CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Pedrizzi: “Per le banche un anno record: rinuncino alle commissioni sui Pos. Bankitalia, sto con Fazzolari”

Pedrizzi: “Per le banche un anno record: rinuncino alle commissioni sui Pos. Bankitalia, sto con Fazzolari”

“Il dibattito sul Pos, in Italia, risulta surreale se si considera quanto accade in altri Paesi europei e il momento particolarmente favorevole che vivono i grandi gruppi bancari. E’ chiaro che l’unico modo per affrontare il tema del contante e dell’evasione fiscale in Italia è quello di convincere le banche a rinunciare alle commissioni e […]

di Monica Pucci - 6 Dicembre 2022

Messina Top manager

Messina guida la classifica Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi e Starace: la graduatoria

Carlo Messina si conferma al vertice della classifica Top Manager Reputation, l’osservatorio permanente di Reputation Science sulla reputazione online dei vertici delle grandi aziende attive in Italia. Il Ceo di Intesa Sanpaolo, con 82,35 punti resta in cima grazie ai risultati ottenuti dalla banca, con un utile dei nove mesi a oltre 4 miliardi di euro e […]

di Redazione - 5 Dicembre 2022

Elsa Fornero, ex ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo Monti, durante il suo intervento al Genoa Forum 2019 Silver Economy, Genova, 13 giugno 2019. ANSA/LUCA ZENNARO

“Colpevole di essere di destra”: l’autogol della Fornero è solo la conferma delle doti della Meloni

Dunque, per la professoressa Elsa Fornero essere dì destra è una colpa. Sì, proprio una colpa. Un difetto del libero arbitrio, una contrapposizione dell’uomo rispetto al divino che ha una sua assunzione di responsabilità nella epigenesi del conservatorismo. A pensarci bene la signora Fornero non ha detto un’eresia assoluta. Nel Novecento che ha segnato la […]

di Mario Campanella - 2 Dicembre 2022

Da giovedì arrivano le prime Tredicesime per i pensionati con aumenti. Ecco chi ne beneficerà

Da giovedì arrivano le prime Tredicesime per i pensionati con aumenti. Ecco chi ne beneficerà

Tredicesime, quando arriveranno? I pensionati cominceranno a riscuoterle giovedì prossimo; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Per molti di loro scatteranno anche gli aumenti, frutto della rivalutazione annuale determinata dall’adeguamento al costo della vita, a seguito dei rilevamenti Istat della variazione dell’indice dei prezzi al consumo. Tra […]

di Marta Lima - 26 Novembre 2022

Calderone

Calderone conferma: più soldi in busta paga con il taglio del cuneo e la detassazione

Il taglio del cuneo fiscale fino al 3% e l’abbassamento al 5% delle tasse sugli incrementi di produttività, «danno l’opportunità di creare le condizioni per una mensilità più in busta paga». Così il ministro del Lavoro, Marina Calderone, nel corso di un’intervista al Corriere tv fa il punto sul taglio del cuneo fiscale inserito in […]

di Giorgia Castelli - 24 Novembre 2022

Black Friday

Black Friday, più elettrodomestici meno elettronica: ecco le tendenze degli italiani

Sarà un Black Friday caratterizzato da un trend in decisa crescita dell’interesse verso gli elettrodomestici (+20,92% ottobre su settembre 2022) ma da una frenata di quello per l’elettronica di consumo (+1,79% ottobre su settembre 2022) e la tecnologia in generale (+ 2,02% settembre su ottobre 2022 ma – 43,30% ottobre 2022 su ottobre 2020). Si […]

di Mia Fenice - 24 Novembre 2022

Dagli insetti nel piatto al Nutriscore in etichetta, così vorrebbero imporci la loro sub-cultura

Dagli insetti nel piatto al Nutriscore in etichetta, così vorrebbero imporci la loro sub-cultura

