CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Scomparsa a Milano Velia Mirri, ausiliaria della Rsi. Non rinnegò mai

Scomparsa a Milano Velia Mirri, ausiliaria della Rsi. Non rinnegò mai

È scomparsa ieri a Milano Velia Mirri, volontaria del Saf, il Servizio ausiliario femminile della Repubblica Sociale Italiana. L’ausiliaria aveva passato il traguardo dei 90 anni, ma aveva sempre conservato intatti gli ideali e la fede della sua giovinezza. Per tutta la vita infatti si era costantemente tenuta in contatto con i suoi camerati di […]

di Antonio Pannullo - 10 Agosto 2018

Un nuovo progetto culturale per ripensare il colonialismo italiano

Un nuovo progetto culturale per ripensare il colonialismo italiano

Riceviamo da Alberto Alpozzi e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, appoggiato da “L’Italia Coloniale” è nato il nuovo progetto di ricerca storica e diffusione di documenti “L’altra faccia del colonialismo italiano”. Una nuova pagina Facebook – visitala QUI – per completare il quadro storico riguardante la storia coloniale italiana. Per decenni la storiografia ufficiale ha posto in […]

di Redazione - 10 Agosto 2018

La legge anti-caporalato? La fece il fascismo nel 1926. E la abolì Badoglio

La legge anti-caporalato? La fece il fascismo nel 1926. E la abolì Badoglio

Il “caporale” è la figura di intermediatore illegale tra latifondista e manodopera non specializzata. È una piaga presente da sempre, e in Italia si è saldata con la criminalità organizzata, soprattutto nel centrosud. La parola “caporalato” è tornata in questi giorni sotto i riflettori a causa degli incidenti che hanno visto coinvolti lavoratori stagionali stranieri […]

di Antonio Pannullo - 8 Agosto 2018

Cultura, tecnologia 3D: le Terme di Diocleziano com’erano in origine

Cultura, tecnologia 3D: le Terme di Diocleziano com’erano in origine

Rivivono le Terme di Diocleziano. Con una visita immersiva in 3D tra gli straordinari resti del grande impianto d’età imperiale come ci appare oggi e come appariva ai romani del IV secolo d.C.. Il tradizionale percorso di visita è adesso integrato da una “guida visiva” grazie a una innovativa tipologia di audio-video-guida. Il Museo Nazionale […]

di Redazione - 4 Agosto 2018

Scavi di Pompei, nuove scoperte per la Casa di Giove e tracce di vita

Scavi di Pompei, nuove scoperte per la Casa di Giove e tracce di vita

Domus che continuano a delinearsi nella loro struttura completa con affreschi preziosi, oggetti e tracce di vita quotidiana. È quanto sta avvenendo sul cantiere della Regio V degli scavi di Pompei, dove proseguono quotidianamente le scoperte di strutture e reperti. Una di queste ricche dimore è la Casa di Giove, che sta emergendo con tutti i suoi ambienti […]

di Redazione - 3 Agosto 2018

Anguillara: in scena gastronomia, arte e musica al Rione la Valle

Anguillara: in scena gastronomia, arte e musica al Rione la Valle

Ad Anguillara Sabazia, comune sul lago di Bracciano, il 18 e 19 agosto prossimi torna l’attesa “Sagra del Fregnaccio”, giunta alla quinta edizione e divenuta ormai festa istituzionale. Proposta dall’associazione Rione la Valle, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con la Pro Loco, la manifestazione quest’anno avrà luogo nella suggestiva cornice della piazza del Lavatoio […]

di Redazione - 28 Luglio 2018

Nel 1995 a Pico el Condor la breve e cruenta guerra tra Perù ed Ecuador

Nel 1995 a Pico el Condor la breve e cruenta guerra tra Perù ed Ecuador

Oggi cade la festa nazionale della Indipendenza del Perù e, pertanto, l’occasione appare opportuna e propizia per ricordare un episodio bellico poco conosciuto che si svolse, nel gennaio 1995, al confine tra Perù ed Ecuador e che, nonostante la durata e le dimensioni limitate, ebbe un prezzo di sangue abbastanza elevato per entrambe i contendenti. Come […]

