CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Addio a Frazier,  ispirò Rocky

Addio a Frazier, ispirò Rocky

Il gancio di sinistro di Joe Frazier nella storia della boxe rimane tuttora senza rivali. Sul jab ci sono ancora diverse scuole di pensiero, c’è chi dice James Tunney, chi Larry Holmes chi Muhammad Ali. Tra l’uppercut di Rocky Marciano e quello di Jake La Motta sorgono ogni tanto delle diatribe accesissime tra appassionati. Ma […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

I dannati del coltan:  in miniera per 9 cent

I dannati del coltan: in miniera per 9 cent

In questi giorni è in programmazione nelle sale cinematografiche britanniche il documentario Blood in the Mobile, una pellicola diretta dal regista danese Frank Piasecki Poulsen per raccontare lo sfruttamento del lavoro minorile nella produzione dei cellulari. Nel testimoniare questo problema, che ha ormai assunto dimensioni internazionali, il cineasta focalizza la sua attenzione sui bambini che […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

La rivolta dei boxer raccontata in un fumetto

La rivolta dei boxer raccontata in un fumetto

«Bonellanza». Così Oreste del Buono, l’intellettuale cui si deve, più che a ogni altro, lo “sdoganamento” dei fumetti e della cultura popolare, definiva l’inconfondibile stile della Sergio Bonelli editore: l’attenzione quasi maniacale alla qualità dei contenuti e il confronto continuo con i lettori. L’onere di leggere le tante leggere che da sempre arrivano in redazione […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

Quei muri che gridano il dramma dell’Ulster

Quei muri che gridano il dramma dell’Ulster

Muri che raccontano. Disegni che tengono accesa la memoria storica, che hanno alimentato e continuano a nutrire l’immaginario di movimenti studenteschi e politici – anche a migliaia di chilometri di distanza – vincendo la più difficile delle battaglie: quella contro l’indifferenza, il silenzio della comunità internazionale, la controinformazione dei media. Rivoluzionari armati di bomboletta spray […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Spielberg sdogana Tintin e lo celebra in un kolossal

Spielberg sdogana Tintin e lo celebra in un kolossal

Spielberg sdogana Tintin, personaggio cult della destra francese utilizzato anche ai tempi della “Nouvelle Droite”. Un mito del fumetto contestato dalla sinistra che lo ha liquidato di pubblicazione in ristampa come un becero conservatore e persino come razzista. Accuse immeritate che gli sono piovute soltanto perché era un anticomunista convinto. Il regista americano, per nulla […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Flores d’arcais, il Rushdie de’ noantri…

Flores d’arcais, il Rushdie de’ noantri…

Be’, sì, in effetti è proprio un libro di cui si sentiva la mancanza. Gesù. L’invenzione del Dio cristiano di Paolo Flores d’Arcais ci risolleva a tutti. Finalmente sappiamo che Gesù non era Cristo, e anzi mai e poi mai si autoproclamò Messia. Questa la grande argomentazione del filosofo friulano per colpire sempre e comunque […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

La cultura si arma e combatte la malavita

La cultura si arma e combatte la malavita

Laddove le forze dell’ordine non riescono ad arrivare, per carenza di mezzi e personale, e la politica si affida al potere taumaturgico degli slogan – «più sicurezza» – a combattere contro la delinquenza (bene) organizzata rimane la letteratura. Non quella fricchettona dei premi culturali con annesso aperitivo, né gli atti di dolore dei nostri giovani […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Al Festival di Roma il red carpet diventa rosa

Al Festival di Roma il red carpet diventa rosa

«Si apre con il film dedicato al Nobel per la pace Sang Su Ki, si chiude con l’omaggio a Audrey Hepburn, si festeggiano gli ottant’anni di Monica Vitti, abbiamo inserito all’ultimo momento il film dedicato a Marilyn Monroe con Kenneth Branagh. Insomma, passiamo dal tappeto rosso al tappeto rosa». La definizione è di Piera Detassis, […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

I gladiatori di Scurati sognano una nuova alba

I gladiatori di Scurati sognano una nuova alba

Venezia nel 2092 con un volto nuovo, sfigurato e inquietante. È questo lo scenario scelto da Antonio Scurati per l’ambientazione del suo nuovo, visionario romanzo La seconda mezzanotte (Bompiani, pp. 344, euro 19) nel quale immagina un Occidente svuotato di ogni valore, di ogni bellezza e di ogni memoria, preda delle multinazionali cinesi. Il romanzo […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Morto l’editore Bonelli:  raccontò il west agli italiani

Morto l’editore Bonelli: raccontò il west agli italiani

È morto a Monza ieri mattina l’editore e autore Sergio Bonelli, figlio di Gian Luigi, ideatore e creatore di Tex Willer insieme col disegnatore Aurelio Galleppini, nel 1948. Bonelli aveva 79 anni e a sua volta aveva creato molti personaggi dei fumetti, da Dylan Dog a Mister No e Zagor.Bonelli entrò giovanissimo nel mondo dei […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

Il teatro di Nerone “rivive” a Napoli

Il teatro di Nerone “rivive” a Napoli

Non lo conosceva quasi nessuno, il Teatro romano di Napoli, uno dei gioielli dimenticati della città. Né i cittadini né i turisti, nessuno sarebbe in grado di dare l’indicazione esatta per raggiungerlo. Eppure è lì dal I secolo a. C. Si racconta persino che sulla sua scena si sia esibito Nerone. Ma questa è solo […]

di Redazione - 16 Settembre 2011

Così l’Europa fu salvata dall’Armata Rossa

Così l’Europa fu salvata dall’Armata Rossa

Ora che alla Polonia è toccato l’incarico di presiedere il Consiglio d’Europa, dovremmo tutti ricordare il debito che abbiamo nei confronti dei polacchi che si batterono eroicamente per la liberazione dell’Italia nella seconda guerra mondiale, ma non solo. La storia ci dice che ai polacchi dobbiamo la salvezza dalla conquista musulmana e da quella sovietica. […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