Dagli insetti croccanti nel piatto al Nutriscore in etichetta, il famoso “semaforo rosso” contro i cibi italiani, così l’Europa e le multinazionali hitech vorrebbero imporci la loro sub-cultura. Una crociata di cui si sono fatti incredibilmente testimonial persino alcuni personaggi e brand italiani subissati dalle critiche come l’astronauta Samantha Cristoforetti o la Barilla costretta a […]

di Paolo Lami - 24 Novembre 2022

nutriscore

Nutriscore, Coldiretti: «È un attacco al Made in Italy: demonizza l’85% dei nostri prodotti Dop»

Dall’olio extravergine d’oliva al Parmigiano Reggiano, dal Grana Padano al Prosciutto di Parma, dal Gorgonzola fino al salame di Varzi sono solo alcuni dei prodotti di qualità del Made in Italy a tavola bocciati senza appello dall’etichetta a colori Nutriscore, che rischia di affermarsi in Europa. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della presentazione […]

di Redazione - 22 Novembre 2022

Ita Airways, Msc si sfila: «Non più interessati alla privatizzazione della compagnia»

Il Gruppo italo-svizzero Msc-Group, leader mondiale nel settore del trasporto merci e passeggero, non è più interessato «a partecipare alla privatizzazione di Ita Airways, non ravvisandone le condizioni nell’attuale procedura». Lo afferma l’azienda in una nota, aggiungendo di «aver già informato le autorità competenti» della sua decisione. Ancora un colpo di scena, dunque, nella complessa vicenda della privatizzazione […]

di Redazione - 21 Novembre 2022

fringe benefit

Fringe benefit, cosa sono e perché possono diventare una «ulteriore tredicesima»

Il premier Giorgia Meloni li ha definiti «una sorta di ulteriore tredicesima per le bollette». E, in effetti, i fringe benefit, i bonus aziendali per i dipendenti, possono davvero rappresentare una boccata d’ossigeno per i lavoratori. Il governo nel decreto Aiuti quater ha innalzato il tetto di quelli non soggetti a tassazione dai 600 euro […]

di Luciana Delli Colli - 11 Novembre 2022

Pensioni

Pensioni, arrivano buone notizie: da gennaio assegni più pesanti. L’aumento è del 7,3%

Buone notizie per i pensionati. Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dispone a partire dal 1 gennaio 2023 un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini. L’aumento, come previsto dalla normativa vigente, è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi […]

di Giorgia Castelli - 10 Novembre 2022

Ingenio al femminile

“Ingenio al femminile”: le università del Sud trionfano tra le tesi di laurea premiate dal Cni

Tutto l’ingegno delle donne. Così si potrebbe sintetizzare lo spirito del ‘Premio Tesi di laurea di Ingenio al femminile’, l’ormai classico appuntamento ideato dal Consiglio nazionale ingegneri, in collaborazione con Cesop hr consulting company, per premiare le migliori tesi di laurea delle neolaureate in ingegneria. L’evento è andato in scena ieri pomeriggio presso l’aula magna […]

di Redazione - 6 Novembre 2022

Nadef

Nadef, 21 miliardi per contrastare l’aumento dei costi dell’energia. Più 9 di extragettito

La Nadef, approvata dal Consiglio dei ministri su proposta del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, destina per il 2023 circa 21 miliardi di euro alle misure di contrasto all’aumento dei costi energetici, da cui deriva anche l’impennata dell’inflazione. A queste risorse si aggiungono circa 9 miliardi derivanti dal cosiddetto […]

di Mia Fenice - 5 Novembre 2022

Giorgetti

Nadef, Giorgetti: «Dal governo approccio prudente, realistico e sostenibile»

«L’impostazione che il governo ha adottato si basa sull’esigenza di rispondere con determinazione alla crisi energetica e all’impennata dell’inflazione e di salvaguardare le famiglie più fragili economicamente e le imprese italiane e il lavoro che esse creano. Un forte impegno sarà anche dedicato all’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza, da cui dipendono ingenti investimenti […]

di Milena Desanctis - 5 Novembre 2022

bolletta gas

A ottobre bolletta del gas meno cara, l’annuncio di Arera: «Costo ridotto del 12,9%»

