CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Maschio alfa si diventa: basta accendere un “interruttore” cerebrale…

Maschio alfa si diventa: basta accendere un “interruttore” cerebrale…

Non c’è  competizione in cui un maschio alfa abbia rivali, che si tratti di una disputa per il controllo del territorio o di un corteggiamento per  conquistarsi la donna migliore. E non c’è femmina, nel mondo animale  così come fra gli umani, che non lo sappia riconoscere a prima vista:  quando entra in una stanza cambia […]

di Redazione - 13 Luglio 2017

Ricordo di Franco Petronio, uno dei leader più geniali e amati del Msi

Ricordo di Franco Petronio, uno dei leader più geniali e amati del Msi

Il 12 luglio 1994 ci lasciava Franco Petronio, protagonista del Movimento Sociale Italiano sin dal Dopoguerra. Petronio, nato a Trieste ma vissuto politicamente a Milano, era uno dei leader missini più amati e anche più geniali. Giornalista, fu presidente del Fuan, l’organizzazione universitaria del Msi, vice segretario nazionale della Giovane Italia, consigliere comunale a Trieste, […]

di Antonio Pannullo - 12 Luglio 2017

Torna visibile al pubblico il celebre autoritratto di Leonardo da Vinci

Torna visibile al pubblico il celebre autoritratto di Leonardo da Vinci

Torna visibile al pubblico uno dei tesori più  preziosi custoditi all’interno dei Musei Reali di Torino: viene  infatti esposto, da domani al 15 settembre, nella Biblioteca Reale, in piazza Castello, il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci, insieme a parte della straordinaria collezione di disegni frutto degli   illuminati acquisti del re di Sardegna Carlo Alberto, sotto il […]

di Redazione - 6 Luglio 2017

Apre il Centro Zeffirelli: Baglioni canta “Fratello sole, sorella luna” (video)

Apre il Centro Zeffirelli: Baglioni canta “Fratello sole, sorella luna” (video)

Si è aperta con un’esecuzione unplugged di Fratello sole, sorella luna da parte di Claudio Baglioni, che ne era interprete anche nell’omonimo film del 1972, la presentazione del  Centro delle Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli, tenutasi questa  mattina nella sede della stampa estera a Roma, in assenza del maestro 94enne, rimasto a casa per motivi di […]

di Redazione - 6 Luglio 2017

Effetto Sahara sull’Italia: ondate di calore fino a 40 gradi da Nord a Sud

Effetto Sahara sull’Italia: ondate di calore fino a 40 gradi da Nord a Sud

L’Italia di nuovo nella morsa di Caronte. Sarà un luglio di passione. L’anticiclone africano è tornato a visitare il nostro Paese, portando masse d’aria direttamente dal deserto del Sahara: t.. Secondo Meteo.it è previsto un costante aumento di calore nei prossimi giorni con un picco che si registrerà nel corso del weekend. A Roma e […]

di Redazione - 6 Luglio 2017

La morte di Navarro Valls, storico portavoce di Giovanni Paolo II (video)

La morte di Navarro Valls, storico portavoce di Giovanni Paolo II (video)

Indimenticabile la sua commozione durante la malattia di papa Giovanni Paolo II, della quale informava giorno dopo giorno i giornalisti di tutto il mondo. Quell’ultimo bollettino  vide un Joaquin Navarro Valls, contrito, teso. Si capiva, lui per primo, che si era allo scontro finale con la morte. Papa Giovanni Paolo II sarebbe morto qualche ora dopo.  “Inimitabile […]

di Redazione - 6 Luglio 2017

Sul treno l’italiano paga, l’immigrato no. «Guardate questa vergogna!» (video)

Sul treno l’italiano paga, l’immigrato no. «Guardate questa vergogna!» (video)

