CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2025

Barocco Globale: alle Scuderie del Quirinale una mostra di opere e di storie alla riscoperta del Seicento

Fino al 13 luglio

Barocco Globale: alle Scuderie del Quirinale una mostra di opere e di storie alla riscoperta del Seicento

Fino al 13 luglio le Scuderie del Quirinale ospitano “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, una mostra realizzata con la Galleria Borghese di Roma e con la partecipazione e la collaborazione di prestigiose istituzioni e musei nazionali e internazionali: dal Louvre al Vaticano. Capolavori di Bernini, Van Dyck, Poussin e Pietro da […]

di Redazione - 4 Aprile 2025

Leggende: riemerge un manoscritto medievale che riscrive la saga di Merlino e Re Artù

Nella biblioteca di Cambridge

Leggende: riemerge un manoscritto medievale che riscrive la saga di Merlino e Re Artù

Dei documenti ordinari che si rivelano perle di racconti medievali con protagonista nientemeno di Re Artù. Non è l’incipit di un romanzo ma quanto accaduto nella Biblioteca Universitaria di Cambridge. A prima vista si trattava di un registro del XVI secolo, poteva non sembrare un oggetto straordinario: le sue fragili pagine contenevano semplicemente registrazioni scritte […]

di Redazione - 3 Aprile 2025

Giovanni Paolo II: il Papa che difese la libertà, abbatté il comunismo e richiamò l’Europa alle sue radici

Il ventennale della morte

Giovanni Paolo II: il Papa che difese la libertà, abbatté il comunismo e richiamò l’Europa alle sue radici

Nel secolo più ideologico e sanguinoso della storia europea, Giovanni Paolo II fu la voce limpida della libertà, della fede e della verità. Pontefice di ferro e uomo di preghiera, Karol Wojtyła incarnò come nessun altro l’incontro tra la forza morale del Vangelo e la battaglia storica per la dignità della persona contro i totalitarismi. […]

di Luca Nelson - 2 Aprile 2025

Diabolik

Dalle origini a oggi

Diabolik fa il “colpo grosso” a Bologna: dal 3 aprile una mostra evento sul personaggio dei fumetti

Una mostra dedicata al Re del Terrore, un viaggio nel mondo creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962, tra noir, mistero e fascino senza tempo: Diabolik sarà protagonista, dal 3 aprile al 20 luglio, di una mostra a Bologna, nelle sale di Palazzo Pallavicini. Il percorso – curato da Francesca Bogliolo, realizzato da […]

di Penelope Corrado - 1 Aprile 2025

In un libro la “visione” (e la denuncia) di Dante sui mali del nostro secolo, misoginia e femminicidio

La recensione

In un libro la "visione" (e la denuncia) di Dante sui mali del nostro secolo, misoginia e femminicidio

Nel panorama della critica dantesca, il saggio La violenza misogina nella Divina Commedia di Antonello Iasevoli, avvocato e studioso, (edito da Libreria Editrice Redenzione) si presenta come un’opera tanto erudita quanto necessaria. La prefazione è curata dalla professoressa Elena Lazzaro. Con uno stile indagatore che unisce l’analisi letteraria alla ricostruzione storica, l’autore ci invita a […]

di Felice Massimo De Falco - 26 Marzo 2025

Un libro sulle donne “pantere” che sfidano i maschi senza scodinzolare e detestano il femminismo vittimista

La recensione

Un libro sulle donne “pantere” che sfidano i maschi senza scodinzolare e detestano il femminismo vittimista

“La stirpe segreta delle donne pantera” (Gianni editore) è il nuovo libro di Antonella Del Giudice, nata a Napoli, ma infanzia trascorsa a Bari e l’adolescenza a Pescara. Ha studiato Filosofia a Napoli e ha lavorato come direttrice di marketing per Mondadori Grandi Opere e successivamente per Curcio Editore, occupandosi di selezione e gestione del […]

di Felice Massimo De Falco - 23 Marzo 2025

“Scritti militanti” di Marco Tangheroni: la bellezza e la storia del Medioevo, tra Europa e radici cristiane

Altro che epoca buia

“Scritti militanti” di Marco Tangheroni: la bellezza e la storia del Medioevo, tra Europa e radici cristiane

Sebbene sia spesso una banalità – come lui stesso ammoniva – parlare dell’attualità di un’opera, sono le recenti vicende internazionali che impongono una seria ed estesa riflessione sull’Europa, la sua missione e le sue radici, che evidentemente non possono prescindere dall’eredità del Cristianesimo medievale quale ingrediente di sintesi rispetto alle culture e le filosofie precedenti

di Fernando Massimo Adonia - 23 Marzo 2025

Nella XXI Settimana di Azione contro il Razzismo al via anche il progetto “Donne che Cambiano il Mondo”

