CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Dylan, medaglia alle contraddizioni dell’America

Dylan, medaglia alle contraddizioni dell’America

«Il mondo è gestito da coloro che non ascoltano mai musica», si lamentava un tempo Robert Allen Zimmerman, in arte Bob Dylan. C’è voluto quel buontempone di Obama per smentirlo, premiandolo ieri con la Medaglia presidenziale della libertà. «Non c’è un gigante più grande nella storia della musica americana», ha detto l’inquilino della Casa Bianca […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

La “febbre” di un’epoca che seppellì gli anni ’70

La “febbre” di un’epoca che seppellì gli anni ’70

Se n’è andato domenica scorsa Robin Gibb, lasciandosi dietro un’aura leggendaria. Fondatore della popolare band britannica dei Bee Gees, insieme ai due fratelli Barry e al gemello Maurice, con la colonna sonora della Febbre del sabato sera con John Travolta non solo ha firmato uno dei più clamorosi successi discografici di sempre, ma ha lasciato […]

di Redazione - 21 Maggio 2012

Il Ranger in chiaroscuro dei gemelli Cestaro

Il Ranger in chiaroscuro dei gemelli Cestaro

Tex è un’eredità pesante per qualsiasi disegnatore, anche affermato. Figuriamoci che cosa devono aver pensato nel 2002 gli allora neanche trentenni gemelli Raul e Gianluca Cestaro, classe 1975 da Napoli, allora sconosciuti al grande pubblico, quando la Sergio Bonelli Editore, casa editrice alla quale già collaboravano con “Nick Raider”, propose loro di effettuare alcune tavole […]

di Redazione - 18 Maggio 2012

L’omaggio a Pino Grillo nel libro di una generazione

L’omaggio a Pino Grillo nel libro di una generazione

Dopo il primo appuntamento tenutosi a Vibo Valentia, e in attesa di quello programmato a Napoli, il 10 maggio scorso la casa editrice Settecolori ha presentato a Roma, ai Musei Capitolini, il volumetto collettaneo intitolato Era mio padre, dedicato al fondatore della Settecolori, Pino Grillo, scomparso il 24 agosto 2000 a soli 49 anni. In […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Araldo di Crollalanza nel ricordo della bella politica

Centovent’anni fa nasceva a Bari Araldo di Crollalanza, politico e giornalista, tra i fondatori del fascismo, ministro dei lavori pubblici nel ventennio e successivamente senatore del Movimento Sociale Italiano, di cui dal 1977 al 1986 è capogruppo a Palazzo Madama. Al di là di un doveroso ricordo umano, la sua figura appare ancora oggi interessante […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

In principio, almeno per noi, fu Moana Pozzi nietzscheana di ferro, a volte un po’ “mistica”, cattolica a suo modo e dalla risposta pronta. La ricordiamo timida, introversa. Meno ragione e più sentimento, istinto e disincanto in un corpo solo. Valentina Nappi diva hard del momento, ventuno anni, bruna di Scafati provincia di Salerno e […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

In principio, almeno per noi, fu Moana Pozzi nietzscheana di ferro, a volte un po’ “mistica”, cattolica a suo modo e dalla risposta pronta. La ricordiamo timida, introversa. Meno ragione e più sentimento, istinto e disincanto in un corpo solo. Valentina Nappi diva hard del momento, ventuno anni, bruna di Scafati provincia di Salerno e […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

Non sparate su Delio Rossi l’allenatore nel pallone

Non sparate su Delio Rossi l’allenatore nel pallone

Diciamolo chiaramente, l’unica colpa grave di Delio Rossi, forse l’unica, è di non aver utilizzato il classico schiaffone per reagire alle provocazioni del ragazzino serbo. Un “buffo”, in napoletano, altrimento detto pacchero”, una “pizza”, in romanesco, uno “sgiafun” alla milanese,  una bella “tumpulata” dei siciliani, sarebbe stata più utile, plateale e meno censurabile di quel […]

di Redazione - 4 Maggio 2012

Chi ci salverà dai talebani del pensiero unico?

