CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Accusare di deriva patriarcale l’Italia delle “donne al comando” è l’ennesimo delirio della sinistra

Accusare di deriva patriarcale l’Italia delle “donne al comando” è l’ennesimo delirio della sinistra

In Italia esiste il patriarcato? Esisterebbe proprio oggi che per la prima volta a governare è una donna, con un’altra donna che guida il più importante partito di opposizione e con una donna che presiede la Corte Costituzionale… L’ondata di commozione per l’omicidio di Giulia Cecchettin ha portato a tutto questo, ad andare oltre la […]

di Mario Campanella - 24 Novembre 2023

Duello

Duello e onore, la storia di un indissolubile connubio riletta tra arte, cinema e letteratura a Firenze

Oggi e domani, Firenze dedica un simposio internazionale al duello: un convegno organizzato dall’Università di Firenze, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, dedicata al un combattimento formalizzato tra due persone con spade o pistole. Un fenomeno considerato nella sua accezione storica come forma estrema di difesa dell’onore, valore ritenuto cardine nel sistema di […]

di Prisca Righetti - 23 Novembre 2023

Saint-Exupery

Saint-Exupery, in mostra a Parigi, tra appunti, lettere e cimeli, i segreti del “Piccolo Principe” e del suo autore

Un’eccezionale collezione di manoscritti, disegni, prime edizioni, lettere e cimeli di Saint-Exupery – ben 23 oggetti – offerta al pubblico francese dal libraio antiquario parigino Benoît Forgeot, e in mostra a Parigi, che ospita nei saloni del Grand Palais Ephémère la Biennale degli antiquari, al via oggi fino al 26 novembre. Un omaggio al celebre scrittore, […]

di Redazione - 22 Novembre 2023

“La traversata della destra” di Gennaccari venerdì alla Fondazione Tatarella di Bari

“La traversata della destra” di Gennaccari venerdì alla Fondazione Tatarella di Bari

Per la rassegna “Incontri d’Autore”, la Fondazione Tatarella ospita il giornalista Federico Gennaccari, autore del libro “La traversata della destra. Dal Msi a Fratelli d’Italia, al Governo Meloni” venerdì 24 novembre alle ore 18.00 alla biblioteca della Fondazione a Bari in via Piccinni, 97. All’evento, tramesso anche in diretta streaming sulla pagina facebook della Fondazione […]

di Lucio Meo - 20 Novembre 2023

“I voti preparano al futuro”: alla Camera il convegno di FdI sul merito nella scuola

“I voti preparano al futuro”: alla Camera il convegno di FdI sul merito nella scuola

Non bisogna avere paura dei voti nemmeno nella scuola primaria perché preparano al futuro. E’ questo il tema del convegno promosso dal Dipartimento Istruzione di Fratelli d’Italia che si è tenuta alla Camera dei Deputati in una Sala Tatarella gremita di folla composta da addetti ai lavori, esponenti della scuola, studenti ed anche genitori. A […]

di Redazione - 17 Novembre 2023

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci, nel suo primo disegno la traccia di un miracolo sconosciuto del 1473

Non una semplice cascata d’acqua ma una «fonte miracolosa», da cui zampillava «acqua santa», potrebbe essere quella raffigurata sulla destra del foglio nel primo disegno conosciuto di Leonardo da Vinci, il Paesaggio 8P custodito alle Gallerie degli Uffizi e datato dall’artista al 5 agosto del 1473, giorno di Santa Maria della Neve. L’ipotesi, sulla base di […]

di Redazione - 11 Novembre 2023

Un “selfie” per svelare un mistero e un po’ di noi stessi nell’ultimo libro di Miryam Ambrosini

Un “selfie” per svelare un mistero e un po’ di noi stessi nell’ultimo libro di Miryam Ambrosini

