CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Verona e la Bocconi davanti a tutte: ecco la classifica delle Università

Verona e la Bocconi davanti a tutte: ecco la classifica delle Università

La classifica delle università: vincono Verona e la Bocconi mentre la Bocconi di Milano vince tra le non statali nelle “classifiche della qualità” ogni anno. Chi è in cerca di un corso di laurea ad alto tasso di esperienze lavorative, sotto forma di stage e tirocini, può guardare prima di tutto a Brescia, all’università del […]

di Redazione - 20 Luglio 2015

La famiglia Romanov prima dell’eccidio

Ekaterinburg 1918: il comunismo iniziò la sua storia uccidendo innocenti

Nella notte tra il 16 e il 17 luglio del 1918 veniva compiuta una delle stragi più efferate del Novecento: i comunisti russi assassinarono l’intera famiglia imperiale dei Romanov, donne e bambini compresi, nella famigerata strage di Ekaterinburg, città sui monti Urali dove la famiglia dello zar era stata portata dai bolscevichi dopo la rivoluzione […]

di Antonio Pannullo - 17 Luglio 2015

Anton Giulio Bragaglia e il fotodinamismo

L’eccellenza di Anton Giulio Bragaglia: una vita nel segno dell’avanguardia

Anton Giulio Bragaglia, classe 1890, ha trascorso la sua intera vita all’insegna dell’avanguardia e della sperimentazione. Scomparve il 15 luglio 1960 dopo un’esistenza intensa, divisa tra arte, teatro, cinematografia, giornalismo, editoria, saggistica: in una parola, cultura. Erano quattro fratelli, e tutti si occuparono di cinema. Bragaglia ereditò in qualche modo la sua natura eclettica dalla […]

di Antonio Pannullo - 15 Luglio 2015

Roma rende omaggio all’arte di Oppo, grande talento fascista

Roma rende omaggio all’arte di Oppo, grande talento fascista

Da Destra.it proponiamo l’articolo dedicato a un grande dimenticato del ‘900. Sorprende (ma non troppo) l’assordante silenzio che accompagna lo svolgimento della grande mostra romana dedicata Cipriano Efisio Oppo, uno dei protagonisti assoluti della scena artistica italiana durante il ventennio mussoliniano. Il personaggio fu infatti — con Marcello Piacentini, Giuseppe Bottai e Alessandro Pavolini — […]

di Marco Valle - 14 Luglio 2015

Filippo Corridoni, un “mito” del sindacalismo da riscoprire

Filippo Corridoni, un “mito” del sindacalismo da riscoprire

Il 2015 è l’anno di Filippo Corridoni, tra gli artefici della stagione interventista italiana, caduto in guerra, all’assalto di una trincea, il 23 ottobre 1915, dopo essere stato uno degli esponenti dell’ala più intransigente del movimento sindacale, rivoluzionario ed antimilitarista. Per questo originale ed appassionato percorso personale e politico Corridoni riassume simbolicamente il passaggio dal sindacalismo […]

di Redazione - 14 Luglio 2015

Antonio Marceglia e il sommergibile Sciré

Ricordo di Antonio Marceglia, il marò che mise in ginocchio l’Inghilterra

Il 13 luglio 1992 moriva Antonio Marceglia, Medaglia d’Oro al Valor militare, eroe oggi dimenticato, che si rese protagonista di azioni clamorose che portarono la Decima Mas e la Marina militare italiana nella leggenda. Nel Regno Unito ancora se la ricordano. Parliamo di quella che da noi è conosciuta come “l’impresa di Alessandria“, avvenuta nella notte […]

di Antonio Pannullo - 13 Luglio 2015

La Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni negli anni del fascismo

Giordano Bruno Guerri: “Il fascismo fu un movimento modernizzatore”

