CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

In ricordo di Luigi Tallarico: domani un convegno a lui dedicato presso il caffè letterario Horafelix di Roma

In ricordo di Luigi Tallarico: domani un convegno a lui dedicato presso il caffè letterario Horafelix di Roma

Si terrà domani martedì 22 a Roma alle ore 17.30, presso il caffè-libreria Horafelix (via Reggio Emilia, 89) la giornata di studi sulla figura del giornalista e scrittore Luigi Tallarico, uno dei più profondi studiosi del Futurismo, autore di numerosi saggi, collaboratore del Secolo d’Italia per circa mezzo secolo. Organizzato dall’associazione La Vecchia Colle Oppio, […]

di Gabriele Caramelli - 21 Ottobre 2024

La Buchmesse 2024 è stato un successo per l’Italia, al netto dei guastatori Saviano e Scurati…

La Buchmesse 2024 è stato un successo per l’Italia, al netto dei guastatori Saviano e Scurati…

Che cosa ci lascia in eredità la 76° edizione della Buchmesse di Francoforte  (16-20 Ottobre 2024),  la prima, da 36 anni, con l’Italia ospite d’onore? Tra le tante, sterili  polemiche della vigilia (tutte giocate su assenze/discriminazioni inventate), al di là delle stanche, ripetitive dichiarazioni di chi ha paventato  – per l’Italia – derive antidemocratiche (in […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Ottobre 2024

Festa del Cinema, il ministro Giuli al docufilm sulla Segre: “Non esiste il monopolio dell’antifascismo”

Festa del Cinema, il ministro Giuli al docufilm sulla Segre: “Non esiste il monopolio dell’antifascismo”

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli è intervenuto all’anteprima del documentario su Liliana Segre di Ruggero Gabbai, presentato alla 19ma edizione della Festa del Cinema di Roma. “Il mio essere qui è per celebrare e confermare l’amicizia con una donna straordinaria che già avevo avuto modo di conoscere da presidente del Maxxi, quando una sua […]

di Leo Malaspina - 20 Ottobre 2024

Edoardo Bennato: “La sinistra utilizza i cantanti come Ghali per fare comizietti. Anche io fui arruolato…”

Edoardo Bennato: “La sinistra utilizza i cantanti come Ghali per fare comizietti. Anche io fui arruolato…”

Quanti anni sono passati dall’uscita del pezzo di denuncia politica più bello degli ultimi quarant’anni, Feste di piazza, nel quale Edoardo Bennato descriveva l’atmosfera illusoria e decadente delle feste dell’Unità alle quali egli stesso era costretto a partecipare, nel nome della sinistra impegnata? “Feste di piazza, le carte colorate, gli sguardi sempre ben disposti, a […]

di Luca Maurelli - 20 Ottobre 2024

Conversazioni secolari. Scianca: “Nei miei podcast la storia del ‘900 oltre le vecchie categorie”

Conversazioni secolari. Scianca: “Nei miei podcast la storia del ‘900 oltre le vecchie categorie”

Europa, identità, sacralità, eroticamente corretto, populismo potremmo andare avanti perché sono decine e decine gli argomenti che nel corso della sua produzione saggistica e giornalistica Adriano Scianca ha toccato. Direttore de Il Primato Nazionale, penna de La Verità, ha collaborato con svariate testate, compresa la nostra, e pubblicato libri che hanno creato un immaginario vivido […]

di Lorenzo Cafarchio - 20 Ottobre 2024

Guerre, Foibe, arte e storia: torna “La Neretina”, il festival della cultura controcorrente

Guerre, Foibe, arte e storia: torna “La Neretina”, il festival della cultura controcorrente

Dal 18 al 20 ottobre 2024 è pronta a tornare la rassegna letteraria “La Neretina. Festival della cultura controcorrente“. Dopo aver esordito lo scorso anno l’evento patrocinato dal comune di Nardò e dalla provincia di Lecce vedrà coinvolti ospiti del calibro di Diego Fusaro, Simone Pillon, Gian Micalessin, il Sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, […]

di Redazione - 16 Ottobre 2024

Medioevo genovese

Splendori del Medioevo genovese: il progetto “Ianua” esempio da imitare in tutta Italia

