CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Arriva il test del sangue per “prevedere” il cancro. Ma quanto costerà?

Arriva il test del sangue per “prevedere” il cancro. Ma quanto costerà?

Basterà un semplice esame del sangue per scovare nel Dna le tracce dei rumori? L’annuncio arriva dagli Stati Uniti, da una società finanziata da Bill Gates e Jeff Bezos, la Grail. Secondo i ricercatori, in un prossimo futuro, ci si potrà avvalere della tecnologia di Illumina, il gigante americano delle biotecnologie, che studia le tecniche sequenziali […]

di Karim Bruno - 14 Gennaio 2016

“Tutti pazzi per Mussolini”: il duce ora seduce anche la sinistra

“Tutti pazzi per Mussolini”: il duce ora seduce anche la sinistra

“Tutti pazzi per Mussolini? Parrebbe di sì“: così esordisce Simonetta Fiori in un articolo dedicato al diario di guerra (1915-1918) del futuro duce, articolo che è uscito sulla antifascistissima Repubblica. Un articolo del genere non sarebbe mai uscito fino a pochi anni fa. La Fiori si chiede il perché di un “inatteso fenomeno editoriale che sembra contagiare […]

di Aldo Di Lello - 13 Gennaio 2016

Fabrizio De Andrè: a 17 anni dalla morte un mito ancora intatto

Fabrizio De Andrè: a 17 anni dalla morte un mito ancora intatto

Fabrizio De Andrè. Ovvero l’autore. Il cantautore. Il poeta. Forse il più grande di una generazione. Scomparso proprio 17 anni fa come oggi. Oggi che il mondo piange David Bowie. Due così grandi e così distanti. Due artisti. Fabrizio De Andrè ha accompagnato nella crescita, con la sua melodia e le sue chitarre, almeno un […]

di Domenico Labra - 11 Gennaio 2016

«Bowie nazista!»: ecco tutto l’odio della sinistra che oggi lo piange

«Bowie nazista!»: ecco tutto l’odio della sinistra che oggi lo piange

Ora che David Bowie è morto tutti a piangerlo e commemorarlo. Anche a sinistra. Anche, cioè, quelli che l’hanno sempre avversato. Che l’hanno odiato. Soprattutto a sinistra. Perchè David Bowie ha mandato in bestia la sinistra comunista e operaista. E la pseudorivoluzionaria sinistra nostrana gli ha puntato contro l’indice dell’accusa. Loro, a sinistra, l’hanno detestato […]

di Tano Canino - 11 Gennaio 2016

David Bowie, omaggio alla genialità futurista di un artista planetario

David Bowie, omaggio alla genialità futurista di un artista planetario

Un artista futurista. David Bowie è stato tanto. Carne che s’è fatta musica. E ricerca. Ricerca musicale costante, continua. Un polistrumentista esigente e rigoroso. Non solo pop né solo rock. Commistione di generi. Contaminazione. Artista. Con trucco e parrucco. Quello che spiazza anche i suoi fans. Che li fa oscillare. Perchè lui è l’artista. E […]

di Gioacchino Rossello - 11 Gennaio 2016

Tra pop art e leggende metropolitane: ecco chi era veramente David Bowie

Tra pop art e leggende metropolitane: ecco chi era veramente David Bowie

https://www.youtube.com/watch?v=v–IqqusnNQ David Bowie è «morto oggi pacificamente sostenuto dalla sia famiglia dopo 18 mesi di battaglia contro il cancro». Lo ha annunciato la famiglia della grande rockstar britannica sull’account Twitter ufficiale dell’artista. Via Twitter è arrivato anche il cordoglio del premier britannico David Cameron.  «Sono cresciuto ascoltano e guardando il genio pop di David Bowie. Era un […]

di Carlo Marini - 11 Gennaio 2016

Il regista di Checco Zalone: “Io di sinistra, ma detesto i radical chic”

Il regista di Checco Zalone: “Io di sinistra, ma detesto i radical chic”

Gennaro Nunziante è il regista, l’inventore dello zalonismo. «Sono un suo amico, un suo complice, semmai». Tutti si industriano per dare interpretazioni politiche del vostro film, tu sei l’unico che puoi fornire quella autentica. «In questi giorni sui giornali leggo articoli ridicoli. Credo che molti di quelli che scrivono non capiscano nulla del nostro film…». […]

di Redazione - 11 Gennaio 2016

Torna il diario di Mussolini soldato: “Ore 15, turbine di schegge…”