Arriva quasi al 13% il calo della bolletta del gas per i consumatori del mercato tutelato. A renderlo noto è stata l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, sottolineando di aver intercettato, nel suo periodico aggiornamento dei prezzi, «le significative riduzioni di costo della materia prima delle ultime settimane». Dunque, una famiglia tipo, […]

di Luciana Delli Colli - 3 Novembre 2022

Reddito di cittadinanza, pacchia finita per i 660mila che possono lavorare. Navigator, niente proroga

Reddito di cittadinanza, pacchia finita per i 660mila che possono lavorare. Navigator, niente proroga

Si cambia, finalmente. E anche in fretta. Il reddito di cittadinanza targato “M5S”, con nullafacenti, ex criminali o finti poveri a sottrarre risorse alle casse dello Stato, mettendo in ginocchio lo stesso mercato del lavoro, sarà profondamente modificato già nei prossimi giorni, con un provvedimento che è stato riassunto, nei suoi principi generale, in un […]

di Monica Pucci - 1 Novembre 2022

“I contanti aiutano i poveri”. Lo dice Meloni? No, la Bce. Ecco la relazione che zittisce la sinistra

“I contanti aiutano i poveri”. Lo dice Meloni? No, la Bce. Ecco la relazione che zittisce la sinistra

“Nell’area dell’euro le banconote continueranno a svolgere, anche in futuro, un ruolo cruciale. Durante la pandemia la loro domanda è aumentata, nonostante il loro minore utilizzo come mezzo di pagamento. L’Eurosistema è impegnato a preservare il ruolo del contante. Stiamo adottando misure concrete affinché esso rimanga ampiamente accessibile e accettato come mezzo di pagamento, anche […]

di Marta Lima - 29 Ottobre 2022

Medie e piccole imprese (Fmpi): «Finalmente con la Meloni avremo più tutele. È partita la svolta»

Medie e piccole imprese (Fmpi): «Finalmente con la Meloni avremo più tutele. È partita la svolta»

«Finalmente intravediamo in Giorgia Meloni quella svolta necessaria in Italia per salvaguardare le vera spina dorsale dell’economia e dell’occupazione in Italia». Antonina Terranova, presidente della Federazione medie e piccole imprese (Fmpi) plaude al programma del nuovo premier. «A tal fine – ha detto  – occorrono alcuni fondamentali e urgenti provvedimenti: bloccare il caro-energia e sostenere […]

di Mia Fenice - 27 Ottobre 2022

Le prime mosse del governo Meloni: terapia choc su bollette, morosi, cartelle esattoriali e pensioni

Le prime mosse del governo Meloni: terapia choc su bollette, morosi, cartelle esattoriali e pensioni

Il neo ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti prende possesso della scrivania di Quintino Sella al Mef con un dossier che incombe sul tavolo, l’emergenza energetica, al primo posto con le bollette nelle priorità del governo Meloni, che martedì alle 19 dovrebbe incassare la prima fiducia alla Camera. Le misure del decreto Aiuti Quater dovrebbero essere approvate […]

di Monica Pucci - 24 Ottobre 2022

Borsa di Milano

Borsa di Milano euforica nel primo giorno del governo Meloni, cala pure lo spread

