CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Libri. I manipolatori del pensiero unico, la crisi greca vista da vicino, le cause della Grande Guerra e la retorica del vittimismo

Libri. I manipolatori del pensiero unico, la crisi greca vista da vicino, le cause della Grande Guerra e la retorica del vittimismo

Esiste il pensiero unico dell’ideologia globale? Secondo Enrica Perucchietti e Gianluca Marletta (già autori di Governo globale. La storia segreta del nuovo ordine mondiale) esiste senza alcun dubbio ed utilizza il pubblico-spettatore per formare un uomo manipolato la cui mentalità sarà terreno fertile pronto a recepirne i dettami. Di questo si occupa il secondo libro […]

di Renato Berio - 19 Maggio 2014

L’ “Allegro Naufragio” della destra e la crisi del bipolarismo ripercorsi in un saggio di Gennaro Malgieri

L’ “Allegro Naufragio” della destra e la crisi del bipolarismo ripercorsi in un saggio di Gennaro Malgieri

In cinque anni, dal 2008 al 2013, il centro-destra è andato in frantumi. Entusiasmi, passioni ,speranze  che pure avevano animato una grande stagione, “catturato” enormi schiere di elettori e offerto all’Italia una irripetibile occasione di cambiamento, sono svanite in un lasso di tempo scandito da esasperanti conflitti, velenosi personalismi, dannose scissioni, affrettate decisioni e stucchevoli superficialità. Un suicidio collettivo, di […]

di Silvano Moffa - 15 Maggio 2014

Libri. Il socialismo dissolto, l’arte secondo Tanizaki, l’Europa e l’impero Usa in declino, la prova dell’esistenza di Dio, l’esoterismo di Dante

Libri. Il socialismo dissolto, l’arte secondo Tanizaki, l’Europa e l’impero Usa in declino, la prova dell’esistenza di Dio, l’esoterismo di Dante

Nel 1919 il Partito socialista italiano era la principale forza del Paese, votata da un terzo degli elettori. Nel giro di soli due anni questo patrimonio politico andò disperso a causa dei contrasti tra la componente riformista e quella massimalista, culminati nella scissione di Livorno del 1921, che portò alla nascita del Partito comunista d’Italia. […]

di Renato Berio - 10 Maggio 2014

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele d’Annunzio scrisse: “Vedo il sole”. E parlava di lui, che definirà il loro incontro “un incantesimo solare”. Il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, […]

di Renato Berio - 2 Maggio 2014

Libri. Il mestiere del libraio, generazioni a confronto, curarsi con la storia, una strega in Bretagna, due filosofi pessimisti ma veri: Leopardi e Schopenhauer

Libri. Il mestiere del libraio, generazioni a confronto, curarsi con la storia, una strega in Bretagna, due filosofi pessimisti ma veri: Leopardi e Schopenhauer

Librai in trincea, librai da salvare, nonostante gli e-book. In difesa di un mestiere, sei suoi segreti e delle sue capacità di entrare in relazione con l’umanità due librai, Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi, hanno messo nero su bianco la loro esperienza. Non è il primo libro del genere che viene scritto ma è […]

di Renato Berio - 22 Aprile 2014

Sessant’anni fa Guareschi finiva in cella: un libro ricostruisce la spy story che lo oppose a De Gasperi

Sessant’anni fa Guareschi finiva in cella: un libro ricostruisce la spy story che lo oppose a De Gasperi

Giusto sessant’anni fa, nel maggio del 1954, lo scrittore e giornalista Giovannino Guareschi entrava nel carcere di Parma dove sarebbe rimasto 409 giorni sotto la più stretta sirveglianza. Si chiudeva così un caso giornalistico o meglio una vera e propria spy story che aveva opposto il direttore del settimanale “Candido” all’allora premier Alcide De Gasperi. […]

di Valerio Goletti - 21 Aprile 2014

Libri della settimana. Ragazze d’Irlanda, un ballo con i matti, la vita di Apollonio di Tiana, il potere della fantasia, Cartesio e il suo pittore

Libri della settimana. Ragazze d’Irlanda, un ballo con i matti, la vita di Apollonio di Tiana, il potere della fantasia, Cartesio e il suo pittore

