CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2022

La Ue ci propone gli insetti? Lasciamoli mangiare a tedeschi e danesi, noi abbiamo la dieta mediterranea

La Ue ci propone gli insetti? Lasciamoli mangiare a tedeschi e danesi, noi abbiamo la dieta mediterranea

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il Comitato Rivoluzionario Spaesati? Confusi? Preoccupati anche. Possiamo definire in questo modo il nostro stato d’animo nel costatare che oramai il salto definitivo è compiuto; insomma a tavola dalla Dieta Mediterranea siamo passati alla “Dieta degli insetti”. E non scandalizzatevi per questo, perché era da tempo che la questione si era […]

di Lorenzo Peluso - 3 Ottobre 2022

Rosetta Loy

Addio alla scrittrice Rosetta Loy: per mezzo secolo ha narrato d’amore, di morte e d’infanzia

La scrittrice Rosetta Loy, pluripremiata autrice dalla scrittura limpida, essenziale, concreta, che le ha consentito ogni volta di riscoprire i temi preferiti (l’amore, la morte, la guerra, i bambini), è morta nella sua casa di Roma all’età d 91 anni “circondata dall’affetto della famiglia”. Lo ha annunciato all’Adnkronos la figlia, Margherita Loy, precisando che i […]

di Carlo Marini - 2 Ottobre 2022

Le 29 parole di Lorenzo Peluso che raccontano il piccolo mondo del sud e le grandi miserie dell’umanità

Le 29 parole di Lorenzo Peluso che raccontano il piccolo mondo del sud e le grandi miserie dell’umanità

Nell’era geologica delle chiacchiere e dei distintivi, a volte basta la parola giusta a rimettere ordine nel caos dei dibattiti infuocati sul nulla, tra onniscienti e mitomani, ognuno con le sue ragioni, ognuno con le sue interpretazioni, con le sue fazioni.” Le parole sono importanti”, diceva Nanni Moretti alla sinistra perdente nelle urne, “le tue […]

di Luca Maurelli - 1 Ottobre 2022

Karl Popper

Karl Popper e i limiti della società “aperta”: nuovi spunti per riflettere: un libro e un convegno

Roma, Università LUMSA presentazione di un libro, “Popper-Una questione aperta”,  con l’intervento dei  molti Autori. Libro da evidenziare, qualitativamente in ogni senso,per gli argomenti, per le maniere espositive, documentate, prive di compiacimenti accondiscendenti anche nell’apprezzamento, e senza risparmio di critiche. Enrico Iacometti, reggente della Armando Editore, continua adeguatamente la dignità culturale di Armando Armando. Karl […]

di Antonio Saccà - 1 Ottobre 2022

Raf Vallone

Raf Vallone nel ricordo del figlio Saverio: la recitazione nel cuore e due lauree nel cassetto

Dai campi di calcio della serie A al cinema. Dalla maglia del Torino, ai set internazionali. Dal giornalismo al teatro, Raf Vallone scomparso 20 anni ha lasciato un impronta profonda nell’universo culturale di casa nostra, che oggi il figlio Saverio, anche lui attore, ricalca e segue, pur calato in una realtà spettacolare completamente diversa. In […]

di Lara Rastellino - 29 Settembre 2022

greco antico

Il greco antico è per sempre: ora più che mai nella stagione dei social e degli influencer

Una bella iniziativa del Corriere della Sera quella di  pubblicare una collana di libri dedicata alla civiltà ellenica allegata al quotidiano. Oggi in edicola troviamo il testo dedicato al valore perenne del greco antico, con quelle parole che arrichiscono e allargano la mente. Lo studio della lingua classica per molti studenti ha l’effetto di un […]

di Guglielmo Federici - 29 Settembre 2022

Università

Università, ora si punti al merito: le proposte di due accademici su corsi e sinergie col mondo del lavoro

