CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Francia: non solo Brasillach, “damnatio memoriae” anche per Maurras

Francia: non solo Brasillach, “damnatio memoriae” anche per Maurras

Sparirà il nome dello scrittore e politico Charles Maurras (1868-1952) dal “Livre des Commémorations nationales 2018” e nessun evento pubblico sarà organizzato in Francia in suo onore per ricordare i 150 anni della nascita del teorico del movimento nazionalista e monarchico dell’Action française, sostenitore del fascismo e dell’impresa d’Etiopia, uno dei più autorevoli consiglieri del […]

di Redazione - 1 Febbraio 2018

Europa vergogna: teme Maometto, ma offende Gesù negli spot

Europa vergogna: teme Maometto, ma offende Gesù negli spot

Il nuovo dio d’Europa non è quello rivelato nelle sacre scritture, ma è quello che si manifesta negli utili delle società per azioni. E’ il dio del profitto, celebrato nella nuova iconografia “religiosa”: la cartellonistica e gli spot. Questa è l’amara riflessione suggerita dalla vicenda dei cartelloni pubblicitari con l’immagine blasfema di Gesù e della Madonna […]

di Aldo Di Lello - 31 Gennaio 2018

Gandhi, dopo 70 anni spunta anche una spy-story: chi sparò al Mahatma?

Gandhi, dopo 70 anni spunta anche una spy-story: chi sparò al Mahatma?

L’omicidio di “Mahatma” Gandhi il 30 gennaio del 1948 a Nuova Delhi, da parte dell’estremista indù Nathuram Godse, è uno dei gesti che ha colpito profondamente l’immaginario dell’Occidente, malgrado si fosse abituati  agli omicidi dei leader politici, da Giulio Cesare a Lincoln a Kennedy. E anche in India la pratica è sempre stata diffusa: Gandhi […]

di Antonio Pannullo - 30 Gennaio 2018

Dolore cronico, arriva la terapia per sconfiggerlo in 20 giorni

Dolore cronico, arriva la terapia per sconfiggerlo in 20 giorni

Buone notizie dalla lotta al dolore cronico. La nuova frontiera della neuromodulazione si chiama StimRouter, un sistema di ultimissima generazione che riduce al minimo costi e tempi di recupero, colpendo in modo mirato, e con un impegno minimo per il paziente, la fonte del dolore. «La percentuale di riuscita è pressoché totale – spiega Pier Vittorio Nardi, presidente del Cismer, Associazione […]

di Redazione - 23 Gennaio 2018

Gentile in Campidoglio: incontro a Roma sul libro di Vito de Luca

Gentile in Campidoglio: incontro a Roma sul libro di Vito de Luca

Pochi forse conoscono le qualità del Giovanni Gentile “amministratore”. Il filosofo dell’attualismo ricoprì nel 1920 la carica di consigliere comunale e poi assessore al Municipio di Roma. Gentile  si occupò della tutela dei busti del Pincio, di organizzare una conferenza che riguarda la trasmissione a distanza delle fotografie, della gestione del personale dei musei e […]

di Redazione - 23 Gennaio 2018

Sonnino, grande successo per il libro “Donna Rachele, mia nonna”

Sonnino, grande successo per il libro “Donna Rachele, mia nonna”

La giornata del 13 gennaio scorso a Sonnino per la presentazione del libro Donna Rachele mia nonna, la moglie di Benito Mussolini è stato un grandissimo momento dall’alto valore storico e culturale. Edda Negri Mussolini, invitata dall’associazione “Sonnino in Azione” che ha curato l’evento, ha parlato del suo libro nell’Auditorium comunale San Marco gremito per […]

di Redazione - 17 Gennaio 2018

Sonnino, sabato presentazione del libro “Donna Rachele mia nonna”

Sonnino, sabato presentazione del libro “Donna Rachele mia nonna”

Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 17:30 si terrà a Sonnino (LT) presso l’Auditorium comunale San Marco in Piazza Garibaldi un convegno sulla presentazione del libro Donna Rachele mia nonna la moglie di Benito Mussolini di Edda Negri Mussolini ed Emma Moriconi; evento organizzato e curato dall’associazione politico-culturale “Sonnino in Azione”. Sarà ospite dell’evento la […]

di Redazione - 11 Gennaio 2018

Trovato l’ultimo testimone oculare dell’esumazione dalle foibe titine

Trovato l’ultimo testimone oculare dell’esumazione dalle foibe titine

È stato Avvenire, il quotidiano dei vescovi, che è andato a scovare quello che è presumibilmente l’ultimo testimone oculare dell’esumazione delle foibe. È un ex vigile del fuoco di 97 anni, Giuseppe Comand, che ricorda vividamente quegli anni e quei momenti: «L’odore dei corpi in decomposizione era pestilenziale, l’aria irrespirabile fino a chilometri di distanza. […]

di Redazione - 9 Gennaio 2018

La scomparsa di Angelillo, bomber ineguagliabile: 33 goal in 33 partite

La scomparsa di Angelillo, bomber ineguagliabile: 33 goal in 33 partite

Altri tempi, altri cori: “Chi sei tu Valentin, che tremar fai tutti i terzin?”, cantavano le curve negli anni Cinquanta, quando vedevano Antonio Valentin Angelillo trafiggere spietatamente tutte le difese della serie A.  L’asso argentino, ma di origine lucana, se ne è andato il 5 gennaio scorso in un ospedale di Siena, dove era stato […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2018

Roma, una strage lunga 40 anni: per Acca Larenzia i morti furono sette

Roma, una strage lunga 40 anni: per Acca Larenzia i morti furono sette

Sì, le vittime di Acca Larenzia non furono tre, ma sette. Quel commando di terroristi rossi, mai individuati né perseguiti, ha continuato a uccidere persone innocenti per anni. Ma non solo loro: anche chi non è riuscito a bloccare sul nascere la tragedia che ha insanguinato l’Italia per anni. Anche chi conduceva indagini superficiali e […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2018

Gerusalemme, ritrovato sigillo di 2700 anni fa che conferma la Bibbia

Gerusalemme, ritrovato sigillo di 2700 anni fa che conferma la Bibbia

ll Dipartimento israeliano per le antichità ha reso noto di aver trovato, durante scavi condotti nella spianata antistante il Muro del Pianto, un sigillo di creta di 2700 anni fa che appare essere appartenuto al governatore di Gerusalemme, la più alta carica amministrativa dell’epoca. Il reperto ha le dimensioni di una piccola moneta. Riporta le figure stilizzate […]

di Redazione - 3 Gennaio 2018

Gran Follia: al Salone Margherita non solo risate con lo show firmato Pingitore

Gran Follia: al Salone Margherita non solo risate con lo show firmato Pingitore

Come il panettone, il torrone o il cotechino con le lenticchie, la tradizione teatrale romana delle festività natalizie prevede da anni una tappa fissa al Salone Margherita. Anche quest’anno Pier Francesco Pingitore ha allestito uno spettacolo che regala due ore di buon umore e sollecita ogni volta qualche riflessione in più. Lo spettacolo del Bagaglino di questa […]

di Valter - 30 Dicembre 2017

Crea già inquietudine il Mussolini “divo” che torna in un film

Crea già inquietudine il Mussolini “divo” che torna in un film

Non si presenta certo come un capolavoro, come giustamente ha già scritto il Secolo, questo film su un immaginario ritorno di Mussolini sulla terra, che uscirà nelle sale ai primi di febbraio per essere poi trasmesso su Sky. E non c’è dubbio che ci sarà da essere rattristati nel vedere la figura del Duce banalizzata come fosse un divo da reality […]

di Corrado Vitale - 30 Dicembre 2017

40 anni fa l’omicidio di Angelo Pistolesi. La sua colpa: essere missino

40 anni fa l’omicidio di Angelo Pistolesi. La sua colpa: essere missino

Quello di Angelo Pistolesi fu un omicidio non solo mai risolto, ma dimenticato per moltissimi anni. Non se lo meritava davvero Angelo Pistolesi, missino convinto, entusiasta, corretto, che sacrificava la sua famiglia per il difficile impegno politico nelle difficili sezioni di quel quadrante di Roma che va dal Portuense alla Magliana al Gianicolense. Pistolesi e […]

di Antonio Pannullo - 28 Dicembre 2017

Occultismo: Dan Brown finanzia la messa in Rete di quattromila testi

Occultismo: Dan Brown finanzia la messa in Rete di quattromila testi

Circa quattromila manoscritti antichi, dedicati all’occultismo, alla magia e all’alchimia, saranno presto digitalizzati e messi online grazie a un sostanzioso aiuto economico dello scrittore statunitense Dan Brown, l’autore di “Il Codice Da Vinci” e di altri romanzi bestseller che hanno per protagonista Robert Langdon, professore di numerologia alla Harvard University. Libri di occultismo in Rete: […]

