CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Asta record per “Tintin”, il fumetto ispirato a Leon Degrelle

Asta record per “Tintin”, il fumetto ispirato a Leon Degrelle

Continua a riscuotere enorme successo il fumetto belga Tintin: la copertina del decimo album “La stella misteriosa” è stata battuta all’asta per 2,5 milioni di euro. Ad aggiudicarsi l’oggetto da collezione è stata la galleria Petits Papiers-Huberty-Breyne di Bruxelles, specializzata nel collezionismo di fumetti. La casa ha reso noto di aver effettuato l’operazione per conto […]

di Valerio Pugi - 4 Febbraio 2015

Il burqa, la carne e il diavolo… il cardinale contro la chirurgia estetica

Il burqa, la carne e il diavolo… il cardinale contro la chirurgia estetica

Fa scalpore una frase contenuta in un documento pontificio sulle culture femminili che definisce la chirurgia estetica come un “burqa di carne”. Fa scalpore perché proviene dal cardinale Gianfranco Ravasi e ancor di più perché è stata sottoscritta dall’attrice Nancy Brilli (testimonial del convegno del Vaticano sul tema), compagna di un chirurgo estetico. Oggi si […]

di Annalisa - 3 Febbraio 2015

Gervaso: come ho sconfitto il male oscuro? Con lo zabaione

Gervaso: come ho sconfitto il male oscuro? Con lo zabaione

Roberto Gervaso è arrivato in libreria con un nuovo libro: Ho ucciso il cane nero. Come ho sconfitto la depressione (Mondadori). Un libro coraggioso perché affronta un tema di cui si parla tanto ma del quale si sa pochissimo. La depressione resta insomma ancora oggi il “male oscuro” di cui parlava Giuseppe Berto. E lei […]

di Alberto Pezzini - 28 Gennaio 2015

Evola? Né eccentrico, né “guru”: de Turris racconta gli incontri col filosofo

Evola? Né eccentrico, né “guru”: de Turris racconta gli incontri col filosofo

«Julius Evola aveva una personalità multiforme, o almeno un carattere variabile, umorale, o era addirittura lunatico come anche è stato detto? E’ quel che si potrebbe pensare ascoltando le testimonianze di quanti hanno avuto la possibilità di conoscerlo e frequentarlo, dato che ne offrono rappresentazioni diverse, spesso assai diverse e quasi contrastanti fra loro al punto […]

di Redazione - 22 Gennaio 2015

Lo chiameremo Benito… in un film la sinistra radical confessa le sue manie

Lo chiameremo Benito… in un film la sinistra radical confessa le sue manie

Uscirà nelle sale il 22 gennaio. Si chiama Il nome del figlio (rifacimento del francese Cena tra amici a sua volta ispirato da una pièce teatrale), promette di ironizzare “ma con dolcezza” sui cinquantenni di sinistra e sta già dando modo agli opinionisti di riflettere sulle “ceneri” del progressismo. La regista è Francesca Archibugi, Paolo Virzì […]

di Valerio Goletti - 17 Gennaio 2015

I fumetti che penetrarono nella cultura della destra, tra storia e sogno

I fumetti che penetrarono nella cultura della destra, tra storia e sogno

Le nuvole parlanti parlano. Scaldano il tuo cuore, risvegliano la tua memoria. I fumetti, deliziosa “arte minore” e/o frammento di Storia. Anche della tua piccola storia. Le nuvole parlanti sono i pantaloncini corti e gli oratori, le elementari, le medie, e poi tanto altro. Tanti pezzi di vita. Anche della tua vita. Andiamo per ordine. […]

di Marco Valle - 16 Gennaio 2015

De Benoist: quando Charlie Hebdo raccoglieva firme contro Le Pen

De Benoist: quando Charlie Hebdo raccoglieva firme contro Le Pen

Sul prossimo numero di Diorama letterario, rivista diretta e animata dal politologo Marco Tarchi, viene presentata ai lettori un’intervista all’ideologo della Nuova Destra Alain de Benoist sui recenti drammatici fatti di Parigi. Il filosofo francese innanzitutto nega paragoni con l’11 settembre: “Qui – afferma – abbiamo invece a che fare con attentati concepiti in Francia […]

