CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Ucraina Borse

Ucraina, l’attacco alla centrale nucleare scatena il panico: a picco le Borse europee

L’escalation del conflitto in Ucraina mette in ginocchio i listini europei. L’attacco russo nella notte alla centrale nucleare di Zaporizhzhia di cui poi l’esercito di Mosca ha preso il controllo pesa da subito su tutte le Piazze del Vecchio Continente, dopo aver già zavorrato quelle asiatiche. Chiusura in fortissimo calo per Piazza Affari, che risultata […]

di Redazione - 4 Marzo 2022

“Bonus bebè e assegno familiare vanno dati agli immigrati”: la Consulta si adegua ai diktat della Ue

“Bonus bebè e assegno familiare vanno dati agli immigrati”: la Consulta si adegua ai diktat della Ue

Le disposizioni che escludono da alcune provvidenze (bonus bebè e assegno di maternità) gli stranieri extracomunitari immigrati non titolari del permesso per soggiornanti Ue di lungo periodo sono incostituzionali perché “istituiscono per i soli cittadini di Paesi terzi un sistema irragionevolmente più gravoso, che travalica la pur legittima finalità di accordare i benefici dello stato […]

di Leo Malaspina - 4 Marzo 2022

Pedrizzi: “Il governo Draghi vari il pacchetto-guerra di aiuti alle imprese italiane con i fondi del Pnrr”

Pedrizzi: “Il governo Draghi vari il pacchetto-guerra di aiuti alle imprese italiane con i fondi del Pnrr”

“La guerra in corso in Ucraina e le sanzioni alla Russia porteranno conseguenze economiche pesantissime alle imprese italiane dei settori trainanti: in particolare alimentari, meccanica, tecnologia, abbigliamento e lusso, non solo per i grandi gruppi ma anche per le pmiw e tutte le imprese italiane che producono o che operano direttamente per aziende in Russia. […]

di Leo Malaspina - 3 Marzo 2022

fitto

Regola del debito Ue, Fitto: «Dubbi sulle strategie differenziate. Si pensi al fondo in stile Brexit»

«Data l’incertezza molto elevata» alla luce dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, «non riteniamo che l’applicazione della regola del debito sia giustificata» per il 2023 «nelle circostanze attuali». Così il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, in una conferenza stampa a Bruxelles insieme al commissario all’Economia Paolo Gentiloni. La regola del debito prevede, per […]

di Redazione - 2 Marzo 2022

fotovoltaico

Bollette alle stelle, ecco quanto si risparmia in un anno utilizzando il fotovoltaico domestico

Le bollette sono alle stelle. La volatilità dei prezzi dell’energia sta portando un’attenzione sempre maggiore da parte delle persone nei confronti delle fonti rinnovabili e dell’autoconsumo. Ad esempio, un impianto fotovoltaico domestico permette un risparmio in media di 1500 euro all’anno sulle bollette rispetto al prelievo di energia elettrica dalla rete. Lo dimostra un nuovo […]

di Fortunata Cerri - 2 Marzo 2022

“Per il superbonus lo stesso salasso del reddito di cittadinanza”: l’accusa della Cgia di Mestre al governo

“Per il superbonus lo stesso salasso del reddito di cittadinanza”: l’accusa della Cgia di Mestre al governo

La Cgia di Mestre analizza il superbonus edilizio ed energetico del governo Draghi e boccia la misura, non per le truffe scoperte ma per lo scarso impatto sull’economia e sull’ambiente rispetto alle perdite per la fiscalità generale. L’atto di accusa è dettagliato, cifre alla mano, nel consueto rapporto settimanale dell’ufficio studio dell’organizzazione artigianale di Mestre. […]

di Lucio Meo - 26 Febbraio 2022

swift

Ucraina, il pressing per escludere Mosca da Swift: cos’è e perché si parla di «arma nucleare finanziaria»

