CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Islam e Occidente oltre le ideologie. Convegno alla Sapienza di Roma

Islam e Occidente oltre le ideologie. Convegno alla Sapienza di Roma

Riflettori puntati sul controverso rapporto Islam e Occidente. La Sapienza di Roma ha ospitato una riflessione a tutto campo oltre la cronaca quotidiana che ci consegna testimonianze tragiche di una “guerra di religione” e l’escalation della minaccia dell’Isis. Nella Facoltà di Lettere e Filosofia, Monica Maggioni, direttore di Rai News 24 e autrice del saggio Terrore Mediatico, […]

di Redazione - 10 Giugno 2015

Storia di Francesco Giunta, fascista ante-Mussolini: da Fiume alla Rsi

Storia di Francesco Giunta, fascista ante-Mussolini: da Fiume alla Rsi

Francesco Giunta, classe 1887 e scomparso all’inizio degli anni Settanta, è un personaggio politico ormai quasi dimenticato, ma fu un protagonista nella storia di questa nazione. Basti dire che la sua attività politica iniziò con la Grande Guerra e si concluse nella Repubblica Sociale Italiana. Come lui stesso ebbe a dire, «sono stato fascista e […]

di Antonio Pannullo - 8 Giugno 2015

Simboli biblici e oscure profezie nel giallo mistico “Il male sulle scarpe”

Simboli biblici e oscure profezie nel giallo mistico “Il male sulle scarpe”

Omicidi che rievocano pagine della Bibbia, la fisica quantistica e spirituale di Fritijof Capra, le oscure profezie di un monaco del Settecento, Basilio di Kronstadt: ci sono tutti questi elementi nelle vicende narrate dal romanzo d’esordio di Camillo Scoyni (Tullio Pironti editore) e spetterà al poliziotto Enrico Vaciago venire a capo del rebus investigativo che […]

di Renato Berio - 8 Giugno 2015

Un ragazzo arrestato in piazza Tienanmen

1989, l’anno in cui crollò il comunismo: tranne che in piazza Tienanmen

Il 1989 è ricordato nel mondo come l’anno in cui crollò il comunismo. I regimi comunisti caddero in tutta l’Europa dell’Est, poi in Unione Sovietica. Si trattò dell’onda lunga di Gorbaciov, salito al potere in Urss nel 1985, e che l’anno successivo inaugurò la cosiddetta Glasnost, ossia Trasparenza. Riforme politiche e sociali furono attuate in tutti i […]

di Antonio Pannullo - 4 Giugno 2015

Alzheimer: uno studio italiano permette di diagnosticarlo in tempo

Alzheimer: uno studio italiano permette di diagnosticarlo in tempo

Il cervello non ha solo la celebre “materia grigia”, ma è composto anche di altre zone più interne, note come “sostanza bianca”. Ed è proprio qui che è stato scoperto un possibile indicatore precoce per la malattia di Alzheimer. A dirlo è uno studio appena pubblicato su Radiology dai ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano, […]

di Redazione - 3 Giugno 2015

L’avanzata dell’Islam vista da destra: Aldo Di Lello ricorda verità scomode

L’avanzata dell’Islam vista da destra: Aldo Di Lello ricorda verità scomode

Perché un giovane di 20 anni decide di farsi esplodere nel nome di Allah? Perché l‘Islam radicale rappresenta una seria minaccia per l’Europa? Perché la mente di tanti islamici è tornata al Medio Evo? Risponde Aldo Di Lello in un libro appena uscito in versione digitale, Il codice dell’Apocalisse – Perché l’islamismo ci fa guerra (Koinè Nuove Edizioni). […]

di Redazione - 29 Maggio 2015

Il crollo delle Università meridionali: divario Nord-Sud sempre più grande

Secondo “i dati dell’Anagrafe degli studenti del ministero dell’Istruzione, rispetto al 2004/2005 nell’anno accademico in corso i diplomati che hanno deciso di proseguire gli studi sono calati del 27,5%. Su base nazionale. Perché tra le regioni la fotografia è ancora più drammatica. Soprattutto per il Sud”. Numeri che non sorprendono le giovani generazioni e le […]

di Redazione - 26 Maggio 2015

Scoperto il gene del dolore: aperta la strada a nuove terapie

Scoperto il gene del dolore: aperta la strada a nuove terapie

Se sentiamo dolore quando ci tagliamo un dito o fratturiamo un osso, la “colpa” sta nel nostro Dna. I ricercatori guidati da Geoffrey Woods e Jan Senderek, dell’università di Cambridge, hanno infatti scoperto il gene del dolore, Prdm12, aprendo così la strada a nuove terapie in grado di dare sollievo. Come si legge nella rivista […]

di Redazione - 25 Maggio 2015

Cannes si riscopre nazionalista: i francesi bocciano i registi italiani

Niente da fare: secondo “Il Mattino” di Napoli, la giuria di Cannes sceglie il tricolore di casa. “La giuria presieduta dai fratelli Coen esclude dal palmares i tré autori italiani, anche se proprio Moretti, Sorrentino e Garrone erano stati tra i più applauditi”. I fratelli Coen: «Gli italiani? Nonavevamo premi per tutti». È un affronto? […]