Simonetta Bartolini e Spartaco Pupo, due professori “non allineati” al pensiero politico dominante, tracciano il profilo di una possibile riforma dell’università, abbattendo il muro del silenzio e della rassegnazione. Lo hanno fatto dalle colonne de La Verità ieri l’altro, superando il momento della mera denuncia dei mali del sistema accademico italiano, che tutti conoscono: «Il […]

di Redazione - 27 Settembre 2022

Archeologia

Archeologia, clamorosa scoperta in Grecia: una statua di Ercole del secondo secolo dopo Cristo

Nell’antica località di Filippi, nel nord della Grecia, è stata scoperta una statua di Ercole risalente all’epoca romana (II secolo dopo Cristo). Nei pressi del monumento è stato rinvenuto anche un edificio sontuosamente decorato, probabilmente un ninfeo con una grande fontana. Il Ministero ellenico della Cultura e dello Sport ha annunciato che gli scavi a […]

di Redazione - 27 Settembre 2022

Firenze accoglie la grande arte ancora in mani private: da restare a bocca aperta

Firenze accoglie la grande arte ancora in mani private: da restare a bocca aperta

Tesori che potreste ammirare nei più grandi musei del mondo e che, volendolo (e potendolo) potrebbero arredare anche casa vostra. Accade solo a Firenze, alla Biennale Internazionale d’Antiquariato, Biaf in sigla, la più antica mostra mercato al mondo e quella di riferimento assoluto per la grande arte italiana. Le emozioni sono assicurate già a partire dalla […]

di Angelica Orlandi - 22 Settembre 2022

liberare la cultura

Rossi: «”Liberare la cultura” è una necessità per l’Italia. Stiamo avendo centinaia di adesioni»

Che si trattasse di un’esigenza sentita a livello diffuso lo sapevano. Ma forse neanche gli stessi promotori di “Liberare la cultura”, il manifesto per un mondo della cultura che possa esprimere davvero tutte le sue potenzialità di grande industria e di fabbrica creativa di un nuovo immaginario nazionale, si aspettavano la risposta che hanno avuto: […]

di Annamaria Gravino - 20 Settembre 2022

New York celebra Leonardo Sciascia: tre giorni di eventi dal 20 settembre a cent’anni dalla sua nascita

New York celebra Leonardo Sciascia: tre giorni di eventi dal 20 settembre a cent’anni dalla sua nascita

New York ospiterà da martedì 20 a venerdì 23 settembre tre iniziative di rilievo per ricordare Leonardo Sciascia (1921-1989) a cent’anni dalla nascita. Gli eventi sono ideati e promossi dal Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano (uno dei dodici comitati nazionali approvati dal Ministero della Cultura e presieduto da Emma Bonino), dall’Istituto Italiano di Cultura di […]

di Leo Malaspina - 16 Settembre 2022

Hugo Pratt, grande mostra a Cagliari: tavole rotonde fino a novembre sul padre di Corto Maltese

Hugo Pratt, grande mostra a Cagliari: tavole rotonde fino a novembre sul padre di Corto Maltese

Partiranno venerdì 16 settembre i talks di approfondimento della mostra ‘Corto Maltese Verso nuove rotte’, allestita al Palazzo di Città di Cagliari. Allestita nei tre piani dello storico edificio cagliaritano, la temporanea offre al pubblico la possibilità di ammirare oltre 200 opere originali di Hugo Pratt: disegni, acquerelli, rarissime tavole e apparati multimediali. Nelle ampie […]

di Redazione - 13 Settembre 2022

Vocabolario Treccani

Rivoluzione nel vocabolario Treccani: tra i neologismi “terrapiattismo” e “transfobia”

Venerdì 16 settembre alla 23ma edizione di Pordenonelegge verrà presentata una importante quanto attesa anteprima: quella della nuova edizione del Vocabolario Treccani, composto da tre volumi: Dizionario dell’italiano Treccani, Storia dell’italiano per immagini e Dizionario storico-etimologico. Realizzato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, sarà presentato alla Festa del Libro dai direttori dell’opera, Valeria Della Valle e […]

di Vittorio Giovenale - 11 Settembre 2022

Archeologia: nuovi scavi nella Valle dei Templi di Agrigento e a Segesta con studenti e dottorandi

Archeologia: nuovi scavi nella Valle dei Templi di Agrigento e a Segesta con studenti e dottorandi