Chi ci salverà dai talebani del pensiero unico?

«L’omologazione imposta dalla logica del “politicamente corretto” non giova alla crescita della società, mentre il confronto tra le diversità e un aperto e sincero dialogo sono fattori di crescita nella giustizia e nella pace». Se a scriverlo è il “primo ministro” vaticano, Tarcisio Bertone, forse è il caso di interrogarsi sulla deriva del politically correct. […]

di Redazione - 4 Maggio 2012

Per una Diaz così era meglio Dario Argento

Premesso che siamo convinti tutti, da destra e da sinistra – chi più, chi meno – che la sera del 21 luglio 2001, a Genova, nella scuola Diaz fu effettuato un blitz inutile e violento, nel corso del quale furono commessi degli abusi (così come nei giorni seguenti nella caserma Bolzaneto); premesso ciò, il problema […]

di Redazione - 20 Aprile 2012

Gramsci icona comunista? I dubbi dell’Osservatore

Gramsci icona comunista? I dubbi dell’Osservatore

Compagno Gramsci? Mica tanto. A lanciare la provocazione è stato l’Osservatore romano, con un articolo di prima pagina firmato da  Roberto Pertici, che cita le acquisizioni dello studioso gramsciano Franco Lo Piparo. Il Gramsci con cui il Pci «riuscì a conquistare stabilmente buona parte del mondo intellettuale» non era più molto leninista, e forse non […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

Auguri a Omar Sharif, il mitico Dottor Zivago

Auguri a Omar Sharif, il mitico Dottor Zivago

Un mito non invecchia mai e, pur ricordando un Omar Sharif canuto alla sessantesima Mostra del Cinema di Venezia nel ruolo del saggio negoziante arabo Ibrahim intento ad educare alla vita un sedicenne ebreo (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano del francese François Dupeyron del 2003), i suoi prossimi 80 anni (il 10 aprile) […]

di Redazione - 7 Aprile 2012

October Baby, il film pro-life scuote gli Usa

October Baby, il film pro-life scuote gli Usa

Ha incassato quasi tre milioni di dollari e il New York Times, che l’aveva snobbato, ha dovuto parlarne in prima pagina: si tratta del film “October Baby”, storia di una ragazza sopravvissuta a un tentativo di aborto, girato a basso costo da due fratelli dell’Alabama, Jon e Andrew Erwin, e finanziato da gruppi evangelici. I […]

di Redazione - 6 Aprile 2012

Incantati da Dante: un diritto che nessuno può cancellare

Incantati da Dante: un diritto che nessuno può cancellare

Come si fa a non difendere Dante dall’ultima trovata di un gruppo di consulenti Onu (l’associazione Gherush 92) che accusa la sua Commedia di razzismo, di contenuti discriminatori, di omofobia e addirittura di violazione dei diritti umani? Infatti, lo hanno difeso tutti, reagendo con un’alzata di spalle all’ennesimo rigurgito censorio che vorrebbe cancellare ogni fenomeno […]

di Redazione - 30 Marzo 2012

Un indiano narra l’epos della sua gente sottomessa

Un indiano narra l’epos della sua gente sottomessa

Per le migliaia di lettori dei fumetti di Tex Willer o per gli appassionati di cinematografia western Passarono di qui (Odoya, pp. 544, € 22) di Mario Monti è come una bussola per orientarsi tra tribù Apache, Sioux e assalti del famigerato Custer. L’autore, scomparso nel 1999, per oltre vent’anni direttore della Casa editrice Longanesi […]

di Redazione - 30 Marzo 2012

Dickens? Ispirato da Gesù, non da Marx

Dickens? Ispirato da Gesù, non da Marx

Uno dei meriti del bicentenario della nascita di Charles Dickens con il suo portato di eventi più o meno celebrativi è quello di aver indotto la critica letteraria a mettere definitivamente nel dimenticatoio le oziose disquisizioni degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, tra l’altro tutte interne al pensiero marxista, circa le valenze rivoluzionarie […]

di Redazione - 28 Marzo 2012

Un’americana a Berlino attratta dai giovani nazisti

Un’americana a Berlino attratta dai giovani nazisti

A un anno dall’uscita nelle librerie americane, il destino che accompagna Il giardino delle bestie di Erik Larson è già segnato e promette di essere più che roseo. Tom Hanks ha infatti preannunciato che ne ricaverà un film, proprio come avvenuto con The Devil in the White City, il precedente volume di questo scrittore, interpretato […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Le anarchiche sedotte dal Duce interventista

