CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2015

Ci risiamo: tornano a negare l’italianità di Cristoforo Colombo

Ci risiamo: tornano a negare l’italianità di Cristoforo Colombo

Ricomincia il tormentone sulle origini di Cristoforo Colombo. Gli spagnoli non si sono mai rassegnati al fatto che lo scopritore d’America era  italiano e hanno a lungo coltivato (e coltivano ancora) la leggenda che Cristoforo Colombo non sarebbe nato a Genova ma in Spagna. Adesso si sono messi di mezzo anche i portoghesi a rivendicare i natali del grande […]

di Corrado Vitale - 19 Ottobre 2015

Nel nuovo libro di Alvi 42 percorsi “eccentrici”: da Tolkien a Greta Garbo

Nel nuovo libro di Alvi 42 percorsi “eccentrici”: da Tolkien a Greta Garbo

Che l’economista Geminello Alvi fosse uno dei pochi veri irregolari nel panorama culturale italiano contemporaneo lo sapevamo sin dal suo esordio letterario. Lui, che da giovanissimo ha lavorato come assistente del governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi alla Banca dei regolamenti internazionali di Basilea, nel 1989 fu autore di un libro in cui l’economia era […]

di Riccardo Arbusti - 17 Ottobre 2015

Russia e Ucraina non potranno mai amarsi: lo insegna la storia di Bandera

Russia e Ucraina non potranno mai amarsi: lo insegna la storia di Bandera

Il 15 ottobre 1959 veniva assassinato a Monaco di Baviera Stepan Bandera, patriota ucraino antisovietico attivo durante la Seconda Guerra Mondiale e nel dopoguerra. Bandera, galiziano nazionalista, fu ucciso dal Kgb di fronte a casa sua, al terzo piano di un condominio in Kreittmayrstraße n. 7, con una singolare pistola che sparava vapore di cianuro. Lo […]

di Antonio Pannullo - 15 Ottobre 2015

Chomsky: gli Usa beffano tutti, ecco perché non combattono il terrorismo

Chomsky: gli Usa beffano tutti, ecco perché non combattono il terrorismo

Noam Chomsky, il linguista che ce l’ha con gli Stati Uniti che si credono i gendarmi del mondo, ex star dei movimenti no global ma da ultimo difensore del protagonismo di Vladimir Putin in Europa, in un libro-intervista curato dal reporter di guerra Andre Vltchek (Terrorismo occidentale, Ponte alle Grazie) torna a puntare l’indice contro l’Occidente. Il […]

di Renato Berio - 15 Ottobre 2015

Il ricordo di Bob Denard, il mercenario che difese sempre i più deboli

Il ricordo di Bob Denard, il mercenario che difese sempre i più deboli

Otto anni fa moriva in Francia Bob Denard, soldato di fortuna, mercenario, protagonista della decolonizzazione, ma soprattutto soldato. Ovviamente non si chiamava così, era nato Gilbert Bourgeaud nel 1929 nei pressi di Bordeaux, nella Gironda. Figlio di un impiegato statale risolutamente anticomunista, Denard si arruolò giovanissimo nella Marine nationale e combatté nella prima guerra d’Indocina, […]

di Antonio Pannullo - 14 Ottobre 2015

New York “si inchina” ad Alberto Burri, grade mostra al Guggenheim

New York “si inchina” ad Alberto Burri, grade mostra al Guggenheim

Si inaugura quello che è i newyorkesi considerano uno degli eventi culturali più importanti dell’anno nella Grande Mela: la grande mostra sul maestro Alberto Burri, un’antologica fortemente voluta nell’anno del centenario della nascita di uno dei grandi artisti del Novecento, medico, diventato pittore dentro un campo di prigionia americano, quello di Hereford, Texas, detto “degli […]

di Augusta Cesari - 10 Ottobre 2015

Il premio Nobel per la letteratura alla bielorussa Svetlana Alexievich

Il premio Nobel per la letteratura alla bielorussa Svetlana Alexievich

Ad aggiudicarsi il premio Nobel per la letteratura nel 2015 è stata la giornalista e scrittrice bielorussa  Svetlana Alexievich per «i suoi scritti polifonici, un monumento alla sofferenza ed al coraggio nel nostro tempo». È la quattordicesima donna ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento Restano fuori i favoriti di sempre: il giapponese Haruki Murakami, insieme all’americano Philip […]

di Augusta Cesari - 8 Ottobre 2015

A Brentonico (Trento) la sinistra vuole rifare il processo alle streghe

A Brentonico (Trento) la sinistra vuole rifare il processo alle streghe

Il sindaco di Brentonico (Trento), Christian Perenzoni, un ex Pd, e il suo assessore alla Cultura, Quinto Canali, hanno pensato di mettere in scena un nuovo processo alle streghe: stavolta niente roghi, però. L’intento è quello di riabilitare una delle ultime “streghe” uccise in Trentino, una certa Toldina, di circa 60 anni. Vittima di diffamazione […]