di Lisa Turri - 15 Gennaio 2015

Mussolini passa in rivista reparti della Milizia

14 gennaio 1923: nasce la Milizia, custode della rivoluzione fascista

Il 23 gennaio 1923 con legge dello Stato si istituiva la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (Mvsn), nota anche come Camicie Nere. L’esigenza di fondare questa milizia era dovuta al fatto che Mussolini e gli altri dirigenti fascisti non volevano che si disperdesse quella che era stata l’anima della rivoluzione fascista, ossia le Squadre […]

di Antonio Pannullo - 14 Gennaio 2015

Striscione in ricordo di Alberto Giaquinto a Ostia

Alberto Giaquinto, ucciso a 17 anni per aver ricordato Acca Larenzia

10 gennaio 1979. Gli anni di piombo non sono ancora finiti. Quel giorno Acca Larenzia fa la sua quinta vittima, Alberto Giaquinto, un giovane 17enne. Sì, quinta, perché qualche mese dopo quel 7 gennaio 1978, il papà di Francesco Ciavatta, uno dei tre ragazzi assassinati, si era tolto la vita non potendo sopportare il dolore per […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2015

Addio a Rosi: tutta la verità, niente altro che la verità…

Addio a Rosi: tutta la verità, niente altro che la verità…

Se ne va anche Francesco Rosi: il regista napoletano si è spento a 92 anni, acquietando per sempre quella voglia di indagare. Di capire. Di conoscere e di raccontare che ha animato tutto il suo cinema. Se n’è andato in silenzio, Rosi, nella sua bella casa-studio di Via Gregoriana, circondato dall’affetto di amici e discepoli che […]

di Priscilla Del Ninno - 10 Gennaio 2015

L’invasione sovietica di Vilnius

Ma quali glasnost e perestrojka, nel 1991 Gorbaciov invase la Lituania

Tra le invasioni liberticide dell’Unione Sovietica sono famose quella dell’Ungheria, nell’ottobre del 1956, quella della Cecoslovacchia, nell’agosto del 1968 nella Primavera di Praga e, anche se un po’ meno, la repressione in Polonia del dicembre 1981 legata alle attività di Solidarnosc. Ma non sono queste le uniche invasioni dell’imperialismo comunista verso chi chiedeva la libertà: […]

di Antonio Pannullo - 9 Gennaio 2015

“Ai funerali di Pino Daniele governo assente”. L’ira di Bassolino

“Ai funerali di Pino Daniele governo assente”. L’ira di Bassolino

«La completa assenza del governo ai funerali di‪ Pino Daniele‬ è stata una mancanza di sensibilità istituzionale e umana». Così, Antonio Bassolino in un tweet in merito ai funerali di Pino Daniele. Un atto d’accusa pesante quello dell’esponente Pd, visto che proprio il suo partito ha corteggiato e blandito all’occorrenza il cantautore napoletano, per poi […]

di Laura Ferrari - 8 Gennaio 2015

Attaccarono Ratzinger per il discorso di Ratisbona. Ma il Papa aveva ragione

Attaccarono Ratzinger per il discorso di Ratisbona. Ma il Papa aveva ragione

Onestà intellettuale vorrebbe che quanti criticarono Joseph Ratzinger per il famoso discorso di Ratisbona oggi chiedessero venia. Ammettano che il Papa aveva ragione. La sua Lectio magistralis, tenuta all’Università di Regensburg, oggetto di scherno e relegata, irrispettosamente, nel catalogo degli incidenti di percorso, torna oggi di grande attualità. Otto anni fa Benedetto XVI aveva esattamente […]

di Silvano Moffa - 8 Gennaio 2015

Archeologia, scoperto il palazzo dove fu processato Gesù?

Archeologia, scoperto il palazzo dove fu processato Gesù?