di Redazione - 23 Dicembre 2017

Franco Fraschetti, che scappò di casa a 16 anni per arruolarsi nella Rsi

Franco Fraschetti, che scappò di casa a 16 anni per arruolarsi nella Rsi

Esattamente 17 fa, il 13 dicembre, ci lasciava a Roma uno dei protagonisti della storia del Movimento Sociale Italiano degli anni di piombo: Franco Fraschetti, indimenticato segretario della sezione “Ezio Maria Gray” di viale Marconi, una delle più difficili della capitale. Ancora oggi coloro che ebbero l’onore di lavorare e di combattere con lui per […]

di Antonio Pannullo - 13 Dicembre 2017

Gli italiani leggono di più: i piccoli e medi editori crescono più dei grandi

Gli italiani leggono di più: i piccoli e medi editori crescono più dei grandi

I piccoli e medi editori continuano a crescere, addirittura più del mercato generale. Chiudono infatti i primi dieci mesi dell’anno con un doppio segno positivo, sia per numero di copie di carta vendute sia per fatturato nei canali trade (esclusa la grande distribuzione). È questa la maggiore evidenza dall’indagine Nielsen per l’Associazione Italiana Editori (Aie) […]

di Redazione - 7 Dicembre 2017

Atei e agnostici perseguitati: India e Pakistan in testa alla “blacklist”

Atei e agnostici perseguitati: India e Pakistan in testa alla “blacklist”

“In almeno 85 Paesi al mondo, compresa l’Italia, atei e agnostici subiscono gravi discriminazioni e in 30 le discriminazioni sono gravissime e in una decina l’apostasia è punita con la pena di morte”. Lo sottolinea l’Uaar, Unione atei agnostici razionalisti, a proposito di quanto emerge nel Rapporto 2017 sulla libertà di pensiero nel mondo presentato […]

di Redazione - 7 Dicembre 2017

Difendiamo la lingua italiana dagli anglicismi dilaganti

Difendiamo la lingua italiana dagli anglicismi dilaganti

Negli ultimi otto anni aumento del 773% dell’uso delle parole anglosassoni. “Tu vuò fa’ l’americano”:  era il 1956 quando Renato Carosone irrideva  il processo di americanizzazione che si stava diffondendo nell’Italia del dopoguerra, attraverso, appunto, gli anglicismi. Sembrava una provocazione cantata, ma a sessant’anni di distanza, è diventata realtà. Innumerevoli parole anglosassoni sono entrate a far parte del nostro vocabolario. Vip, […]

di Benedetta Fasciani - 4 Dicembre 2017

Serata futurista a Roma in onore di Tullio Crali l’aeropittore

Serata futurista a Roma in onore di Tullio Crali l’aeropittore

Nell’ambito del contenitore culturale serale “I Dessert delle Muse”, promosso dal Comitato 10 Febbraio e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, oggi 30 novembre, alle ore 21.30, in piazza delle Muse 25, prenderà vita una serata dedicata alla presentazione dell’“Associazione FuturCrali”, attraverso il dialogo im-possibile tra il grande aeropittore di origini dalmate Tullio […]

di Redazione - 30 Novembre 2017

Task Force 45: quei nostri soldati invisibili raccontati da Cannella

Task Force 45: quei nostri soldati invisibili raccontati da Cannella

Li hanno chiamati i soldati invisibili delle forze speciali italiane, i commandos tricolore, i migliori corpi del sistema difesa Italia: sono gli uomini scelti della Task Force 45, un’unità di cui pochissimi hanno finora sentito parlare. Forse perché le loro operazioni sono sempre segrete. Eppure c’è. Sono quelli che si sono introdotti nei covi del […]

di Antonio Pannullo - 29 Novembre 2017

La chiesa ortodossa: quello dei Romanov fu un “omicidio rituale”

La chiesa ortodossa: quello dei Romanov fu un “omicidio rituale”

