CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Dieci libri (che non vedrete in classifica) da mettere sotto l’albero

Dieci libri (che non vedrete in classifica) da mettere sotto l’albero

È ancora possibile regalare libri a Natale, anche se va forte il regalo hi-tech. Di più: è possibile scegliere titoli “di nicchia”, per se stessi o per gli amici, evitando i soliti Vespa, Carofiglio, Camilleri… È possibile evitare i best seller di Grisham. Insomma si possono anche andare a cercare libri poco pubblicizzati ma con […]

di Renato Berio - 16 Dicembre 2014

Il manifesto del samurai di Boccasile

11 dicembre 1941: il duce dichiara guerra agli Usa nel nome di Ro-Ber-To

L’11 dicembre del 1941, quattro giorni dopo l’attacco giapponese su Pearl Harbor, l’Italia e la Germania, fedeli al Patto Tripartito (il famoso Roberto, Roma-Berlino-Tokyo)con il Giappone, dichiararono guerra agli Stati Uniti. Mussolini lo fece dal balcone di piazza Venezia, Hitler fece consegnare all’ambasciatore americano a Berlino una sobria lettera di von Ribbentrop. In questa lettera si […]

di Antonio Pannullo - 11 Dicembre 2014

Una banda musicale dei GIovani Balilla

L’inno di Mameli, una marcetta che scalda i cuori solo allo stadio…

Si è tornato a parlare dell’inno nazionale italiano, il Canto degli italiani, meglio noto come l’inno di Mameli o addirittura Fratelli d’Italia, il 7 dicembre scorso, quando si è aperta con le note dell’inno di Mameli diretto da Daniel Barenboim la stagione 2014/2015 che si è inaugurata con il Fidelio di Beethoven. Sul palco reale […]

di Antonio Pannullo - 10 Dicembre 2014

L’antimafia? La inventò Mussolini, parola di Massimo Fini

L’antimafia? La inventò Mussolini, parola di Massimo Fini

«È noto che la mafia assume il potere che assume perché gli americani l’hanno usata come appoggio per lo sbarco in Sicilia. L’unico regime che l’ha davvero combattuta è stato il fascismo. Un regime forte non può accettare che ci sia all’interno un altro regime forte». Ribadisce un dato storico arcinoto lo scrittore Massimo Fini […]

di Aldo Di Lello - 9 Dicembre 2014

Dino Ferrari

Storie italiane: quando Dino Ferrari volle essere sepolto in camicia nera

Questa è una di quelle storie italiane sconosciute e bellissime nascoste dentro i forzieri della memoria di qualcuno. Qualcuno che, in questo caso, è Pietro Cerullo. Cerullo non è uno qualunque, è uno che la politica l’ha fatta davvero, dalla parte “sbagliata” e quando era difficilissimo esprimere le proprie idee. Missino da sempre, nel 1971 […]

di Antonio Pannullo - 9 Dicembre 2014

Non bastano i lustrini dei soliti noti. Paolo Isotta stronca il “Fidelio”

Non bastano i lustrini dei soliti noti. Paolo Isotta stronca il “Fidelio”

Un “Fidelio” che Beethoven troverebbe zeppo di errori “di grammatica”. E se lo scrive  Paolo Isotta non si può dubitarne. Per il resto, copione scontato. Solite mazzate tra polizia e manifestanti all’esterno. Pellicce, lustrini, frac o tight all’interno. Comunque si siano conciati, gli abituè della Scala di Milano, quelli che non perderebbero per nulla al mondo la […]

di Gioacchino Rossello - 8 Dicembre 2014

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Ci sono luoghi dell’anima che lasciano tracce nei secoli, luoghi “in cui la geografia provoca la storia”. Franco Cardini ha scritto tanti libri e ha scritto pagine importanti anche su alcuni di questi luoghi, Gerusalemme d’oro e di luce, il Castel del Monte di Federico II e ora un libro dedicato a Istanbul, “cioè per […]

di Annalisa - 6 Dicembre 2014

Oggi si celebra San Nicola, il Babbo Natale dell’Europa medievale

Oggi si celebra San Nicola, il Babbo Natale dell’Europa medievale

Con la giornata dedicata a San Nicola, che si celebra oggi 6 dicembre, si entra nel vivo del ciclo liturgico del Natale. San Nicola, il santo-vescovo venuto dall’Oriente, ha tutte le caratteristiche che si ritrovano poi nel più familiare Babbo Natale. Chi era Nicola di Mira? Era nato a Patara, nella Licia intorno al 270, […]

di Renato Berio - 6 Dicembre 2014

Musei colabrodo, Roma umiliata anche sull’arte: rubato “il bambino malato”

Musei colabrodo, Roma umiliata anche sull’arte: rubato “il bambino malato”

È sparito nel nulla, venerdì pomeriggio, sotto gli occhi della vigilanza il “Bambino Malato” di Medardo Rosso, un capolavoro, stimato intorno ai 500 mila euro, che fa parte della collezione del museo della Galleria nazionale d’arte moderna. Un’opera che era in mostra in queste settimane inserita nel percorso della rassegna dedicata a Secessione e Avanguardia. L’allarme nel […]

di Valter - 6 Dicembre 2014

La Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni negli anni del fascismo