Da lunedì 12 settembre, per 4 settimane, due équipes del Laboratorio Saet della Scuola Normale Superiore di Pisa condurranno indagini archeologiche nei siti di Agrigento ed Entella, rispettivamente sotto la direzione scientifica del professor Gianfranco Adornato e della professoressa Anna Magnetto con Maria Cecilia Parra (Università di Pisa), nel quadro delle convenzioni in atto con […]

di Redazione - 9 Settembre 2022

Radar-Esploratori dell’immaginario

Radar-Esploratori dell’Immaginario: nel cuore di Trastevere tre giorni dedicati a fumetti e cultura pop

Da venerdì 9 a domenica 11 settembre a Roma, a Palazzo Velli in piazza Sant’Egidio, 10, si terrò la nuova edizione del fortunatissimo evento contenitore “Radar-Esploratori dell’Immaginario” che nasce con l’obiettivo di promuovere il libro e il fumetto. Curatore artistico della rassegna è Pier Luigi Manieri, saggista cinematografico, scrittore, ideatore di importanti appuntamenti di cultura […]

di Redazione - 7 Settembre 2022

«Una nuova Italia», decima edizione della Giornata Tricolore: il 17 settembre a Custonaci

«Una nuova Italia», decima edizione della Giornata Tricolore: il 17 settembre a Custonaci

«La “Giornata Tricolore 2022” non poteva, considerato l’imminente rinnovo del parlamento nazionale, non offrire un proprio contributo in termini di idee e di contenuti al dibattito che si sta svolgendo in queste settimane in tutta la Nazione. Nel corso della manifestazione, che quest’anno taglia il nastro della decima edizione, si ragionerà, infatti, sulla nuova Italia che […]

di Redazioned - 7 Settembre 2022

Archeologia

Prima missione di archeologia subacquea in Sicilia sotto l’egida dell’Unesco a 850 metri di profondità

L’Italia ha partecipato con esperti del ministero della Cultura alla prima Missione multilaterale archeologica subacquea, sotto l’egida Unesco, sul Banco Skerki e nel Canale di Sicilia. Iniziata il 21 agosto e terminata il 4 settembre, ha visto la partecipazione di archeologi subacquei internazionali a bordo della nave Alfred Merlin, messa a disposizione dal Dipartimento delle […]

di Redazione - 6 Settembre 2022

latino

Altro che lingua morta, il latino è veicolo di globalizzazione: studiosi di tutto il mondo lo attestano

Altro che lingua morta. Dal 5 al 6 settembre studiosi da tutto il mondo esporranno le ricerche sul latino come strumento di dialogo intellettuale e scientifico fra civiltà. Il Latino come strumento di globalizzazione. Da ridere in faccia a chi ancora pontifica sull’inutilità del Liceo Classico e delle lingue antiche come latino e greco. Ditelo […]

di Federica Argento - 1 Settembre 2022

Gassman

Cento anni di Gassman, 60 anni di italianità: auguri al Mattatore che ci ha insegnato a ridere di noi

Vittorio Gassman, cento anni dalla sua nascita. Ventidue senza di lui. E ancora ci manca la sua maschera ilare e irriverente. La sua incredibile capacità di farci ridere, amaramente, di noi stessi. Tanto più oggi, in occasione della ricorrenza del suo compleanno, con gli omaggi mediatici e i tributi culturali che inondano cartelloni e palinsesti, […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Settembre 2022

Pescara in festa per il Festival dannunziano. Marsilio: “Evento di cui non si può fare a meno”

Pescara in festa per il Festival dannunziano. Marsilio: “Evento di cui non si può fare a meno”

Nove giorni di eventi animeranno la quarta edizione del Festival dannunziano, in programma dal 3 al’11 settembre a Pescara. Arte, musica, letteratura, teatro, sport, dibattiti e incontri al centro di un ricco programma dedicato, quest’anno, al tema dell’Immaginifico. A Pescara in mattinata la presentazione della manifestazione, guidata, come sempre, da  Giordano Bruno Guerri. All’incontro hanno […]

di Redazione - 29 Agosto 2022

Papa L’Aquila

Il Papa a L’Aquila incoraggia la folla in dialetto: “’Jemo ‘nnanzi’. Voi conoscete la dignità del dolore”