Intervistato da Giancarlo Perna su “Il Giornale”, Giordano Bruno Guerri spiega che «La questione fascista è ormai superata. Ma quando iniziai nel 1972 con la biografia di Bottai c’era un problema storiografico aperto. Senza essere suo allievo, ho affiancato Renzo De Felice. Quando lui parlò del consenso al regime, io dimostrai con Bottai che c’era […]

di Redazione - 11 Luglio 2015

Omar Sharif era anche un appassionato di armi

Addio allo charmant Omar Sharif, indimenticabile Dottor Zivago

È scomparso all’età di 83 anni il divo di Hollywood Omar Sharif, ricordato in particolare per le sue interpretazioni in Lawrence d’Arabia e soprattutto il Dottor Zivago. Sharif apparteneva a una famiglia libanese cristiana  immigrata in Egitto negli anni Venti. Brillante e volenteroso, compì tutto il corso di studi ad Alessandria d’Egitto, dove era nato […]

di Giovanni Trotta - 10 Luglio 2015

Luigi Coda Nunziante

La scomparsa di Coda Nunziante: fu tesoriere del Msi negli anni difficili

Si è spento martedì 7 luglio il marchese Luigi Coda Nunziante, esponente di spicco per molti anni del Movimento Sociale Italiano nonché amministratore del quotidiano Il Secolo d’Italia. Uomo esemplare, grande signore, dotato di una specchiata onestà e grandissime qualità organizzative, lo stesso segretario del Msi Giorgio Almirante lo volle, dopo il congresso di Napoli […]

di Antonio Pannullo - 10 Luglio 2015

Le ausiliarie della Rsi. A destra, Fede Arnaud

Fede Arnaud, dalle ausiliarie della Decima all’amore per il cinema (video)

Fede Arnaud Pocek, di cui l’8 luglio ricorre l’anniversario della morte, avvenuta nel 1997, è stata una figura leggendaria nella Repubblica Sociale Italiana. E lo fu altrettanto dopo la guerra: divenne infatti la numero uno nel campo del doppiaggio e della sceneggiatura, e conquistò il successo professionale non rinnegando mai quegli ideali che a vent’anni […]

di Antonio Pannullo - 8 Luglio 2015

Raffaele Chianese

Cinque anni fa moriva a 100 anni l’asso della Rsi Raffaele Chianese

Cinque anni fa moriva a Cividale del Friuli, circondato dall’affetto dei suoi familiari e degli aviatori italiani, il sergente pilota Raffaele Chianese, asso della Aeronautica nazionale repubblicana della Rsi nonché volontario della guerra di Spagna. Una vita eroica e intensa quella di Raffaele Chianese, che per le sue imprese nella guerra di Spagna si meritò […]

di Antonio Pannullo - 6 Luglio 2015

Felice Benuzzi e la copertina del suo libro

L’italiano che evase dalla prigione inglese per scalare il Monte Kenya

Quella di Felice Benuzzi, scomparso a Roma il 4 luglio del 1988, è una storia che merita di essere raccontata, perché conferma che in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale vissero e operarono personaggi eccezionali, che dettero lustro e prestigio alla nostra nazione. In realtà gli sportivi, ma soprattutto gli alpinisti, la storia di Benuzzi […]

di Antonio Pannullo - 4 Luglio 2015

Un romanzo storico su Hudal, il vescovo nero che aiutò i nazisti in fuga

Un romanzo storico su Hudal, il vescovo nero che aiutò i nazisti in fuga

Quanto è approfondita la storiografia sul consenso cattolico nei confronti dei regimi fascisti fioriti in Europa tra le due guerre mondiali? Non abbastanza, ma soccorre certamente allo scopo un recente romanzo storico di Dario Fertilio sulla figura del vescovo Hudal ( L’anima del Führer, Marsilio), rettore dal 1923 al 1952 del Collegio tedesco di S. Maria dell’Anima […]

di Renato Berio - 4 Luglio 2015

All’International film festival di Civitavecchia non solo star del cinema

All’International film festival di Civitavecchia non solo star del cinema

Prende il via con la consegna del Premio Speciale ITFF 2015 a Giuliana De Sio la quarta edizione dell’International Tour Film Festival, in programma a Civitavecchia dal 3 all’11 luglio. Corti e mediometraggi di fiction, documentari, animazione e film di promozione turistica. Questi gli ingredienti della kermesse concepita per promuovere l’uso dell’arte cinematografica quale fattore […]