“Il Medioevo è stato anche, e ritengo persino innanzitutto, una grande epoca creatrice. Lo si vede nel campo delle arti, delle istituzioni (ad esempio le università), soprattutto nelle città, o ancora per quanto riguarda le conquiste del pensiero” – parola di Jacques Le Goff, eminente studioso della storia e della sociologia del Medioevo. Di questa […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Ottobre 2024

Salvate Cristoforo Colombo: tutti lo vogliono, anche gli spagnoli se ne stanno appropriando

Salvate Cristoforo Colombo: tutti lo vogliono, anche gli spagnoli se ne stanno appropriando

“Salvate Cristoforo Colombo” è il motto con cui difendere l’esploratore italiano dai revisori spagnoli che se ne stanno appropriando in ogni modo. E’ diventato famoso da poco tempo un documentario denominato “Colon Adn, su verdadero origen”. Questa proiezione dovrebbe convincere l’osservatore che l’origine di Colombo sia spagnola ed ebraica sefardita. La tesi arriva da un’indagine […]

di Gabriele Caramelli - 14 Ottobre 2024

Centenario della nascita di Dino Grammatico: un omaggio all’uomo e al letterato italiano

Centenario della nascita di Dino Grammatico: un omaggio all’uomo e al letterato italiano

Il Centro Studi Dino Grammatico annuncia un evento commemorativo in onore del centenario della nascita di Dino Grammatico, figura di spicco della cultura e della politica siciliana del XX secolo. L’evento si terrà martedì 22 ottobre 2024 alle ore 17:00 presso la Sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni a Palermo. Dino Grammatico, nato nel […]

di Redazione - 14 Ottobre 2024

storia italiana 1943

Ottant’anni fa, i semi del presente: raccontare le microstorie che fanno la Storia per uscire da ideologie e banalità

I venti mesi dall’autunno 1943 al ’45 rimangono nella memoria soprattutto, o quasi solo, per i due estremi: l’8 settembre e il 25 aprile; e sono stati, e sono raccontati, al contrario di Tacito, cum ira et studio e non sine; cioè secondo ideologie e parzialità o banale propaganda partitica ed elettorale; e anche, semplicemente, […]

di Ulderico Nisticò - 13 Ottobre 2024

Il “Festival Prendi posto” dall’11 al 30 ottobre a Roma nella sala della ex “Fabbrica Campari”

Il “Festival Prendi posto” dall’11 al 30 ottobre a Roma nella sala della ex “Fabbrica Campari”

Il Festival Prendi Posto, di Teatri di Comunità, in programma dal 11 al 30 ottobre 2024 nel XIII Municipio di Roma presso la Sala Polifunzionale “Ex Fabbrica Campari”, si pone come una straordinaria occasione di dialogo tra generazioni, comunità locale e linguaggi artistici contemporanei. Questa iniziativa acquista un significato unico poiché si svolge in un luogo rigenerato e […]

di Redazione - 10 Ottobre 2024

Vietato parlare di libri di destra, arriva l’auto-epurazione degli “scienziati” della Gnam. Bocchino: “E’ razzismo”

Vietato parlare di libri di destra, arriva l’auto-epurazione degli “scienziati” della Gnam. Bocchino: “E’ razzismo”

Prosegue lo ‘sciame sismico’ innescatosi lo scorso 3 ottobre per la presentazione del libro di Italo Bocchino, “Perché l’italia è di destra – Contro le bugie della sinistra“, presso la Galleria Nazionale d’arte moderna a Roma alla presenza del presidente del Senato, Ignazio La Russa. Dopo le proteste di alcuni lavoratori del Museo che avevano […]

di Marta Lima - 10 Ottobre 2024

Giuli: “Basta denari a pioggia al cinema, è stato un reddito di cittadinanza da pellicola”

Giuli: “Basta denari a pioggia al cinema, è stato un reddito di cittadinanza da pellicola”

Il nuovo ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in una intervista a “Libero Quotidiano” lancia un Piano Mattei per la cultura: “Nel corno d’Africa stanno rielaborando la nostra architettura del cosiddetto Impero, molto migliore dei casermoni cinesi che stanno devastando il Continente”. Poi aggiunge: “Non è vero che sono l’ammorbidente del centrodestra (come lo dipinge Maurizio […]

di Luisa Perri - 7 Ottobre 2024

vino

Vino, nettare degli Dei che da noi ha il suo Olimpo. Coldiretti: per il 46% di italiani è espressione della nostra cultura

