CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Oro di Dongo: così il Pci insabbiò tutto. Se ne riparla in un libro

Oro di Dongo: così il Pci insabbiò tutto. Se ne riparla in un libro

Oro di Dongo: è il primo caso di malaffare e il primo inquietante mistero nella storia dell’Italia uscita dalla Resistenza. È una vicenda fatta di omicidi: innanzi quello dei  partigiani che “sapevano” dell’oscuro traffico seguito al sequestro dell’ingente quantità di preziosi, denari (e documenti riservati) sequestrata  all’autocolonna  su cui viaggiavano  Mussolini, Claretta Petacci e i gerarchi dalla […]

di Aldo Di Lello - 14 Aprile 2015

La Turchia e il genocidio armeno, una ferita che non si può rimarginare

La Turchia e il genocidio armeno, una ferita che non si può rimarginare

Il 24 aprile ricorre il centesimo anniversario del genocidio armeno. Nell’impero ottomano, oramai prossimo alla dissoluzione, si era affermato un progetto che vedeva al centro le popolazioni turche, omogenee per etnia, religione lingua e cultura. Per gli armeni, minoranza cristiana nel firmamento islamico, non vi era più posto. Nella notte tra il 23 e il […]

di Lino Lavorgna - 13 Aprile 2015

Comunismo uguale nazismo: la legge approvata in Ucraina ci riporta a Nolte

Comunismo uguale nazismo: la legge approvata in Ucraina ci riporta a Nolte

Sarebbe possibile, in Italia, una legge che equipari nazismo e comunismo definendoli entrambi regimi criminali e vietandone i simboli? Se lo domanda Massimo Gramellini su La Stampa e naturalmente si dà una risposta negativa. In Italia non sarebbe possibile perché, aggiungiamo noi, attorno al comunismo c’è ancora un alone positivo, grazie al fatto di separare l’esperienza […]

di Annalisa - 11 Aprile 2015

Sindone, fede e mistero del sacro telo che mostra il volto di Gesù

Sindone, fede e mistero del sacro telo che mostra il volto di Gesù

La tradizione lo identifica come il lenzuolo usato per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro, ma la storia della Sindone – che dal 19 aprile al 24 giugno sarà esposta nel Duomo di Torino – è segnata da tanti misteri, oltre che da continue controversie sull’autenticità della reliquia. La Sindone è un lenzuolo di […]

di Augusta Cesari - 11 Aprile 2015

Un convegno a Roma in ricordo dei Volontari Nazionali del Msi

Un convegno a Roma in ricordo dei Volontari Nazionali del Msi

I Volontari Nazionali del Msi tra commemorazione e omaggi: si terrà a Roma, tra testimonianze e riflessioni, un ricordo dello storico Settore VN, pensato nel segno di Alberto Rossi, classe 1927, attivista missino la cui vicenda umana e politica è legata a quella del gruppo che ebbe grande importanza nella storia politica italiana: i Volontari Nazionali, appunto, celebre organo di autodifesa e […]

di Redazione - 10 Aprile 2015

Il genocidio degli Armeni: in un libro documenti inediti del Vaticano

Il genocidio degli Armeni: in un libro documenti inediti del Vaticano

Sono passati cento anni dal genocidio degli Armeni, eppure quella pagina di storia ancora oggi costituisce un buco nero per la memoria collettiva degli europei. Vi furono un milione e mezzo di morti, il piano di sterminio fu portato avanti dal governo dei Giovani Turchi, dal 1915 fino al 1920. Di quel periodo restano migliaia […]

di Redazione - 9 Aprile 2015

Alieni, tra 20 anni avremo la prova che esistono. E se lo dice la Nasa…

Alieni, tra 20 anni avremo la prova che esistono. E se lo dice la Nasa…

Alieni, tra 20 anni avremo la prova che esistono. A dirlo non è uno qualsiasi, ma  Ellen Stofan, capo scienziato della Nasa: . “Abbiamo forti indicazioni che troveremo forme di vita oltre la Terra nel prossimo decennio”. La scienziata lo  ha spiegato nel corso di un convegno a Washington, precisando come ci siano “molte probabilita’ he nei […]

di Redazione - 8 Aprile 2015

Stivaletti di seta e un set da viaggio: a Vienna all’asta il mito di Sissi

Stivaletti di seta e un set da viaggio: a Vienna all’asta il mito di Sissi

Il mito di Sissi va all’asta. Una selezione di oggetti quotidiani appartenuti all’imperatrice Elisabetta d’Austria saranno infatti messi in vendita dalla casa Dorotheum il 7 maggio a Vienna. Tra i lotti spiccano gli stivaletti bianchi in seta: c’è da capire se fossero adatti ad essere usati durante i suoi innumerevoli viaggi, in ogni caso vi […]

di Redazione - 7 Aprile 2015

Genocidio cristiano, il Papa se la prende con l’Europa. Ma la Chiesa?