«”Ci facciamo un selfe?”, esclamò ad un tratto Cinzia, corroborata da una buona dose del forte liquore ingerito. “Buona idea!” commentarono sia Antonio, il suo compagno, che gli altri amici, a loro volta euforici per l’alcol ingerito. L’unica eccezione fu rappresentata da Myriam, che se ne rimaneva invece assorta, la testa curiosamente piegata da un […]

di Redazione - 10 Novembre 2023

Canaletto

A Londra spuntano due capolavori inediti di Canaletto: una coppia di vedute di Venezia all’asta da Christie’s

In Gran Bretagna spuntano due classici del Canaletto ancora inediti: sembra incredibile, ma anche a distanza di secolo, l’arte e il titano della pittura vedutista non smettono di stupire. Così, tornano sulla scena due capolavori veneziani che il 7 dicembre saranno protagonisti a Londra dell’asta Old Masters Part I targata Christie’s, in calendario durante la […]

di Redazione - 23 Ottobre 2023

civiltà classica

La civiltà classica come civiltà conservatrice dell’umanità: i miti antichi lo dimostrano

I miti  sono racconti, narrazioni al di là della verità o menzogna, spiegano chiariscono aspetti  della realtà della quale  danno una narrazione, una risposta narrativa, non si pongono il problema della falsità: c’è quella narrazione, basta così. Le  narrazioni sono legate a vicende essenziali della vita, della condizione umana: il passaggio delle stagioni, quello che […]

di Antonio Saccà - 21 Ottobre 2023

Mosaico delle Meraviglie Messina

Il Mosaico delle Meraviglie”, omaggio alla bellezza della Sicilia e caleidoscopio su storia e territorio

L’omaggio artistico alla Sicilia in nove mosaici chiamati a rappresentare la bellezza di quella terra e a contribuire al progetto di risanamento di Fondo Saccà, una delle aree più degradate di Messina, interessata da un importante progetto di rigenerazione urbana e riconvertita secondo principi di sostenibilità ambientale. Sono questi i presupposti alla base dell’idea di […]

di Redazione - 20 Ottobre 2023

Buzzati

Appuntamento con Buzzati e Gadda ai “Martedì del Vieusseux”: autunno con i grandi scrittori

Anna Banti, Dino Buzzati, Italo Calvino, Alba De Céspedes, Carlo Emilio Gadda, Alberto Moravia. Sono solo alcuni dei nomi delle grandi scrittrici e dei grandi scrittori del Novecento di cui il Gabinetto Vieusseux di Firenze conserva carte, documenti, manoscritti e dattiloscritti nei fondi custoditi presso l’Archivio Contemporaneo ‘Alessandro Bonsanti’ e a cui dedica la rassegna […]

di Redazione - 19 Ottobre 2023

Leopardi

I manoscritti di Leopardi sono on line: fascino, creatività e correzioni di versi immortali a portata di click

Che i versi e gli scritti di Giacomo Leopardi fossero intramontabili non è certo una novità: ma ora, con la digitalizzazione della raccolta delle opere del grande poeta di Recanati la bellezza immortale che trasuda a ogni rigo, a ogni parole delle composizioni poetiche dell’autore diventa ancora più accessibile e facilmente consultabile on line. E allora, […]

di Redazione - 18 Ottobre 2023

“Qui staremo benissimo”, film di Renato Giordano. Sabato 28 ottobre presentazione del trailer

“Qui staremo benissimo”, film di Renato Giordano. Sabato 28 ottobre presentazione del trailer

Si svolgerà Sabato 28 ottobre alle ore 17.45, presso lo Spazio “Lazio Terra di Cinema” della Regione Lazio, la presentazione del Trailer di “Qui staremo benissimo”, nuovo film di Renato Giordano (Senza amore, direttore “Benevento città spettacolo” e numerose regie teatrali) prodotto da Giallo Limone Movie, Saba Produzioni e Green Onions Entertaiment, in collaborazione con […]

di Redazione - 12 Ottobre 2023

Fondazione Tatarella

Fondazione Tatarella: al via a Bari il sesto corso di formazione politica. Tra i docenti Bocchino e Quagliariello