di Valter - 3 Luglio 2015

Fu il Pakinson a mettere KO Hitler? Scienziati americani sostegono che…

Secondo un’analisi condotta da ricercatori americani, alla base del temperamento incauto, degli errori tattici e della mancanza di empatia e rimorso mostrati dal Fuhrer durante la Seconda Guerra Mondiale ci potrebbe essere una patologia neurologica. Il morbo di Parkinson potrebbe aver giocato un ruolo cruciale nella sconfitta di Adolf Hitler. Ma anche alcuni tratti della […]

di Augusta Cesari - 3 Luglio 2015

Sarà “colpa” della crisi se per Amazon è Milano la città dove si legge di più?

Sarà “colpa” della crisi se per Amazon è Milano la città dove si legge di più?

Potrebbe essere il segno della crisi. Se adesso Amazon ci fa sapere che nell’onnivora Milano si legge di più e di tutto, potrebbe infatti essere perché ora i milanesi hanno molto più tempo da dedicare al piacere della lettura. D’accordo: equazione forse semplicistica, ma non di certo scontata. Anche perchè nell’inedita rappresentazione dell’Italia proposta da […]

di Gioacchino Rossello - 2 Luglio 2015

“La Banda d’Italia”: il libro-inchiesta di Lannutti sui potenti di via Nazionale

“La Banda d’Italia”: il libro-inchiesta di Lannutti sui potenti di via Nazionale

Altro che Mafia Capitale. Se soltanto parte di quello che scrive Elio Lannutti nel suo libro-inchiesta “La Banda d’Italia” (edizioni Chiarelettere) è vero, c’è da farsela qualche domanda. Anzi, parecchie domande. Perchè, al confronto del vorticoso giro di miliardi e di interessi che l’ex bancario descrive con dovizia di particolari, i protagonisti dello scandalo che sta […]

di Redazione - 26 Giugno 2015

Il Msi a Trieste, quando i ragazzi e le ragazze portavano il nero…

Il Msi a Trieste, quando i ragazzi e le ragazze portavano il nero…

Un viaggio nella storia della destra che parte e ritorna a Trieste, città laboratorio per il Msi, città crocevia e scuola di militanza per molti giovani. La  Trieste dei ragazzi del ’53, la Trieste dove si chiude il cerchio della legittimazione della destra con l’incontro del 1998 tra Luciano Violante, allora presidente Ds della Camera, […]

di Annalisa - 25 Giugno 2015

La Treccani si schiera contro il Family Day. Triste sorte da Gentile a Bray

La Treccani si schiera contro il Family Day. Triste sorte da Gentile a Bray

Un attacco irridente contro il popolo del Family Day, contro i cattolici e contro chi difende la famiglia e il matrimonio tra uomo e donna. Lo fa il sito ufficiale della Treccani, l’enciclopedia italiana, quella che un tempo era considerata la fonte insindacabile del sapere. Lo fa attraverso un giovane ricercatore universitario schierato apertamente nella sinistra […]

di Carlo Marini - 22 Giugno 2015

Un uomo rana; un “maiale”; Eugenio Wolk

Eugenio Wolk e i sommozzatori: un’altra invenzione del fascismo

Vent’anni fa esatti scompariva in Svizzera un grande italiano, non abbastanza ricordato, che moltissimo fece per la patria, per la Marina militare italiana, per il progresso tecnologico del nostro Paese: Eugenio Wolk. Eugenio Wolk, nato Wolkoff nel 1915, conobbe presto le ingiustizie della vita. A soli due anni fu costretto a fuggire dalla sua terra, […]

di Antonio Pannullo - 19 Giugno 2015

Waterloo: alle celebrazioni anche i soldati italiani (come 200 anni fa)

Waterloo: alle celebrazioni anche i soldati italiani (come 200 anni fa)

