CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Brigitte Bardot in “La ragazza del peccato”

15 anni fa moriva Autant Lara, il regista più odiato dalle sinistre

Quindici anni fa moriva ad Antibes all’età di 97 anni il regista probabilmente più odiato di tutti: Claude Autant Lara, cineasta controcorrente ed esponente dell’avanguardia culturale francese. I suoi funerali si svolsero privatamente al cimitero di Pere Lachaise di Parigi, con la polemica assenza dei membri dell’Académie française, che intendevano protestare per la recente presa […]

di Antonio Pannullo - 5 Marzo 2015

Nel romanzo “Vicarìa” la Napoli corrotta e ossessionata dal Lotto

Nel romanzo “Vicarìa” la Napoli corrotta e ossessionata dal Lotto

I romanzi storici sono sempre un po’ noiosi, pieni di ragnatele. Un polverio di stelle è invece quanto Vladimiro Bottone, un educatore ambientale, collaboratore del Corriere della Sera e scrittore di Napoli trapiantato a Torino per amore da anni, è riuscito a sollevare nel romanzo Vicarìa (Rizzoli, pagg. 489, euro 19,00), che si legge come […]

di Alberto Pezzini - 5 Marzo 2015

Inghilterra: nuovi documenti sulle simpatie naziste di Edoardo VIII

Inghilterra: nuovi documenti sulle simpatie naziste di Edoardo VIII

Lo scrittore Andrew Morton qualche giorno fa ha presentato il suo ultimo libro, raccontando al Mail on Sunday come il rapporto tra il sovrano britannico Edoardo VIII e Hitler fu molto più di una semplice simpatia. Basti pensare che il Fuhrer arrivò a promettere a Edoardo VIII di restituirgli il trono una volta conclusa la guerra. Nel 1936, infatti, Edoardo […]

di Valerio Pugi - 3 Marzo 2015

«Ma che bella sorpresa» Bisio, Matano e Pozzetto insieme al cinema

«Ma che bella sorpresa» Bisio, Matano e Pozzetto insieme al cinema

Metti insieme tre generazioni di comici, amalgamali con una storia di amore e di solitudine, aggiungici il lievito di una regia scrupolosa e non scontata: ed ecco che da quell’impasto emerge “Ma che bella Sorpresa“, film di Alessandro Genovesi, prodotto dalla “Colorado” di Maurizio Totti, nelle sale dall’11 marzo. Una vicenda surreale ed intensa, con Claudio Bisio […]

di Gioacchino Rossello - 2 Marzo 2015

Addio al dottor Spock di “Star Trek“: è morto a Los Angeles Leonard Nimoy

Addio al dottor Spock di “Star Trek“: è morto a Los Angeles Leonard Nimoy

È morto all’età di 83 anni l’attore Leonard Nimoy, il celebre dottor Spock, primo ufficiale della nave stellare Enterprise della serie di fantascienza anni’60 Star Trek. Nimoy soffriva da tempo di una gravissima malattia polmonare, la broncopneumatopatia cronica ostruttiva che blocca progressivamente il flusso di ossigeno ai polmoni. Il tutto nonostante avesse smesso di fumare […]

di Redazione - 27 Febbraio 2015

Giustizia

Postino muore sul lavoro: i genitori condannati a pagare 25.000 euro

Giovane postino muore sul lavoro. E già è un fatto atroce per i genitori. Al dolore si aggiunge la beffa, perché il papà e alla mamma di quello sfortunato postino si sono visti, non solo respingere la richiesta di risarcimento, ma si sonono visti anche condannare a pagare circa 25 mila euro di spese processuali. È […]

di Redazione - 26 Febbraio 2015

Torna in scena il Pirandello “piccante” con “L’uomo, la bestia e la virtù”

Torna in scena il Pirandello “piccante” con “L’uomo, la bestia e la virtù”

