CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2022

tolkien

Tolkien, la Fondazione lancia il nuovo sito. E regala agli appassionati contenuti inediti

Contenuti inediti, una sezione audio e video, numerosi esempi di calligrafia e disegni. La Fondazione Tolkien ha lanciato il proprio nuovo sito, rinnovando e ampliando l’offerta per gli appassionati dello scrittore e della Terra di Mezzo. La nuova partenza con un omaggio a Frodo e Sam La stessa data scelta per il lancio, il 26 […]

di Redazione - 26 Febbraio 2022

Latino

Il Latino alle medie? Pioggia di sì: «Studio fondamentale, è fonte inesauribile di cultura»

Troppe lacune, troppa superficialità. Aver ridimensionato l’importanza dello studio classico ha causato una crisi culturale evidente. Strafalcioni ovunque, la grammatica italiana finita nel tritacarne dei social, i congiuntivi andati in malora. Il ministro Bianchi ha proposto il ritorno delle lezioni di Latino alle scuole medie. Ma ha lasciato tutto alla buona volontà dei prof. Una […]

di Paolo Sturaro - 25 Febbraio 2022

Sala

La guerra di Sala, ultimatum al maestro Gergiev in scena alla Scala: condanni Putin o addio concerti

La guerra di Sala. O meglio, la reazione bellicosa del sindaco di Milano all’invasione russa dell’Ucraina passa per la Scala. E il tempio della musica milanese diventa epicentro di uno scontro diplomatico culminato in un ultimatum. Quello che il primo cittadino ha lanciato contro il direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, in scena proprio in questi […]

di Giulia Melodia - 24 Febbraio 2022

Pietà Michelangelo

Arte, evento unico: le tre Pietà di Michelangelo per la prima volta esposte insieme a Firenze

Le tre Pietà di Michelangelo per la prima volta a confronto, vicina l’una all’altra, nella sala della Tribuna di Michelangelo del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze: l’originale della Pietà Bandini, di cui è da poco terminato il restauro, sarà affiancata dai calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani. La […]

di Redazione - 23 Febbraio 2022

Manifesto Futurismo

Il primo Manifesto del Futurismo da sabato esposto a Verona in una grande mostra

Il 20 febbraio del 1909 la pubblicazione del Manifesto del Futurismo sulla prima pagina del quotidiano francese “Le Figaro” sancisce la notorietà internazionale del movimento che agli inizi del Novecento s’impone in Italia, pervadendo tutte le arti, quale reazione alla cultura borghese di fine Ottocento e autentico inno alla modernità. Una copia originale del famoso […]

di Adriana De Conto - 17 Febbraio 2022

Holodomor strage comunista ucraini

Holodomor, la strage comunista degli ucraini nascosta dall’Occidente. Stalin ordinò il genocidio

Tra le righe della missione del Ministro Di Maio a Kiev c’è una notizia che vale la pena sottolineare. Niente a che fare – sia chiaro – con il ruolo strategico della nostra politica estera. L’Italia non sembra brillare per il suo peso internazionale. Né l’Europa, costretta a parlare a più voci senza una diplomazia […]

di Mario Bozzi Sentieri                                                                       Mario Bozzi Sentieri - 17 Febbraio 2022

Archeologia Sicilia

In Sicilia scoppia la “primavera dell’archeologia”: al via nuovi scavi a Segesta, Salemi ed Entella

Quattro nuove convenzioni con atenei americani ed europei aprono una nuova stagione di scavi a Segesta, Rocca di Entella e Salemi. A partire da quest’anno e sino al 2026, a Segesta arriveranno ricercatori e archeologi provenienti dall’Università dell’Arizona, da quella della Tuscia e della Freie Universität Berlin che indagheranno le fortificazioni e le cinte murarie […]

di Redazione - 15 Febbraio 2022

Giovanni Arpino Pola

Giovanni Arpino, l’amore per Pola dello scrittore che rifiutò la cittadinanza croata