Una scoperta archeologica punta i riflettori su un luogo simbolo alle origini della Cristianità. Nella Città Vecchia di Gerusalemme sono venuti alla luce i resti del palazzo di Erode dove, secondo la tradizione dei Vangeli, Ponzio Pilato processò Gesù. All’origine della scoperta i lavori, iniziati quindici anni fa, per ampliare il Museo della Torre di […]

di Laura Ferrari - 5 Gennaio 2015

John Wayne e Kirk Douglas in azione con le colt

“Dio creò gli uomini diversi, Samuel Colt li rese uguali”

La data del 4 gennaio 1847 rappresenta qualcosa di molto più importante che un semplice contratto tra il War Department americano e l’azienda di Samuel Colt per la fornitura di mille revolver ai Rangers del Texas. Per la cronaca il prezzo era di 28 dollari a pistola Army Model. In realtà, con la diffusione di […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2015

Addio a Pino Daniele, uno dei giganti della musica italiana

Addio a Pino Daniele, uno dei giganti della musica italiana

Il mondo della musica piange Pino Daniele. Il cantautore napoletano, che avrebbe compiuto 60 anni il 19 marzo, è stato stroncato nella notte da un infarto. A dare per primo la notizia è stato Eros Ramazzotti su Twitter che, postando una foto del cantante sorridente, ha scritto: «Anche Pino ci ha lasciato. Grande amico mio, […]

di Giovanna Taormina - 5 Gennaio 2015

Benito Mussolini durante un discorso a piazza Venezia a Roma

3 gennaio 1925: 90 anni fa lo storico discorso di Mussolini su Matteotti

Il 3 gennaio 1925 è ricordato come il giorno in cui il fascismo divenne dittatura. Ovviamente non è così. Il celebre discorso che Mussolini tenne alla Camera assumendo su di sé la piena responsabilità dell’omicidio Matteotti, del quale era del tutto all’oscuro, come tre processi dimostrarono, andava in verità in senso contrario, ossia verso una […]

di Antonio Pannullo - 3 Gennaio 2015

Il Financial Times scopre il fascista Sironi: è stato un grande maestro

Il Financial Times scopre il fascista Sironi: è stato un grande maestro

La perfida Albione scopre il fascista Mario Sironi, il grande pittore amico di Mussolini che nel 1915 si arruolò nel Battaglione Volontari Ciclisti insieme a Boccioni, Marinetti e Sant’Elia. Il  30 dicembre, con raro spregio del “pericolo”,  il Financial Times ha dedicato un lungo articolo di Rachel Spence al grande Maestro del Novecento che, dopo vent’anni di […]

di Gloria Sabatini - 2 Gennaio 2015

Il Cardellino: romanzo-evento che però non entusiasma. Ecco perché

Il Cardellino: romanzo-evento che però non entusiasma. Ecco perché

Ma davvero Il Cardellino, il romanzo di Donna Tartt vincitore del premio Pulitzer, è stato l’evento letterario dell’anno in Italia? Così ha stabilito la prestigiosa giuria di redattori e collaboratori dell’inserto culturale del Corriere, la Lettura. Ora, se anche il libro (edito in italiano da Rizzoli) non possiede le caratteristiche di libro costruito per i […]

di Annalisa - 30 Dicembre 2014

Andriola, studioso delle destre: la Lega non ce la fa se si affida solo a Salvini

Andriola, studioso delle destre: la Lega non ce la fa se si affida solo a Salvini

Un saggio sulle destre europee identitarie e populiste, con particolare attenzione al fenomeno Front National e alla recente fase “salviniana” della Lega Nord. Si intitola La nuova destra in Europa (ed. Paginauno)  e lo firma un giovane saggista, Matteo Luca Andriola, studioso dell’estremismo di destra, il quale rintraccia nel pensiero di Alain de Benoist il […]

di Annalisa - 29 Dicembre 2014

Pompei chiusa per feste, Franceschini sepolto di critiche. “Aridatece” Bondi

Pompei chiusa per feste, Franceschini sepolto di critiche. “Aridatece” Bondi

Pompei e siti archeologici vesuviani chiusi quest’anno a Natale e Capodanno per una direttiva nazionale che riguarda tutti i musei e siti della cultura statali. Una scelta che ha un solo responsabile: Dario Franceschini, lo stesso ministro dei Beni culturali che, insediandosi al dicastero pronunciò come parola d’ordine: «Valorizzare». Lo stesso Franceschini che, nel 2010, aveva […]