Anni ’70: la destra non ha mai odiato

Anni ’70: la destra non ha mai odiato

Quando uscì la prima edizione, nel 1984, fu un libro dirompente. Forse il titolo, forse l’idea, forse il bisogno che tutta un’area politica aveva di quel confronto troppo a lungo rimandato, troppo a lungo negato dietro atteggiamenti truci e pensieri nebbiosi. Senza esagerare, si può affermare che C’eravamo tanto a(r)mati fu un libro crocevia per […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Indovina chi viene al… musical

Indovina chi viene al… musical

Oltre ogni modo. Riesplode in Italia la voglia di musical. Sembrava un genere sorpassato, datato, la solita “americanata”. Invece negli ultimi anni il genere ha conquistato un numero sempre crescente di estimatori. E le produzioni non sono solo più made in Usa o in United Kingdom, ma anche italiane.Lo conferma anche la simpaticissima Paola Cortellesi, […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

E Germi spiegò gli operai alla sinistra

E Germi spiegò gli operai alla sinistra

Omaggio a Pietro Germi, maestro del neorealismo italiano: la Sala Alda Merini – Spazio Oberdan della Provincia di Milano ospiterà infatti tra fine luglio e inizio agosto un omaggio a Pietro Germi organizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.Tra i dieci titoli selezionati compaiono le opere […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

Sesso, sangue e complotti: ecco I Borgia

Sesso, sangue e complotti: ecco I Borgia

Immagini che non lasciano spazio all’immaginazione e di grande potenza emotiva, una cascata di violenza e sesso esplicito, sangue, autoflagellazioni, nudi maschili integrali, incesti. Si presenta cosi la serie tv I Borgia, una delle famiglie più potenti, discusse e temute del Rinascimento italiano. In onda su Sky Cinema in autunno. Domenica, Sky Cinema, dalle ore […]

di Redazione - 7 Luglio 2011

Capitan Miki, giovane eroe dal tocco ottocentesco

Capitan Miki, giovane eroe dal tocco ottocentesco

Sessant’anni, tanti ne sono passati dal 1° luglio del 1951, data in cui Capitan Miki fece il suo debutto in edicola, nella versione a strisce dell’editoriale Dardo. Tex si era fatto conoscere appena tre anni prima ma, a parte la comune ambientazione western, non avevano null’altro in comune. A cominciare dall’età. Se Tex è un […]

di Redazione - 1 Luglio 2011

Meglio “Il Caimano” in onda che i piagnistei di Moretti…

Meglio “Il Caimano” in onda che i piagnistei di Moretti…

Fossi in Lei (intesa come Lorenza, futuro dg della Rai) manderei in onda il prima possibile il film di Nanni Moretti Il Caimano. Anzi, data la rilevanza culturale, artistica e politica della pellicola, la manderei in onda in prima serata e a reti unificate. Visto che ci siamo, con l’occasione si può proporre al prossimo […]

di Redazione - 2 Maggio 2011

La città eterna vola al di là della retorica

La città eterna vola al di là della retorica

Non è un giorno qualsiasi. Oggi Roma si si sveglierà sorniona come sempre, si stropiccerà gli occhi senza meraviglia, abituata com’è da secoli alla sua unicità, e metterà il vestito buono della festa per celebrare i suoi 2764 anni. Secondo la tradizione, che fa risalire la sua fondazione al 21 aprile 753 a.C, come è […]

di Redazione - 26 Aprile 2011

Il fascismo tra Stato e partito

Il fascismo tra Stato e partito

Studioso del sindacalismo rivoluzionario e di come a tale componente del fascismo Mussolini fosse stato sensibile, Francesco Perfetti lo era già stato. E così delle complesse opzioni di politica estera fascista: dall’amicizia italo-inglese degli anni Venti alla successiva partecipazione alla guerra civile spagnola e lungo questa via alla firma del “protocollo d’onore”, meglio conosciuto come […]

di Redazione - 26 Aprile 2011

“Twilight”, vedi Napoli e poi mordi

“Twilight”, vedi Napoli e poi mordi

Dopo il successo dell’edizione romana del 2010, arriva un’altra convention dedicata alla saga vampiresca di Twilight. In attesa dell’uscita al cinema dell’ultimo capitolo, in programma a novembre, gli attori del cast sbarcano a Napoli per incontrare i fan dal 10 al 12 giugno 2011 all’Hotel Futura. Il «weekend al sangue», organizzato dall’associazione culturale Fantasy Events […]

di Redazione - 25 Aprile 2011

Ma i manifesti di Ezra Pound erano più belli

Ma i manifesti di Ezra Pound erano più belli

«Vivere così che i tuoi discendenti ringrazino». La frase, dalle auliche reminiscenze, campeggiava orgogliosa sui muri di Rapallo. Si era in piena Rsi e la cittadina ligure si era svegliata tappezzata di manifesti che avrebbero voluto essere di “propaganda” ma che invece erano forse già arte. Prodotti in due tipologie di differenti dimensioni (40×70 e […]

di Redazione - 19 Aprile 2011