La timida e romantica Caithleen sogna l’amore, mentre la sua amica Baba, sfrontata e disinibita, è ansiosa di vivere liberamente ogni esperienza che la vita può regalare a una giovane donna. Vivono nella cattolicissima campagna irlandese e scappano dal collegio di suore che le ospita per andare a caccia di emozioni nella grande città. Alla sua […]

di Renato Berio - 14 Aprile 2014

Ufficializzati i candidati allo Strega: in gara anche un libro a fumetti

Ufficializzati i candidati allo Strega: in gara anche un libro a fumetti

Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro, ha selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Ancora una volta abbiamo constatato una qualità alta e l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro che è anche presidente […]

di Redazione - 11 Aprile 2014

Quel che la fiction con Garko non può raccontare su Rodolfo Valentino…

Quel che la fiction con Garko non può raccontare su Rodolfo Valentino…

La fiction su Canale 5 con Gabriel Garko protagonista (Rodolfo Valentino la leggenda, in onda mercoledì 16 e giovedì 17 aprile) riaccende i riflettori su un gigante della storia del cinema frettolosamente archiviato dietro qualche stereotipo e molte macchiette. Al di là della riuscita del film tv firmato dalla coppia Tarallo-Losito, (la stessa di L’onore […]

di Valter - 10 Aprile 2014

Libri. Un caffè a Palermo, Marx inquilino a Londra, la morte di Enrico Mattei, la bambina che visse due volte e gruppi di famiglie all’interno del Novecento

Libri. Un caffè a Palermo, Marx inquilino a Londra, la morte di Enrico Mattei, la bambina che visse due volte e gruppi di famiglie all’interno del Novecento

Nell’ultimo romanzo di Giuseppina Torregrossa tornano gli ingredienti caratteristici dei precedenti successi letterari: la magia culinaria, la forza e l’energia femminile, lo scenario di una Sicilia brulicante di vita. Dai dolci di Sant’Agata alla manna dei romanzi precedenti si arriva in questo nuovo intreccio narrativo al caffè di casa Olivares e al suo aroma, accompagnati […]

di Renato Berio - 7 Aprile 2014

Da “Roma fascista” a padre della “Repubblica”: Scalfari compie 90 anni e la sinistra lo celebra

Da “Roma fascista” a padre della “Repubblica”: Scalfari compie 90 anni e la sinistra lo celebra

In queste ore, dall’intellighentia di sinistra, si sprecano i peana e i cori in lode di Eugenio Scalfari, in concomitanza con le celebrazioni per i suoi 90 anni. Neanche fosse il genetliaco di un sovrano. Altrove leggerete il curriculum da consegnare ai posteri, emendato delle pagine più imbarazzanti. Qui offriamo un piccolo promemoria controcorrente sul […]

di Guido Liberati - 5 Aprile 2014

Un nuovo saggio sul delitto Gentile: il ruolo dell’intelligence britannica e l’ipocrisia degli intellettuali fiorentini

Un nuovo saggio sul delitto Gentile: il ruolo dell’intelligence britannica e l’ipocrisia degli intellettuali fiorentini

C’è qualcosa che lega l’omicidio del filosofo Giovanni Gentile – avvenuto il 15 aprile del 1944, settanta anni fa –  al delitto Moro e al delitto Calabresi. Qualcosa di irrisolto, di oscuro, di inedito. Si conoscono gli esecutori, cioè, ma non i mandanti. Lo ha scritto Paolo Mieli presentando sul Corriere l’imminente uscita (il 16 […]

di Renato Berio - 4 Aprile 2014

Libri della settimana: vita di Stirner, le Gladio d’Italia, il diavolo e la sua storia, ritorno alla terra e le voci di Berlino

Libri della settimana: vita di Stirner, le Gladio d’Italia, il diavolo e la sua storia, ritorno alla terra e le voci di Berlino

Unica biografia attendibile di Max Stirner, questa di John Henry Mackay, ora tradotta in Italia. Il giovane poeta Mackay si imbattè nell’opera di Stirner, L’Unico, nel 1887 e ne rimase folgorato. Di qui la caccia a documenti e testimonianze per ricostruire la vita di Stirner, il filosofo per il quale nulla esiste al di sopra […]

di Renato Berio - 1 Aprile 2014

Libri della settimana: la Dc e De Gasperi, chi cavalca la tigre evoliana, Nobokov contro le dittature, la rivoluzione del Papa e il “compagno” Mussolini

Libri della settimana: la Dc e De Gasperi, chi cavalca la tigre evoliana, Nobokov contro le dittature, la rivoluzione del Papa e il “compagno” Mussolini