di Redazione - 25 Maggio 2015

L’ingresso dell’università La Sapienza di Roma

Piacentini, l’archistar del fascismo che cambiò il volto delle nostre città

Il 18 maggio del 1960 moriva a Roma, dove era nato e vissuto, Marcello Piacentini, probabilmente uno dei più grandi architetti italiani del’900, se non il più grande. Dire architetto è riduttivo: Piacentini fu urbanista, artista, direttore di riviste, docente universitario, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, accademico d’Italia. Tutto questo e molto altro […]

di Antonio Pannullo - 18 Maggio 2015

“Ti mando un bacio”, il romanzo dei padri in crisi in cerca di redenzione

“Ti mando un bacio”, il romanzo dei padri in crisi in cerca di redenzione

Senza scomodare Camille Paglia e la sua teoria sull’estinzione del maschio come suicidio della civiltà, è possibile ritrovare nel romanzo opera prima del giornalista Niccolò Zancan i tratti distintivi di una decadenza inarrestabile. Il romanzo, avvincente e fluido, s’intitola Ti mando un bacio (Sperling & Kupfer), messaggio-simbolo di quattro padri ai figli, quattro uomini che sono […]

di Adele Sirocchi - 18 Maggio 2015

Paolo Eleuteri Serpieri e il suo Tex

Quando due leggende si incontrano: Eleuteri Serpieri disegna Tex Willer

A volte succede: due leggende si sono incontrate ed è venuto fuori questo volume della Bonelli L’eroe e la leggenda, opera che inaugura la serie del Tex d’autore che la casa editrice di Milano aveva in animo da tempo. Dopo tanti anni Paolo Eleuteri Serpieri, uno dei più grandi illustratori e disegnatori italiani, ha accettato finalmente […]

di Antonio Pannullo - 16 Maggio 2015

Ventidue anni fa la morte di Mia Martini: le sue 10 canzoni più belle (video)

Ventidue anni fa la morte di Mia Martini: le sue 10 canzoni più belle (video)

Ventidue anni fa Mia Martini se ne andava a soli 47 anni. Il 12 maggio 1995 la cantante si spegneva per “arresto cardiaco”. Ecco le dieci canzoni più significative della sua carriera artistica. 1) Minuetto incisa nel 1973, è il brano più venduto di Mia Martini, vincitrice anche del Festivalbar. Musica di Dario Baldan Bembo, testo di Franco […]

di Valter - 12 Maggio 2015

Osvaldo Valenti fotografa Luisa Ferida

70 anni dopo commuove ancora la morte della coppia Valenti-Ferida

Non è per essere nostalgici a tutti i costi, però dopo il bombardamento mediatico sul 25 aprile nel suo settantesimo anniversario con articoli, film non tutti eccelsi riesumati per l’occasione, eventi, concerti, happening e quant’altro, con relativo coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, ci sembrerebbe giusto e corretto che la verità storica non […]

di Antonio Pannullo - 30 Aprile 2015

“Storia In Rete” lancia uno speciale non conformista sulla Grande Guerra

“Storia In Rete” lancia uno speciale non conformista sulla Grande Guerra

Mentre in Italia proseguono le polemiche sul “silenzio” sotto cui sta passando l’anniversario della Grande Guerra, e sul fatto che le regioni interessate alle rievocazioni non abbiano in programma manifestazioni particolari di commemorazione a causa della presunta scarsità di fondi, il periodico Storia In Rete esce dal coro dedicando un numero speciale per intero alla […]

di Giovanni Trotta - 28 Aprile 2015

Vito Cusimano insieme con Nello Musumeci

Quando il Msi era come l’Ira: un anno fa l’addio all’irriducibile Vito Cusimano

Esattamente un  anno fa si svolgevano le esequie di Vito Cusimano, protagonista e pioniere della battaglie del Movimento Sociale Italiano già nell’immediato dopoguerra. I funerali si svolsero nella chiesa di San Tommaso e Martiri inglesi a Barriera, dove Cusimano aveva vissuto. Nato nel maggio del 1927 a Regalbuto, in provincia di Enna, fu per decenni esponente di […]

di Antonio Pannullo - 28 Aprile 2015

Pansa: «La Boldrini dovrebbe andare al doposcuola. Non conosce la storia»

Pansa: «La Boldrini dovrebbe andare al doposcuola. Non conosce la storia»