A quasi cento anni dalla loro frettolosa uccisione da parte dei bolscevichi nel seminterrato della casa di un mercante di Ekaterinburg alle prime ore del 17 luglio del 1918, e dopo anni di indagini ed esami sui resti dello zar Nicola II e della sua famiglia, non quindi solo su quelli dello zarevich Aleksei e […]

di Redazione - 29 Novembre 2017

Le memorie di Coudroy, militante di Jeune Europe caduto con i palestinesi

Le memorie di Coudroy, militante di Jeune Europe caduto con i palestinesi

Roger Coudroy aveva trentatré anni, era belga ed era un militante di Jeune Europe, il movimento nazional-comunitarista guidato da Jean Thiriart. Dopo una lunga permanenza in Francia, dove lavora come ingegnere per la Peugeot, viene trasferito in Kuwait. Mentre il “maggio parigino” infiamma i giovani francesi, che alzano le barricate implorando “la fantasia al potere”, […]

di Redazione - 29 Novembre 2017

Mostra a Roma su Traiano: vita eccezionale di un uomo ordinario

Mostra a Roma su Traiano: vita eccezionale di un uomo ordinario

Politica, economia, welfare, conquiste militari ottenute senza esclusione di colpi. Inclusione di popolazioni diverse sotto un unico Stato che governa con leggi che ancora oggi sono alla base della giurisprudenza moderna. Buona amministrazione, influenzata anche da donne capaci, first ladies autorevoli, ma anche campagne di comunicazione e capacità di persuasione per ottenere il consenso popolare […]

di Redazione - 29 Novembre 2017

Cinema, in GB si celebra l’epopea di Churchill. A noi tocca Checco Zalone

Cinema, in GB si celebra l’epopea di Churchill. A noi tocca Checco Zalone

Un’ondata di nazionalismo si sta abbattendo sul cinema britannico. È il cinema della Brexit, inaugurato con il kolossal Dunkirk e ora prossimo a lanciare un filmone agiografico sulla figura di Winston Churchill, L’ora più buia (Darkest Hour). Una della scene madri del film è così raccontata da Aldo Cazzullo su Corriere della Sera. L’azione si svolge nella metropolitana di Londra durante le terribili settimane […]

di Ezio Miles - 28 Novembre 2017

Amori di guerra e ricordi del fascismo: la vita di Grazia diventa romanzo

Amori di guerra e ricordi del fascismo: la vita di Grazia diventa romanzo

Grazia potrebbe incarnare profili e sentimenti di molte donne dell’alta borghesia che vissero gli anni del consenso al fascismo e la caduta rovinosa della guerra. Bella, elegante, misteriosa, Grazia è la protagonista dell’omonimo romanzo della scrittrice Giulia Alberico (Grazia, Società editrice milanese, pp. 224, euro 17), i suoi ricordi, i ninnoli, gli abiti da sera, […]

di Annalisa - 26 Novembre 2017

Paesaggio di Churchill battuto da Sotheby’s per 597mila sterline

Paesaggio di Churchill battuto da Sotheby’s per 597mila sterline

Una tela che raffigura un paesaggio di Sir Winston Churchill (1874-1965), lo statista britannico appassionato di pittura, è stata venduta per 597mila sterline ieri sera all’asta di Sotheby’s a Londra. Si tratta del dipinto “Paesaggio con alberi”, datato 1922 e firmato con le iniziali sul retro da Churchill. L’opera era stimata 100mila sterline. Un altro […]

di Redazione - 22 Novembre 2017

Scandiano, ritrovato il leggendario vino bianco di Matilde di Canossa

Scandiano, ritrovato il leggendario vino bianco di Matilde di Canossa

L’esame del dna non lascia dubbi: una particolare varietà di uva bianca, la Spergola, coltivata nella zona di Reggio Emilia, è la stessa che veniva utilizzata quasi mille anni fa per produrre il vino di Matilde di Canossa. Un vino leggero e frizzante che venne presumibilmente utilizzato per suggellare la pace tra Papa Gregorio VII […]

di Redazione - 20 Novembre 2017

All’asta i rotoli maledetti del marchese De Sade: da 4 a 6 milioni di euro

All’asta i rotoli maledetti del marchese De Sade: da 4 a 6 milioni di euro

Il manoscritto originale delle 120 giornate di Sodoma del Marchese De Sade (pseudonimo di Donatien Alphonse Francois De Sade, 1740-1814), il più perverso romanzo della letteratura del XVIII secolo, torna di nuovo sul mercato antiquario francese. Si tratta di una lunga pagina di fogli incollati (12 metri per 11,5 centimetri), scritta fronte-retro con minuscola calligrafia, in modo da essere arrotolata e […]

di Redazione - 20 Novembre 2017