Torna il diario di Mussolini soldato: “Ore 15, turbine di schegge…”

”Ore quindici. Raffica di artiglieria austriaca. Crepitio di proiettili. Schianto di rami. Turbine di schegge. Un grosso ramo, stroncato da una granata, si è abbattuto sul mio riparo. Ci sono due feriti nella mia compagnia. Passa un morto del XXXIX battaglione. Un altro morto degli alpini. II bombardamento è finito. È durato un’ora. I bersaglieri […]

di Redazione - 10 Gennaio 2016

L’onda lunga di Acca Larenzia: Alberto Giaquinto, 17 anni, ucciso dalla polizia

L’onda lunga di Acca Larenzia: Alberto Giaquinto, 17 anni, ucciso dalla polizia

Quel 10 gennaio 1979 l’Italia era ancora nel pieno degli anni di piombo, e i giovani missini continuavano a subire la più ignobile persecuzione di tutto il dopoguerra: giovani assassinati, sezioni incendiate, manifestazioni assaltate, aggressioni quotidiane. In tutti i modi la sinistra, ma più ancora il regime, cercavano di impedire l’agibilità politica ai ragazzi del […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2016

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Ricorre il 38° anniversario della strage di via Acca Larenzia, nella quale persero l’avita tre giovani missini, Franco Bigonzetti (1958), Francesco Ciavatta (1959) e Stefano Recchioni (1958). Tutti giovanissimi, assassinati i primi due dai Nuclei armati per il contropotere territoriale, che rivendicarono l’eccidio, e il terzo da un carabiniere. La magistratura però non è riuscita […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2016

Visite record per Colosseo e Fori imperiali. Nonostante Marino e Tronca

Visite record per Colosseo e Fori imperiali. Nonostante Marino e Tronca

Colosseo da record: oltre 6 milioni di ingressi in un anno. È il secondo sito più visitato al mondo dopo la Grande Muraglia. Progetto con la Bocconi per una nuova biglietteria. Il Colosseo, col biglietto unico per l’area Palatino-Fori imperiali, chiude il 2015 battendo ogni record di ingressi: 6.054.515 di biglietti staccati (+5,7% rispetto al […]

di Redazione - 6 Gennaio 2016

10 anni fa l’addio a Luigi Ferraro, incursore della X Mas e pioniere del sub

10 anni fa l’addio a Luigi Ferraro, incursore della X Mas e pioniere del sub

Dieci anni fa ci lasciava Luigi Ferraro, Medaglia d’oro al Valor militare, incursore della Decima Mas, ufficiale di Marina, pioniere della subacquea italiana, inseguito imprenditore, inventore e scrittore. Ferraro è stato probabilmente uno dei pochissimi, se non l’unico, esponente della Repubblica Sociale Italiana ad aver ricevuto i funerali di Stato. Funerali che furono negati dai […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2016

Harrison Ford rispolvera la frusta: sarà di nuovo Indiana Jones. È il quinto episodio della saga

Harrison Ford rispolvera la frusta: sarà di nuovo Indiana Jones. È il quinto episodio della saga

Non soltanto il capitano Han Solo di Guerre Stellari. Harrison Ford, dall’alto dei suoi 73 anni, a breve tornerà a vestire i panni di un’altra vecchia conoscenza del grande pubblico: Indiana Jones.  La conferma ufficiale dall’Ad di Disney A ufficializzare la notizia, oggetto di indiscrezioni ormai da tempo, è stato l’amministratore delegato della Disney, Bob […]

di Anna Clemente - 2 Gennaio 2016

È morto Sabino Acquaviva. In Italia aprì il dibattito sull’eclissi del sacro

È morto Sabino Acquaviva. In Italia aprì il dibattito sull’eclissi del sacro

È morto a Padova all’età di 88 anni il sociologo Sabino Acquaviva. Era studioso di  sociologia della religione e dal 1967 al ’71 fu professore all’Università di Trento. Passato a Padova, tenne la cattedra di sociologia alla Facoltà di Scienze politiche del Bò, divenendo anche direttore nel biennio 1977-78 e successivamente (1985-’88) direttore del dipartimento di Sociologia. […]