«La Boldrini? Dovrebbe andare a ripetizione di storia». Non fa sconti, Giampaolo Pansa, alla terza carica dello Stato dopo Bella ciao cantata nell’Aula della Camera e dopo gli interventi sul  25 aprile che hanno riproposto i temi della vecchia vulgata resistenziale della Prima repubblica. In questi giorni di retorica d’annata, l’autore de Il sangue dei vinti è intervenuto su Libero […]

di Aldo Di Lello - 25 Aprile 2015

Veneziani nominato presidente del comitato scientifico della Fondazione An

Veneziani nominato presidente del comitato scientifico della Fondazione An

Marcello Veneziani inaugura con le iniziative del 23 e 24 maggio a Breda di Piave, in occasione del centenario della prima guerra mondiale,  il ruolo di presidente del comitato scientifico della Fondazione Alleanza nazionale. Gli inizi di Marcello Veneziani Marcello Veneziani, nato a Bisceglie il 17 febbraio 1955 è un giornalista e scrittore italiano. Laureato in […]

di Redazione - 24 Aprile 2015

Leandro Arpinati consegna la coppa alla Roma

Arpinati, quel fascista irregolare assassinato a freddo dai partigiani

Il 22 aprile del 1945, nella tenuta di Malacappa, in Romagna, veniva assassinato da partigiani garibaldini della Settima Gap Leandro Arpinati, esponente fascista della prima ora, insieme col suo amico di sempre, l’avvocato socialista e antifascista storico Torquato Nanni. Era il giorno successivo all’entrata degli alleati a Bologna. Il gruppo partigiano, nel quale vi erano […]

di Antonio Pannullo - 22 Aprile 2015

Da Hemingway a Hitchcock: ecco i locali preferiti dai grandi della storia

Dal Ristorante Zeffirino di Genova, con i tavoli dove pranzò Frank Sinatra e s’innamorò del pesto, al ristorante Al Graspo de Ua con il tavolino e la saletta frequentati da Hugo Pratt. Sono alcuni dei 240 indirizzi della memoria segnalati dalla la Guida 2015 Locali storici d’Italia, presentata domenica scorsa presso il Caffè Mangini di […]

di Redazione - 21 Aprile 2015

Hollande scimmiotta Mussolini: rilanceremo le colonie estive

Hollande scimmiotta Mussolini: rilanceremo le colonie estive

François Hollande cerca di uscire dalla crisi profonda in cui è precipitato scimmiottando… Mussolini. La Francia infatti parte alla carica per rilanciare le colonie estive, autentico fiore all’occhiello del fascismo. Il governo socialista francese ha lanciato una campagna di comunicazione per reagire al “crollo” della frequentazione, incitando le famiglie a iscrivere i loro bambini rassicurandoli sulla […]

di Antonio Pannullo - 20 Aprile 2015

I simboli di Dante interpretati da Evola: uno studio li passa in rassegna

I simboli di Dante interpretati da Evola: uno studio li passa in rassegna

Era inevitabile che un filosofo della Tradizione come Julius Evola incontrasse un sostenitore della monarchia universale, dell’Impero, come Dante. Ed è davvero interessante il modo in cui Sandro Consolato, studioso di filosofia e del pensiero tradizionale, in un suo studio dedicato proprio a quest’incontro spiega in che modo i simboli utilizzati da Dante vengano reinseriti […]

di Annalisa - 20 Aprile 2015

Lutto nel mondo del giornalismo: é morto Mario Pirani

Lutto nel mondo del giornalismo: é morto Mario Pirani

Lutto per il mondo della cultura e del giornalismo: Mario Pirani è morto a Roma, dove era nato 89 anni fa. Aveva partecipato alla fondazione de la Repubblica, di cui era divenuto vicedirettore, insieme a Gianni Rocca e Giampaolo Pansa e, ovviamente, a Eugenio Scalfari. Nel corso della sua lunga carriera, fu anche direttore dell”Europeo‘, […]

di Redazione - 18 Aprile 2015

La scelta di Raimondo Vianello: dalla Rsi a padre fondatore della Rai

La scelta di Raimondo Vianello: dalla Rsi a padre fondatore della Rai

Cinque anni senza Raimondo Vianello, scomparso il 15 aprile del 2010, e senza Sandra Mondaini, morta appena cinque mesi dopo il marito. Si tratta della coppia più longeva nel mondo dello spettacolo, oltre mezzo secolo insieme, sul palco come nella vita. Vianello fu attore, comico, sceneggiatore, conduttore televisivo, ma fu anche un artista protagonista nella storia […]

di Antonio Pannullo - 15 Aprile 2015

Perché un’italiana si vota all’Islam? Un’inchiesta prova a spiegarlo, ma…

Perché un’italiana si vota all’Islam? Un’inchiesta prova a spiegarlo, ma…

Islam e donne: sono diverse le italiane che hanno deciso di votarsi al credo musulmano. Disposte a rinunce sociali, trasformazioni etiche e rigidi diktat che il nuovo credo impone da protocollo fideistico. Ad alcune di loro l’Espresso ha dedicato un dettagliato servizio che riscotruisce percorsi familiari, trascorsi civili, inversioni di rotta praticate sulla strada della tradizione religiosa: […]

di Ginevra Sorrentino - 15 Aprile 2015