Arriva iFascio, l’app sull’architettura fascista sul lago di Como

Il fascismo ha lasciato in tutta Italia e anche all’estero una serie impressionante di infrastrutture. Basti citare le 110 città di fondazione realizzate in tempi brevissimi in Italia e nelle colonie: edifici, strade, monumenti e quant’altro che ancora fanno bella mostra di sé e che ancora sono utilizzati. Non c’è provincia nella nostra nazione dove il […]

di Antonio Pannullo - 1 Dicembre 2014

I parlamentari del Msi chiedono in aula la liberazione di Signorelli

Paolo Signorelli, professore e attivista, in carcere innocente per anni

Quattro anni fa ci lasciava Paolo Signorelli, negli anni Settanta (e anche prima) indimenticato protagonista di tutta una comunità anti-sistema che non accettava i diktat politici e ideologici del regime consociativo che allora sgovernava l’Italia. Negli anni Ottanta, purtroppo, Paolo Signorelli divenne protagonista in un altro senso: fu incolpato di tutta una serie di cose, dalla […]

di Antonio Pannullo - 1 Dicembre 2014

L’effigie di Winston Churchill su un francobollo

Winston Churchill, lo scrittore-soldato che ammirava Mussolini

La Bbc lo ha proclamato il più grande britannico di tutti i tempi. Una delle statue che lo ricordano è proprio di fronte al Big Ben. Gode di grandissimo prestigio in tutto il Regno Unito. È Winston Churchill,  nato 140 anni fa in un palazzo nobiliare nell’Oxfordshire che oggi è patrimonio dell’umanità. Churchill, famoso principalmente […]

di Antonio Pannullo - 30 Novembre 2014

Sorpresa a sinistra, per “Repubblica” non si dice “rom” ma “zingari”

Sorpresa a sinistra, per “Repubblica” non si dice “rom” ma “zingari”

Per un giorno la Repubblica dimentica il politicamente corretto e scopre che la parola “rom” non ha senso e che bisogna invece dire, correttamente, “zingari”. Trauma a sinistra. Ci voleva la penna corrosiva e raffinata di Guido Ceronetti per realizzare questo piccolo prodigio «Io vorrei sradicare dall’uso pubblico vulgato l’insulso rom e ristabilire il perfetto italiano […]

di Corrado Vitale - 28 Novembre 2014

Vincenzo Costa a Milano con Mussolini e Pavolini

Quando Vincenzo Costa donò la Bandiera della Rsi ai giovani missini

Con l’inizio del decennio Settanta, cominciavano in Italia i cosiddetti anni di piombo. Sarebbero finiti solo negli anni Ottanta inoltrati, dopo migliaia di vittime. A Milano si stava male, per chi non era dalla parte giusta, ossia quella dei democratici e degli antifascisti: aggressioni da parte dell’ultrasinistra, intimidazioni, violenze, sezioni missine messe a fuoco. E […]

di Antonio Pannullo - 27 Novembre 2014

Addio a Mike Nichols, autore caustico e struggente, regista de “Il Laureato”

Addio a Mike Nichols, autore caustico e struggente, regista de “Il Laureato”

L’Hollywood Reporter lo ha annunciato. Il sito on line della Bbc lo ha confermato. L’emittente Abc News, la rete per cui lavora la moglie Danielle Sawyer lo ha rilanciato: Mike Nichols, intramontabile regista de Il Laureato, si è spento improvvisamente a 83 anni. Stile asciutto e corrosivo. Comicità caustica e incisività drammatica, la carriera di Nichols […]

di Bianca Conte - 20 Novembre 2014

Così il Secolo d’Italia dette l’addio a Raffaele Valensise

Quindici anni fa ci lasciò Valensise, galantuomo della politica

Sono già quindici anni che Raffaele Valensise, Lillo per i più intimi, ci ha lasciato. Ed è un vuoto incolmabile, perché sembra che fino a poco fa fosse ancora con noi, a essere di esempio, esortare, insegnarci ad affrontare il vento avverso. Da dove cominciare un suo ricordo? Forse dalla sua “calabresità”, poiché era originario […]

di Antonio Pannullo - 20 Novembre 2014

Il grande ritorno di Gentile, il filosofo di cui non si può fare a meno

Il grande ritorno di Gentile, il filosofo di cui non si può fare a meno

Il pensiero filosofico di Giovanni Gentile può aiutarci a decrittare il presente e a dare senso al futuro? Quali sono le coordinate entro cui far convivere “realismo” e “idealismo”, le ragioni della tecnica e quelle delle idee? Esistono tratti comuni tra opzioni apparentemente così distanti? Non sono domande semplici né inattuali. A riproporcele, con la […]

di Silvano Moffa - 19 Novembre 2014

Buttafuoco: le periferie invivibili? Le hanno costruite i comunisti

Buttafuoco: le periferie invivibili? Le hanno costruite i comunisti

Le periferie esplodono perché prive di bellezza, di armonia. L’aggressività si indirizza contro il “nemico” di turno perché la qualità della vita in certi non-luoghi deperisce: la colpa è di chi ha costruito palazzoni-alveare come Corviale o residenze come lo Zen di Palermo ispirandosi all’architettura collettivista di sinistra. Lo sottolinea lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco in […]

di Francesco Severini - 19 Novembre 2014

Anche la sinistra celebra il funerale della democrazia. E la destra?