Genocidio cristiano, il Papa se la prende con l’Europa. Ma la Chiesa?

Papa Francesco ha lamentato l’indifferenza dell’Occidente, a partire da quello cristiano, nei confronti dei sempre più numerosi cristiani assassinati in Africa ed in Asia dai fondamentalisti islamici. Ha ragione, indubbiamente: l’indifferenza è totale. Il Papa, però, dovrebbe chiedersi le ragioni di questo atteggiamento. Ma le risposte non sarebbero particolarmente gradite. Perché la prima responsabile dell’indifferenza […]

di Redazione - 7 Aprile 2015

«Il Feroce Saracino» : Buttafuoco svela la guerra interna all’Islam

«Il Feroce Saracino» : Buttafuoco svela la guerra interna all’Islam

«Più che la scimitarra, la forbice. Questa era la percezione dell’islam nell’immaginario degli italiani. Le forbici sul fez del Turco napoletano, una delle più fortunate maschere di Totò, la simpatia malandrina del Sarracino cantato da Carosone, o l’alone fiabesco del Saladino della pubblicità Perugina. Da religione residuale l’islam oggi è diventato l’incubo di tutti; bussa […]

di Tano Canino - 3 Aprile 2015

Dieci anni fa la morte di Papa Wojtyla, ma nessuno se n’è ricordato

Dieci anni fa la morte di Papa Wojtyla, ma nessuno se n’è ricordato

Papa Wojtyla moriva dieci anni fa, il 2 aprile del 2005. Ma pochi, tra i grandi media, hanno onorato la ricorrenza come avrebbe meritato. A parte il Tg2 e Tgcom24, il Corriere della Sera e, ovviamente, Radio Vaticana nessuno se n’è ricordato. È un fatto sconcertante. che segnala una “pesante”  leggerezza spirituale, una perdita di memoria, un’anemia morale […]

di Aldo Di Lello - 3 Aprile 2015

Carteggio Churchill-Mussolini? Le prove sono in altre carte, inquietanti

Carteggio Churchill-Mussolini? Le prove sono in altre carte, inquietanti

Carteggio Churchill-Mussolini, è un falso? Secondo Mimmo Franzinelli pare proprio di sì. Lo storico sta per mandare in libreria un volume, L’arma segreta del Duce (Rizzoli ed.) in cui si smonta la tesi delle lettere segrete tra lo statista inglese e il capo del fascismo. Il Corriere della Sera ha dato grande risalto alla notizia, con […]

di Corrado Vitale - 30 Marzo 2015

Quante furono le destre in Italia? Un libro prova a dare la risposta

Quante furono le destre in Italia? Un libro prova a dare la risposta

Una storia delle destre nel dopoguerra: è questo il senso del lavoro a più mani pubblicato da Rubettino – Storia delle destre nell’Italia repubblicana – a cura di Giovanni Orsina. Un libro che raccoglie interventi di Gaetano Quagliariello (le destre europee), Vera Capperucci (la destra democristiana), Giuseppe Parlato (il Msi), Gerardo Nicolosi (il partito liberale), […]

di Annalisa - 27 Marzo 2015

Un manifesto per il convegno dei comunisti internazionalisti

La storia di Fausto Atti, comunista dissidente ucciso dai comunisti

Il nome di Fausto Atti è spesso associato con quello, forse più famoso, di Mario Acquaviva, due leader del Partito comunista internazionalista assassinati dal Pci di Togliatti, e sembra per disposizione dello stesso leader, nel 1945. Il Partito in questione, che tra l’altro è il più antico partito comunista italiano, commise l’errore capitale di schierarsi […]

