CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

“Non si fucila la domenica”, i due stendardi e quella eterna vocazione irregolare di Lucien Rebatet

“Non si fucila la domenica”, i due stendardi e quella eterna vocazione irregolare di Lucien Rebatet

Non si fucila la domenica. I milanesi, come ci ha insegnato Giorgio Scerbanenco, uccidono il sabato, invece per le fucilazioni possiamo aspettare il martedì, basta soffermarsi sulla tremenda vicenda legata a Robert Brasillach condannato a morte il 6 febbraio 1945. Tra gli scrittori collaborazionisti di Francia durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia è uso […]

di Lorenzo Cafarchio - 1 Settembre 2024

Passare al bosco: letture di fine estate e buone pratiche per tornare al dovere. Oltre ciò che vacilla

Passare al bosco: letture di fine estate e buone pratiche per tornare al dovere. Oltre ciò che vacilla

L’estate entra nella sua fase declinante: le agognate ferie giungono al termine e la frenesia del quotidiano riemerge all’orizzonte, innescando l’ansia della ripartenza e richiamandoci al dovere. Tuttavia, come nella sua natura, questa stagione porta con sé – nella medesima traiettoria- la leggerezza del riposo, il fascino della scoperta e la calma della riflessione. È […]

di Marco Scatarzi - 1 Settembre 2024

Venezia, Leone d’Oro alla carriera a Sigourney Weaver: “Grazie ai film italiani mi sono innamorata del cinema”

Venezia, Leone d’Oro alla carriera a Sigourney Weaver: “Grazie ai film italiani mi sono innamorata del cinema”

La “mitica” cacciatrice di ‘Alien’ e ‘Ghostbusters’ si prende la scena a Venezia per ricevere il Leone d’Oro alla carriera. Standing ovation per Sigourney Weaver alla cerimonia di apertura dell’81esima Mostra del Cinema. “Sto sognando, sono sopraffatta e vorrei ruggire”. Queste le prime parole di Weaver, pronunciate in italiano, accettando il riconoscimento. “Sono davvero grata […]

di Angelica Orlandi - 29 Agosto 2024

Nanni Moretti si confessa: “Mai condiviso la logica della doppia verità di sinistra, io ero per la sincerità…”

Nanni Moretti si confessa: “Mai condiviso la logica della doppia verità di sinistra, io ero per la sincerità…”

“Fin dai miei esordi è stato detto che io avrei raccontato con i miei film un’intera generazione. In quegli anni ero insofferente a questa lettura, che ritenevo troppo sociologica e poco attenta al come i miei film venivano realizzati. In poche parole, mi sentivo trascurato come regista e invece considerato una specie di portabandiera dei […]

di Monica Pucci - 22 Agosto 2024

Miti. Non studiate Alain Delon, inimitabile (e sempre controcorrente) cuore avventuroso

Miti. Non studiate Alain Delon, inimitabile (e sempre controcorrente) cuore avventuroso

Panache: termine francese, difficilmente traducibile in italiano, che indica sia prosaicamente il “pennacchio” che ornava gli elmi dei cavalieri medievali. Ossia un comportamento naturalmente elegante, fiero e grandiloquente [avoir du panache]. «Io già recitavo, erano anni che studiavo Alain Delon» cantavano i nostrani Baustelle nel 2003 in una fortunata hit, peccato che i Baustelle si […]

di Angelo Seminara - 19 Agosto 2024

Omicidio Sharon Verzeni Scientology

Omicidio Sharon Verzeni, Scientology: scorretto coinvolgerci, saremo d’aiuto nelle indagini

Omicidio Sharon Verzeni, tra indagini a tappeto, interrogatori e testimonianze tardive, l’inchiesta – tra buchi e ombre, dubbi e investigazioni che al metodo tradizionale sovrappongono con veemenza gli approfondimenti scientifici e digitali – prosegue alla luce di una nuova acquisizione: la frequentazione di Scientology. Ma procediamo con ordine e consideriamo tutti i tasselli del mosaico […]

di Greta Paolucci - 16 Agosto 2024

Il libro. Nel “Fuoco segreto”: mentre Evola e Junger discutono di Flaiano. Elisir tra le fiamme delle idee