di Giancarlo Cremonini - 28 Luglio 2018

«Quando il cielo ci fa segno»: Messori invita a riconoscere la presenza di Dio

«Quando il cielo ci fa segno»: Messori invita a riconoscere la presenza di Dio

Il lato misterioso della fede, la presenza inquietante e consolante dell’ignoto: Vittorio Messori, lo scrittore cattolico vivente più venduto e tradotto al mondo, torna in libreria in autunno con il pamphlet Quando il Cielo ci fa segno (Mondadori), destinato a far discutere: nel libro Messori racconta in prima persona i “segni” da lui vissuti di una presenza soprannaturale. Molti […]

di Redazione - 25 Luglio 2018

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

In Gran Bretagna, all’Università di Manchester, gli aderenti al Student Union, in rappresentanza degli studenti neri e asiatici, hanno cancellato da un murale le parole di “If”, scritte da Rudyard Kipling nel 1895, accusando l’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1907, di essere “razzista” e cantore del colonialismo inglese.  “Riteniamo che Kipling rappresenti l’opposto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Luglio 2018

Giovannino Guareschi: meritava il Nobel, fu incarcerato dalla Dc

Giovannino Guareschi: meritava il Nobel, fu incarcerato dalla Dc

50 anni fa ci lasciava uno dei più grandi scrittori italiani, tutt’ora il più tradotto e venduto all’estero: Giovannino Guareschi. La sua vicenda umana, politica e professionale è intensissima, la sua vita è stata un’avventura, il suo spirito indomabile. Era un uomo-contro che amava soprattutto la libertà: tutti provarono ad annientarlo, dai tedeschi ai comunisti, […]

di Antonio Pannullo - 21 Luglio 2018

Il fascismo immaginario e visionario del comasco Giuseppe Terragni (video)

Il fascismo immaginario e visionario del comasco Giuseppe Terragni (video)

Il padre del Razionalismo italiano, o almeno uno dei padri fondatori, Giuseppe Terragni, morì a soli 39 anni in conseguenza della Seconda Guerra Mondiale, ma nella sua breve vita ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura e dell’arte italiana. È uno dei pochi architetti fascisti che non è stato completamente dimenticato o rimosso dalla […]

di Antonio Pannullo - 19 Luglio 2018

Primi ricordi d’infanzia? Errati 4 volte su 10. Così la mente inganna…

Primi ricordi d’infanzia? Errati 4 volte su 10. Così la mente inganna…

Ci sono quelli che “il primo giorno d’asilo me lo ricordo come se fosse ieri”. C’è chi “quel trenino ricevuto in dono per Natale praticamente me lo rivedo nelle mani”. C’è perfino qualcuno pronto a giurare sul colore e il modello della carrozzina che lo trasportava da neonato: “Non me l’hanno riferito, non l’ho visto […]

di Redazione - 18 Luglio 2018

Dalla Rsi al Msi: l’eredità di Ermanno Amicucci, rinnovatore del giornalismo

Dalla Rsi al Msi: l’eredità di Ermanno Amicucci, rinnovatore del giornalismo

Riceviamo da Benedetta Fasciani e volentieri pubblichiamo questo ricordo del giornalista dimenticato Ermanno Amicucci, valoroso combattente della Grande Guerra: Caro direttore, storico ed umanista, giornalista e politico, Ermanno Amicucci è stato uno dei personaggi-chiave del giornalismo italiano. Nato a Tagliacozzo il 5 gennaio 1890, concepì e praticò il giornalismo non come una professione ma come arma al […]

di Benedetta Fasciani - 17 Luglio 2018

Ciak per “Suburra2”: ecco che cosa si narrerà nei nuovi 8 episodi

Ciak per “Suburra2”: ecco che cosa si narrerà nei nuovi 8 episodi

Periferia romana, esterno giorno. Da un fuoristrada nero scendono Aureliano (Alessandro Borghi) e Spadino (Giacomo Ferrara). Da una berlina grigia Sara Monaschi (Claudia Gerini) e il politico Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro). È quest’ultimo a parlare per primo. “Quello che abbiamo fatto ieri non è bastato. Adesso serve una cosa più grossa. Ma non a Ostia. […]

di Redazione - 16 Luglio 2018

Galassie, scoperto uno spaventoso buco nero all’origine dei raggi cosmici

Galassie, scoperto uno spaventoso buco nero all’origine dei raggi cosmici

Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a individuare la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di fotoni, raggi cosmici di altissima energia. Si tratta di un blazar, ossia una galassia attiva con al centro un buco nero supermassiccio e spaventoso di diverse centinaia di milioni di masse solari, distante 4,5 miliardi di anni luce, […]

di Redazione - 12 Luglio 2018

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Il prestigioso titolo di “Patrimonio dell’Umanità”, concesso recentemente dall’Unesco a Ivrea, città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, è la sintesi plastica e culturale non solo di un’area urbana ma di una Storia personale, quella di Adriano Olivetti, una Storia tutta da riscoprire. Ingegnere chimico, erede di una ricca dinastia imprenditoriale, con sede ad Ivrea, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Luglio 2018