La scena è stata ripresa alla stazione di a stazione di Latisana-Lignano-Bibione, sulla linea ferroviaria Venezia-Trieste, prima stazione del Friuli-Venezia Giulia. Un italiano con regolare biglietto filma i controlli a bordo che si concludono con l’invito, allo straniero senza biglietto, a scendere dal treno senza neanche dover esibire i documenti. Il video è stato pubblicato sulla […]

di Redazione - 5 Luglio 2017

Tullio Covre, asso Rsi che si inabissò in mare per non colpire i bagnanti

Tullio Covre, asso Rsi che si inabissò in mare per non colpire i bagnanti

Tullio Covre era un asso prima della Regia Aeronautica e poi dell’Aeronautica nazionale repubblicana della Rsi, ma non è per questo che lo vogliamo ricordare, in occasione del suo eroico sacrificio del 2 luglio 1961. Sì, perché Covre, sopravvissuto miracolosamente a tanti scontri impari con i caccia-bombardieri alleati durante la guerra, trovò la morte, sempre […]

di Antonio Pannullo - 3 Luglio 2017

Che fine ha fatto Amelia Earhart? Un mistero lungo 80 anni (video)

Che fine ha fatto Amelia Earhart? Un mistero lungo 80 anni (video)

Ormai quasi nessuno la ricorda più, ma la storia dell’aviatrice americana Amelia Earhart tenne le prime pagine dei giornali per mesi, se non per anni. E ciclicamente la storia della sua misteriosa scomparsa torna alla ribalta, con nuovi ritrovamenti o ipotesi. La giovane aviatrice solitaria ha colpito profondamente l’immaginario collettivo mondiale: sia per il periodo, […]

di Redazione - 2 Luglio 2017

Giulio Torresi, l’asso della Rsi ucciso mentre difendeva la popolazione civile

Giulio Torresi, l’asso della Rsi ucciso mentre difendeva la popolazione civile

Giulio Torresi, anconetano classe 1915, asso dell’aviazione italiana, incontrò il suo destino il 1° luglio del 1944 sopra l’aeroporto di Reggio Emilia, dal quale stava decollando per difendere i civili italiani dai bombardamenti terroristi degli anglo-americani. Mentre si stava levando in volo con altri cinque piloti della Aeronautica Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale, fu colpito […]

di Antonio Pannullo - 1 Luglio 2017

Il Maggiolino compie 80 anni: il mito a 4 ruote più longevo del XX secolo

Il Maggiolino compie 80 anni: il mito a 4 ruote più longevo del XX secolo

Nella primavera del 1937 cominciarono  a essere approntati i prototipi di una nuova auto, la Volkswagen Typ 1, che dal dopoguerra in poi sarebbe diventata famosa con il nome di Maggiolino.  Si tratta di un caso unico nella storia  dell’automobile. E per più di un motivo. Innazi tutto perché, in quella primavera  di 80 anni fa, […]

di Ezio Miles - 26 Giugno 2017

I 150 anni di Pirandello: riapre la Casa Natale di Agrigento

I 150 anni di Pirandello: riapre la Casa Natale di Agrigento

La Casa Natale di Luigi Pirandello riaprirà al pubblico mercoledì 28 giugno (alle 10) proprio nel giorno  del 150° anniversario della nascita del drammaturgo agrigentino. Dopo  un restyling durato poche settimane, riallestita e sistemata secondo  un percorso storico e didattico – e in attesa del grande progetto di  riconfigurazione finanziato dal Patto per il Sud […]

di Redazione - 26 Giugno 2017

Marcia su Roma, i retroscena rivelati dallo storico Francesco Perfetti

Marcia su Roma, i retroscena rivelati dallo storico Francesco Perfetti

Sul Giornale un lungo articolo dello storico Francesco Perfetti  ricostruisce con equilibro una pagina importante come la Marcia su Roma del 28 ottobre del  1922, evidenziando tattica, strategie, retroscena di un capitolo del passato su cui tanti si è scritto e da diversa angolatura. Perfetti, docente alla Luiss, storico del fascismo e direttore  di Nuova […]

di Redazione - 21 Giugno 2017

“Agli infedeli va tagliata la gola”: arrestato un iracheno richiedente asilo

“Agli infedeli va tagliata la gola”: arrestato un iracheno richiedente asilo

La Polizia di Stato di Crotone ha concluso una complessa operazione antiterrorismo che ha portato all’arresto di un 29enne iracheno ritenuto responsabile del reato di associazione con finalità di terrorismo internazionale e istigazione a delinquere.  Richiedente asilo, inneggiò alla strage di Manchester Le indagini, coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro diretta dal Procuratore Capo […]

di Gabriele Alberti - 19 Giugno 2017

18 giugno 1815, Waterloo: la leggenda della Vecchia Guardia (VIDEO)

