CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Il Nobel per la Fisica agli scienziati delle onde gravitazionali

Il Nobel per la Fisica agli scienziati delle onde gravitazionali

«Una scoperta che ha stupito il mondo». Il Premio Nobel per la Fisica 2017 è stato assegnato agli scienziati Rainer Weiss, Barry Barish e Kip S. Thorne per «il decisivo contributo ai rilevatori Ligo e l’osservazione delle onde gravitazionali». Ad annunciarlo è stata l’Accademia svedese delle scienze. Weiss, Barish e Thorne sono i promotori e […]

di Redazione - 3 Ottobre 2017

Ripubblicato il libro di Accame su Pound: il “pazzo” che vedeva lungo

Ripubblicato il libro di Accame su Pound: il “pazzo” che vedeva lungo

Ezra Pound economista è uno di quei libri destinati a non tramontare. Giano Accame lo scrisse nel 1995 per le edizioni Settimo Sigillo e, poco più di un ventennio dopo, è arrivata la nuova edizione a cura di Passaggio al Bosco, impreziosita dalla bella prefazione di Adriano Scianca, che al poeta americano aveva già dedicato […]

di Redazione - 2 Ottobre 2017

Concorsi truccati, ecco perché le università italiane sono fanalino di coda

Concorsi truccati, ecco perché le università italiane sono fanalino di coda

Lo scandalo dei concorsi truccati per docenti universitari ha giustamente creato sconcerto in tutto il Paese. Si sta spalancando uno scenario allarmante, che potrebbe spiegare la ragione dei ritardi del sistema italiano in un settore cruciale. L’insegnamento universitario è certamente il più grande traguardo a cui uno studioso possa ambire e l’idea che ricercatori di valore possano essere scartati per […]

di Riccardo Boccolucci - 28 Settembre 2017

Esce “The Wall. Saggio-inchiesta sull’Europa dei muri”: la crisi della Ue

Esce “The Wall. Saggio-inchiesta sull’Europa dei muri”: la crisi della Ue

È uscito recentemente in Italia The Wall. Saggio inchiesta sull’Europa dei muri, di Nunzio Panzarella, pubblicato dalla Casa Editrice Kimerik. Il libro, un saggio di attualità politica, porta la prefazione dell’ex ministro Gianfranco Miccichè, attualmente coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia. Questo libro è molto attuale perché, mediando tra semplicità e ricerca del dettaglio, punta i […]

di Redazione - 27 Settembre 2017

Nasce “Passaggio al bosco”, una casa editrice rivolta ai ribelli

Nasce “Passaggio al bosco”, una casa editrice rivolta ai ribelli

C’è una nuova casa editrice d’area nel mercato italiano: è nata a Firenze e si chiama Passaggio al Bosco, un progetto editoriale libero che ha scelto di non dipendere dai dogmi del mercato. Per Marco Scatarzi, uno dei fautori del progetto, il libro non è un prodotto commerciale, ma un patrimonio di idee e di […]

di Redazione - 27 Settembre 2017

Longanesi, l’anarchico che coniò il motto: Mussolini ha sempre ragione

Longanesi, l’anarchico che coniò il motto: Mussolini ha sempre ragione

Oggi ricorre il 60esimo anniversario della morte di Leo Longanesi. Classe 1905, Longanesi è stato un innovatore assoluto nel campo mediatico e comunicativo: giornalista, scrittore, saggista, editore, illustratore, pittore, vignettista, grafico, fondatore di riviste leggendarie… ma non fu mai un politico. Non ne aveva le capacità: la sua schiettezza, il suo essere fustigatore di una classe […]

di Antonio Pannullo - 27 Settembre 2017

Il “maledetto” Franco Califano ricordato nella sua Ardea (video)

Il “maledetto” Franco Califano ricordato nella sua Ardea (video)

  Nella Casa Museo ‘‘Franco Califano”, ad Ardea, sabato 30 settembre alle 19, a pochi giorni di distanza dalla nascita, la commemorazione dell’indimenticabile cantautore romano. ‘‘Parole e musica … appunti sull’anima” il titolo della nuova convention, organizzata come sempre dalla Trust Onlus Califano, in collaborazione con l’Associazione Filarmonica Città di Ardea e il patrocinio del […]

di Redazione - 25 Settembre 2017

Il pronipote di Stoker scrive il prequel di “Dracula”: e sarà anche un film

Il pronipote di Stoker scrive il prequel di “Dracula”: e sarà anche un film

Il pronipote dello scrittore irlandese Bram Stoker (1847-1912) sta scrivendo il prequel autorizzato dagli eredi di “Dracula”: sarà un romanzo sulla genesi del vampiro più famoso della letteratura. Dacre Stoker, discendente dell’autore del famoso capolavoro gotico del terrore uscito nel 1897, pubblicherà “Dracul” nel 2018 e sulla copertina ci sarà anche il nome di Jonathan […]

di Redazione - 25 Settembre 2017

Domenica saranno ricordati i giovani assassinati dai partigiani a Rovetta (video)