Il libro. Nel “Fuoco segreto”: mentre Evola e Junger discutono di Flaiano. Elisir tra le fiamme delle idee

Ludi evoliani. Magmatico si muove il terreno culturale per ricordare i 50 anni della scomparsa di Julius Evola. Scritti, lettere, interviste, documenti, testimonianze e inediti sono il sottotitolo, che bussa alle nostre librerie, di Fuoco segreto (488 pp.; 45,00€) una delle ultime pubblicazioni targate Edizioni Mediterranee. Grazie al lavoro degli studiosi Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco […]

di Lorenzo Cafarchio - 11 Agosto 2024

Sorel

“Riflessioni sulla violenza” di Georges Sorel: un classico più attuale che mai

La riproposizione – per le edizioni Castelvecchi  – delle Riflessioni sulla violenza (1908) di Georges Sorel è un’opportunità importante per “ritrovare”, in tempi, quali sono gli attuali,  di bassa tensione ideale,  un classico del pensiero politico e sindacale, in grado di “andare oltre” i vecchi schematismi ideologici. Non a caso Sorel fu amato e condiviso […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Luglio 2024

Giffoni

Giffoni pare la festa dell’Unità, ma il patron Gubitosi fa la lagna e batte cassa. La replica: nel 2023 ha avuto quasi un milione

“Grande rispetto per le manifestazioni culturali ma quest’anno il Giffoni Film Festival più che un evento dedicato ai giovani si è trasformato nella più classica e nostalgica Festa dell’Unità, un palco dedicato ai giovani, si spera futuri elettori, prestato ai partiti del centrosinistra per le prove di alleanza in vista dei prossimi appuntamenti elettorali e […]

di Luisa Perri - 28 Luglio 2024

Il libro. Sopravvivere al pensiero unico: manuale di sopravvivenza contro la malattia dell’Occidente

Il libro. Sopravvivere al pensiero unico: manuale di sopravvivenza contro la malattia dell’Occidente

Avevo in animo di scrivere una riflessione sull’opera di Luigi Iannone dal titolo “Sopravvivere al pensiero unico. Breviario contro il conformismo della nostra epoca” (Historica, Giubilei Regnani, pp.134, euro 14), poi mi sono giunte immagini surreali della cerimonia d’apertura di Parigi 2024 e ho pensato che proprio questo decadente sabba del pacchiano potrebbe essere la […]

di Francesco Colafemmina - 28 Luglio 2024

storia italia

Serve un “Via col vento” sull’Italia del 1861: appunti su una storia poco nota e molto travisata

Che la storia d’Italia sia poco nota è colpa della scuola, che semplicemente non racconta i fatti dei secoli XVIII e XIX (del XX, diremo un’altra volta); e, più in generale, della mancanza di una tradizione storiografica di tipo letterario e cinematografico, con qualche eccezione. In tale carenza, prosperano narrazioni totalmente o parzialmente campate in […]

di Ulderico Nisticò - 28 Luglio 2024

Alberto Angela, Temptation Island

I telespettatori preferiscono sesso e corna a scavi e pinguini di Alberto Angela, la Rai sposta “Noos”

Tra l’isola dei cornuti (definizione brutalmente sintetica del format “Temptation Island”) in onda su Canale e l’avventura della conoscenza di Alberto Angela, dal titolo tutt’altro che d’impatto Noos, i telespettatori italiani hanno scelto sesso e corna. Strano, ma vero. Oppure niente affatto strano, dato che da che mondo è mondo sesso, sangue e soldi hanno […]

di Luisa Perri - 25 Luglio 2024

“Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità”: l’ultimo libro dell’ambasciatore Sergio Vento

“Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità”: l’ultimo libro dell’ambasciatore Sergio Vento

Dal 19 luglio è in libreria il saggio dell’Ambasciatore Sergio Vento, Presidente di V&A – Vento & Associati, Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità, con l’introduzione di Mario Caligiuri per l’editore Rubbettino, metterà a disposizione dei lettori le acute riflessioni di uno dei più brillanti e lucidi diplomatici italiani degli ultimi decenni, […]

di Redazione - 22 Luglio 2024

Culto dei monumenti contro la cancel culture: la visione mediterranea è l’antidoto al nichilismo