Modernissimo, amaro, immenso Pirandello. Torna in scena una commedia molto particolare nella prooduzione pirandelliana, “L’uomo, la bestia e la virtù”, al Quirino di Roma con la regia del direttore del Teatro Stabile di Catania, Giuseppe Dipasquale, recitata con divertimento da Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargigli: particolare soprattutto perché rappresenta l’opera più schiettamente comica del […]

di Augusta Cesari - 25 Febbraio 2015

Fino al 28 la storia di Roma rivive tra le pareti dell’Auditorium di Mecenate

Fino al 28 la storia di Roma rivive tra le pareti dell’Auditorium di Mecenate

“Mecenate racconta Roma dagli dèi all’Impero”. È l’ultima iniziativa promossa dalle Associazioni culturali Castellum e Iter per avvicinare i cittadini di tutte le età alla storia millenaria della Capitale: il percorso di visite guidate interattive tra le mura dello straordinario sito archeologico è possibile fino a sabato 28 febbraio (Auditorium di Mecenate, via Merulana, ingresso libero tutti i giorni dalle 17 alle […]

di Alessandra Danieli - 23 Febbraio 2015

Oscar, il trionfo di Birdman. All’Italiana Canonero il premio per i migliori costumi

Oscar, il trionfo di Birdman. All’Italiana Canonero il premio per i migliori costumi

È Birdman  il trionfatore assoluto degli Oscar 2015 del regista messicano Alejandro Gonzalez Inarritu, un anno dopo i 7 Oscar dell’amico Alfonso Cuaron con Gravity. Il film ha ottenuto quattro statuette tra cui miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior fotografia in una cerimonia condotta per la prima volta da Neill Patrick Harris. All’italiana Milena […]

di Elsa Corsini - 23 Febbraio 2015

Jacques Doriot nel 1943

L’assassinio di Doriot, il fascista francese che combatté Stalin

Quella mattina del 22 febbraio 1945, vicino Sigmaringen, in Germania. Jacques Doriot, collaborazionista francese e fondatore della Legione dei Volontari francesi che combatté in Russia a fianco dei tedeschi, viaggiava sull’auto del consigliere d’ambasciata Stuve, insieme all’autista e a una segretaria del Partito popolare francese, movimento fondato dallo stesso Doriot. Non c’era nessuno per le […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2015

Malcom X

50 anni fa moriva il fanatico Malcom X. Voleva un Califfato islamico negli Usa

Quella di Malcom X, al secolo Malcom Little, è una storia molto americana: una storia di fanatismi, di carcere, di religioni portate all’estremismo, di battaglie per i diritti sociali, di segregazionismo. Ben lontano da Martin Luther King, che comunque conobbe e ammirò, apostolo della non violenza e autentico combattente anti-segregazionista, Malcom X invece predicò la […]

di Antonio Pannullo - 21 Febbraio 2015

106 anni fa il Manifesto di Marinetti che diede vita al Futurismo

106 anni fa il Manifesto di Marinetti che diede vita al Futurismo

Il 2o febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sulle pagine del giornale francese Le Figaro il Manifesto del Futurimo. “Noi vogliamo cantare l’amor del  pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità…”: sono le prime parole di esordio del più importante movimento iconoclasta del secolo scorso. Un movimento rivoluzionario, di rottura con il passato, capace di imprimere […]

di Silvano Moffa - 20 Febbraio 2015

James Bond sbarca a Roma. E Marino si fa fotografare con Daniel Craig

James Bond sbarca a Roma. E Marino si fa fotografare con Daniel Craig

“007” in Campidoglio. Non è una boutade e neppure l’ennesima inchiesta sulla Mafia capitolina. È Daniel Craig, il conturbante attore britannico, sbarcato a Roma per far rivivere sul grande schermo le spericolate e fantastiche imprese di James Bond, che attraversa la Cordonata, all’ombra di Marco Aurelio e delle statue dei dioscuri Castore e Polluce, e si […]

di Alberto Fraglia - 18 Febbraio 2015

Il tour “alternativo” di Branduardi sulla via dei Cavalieri della Tavola rotonda

Il tour “alternativo” di Branduardi sulla via dei Cavalieri della Tavola rotonda

Partirà il 26 marzo dal Politeama Genovese il nuovo tour italiano di Angelo Branduardi intitolato “Camminando Camminando”. Sarà un concerto come sempre “alternativo”, essenziale, all’insegna della spiritualità, del racconto poetico, con il suono come magia e filo conduttore. Branduardi lavora per sottrazione cercando l’essenzialità e la pulizia della musica. Cinque i musicisti sul palco. Branduardi, […]

di Redazione - 18 Febbraio 2015

I 90 anni della Treccani, l’enciclopedia diretta da Giovanni Gentile

I 90 anni della Treccani, l’enciclopedia diretta da Giovanni Gentile

L’Enciclopedia Treccani compie novant’anni. La ricorrenza è di quelle che inorgogliscono, illuminano e illustrano la genialità italiana, quel misto di cultura e mecenatismo, intraprendenza e vivacità di pensiero che ha fatto grande il nostro Paese agli occhi del mondo. Gioacchino Volpe richiamò proprio questa straordinaria missione (“attirare il mondo verso l’Italia”) per esaltarne ruolo e […]

di Silvano Moffa - 18 Febbraio 2015

Houellebecq dice che la democrazia è finita: «Votare non ha più senso»