18 giugno 1815, Waterloo: la leggenda della Vecchia Guardia (VIDEO)

Il 18 giugno del 1815 Napoleone combatté e perse la sua ultima battaglia: quella, fatale di Waterloo.  Fuggito dall’esilio dell’isola d’Elba,  l’imperatore dei francesi raccolse un esercito di 112 mila uomini ma venne sconfitto nei pressi della cittadina belga a sud di Bruxelles dagli eserciti congiunti di Inghilterra e Prussia. Le conseguenze storiche di quell’evento sono note, […]

di Ezio Miles - 18 Giugno 2017

Fiorello: «Condurre Sanremo? No, grazie». E spunta il nome di Amadeus

Fiorello: «Condurre Sanremo? No, grazie». E spunta il nome di Amadeus

«Ringrazio il dottore ma non accetto l’offerta! Vado avanti … ehmm…Siciliaaa!». Mentre a Viale Mazzini si discutono i palinsesti della prossima stagione e circolano le prime indiscrezioni, con questo post, pubblicato su Twitter, Fiorello si è tirato fuori per l’ennesima volta dal toto-Sanremo. Erano infatti tornate a circolare sui settimanali televisivi le voci di una […]

di Franco Bianchini - 15 Giugno 2017

“I baci sono definitivi”. Al Circolo degli Esteri l’ultimo libro di Buttafuoco

“I baci sono definitivi”. Al Circolo degli Esteri l’ultimo libro di Buttafuoco

Domani, mercoledì 14 giugno, alle 19.30, al Circolo degli Esteri di Roma, il diplomatico Mario Vattani e la giornalista Roberta di Casimirro presenteranno ”I baci sono definitivi” di Pietrangelo Buttafuoco (La Nave di Teseo) in collaborazione con l’associazione ”M.ARTE Cultura per muovere l’Arte”. Vattani: “Felicissimi di ospitare Buttafuoco” «Siamo felicissimi di accogliere nel nostro Circolo […]

di Redazione - 13 Giugno 2017

Parte a Modena il IV Festival della Fiaba: e non solo per i bambini…

Parte a Modena il IV Festival della Fiaba: e non solo per i bambini…

Ma chi l’ha detto che le fiabe sono soltanto per i bambini? No, possono anche essere fruite dagli adulti. Anzi, probabilmente le fiabe dei secolo scorsi erano proprio indirizzate agli adulti. E c’è un festival che affronta questi e altri temi: da giovedì 15 a domenica 25 giugno a Villa Sorra di Castelfranco Emilia, in […]

di Redazione - 12 Giugno 2017

L’avanguardia di Ardengo Soffici e Ottone Rosai in mostra a Prato

L’avanguardia di Ardengo Soffici e Ottone Rosai in mostra a Prato

Circa 50 dipinti e 20 disegni, realizzati dagli anni Dieci al secondo dopoguerra da due degli artisti più significativi del Novecento italiano, costituiscono il nuovo allestimento di Soffici e Rosai. Realismo sintetico e colpi di realtà del Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano (Prato), che sarà inaugurato il prossimo 7 ottobre. La mostra, promossa dal […]

di Redazione - 11 Giugno 2017

L’equilibrio psicologico è “musica”: guida al benessere di Franco Casoni

L’equilibrio psicologico è “musica”: guida al benessere di Franco Casoni

Angoscia e nevrosi sono le compagne fisse della nostra società dominata dall’insicurezza. L’uomo europeo di oggi è afflitto da una vasta gamma di paure, che vanno dal timore di perdita di lavoro e status sociale alle ansie prodotte dal terrorismo, alle più generali e tradizionali insicurezze causate  dai rapporti interpersonali. Laddove non soccorre la speranza di un cambiamento a […]

di Aldo Di Lello - 26 Maggio 2017

“Bolle di sapone” di Giovanni Antonucci: la dannazione dell’aforisma

“Bolle di sapone” di Giovanni Antonucci: la dannazione dell’aforisma

Titolo quanto mai appropriato, di illustre ascendenza peraltro (Mario Praz, secondo la citazione posta in epigrafe dall’autore), per la raccolta di circa settecento “aforismi, proverbi, consigli, citazioni, battute, utili per la vita di ogni giorno”, come recita il sottotitolo, in centotrenta pagine – prediligendo perciò la concisione, la fulmineità addirittura, alla prolissità – di un […]

di Rocco Familiari - 15 Maggio 2017

rom

Lutto cittadino per le sorelle Rom uccise ma nulla per i 28mila che vivono nei tuguri