di Redazione - 7 Ottobre 2015

La vita di Henry de Monfreid, il “corsaro nero” conquistato dal Duce

La vita di Henry de Monfreid, il “corsaro nero” conquistato dal Duce

Alla sua morte, nel 1984, il miglior epitaffio lo scrisse il suo “collega” scrittore Paul Morand: “Henry de Monfreid. Morto a novantacinque anni nel suo letto. Morte tranquilla di un violento, temperamento passionale, inquieto. Bella figura, ben scolpita, sguardo fiero di giovane”. Nella sua vita scrisse oltre settanta libri, in Francia sono tutti editi da […]

di Riccardo Arbusti - 5 Ottobre 2015

Sulle orme di Bulgakov: per lui il comunismo era un sole rosso sangue

Sulle orme di Bulgakov: per lui il comunismo era un sole rosso sangue

Nel 989 il principe della Rus’ di Kyiv, Vladimir il Grande, per rafforzare l’alleanza con Costantinopoli, decise di convertirsi al cristianesimo ortodosso e di prendere in moglie la figlia dell’imperatore bizantino. I suoi sudditi, riuniti nello spazio antistante il palazzo reale, l’odierna piazza Sofiyska, furono indotti a scendere dalla città alta e recarsi sulle rive […]

di Vincenzo Fratta - 5 Ottobre 2015

Ecco alcuni alimenti che si possono mangiare dopo la data di scadenza

Ecco alcuni alimenti che si possono mangiare dopo la data di scadenza

Non è vero che la data di scadenza per i cibi sia sempre tassativa. Anzi, è vero che parecchi alimenti con la data di scadenza possono essere tranquillamente consumati anche molto tempo dopo. Ecco alcuni esempi concreti che possono aiutare meglio a pianificare la spesa e ad evitare, in tempi come questi, lo spreco: LO […]

di Redazione - 3 Ottobre 2015

Ricordo del medievista Gioacchino Volpe, epurato nel ’45 perché fascista

Ricordo del medievista Gioacchino Volpe, epurato nel ’45 perché fascista

Ricorre il primo ottobre l’anniversario della morte di Gioacchino Volpe, uno dei più grandi storici italiani, fondatore della medievistica, parlamentare fascista. Classe 1876, si laureò alla Normale di Pisa, dove conobbe Giovanni Gentile. Partecipò come ufficiale alla Grande Guerra, meritandosi una medaglia d’argento al valor militare. Nel 1919, insieme con Gentile e Luigi Einaudi fondò […]

di Antonio Pannullo - 2 Ottobre 2015

Esce “Vecchia guardia” di Daquanno, uno dei fascisti appesi a Piazzale Loreto

Esce “Vecchia guardia” di Daquanno, uno dei fascisti appesi a Piazzale Loreto

L’editore Eclettica ripropone un classico del fascismo – prima pubblicazione 1934 – che fa luce su molti aspetti storici e politici di quel governo ventennale: Vecchia guardia, opera realizzata da un grande personaggio del Novecento, Ernesto Daquanno, giornalista interventista e futurista- e ovviamente fascista – fucilato a Dongo il 28 aprile del 1945. Anche su Daquanno […]

di Antonio Pannullo - 30 Settembre 2015

60 anni fa moriva James Dean, l’attore che voleva essere il “Piccolo Principe”

60 anni fa moriva James Dean, l’attore che voleva essere il “Piccolo Principe”

Il 30 settembre 1955 finiva di vivere a soli 24 anni l’attore statunitense James Dean,  simbolo dell’inquietudine giovanile dell’America anni ’50. Il mondo lo ricorda per tre film, girati nello spazio di un anno: Gioventù bruciata, nel quale veste i panni del problematico adolescente Jim Stark; La valle dell’Eden, che gli valse una nomination postuma all’Oscar; Il Gigante, ultima pellicola, al fianco […]

di Redazione - 30 Settembre 2015

Saviano ai media Usa: «Copio, incollo e me ne vanto. La mia è letteratura»

Saviano ai media Usa: «Copio, incollo e me ne vanto. La mia è letteratura»

Si può essere contro la mafia, contro la camorra e criticare Roberto Saviano senza incorrere nel reato di lesa maestà? Negli Usa, dove il pragmatismo è di casa, non si sono posti il problema. Hanno sbugiardato l’autore di Gomorra con un articolo che in Italia nessuno finora aveva avuto il coraggio di scrivere. Materia del […]

di Valter - 25 Settembre 2015

“Italia sì bella e perduta”… Il manifesto di Veneziani per un nuovo inizio

“Italia sì bella e perduta”… Il manifesto di Veneziani per un nuovo inizio

Italia “sì bella e perduta”. Italia disperata, dispersa, piegata e piagata. Italia alla deriva, senza rotta e nocchiero. Italia spezzata, derisa, vilipesa. Italia fragile, nel carattere degli abitanti e nella straordinaria bellezza dei luoghi, dei monti, delle valli, dei fiumi,, delle coste luminose. Italia inguaiata. Dove il declino diventa categoria dello spirito, prima ancora di essere […]