Le anarchiche sedotte dal Duce interventista

In data 4 agosto 1908 il prefetto di Firenze così presenta l’anarchica Leda Rafanelli in una sua informativa: «Riscuote in pubblico fama di persona piuttosto libera nella sua condotta morale, anche per i suoi principi di libero amore. Ha intelligenza molto svegliata (sic) e cultura superiore alla media acquistata con la lettura assidua e con […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

La Ciociara, il film che raccontò la guerra vista dalle donne

La Ciociara, il film che raccontò la guerra vista dalle donne

Cinquant’anni e non sentirli affatto: giusto mezzo secolo fa, il 10 aprile del 1962, il film La Ciociara, con la statuetta di miglior attrice consegnata a Sophia Loren, entrava nella storia mondiale del cinema. E da allora non ne è più uscito, anzi… Secondo le classifiche che periodicamente stilano proprio gli americani, il film diretto […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Addio a Schoendoerffer regista che rese omaggio ai codici dell’onore

Addio a Schoendoerffer regista che rese omaggio ai codici dell’onore

Lunedì scorso nella corte d’onore de Les Invalides, il primo ministro Fillon, il ministro della difesa Longuet e il ministro della cultura Mitterand, hanno reso omaggio a Pierre Schoendoerffer, scomparso pochi giorni prima. Un evento insolito. Per la prima volta il cuore de Les Invalides — lì dove dorme Napoleone, lì dove la Francia onora […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Gli eroi di Dickens dimenticati, ora è tempo di vampiri e amori dark

Gli eroi di Dickens dimenticati, ora è tempo di vampiri e amori dark

Quali sono oggi gli eroi (o gli antieroi) della letteratura per ragazzi? Sulla scia della Fiera di Bologna, che annualmente fa il punto su questo settore, l’interrogativo è d’obbligo. E non si tratta solo di una curiosità o di un gioco intellettuale: ciò che leggono gli under18 è molto importante, sia per la loro formazione […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Quel gelo caduto su Giuseppe Berto, scrittore scomodo

Quel gelo caduto su Giuseppe Berto, scrittore scomodo

Sono trascorsi sessantacinque anni dall’uscita del romanzo Il cielo è rosso di Giuseppe Berto, eppure, nonostante l’apprezzamento internazionale seguito alla sua pubblicazione, questo scrittore oggi può essere annoverato nella folta schiera degli autori dimenticati o volutamente rimossi dalla cultura ufficiale. Sì, perché in pochi conoscono l’opera di Berto, che comprende una vasta produzione letteraria e […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

La solita rissa ma declinata in 140 caratteri

La solita rissa ma declinata in 140 caratteri

Ormai è come un virus, ma al contrario di un virus influenzale è cercato, non temuto: i politici italiani non sanno più rinunciare ai cinguettii su Twitter, il social network delle celebrità. Da quando lo hanno scoperto, nell’ultimo scorcio del 2011, non possono più farne a meno e hanno rinunciato alle classiche dichiarazioni trasmesse tramite […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Il best seller piace perché non è un capolavoro

Il best seller piace perché non è un capolavoro

Sul più importante quotidiano nazionale, una polemica così non te l’aspetti. Una disputa vecchio stile, di quelle che solitamente animano le riviste letterarie o i piccoli e grandi riti del panorama editoriale, ma che stavolta è finita col coinvolgere addirittura l’opinione pubblica. O almeno, quella porzione che una volta tanto, con varia regolarità, si reca […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Biancaneve e i set incantati