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna la Scuola di formazione politica promossa dalla Fondazione Tatarella, da venerdì 27 ottobre a venerdì 24 novembre 2023 dalle 16 alle 18, (Bari, via Piccinni 97) ad eccezione della lezione di chiusura che si svolgerà il mercoledì 29 novembre alle ore 18.00. Il Corso di Formazione Politica, giunto […]

di Redazione - 12 Ottobre 2023

esclusi Nobel

Nobel per la letteratura: tutti gli esclusi eccellenti snobbati dai giurati, da Tolstoj a Benedetto Croce

Curiosando nei cassetti della memoria e sbirciando negli annali della storia del Premio Nobel dedicato alla letteratura ne vengono fuori delle belle. E sinceramente, con il dovuto rispetto per la fresca assegnazione del titolo 2023 al norvegese Jon Fosse, e senza nulla togliere ai illustri suoi predecessori, nell’elenco di vincitori e autori mancanti all’appello spiccano […]

di Giulia Melodia - 5 Ottobre 2023

Nobel Jon Fosse

È Jon Fosse il Nobel per la letteratura: chi è il “Samuel Beckett del 2000” che ha firmato romanzi e pièce

Era tra i favoriti già prima dell’annuncio, e ora è ufficiale: il Premio Nobel per la letteratura 2023 è stato assegnato al norvegese Jon Fosse, lo scrittore norvegese nato il 29 settembre 1959 a Haugesund, un piccolo villaggio sulla costa occidentale del paese scandinavo, crescendo a Strandebarm, sullo spettacolare fiordo di Hardanger. Un osservatorio naturalistico, […]

di Redazione - 5 Ottobre 2023

Palazzeschi

Palazzeschi, la solitudine di un artista oscurato dal doppio moralismo cattolico e marxista

Quando le macchine si imposero in Occidente e i processi industriali ingigantirono, e l’Europa viveva l’estremo anelito di costituire il centro del mondo, l’epoca imperialista, il neoromanticismo venne scosso. L’uomo doveva essere “sentimentale”, battagliante, ammiratore della guerra. L’arte ne riceveva i battiti, versi ritmati su scoppi, rovine, cozzi; musiche dissonanti: quadri in movimento, cuboidali, trapezoidi. […]

di Antonio Saccà - 3 Ottobre 2023

Steinbeck

Steinbeck “privato” all’asta a New York: lettere, diari e una bozza di “Uomini e topi” mangiata dal cane

Dai cassetti del passato spuntano altre chicche per amatori: preziosi d’autore destinati ad amatori e collezionisti di nicchia che nei prossimi giorni avranno l’occasione di aggiungere alle loro raccolte lettere, manoscritti, diari ed oggetti personali dello scrittore statunitense John Steinbeck (1902-1968), Premio Nobel per la letteratura 1962, autore di celebri romanzi come Furore, La luna […]

di Redazione - 3 Ottobre 2023

Latino

L’insopprimibile passione per il Latino: è la nostra possibilità di eternità

Forse una malattia, persino incurabile, addirittura mortale? Risposta  incerta. Personalmente ho convinzione decisa: mi sono ammalato di lingua latina ( “latinite”),  febbre da terzo grado, prossima allo scoppio. Colpi al cuore, sbandamenti, Cammino, e mi vienein mente:”Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem fors obieceritit, illa contentus  vivat, laudet  diversa seguentes?”, Orazio finge di […]

di Antonio Saccà - 25 Settembre 2023

milano movida

Ancora violenze a Milano: agenti aggrediti e ragazzi pestati brutalmente nelle zone della movida