Parla di speranza, di dolore e dignità, ma anche di “un impegno lungimirante” per la ricostruzione spirituale e materiale, il Papa al popolo “resiliente” de L’Aquila, che dopo circa tredici anni ancora soffre le conseguenze del terribile terremoto del 2009 che provocò oltre 300 morti e 1600 feriti. Il Pontefice è giunto in mattinata nel capoluogo […]

di Angelica Orlandi - 28 Agosto 2022

James Bond

Libri: il primo settembre arriva il nuovo James Bond, il primo firmato da una donna

James Bond è scomparso senza lasciare tracce: è stato catturato, forse addirittura ucciso, da una sinistra compagnia militare privata. Il mistero sulla sorte dell’agente segreto più famoso della letteratura e del cinema è alla base di “Double or Nothing”, il nuovo romanzo che continua la saga di 007, per la prima volta affidato a una […]

di Redazione - 27 Agosto 2022

Presidenzialismo

I pericoli non vengono da una riforma in senso presidenziale, ma dal potere ridotto a burocrazia

Il dibattito sulla presidenzialità, sulla Repubblica Presidenziale nelle varie forme assume aspetti deludenti specialmente nel nostro Paese nel quale  si crede che ogni potere individualizzato sia pericoloso, autoritario. Ma l’uomo ha bisogno di individualizzare il potere, l’ascendente di una personalità  suscitatrice di energie immense in una popolazion; un potere non soltanto istituzionalizzato, burocratizzato,che non  ha […]

di Antonio Saccà - 20 Agosto 2022

archeologia israele

Archeologia, Israele: scoperta la città natale degli apostoli Pietro, Andrea e Filippo

Un’iscrizione a mosaico di 1.500 anni fa nel sito di El-Araj, nel nord d’Israele, potrebbe essere la ‘pistola fumante’ che gli archeologi stanno cercando per determinare la vera posizione della biblica Betsaida? Secondo un team di ricercatori statunitensì sì. Il mosaico, scoperto durante gli scavi di una basilica bizantina, fa riferimento al donatore “Costantino, servo […]

di Redazione - 18 Agosto 2022

Salvatore Dino

E’ morto Salvatore Dino, un editore puro che dedicò la vita ai libri e all’amicizia

E’ morto Salvatore Dino, editore, imprenditore. Aveva un “progetto”, lo chiamava in tal modo. Veniva all’inizio da Ugo Spirito, poi da Luigi Zampetti, infine da me. Ugo  Spirito aveva pubblicato con Dino il testo: La rivoluzione in Iran. Dino era in contatti amichevoli con lo Scià Reza Pahlavi. Lo Scià intendeva modernizzare il suo Paese, […]

di Antonio Saccà - 16 Agosto 2022

politicamente corretto

Follia del politicamente corretto: «pericolosi» persino Shakespeare e Agatha Christie

Il politicamente corretto colpisce la Gran Bretagna: esclusi mille libri. Nella black list sono finiti anche Shaskespeare, Agatha Cristie, Jane Austen, Charlotte Brontë, Charles Dickens. Centoquaranta università britanniche, scrive il Giornale, li «ritengono autori di testi “pericolosi” per gli studenti, tanto da depennarli dalle varie liste di lettura consigliate dei corsi di letteratura o almeno […]

di Redazione - 11 Agosto 2022

pompei

Parco archeologico di Pompei: scoperti nuovi ambienti arredati nell’area del Regio V

Nuova scoperta nel parco archeologico di Pompei, nell’area nord della Regio V, uno dei grandi quartieri della città antica: piccoli ambienti arredati sono stati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un “giardino incantato”, già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei riaffiora alla […]

di Liliana Giobbi - 6 Agosto 2022

orbetello jazz festival

A settembre l’Orbetello Jazz Festival: 10 giorni di grande musica dedicati alla memoria di Paolo Rubei