Biancaneve e i set incantati

Settantacinque anni fa, con la proiezione di Biancaneve e i sette nani, tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm, cominciava la storia del lungometraggio animato. La sera della prima, il 21 dicembre del 1937 a Hollywood, non vollero mancare i vip dell’epoca: da Charlie Chaplin a Judy Garland, da John Barrymore a Clark Gable. La lavorazione […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Povera Guzzanti, simbolo di una sinistra che parla a se stessa (e pure male)

Povera Guzzanti, simbolo di una sinistra che parla a se stessa (e pure male)

Mercoledì notte, ore 23.30 circa. Al quartier generale di La7 i dirigenti della rete guardano in silenzio “Un, due, tre stella”, il ritorno di Sabina Guzzanti in tv. Qualcuno rompe l’atmosfera imbarazzata e sibila: «Davvero abbiamo mandato in onda questa cosa?». Sì, non può che essere andata così. A meno che nei piani alti del […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Quelle verità inedite sul sofferto rapporto tra gli ebrei e il fascismo

Quelle verità inedite sul sofferto rapporto tra gli ebrei e il fascismo

I censori di una volta avevano almeno un pregio: nel dichiarare questo o quel libro come “eretico”, se non altro si poteva star certi che prima se lo fossero letto. Sarebbe difficile, per esempio, dare dell’ignorante a György Lukács, grande epuratore della cultura nel periodo in cui fu consulente della commissione incaricata di compilare il […]

di Redazione - 13 Marzo 2012

Così Carolina Ciano scriveva a Mussolini (e lo “discolpava”…)

Così Carolina Ciano scriveva a Mussolini (e lo “discolpava”…)

Siamo sicuri che Mussolini volle davvero la condanna a morte del genero, Galeazzo Ciano, colpevole di averlo tradito per avergli votato la sfiducia nella storica seduta del Gran Consiglio del fascismo il 25 luglio 1943? Così vuole la storiografia ufficiale, alla quale, nel mio piccolo, posi un paletto nel 1983 quando, in una lunga intervista, […]

di Redazione - 12 Marzo 2012

Finalmente una narrativa sull’Africa italiana

Finalmente una narrativa sull’Africa italiana

Il cinema Impero, il ristorante Mario, i caffè di piazza Garibaldi, l’albergo Savoia, l’hotel Torino… C’è stata un’epoca, neanche tanto lontana, in cui l’Africa era italiana. Tracce della nostra presenza ce ne sono ancora. Lo sviluppo urbanistico di intere regioni, del resto, è stato realizzato negli anni Trenta: strade, ponti, ferrovie, scuole, interi villaggi. Eppure […]

di Redazione - 9 Marzo 2012

Macché progressisti, ormai siamo tutti un po’ catastrofisti

Macché progressisti, ormai siamo tutti un po’ catastrofisti

«L’Uomo Moderno, io canto», scriveva Walt Whitman nel 1867. Un piccolo manifesto dell’individualismo, una carezza alla persona che ci si poteva permettere, a quel tempo e – soprattutto – in quei luoghi. «Canto … la semplice singola persona», esordiva con buona dose d’ottimismo. Nella possibilità, nella certezza di poter cantare l’America. Ancora, a quel tempo. […]

di Redazione - 9 Marzo 2012

Sangue chiama  sangue: il caso  di Alfa Giubelli

Sangue chiama sangue: il caso di Alfa Giubelli

Qual è il discrimine tra sete di giustizia e fame di vendetta? Forse un giorno solo gli psicologi, i giuristi, e i sociologi più illuminati sapranno trovare una risposta soddisfacente al quesito. Il mago Merlino del bellissimo film di John Boorman, Excalibur, dice che «la maledizione degli uomini è che essi dimenticano». Ma l’odio è […]