Il vino è una nostra eccellenza e i lavoratori del settore decisamente un nostro fiore all’occhiello. Ce lo dice il primato raggiunto e dimostrato a suon di dati attuali e stime sul prossimo futuro, che danno ragione alla qualità e varietà italiana, e in particolare grazie alla vendemmia 2024, che ci rende particolarmente orgogliosi detentori […]

di Redazione - 5 Ottobre 2024

Torna Libropolis, non più un festival ma la «città che non c’è». Cosa aspettarsi? La fine delle illusioni…

Torna Libropolis, non più un festival ma la «città che non c’è». Cosa aspettarsi? La fine delle illusioni…

Libropolis non è più “un festival” e si dichiara «città che non c’è». Con questa novità, venerdì 11 ottobre 2024 si apre la nuova edizione di Libropolis col titolo “La fine delle illusioni”, che da otto anni a Pietrasanta si propone come centrale delle intelligenze e dello scontro delle idee. Organizzato da Libropolis APS, in […]

di Marica Nardini - 29 Settembre 2024

Il libro. “Bloodline”, viaggio al termine della Mensur: le confraternite che praticano la via del coraggio

Il libro. “Bloodline”, viaggio al termine della Mensur: le confraternite che praticano la via del coraggio

«Si teme il  sangue, oggi, come immediato richiamo all’altra paura assoluta, la perdita totale e irrimediabile del corpo per chi non ha anima.» Mentre ogni cosa quotidiana appare edulcorata e corretta rimangono riserve ben distinte di uomini che vivono ancora i riti di sangue e coraggio, che appartengono alla tradizione dei loro avi d’Occidente. Corretta o […]

di Domenico Di Tullio - 29 Settembre 2024

Il diritto alla felicità: troppo socialismo nel libro di Elly Schlein. La chiave non è lo Stato, ce lo dice la filosofia

Il diritto alla felicità: troppo socialismo nel libro di Elly Schlein. La chiave non è lo Stato, ce lo dice la filosofia

Nel panorama politico contemporaneo, il concetto di “diritto alla felicità” sta emergendo come un nuovo terreno di scontro ideologico. Elly Schlein, nel suo recente libro L’imprevista, propone una visione progressista, in cui il diritto alla felicità è legato a una serie di interventi dello Stato. Volti a garantire giustizia sociale, equità economica e libertà dai […]

di Marzia Mazzoni - 24 Settembre 2024

Il libro. “Ucronia” di Carrère: le infinite strade verso quello che avrebbe potuto essere, ma non è stato

Il libro. “Ucronia” di Carrère: le infinite strade verso quello che avrebbe potuto essere, ma non è stato

«Il passato e il presente appassiscono – io li ho colmati e svuotati, E procedo a riempire la mia prossima piega del futuro». Negli Stati Uniti abissali e solari di Walt Whitman, quelli di Foglie d’erba per intenderci, il tempo dell’ucronia doveva ancora venire. Correva l’anno 1855, il giorno dell’Indipendenza, e serviranno ancora 21 anni […]

di Lorenzo Cafarchio - 22 Settembre 2024

Il libro. “Prima che ti svegli” di Angelo Mellone: un amore, l’ultima notte e l’abisso della solitudine

Il libro. “Prima che ti svegli” di Angelo Mellone: un amore, l’ultima notte e l’abisso della solitudine

La delicatezza dei sentimenti ricorda la prosa di Yukio Mishima. La descrizione delle dinamiche amorose, soprattutto le più dolorose, rievoca invece il Giuseppe Berto della maturità e della consapevolezza. Sono e impressioni e valgono quel che valgono. Ma Angelo Mellone, con Prima che ti svegli (Capire edizioni, 2024), stupisce mettendo ordine alle sensazioni finali di una relazione, […]

di Fernando Massimo Adonia - 22 Settembre 2024

L’arte sempre più seppellita sotto il peso del nichilismo, ma c’è ancora spazio per una sua rivincita

L’arte sempre più seppellita sotto il peso del nichilismo, ma c’è ancora spazio per una sua rivincita