Come altri personaggi che hanno dato lustro alla comune città natale di Pola, quali Alida Valli, Sergio Endrigo, Laura Antonelli, anche lo scrittore Giovanni Arpino, nativo della città,  diede il suo contributo in tal senso. Allo scrittore fu offerta la cittadinanza Croata, cosa che rifiutò, come sarà fatto da Alida Valli. Il legame a una […]

di Massimo Pedroni - 14 Febbraio 2022

Il Piccolo Principe

La Francia fa festa al Piccolo Principe di Saint-Exupéry: grande mostra di inediti e disegni

Il manoscritto e il disegno più iconico per celebrare “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944): saranno questi i pezzi forti della prima grande mostra interamente dedicata al capolavoro dello scrittore francese che si terrà al Musée des Arts Décoratifs di Parigi da giovedì 17 febbraio al 26 giugno 2022. Un libro fascinoso che […]

di Redazione - 12 Febbraio 2022

Archeologia

Archeologia, clamorosa scoperta nel parco di Velia: il più antico tempio dedicato ad Atena

Nuova clamorosa scoperta messa a segno dagli archeologi del Parco Archeologico di Paestum. Sono stati rinvenuti, infatti, i resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena sull’acropoli di Elea-Velia. Una scoperta frutto della campagna di scavi appena conclusasi che hanno riportato alla luce i resti di muri realizzati con mattoni crudi, intonacati e fondati […]

di Redazione - 1 Febbraio 2022

la voce degli dei

La voce degli dei (o la voce dei demoni). Il basso-profondo nella storia dell’opera

E’ appena uscito, per i tipi di Città del Sole – edizioni, un volume dedicato alla “Vita e arte del famoso basso calabrese” (così il sottotitolo) Domenico Romeo Morisani, nato nel 1900, attivo per un quarantennio, dal debutto nel 1923 fino al 1962. La puntuale ricostruzione della prestigiosa carriera – ha cantato nei più grandi […]

di Rocco Familiari - 31 Gennaio 2022

Alla Fondazione Tatarella doppio appuntamento con Pietrangelo Buttafuoco nel fine settimana

Alla Fondazione Tatarella doppio appuntamento con Pietrangelo Buttafuoco nel fine settimana

Nell’ambito della rassegna “Incontri d’Autore”, la Fondazione Tatarella ospita Pietrangelo Buttafuoco, giornalista, scrittore, regista teatrale, conduttore televisivo, nonché Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Tatarella, con due appuntamenti, sabato 29 gennaio a Martina Franca (TA) e domenica 30 gennaio a Bari, per la presentazione del suo ultimo libro: “Sono cose che passano”, edito da La […]

di Redazione - 27 Gennaio 2022

democrazia

Il surreale “governo dei migliori” è la fotografia della democrazia all’italiana e della tecnocrazia

C’è un convitato di pietra, nel rincorrersi  di riunioni, di faccia a faccia  e di dichiarazioni, in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica: è l’idea tecnocratica, incarnata ovviamente da Mario Draghi e dal “governo dei competenti”, innamoramento senile di una democrazia in crisi, in Italia e non solo. Dei limiti del sistema democratico sono – […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Gennaio 2022

Verga

Scrittori: per i 100 anni della morte di Verga nuova vita editoriale per le sue opere

Nuova vita editoriale per Giovanni Verga, uno dei maggiori classici della letteratura italiana, a partire dal prossimo 27 gennaio, data del centenario della scomparsa dell’autore dei “Malavoglia”. Grazie alla casa editrice Interlinea e alla Fondazione Verga di Catania, con il sostegno del Ministero della Cultura, arrivano nuovi titoli in digitale dell’Edizione Nazionale delle opere; ristampe […]

di Redazione - 21 Gennaio 2022

libro Valdo Spini

La Fondazione Tatarella presenta il libro di Valdo Spini “Sul colle più alto”: da De Gasperi a Mattarella

