CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Intellettuali di destra folgorati dal renzismo? Sbagliano. Ecco perché

Intellettuali di destra folgorati dal renzismo? Sbagliano. Ecco perché

Tutti ammalati di renzismo. Ora ci si mettono anche gli intellettuali di destra. Per fortuna, non tutti. Fa però un certo effetto leggere sul Corriere della Sera le dichiarazioni virgolettate di Giuliano Urbani, Domenico Fisichella, Marcello Pera e, sia pure con toni meno definitivi,  quelle di Marcello Veneziani. Urbani, la famosa tessera numero due di Forza Italia, […]

di Silvano Moffa - 30 Ottobre 2014

Morricone contro Marino: «Sul Teatro dell’Opera un atto irresponsabile»

Morricone contro Marino: «Sul Teatro dell’Opera un atto irresponsabile»

Anche Ennio Morricone si schiera contro la scelta del sindaco Ignazio Marino di licenziare in blocco gli orchestrali del Teatro dell’Opera di Roma. «Desidero esprimere pubblicamente la mia più ferma indignazione – scrive il compositore premio Oscar alla carriera nel 2007  – per quello che sta avvenendo in queste ore all’Opera di Roma». Morricone in una lettera […]

di Redazione - 28 Ottobre 2014

ritratto inedito comprato su ebay da Alessandro Campi

Il Machiavelli “vivace” portato in Italia da Alessandro Campi

Potrebbe essere il primo ritratto (in ordine cronologico) di Niccolò Machiavelli il dipinto inedito rinvenuto in una collezione americana in Florida e acquistato su Ebay dal politologo e collezionista Alessandro Campi, che lo ha riportato in Italia e fatto restaurare. Presentata al Complesso del Vittoriano, dove lo scorso anno una grande mostra itinerante ha celebrato […]

di Redazione - 27 Ottobre 2014

la teoria dell’origine della specie secondo Charles Darwin

Sul Big Bang papa Francesco si riconcilia anche con gli evoluzionisti…

Papa Francesco tenta un’altra sintesi ardita: non più contrapposizione tra creazionismo ed evoluzionismo ma conciliazione tra due modi di pensiero nel nome dell’ambizioso progetto che questo pontefice sta portando avanti e cioè la convivenza rispettosa tra laicismo e cattolicesimo. Il mondo non è opera del caos Possibile? Ecco cosa ha detto il papa sulla teoria […]

di Francesco Severini - 27 Ottobre 2014

“Herman e Carin”, Buttafuoco racconta una storia d’amore

“Herman e Carin”, Buttafuoco racconta una storia d’amore

Come un cantastorie che mette in scena una storia, così Pietrangelo Buttafuoco ancora una volta ci sorprende e ci affascina con questa sua specialissima capacità di narrare un amore senza tempo. Perché questo e null’altro è «I cinque funerali della signora Goering» (edizioni Mondadori): una splendida e quasi incredibile storia d’amore. Che però è assolutamente vera. […]

di Mario Aldo Stilton - 24 Ottobre 2014

Capitale europea della cultura per il 2019: la spunta Matera

Capitale europea della cultura per il 2019: la spunta Matera

È Matera la città italiana designata come capitale europea della cultura per il 2019. Matera ha avuto la meglio su una rosa di sei candidate che comprendeva anche Cagliari, Perugia-Assisi, Siena, Lecce e Ravenna. L’annuncio è stato fatto dal ministro Franceschini nella sede del dicastero di via del Collegio Romano assediata da delegazioni, giornalisti e […]

di Redazione - 17 Ottobre 2014

Da Selmi (caduto in Siria) a Bonaglia e Fiorini (Rsi) la lunga lista dei campioni morti in guerra

Da Selmi (caduto in Siria) a Bonaglia e Fiorini (Rsi) la lunga lista dei campioni morti in guerra

L’ex calciatore della nazionale tunisina Nidhal Selmi, è morto ieri in Siria combattendo nelle file degli jihadisti dello Stato islamico. A renderlo noto, riferisce l’emittente radio Shems, è stata la famiglia del fratello di Selmi, anch’egli in Siria tra i combattenti jihadisti. Nidhal Selmi, nella sua carriera da calciatore professionista, aveva militato nella squadra dell’Etoile

di Redazione - 17 Ottobre 2014

Salvare la grammatica per non buttare a mare l’italiano: una giornata per pensarci su

Salvare la grammatica per non buttare a mare l’italiano: una giornata per pensarci su

La grammatica questa sconosciuta. Ma più che le regole grammaticali sono proprio quelle ortografiche ad essere vilipese tra i banchi delle superiori. È quanto emerge dagli esiti della Giornata proGrammatica, un’iniziativa che vuole valorizzare la conoscenza della lingua italiana e delle sue regole. Promossa da “Radio3 – La Lingua Batte” e dal ministero dell’Istruzione,

di Redazione - 17 Ottobre 2014

Arriva in sala “Cristiada”, il western religioso che racconta la persecuzione dei cristiani in Messico da parte del regime di Calles

Arriva in sala “Cristiada”, il western religioso che racconta la persecuzione dei cristiani in Messico da parte del regime di Calles

