CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Il mito del fanciullino resiste e trionfa: il caso del romanzo vincitore del Pulitzer

Il mito del fanciullino resiste e trionfa: il caso del romanzo vincitore del Pulitzer

Il mito dell’eterno fanciullo resiste e non tramonta. Anzi, trova nella narrativa che scala le classifiche  e nelle pellicole più seguite sempre nuova linfa con cui alimentarsi. In pratica, la “poetica del fanciullino” di pascoliana memoria non è un’anticaglia da liceali ma una struttura dell’immaginario che continua a dare frutti. Un archetipo che James Hillman […]

di Francesco Severini - 2 Agosto 2014

Torna il Festival delle Storie (con 150 scrittori e artisti) per fare della Val Comino una “smart land”

Torna il Festival delle Storie (con 150 scrittori e artisti) per fare della Val Comino una “smart land”

Giunge alla quinta edizione il Festival delle Storie (23-31 agosto) che anima sul finire dell’estate la Valle del Comino. Una rassegna itinerante per far scoprire piazze medievali, vicoli, bellezze artistiche e paesaggistiche di nove paesi di questa contrada tanto affascinante quanto sconosciuta. Vittorio Macioce, ideatore e organizzatore dell’iniziativa, l’ha pensata proprio per contribuire a cambiare […]

di Redazione - 2 Agosto 2014

Quanto manca alla tv italiana l’ironia di Corrado. L’amico di famiglia che oggi sarebbe novantenne

Quanto manca alla tv italiana l’ironia di Corrado. L’amico di famiglia che oggi sarebbe novantenne

Il 2 agosto Corrado Mantoni avrebbe compiuto novant’anni. Per gli italiani è stato semplicemente Corrado, come un amico di famiglia o un vecchio zio. E come un parente, uno di casa, veniva seguito affettuosamente dai telespettatori italiani. A differenza di Mike Bongiorno e Pippo Baudo, altri due personaggi simbolo dei presentatori italiani, Corrado non divideva. […]

di Valter - 1 Agosto 2014

Sabina Guzzanti a Venezia con un film sulla mafia. L’intellighentia anti-Cav non “cambia verso”…

Sabina Guzzanti a Venezia con un film sulla mafia. L’intellighentia anti-Cav non “cambia verso”…

Irriconoscibile, ma allo stesso tempo un film già visto. La contraddizione di Sabina Guzzanti è tutta qui. Da una parte è irriconoscibile e non solo per l’eccessivo ricorso ai ritocchini estetici. Non si riconosce soprattutto per la parabola (possiamo dire involuzione) della sua carriera artistica. Ve la ricordate la promettente interprete brillante? La sua parodia […]

di Redazione - 25 Luglio 2014

L’America che nessuno conosce: attratta dal Duce e dall’Italia fascista

L’America che nessuno conosce: attratta dal Duce e dall’Italia fascista

L’America che non conosci. Ad illuminarla ha provveduto Ennio Caretto, già corrispondente del Corriere della Sera a Washington, con il saggio Quando l’America si innamorò di Mussolini (Editori Internazionali Riuniti) che ha il merito di aprire uno squarcio su un aspetto – quello appunto della percezione del fondatore del fascismo negli States – tuttora inesplorato e misconosciuto. […]

di Lando Chiarini - 16 Luglio 2014

I gesti del femminismo furono meno rivoluzionari del tubino di Coco Chanel

I gesti del femminismo furono meno rivoluzionari del tubino di Coco Chanel

Un gesto rivoluzionario da celebrare o un messaggio fallimentare? Parliamo del rombo formato dall’unione dei pollici e dell’indice, fatto con le mani levate in alto dalle femministe che iconizzavano la vagina, e lanciavano al sesso maschile e oppressore una sfida che era non solo trasgressione delle regole ma anche rinuncia ai pudori borghesi. Un libro […]

di Annalisa - 3 Luglio 2014

L’ultimo libro di Buttafuoco: «La mia Sicilia? L’autonomia ha fallito, qui ci vuole un nuovo prefetto Mori»

L’ultimo libro di Buttafuoco: «La mia Sicilia? L’autonomia ha fallito, qui ci vuole un nuovo prefetto Mori»

Da oggi è in libreria l’ultima fatica letteraria di Pietrangelo Buttafuoco, Buttanissima Sicilia (sottotitolo: dall’autonomia a Crocetta tutta una rovina; Bompiani editore, 206 pag; 12 euro). Ne abbiamo parlato con l’autore in partenza per un lungo tour di presentazioni proprio nella sua Trinacria. «È il mio libro più profondamente e sfacciatamente politico: a maggior ragione […]

di Priscilla Del Ninno - 2 Luglio 2014

I pellerossa combatterono nelle Waffen SS di Hitler: fanta-storia o realtà sconosciuta?