Arte e bellezza hanno ormai definitivamente divorziato o c’è ancora spazio per recuperare un rapporto che dovrebbe, al contrario, essere simbiotico? Stando alle tendenze in voga da tempo sembrerebbe che il solco sia divenuto una voragine di proporzioni sempre più ampie. Non soltanto, perché tanto più brutta è un’opera quanto più frequentemente questa viene esaltata […]

di Alberto Samonà - 22 Settembre 2024

Il sopravvissuto di Rigopiano racconta le sue 62 ore sotto la neve in un libro sulla tragedia del 2017

Il sopravvissuto di Rigopiano racconta le sue 62 ore sotto la neve in un libro sulla tragedia del 2017

“L’ultimo sopravvissuto, 62 ore sotto la neve, un disastro ancora senza colpevoli”: titolo e sottotitolo dicono tutto dei temi e dell’intensità del libro sulla tragedia di Rigopiano di Giampaolo Matrone, pubblicato da Newton Compton Editori e che uscirà domani, venerdì 20 settembre. “Il pasticcere di Monterotondo (Roma), oggi quarantenne – viene detto in una nota – è […]

di Redazione - 19 Settembre 2024

francobollo Fiera Francoforte

Un francobollo celebra l’Italia alla Fiera del Libro di Francoforte. Giuli: una sfida culturale che nobilita la grande tradizione italiana

Un francobollo emesso oggi nella serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato all’Italia ospite d’onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024 celebra il Bel Paese, con tanto di tricolore evocato nell’immagine che nell’immagine celebra l’Italia Ospite d’Onore alla Buchmesse 2024. La cerimonia di emissione del francobollo si è tenuta oggi nella […]

di Redazione - 17 Settembre 2024

Premio letterario Sanremo

Premio letterario di Sanremo: conflitti del ‘900 al centro. Vince il romanzo di Rivali, menzione d’onore a Del Ninno per “La guerra addosso”

Sanremo: la cornice è di quelle festivaliere per antonomasia, ma stavolta i premiati non sono cantanti e cantautori. E non ci sono attori o star del rock ospiti in platea: sotto i riflettori stavolta si illumina il talento di scrittori, giornalisti e operatori della scena culturale, editoriale e social, i cui lavori sono stati valutati […]

di Bianca Conte - 16 Settembre 2024

Castellitto, nuovo bersaglio della sinistra. Ovvio: non vota Pd, criticò la Zan, interpretò D’Annunzio

Castellitto, nuovo bersaglio della sinistra. Ovvio: non vota Pd, criticò la Zan, interpretò D’Annunzio

Sergio Castelllitto, fino al 5 ottobre 2023, era un grande attore italiano, con una carriera fulgida, un futuro luminoso da regista impegnato, una moglie scrittrice di grande successo, Margareth Mazzantini, un figlio, Pietro, talentuoso e per nulla raccomandato dal padre. Poi, improvvisamente, il mattatore s’è imbolsito, forse ha iniziato perfino a recitare da cane, ha […]

di Luca Maurelli - 16 Settembre 2024

hans kelsen

Il libro. Riscoprire il “Pensiero forte” di Kelsen per comprendere la crisi della democrazia

Può esistere la democrazia senza i partiti? E possono esistere i partiti in assenza di comunità umane e ideali vive e attive? E che valore potranno avere i parlamenti in futuro se le organizzazioni partitiche hanno deciso di trascurare sistematicamente la funzione della rappresentanza che è stata loro affidata? Si tratta di interrogativi che meritano […]

di Fernando Massimo Adonia - 15 Settembre 2024

Premio Nazionale Risorgimento

Nasce il Premio Nazionale Risorgimento: “Valorizzare l’identità nazionale e gli ideali di libertà”

Nasce il Premio Nazionale Risorgimento, un riconoscimento che servirà a valorizzare l’identità nazionale e i valori di libertà . L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano (ISRI) ha bandito la prima edizione del “Premio Nazionale Risorgimento”: un’iniziativa volta a promuovere la conoscenza del Risorgimento italiano e dei fondamentali valori politico-culturali e civili che lo hanno […]

di Redazione - 10 Settembre 2024

Centenario di Latina, Pedrizzi: “L’occasione per ricordare in modo bipartisan anche la sua storia”