Sarà dedicata alla memoria di Paolo Rubei l’edizione di quest’anno dell’Orbetello Jazz Festival, in programma dal primo al 10 settembre alla terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman. Rubei, prematuramente scomparso a febbraio, è stato ideatore visionario e geniale della manifestazione, promossa dal Comune e realizzata in collaborazione con quell’Alexanderplatz di Roma, del quale era vicepresidente. […]

di Redazione - 4 Agosto 2022

cultura umanistica

La nostra “riserva aurea” è la cultura umanistica: storia, cultura, cibo sotto scacco

Le votazioni prossime del 25 settembre sono le più importanti del dopoguerra. Siamo in una fase di mutamento antropologico, un cambio  di visione della civiltà. Occorre superare la cronaca, viviamo in piena storia, mutamenti radicali:  le radici dell’uomo spiantate, nel campo sessuale, nel campo alimentare, della sovranità statale, per limitarmi. Vi è anche il lavoro. […]

di Antonio Saccà - 29 Luglio 2022

Hugo Pratt Corto Maltese

Ricordo di Hugo Pratt, il papà di  Corto Maltese, l’eroe di generazioni di “fuggiaschi”

Gli anni ”60 e “70 del secolo appena trascorso furono scenario di sussulti creativi radicali. Investirono e misero severamente in discussione estetiche, assetti valoriali, comportamenti comuni, che apparivano consolidati e condivisi. Un moto protestatario e di ribellione generazionale, premeva alle porte di una società vissuta dai contestatori di essa come sclerotizzata. Foriera d’iniquità. In questo […]

di Massimo Pedroni - 26 Luglio 2022

Luca Serianni

Addio a Luca Serianni, il linguista che ha dedicato la sua vita al culto della lingua italiana

Il linguista e filologo Luca Serianni non ce l’ha fatta. Il professore emerito di storia della lingua italiana dell’Università “La Sapienza” di Roma, amatissimo dagli studenti, stimatissimo dai colleghi, era giunto in condizioni disperate il 18 luglio all’ospedale San Camillo di Roma dopo essere stato investito. Era giunto in coma irreversibile, con possibilità di sopravvivere […]

di Federica Argento - 21 Luglio 2022

Salman Rushdie anticipa il nuovo romanzo che uscirà a febbraio: una metafora del potere

Salman Rushdie anticipa il nuovo romanzo che uscirà a febbraio: una metafora del potere

A sorpresa Salman Rushdie, famoso a livello internazionale per il bestseller “Versetti satanici“, ha fornito qualche anticipazione sul suo prossimo romanzo durante un evento in Umbria, ospite della Civitella Ranieri Foundation, la residenza per artisti internazionali situata nell’omonimo castello di Umbertide (Perugia) e con sede legale a New York. Un’eroina che lotta contro un mondo patriarcale […]

di Redazione - 18 Luglio 2022

Pietro Caporilli e “L’asso di bastoni”, il “Canard Enchaine” del neofascismo italiano. La prefazione del libro

Pietro Caporilli e “L’asso di bastoni”, il “Canard Enchaine” del neofascismo italiano. La prefazione del libro

Per gentile concessione delle Edizioni L’Arco e la Corte (info@arcoelacorte.it)  pubblichiamo uno stralcio della prefazione di Mario Bozzi Sentieri a I racconti della guerra tradita a cura di Pietro Caporilli. Nell’ampia e stratificata memorialistica di guerra, relativa al secondo conflitto mondiale, i Racconti della guerra tradita rappresentano un’esperienza originale, tra le prime in materia. L’opera, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Luglio 2022

politica popolo

La politica osi di più, provi ad “emozionare” il popolo abbandonando le squallide liturgie

Senza riferimento all’azione partitica, ma di certo ovviamente alla situazione politica nel significato preciso, ossia gli orientamenti di una società, ebbene, che cosa vogliamo? Tentare o no di mettere fine alla guerra? Avversare, e come, la malattia inflazionistica? Affrontare in che modo la risorta pandemia non rendendola fonte di dominio sociale, reclusione, impaurimento? Ovviamente nessuno […]

di Antonio Saccà - 17 Luglio 2022