores de Liverpool, finì collaborazione con i colleghi dell’ateneo di d’Osnabrück in Germania. I ricercatori hanno realizzato un test su […]

di Redazione - 25 Settembre 2018

La prima autostrada del mondo? Fu realizzata dal fascismo nel 1924

La prima autostrada del mondo? Fu realizzata dal fascismo nel 1924

Il tema è certo di stringente attualità: le autostrade. Oggi vedendo i documentari e i reportage di viaggio, pensiamo che le autostrade – ossia le reti viarie a pedaggio dedicate esclusivamente a mezzi a motore e interdette ad animali, pedoni, carri, biciclette – siano un’invenzione del genio statunitense o, al massimo, tedesco: la Germania infatti […]

di Antonio Pannullo - 20 Settembre 2018

Il “razzismo” degli italiani: uno storico sketch tv di Tognazzi (video)

Il “razzismo” degli italiani: uno storico sketch tv di Tognazzi (video)

https://www.youtube.com/watch?v=EKGZuOeZV_A È il 1958, la Rai ha quattro anni di vita. Due grandi attori, Ugo Tognazzi e Gianni Agus, interpretano in tv una parodia di Angeli neri, un successo del cantante Luciano Tajoli di quegli anni. Il testo della canzone, che commosse l’Italia di allora, parlava di un uomo di colore che chiedeva  a un pittore di […]

di Aldo Di Lello - 14 Settembre 2018

8 settembre, quando Badoglio fu buttato giù dal letto dal generale Usa

La tragedia dell’8 settembre 1943 ebbe un prologo grottesco. Roma, ore tre del mattino, esattamente 75 anni fa: il capo del governo, maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, si presentò mezzo insonnolito e in vestaglia a un esterrefatto generale americano, Maxwell Taylor, comandante della Centunesima divisione aviotrasportata. Taylor era da qualche ora nella Capitale, in missione segreta, […]

di Aldo Di Lello - 8 Settembre 2018

8 settembre ’43, quando Badoglio fu buttato giù dal letto dal generale Usa

8 settembre ’43, quando Badoglio fu buttato giù dal letto dal generale Usa

La tragedia dell’8 settembre 1943 ebbe un prologo grottesco. Roma, ore tre del mattino, esattamente 75 anni fa: il capo del governo, maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, si presentò mezzo insonnolito e in vestaglia a un esterrefatto generale americano, Maxwell Taylor, comandante della Centunesima divisione aviotrasportata. Taylor era da qualche ora nella Capitale, in missione segreta, […]

di Aldo Di Lello - 8 Settembre 2018

Addio al commediografo Neil Simon, gigante del teatro e del cinema

Addio al commediografo Neil Simon, gigante del teatro e del cinema

Addio a Neil Simon. Il drammaturgo e sceneggiatore americano, re della commedia, è scomparso a 91 anni dopo aver scritto innumerevoli testi per il teatro, il cinema e la Tv. Premiato con il Pulitzer e il Tony Award, è stato l’autore di celebrate commedie di Broadway come “A piedi nudi nel parco”, “La strana coppia” […]

di Valter - 26 Agosto 2018

Addio ad Aretha Franklin, la più grande voce soul del ‘900 (video)

Addio ad Aretha Franklin, la più grande voce soul del ‘900 (video)

Il mondo della musica piange Aretha Franklin. La “regina del soul” si è spenta a Detroit a 76 anni dopo una lunga malattia. Ad annunciarlo all’Associated Press è stata la sua portavoce, Gwendolyn Quinn. A portarsi via la regina del soul, secondo diversi media americani, sarebbe stato un cancro già diagnosticato nel 2010 e che […]

di Mia Fenice - 16 Agosto 2018