Domenica saranno ricordati i giovani assassinati dai partigiani a Rovetta (video)

Domenica 24 settembre si terrà al Cimitero del Verano una cerimonia in ricordo dell’eccidio di Rovetta, quando il 28 aprile 1945, quindi a guerra finita, i partigiani rossi assassinarono 43 giovanissimi militi della Legione Tagliamento. Ecco il programma della commemorazione: ore 9,30, i partecipanti si incontreranno all’ingresso secondario del Cimitero del Verano nel Piazzale delle […]

di Giovanni Trotta - 21 Settembre 2017

Storia di Ulisse Igliori, l’ultrafascista fiorentino che fondò l’AS Roma

Storia di Ulisse Igliori, l’ultrafascista fiorentino che fondò l’AS Roma

Il fiorentino Ulisse Igliori, oggi quasi dimenticato, è stato uno dei personaggi di spicco del fascismo e della storia italiana: Medaglia d’Oro nella Grande Guerra, protagonista dell‘Impresa di Fiume con D’Annunzio, deputato per quattro legislature del Regno d’Italia, capo squadrista nonché organizzatore della Marcia su Roma, politico, dirigente sportivo, imprenditore. La cosa che stupisce è che […]

di Antonio Pannullo - 19 Settembre 2017

La storia del west di Redford su Rai Storia: da Toro Seduto a Wyatt Earp

La storia del west di Redford su Rai Storia: da Toro Seduto a Wyatt Earp

L’ultimo capitolo della vita di due personaggi diametralmente opposti, entrati nella leggenda del West: Toro Seduto, capo dei Lakota-Sioux, e Billy The Kid. Lo racconta il nuovo episodio di La Storia del West, narrata da Robert Redford, in onda domani alle 21.10 su Rai Storia. Toro Seduto, rientrato dall’esilio in Canada, accetta di entrare in […]

di Redazione - 19 Settembre 2017

centrodestra forza italia

Destra, politica e cultura: una strategia di lunga durata è possibile

“La via delle vittorie inutili è lastricata di presunzione inoperosa” : questa la chiosa dell’editoriale di Alessandro Giuli, sull’ultimo numero di “Tempi” (“Segnali di vita ed errori da non ripetere – Come acculturare il centrodestra che verrà”). Quello di Giuli più che un editoriale è – nella sostanza – un vero e proprio “manifesto metodologico”, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Settembre 2017

“L’estate prima della guerra”, il romanzo di un’eroina alla Jane Austen

“L’estate prima della guerra”, il romanzo di un’eroina alla Jane Austen

Beatrice Nash somiglia un po’ a Jane Eyre ma è risoluta e indipendente quasi quanto la Elizabeth Bennet di Orgoglio e pregiudizio. In pratica è una di quelle eroine a metà tra perfezione e fragilità femminile nate apposta dalla penna degli scrittori per suscitare simpatia nel pubblico dei lettori: così deve averla immaginata Helen Simonson […]

di Lisa Turri - 17 Settembre 2017

Manganiello, atroce strage partigiana: uccisa con lui anche ausiliaria incinta

Manganiello, atroce strage partigiana: uccisa con lui anche ausiliaria incinta

Raccontare la vita e soprattutto la morte di Raffaele Manganiello, il suo coerente percorso da Sciarpa littoria a combattente della Repubblica Sociale Italiana, è importante per raccontare ancora una volta agli italiani cosa facevano i partigiani e come liberarono l’Italia. Manganiello fu assassinato da un gruppo partigiano che nella stessa circostanza uccise due giovani fascisti […]

di Antonio Pannullo - 14 Settembre 2017

Lasciate in pace Lucio Battisti. Perché lui comunque era di destra

Lasciate in pace Lucio Battisti. Perché lui comunque era di destra

Basta: lasciatelo in pace Lucio Battisti! Capisco che Lucio faccia sempre notizia. Soprattutto oggi, nella ricorrenza del 9 settembre. Ma non per questo si possono inventare frottole. Nè si possono scrivere sciocchezze. Esattamente 19 anni fa, Lucio Battisti ci lasciava. In punta di piedi. In perfetto silenzio: quel silenzio che sempre aveva gelosamente custodito per la […]

di Fabio Sabbatani Schiuma - 9 Settembre 2017

Santangelo racconta “GeRussia, l’orizzonte infranto della geopolitica europea”