Houellebecq dice che la democrazia è finita: «Votare non ha più senso»

«I partiti politici non rappresentano più nulla, votare non ha senso. C’è un grave problema di odio della popolazione verso i propri dirigenti». Michel Houellebecq, autore di ‘Sottomissione‘ (ed. Bompiani), intervistato in esclusiva TV per l’Italia da Ballarò in onda questa sera su Rai3 non fa certo sfoggio di ottimismo. Né per l’oggi né per […]

di Domenico Labra - 17 Febbraio 2015

Quei legami impensabili tra ebrei e fascismo nel saggio di Vincenzo Pinto

Quei legami impensabili tra ebrei e fascismo nel saggio di Vincenzo Pinto

È esistito un legame insospettabile tra ebraismo ed i regimi politici egemoni in Italia e Germania tra le due guerre mondiali, cioè fascismo e nazismo. A scriverne è lo storico Vincenzo Pinto nel saggio In nome della Patria. Ebrei e cultura di destra nel Novecento, edito da Le Lettere (pagine 200, € 16,50). La vera sorpresa riguarda […]

di Lando Chiarini - 17 Febbraio 2015

Dominique Venner, splendido cuore ribelle e non icona per gli estremisti

Dominique Venner, splendido cuore ribelle e non icona per gli estremisti

Le Magazin Littèraire, compunta bibbia gallica del politicamente corretto, dedica gran parte dell’ultimo numero ad allarmare i francesi contro la nouvelle vague rèactionnaire. Per i redattori del patinato mensile parigino “la reazione è in agguato” e la République des lettres è in grave, gravissimo pericolo. Tutta colpa di Houellebecq, Finkielkraut, Camus, Dantec, Bellanger e del terribile Eric Zemmour, l’autore […]

di Marco Valle - 16 Febbraio 2015

Il memoriale al cimitero di Dresda

70 anni fa il bombardamento terrorista di Dresda da parte dei “liberatori”

La città di Dresda, in Germania, celebra il settantesimo anniversario del quadruplice bombardamento alleato che rase al suolo la città a pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Alle manifestazioni ha preso parte il presidente della Repubblica federale, Joachim Gauck, il quale in serata si è unito a una catena umana che abbraccerà l’intero centro cittadino. La ricorrenza è […]

di Antonio Pannullo - 13 Febbraio 2015

Rampelli attacca: no all’accorpamento dei tg e a una Rai governativa

Rampelli attacca: no all’accorpamento dei tg e a una Rai governativa

Il lavoro della Vigilanza sull’assetto informativo della Rai – accorpamento dei tg – si concluso con l’approvazione all’unanimità della risoluzione Pisicchio ma ora Gubitosi dovrà sciogliere parecchi nodi che rimangono irrisolti. Le perplessità espresse in commissione sono state molte ed è Fabio Rampelli a fare il punto della situazione sul servizio pubblico radiotelevisivo. Rai, altri […]

di Redazione - 12 Febbraio 2015

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa, il 12 febbraio 1995, moriva a Santa Marinella, all’età di 91 anni, il conte Giovanni Artieri, giornalista,scrittore, storico, senatore nelle file del Msi. Artieri, nato nel 1904 a Napoli, fu senza dubbio una delle figure culturalmente più valide del Movimento Sociale Italiano, al quale approdò dopo una lunga militanza monarchica. Fu eletto senatore […]

di Antonio Pannullo - 12 Febbraio 2015

Naufragio Concordia: Schettino condannato a 16 anni

Naufragio Concordia: Schettino condannato a 16 anni

Francesco Schettino è stato condannato a 16 anni di reclusione e a un mese di arresto per il naufragio della Costa Concordia. E’ quanto ha stabilito il tribunale di Grosseto. Nel corso di uan dichirazione spontnaea in aula l’imputato ha dichiarato di essersi assuno tuttte le sue responsabilità. Poche ore prima della sentenza Schettino  avev aanche […]

di Redazione - 11 Febbraio 2015

Mussolini in Vaticano per la firma dei Patti Lateranensi

Quando papa Ratti definì Mussolini «l’uomo della Provvidenza»