di Redazione - 23 Febbraio 2012

Gigino (in ritardo)  fa il suo scherzo  di Carnevale

Gigino (in ritardo) fa il suo scherzo di Carnevale

Si è diffusa rapidamente sui social network una foto scattata nella metropolitana di Napoli che ritrae un bambino vestito da ufficiale, nel suo passeggino decorato per l’occasione da Costa Concordia. E in più, un cartello con l’ormai celebre «Salga a bordo, c…» della telefonata tra Schettino e De Falco. È Carnevale, ognuno se ne inventa […]

di Redazione - 22 Febbraio 2012

Un libro sincero su Gerusalemme

Un libro sincero su Gerusalemme

Finalmente un libro sincero, quello di Fiamma Nirenstein, A Gerusalemme (Rizzoli, pp.213). Finalmente un libro che non rincorre la citazione più dotta e non fa a gara per raggiungere l’elevazione spirituale più alta. Un libro su Gerusalemme, che parla anche dei sacchi dell’immondizia e dei terribili ragni che chiunque vi abbia davvero abitato si è […]

di Redazione - 13 Febbraio 2012

Ecco i 50 anni  a colori dello  Spirito con la scure

Ecco i 50 anni a colori dello Spirito con la scure

La longevità non necessariamente è un valore e il rischio di diventare replicanti di se stessi è forte, specialmente per un personaggio d’inchiostro confinato da mezzo secolo in un mondo in bianco e nero. Zagor, eroe classico e moderno al tempo stesso, è uno dei pochissimi a non essere stato inghiottito nella palude dei generi. […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

È datata 1862 la prima  strage dei “picciotti”

È datata 1862 la prima strage dei “picciotti”

Da un secolo e mezzo mafia e antimafia si contrappongono in una lotta che ha fatto migliaia di vittime e che può essere considerata emblematica di una ultrasecolare contrapposizione fra Stato e antistato. La prima strage attribuita a un’organizzazione in tutto simile alla mafia risale al 1862, quando in una notte d’autunno nei vicoli di […]

di Redazione - 8 Febbraio 2012

Il papà  di “Sin city” torna  e offende tutti

Il papà di “Sin city” torna e offende tutti

Bollito. Cinquantenne in crisi d’identità, i più teneri. Alle prese con un delirio senile, i più sprezzanti. Estremista. Reazionario. Propagandista. Tutto si può dire di Frank Miller, fumettista, sceneggiatore e regista statunitense, meno che non sia stato di parola: «Holy Terror – aveva detto a settembre, in occasione dell’uscita negli States della sua nuova graphic […]

di Redazione - 27 Dicembre 2011

Napoli tradisce il grande sogno di Lamont Young

Napoli tradisce il grande sogno di Lamont Young

Una delle tante leggende napoletane narra di un’ombra che nelle rigide notti d’inverno si aggira inquieta sulla stupenda terrazza del Castello di Pizzofalcone. La sua origine affonda le radici nell’amore sofferto e non corrisposto di Lamont Young per Napoli, conclusosi tragicamente con un colpo di pistola alla tempia, proprio su quella terrazza di fronte al […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

Il crollo dell’Urss  vent’anni dopo

Il crollo dell’Urss vent’anni dopo

Vent’anni fa, nel dicembre del 1991, viene sciolta formalmente l’Unione sovietica. Dopo settant’anni, sotto il peso della storia e delle proprie contraddizioni, crolla quella che per molti era stata la realizzazione del sogno socialista, ma per tantissimi, per milioni e milioni di esseri umani, ha rappresentato un terribile incubo e una spietata dittatura contro l’umanità. […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

La sentinella civile?  Si trova a Hollywood

La sentinella civile? Si trova a Hollywood

In principio fu Frank Capra con Mister Smith va a Washington, commedia del 1939 che esaltava il giovane senatore Jefferson Smith (James Stewart) alle prese con i poteri forti dell’epoca. L’eroe onesto e incorruttibile contro un gruppo di finanzieri e politicanti che cercano di costruire una diga laddove il protagonista vorrebbe far sorgere un campo […]

di Redazione - 15 Novembre 2011