Ancora violenza a Milano, dove nella notte tra sabato e domenica si sono registrati due episodi particolarmente gravi nelle zone della movida. Uno nei pressi della discoteca Hollywood, dove quattro uomini si sono scagliati contro gli agenti di una pattuglia della polizia, intervenuta per sedarne le intemperanze; l’altro a due passi dal Castello Sforzesco, dove […]

di Agnese Russo - 25 Settembre 2023

Manet-Degas

Manet-Degas, “passo a due” di capolavori al Met di New York: l’arte alla luce di un’amicizia raccontata su tela

Manet-Degas, in mostra al Met di New York l’amicizia tra i due artisti riletta attraverso i loro capolavori. Più di un secolo dopo, sodalizio, amicizia e rivalità tra due giganti l’arte, tornano alla ribalta grazie a una mostra al Metropolitan Museum of Art di New York intitolata per l’appunto Manet/Degas: uno straordinario passo a due […]

di Redazione - 22 Settembre 2023

Da venerdì a Napoli “Ricomincio dai libri”: la “Jack Edizioni” punta sul ciclo virtuoso tra carta e verde

Da venerdì a Napoli “Ricomincio dai libri”: la “Jack Edizioni” punta sul ciclo virtuoso tra carta e verde

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023 torna Ricomincio dai Libri, la Fiera del Libro di Napoli, che si terrà quest’anno nell’Archivio di Stato nel cuore del centro storico della città. Ricomincio dai Libri sarà presentato nei grandi spazi dell’Archivio quali il Chiostro dei Marmi, dove ci saranno le case editrici, il Chiostro del Platano, e poi nelle Sala Filangieri e […]

di Leo Malaspina - 21 Settembre 2023

Mummia egizia Palermo

Archeologia: svelato il mistero della mummia egizia riscoperta a Palermo

Donna, tra i 20 e i 50 anni, vissuta nel periodo greco-romano: ecco l’identikit della mummia egizia ‘riscoperta’ al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo. Dai depositi del Museo, tra i reperti non esposti al pubblico, è tornata alla luce una testa mummificata – frammento della sapiente arte dell’antico Egitto -. Portata a Palermo nel […]

di Redazione - 21 Settembre 2023

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda, uno scrittore dimenticato perché anti-ideologico. La scrittura come “vendetta”

A quanto appare, dominano gli anniversari di scrittori “ideologici”. Quand’anche  ideologismi rabberciateli o confusetti, ma che rumoreggiano e sono di facile comprendonio. Che so: Tizio fu contro la società dei consumi, Sempronio si indaffarò nella parità di genere e  a favore della varietà degli orientamenti sessuali. Imperversa questa fusione, eredità dell’artista impegnato oggi accresciuto dalla […]

di Antonio Saccà - 21 Settembre 2023

archeologia

Archeologia: in una grotta nell’area del Mar Morto scoperte spade romane sequestrate dai ribelli ebrei

L’archeologia ci riserva ogni giorno grandi sorprese. Quattro spade di epoca romana, ben conservate, sono state scoperte in una grotta remota nell’area del Mar Morto. L’annuncio del ritrovamento è stato dato dall’Autorità israeliana per le antichità. Gli archeologi israeliani ritengono che le armi appartenessero a soldati romani e che siano state poi sequestrate da ribelli […]

di Liliana Giobbi - 11 Settembre 2023

Ugo Spirito

Conversazioni con Ugo Spirito: il culto per la ricerca incessante e libera

I primi anni in cui mi stabilii a Roma insegnavo in una scuola privata, a via Piave, titolare un signore che si chiamava Puma, che abitava niente di meno che nel palazzo del Principe Brancaccio. Questo Puma era stato un Professore o uno studioso di matematica, in rapporti amichevoli con il filosofo Ugo Spirito. Nel […]

di Antonio Saccà - 9 Settembre 2023

Trump festeggiato dai suoi supporter che innalzano cartelli per la campagna elettorale del 2024 alla Casa Bianca

Ecco l’ultimo trucchetto disperato dei dem Usa per azzoppare Trump: rispolverano una norma del 1868