Santangelo racconta “GeRussia, l’orizzonte infranto della geopolitica europea”

Nel suo ultimo libro, Salvatore Santangelo, docente di Geografia delle lingue presso l’università di Tor Vergata e giornalista, ripercorre le burrascose vicende che negli ultimi tre secoli hanno contrapposto e (a volte) legato Germania e Russia. GeRussia, L’orizzonte infranto della geopolitica europea (Castelvecchi) nasce come progetto di ricerca, portato avanti durante un dottorato in Storia dell’Europa […]

di Alessandro Verrelli - 8 Settembre 2017

Dinanzi al tribunale della storia Colombo non ha nulla da farsi perdonare

Dinanzi al tribunale della storia Colombo non ha nulla da farsi perdonare

Possono permettersi l’Europa e l’Occidente in generale, a cominciare dagli Stati Uniti, di fare letteralmente a pezzi la propria storia ? La domanda sta al fondo della recente querelle, tutta americana, sulla crociata, capitanata dalla leader della Camera, la democratica Nancy Pelosi, contro i monumenti che ricordano alcuni eroi confederati della Guerra Civile, ma ancor […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Settembre 2017

Consigli di lettura: storia dei cosacchi, i corpi speciali, Garibaldi

Consigli di lettura: storia dei cosacchi, i corpi speciali, Garibaldi

L’estate è, quando si può, riposo e approfondimento e quindi lettura. E allora, per i lettori del “Secolo”, un suggerimento su tre libri davvero meritevoli di essere letti.  F. D’Errico, STORIA E LEGGENDA DEI COSACCHI (Mursia)  Può l’ammirazione per il coraggio creare un legame così profondo tra un italiano e l’antico corpo dei cosacchi, da […]

di Giuseppe Basini - 16 Agosto 2017

mns

Paura al centro d’accoglienza, migranti in rivolta: troppo caldo e cibo sgradito

Scene già viste. Stavolta è capitato a Dugenta, provincia di Benevento: presso un centro di accoglienza per migranti si sono scatenate nuovamente veementi proteste. Circa 80 migranti, ospiti della struttura, hanno protestato e aggredito gli operatori del centro per la mancanza di condizionatori e per aver ricevuto del cibo non gradito. Lo leggiamo sul Mattino. I […]

di Redazione - 12 Agosto 2017

Roma, ecco come una coppia di rom rubava le valigie dai bus turistici (video)

Roma, ecco come una coppia di rom rubava le valigie dai bus turistici (video)

  Davano l’assalto ai bus turistici in un’area sosta nel quartiere Ardeatino, sull’Appia Antica, a pochi passi dalle catacombe di San Sebastiano, appropriandosi delle valigie contenute nel vano portabagagli dei torpedoni. Ecco come facevano, il video mostra le loro mosse. Ad interrompere le loro scorribande sono stati i carabinieri della stazione Roma San Sebastiano che […]

di Redazione - 8 Agosto 2017

L’occidente in crisi perché travolto dalle ideologie con i sensi di colpa

L’occidente in crisi perché travolto dalle ideologie con i sensi di colpa

Per secoli l’Occidente è stata la locomotiva della civiltà del mondo. Non perchè non ci fossero altre grandi civiltà, ma perchè ad un certo momento della storia l’Occidente era avanguardia della cultura, delle scoperte scientifiche, delle nuove tecnologie, del diritto degli individui e dei popoli. Non che sia sempre stato così, se guardiamo indientro nei […]

di Carlo Ciccioli - 1 Agosto 2017

Boia chi molla: Santostefano, il sindacalista ucciso dai rossi a Reggio (video)

Boia chi molla: Santostefano, il sindacalista ucciso dai rossi a Reggio (video)