di Silvano Moffa - 19 Settembre 2015

Premio Ischia, a Pietrangelo Buttafuoco la Coppa di Nestore

Premio Ischia, a Pietrangelo Buttafuoco la Coppa di Nestore

Pietrangelo Buttafuoco è uno dei tre vincitori della Coppa di Nestore, premio organizzato e patrocinato dalla Fondazione Premio Ischia e dalla Valentino Comunicazione. Si parte alle 20,30 con la lunga “notte bianca” di Lacco Ameno e con la presentazione del libro “Casa Ansa, da settant’anni il diario del paese”, con l’autore Carlo Gambalonga, Alessandro Barbano, direttore […]

di Redazione - 18 Settembre 2015

Veneziani e la sua lettera d’amore all’Italia, questo «paese di merda»

Veneziani e la sua lettera d’amore all’Italia, questo «paese di merda»

Cari compatrioti, così ottimisti e così disperai Le quote rosa e le quote gay, gli sbarchi dei clandestini, le ripresine col premier prestigiato Nella sua «Lettera agli italiani» Marcello Veneziani tratteggia un popolo eroico e di cialtroni. Per capire se è proprio finita o se si può ricominciare. Per riprendere un discorso d’amore per il […]

di Redazione - 18 Settembre 2015

Marcello Veneziani

«Il mio Paese mi fa male»: nel suo nuovo libro Veneziani evoca Brasillach

È in uscita in questi giorni nelle librerie il nuovo libro di Marcello Veneziani, Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo Paese, per l’editore Marsilio. Veneziani, 60 anni, di Bisceglie, è una delle voci più rappresentative della destra italiana. Laureatosi in Filosofia a Bari, iniziò a lavorare nel giornalismo da giovanissimo, […]

di Antonio Pannullo - 17 Settembre 2015

Il Premio Lucrezia Borgia assegnato a Mazzanti per meriti giornalistici

Il Premio Lucrezia Borgia assegnato a Mazzanti per meriti giornalistici

Domenica prossima, nella cittadina di Bisceglie, in Puglia, nell’ambito della seconda edizione del Premio nazionale Lucrezia Borgia, verrà premiato, per meriti giornalistici, Massimiliano Mazzanti, editorialista de l’Asinorosso.it. ed ex giornalista del Secolo d’Italia, oltre che scrittore e collaboratore di varie riviste politiche e storiche. A far guadagnare a Mazzanti il prestigioso riconoscimento sono stati l’impegno, gli articoli, […]

di Redazione - 17 Settembre 2015

Sibilla, Evola e Parise. Un triangolo amoroso nella Roma anni ’20

Sibilla, Evola e Parise. Un triangolo amoroso nella Roma anni ’20

Lei, Sibilla Aleramo, nata Rina Faccio e divenuta famosa con il romanzo Una donna, in cui racconta la sua ribellione verso un marito violento e gretto, conosce Julius Evola e Giulio Parise a Roma, imbattendosi in quella che chiama “la setta dei Magi”. Sono giovani dotati di uno charme particolare, fanno conferenze sulla teosofia, scrivono su […]

di Annalisa - 17 Settembre 2015

Addio a Franco Interlenghi, simbolo del neorealismo con “Sciuscià”

Addio a Franco Interlenghi, simbolo del neorealismo con “Sciuscià”

L’attore Franco Interlenghi è morto all’età a 83 anni. Nonostante l’età, il suo volto rimane quello di un quindicenne in una delle scene più intense del suo film d’esordio, “Sciuscià”. Interlenghi non doveva fare l’attore, De Sica lo aveva trovato sulla strada scegliendolo per la spontaneità e l’immediatezza: ma proprio queste doti gli diedero entusiasmo e determinazione, proiettandolo rapidamente […]

di Redazione - 10 Settembre 2015

Ultimi giorni per iscriversi al Corso di formazione della Fondazione AN

Ultimi giorni per iscriversi al Corso di formazione della Fondazione AN

La Fondazione Alleanza Nazionale bandisce un concorso per l’iscrizione alla scuola di formazione politica costituita presso la sua sede, in via della Scrofa, 39 in Roma e attiva a partire dal prossimo autunno. Possono iscriversi alla scuola i giovani che abbiano compiuto i 18 anni e non abbiano superato i 36, abbiano conseguito un titolo […]

di Redazione - 10 Settembre 2015

Leonardo da Vinci diventa un androide e “parla” con il pubblico

Leonardo da Vinci diventa un androide e “parla” con il pubblico

La pelle del volto segnata dal tempo, lo sguardo severo che rotea in maniera quasi ipnotica, la lunga barba bianca che fluttua seguendo i movimenti della bocca: l’inconfondibile volto di Leonardo da Vinci prende vita nel primo robot al mondo nato come sosia di un personaggio storico. Realizzato in Giappone grazie alle più sofisticate tecnologie […]

di Redazione - 3 Settembre 2015