Culto dei monumenti contro la cancel culture: la visione mediterranea è l’antidoto al nichilismo

Se l’Occidente è sempre più privo di identità ed è divenuto permeabile a ogni tipo di “monnezza” pseudo culturale, spacciata come conquista del progresso e della libera manifestazione del pensiero, non è certo il caso di fare analisi spicciole per individuare i traumi che ne sono all’origine. Non è neanche risolutivo sottolineare le fragilità del […]

di Alberto Samonà - 22 Luglio 2024

Il libro. “L’acqua fresca” di Drieu La Rochelle è il gusto dell’amore che diventa opera teatrale

Il libro. “L’acqua fresca” di Drieu La Rochelle è il gusto dell’amore che diventa opera teatrale

– “Forse abbiamo scacciato il fantasma del denaro e dell’orgoglio. Ha il sapore dell’acqua fresca”. – “Sì, insomma, l’amore e l’acqua fresca”. Il sipario scende, gli applausi si alzano, le persone lasciano la sala. 1931 esattamente 19 maggio, Louis Jouvet mette in scena L’eau fraîche a la Comédie de Champs-Elysées. Una sala intermedia da 601 […]

di Lorenzo Cafarchio - 21 Luglio 2024

Il libro. Giorgio Almirante: il politico, l’oratore e l’attore. E non solo: storia di una famiglia d’arte

Il libro. Giorgio Almirante: il politico, l’oratore e l’attore. E non solo: storia di una famiglia d’arte

Giorgio Almirante, il «Segretario». Giorgio Almirante, l’attore. È tutto vero: lo storico leader del Movimento sociale italiano è veramente cresciuto a pane e recitazione. I documenti e le testimonianze parlano chiaro e rivelano una storia dalle radici profonde. Una pura vicenda italiana. Chi lo ha visto dal vivo o chi ha potuto soltanto visionare – […]

di Fernando Massimo Adonia - 21 Luglio 2024

Studi. La Fondazione Spirito-De Felice e le riflessioni sul fascismo: rigore scientifico oltre le semplificazioni

Studi. La Fondazione Spirito-De Felice e le riflessioni sul fascismo: rigore scientifico oltre le semplificazioni

Tra tanta paccottiglia pseudo storiografica, più impegnata ad attizzare polemiche di taglio politico-giornalistico che ad offrire aggiornate opzioni interpretative, gli  “Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, ora sottotitolati “Il Presente Storico”, offrono, con il fascicolo monografico dedicato alle “Riflessioni sul fascismo” , un esempio non formale di serietà e rigore culturale. La […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Luglio 2024

San Benedetto Europa

La Croce, il libro, l’aratro: l’Europa, prima dei Trattati, riscopra San Benedetto

C’è un’immagine che più d’altre rende capacitante la figura di San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa di cui giovedì scorso, 11 luglio, si è celebrata la solennità. È un’icona presumibilmente rupestre che lo raffigura nell’atto di sorreggere con la mano sinistra un borgo di tipico aspetto medievale: archi, case armonicamente affastellate, tetti rossastri e campanili. […]

di Federico Cenci - 16 Luglio 2024

“L’amica geniale” è il libro più bello del 21esimo secolo per il NYT. Svelato il mistero di Elena Ferrante

“L’amica geniale” è il libro più bello del 21esimo secolo per il NYT. Svelato il mistero di Elena Ferrante

“L’amica geniale” di Elena Ferrante, nella traduzione inglese di Ann Goldstein e pubblicato da Europa Editions con il titolo “My Brilliant Friend” nel 2012, ha conquistato il primo posto nella classifica dei 100 migliori libri del 21° secolo del “New York Times”. “Leggere questo romanzo indimenticabile e senza compromessi è come andare in bicicletta sulla […]

di Monica Pucci - 13 Luglio 2024

Settimane sociali a Trieste: resta l’impegno ad affermare la Dottrina Sociale cattolica

Settimane sociali a Trieste: resta l’impegno ad affermare la Dottrina Sociale cattolica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Si è tenuta nei giorni scorsi a Trieste la cinquantesima edizione delle settimane sociali. Le settimane sociali si erano tenute fin dal 1907 (il tema fu: “Movimento cattolico e azione sociale. Contratti di lavoro, cooperazioni, organizzazioni sindacali, scuole”), poi si erano interrotte nel 1970 (l’ultimo argomento trattato a Brescia fu: “Società industrializzata […]

di Riccardo Perdrizzi * - 10 Luglio 2024

sfida del bello

Vincere la sfida del bello contro la mediocrità indifferenziata: una battaglia senza tempo