Reggio Calabria, 31 luglio 1973. Oggi ricorre l’anniversario della barbara uccisione di Giuseppe Santostefano, attivo sindacalista della Cisnal e tra i protagonisti della rivolta popolare di Reggio Calabria contro il governo italiano. Santostefano è una delle molte vittime missine dell’odio e dell’intolleranza comunista, ma a differenza di altri, è stato poco ricordato in questi anni. Reggio […]

di Antonio Pannullo - 31 Luglio 2017

L’Aquila e la Fiamma: Nazzareno Mollicone ci racconta l’altro Msi

L’Aquila e la Fiamma: Nazzareno Mollicone ci racconta l’altro Msi

Nei mesi scorsi, è stato ricordato presso i locali della Fondazione di Alleanza Nazionale in via della Scrofa il 70° anniversario della fondazione del Movimento Sociale Italiano con una mostra e diversi dibattiti. Inoltre, è stato pubblicato dalle edizioni Fergen il libro di Adalberto Baldoni intitolato Destra senza veli: storia e retroscena dalla nascita del […]

di Redazione - 31 Luglio 2017

Giorgio Nelson Page, l’americano fascista che fondò Lo Specchio

Giorgio Nelson Page, l’americano fascista che fondò Lo Specchio

35 anni fa moriva a Zurigo Giorgio Nelson Page, scrittore e giornalista americano naturalizzato italiano. Era nato nel 1906. Proveniva da una delle più importanti famiglie della Virginia, nipote di un ammiraglio dell’esercito confederato, Richard Lucian Page, divenuto famoso per non aver consegnato la sua nave ai nordisti. George Page però aveva la mamma italiana, […]

di Antonio Pannullo - 29 Luglio 2017

Addio a Enzo Bettiza, l’intelligenza e la coerenza di un anticomunista

Addio a Enzo Bettiza, l’intelligenza e la coerenza di un anticomunista

Giulia Maria Crespi, editore del Corriere della Sera ai tempi dell’eskimo in redazione, «non capiva nulla» di strategie politico-editoriali. «L’entourage di cui si circondava, col suo sinistrismo festaiolo, ha avuto una parte di responsabilità nella diffusione degli impulsi autodistruttivi che dovevano percorrere la società italiana dopo la vacanza utopica del 1968». Fino alla fine, avvenuta […]

di Aldo Di Lello - 28 Luglio 2017

“Da bimbo volevo fare il burattinaio”. Esce un nuovo e-book su Licio Gelli

“Da bimbo volevo fare il burattinaio”. Esce un nuovo e-book su Licio Gelli

Licio Gelli, burattino o burattinaio? È il titolo del nuovo ebook della MaxAngelo Edizioni (Collana Ribelle) nel quale Filippo Ghira, giornalista e scrittore, si interroga non solo sulla figura di Gelli ma soprattutto sull’Italia di quell’epoca. Scrive infatti l’autore: “Un burattinaio che in proprio tirava i fili d’Italia o al contrario un burattino posto alla […]

di Redazione - 27 Luglio 2017

Allarme fertilità per l’uomo occidentale: in 40 anni spermatozoi dimezzati

Allarme fertilità per l’uomo occidentale: in 40 anni spermatozoi dimezzati

Dal Nord America all’Europa fino all’Australia, è allarme fertilità per l’uomo occidentale. Secondo un  team di scienziati gli spermatozoi sono in costante crollo: la loro concentrazione nel liquido seminale sarebbe diminuita di oltre il 50%,dimezzata in meno di 40 anni. Sulla carta, arriva a ipotizzare uno  degli autori del lavoro pubblicato su Human Reproduction Update, […]

di Redazione - 26 Luglio 2017

Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

Talvolta un libro può diventare, come per magia, un’occasione d’incontri preziosi oppure il rimpianto di appuntamenti mancati. Chi non avrebbe voluto ballare un “lento” con Brigitte Bardot al Byblos di Saint Tropez o cavalcare tra le ambe africane con Amedeo Guillet, il comandante Diavolo, ultimo difensore dell’effimero impero mussolinano? E ancora, chi tra noi — […]

di Marco Valle - 24 Luglio 2017

Ma quale genovese, Colombo era un corsaro portoghese del XV secolo…

Ma quale genovese, Colombo era un corsaro portoghese del XV secolo…

Ancora oggi non si sa realmente di quale nazionalità fosse Cristoforo Colombo: noi italiani sosteniamo da sempre che fosse nato a Genova, ma ciclicamente l’ipotesi viene messa in discussione. Gli esperti immaginano che lo scopritore dell’America potesse essere catalano, galiziano o portoghese. Come racconta l’agenzia Agi, “già il figlio di Colombo, Fernando, contribuì a velare con […]

di Redazione - 18 Luglio 2017