L’Ucraina continua a inserire tra le sanzioni l’esclusione della Russia da Swift. Gli Stati europei non chiudono, ma restano prudenti, perché, come ha ribadito oggi il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Marie, «è l’arma nucleare finanziaria» e quando «sul tavolo c’è un’arma nucleare finanziaria come quella, riflettiamo prima di utilizzarla». Oggi anche il ministro delle […]

di Agnese Russo - 25 Febbraio 2022

tir blocco

Caro energia, il blocco dei tir paralizza la penisola. Molisana ferma la produzione: “Altre aziende ci seguiranno”

Aumentano in tutta Italia gli autotrasportatori che hanno aderito al fermo collettivo del settore privato per protestare contro il caro carburanti. Il blocco dei tir è in atto dalla Calabria alla Puglia e alla Campania, fino al porto di Ravenna. Si moltiplicano sulle strade d’Italia le adesioni dei camionisti al fermo dei tir, con la […]

di Davide Ventola - 24 Febbraio 2022

bollette

Il ricatto del governo al Centrodestra: Pnrr a rischio se il tetto al contante è di 2.000 euro

E ora arriva il ricatto del governo (battuto sul limite del contante) a Fratelli d’Italia e al Centrodestra: se i target relativi al tetto al contante di 1.000 euro e all’aggiornamento del catasto non venissero centrati, fanno sapere alcune fonti governative, sarebbero a rischio i ragguardevoli fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, destinati all’Italia. […]

di Paolo Lami - 21 Febbraio 2022

Fuga volontaria dal lavoro: un fenomeno che sta arrivando anche in Europa, tra crisi morale e sociale

Fuga volontaria dal lavoro: un fenomeno che sta arrivando anche in Europa, tra crisi morale e sociale

Abituati a fare i conti con le percentuali della disoccupazione e con le trasformazioni aziendali, strette tra globalizzazione e nuove tecnologie, non possono non inquietarci gli scenari della “Grande Dimissione” (Great Dismission), ultima frontiera sociale  “made in Usa”, ormai arrivata  anche in Europa. Di che si tratta ? In sintesi: con riferimento al  novembre 2021 […]

di Mario Bozzi Sentieri                                           - 21 Febbraio 2022

reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, i dati Inps: manteniamo da 3 anni un esercito di «teoricamente occupabili»

Lo Stato italiano mantiene da questi tre anni un esercito di “teoricamente occupabili”, che però in molti casi non hanno mai lavorato. È uno degli aspetti che emerge dal report dell’Inps sull’applicazione del reddito di cittadinanza dall’aprile del 2019, data di entrata in vigore, fino allo scorso dicembre. Complessivamente le casse pubbliche hanno erogato quasi […]

di Luciana Delli Colli - 19 Febbraio 2022

salame

Dopo il vino la Ue demonizza braciole e salame: il sospetto di una spinta al business della carne sintetica

Made in Italy sotto attacco: dopo quello sferrato al vino, l’Unione Europea passa all’assalto di un’altra delle nostre eccellenze: la promozione di carne, prosciutti e salame. Un agguato che colpirebbe un settore da primato del nostro agroalimentare. E con la norcineria nazionale che offre lavoro a circa centomila persone e vale 20 miliardi. È quanto […]

di Prisca Righetti - 19 Febbraio 2022

Botta e risposta a distanza tra il presidente di Confindustria Bonomi e il leader della Cgil Maurizio Landini in tema di aumenti dei salari

Nell’Italia dei Draghi sindacati e industriali ricominciano a litigare sui salari, come negli anni ’80

Botta e risposta a distanza tra il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e il leader della Cgil Maurizio Landini in tema di aumenti salariali che, secondo il primo vanno legati all’indice dei prezzi armonizzato (Ipca), al contrario, per Landini servirebbe una revisione dell’Ipca che ignora il ‘caro energia’. E prosegue così la querelle innescata da […]

di Lucio Meo - 12 Febbraio 2022

Visco (Bankitalia) in soccorso dell’amico Draghi: “L’energia rincarerà ma il governo ha fatto tanto”

