CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2025

“Poche ma buone”: quando la meta è l’onore da salvare. Un libro celebra le vittorie dell’Italia nel “Sei Nazioni”

La recensione

“Poche ma buone”: quando la meta è l’onore da salvare. Un libro celebra le vittorie dell’Italia nel “Sei Nazioni”

Immergersi nelle pagine di “Poche ma buone. Le vittorie dell’Italia nel Sei Nazioni di rugby” (Ultra Edizioni, pp 25, E 16,50 euro) è come calarsi nell’arena di una vera partita di rugby: il cuore che pulsa al ritmo dei placcaggi, l’ovale che scivola tra le mani sudate e il boato della folla che ti spinge […]

di Felice Massimo De Falco - 26 Aprile 2025

Sentenze ingiuste e riforme giuste: lunedì a Caserta il dibattito sul libro dedicato al processo a Mario Landolfi

Sentenze ingiuste e riforme giuste: lunedì a Caserta il dibattito sul libro dedicato al processo a Mario Landolfi

Lunedì 28 aprile, alle ore 18, presso la libreria Giunti al Punto (piazza Matteotti, Caserta) si terrà la presentazione del libro “Anatomia di un’ingiustizia. Il processo a Mario Landolfi” (Guida Editori), scritto dal giornalista e scrittore Luca Maurelli. L’incontro, a cui parteciperà l’autore, sarà moderato dal vicedirettore del quotidiano Il Roma, Roberto Paolo, e vedrà […]

di Redazione - 26 Aprile 2025

Animali nei circhi, Giuli: “Revoca dei contributi a chi li maltratta”. Cinema: “Un bacino a Pupi Avati”

Question time alla Camera

Animali nei circhi, Giuli: "Revoca dei contributi a chi li maltratta". Cinema: "Un bacino a Pupi Avati"

La risposta “provocatoria” del ministro della Cultura Alessandro Giuli  dopo le critiche del regista sullo stato di salute del cinema: “Mando un bacino a Pupi Avati. Le proposte per un’Agenzia o un Ministero ad hoc rappresentano stimoli per un confronto costruttivo multilivello”. Così inizia il question time alla Camera in merito alle iniziative a sostegno […]

di Angelica Orlandi - 23 Aprile 2025

25 aprile, la Storia non interessa più nessuno: gli anatemi e la retorica prevalgono sulla verità

Ignorata la complessità

25 aprile, la Storia non interessa più nessuno: gli anatemi e la retorica prevalgono sulla verità

Modesta proposta: guardare con spirito problematico a questo ottantesimo anniversario, recuperando finalmente una storiografia libera e non condizionata da “ragioni” politiche. Le “affermazioni apodittiche”, la “demonologia”, le “interpretazioni basate su un classismo rozzo ed elementare” – parole di Renzo De Felice – ci fanno tornare indietro sulla strada della verità storica

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Aprile 2025

Una veduta di Melfi, capoluogo ideale di una ipotetica Regione Ausonia

Il punto di vista

Piccola storia delle Regioni: perché sogno la Regione Ausonia (con capoluogo Melfi)

Senza azzardarci a contare le centinaia di antiche entità statali più o meno di diritto o di fatto, fermiamoci al 1814-15, e seguenti. In brevissimo e con qualche imprecisione: Regno di Sardegna con l’isola, il Piemonte con Aosta, Nizza, Savoia, Liguria. Regno Lombardo-Veneto, in pratica austriaco; austriaci di diritto gli aboliti principati vescovili di Trento […]

di Ulderico Nisticò - 20 Aprile 2025

Serata Caravella, consegnati i premi dal ministro Giuli. Riconoscimento speciale a Giuseppe Valentino (Foto Gallery)

Cultura arte e saggi politici

Serata Caravella, consegnati i premi dal ministro Giuli. Riconoscimento speciale a Giuseppe Valentino (Foto Gallery)

Di fronte a una sala gremita si è svolta la tredicesima edizione del “Premio Caravella Tricolore Natale di Roma presso il Circolo Montecitorio a Roma. Un Premio Speciale è stato assegnato al Senatore Giuseppe Valentino, presidente della Fondazione An che patrocina da sempre l‘assegnazione delle targhe. Come si vede dalle fotografie, è stato il ministro della […]

di Redazione - 16 Aprile 2025

Il valore della memoria. Presentazione di “Scritti militanti” di Marco Tangheroni nel 20° anniversario della sua morte

I grandi italiani

Il valore della memoria. Presentazione di “Scritti militanti” di Marco Tangheroni nel 20° anniversario della sua morte

Pubblichiamo l’intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, *Alfredo Mantovano, a Pisa, Palazzo Gambacorti, in occasione della presentazione del volume “Il valore della memoria – Scritti militanti”, di Marco Tangheroni nel 20° anniversario della sua morte. ** Propongo una gita nella città più orientale d’Italia, Otranto. Entriamo nella sua Cattedrale, che custodisce un […]

di Alfredo Mantovano* - 13 Aprile 2025

Premio Caravella

Cultura, giornalismo, sanità

Premi, martedì i "Caravella Tricolore -Natale di Roma" patrocinati dalla Fondazione An: l'elenco dei premiati

Torna per il tredicesimo anno consecutivo una manifestazione che riconosce le eccellenze in vari ambiti professionali e artistici. La premiazione avrà luogo presso il circolo Montecitorio in via dei Campi Sportivi 5, a Roma, martedì 15 aprile alle 17.30. A consegnare i riconoscimenti sarà il ministro della Cultura Alessandro Giuli

di Gabriele Alberti - 11 Aprile 2025

La fiction “maledetta” ispirata al “paradiso”: tre attori morti in un mese. Con molti misteri sulle cause dei decessi

La macabra coincidenza

La fiction “maledetta” ispirata al “paradiso”: tre attori morti in un mese. Con molti misteri sulle cause dei decessi

Con la notizia della morte di Valentina Tomada, che interpretava Palma Rizzi nella fiction ‘Il Paradiso delle Signore‘, si allunga in maniera inquietante la scia di lutti che hanno colpito in poco più di un mese attori del cast della celebre soap del pomeriggio di Rai1, lasciando sgomenti colleghi, addetti ai lavori e fan. Prima […]

di Monica Pucci - 10 Aprile 2025

Torna il tema della maternità nelle canzoni: il racconto della “neomamma” Paola Pezone diventa un evento

Napoli

Torna il tema della maternità nelle canzoni: il racconto della “neomamma” Paola Pezone diventa un evento

C’è grande attesa per l’evento dal titolo “Neomamma” che la cantante Paola Pezone (nella foto) terrà il prossimo 29 aprile al teatro Totò di via Frediano Cavara presentato da Magda Mancuso e realizzato con la produzione “Mg Production” di Giorgio Mascitelli. Sono già partite, infatti, le prevendite per l’acquisto dei tagliandi d’ingresso al teatro presso […]

di Redazione - 7 Aprile 2025

La luce dell’uomo che unisce lo spazio tra la Terra e il Cielo: un libro sull’energia invisibile che è dentro di noi

La recensione

La luce dell'uomo che unisce lo spazio tra la Terra e il Cielo: un libro sull'energia invisibile che è dentro di noi

Il libro “Siamo Quanti di Luce” di Vincenzo D. Esposito, pubblicato da Giannini Editore e curato dalla giornalista e critica letteraria Tjuna Notarbartolo, parte da un’idea bellissima: noi non siamo solo carne e ossa, ma energia viva, come luce che si è trasformata in qualcosa che possiamo toccare. Esposito scrive che il sole dà una […]

di Felice Massimo De Falco - 6 Aprile 2025