Presentata all’Ugl “Storia.Rivista”: storie e memorie della destra europea

Presentata all’Ugl “Storia.Rivista”: storie e memorie della destra europea

Importante iniziativa editoriale delle Edizioni Eclettica, iniziativa che viene a coprire un vuoto culturale nel mondo del centrodestra. Parte la rivista bimestrale Storia.Rivista, diretta dal giornalista e scrittore Massimo Magliaro, la cui direzione responsabile è affidata allo storico della destra italiana Adalberto Baldoni ed edita da Alessandro Amorese delle Edizioni Eclettica. La rivista è stata presentata […]

di Antonio Pannullo - 4 Luglio 2018

Premio Acqui Storia : tra i finalisti Marco Valle, Rino Cammilleri, Marco Cimmino

Premio Acqui Storia : tra i finalisti Marco Valle, Rino Cammilleri, Marco Cimmino

Come è noto il premio Acqui Storia, splendida creatura di Carlo Sburlati — come leggiamo su Destra.it— ogni anno è organizzato dal Comune di Acqui Terme, con il contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, delle Terme di Acqui, del Gruppo Amag e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La giuria del premio è composta da autorevoli esponenti della cultura italiana — storici, […]

di Redazione - 29 Giugno 2018

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Sono note le recenti polemiche riguardo Giorgio Almirante, storico leader della destra italiana, scomparso nel maggio 1988, a cui il Consiglio comunale di Roma ha prima deciso di intitolare una via, salvo poi registrare la retromarcia della “distratta” sindaca della Capitale, Virginia Raggi. Ad Almirante è stata […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Giugno 2018

Ecco quali libri leggeva Napoleone nel suo esilio all’isola d’Elba

Ecco quali libri leggeva Napoleone nel suo esilio all’isola d’Elba

E’ stato risolto il mistero dei libri di Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba: 63 volumi appartenuti all’imperatore francese sono stati ritrovati in uno scatolone, dove erano stati dimenticati per errore. I volumi facevano parte dei 72 libri scomparsi nel 2013 da Villa dei Mulini, una delle residenze di Napoleone all’isola d’Elba durante l’esilio nel 1814. I […]

di Annamaria Matticari - 17 Giugno 2018

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Da Raffaele Zanon riceviamo e volentieri pubblichiamo.  Caro direttore, anche quest’anno  parteciperemo  alle commemorazioni dell’eccidio di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci previste a Padova. La più densa di significato sarà quella ufficiale, frutto di lotte e battaglie per la verità, che si terrà domenica, 17 giugno, alle ore 11:00 in via Zabarella presenti i familiari delle […]

di Raffaele Zanon - 14 Giugno 2018

“Lettere da Barcellona”, la crisi catalana vista da Bobo Craxi

“Lettere da Barcellona”, la crisi catalana vista da Bobo Craxi

La crisi spagnola dello scorso anno culminata nel referendum per l’indipendenza della Catalogna raccontata sotto forma di epistolario tra Bobo Craxi e Nicola Padovan, veneziano trapiantato a Barcellona e collaboratore di Ara.Cat, blog tra i più impegnati in favore della causa secessionista catalana. Questo e altro ancora si legge in Lettere da Barcellona (introduzione di […]

di Lando Chiarini - 12 Giugno 2018

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Angelo Manna, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, è stato un popolarissimo giornalista, scrittore, politico e poeta napoletano. Classe 1935, Manna fu uno dei pochissimi parlamentari meridionali che tentò, attraverso interrogazioni e scritti, di squarciare il velo della verità sul Risorgimento italiano, e in particolare sui crimini commessi dalle truppe piemontesi neoi confronti degli […]

di Antonio Pannullo - 11 Giugno 2018

E anche Giuseppe Conte arrivò nel presepe di San Gregorio Armeno

E anche Giuseppe Conte arrivò nel presepe di San Gregorio Armeno

È arrivata a tempo di record sul presepe napoletano di san Gregorio Armeno la statuetta di Giuseppe Conte, nuovo presidente del Consiglio dei Ministri. Dopo aver incassato la fiducia del Senato, e in attesa di quella della Camera dei Deputati, il neo premier è apparso sotto forma di statuina nella bottega di Genny Di Virgilio, […]