Prima seduta dopo la costituzione del governo Meloni ampiamente positiva per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dell’1,93% a 21.982 punti, l’Ftse All share in crescita dell’1,85% a quota 23.877. Piazza Affari è stato il migliore tra i mercati azionari del Vecchio continente, tutti comunque in ampio aumento: quasi sullo […]

di Giovanni Pasero - 24 Ottobre 2022

Ungheria

Orban rivela: la Ue costretta a sganciare l’Ungheria dal tetto al prezzo del gas

La Ue che, a tarda notte, nel corso del Consiglio d’Europa, l’assise dei capi di Stato e di governo dell’Ue riuniti a Bruxelles, ha raggiunto un accordo per trovare una soluzione e mettere mano al price cap sul gas è stata costretta a sganciare l’Ungheria dal meccanismo del tetto al prezzo perché , altrimenti, il […]

di Roberto Frulli - 21 Ottobre 2022

prezzo gas

Tetto dinamico al prezzo del gas, accordo Ue nella notte per un “corridoio temporaneo”

L’accordo vero e proprio su un tetto al prezzo del gas in Europa ancora non c’è. Ma, a tarda notte, i capi di Stato e di governo della Ue riuniti nel Consiglio Europeo hanno concordato un’intesa per invitare la Commissione e il Consiglio a presentare “urgentemente decisioni concrete” su un cosiddetto “corridoio dinamico temporaneo” per limitare […]

di Paolo Lami - 21 Ottobre 2022

Riforma delle pensioni, le 4 ipotesi in campo: da “quota 41” alla correzione di “Opzione donna”

Riforma delle pensioni, le 4 ipotesi in campo: da “quota 41” alla correzione di “Opzione donna”

Senza un nuovo provvedimento sulle pensioni, dal 1 gennaio si torna alla legge Fornero. Un’ipotesi che il nuovo governo di centrodestra, soprattutto per la spinta dell’ala leghista, vuole scongiurare, secondo l’Adnkronos. Il problema, come sempre quando si parla di pensioni, è la sostenibilità dell’intervento e dell’intero sistema previdenziale. Il nuovo governo a guida Giorgia Meloni ancora non è […]

di Lucio Meo - 18 Ottobre 2022

bonus bollette

Caro bollette, bonus di 600 euro dalle aziende private ai dipendenti: come funziona

Con il decreto Aiuti Bis si concede la possibilità di erogare dei contributi finalizzati a pagare le utenze domestiche e di inserirli tra le somme previste dal programma del welfare aziendale. Per far fronte al caro bollette, le aziende private possono dare una mano ai propri dipendenti con un bonus da inserire tra le somme previste dal […]

di Redazione - 17 Ottobre 2022

partita Iva, Cgia Mestre

Cgia di Mestre: chi dice partita Iva dice “povertà”. Nel 2021 autonomi peggio dei lavoratori dipendenti

Nel 2021 il rischio povertà o esclusione sociale delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo, chi ha partita Iva, è stato superiore a quello dei nuclei che, invece, vivono con uno stipendio fisso. E’ quanto risulta all’Ufficio studi della Cgia su dati Istati. L’anno scorso, secondo l’annuale indagine campionaria realizzata dall’Istat, la percentuale di […]

di Giovanni Pasero - 15 Ottobre 2022

carburanti

Caro carburanti, nuovo allarme: ecco cosa accadrà senza la proroga del taglio delle accise

Carburanti, scatta un nuovo allarme. «Sulla base dei listini alla pompa attuali, senza una proroga del taglio alle accise a partire dall’1 novembre la benzina in modalità self arriverebbe a costare circa 2 euro al litro, mentre il gasolio volerebbe a 2,145 euro al litro, scatenando effetti a catena per famiglie, imprese ed economia». Lo […]

di Mia Fenice - 11 Ottobre 2022

Giochi, al Senato le conclusioni della Commissione d’Inchiesta. Pedrizzi: “Si tuteli il settore legale”

Giochi, al Senato le conclusioni della Commissione d’Inchiesta. Pedrizzi: “Si tuteli il settore legale”

Sarà il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Giuliano Amato (nella foto), insieme al Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Federico Freni, al Presidente della “Commissione d’inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico”, Mauro Maria Marino, ed al Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, a presentare domani […]

di Monica Pucci - 10 Ottobre 2022