Visco (Bankitalia) in soccorso dell’amico Draghi: “L’energia rincarerà ma il governo ha fatto tanto”

Come se non bastasse l’ampia maggioranza e l’afflato dei grandi media italiani, anche il  governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, va in soccorso dell’amico di vecchia data Mario Draghi, promuovendo il suo governo su tutti i fronti, debito, riforme, energia, crescita. “Il recupero dell’economia italiana fornisce segnali incoraggianti sulle sue condizioni di fondo, il Pil ritornerebbe […]

di Lucio Meo - 12 Febbraio 2022

trattato Maastricht, parla Tremonti

Trattato di Maastricht, 30 anni dopo. L’analisi di Tremonti: “Ha abbattuto la grande industria italiana”

Se dal “lato europeo” il trattato di Maastricht “è un atto costitutivo di straordinaria importanza” per cui “la mia valutazione è assolutamente positiva”, dal “lato italiano” appena “15 giorni dopo la firma inizia Mani Pulite, in seguito attracca il Britannia, avviando un processo più ‘elegante’ ma simile a quello parallelo avviato in Russia con i […]

di Penelope Corrado - 6 Febbraio 2022

Putin scavalca Draghi e incontra i manager delle prime 20 aziende italiane. Imbarazzo a Palazzo Chigi

Putin scavalca Draghi e incontra i manager delle prime 20 aziende italiane. Imbarazzo a Palazzo Chigi

Diventa un caso diplomatico l’incontro di questa mattina alle 11 in videoconferenza tra le principali aziende italiane presenti in Russia, e il presidente Vladimir Putin. Un incontro d’affari, per sviluppare le relazioni economiche, ma che arriva nel mezzo della più seria crisi diplomatico-militare degli ultimi anni ai confini dell’Europa. Da Pirelli a Unicredit, da Enel […]

di Giovanni Pasero - 26 Gennaio 2022

Pedrizzi: “Le banche italiane macinano utili ma bastonano i clienti e limitano l’accesso al credito”

Pedrizzi: “Le banche italiane macinano utili ma bastonano i clienti e limitano l’accesso al credito”

Riceviamo da Riccardo Pedrizzi* e volentieri pubblichiamo. L’indagine fatta da Banca d’Italia sulla spesa dei conti correnti raccoglie interessanti informazioni sulle spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie italiane nel corso di un anno, documentate negli estratti conto, rilevando commissioni applicate ed interessi connessi ad eventuali scoperti e affidamenti. Sono stati esaminati quasi 13.000 conti […]

di Riccardo Pedrizzi - 25 Gennaio 2022

Inflazione

Due bombe sociali innescate contro i lavoratori: inflazione e robot. Gli scenari

La generazione odierna vive situazioni  epocali in modo non appariscente quanto sarebbe necessario, anzi oscurate dalla clamorosa pandemia. Circostanze  che fanno dubitare di un’alterazione radicale del  codice umano, un  mutamento, una mutazione, non credo esagerato quanto detto. Esponendo si capirà perché è realistica la previsione. Circoscriverò un evento  che non è epocale ma avrà effetti […]

di Antonio Saccà - 24 Gennaio 2022

pensione

Pensione anticipata d’invalidità, i requisiti per quella di vecchiaia. Tutto quello che c’è da sapere

Pensione anticipata per invalidità, quali sono i requisiti per quella di vecchiaia? A spiegare tutto quello che c’è da sapere, sono gli esperti del sito di informazione e consulenza legale La legge per tutti. «Non molti sanno – spiegano gli esperti – che i dipendenti con riduzione della capacità lavorativa possono accedere, oltre alle prestazioni […]

di Fortunata Cerri - 22 Gennaio 2022

Il Covid ha aumentato le diseguaglianze: autonomi e giovani i più colpiti dalla pandemia “economica”