Soldati italiani a Waterloo. Oggi, come 200 anni fa, sempre tra le fila della Armata napoleonica. All’epoca a combattere e morire sotto il fuoco inglese e prussiano. Oggi a partecipare felici alle commemorazioni del bicentenario. Ma sempre sul campo di battaglia con lo spirito e la vivacità dei “toscani doc”. Insomma, alla mega rievocazione che […]

di Redazione - 18 Giugno 2015

All’Ombra del Colosseo: comicità e musica per ridare ossigeno a Roma

All’Ombra del Colosseo: comicità e musica per ridare ossigeno a Roma

Compie 25 anni All’Ombra del Colosseo, la storica kermesse romana dedicata alla comicità che ritorna, dal 18 giugno al 6 settembre, nella splendida cornice del Parco del Celio, a due passi dall’anfiteatro Flavio. Organizzata dall’Associazione Castellum, l’edizione 2015 della rassegna festeggia quest’anno le nozze d’argento presentando diverse novità all’interno delle 81 serate in cartellone: oltre ai numerosi spettacoli dei […]

di Redazione - 17 Giugno 2015

Rutilio Sermonti

Addio a Rutilio Sermonti: fu un maestro spirituale per molti giovani

È scomparso la notte scorsa Rutilio Sermonti, uno dei più grandi intellettuali e scrittori italiani, nonché un punto di riferimento culturale per coloro che ancora credono in un certo mondo, fatto di ideali e di onore. Rutilio, che è il fratello di Giuseppe e di Vittorio, oltre a essere uno scrittore è stato anche pittore, […]

di Domenico Bruni - 15 Giugno 2015

Arturo Michelini a una Tribuna politica nel 1960

Arturo Michelini, il segretario che fece uscire il Msi dall’isolamento

Oggi, a quasi mezzo secolo di distanza dalla scomparsa di Arturo Michelini, che fu segretario del Movimento Sociale Italiano dal 1954 al 1969, anno della sua morte, avvenuta il 15 giugno, è forse possibile tracciare un ritratto del suo articolato progetto politico, che fu sempre frettolosamente archiviato come “moderato” e “conservatore”, in opposizione alle politiche […]

di Antonio Pannullo - 15 Giugno 2015

L’Isis nella campagna abbonamenti: un teatro romano finisce nella bufera

L’Isis nella campagna abbonamenti: un teatro romano finisce nella bufera

Polemiche a non finire per la campagna abbonamenti di un teatro romano, che ha scelto l’Isis e un prigioniero pronto per la decapitazione per lanciare la nuova campagna abbonamenti.  «Perdi la testa insieme a noi! Il Teatro dell’Orologio si prepara per la nuova stagione e sceglie di farlo senza paura, ricordandoci che, come ci ha […]

di Redazione - 13 Giugno 2015

Mussolini con i suoi figli Bruno (alla sua destra) e VIttorio

Il 13 giugno ’97 la morte di Vittorio Mussolini, nel silenzio e nella dignità

Il 13 giugno 1997 moriva Vittorio Mussolini, secondogenito di Benito e di Rachele Guidi e primo maschio della coppia. I solenni funerali si svolsero nella parrocchia di san Bellarmino, in piazza Ungheria a Roma, dove si erano svolti, oltre quarant’anni prima, le altrettanto solenni esequie di Rodolfo Graziani. Alle esequie c’era anche il picchetto d’onore dell’Aeronautica […]

di Antonio Pannullo - 13 Giugno 2015

Una veduta di Persepoli

Iran, gli italiani restaureranno la tomba di Ciro il Grande a Persepoli

«Una forma di cooperazione di grande valore simbolico per il patrimonio archeologico mediorientale, che in altre parti della regione corre un grande pericolo». Così l’ambasciatore italiano in Iran, Mauro Conciatori, ha definito i nuovi laboratori per il restauro della pietra di Pasagarde aperti dall’Istituto superiore per la conservazione e il restauro (Iscr), con l’Iranian Cultural […]

di Domenico Bruni - 12 Giugno 2015