di Antonio Pannullo - 6 Giugno 2018

Africa addio: dalla decolonizzazione in poi piovono solo armi e guerre

Africa addio: dalla decolonizzazione in poi piovono solo armi e guerre

Africa addio. Il continente africano è sempre stato uno dei principali terminali dei traffici clandestini di armi. Basti ricordare che al termine della Seconda Guerra Mondiale tutti i Paesi africani erano delle colonie, con l’eccezione di Egitto, Etiopia e Liberia. In quello stesso momento l’Unione Sovietica già pensava di armare i vari movimenti anti-coloniali che […]

di Antonio Pannullo - 3 Giugno 2018

Ricordo del visionario Curzio Malaparte a 120 anni dalla morte

Ricordo del visionario Curzio Malaparte a 120 anni dalla morte

Al via le celebrazioni per il 120° anniversario della nascita dello scrittore e giornalista Curzio Malaparte (1898-1957). A Prato, sua città natale, il comune ha promosso un ricco calendario di eventi dal 9 giugno al 23 luglio in una serie di luoghi significativi della città, rendendo omaggio all’autore di Kaputt e La pelle con proiezioni […]

di Redazione - 3 Giugno 2018

La Roma sotterranea restituisce una “perla”, la tomba dell’Atleta a Case Rosse

La Roma sotterranea restituisce una “perla”, la tomba dell’Atleta a Case Rosse

A Roma per ricevere buone notizie dobbiamo attendere gli scavi archologici, che non smentiscono e prima o poi  restituiscono buone notizie e infatti la Città Eterna restituisce un’altra meraviglia nascosta. Nel corso dei lavori di archeologia preventiva per il raddoppio dell’acquedotto Castell’Arcione-Salone, nella zona Case Rosse, è tornata alla luce la tomba dell’Atleta risalente all’epoca […]

di Redazione - 1 Giugno 2018

Esce domani il 40° libro su James Bond di Ian Fleming: è il prequel di 007

Esce domani il 40° libro su James Bond di Ian Fleming: è il prequel di 007

Torna 007. Un cadavere galleggia nelle acque di Marsiglia: si tratta di un agente 007, ucciso da mani ignote con tre pallottole. James Bond si ritrova a prendere il posto del collega assassinato, e subito viene gettato nella mischia nella speranza che sia preparato ad affrontare una prova contro il crimine organizzato in Costa Azzurra. […]

di Redazione - 31 Maggio 2018

Libri: in uscita “Irredimibile Sicilia”, l’ultimo saggio di Fabrizio Fonte

Libri: in uscita “Irredimibile Sicilia”, l’ultimo saggio di Fabrizio Fonte

Riceviamo da Alberto Cardillo e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, La Sicilia con i suoi “vizi”, le sue potenzialità e l’Autonomia tradita, sono al centro del nuovo saggio di Fabrizio Fonte dal titolo Irredimibile Sicilia? – L’Isola e il sogno infranto della sua Autonomia speciale, a breve in uscita per la collana «Intervento» della Solfanelli Editore. Fonte, […]

di Alberto Cardillo - 30 Maggio 2018

Scheletro sotto a un masso: nei nuovi scavi di Pompei, ritrovamento horror

Scheletro sotto a un masso: nei nuovi scavi di Pompei, ritrovamento horror

Il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra, il corpo sbalzato all’indietro dal potente flusso piroclastico, nel tentativo disperato di fuga dalla furia eruttiva. È in questa drammatica posizione, che emerge la prima vittima del cantiere dei nuovi scavi della Regio V di Pompei. «Il mio mandato è iniziato con crolli a Pompei 7 […]

di Redazione - 29 Maggio 2018

Associazione accusa il Campidoglio: organizza eventi senza bando pubblico

Associazione accusa il Campidoglio: organizza eventi senza bando pubblico

Campidoglio ancora sotto accusa. “Apprendiamo che l’inserimento di San Cosimato all’interno del bando dell’Estate Romana ha ufficialmente portato alla totale desertificazione di attività culturali in quella piazza nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, ad esclusione di un solo giorno, il 28 settembre, in cui, nell’ambito dell’iniziativa Barbablu e gli altri… musica, si svolgerà […]

di Redazione - 26 Maggio 2018