I Patti Lateranensi, sottoscritti l’11 febbraio 1929, sono quegli accordi in virtù dei quali per la prima volta furono stabilite relazioni bilaterali tra il Regno d’Italia e la Santa Sede. Il nome di quesro concordato deriva dal luogo dove fu firmata l’intesa, ossia san Giovanni in Laterano. Il cardinal Pietro Gasparri firmò per il Vaticano […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2015

La profezia di Giuliano Ferrara: «Per i quotidiani la fine della lirica» (video)

La profezia di Giuliano Ferrara: «Per i quotidiani la fine della lirica» (video)

«La carta stampata farà la fine dell’opera lirica». Lo ha detto Giuliano Ferrara in Commissione Cultura alla Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge per l’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. «È un po’ una riserva – ha spiegato l’ex direttore de Il Foglio – protetta in tutto il mondo, non esiste un teatro d’opera che si […]

di Redazione - 11 Febbraio 2015

In mostra la “borsa segreta” di Armstrong quando sbarcò sulla Luna

In mostra la “borsa segreta” di Armstrong quando sbarcò sulla Luna

La videocamera che ha ripreso lo sbarco sulla luna nel 1969 sarà in mostra al National Air and Space Museum a Washington. L’oggetto era custodito da Neil Armstrong, l’astronauta che assieme a Buzz Aldrin fu il primo uomo a mettere piede sulla superficie lunare. Questo ed altri oggetti, tra cui dei cavi, torce e un’imbracatura, […]

di Redazione - 10 Febbraio 2015

Dresda ricorda le sue vittime a 70 anni dai bombardamenti anglo-americani

Dresda ricorda le sue vittime a 70 anni dai bombardamenti anglo-americani

Dresda 70 anni dopo. Le foto delle rovine della città sono ancora oggi fra i simboli più  devastanti della seconda guerra mondiale. Venerdì prossimo, 13 febbraio, in modo solenne, Dresda ricorderà 70 anni trascorsi dalla sua distruzione ad opera dei bombardieri anglo-americani, che martellarono la città fra il 13 e il 14 febbraio del 1945. […]

di Redazione - 10 Febbraio 2015

Veneziani difende Heidegger: macché antisemita, fu un grande del ‘900

Veneziani difende Heidegger: macché antisemita, fu un grande del ‘900

Si riapre una sorta di processo al pensiero di Martin Heidegger per un concetto, una parola, che compare in alcune pagine inedite del filosofo tedesco: la parola è “autoannientamento”. Usata da Heidegger per definire il contesto che condusse alla Shoah, allo sterminio degli ebrei. Una prova inequivocabile dell’antisemitismo del filosofo? In realtà estrapolata dal contesto […]

di Francesco Severini - 10 Febbraio 2015

Tutti in piazza per il Carnevale romano: torna la festa voluta dal centrodestra

Tutti in piazza per il Carnevale romano: torna la festa voluta dal centrodestra

Tutto pronto per il Carnevale romano. Siamo alla settima edizione da quando l’assessorato alla cultura Federico Mollicone della giunta capitolina all’epoca guidata da Gianni Alemanno, riprese un’iniziativa caduta in disuso ma che culturalmente vantava grande tradizione oltreché grandi potenzialità. È stata un’idea brillante per il successo di pubblico, per la qualità delle iniziative che anno […]

di Augusta Cesari - 7 Febbraio 2015

Sottomessi all’Islam? Houellebecq col suo romanzo interroga l’Europa

Sottomessi all’Islam? Houellebecq col suo romanzo interroga l’Europa

Scontri nelle strade di cui i media non parlano, un leader islamico che batte al ballottaggio per le presidenziali in Francia la candidata del  Front National, la vecchia classe politica incapace di tutelare la democrazia liberale, gli ebrei costretti a lasciare il paese per precauzione, la scuola pubblica ridotta a una sorta di madrassa. Su […]

di Annalisa - 5 Febbraio 2015