Donald Trump si scaglia contro l’ennesimo, disperato, tentativo di “giuristi, attivisti ed esponenti dem” di azzopparlo politicamente utilizzando, stavolta, il cosiddetto “14º Emendamento” della Costituzione americana per cercare di toglierlo di mezzo e impedirgli di partecipare alla vita democratica del Paese inibendogli la corsa presidenziale alla Casa Bianca nel 2024. “Questa è una cosa da […]

di Roberto Frulli - 8 Settembre 2023

Montaldo

Addio a Giuliano Montaldo, maestro del cinema italiano: firmò “Sacco e Vanzetti”

Un pezzo di cinema italiano se ne va, con rimpianti per una stagione irripetibile. Lutto nel mondo del cinema italiano, che perde il decano più amato. È morto infatti nella sua casa romana il regista Giuliano Montaldo, che era nato a Genova il 22 febbraio del 1930 ed aveva  93 anni. Autore di indimenticabili film, […]

di Redazione - 6 Settembre 2023

“L’eredità medicea”: storia, potere e ombre di un’epoca irripetibile. Quando la storia diventa letteratura

“L’eredità medicea”: storia, potere e ombre di un’epoca irripetibile. Quando la storia diventa letteratura

Rinascimento, epoca delle individualità al di là del male. Sembianze del superuomo, il potere, la supremazia con i mezzi adeguati e senza colpa. Questo il punto, senza colpa. Almeno una consistente concezione rinascimentale cercò, riuscendo, di liberare l’uomo dalla colpa come tenterà successivamente Friedrich Nietzsche, dalla colpa e dalla pietà. Vinca chi riesce, incurante che […]

di Antionio Saccà - 1 Settembre 2023

Neanderthal

Antropologia, la scoperta: l’uomo di Neanderthal potrebbe aver indossato calzature

Gli antichi esseri umani potrebbero aver indossato scarpe già più di 100mila anni fa. A sostenerlo, uno studio della Nelson Mandela University di Gqeberha, in Sudafrica, pubblicato su Ichnos, sulla scorta di impronte, probabilmente lasciate da antiche calzature, rinvenute in tre siti archeologici. Datarle, tuttavia, è difficile. Secondo la ricerca, anche ominidi come i Neanderthal, […]

di Redazione - 29 Agosto 2023

Cavani

Cinema, da Liliana Cavani un appello a Sangiuliano: «Più storia del ‘900 nelle scuole»

Qualche mese fa, in occasione del conferimento del Leone d’oro alla carriera da parte dell’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano la salutò come «una delle più importanti espressioni del cinema italiano» e definì la sua opera di regista «un inno alla libertà» Oggi che quel premio va […]

di Redazione - 25 Agosto 2023

Musumeci, Sicilia

Musumeci e la Sicilia 1940-43: quando la critica non è revisionismo

Mi pare davvero un’exceptio quella che personalità, alla guida di istituzioni della Repubblica, si impegnino in opere di ricostruzione storica, ancorché con le migliori intenzioni. Ministro in carica, con un riconosciuto bagaglio politico e profilo morale, Nello Musumeci – indiscussa figura di governatore galantuomo in Sicilia – ha voluto saltare il limen che consiglierebbe di […]

di Carmelo Briguglio - 18 Agosto 2023

Boccioni

Ricordo di Umberto Boccioni, il genio calabrese che accese il futurismo: morì il 17 agosto di 107 anni fa

Umberto Boccioni visse solo 34 anni. Un’inezia. Tanto, se si considera che ancora oggi, e proprio oggi che sono passati 107 anni dalla sua dipartita, è un mostro sacro della cultura italiana, capostipite del futurismo. Reggino, pittore, scultore, scrittore, animatore insieme a Filippo Marinetti del famoso Manifesto tecnico del movimento futurista che, partito dall’Italia nel […]

di Redazione - 17 Agosto 2023