Il decennio che va dai primi anni Quaranta ai primi anni Cinquanta è quello della fondazione della Democrazia Cristiana e della leadership di Alcide De Gasperi. Per la prima volta i cattolici furono alla guida dello Stato costituito nella metà del secolo precedente. Sono gli anni che gli storici e i politologi definiscono del Centrismo degasperiano, una […]

di Renato Berio - 25 Marzo 2014

Torna “Viaggio nella vertigine”, il libro che rivelò all’Occidente gli orrori dei gulag staliniani

Torna un classico della letteratura anti-gulag, pagine pionieristiche sugli orrori della dittatura comunista in Urss. Si tratta di Viaggio nella vertigine di Evgenija Ginzburg (edito da Baldini & Castoldi) che racconta il processo subito dall’autrice nel 1937 e la condanna a diciotto anni di carcere duro e lavori forzati nel lager di Kolyma. Un processo […]

di Renato Berio - 21 Marzo 2014

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Vent’anni fa, la neonata Forza Italia di Silvio Berlusconi usciva vincitrice dalle elezioni del 27-28 marzo 1994. Non è stata una fiammata episodica. Anzi. Il periodo che ci separa da quella data, fondativa del nuovo sistema partitico, è marcato dalla presenza del Cavaliere. Ripercorrendo le vicende politiche di questo periodo – ma anche degli anni […]

di Renato Berio - 19 Marzo 2014

Il voto non cura la crisi della democrazia, meglio l’estrazione a sorte. La provocatoria tesi dello storico Van Reybrouck

Esiste un’alternativa al suffragio universale per eleggere i propri rappresentanti nelle assemblee elettive? Sì, esiste ed è l’estrazione a sorte. La provocazione giunge dallo storico belga David Van Reybrouck che ha scritto un saggio destinato a far discutere, a cominciare dal titolo, Contro le elezioni. Van Reybrouck, intervistato su La Lettura di domenica da Stefano […]

di Valerio Goletti - 18 Marzo 2014

Libri della settimana: le vite di Bukowski e Jacopetti, l’elogio della mano di Focillon, una guida alla fantascienza e un retroscena inedito su via Rasella

Tutti dicono che sono un bastardo. Vita di Charles Bukowski è il nuovo libro di Roberto Alfatti Appetiti, saggista e giornalista che coltiva da anni una passione per l’autore di Taccuino di un vecchio sporcaccione, morto il 9 marzo di 74 anni fa. Una biografia godibile e zeppa di citazioni, che non trascura nulla: dalla […]

di Renato Berio - 11 Marzo 2014

Così i conservatori europei ci aiutano a capire il presente

C’è Georges Bernanos, che se la prende con quelli che non si sentono “scomodati” dalla presenza dell’anima; c’è Alexis Carrel, che punta l’indice contro chi tratta l’uomo come una “sostanza chimica”; c’è Panfilo Gentile, così attuale nella sua analisi delle élites che si subordinano al demos per ottenere l’investitura popolare; c’è Hugo von Hofmannstahl, l’inventore […]

di Annalisa - 4 Marzo 2014

Libri della settimana: vincitori e vinti, l’amore coniugale, il non-luogo che si fa nazione, gli alberi come medicine e la Grande Guerra vista da De Roberto

Francesco Paolo d’Auria è un ingegnere appassionato di storia. Nel suo ultimo libro  si sforza di confutare l’assioma “vincitori angeli del bene in guerre giuste, vinti demoni malvagi”. Le guerre sono tutte ingiuste per il fatto che vince sempre chi è più forte, più ricco, più violento. Il più forte non è mai l’oppresso ma è l’oppressore. Per un […]

di Renato Berio - 3 Marzo 2014

Nel romanzo “Vittoria” gli anni Settanta visti con occhi di ragazza. Perché anche i “fasci” riuscivano a sognare…

Raramente è successo, in letteratura, che la rivoluzione di chi voleva cambiare il mondo e i movimenti giovanili dopo il Sessantotto, fossero accompagnati da uno sguardo proveniente dalla destra missina e non dalla sinistra ideologica. Il romanzo Vittoria (Giubilei Regnani 2014) di Annalisa Terranova ci offre uno sguardo verso l’altra parte della sponda. Una storia degli […]

di Alessandro Moscè - 1 Marzo 2014