L'iniziativa

Nella XXI Settimana di Azione contro il Razzismo al via anche il progetto “Donne che Cambiano il Mondo”

Con l’inizio della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, dal 17 marzo, ha preso il via il progetto “Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo”, promosso da Associazione Dire Fare Cambiare APS con il supporto di una significativa rete di partner: CAG Liberi d’Arte, Casa Africa, CSV Lazio, DamArte, Differenza Donna, Ferrara Buskers Festival, Fuori Contesto, […]

di Redazione - 21 Marzo 2025

Drieu La Rochelle

Un autore sempre attuale

Alla riscoperta di Drieu La Rochelle, intellettuale eretico fautore dell’europeismo ante-litteram, al di là della destra e della sinistra

Inquieto, aristocratico e populista insieme, appassionato partecipe nell’ “incontro con l’epoca” e, nello stesso tempo, impietoso, amaro, fustigatore di costumi, Drieu La Rochelle incarna, fino al suicidio, l’impegno fatto delle contraddizioni sue e del suo tempo. Proiettandolo però al di là dei piccoli schematismi contingenti... Le questioni ancora aperte sui temi della socialità e della Nazione, dello Stato e dell’identità europea, lo ripropongono alla nostra attenzione

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Marzo 2025

Il Gattopardo di Tom Shankland: un lavoro pregiato sulla rivoluzione (tradita) risorgimentale

La recensione

Il Gattopardo di Tom Shankland: un lavoro pregiato sulla rivoluzione (tradita) risorgimentale

Non sono mancate le interpretazioni volte ad addolcire le tragedie della storia, come quella della commedia musicale “Rinaldo in campo”, rivisitazione sorridente dell’impresa dei Mille, che vide in stato di grazia un Domenico Modugno, con il duo quasi all’esordio “Franchi & Ingrassia”; o come il recente “L’abbaglio” di Salvo Andò, con il trio – già felicemente collaudato ne “La stranezza” – Servillo-Ficarra-Picone, che di quell’impresa fornisce una lettura picaresca

di Giuseppe Del Ninno - 16 Marzo 2025

Per un ritorno del “Sacro”: religione e spiritualità come antidoto al logorio del mondo moderno

La fede contro la decadenza

Per un ritorno del “Sacro”: religione e spiritualità come antidoto al logorio del mondo moderno

Una religione svuotata, divenuta protocollo, ridotta a burocrazia dello spirito, non ha più la forza per costituire un’alternativa, per ridestare l’uomo dal proprio sonno. I tempi attuali sono lo specchio di un’umanità che ha smesso di pregare, di osservare i riti, di comprendere il valore simbolico ed energetico della liturgia

di Alberto Samonà - 16 Marzo 2025

Treccani paesofia

L'italiano aggiornato

Lingua italiana, il neologismo "paesofia" entra nel Dizionario Treccani: cosa significa e chi l'ha coniato

La Treccani ha ufficialmente riconosciuto il neologismo ‘paesofia’: sostantivo femminile con il significato di “paese, piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione”. Il neologismo è stato inserito nell‘aggiornamento 2025 del Dizionario Treccani. E lessicografi dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana hanno attribuito il conio a Gianluca Galotta, docente di […]

di Redazione - 4 Marzo 2025

L’arte di fare il bucato diventa un’esposizione pop: in Campidoglio la mostra di Valeria Chichi

In Piazza del Campidoglio

L’arte di fare il bucato diventa un’esposizione pop: in Campidoglio la mostra di Valeria Chichi

L’intento dell’esposizione È Eva che lava – la donna e il bucato, della giornalista e artista Valeria Chichi è quello di generare un momento di riflessione su un’attività, quella del bucato, che unisce tutte le donne. Fare il bucato, faccenda quotidiana un tempo molto dura e faticosa oggi più leggera ma fatalmente inevitabile, fa parte […]

di Redazione - 4 Marzo 2025

Carnevale

La festa più vecchia del mondo

Carnevale, un rito giovane con tremila anni di storia: cosa si nasconde dietro la maschera della trasgressione

Che cosa è il Carnevale ? Qual è il suo vero significato ? È rivoluzionario o conservatore? Trasgressivo o convenzionale? Passato indenne attraverso i processi di omologazione culturale, il Carnevale resiste malgrado tutto – con buona pace per la cultura woke e per il perbenismo del politicamente corretto – grazie alla sua immagine più ovvia […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Marzo 2025