Il Covid ha aumentato le diseguaglianze: autonomi e giovani i più colpiti dalla pandemia “economica”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. La crisi connessa con la pandemia di Covid-19 ha colpito più duramente le persone con un basso livello di competenze, con poca esperienza lavorativa, o in cerca di un impiego.Leggi anchePandemia, i "Paperoni" sempre più ricchi. Enrico Ruggeri: «Noi ci scanniamo e Bezos guadagna 81 miliardi»Natale amaro per i lavoratori degli […]

di Riccardo Pedrizzi * - 21 Gennaio 2022

pensioni d’invalidità

Pensioni d’invalidità, arriva un’altra batosta: ora fanno reddito. Ecco come vengono conteggiate

Pensioni d’invalidità: arriva un’altra batosta. Una quota della pensione d’invalidità viene conteggiata come reddito e questo fa alzare l’Isee generando situazioni di sfavore. «È a dir poco inaccettabile togliere in altro modo, quello che una sentenza della Consulta aveva stabilito due anni fa di dare». Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap, […]

di Renato Fratello - 20 Gennaio 2022

Libere professioni, la trincea di FdI: “Il modello Italia è da difendere dalla Ue e dalla sinistra”

Libere professioni, la trincea di FdI: “Il modello Italia è da difendere dalla Ue e dalla sinistra”

Un convegno per ribadire la centralità del mondo delle libere professioni e per rivendicare i risultati finora ottenuti da Fratelli d’Italia a favore della categoria, a partire dall’emendamento sulla tutela per malattia e infortunio approvato nella recente legge di Bilancio. Questo il senso del convegno tenutosi oggi in Senato e promosso dai gruppi parlamentare di […]

di Lucio Meo - 17 Gennaio 2022

caro-colazione

Scoppia anche il caro-colazione: ecco quanto ci costerà prendere caffè, cappuccini e cornetti al bar

Con il caro bollette scoppia anche il caro-colazione. La denuncia arriva da Assoutenti che segnala rincari a macchia di leopardo per i listini di caffè, cappuccino e cornetti nei bar della penisola. «Stiamo ricevendo negli ultimi giorni numerose segnalazioni da parte dei consumatori che denunciano aumenti dei prezzi dell’espresso, ma anche dei cappuccini e dei […]

di Giorgia Castelli - 15 Gennaio 2022

Codacons

Il Codacons contro il caro-bollette pronto a dare battaglia: mega ricorso per milioni di italiani

Il Codacons contro il caro-bollette. Negli ultimi nove mesi le tariffe del gas hanno subito un aumento complessivo del +84,4%, mentre l’elettricità è cresciuta del +86,9%. Questo significa che ogni singola famiglia si ritrova a spendere +1.119 euro sulle bollette dell’energia, senza contare i possibili futuri aumenti che Arera potrebbe disporre nel corso del 2022. […]

di Sara Gentile - 13 Gennaio 2022

Carige, Copasir

Carige, via libera alla Bper per l’acquisizione. Tutelato l’interesse nazionale (grazie al Copasir)

Stavolta la Francia non farà shopping in Italia acquisendo anche il Carige: e questo grazie (anche) all’intervento del Copasir. Spetterà infatti all’italiana Bper trattare la cessione della quota di controllo della cassa ligure. Il Fitd, il Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) azionista di controllo di Carige (80%), lunedì 10 ha riunito il comitato […]

di Carlo Marini - 11 Gennaio 2022

Majestic

Nel cuore di Roma chiude il prestigioso hotel Majestic di via Veneto: licenziamento collettivo

Tra le prime chiusure eccellenti degli hotel italiani c’è quella dell’Hotel Majestic, uno dei prestigiosi 5 stelle di Roma posizionato nella storica via Veneto. Come si legge sul sito langenziadiviaggi.it, «con una email certificata indirizzata ai dipendenti la società proprietaria ha comunicato infatti il licenziamento collettivo». «La E.G.A. Esercizio Grandi alberghi srl – si legge – […]

di Redazione - 5 Gennaio 2022