Centenario di Latina, Pedrizzi: “L’occasione per ricordare in modo bipartisan anche la sua storia”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Non posso che condividere il messaggio del senatore Calandrini sul Centenario di Latina, divulgato nei giorni scorsi sui giornali, da festeggiare nel 2032 insieme, dal primo all’ultimo cittadino: un evento per la comunità, tutta, per la sua gente, anche in ricordo di chi non c’è più, senza steccati ideologici, senza contrapposizioni […]

di Riccardo Pedrizzi * - 10 Settembre 2024

L’eterna sfida tra Bene e Male e quell’equivoco attuale in cui cadono i media tra guerre, stragi e gossip

L’eterna sfida tra Bene e Male e quell’equivoco attuale in cui cadono i media tra guerre, stragi e gossip

Di fronte a certe drammatiche notizie  “di cronaca”  siamo costretti inevitabilmente a “fare i conti” con i significati del bene e del male. Non certo per “filosofeggiare”, ma per non sfuggire a domande/responsabilità personali e collettive che ci richiamano ai grandi interrogativi della Vita. Cosa ci dicono i “protagonisti” di certi recenti episodi di cronaca […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Settembre 2024

architettura coloniale

L’intervista. Architettura coloniale e di oltremare e l’esperienza italiana in Africa: il nuovo lavoro di Giuseppe Pezzotti

Nei territori di quella che è stata l’Africa Orientale italiana ci sono, ancora oggi, esempi di architettura coloniale dovuti soprattutto all’abilità e alle competenze degli italiani esperti del settore, che li hanno progettati e fatti realizzare. Ed è proprio il contributo originale dei progettisti del nostro Paese l’argomento del volume, in uscita per M.A.Gi.C. Editore, […]

di Cristina Romano - 8 Settembre 2024

Il libro. L’incubo (o il sogno?) di un mondo senza maschi, nel romanzo “Il ritorno delle Amazzoni”

Il libro. L’incubo (o il sogno?) di un mondo senza maschi, nel romanzo “Il ritorno delle Amazzoni”

L’Incubo o il sogno? Cosa succederebbe se, all’improvviso, tutti i maschi sparissero dalla faccia della Terra? È la premessa, tanto surreale quanto provocatoria, che dà la stura al romanzo breve “Il ritorno delle Amazzoni”, l’ultimo lavoro di Antimo Manzo, fresco di stampa lo scorso 6 settembre, per l’editore Colonnese. L’autore, molto noto nella sua terra […]

di Fabrizio Corgnati - 8 Settembre 2024

Politica e postmodernità, appunti per una sfida culturale che guidi il cambiamento

Politica e postmodernità, appunti per una sfida culturale che guidi il cambiamento

Da dove partire per “riannodare” un confronto culturale adeguato alle responsabilità di una “nuova destra” di governo ? Il quesito non sembri velleitario o fine a se stesso. Di fronte ad una sinistra, culturale e massmediatica, quotidianamente  impegnata a veicolare l’immagine di una destra incolta ovvero occupata  a celebrare solo la memoria (“La fantasia non […]

di Mario Bozzi Sentieri - 2 Settembre 2024

Tex Willer

Repubblica vuole cancellare pure Tex Willer: “Eroe di un genocidio. Simbolo di mascolinità tossica”

Uno speciale di Repubblica dedicato ai cowboys, miti del West da ridimensionare e addirittura da esorcizzare con addirittura un atto d’accusa contro Tex Willer. L’eroe dei fumetti nato dalla matita di Aurelio Galeppini e dalla penna di Gianluigi Bonelli viene demolito minuziosamente, in pieno delirio woke. Carlo Pizzati prima confessa il peccato di gioventù, le […]

di Luisa Perri - 2 Settembre 2024

De Gasperi

Il libro. De Gasperi, lo Scudo e la Croce: una lezione impegnativa che i democratici di oggi non riescono a digerire

Alcide De Gasperi è stato l’uomo che ha sbarrato la strada ai comunisti e ai socialisti del Fronte popolare, permettendo all’Italia di rimettersi in piedi dopo la sconfitta nel secondo conflitto mondiale e l’immane tragedia, tutta interna alla Nazione, della guerra civile. Ed evitò, anche successivamente, che l’appena nata Repubblica democratica, piombasse nuovamente nelle spirali […]

di Fernando Massimo Adonia - 1 Settembre 2024