di Antonio Pannullo - 27 Marzo 2015

Ritrovata una statua romana trafugata. “A casa” anche un Picasso rubato

Ritrovata una statua romana trafugata. “A casa” anche un Picasso rubato

Una preziosa statua romana completamente integra risalente al II-III secolo d.C. è stata recuperata dai carabinieri dei Beni culturali nei dintorni di Roma. La statua, trafugata nel Lazio con uno scavo clandestino, stava per essere esportata. Si tratta di un’opera molto rara che raffigura il Dio Mitra nell’atto di uccidere il toro. Una statua intatta […]

di Redazione - 27 Marzo 2015

Giappone, grande folla nei templi della fertilità. Al via la festa scintoista

Giappone, grande folla nei templi della fertilità. Al via la festa scintoista

Anche quest’anno la terra del Sol Levante rende omaggio alla fertilità. È stato infatti celebrata con tutti gli onori ad Aichi  l’Honen Matsuri la prima delle due feste della fertilità. Feste che ormai hanno assunto un richiamo internazionale. Una conferma di quanto lo Shintoismo, largamente maggioritario nel paese, sia sensibile alla felicità terrena. Il festival che si tiene alla metà […]

di Redazione - 24 Marzo 2015

giuseppe tatarella

Ad Antonio Polito il premio Tatarella per il giornalismo politico

Sarà conferito ad Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera e direttore del Corriere del Mezzogiorno, il premio Giuseppe Tatarella per il giornalismo politico. Il premio, alla sua prima edizione, è promosso dalla fondazione e dall’associazione che portano il nome del “ministro dell’Armonia”, con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri, della Regione Puglia e dei […]

di Redazione - 17 Marzo 2015

Pino Daniele e i 60 anni mancati: ritmo blues e una musica come collante

Pino Daniele e i 60 anni mancati: ritmo blues e una musica come collante

Pino Daniele avrebbe compiuto 60 anni giovedì 19 marzo. Da quel quattro gennaio, giorno della sua morte, sono passati poco più di due mesi. Un evento sicuramente messo in conto, visto che da tempo conviveva con una grave cardiopatia (una malattia sfortunatamente diffusa nella sua famiglia) non curabile. Una morte avvenuta in circostanze insolite, forse […]

di Redazione - 17 Marzo 2015

Pierre Drieu La Rochelle

Dopo 70 anni l’Europa di Drieu La Rochelle non si è ancora vista

A settant’anni dalla tragica morte, il pensiero e gli scritti di Pierre Drieu La Rochelle sono ancora attualissimi. Malgrado lui sia sempre stato considerato, letterariamente parlando, un inattuale. E per giunta dalla parte sbagliata. Faceva infatti parte di quella schiera di intellettuali francesi – e non furono pochi – che presero posizione per il fascismo […]

di Antonio Pannullo - 16 Marzo 2015

Il giornalismo militante di Selva, da Radiobelva a censore del comunismo

Il giornalismo militante di Selva, da Radiobelva a censore del comunismo

Gustavo Selva non è stato un giornalista qualsiasi. I suoi interventi dai microfoni della Rai, all’interno del telegiornale che conduceva, lo resero famoso. Le sue parole lasciavano il segno. I suoi erano editoriali vibranti, acuti, incisivi. Colpivano il grande pubblico. E mietevano schiere di detrattori. Luigi Pintor, comunista fin nel midollo, ogni volta che lo ascoltava andava […]

di Silvano Moffa - 16 Marzo 2015

Gustavo Selva

Scomparso a 88 anni Gustavo Selva, giornalista e parlamentare di An

È scomparso all’età di 88 anni Gustavo Selva, giornalista, sciatore, saggista, parlamentare di Alleanza Nazionale, prima alla Camera poi al Senato. È stato anche europarlamentare dal 1979 al 1984 per la Democrazia Cristiana. Il giornalista è morto nella sua casa di Terni, dove viveva da alcuni anni. Lascia la moglie, tre figli e quattro nipoti. […]

di Redazione - 16 Marzo 2015

Ricostruito il Dna di d’Annunzio su un fazzoletto donato all’amante

Ricostruito il Dna di d’Annunzio su un fazzoletto donato all’amante

Aveva promesso un regalo al Vate per il compleanno, Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione del Vittoriale degli italiani. E il regalo a sorpresa c’è stato  proprio il dies natalis, 12 marzo (1863). Scienza e filologia per un volta si sono unite e grazie alle moderne tecniche di indagine del Racis (Raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche) si […]