I pellerossa combatterono nelle Waffen SS di Hitler: fanta-storia o realtà sconosciuta?

Secondo documenti top secret, declassificati agli inizi del XXI secolo, pare che nativi indiani d’America, ossia i pellerossa, avrebbero fatto parte (il condizionale è d’obbligo) di un costituendo reparto delle Waffen SS o SS combattenti. Da documenti finalmente resi pubblici, le SS avrebbero costituito sul finire della seconda guerra mondiale un reparto da esplorazione, denominato […]

di Sandro Forte - 2 Luglio 2014

Libri. La Roma dei Templari, l’editoria e l’immaginario, il calcio visto dalle donne e qualche domanda sulle scorie nel Mediterraneo

Libri. La Roma dei Templari, l’editoria e l’immaginario, il calcio visto dalle donne e qualche domanda sulle scorie nel Mediterraneo

Il cavaliere templare che, proveniente da Gerusalemme, entrava nell’Urbe dalla via Tiburtina si trovava dinanzi un’antica porta di pietra che aveva scolpite due teste di toro; quella esterna, rivolta verso la campagna, era un lugubre teschio, mentre l’altra, prospiciente la città, raffigurava un animale vivo. Le due teste simboleggiavano i viandanti che giungevano nella Città […]

di Redazione - 28 Giugno 2014

Libri. Le lezioni su Montaigne, la compagnia dell’agnello, com’erano gli antichi a tavola, processo a una levatrice

Libri. Le lezioni su Montaigne, la compagnia dell’agnello, com’erano gli antichi a tavola, processo a una levatrice

Tradotto per Adelphi (da Giuseppe Girimonti Greco e Lorenza Di Lella) il bestseller del critico francese Antoine Compagnon, sbalorditivo caso editoriale in patria, che raccoglieva le sue seguitissime lezioni radiofoniche su Montaigne. Un fenomeno culturale di cui si è parlato anche in Italia. Per Alessandro Piperno Montaigne è apprezzato come scrittore “confidenziale” che invita al […]

di Redazione - 7 Giugno 2014

Dall’idealismo al nichilismo attivo: così il Secolo ricordava Julius Evola, il filosofo scomparso 40 anni fa

Dall’idealismo al nichilismo attivo: così il Secolo ricordava Julius Evola, il filosofo scomparso 40 anni fa

L’11 giugno del 1974, quaranta anni fa, moriva Julius Evola. Un anniversario che sarà occasione di approfondimento e di dibattito. Come nostro contributo riproponiamo di seguito l’articolo di Carlo Cerbone pubblicato dal Secolo d’Italia il 13 giugno del 1974 e dedicato all’opera del filosofo scomodo che tanta parte ha avuto nella formazione dei giovani di […]

di Redazione - 5 Giugno 2014

«Niente paragoni con Renzi, Tintin aveva il “padre” fascista»: polemica sul “fumetto maledetto”

«Niente paragoni con Renzi, Tintin aveva il “padre” fascista»: polemica sul “fumetto maledetto”

Matteo Renzo come Tintin? È la provocazione simpatica quanto spregiudicata de l’Internazionale, il settimanale goscista di politica estera. Con un certo brio il direttore Giovanni De Mauro ha rivisitato per il numero in edicola la copertina dell’album Tintin au pays de l’or noir, sostituendo il mitico personaggio di Hergè  con una caricatura del fiorentino; al suo […]

di Marco Valle - 3 Giugno 2014

Libri. Essere donna e medico nell’XI secolo, il disco e la passione per il vinile, le memorie di Hiroo Onoda, undici azzurri raccontano i Mondiali

Libri. Essere donna e medico nell’XI secolo, il disco e la passione per il vinile, le memorie di Hiroo Onoda, undici azzurri raccontano i Mondiali

Combinando sapientemente verità e finzione, indizi documentali e immaginazione, il romanzo di Dorotea Momuli Apicella narra la vicenda di Trotula de Ruggiero, punta di diamante della Scuola medica salernitana (sec. XI). L’incontro con Edoardo il Confessore, futuro re d’Inghilterra, è la chiave di volta del racconto: un amore grande, folgorante, che infiamma il cuore di […]

di Redazione - 31 Maggio 2014