Un appunto lo hanno fatto sia i critici sia gli storici: il film è molto orientato sulla lotta, tanto che alcuni lo hanno definito un “western religioso”. Al netto di questa concessione alla spettacolarizzazione, però, quegli stessi critici e storici hanno riconosciuto a Cristiada il merito di aver portato al grande pubblico una di quelle che […]

di Valeria Gelsi - 16 Ottobre 2014

I neofascisti e l’America: un saggio di Luca Tedesco esplora la pubblicistica della destra nazionalista e anti-Nato

I neofascisti e l’America: un saggio di Luca Tedesco esplora la pubblicistica della destra nazionalista e anti-Nato

L’America, nell’immaginario del neofascismo italiano, è metafora di libertà (in nome dell’opposizione al comunismo sovietico) ma è anche simbolo di neocolonizzazione culturale da contrastare. Un tema ripreso dalla produzione intellettuale del fascismo (bene indagata da Michela Nacci in un saggio di qualche anno fa, L’antiamericanismo in Italia negli anni Trenta) e che si perpetua nella […]

di Annalisa - 9 Ottobre 2014

Al Vittoriale convegno su d’Annunzio e la Grande Guerra: omaggio all’esteta armato

Al Vittoriale convegno su d’Annunzio e la Grande Guerra: omaggio all’esteta armato

Amante del piacere e uomo di pace, d’Annunzio conosceva le virtù del guerriero: “l’analogia tra l’eroismo e la voluttà” scriveva il poeta in una lettera all’amante Olga Levi nel periodo della guerra. E proprio questo è il sottotitolo scelto per il  convegno organizzato a Gardone dalla fondazione Il Vittoriale che, in occasione delle celebrazioni per il centenario della […]

di Redazione - 24 Settembre 2014

«Baglioni era accusato di essere di destra». Per la Rai non essere “compagno” resta ancora una colpa…

«Baglioni era accusato di essere di destra». Per la Rai non essere “compagno” resta ancora una colpa…

C’era una volta la Rai servizio pubblico che garantiva la par condicio. Ricordate la favoletta? La raccontano ancora, ma è come credere agli stivali delle sette leghe del celebre gatto o all’esistenza della lampada di Aladino. La verità? Basta accendere la tv appena svegli: la Rai che fa servizio pubblico, da quasi vent’anni, alle prime luci […]

di Guido Liberati - 16 Settembre 2014

Gentili signore, ecco la grammatica “femminista”: un asterisco vi salverà dal dominio dei maschi…

Gentili signore, ecco la grammatica “femminista”: un asterisco vi salverà dal dominio dei maschi…

Metti che devi fare una conferenza, metti che non puoi iniziare con “gentili signori” (perché questo esclude le donne), puoi optare per il neutro “gentile pubblico” oppure aggirare l’ostacolo dando la precedenza alle “gentili signore” e subito dopo aggiungere anche i “signori”. Se ti fai tutti questi problemi, se un oratore che sta lottando contro […]

di Annalisa - 16 Settembre 2014

“Hobbiton”sbarca al sud: nel Castello di Barletta il primo raduno nazionale dei “tolkeniani”

“Hobbiton”sbarca al sud: nel Castello di Barletta il primo raduno nazionale dei “tolkeniani”

Sarà il Castello di Barletta a ospitare, “per la prima volta al Sud”, la 21/a edizione di “Hobbiton”, il raduno nazionale degli appassionati del Signore degli anelli e dei collezionisti tolkieniani, dal 5 al 7 settembre prossimi. L’evento, patrocinato dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale pugliese, è stato presentato oggi a Bari, tra gli altri, […]

di Redazione - 3 Settembre 2014

E’ morto il giornalista Emilio Cavaterra, fu anche firma del Secolo

E’ morto il giornalista Emilio Cavaterra, fu anche firma del Secolo

Si è spento all’età di 89 anni Emilio Cavaterra, giornalista e scrittore esperto di questioni vaticane. Volontario nella Repubblica Sociale Italiana, nel dopoguerra iniziò l’attività giornalistica a “Il Quotidiano”. Ha lavorato per diversi giornali italiani , tra cui “Il Gazzettino di Venezia” , “Il Roma” di Napoli,  “Il Giornale di Sicilia”. Redattore de “Il Borghese” […]

di Redazione - 13 Agosto 2014

A San Marino il “Ritorno alla Contea” per celebrare i sessant’anni del Signore degli Anelli

A San Marino il “Ritorno alla Contea” per celebrare i sessant’anni del Signore degli Anelli

Era il 1989 quando un gruppo di appassionati e studiosi organizzò a San Marino la prima grande convention europea sul tema del fantasy, “Il medioevo nel fantastico”. Vi parteciparono i maggiori scrittori mondiali di quel genere che poi sarebbe diventato un fenomeno di costume, anche grazie alla trasposizione cinematografica del Signore degli Anelli. Ora, a 25 […]

di Redazione - 5 Agosto 2014

L’anniversario che la destra ha dimenticato: trent’anni fa moriva l’editore Giovanni Volpe

L’anniversario che la destra ha dimenticato: trent’anni fa moriva l’editore Giovanni Volpe

È ingiustificato e inspiegabile il silenzio della destra su Giovanni Volpe (1906-1984), di cui quest’anno ricorre il trentennale della morte. Ed è strano che in tanto sfolgorìo di memorie e anniversari il suo nome non abbia avuto l’onore di una citazione. Eppure quest’area politica deve molto a Giovanni Volpe, fondatore nel 1962 dell’omonima casa editrice […]

di Annalisa - 4 Agosto 2014