di Redazione - 30 Dicembre 2015

Checco Zalone lancia “Quo Vado”. E prenota un nuovo record di incassi

Checco Zalone lancia “Quo Vado”. E prenota un nuovo record di incassi

Il ciclone Checco Zalone sta per abbattersi sul cinema italiano. Dal primo gennaio in oltre 1300 sale sbarca infatti “Quo Vado“. Facile pronosticare le risate assicurate e certificate. Ancor più facile gli incassi stratosferici. Luca Medici, alias Checco Zalone, lo spiega subito: fino a 10 anni fa “il posto fisso era la mia massima aspirazione. […]

di Redazione - 29 Dicembre 2015

“Meglio vivere un giorno da leone…” Storia del bersagliere che ispirò il Duce

“Meglio vivere un giorno da leone…” Storia del bersagliere che ispirò il Duce

Il 27 dicembre del 1977 moriva a Sanremo Ignazio Pisciotta, militare e scultore, nato a Matera nel 1883, generale dei Bersaglieri. Ma al tempo della Grande Guerra Pisciotta era un capitano, un ufficiale già mutilato di guerra nonché valoroso combattente, perché benché ferito nel 1911, riuscì a farsi arruolare nuovamente come ufficiale di collegamento, nonostante […]

di Antonio Pannullo - 27 Dicembre 2015

Nel 2006 la Fallaci profetizzò: “Con l’islam l’Occidente è vigliacco”

Nel 2006 la Fallaci profetizzò: “Con l’islam l’Occidente è vigliacco”

Martedì prossimo alla festa della Lega Nord ad Albino (Bergamo) Roberto Calderoli diffonderà l’audio dell’ultimo discorso della giornalista Oriana Fallaci, che tenne al consolato italiano di New York nel febbraio 2006. Da pochi giorni la Fallaci era stata premiata dal consiglio regionale della “sua” Toscana dal presidente Riccardo Nencini, e da poche ore c’era stato il […]

di Giovanni Trotta - 27 Dicembre 2015

Pino Rauti, un archivio di idee per la cultura politica italiana

Pino Rauti, un archivio di idee per la cultura politica italiana

Pino Rauti l’uomo, Pino Rauti il politico che credeva nel legame con la cultura. È questo il filo conduttore del convegno che si è svolto a Palazzo Ferrajoli di Roma su iniziativa del Centro Studi intitolato all’esponente missino e con il patrocinio della Fondazione Alleanza nazionale.  Con l’occasione è stato presentato il lavoro di sistemazione dell’archivio […]

di Aldo Di Lello - 18 Dicembre 2015

Tanti giovani si fanno esplodere nel nome di Allah? Ecco perché

Tanti giovani si fanno esplodere nel nome di Allah? Ecco perché

Perché tanti giovani di vent’anni (e anche meno) si fanno esplodere nel nome di Allah? È una domanda che manda in tilt la politica e la cultura dell’Occidente. È il vero tallone d’Achille della nostra società e spiega la sua impreparazione culturale e “psicologica” di fronte all’offensiva jihadista. Perché una spiegazione, sulla base delle categorie mentali più diffuse […]

di Paolo Sturaro - 16 Dicembre 2015

Presepe selfie

Il cattolico Mattarella porta dentro il Quirinale l’Italia dei presepi

Il presepe è un’invenzione italiana, anche se l’Italia non c’era ancora, o non era ancora stata battezzata come tale. Nel Natale del 1223 a Greccio nel Lazio, Francesco, di ritorno dall’Egitto e dalla Palestina, realizza la prima messa m scena della natività di Gesù. La parola che lo definisce deriverebbe da «greppia», ovvero la mangiatoia […]

di Redazione - 11 Dicembre 2015

Aniceto Del Massa, il meta-fascista esoterico che aderì alla Rsi

Aniceto Del Massa, il meta-fascista esoterico che aderì alla Rsi

Quando morì, il 7 dicembre 1975, Aniceto Del Massa non fece rumore nell’ambiente culturale italiano. Solo il Secolo d’Italia, quotidiano del quale era stato responsabile culturale per dieci anni, lo ricordò, insieme a pochi altri. Eppure tanto la vita quanto le opere di Aniceto Del Massa, fiorentino doc, meritano di essere raccontate, perché non solo […]

di Antonio Pannullo - 7 Dicembre 2015

Ecco la “primogenita” dell’universo: due telescopi l’hanno avvistata

Ecco la “primogenita” dell’universo: due telescopi l’hanno avvistata

Ci sono voluti due telescopi per trovarla. È stata osservata la “primogenita” dell’universo, nata “appena” 400 milioni di anni dopo il Big Bang: si chiama Tanya, è una galassia che ha ben 13,8 miliardi di anni e una luce debolissima. Per riuscire a vederla hanno dovuto infatti unire le forze i due potenti telescopi spaziali […]