“L’ambiente piatto ed inespressivo, creato dall’utilitarismo della rivoluzione industriale, costituisce una forma di negazione, la quale oltre all’instaurare il regno della bruttezza, ha esercitato un’influenza di lunga portata sulla vita quotidiana e sulla mentalità del popolo”: così, con sintesi efficace, il critico americano John Hemming Fry, denunciava, nel 1939 (in La rivolta contro il Bello. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Luglio 2024

cultura dell’acqua

L’altra faccia della siccità? Una totale mancanza di rispetto e di una cultura della sacralità dell’acqua

Le cronache dei giorni scorsi sull’allarme siccità e sulla cronica mancanza d’acqua per l’approvvigionamento idrico quotidiano e per i raccolti in diverse regioni italiane, soprattutto al Sud e in Sicilia, scoperchiano una situazione che non può certo dirsi casuale o mero effetto del cambiamento climatico, ma in molti casi è semmai diretta conseguenza di quelle […]

di Alberto Samonà - 7 Luglio 2024

Messa in latino

Salviamo la Messa in latino: sul “Times” la lettera di scrittori e vip, sulle tracce di Agatha Christie

Riproponiamo anche noi la lettera aperta apparsa il 3 luglio scorso sul quotidiano britannico Times, in cui numerose personalità pubbliche hanno lanciato un appello a difesa della Messa cattolica tradizionale, sulla quale si addensano voci inquietanti di un’imminente “soluzione finale” da parte del Vaticano. Non è la prima volta che succede: già nel 1971 l’indulto […]

di Paolo Maria Filipazzi - 7 Luglio 2024

assalto portavalori Brindisi

Far west sulla statale Brindisi-Lecce, assalto a un portavalori: spari, auto in fiamme e panico tra gli automobilisti in coda (video)

Il fragore degli spari, l’assedio al portavalori. Poi le auto in fiamme, una densa colonna di fumo che si innalza sulla fila di auto bloccate in coda, con gli automobilisti attoniti e terrorizzati. È la scena da far west, da giungla metropolitana, che si staglia dinanzi agli occhi impietriti dei malcapitati che questa mattina transitavano […]

di Redazione - 4 Luglio 2024

felice carena milano

Felice Carena in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano: la riscoperta di un maestro del Novecento attraverso opere mai viste prima

Le Gallerie d’Italia di Milano presentano, fino al 29 settembre, la mostra “Felice Carena”, dedicata al pittore torinese e figura di spicco dell’arte italiana contemporanea. “Felice Carena” alle Gallerie d’Italia di Milano Gli oltre cento lavori esposti, tra dipinti e disegni, molti dei quali mai visti prima o raramente a disposizione del pubblico e provenienti […]

di Redazione - 3 Luglio 2024

Il libro. Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa dell’Italia

Il libro. Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa dell’Italia

Guerra di Etiopia, ruolo degli intellettuali nelle guerre, ma soprattutto la ricostruzione dell’itinerario che ha avvicinato Ezra Pound, il più grande poeta americano del secolo scorso, al fascismo. Nel nuovo libro di Fabrizio Vincenti “Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi” (Eclettica Edizioni, 250 pagine, 18 euro) c’è tutto questo e molto di più. […]

di Marica Nardini - 30 Giugno 2024

Il libro. “Alla ricerca di Ettore”, manuale per riscoprire l’eroe. Nel nome del padre

Il libro. “Alla ricerca di Ettore”, manuale per riscoprire l’eroe. Nel nome del padre

Alcuni libri possono avere una funzione catartica, per il lettore ma soprattutto per chi li scrive. Non si tratta di riversare nella scrittura il proprio vissuto, l’autobiografia della mediocrità è qualcosa di cui ogni lettore dovrebbe volentieri fare a meno. Questo è piuttosto un vezzo letterario diffuso nella nostra società guardona e narcisista. Al contrario, […]

di Francesco Colafemmina - 30 Giugno 2024