di Valter - 27 Dicembre 2014

Addio a Joe Cocker, il mito. Tutta una vita dedicata al rock

Addio a Joe Cocker, il mito. Tutta una vita dedicata al rock

Il ritmo è ossessivo. Lento e ritmato, ma ossessivo. Ritmo che ti spinge, che ti invoglia a muoverti. E quella voce roca, quasi sgraziata, ma così carica di testosterone. Lui che canta e lei che si muove sinuosa e avvolgente: Joe Cocker se ne è andato a settant’anni. Improvvisamente. Se ne è andato per un […]

di Mario Aldo Stilton - 22 Dicembre 2014

Miro Renzaglia alla presentazione del libro “Un popolo di debitori”

Crisi, ci salveranno Beneduce ed Ezra Pound? Il nuovo libro di Renzaglia

Le tasse che paghiamo ogni anno non servono a risanare il debito pubblico (che anzi aumenta nonostante quello che eroghiamo) ma solo a pagare parte degli interessi negativi. Lo sospettavamo, ma l’ultimo libro di Miro Renzaglia, Un popolo di debitori (Safarà editore, 100 pagine, 10,00 euro) serve a stabilirlo inequivocabilmente. In un lavoro tutto sommato breve […]

di Antonio Pannullo - 22 Dicembre 2014

Èlia Porta con Almirante

Scomparsa a 101 anni l’ausiliaria Èlia Porta: dalla Rsi a Santo Domingo

Se ne è andata l’11 dicembre all’età di 101 anni una delle ultime ausiliarie della Repubblica Sociale, Èlia Porta. I funerali si sono tenuti nella chiesa di san Leone Magno al Prenestino, quartiere romano dove Èlia aveva sempre abitato, frequentando la gloriosa sezione del Msi della zona, insieme al fratello Delfo, anch’egli combattente della Rsi. Èlia […]

di Antonio Pannullo - 20 Dicembre 2014

In tanti per l’ultimo saluto a Virna Lisi, la diva che snobbò Hollywood

In tanti per l’ultimo saluto a Virna Lisi, la diva che snobbò Hollywood

Roma tributa l’ultimo saluto a Virna Lisi: i funerali dell’attrice, scomparsa nel sonno giovedì a 78 anni, si sono svolti nella parrocchia di San Roberto Bellarmino, nel quartiere Parioli della capitale, dove la diva abitava. Una folla silenziosa e commossa ha accompagnato l’ingresso del feretro in chiesa: una chiesa gremita di gente, da rappresentanti del […]

di Priscilla Del Ninno - 20 Dicembre 2014

La bonifica nell’Agro Pontino

Quando l’Italia costruiva città: oggi nascono Littoria, Pontinia e Carbonia

Oggi ricorre l’anniversario della fondazione, in anni diversi, di tre centri voluti dal fascismo dopo le bonifiche dei territori relativi: Littoria (1932), Pontinia (1935) e Carbonia (1938). Il 18 dicembre, infatti, durante il Ventennio, ricorreva la Giornata nazionale della fede per la patria fascista, introdotta nel 1935. A quei tempi, pochi decenni fa, si edificavano […]

di Antonio Pannullo - 18 Dicembre 2014

Buon compleanno Littoria! Un miracolo sorto dal “nulla” delle paludi

Buon compleanno Littoria! Un miracolo sorto dal “nulla” delle paludi

Capolavoro unico dell’architettura razionalista, fiore all’occhiello della straordinaria opera di bonifica fascista, Littoria-Latina compie 82 anni. Fondata il 18 dicembre 1932, è la maggiore Città di Fondazione italiana. Sorta nel cuore dell’Agro pontino, strappata ai miasmi delle paludi e della malaria, la sua nascita, un miracolo sorto dal “nulla, rappresentò per l’Italia una doppia scommessa vinta: il […]

di Gloria Sabatini - 18 Dicembre 2014