Il Campidoglio si scarica la coscienza proclamando il lutto cittadino per le tre sorelle morte nel rogo del camper a Centocelle. Per l’incendio c’è un sospettato, filmato martedì notte da una telecamera di sorveglianza mentre lancia una molotov contro il camper della famiglia Halilovi. Una vendetta tra clan di nomadi rivali, forse, all’origine del gesto. Ma intanto la gestione […]

di Redazione - 12 Maggio 2017

Da Kerouac a Steinbeck: nasce il primo museo degli scrittori americani

Da Kerouac a Steinbeck: nasce il primo museo degli scrittori americani

Nasce il museo che celebra gli scrittori americani, il primo nel suo genere. Sarà inaugurato martedì  16 maggio 2017 a Chicago e conta di poter accogliere almeno 120mila visitatori all’anno. Si chiama American Writers Museum e ha sede sulla  North Michigan Avenue, vicino ad altre importanti istituzioni della  metropoli, come il Chicago Cultural Center e […]

di Redazione - 9 Maggio 2017

20 anni fa la scomparsa di Pazzaglia: nella Decima a 16 anni, una vita al Msi

20 anni fa la scomparsa di Pazzaglia: nella Decima a 16 anni, una vita al Msi

Alfredo Pazzaglia, parlamentare del Movimento Sociale Italiano per sei legislature, presidente del Msi nonché membro del Consiglio superiore della Magistratura, si spegneva a Bologna venti anni fa, il 6 maggio 1997. Tutti lo ricordano, anche gli avversari politici, per la sua condotta, il suo rigore morale, la sua correttezza, la sua grande competenza. Riproponiamo un […]

di Antonio Pannullo - 6 Maggio 2017

Case della Memoria: i turisti scelgono D’Annunzio, che supera anche Dante

Case della Memoria: i turisti scelgono D’Annunzio, che supera anche Dante

Un milione e mezzo: è questo il numero dei visitatori che lo scorso anno hanno scelto di fare visita alle abitazioni di personaggi illustri inserite nell’Associazione nazionale Case della Memoria. I dati sono stati presentati a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017, dove l’unica rete museale nazionale di case museo ha tracciato il bilancio complessivo dei visitatori […]

di Domenico Bruni - 6 Maggio 2017

Appartenne al grande Vivaldi il violino che suonava Benito Mussolini

Appartenne al grande Vivaldi il violino che suonava Benito Mussolini

Il violino di Mussolini è il violino di Vivaldi. La scoperta è di due musicologi italiani molto legati agli studi sul compositore e violinista veneziano: Roberto Allegro, direttore dell’Orchestra da Camera Italiana Antonio Vivaldi, e Vittoria Aicardi, musicologa e direttore artistico della Settimana Vivaldiana Nazionale. I due, dopo una lunga ricerca, sono riusciti a provare, grazie […]

di Guglielmo Gatti - 6 Maggio 2017

Al Salone Margherita gli ultimi giorni del Duce nel dramma firmato Pingitore

Al Salone Margherita gli ultimi giorni del Duce nel dramma firmato Pingitore

È lo spettacolo che non ti aspetti, una trilogia nata dalla mente geniale e dalla penna di Pier Francesco Pingitore. Dopo lo straordinario successo di pubblico e di critica ottenuto nelle precedenti rappresentazioni proprio nei luoghi dove è stata scritta la storia, a Campo Imperatore,  e acquistato dai canali Rai, lo spettacolo arriva a Roma al […]

di Redazione - 3 Maggio 2017

Quando Gentile era consigliere comunale a Roma: una storia inedita

Quando Gentile era consigliere comunale a Roma: una storia inedita

Giovanni Gentile assessore supplente e consigliere comunale al Municipio di Roma? Chi l’avrebbe mai detto? Eppure è stato così, anche se non solo questo aspetto della vita politica del filosofo è poco noto ed  è stato del tutto ignorato o quasi, dalle biografie che lo riguardano. Insomma, Gentile alle prese con la gestione del  teatro Costanzi, o […]

di Redazione - 3 Maggio 2017