di Gabriele Alberti - 12 Marzo 2015

La proposta di Eur Spa: il quartiere del Duce sia patrimonio dell’Unesco

La proposta di Eur Spa: il quartiere del Duce sia patrimonio dell’Unesco

I palazzi storici dell’Eur in ogni caso resteranno nel perimetro pubblico e manterranno la loro vocazione: poi alcuni potrebbero passare dalla proprietà dell’Eur Spa all’Inail, più probabilmente, oppure al fondo Invimit. In ballo ci sono l’Archivio centrale dello Stato, il museo Pigorini, il Museo delle arti e tradizioni popolari e il Museo dell’alto medioevo. Dalle […]

di Laura Ferrari - 11 Marzo 2015

Disegni e lettere inedite: Roma accende i riflettori su De Chirico

Disegni e lettere inedite: Roma accende i riflettori su De Chirico

Una selezione di disegni originali di Giorgio de Chirico, realizzati dal 1923 al 1957, vengono esposti per la prima volta a Roma nella mostra Memorie ritrovate. Ezio Gribaudo e Giorgio de Chirico, a ingresso gratuito, con cui la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma rende omaggio, dal 10 marzo al 10 aprile, al sodalizio fra de […]

di Redazione - 10 Marzo 2015

Altro che cibo sano: MacDonald’s e Coca Cola sponsor di Expo 2015

Altro che cibo sano: MacDonald’s e Coca Cola sponsor di Expo 2015

Altro che spazi riservati a ristoratori italiani emergenti e siparietti “cult” dedicati a chef stellati: Coca Cola e MacDonald’s, le due celebri multinazionali partecipano a Expo 2015, la prima come soft drink partner e la seconda come sponsor ufficiale. E la Rete insorge: «Come se Erode fosse testimonial dell’Unicef», si legge su Dagospia e su www.dissapore.com: Il dis-gusto corre sul web… Expo, le tendenze […]

di Ginevra Sorrentino - 9 Marzo 2015

I 60 anni di Nina Hagen, la regina del punk che scandalizzò i comunisti

I 60 anni di Nina Hagen, la regina del punk che scandalizzò i comunisti

Una profetessa del punk, provocatoria come Frank Zappa e dalla caustica vena politica alla Bertolt Brecht. È questo, ma non solo, Nina Hagen, che compie 60 anni (è nata il 1o marzo 1955) e si consegna alla leggenda della musica internazionale.  Nata a Berlino est dalla Repubblica democratica tedesca ed espulsa perché i testi delle sue canzoni […]

di Guido Liberati - 9 Marzo 2015

8 marzo: ecco dieci donne da ringraziare e da celebrare

8 marzo: ecco dieci donne da ringraziare e da celebrare

Dieci nomi da celebrare l’8 marzo. Dieci donne che hanno lasciato un segno di genialità, di impegno vivificante, di patriottismo disinteressato. Dieci donne che sono importanti. Ma non solo per le donne. Dieci personalità da ringraziare (scegliendo di seguire l’hashtag #ringraziounadonna) perché sono state eccellenti testimoni della creatività femminile. 1) Gianna Preda (1921-1981) Firma di […]

di Annalisa - 8 Marzo 2015

Appello in Francia: basta essere “Charlie”, ora siamo tutti cristiani

Appello in Francia: basta essere “Charlie”, ora siamo tutti cristiani

Non basta mettere “Je suis Charlie” sulla bacheca Fb o sulle magliette. Bisogna muoversi a livello culturale, con toni forti e chiari sul genocidio dei cristiani  massacrati dall’Isis e dai fondamentalisti islamici. L’appello parte da un gruppo di intellettuali e storici francesi su Le Figaro e da noi rilanciato da Avvenire. I cristiani d’Oriente scompariranno tutti […]

di Antonella Ambrosioni - 7 Marzo 2015

540 anni fa nacque Michelangelo: quello “segreto” è nella Paolina

540 anni fa nacque Michelangelo: quello “segreto” è nella Paolina

“Un duello con la materia, con la pietra, col marmo”: era questa l’idea di arte che Michelangelo Buonarroti coltivava dentro di sé. Non sapremo mai se l’artista toscano, che si considerava uno scultore e non un pittore, e che fu talmente poliedrico da eccellere anche nell’architettura e perfino nella poesia, fosse fino in fondo consapevole […]

di Federico Morbegno - 6 Marzo 2015