Nei giorni che precedono l’elezione del prossimo presidente della Repubblica – esattamente venerdì 21 gennaio alle ore 18.30 – la Fondazione Tatarella presenta in diretta sulla sua pagina Facebook, “Sul colle più alto”: il libro di Valdo Spini. Un volume che, tra rievocazioni storiche e riflessioni su ruolo e significato del Capo di Stato in […]

di Redazione - 20 Gennaio 2022

Scienza filosofia

Covid, scienza e filosofia devono darsi la mano: solo così potremo uscirne. La lezione dei classici

Ho avuto modo di scrivere e ci sarà occasione di riscrivere che quando lo Stato si “impiccia” esageratamente della società, la società si “spiccia” esageratamente dallo Stato suscitando piccole “società segrete”, occultate, anche fuori regola: é normale, una esagerazione suscita una contro esagerazione, la società e lo Stato attuano una fenomenologia taoista, come afferma il […]

di Antonio Saccà - 14 Gennaio 2022

Magritte

Va all’asta per la prima volta un capolavoro surrealista di Magritte”: vale 60 milioni di dollari

“L’empire des lumières” da Sotheby’s a Londra il 2 marzo. Una delle immagini più iconiche dell’arte surrealista del pittore belga René Magritte (1898-1967) sarà offerta per la prima volta all’asta da Sotheby’s a Londra il 2 marzo con una stima superiore ai 60 milioni di dollari. Il dipinto ha una vicenda affascinante. L’opera fu creata nel […]

di Redazione - 11 Gennaio 2022

azzeccagarbugli

Il governo degli “azzeccagarbugli” usa i termini inglesi a mo’ di arma per confondere le idee

È una vecchia tecnica quella di confondere le idee della gente attraverso un uso strumentale del linguaggio. Nei “Promessi Sposi” Alessandro Manzoni ne offre più di un esempio. Don Abbondio parlando con Renzo usa il “latinorum” per metterlo in soggezione. Ferrer, gran cancelliere spagnolo a Milano, mescola italiano e spagnolo per confondere la folla. Azzeccagarbugli, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Gennaio 2022

Torna in libreria “Le origini dello spirito capitalistico in Italia”, opera prima del Fanfani “fascista”

Torna in libreria “Le origini dello spirito capitalistico in Italia”, opera prima del Fanfani “fascista”

Quante volte abbiamo sentito ripetere che il capitalismo è un prodotto del protestantesimo luterano? Tante, davvero. Fino a convincerci che se economie di nazioni cattoliche come Italia, Spagna e Portogallo non ne sono state mai contagiate fino in fondo, è solo perché protette dallo scudo della Controriforma. Ma è davvero così o forse ci troviamo di […]

di Lando Chiarini - 4 Gennaio 2022

emilio venturi ashurst di giuseppe mazzini

Il 2022 è l’anno di Mazzini: un punto di riferimento a destra, un imbarazzo per la sinistra

Viviamo di anniversari. Archiviato, con il 2021, l’anno dantesco, ecco arrivare – tra i tanti anniversari che il 2022 viene a proporci – il centocinquantesimo (10 marzo 1872) dalla scomparsa di Giuseppe Mazzini. Fuori di retorica, per uno dei padri della Patria e del repubblicanesimo, Mazzini non è oggettivamente una figura facile. Non a caso […]

di   Mario Bozzi Sentieri - 3 Gennaio 2022

Gianni Celati

E’ morto lo scrittore Gianni Celati, narratore e viaggiatore irrequieto e solitario

Lo scrittore, traduttore e critico letterario Gianni Celati è morto all’età di 84 anni in Inghilterra, dove viveva dal 1989. Fu una delle voci più rappresentative dei fermenti culturali che hanno attraversato la società italiana dagli anni Settanta in poi. Autore irrequieto nella sua insaziabile fame di viaggiare e raccontare, è morto nella notte tra il […]

di Redazione - 3 Gennaio 2022