di Redazione - 7 Dicembre 2015

Venti anni fa l’addio a Pippo Tricoli, protagonista del Msi siciliano

Venti anni fa l’addio a Pippo Tricoli, protagonista del Msi siciliano

Esattamente venti anni fa, in un inizio dicembre come questo, ci lasciava a Palermo uno dei protagonisti indiscussi della destra siciliana e italiana, Giuseppe Tricoli, detto Pippo. Ma definire Giuseppe Tricoli un politico, è estremamente riduttivo: fu docente universitario, storico, scrittore, saggista. Avvicinatosi al Movimento Sociale Italiano già dai tempi dell’università, nel 1946, fu vicino […]

di Antonio Pannullo - 4 Dicembre 2015

Vecchioni: «La Sicilia è un’isola di merda». E la rete si scatena: «Resta a Milano»

Vecchioni: «La Sicilia è un’isola di merda». E la rete si scatena: «Resta a Milano»

Merda. «Sei un’isola di merda». Con sublime raffinatezza Roberto Vecchioni dall’Università di Palermo si rivolge così alla Sicilia davanti a un pubblico di studenti perplessi. «Sei un’isola di merda», dice invitato a partecipare al percorso formativo Educare oggi. «In tutti i posti  ci sono tre file di macchine in mezzo alla strada e si deve passare con una […]

di Gloria Sabatini - 4 Dicembre 2015

«Qualcuno vuole cancellare il Natale pensando di rassicurare l’Isis»

«Qualcuno vuole cancellare il Natale pensando di rassicurare l’Isis»

«Non è la prima volta che in Italia si prova a “prendere in ostaggio” il Natale di Gesù, usandolo per qualche vecchia o nuova polemica anticristiana o riducendolo a bandiera identitaria da agitare contro coloro che nutrono altre fedi». Lo scrive il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, portando ad esempio la Francia in cui, “nel […]

di Antonio Marras - 2 Dicembre 2015

Rcs, i soliti radical-chic contro Marina Berlusconi: “Incompatibile con la cultura”

La solita spocchiosità della sinistra intellettuale va in scena in occasione dell’acquisizione della Rcs Libri da parte di Mondadori che ha suscitato le solite crisi isteriche. In una lettera al Foglio, Marina Berlusconi, accusata di essere «antropologicamente incompatibile» con la cultura, replica ad Elisabetta Sgarbi, a Umberto Eco e ai loro sodali radical-chic, che in polemica con l’acquisto […]

di Augusta Cesari - 26 Novembre 2015

In omaggio a Einstein la Nasa pubblica la foto della costellazione Stregatto

In omaggio a Einstein la Nasa pubblica la foto della costellazione Stregatto

Come lo Stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie, un gruppo di antichissime galassie appare ai telescopi con due grandi occhi, un naso e un sorriso enigmatico che emergono dall’oscurità: a dare questo aspetto curioso a corpi celesti così antichi è un fenomeno previsto dalla teoria della relatività. L’immagine dello Stregatto, pubblicata nell‘Astrophysical Journal, è […]

di Redazione - 24 Novembre 2015

Renzo Arbore si confessa in un libro: «La mia vita è una jam session»

Renzo Arbore si confessa in un libro: «La mia vita è una jam session»

Una vita improvvisata, in cui ogni nuova espressione artistica è nata da un incontro, da un’idea, da una situazione. Renzo Arbore ha raccontato le sue innumerevoli esperienze umane e professionali a Lorenza Foschini e il risultato è la biografia “Renzo Arbore. E se la vita fosse una jam session? Fatti e misfatti di quello della […]

di Redazione - 20 Novembre 2015

Contropittura: Echaurren “si racconta” dagli indiani metropolitani alle carceri

Contropittura: Echaurren “si racconta” dagli indiani metropolitani alle carceri

Se c’è contropittura, c’è contromuseo. C’è vita, curiosità, creatività corale. Sono oltre duecento le opere di Pablo Echaurren in mostra da venerdì 20 novembre negli spazi della Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea (fino al 6 aprile). Il nerbo della mostra Contropittura è rappresentato dall’impegno politico, che forse ci restituisce il senso più autentico dell’opera dell’artista, […]

di Gloria Sabatini - 19 Novembre 2015