Anche la sinistra celebra il funerale della democrazia. E la destra?

La difficile stagione della democrazia non è solo un modo di dire: basta guardare i numerosi titoli di libri che ne denunciano l’eclissi, la perdita di senso, la contraffazione. Dallo studio di Alfio Mastropaolo, La democrazia è una causa persa?, al titolo di Nadia Urbinati, Democrazia sfigurata, fino alle recenti traduzioni dei saggi di Pierre Rosanvallon […]

di Valerio Goletti - 18 Novembre 2014

A Roma il primo parco pubblico dedicato a Tex Willer

A Roma il primo parco pubblico dedicato a Tex Willer

È dedicato a Tex Willer il parco pubblico di cinquemila metri quadri con palestra all’aperto e area giochi per bambini aperto oggi nel comprensorio del Torrino-Mezzocamino, nella zona sud di Roma. Per ricordare il popolare eroe dei fumetti ideato da Gian Luigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galleppini, la statua di Tex col suo cavallo Dinamite […]

di Valter - 15 Novembre 2014

“Processo” al liceo classico. Ecco chi è contro e chi lo difende

“Processo” al liceo classico. Ecco chi è contro e chi lo difende

La furia rottamatrice del nuovo corso renziano si abbatte anche sul liceo classico che sarà al centro, oggi a Torino, di un processo-spettacolo in cui l’accusa sarà sostenuta dall’economista Andrea Ichino e la difesa dal semiologo Umberto Eco. Una delle riforme promesse dal premier Renzi, sintetizzata nel progetto online La buona scuola, prevede proprio il […]

di Valerio Goletti - 14 Novembre 2014

“Andiamo a quel Paese”, Ficarra e Picone alle prese con la crisi

“Andiamo a quel Paese”, Ficarra e Picone alle prese con la crisi

L’espressione furbissima, perennemente esagitata di Salvo Ficarra e quella stralunata, pietosa e compassionevole di Valentino Picone: ecco due facce che ci raccontano la crisi. La crisi vista dalla Sicilia, che perciò è tutt’altra cosa. “Andiamo a quel Paese“, il quarto film di questa coppia comica, è la storia di un ritorno. L’eterno ritorno dei vinti, […]

di Tano Canino - 12 Novembre 2014

La Medaglia d’Oro al Valor militare segrente maggiore Luigi Gorrini

Addio a Luigi Gorrini, il pilota della Rsi che terrorizzò gli alleati

«Quello che ho fatto allora, con la Repubblica (Sociale, ndr), sono pronto a rifarlo anche adesso perché ero convinto di essere dalla parte del giusto. Noi non avevamo alcun partito, noi difendevamo le città italiane dai bombardamenti dei “liberatori”, le nostre case e il nostro onore. La guerra sapevano tutti che era persa con El-Alamein. […]

di Antonio Pannullo - 11 Novembre 2014

“Buttanissima Sicilia” dà spettacolo: a teatro il successo di Buttafuoco

“Buttanissima Sicilia” dà spettacolo: a teatro il successo di Buttafuoco

Un caso editoriale, un successo imprevisto e travolgente. Successo che tutt’ora non accenna a placarsi per  “Buttanissima Sicilia”, il panphlet che Pietrangelo Buttafuoco, ha voluto dedicare alla sua martoriata terra, e che pare faccia dormire sonni assai sudati e agitati a Rosario Crocetta, attuale presidente della regione.  Nato dalla corrosiva penna di Buttafuoco, il tascabile edito […]

di Gioacchino Rossello - 6 Novembre 2014

4 Novembre: è la festa civile più bella. Riscopriamola, contro la crisi

4 Novembre: è la festa civile più bella. Riscopriamola, contro la crisi

Il cielo di Roma è stato solcato oggi, 4 novembre, dalle Frecce Tricolori. È il  segno visibile della festa civile più bella. Riscopriamola senza paura, anche a costo di apparire retorici. Riscopriamola, perché mai come in questi anni di crisi, abbiamo bisogno di fiducia e autostima. Riscopriamola, pensando ai nostri marò, alla loro sofferenza, quella […]

di Aldo Di Lello - 4 Novembre 2014

paracadutisti della Folgore

La Folgore ricorda El Alamein. Quando l’Italia era eroica…

“Zip”. Questa innocente parola dette il via all’offensiva britannica a El Alamein (Lighfoot), di cui in questi giorni ricorre l’anniversario, essendo stata combattuta dal 23 ottobre al 3 novembre del 1942. Il nome in codice, che ricorda la chiusura della cerniera lampo dei piloti, era conosciuta soltanto da Churchill, dal capo di Stato maggiore Brooke […]

di Antonio Pannullo - 31 Ottobre 2014