CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Salute, coesione, infrastrutture e legalità: ecco tutti i provvedimenti approvati dal Cipess

Salute, coesione, infrastrutture e legalità: ecco tutti i provvedimenti approvati dal Cipess

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), presieduto dal vice Presidente del Comitato e Ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, con la presenza del segretario del Cipess, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alessandro Morelli, nella seduta odierna ha approvato una serie di provvedimenti in materia […]

di Lucio Meo - 9 Luglio 2024

giuseppe inchingolo fs

Gruppo Fs, Giuseppe Inchingolo nuovo Chief Corporate Affairs e Communication Officer

Giuseppe Inchingolo è il nuovo Chief Corporate Affairs e Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane con il compito di guidare le relazioni istituzionali e la comunicazione del Gruppo. Giornalista e comunicatore, 44 anni, è in FS Italiane dallo scorso gennaio come responsabile della strategia e della comunicazione digitale. Chi è Giuseppe Inchingolo, nuovo […]

di Redazioni - 5 Luglio 2024

La destra allarma i mercati? Cade la “bufala” di sinistra: in Francia spread in calo, volano le Borse

La destra allarma i mercati? Cade la “bufala” di sinistra: in Francia spread in calo, volano le Borse

“Gli analisti, in particolare, sono preoccupati circa la tenuta dei conti pubblici francesi in un contesto già difficile e prevedono che continuerà un periodo di volatilità…”. La solita bufala, fino a ieri, campeggiava sui media di sinistra, la solita narrazione dei giornali italiani che fomentano il terrore per la destra che avanza, sia in termini […]

di Luca Maurelli - 1 Luglio 2024

Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane, focus sui giochi legali. Pedrizzi: “Servono al Pil”

Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane, focus sui giochi legali. Pedrizzi: “Servono al Pil”

Un evento finalizzato a raccogliere opinioni e proposte formulate dagli stakeholder, pubblici e privati e a realizzare un forum per l’“ascolto” delle posizioni espresse dagli operatori del mercato su questioni di particolare attualità e sulla regolamentazione dei complessi ambiti di competenza dell’Agenzia: la prima edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si […]

di Redazione - 28 Giugno 2024

Lavoro

Lavoro, rivoluzione Meloni: più assumi, meno tasse paghi. Arriva il maxi-sconto fino al 130%

Lavoro e fiscalità. C’è il superbonus a debito di Conte, costato oltre 220 miliardi, che ha arricchito i ricchi, e c’è il maxi-sconto del 130% del governo Meloni per le imprese che assumono. Arriva una rivoluzione sociale e liberale che porterà grandi benefici alle imprese ma, soprattutto, ai lavoratori, garantendo stabilità nei contratti. Un testo […]

di Mario Campanella - 27 Giugno 2024

Pil in crescita, lodi all’Italia dal “nemico” Gentiloni. La Ue “segnala” l’infrazione di 7 Paesi

Pil in crescita, lodi all’Italia dal “nemico” Gentiloni. La Ue “segnala” l’infrazione di 7 Paesi

Promossa per la crescita, rimandata per il deficit insieme ad altri sei Paesi dell’Ue, cinque dei quali membri dell’Eurozona, che si avviano ad essere sottoposti alla procedura per deficit eccessivo. Tra i sette, come ampiamente atteso, ci sono Italia e Francia. La Commissione europea ha preparato un rapporto ex 126.3 per 12 Stati membri per valutare […]

di Leo Malaspina - 19 Giugno 2024

Alla Lumsa un convegno  dell’Ucid Roma su imprese e sviluppo con politici, manager e imprenditori

Alla Lumsa un convegno dell’Ucid Roma su imprese e sviluppo con politici, manager e imprenditori

Gli strumenti di sostegno alle imprese, la semplificazione burocratica, il supporto dello Stato alle imprese nelle fasi di transizione e nel percorso di internazionalizzazione, l’Insegnamento Sociale della Chiesa come base etica e pragmatica del sostegno alla iniziativa dei privati: saranno questi alcuni dei temi che saranno affrontati lunedì 24 giugno 2024, all’Università Lumsa di Roma, […]

di Redazione - 18 Giugno 2024

Nazione & finanza. Spezzare l’incantesimo, 60 anni di solitudine imprenditoriale: ecco perché (ora) si può fare

Nazione & finanza. Spezzare l’incantesimo, 60 anni di solitudine imprenditoriale: ecco perché (ora) si può fare

Hanno fatto il deserto e l’hanno chiamata politica industriale. Questo quanto si deduce da un confronto impietoso fatto dalla ricercatrice di Stanford Ilya Strebulaev sulle imprese più capitalizzate in Italia e negli Usa. L’ultima entrata nel club italiano dei “top dieci” risale al 1962. Ed è l’Enel. L’ultima entrata nella classifica Usa è Meta, nel […]

di Villy De Luca - 17 Giugno 2024

Premio Marisa Bellisario: venerdì a Roma gli Oscar 2024 delle donne. Chi sono le premiate

Premio Marisa Bellisario: venerdì a Roma gli Oscar 2024 delle donne. Chi sono le premiate

Il 14 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che fanno la differenza”, per la prima volta, nella splendida cornice del Parco Archeologico del Colosseo e in onda su Raiuno. Giunto alla sua 36ª edizione, il Premio è insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica. “Celebrare la 36ª edizione […]

di Redazione - 10 Giugno 2024

Lunedì è il “giorno di liberazione fiscale”. Per i primi 5 mesi del 2024 gli italiani hanno lavorato per il fisco

Lunedì è il “giorno di liberazione fiscale”. Per i primi 5 mesi del 2024 gli italiani hanno lavorato per il fisco

Da lunedì 3 giugno, infatti, scatta il cosiddetto “giorno di liberazione fiscale”: una scadenza che da almeno 20 anni, grazie all’annuale elaborazione effettuata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, per molti italiani è il raggiungimento di un traguardo importante, anche se puramente simbolico. Siano essi partite Iva, lavoratori dipendenti, pensionati o imprese. “In linea meramente […]

di Carlo Marini - 1 Giugno 2024

Ecobonus: tutte le cifre degli incentivi auto. Dal 3 giugno al via le prenotazioni sul sito del Mise

Ecobonus: tutte le cifre degli incentivi auto. Dal 3 giugno al via le prenotazioni sul sito del Mise

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM riguardante la rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di auto e veicoli a basse emissioni inquinanti. La nuova piattaforma Ecobonus per il servizio di prenotazione degli incentivi per l’acquisto di auto e veicoli a basse emissioni inquinanti, sarà attiva dal 3 giugno 2024 alle ore 10.00 (https://ecobonus.mise.gov.it/). Sul […]

di Redazione - 25 Maggio 2024

Milano, un convegno di Amcham Italy sugli strumenti per la certezza e la trasparenza fiscale

Milano, un convegno di Amcham Italy sugli strumenti per la certezza e la trasparenza fiscale

Si è tenuto ieri presso Deloitte Greenhouse in via Tortona 25 a Milano, l’incontro dal titolo Tax Control Framework e Cooperative Tax Compliance: strumenti per certezza e trasparenza fiscale, organizzato da Amcham Italy, Associazione senza scopro di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, con il supporto di Deloitte. […]

di Redazione - 23 Maggio 2024

Metaverso e recruiting, uno strumento per attrarre le giovani generazioni

Metaverso e recruiting, uno strumento per attrarre le giovani generazioni

Il metaverso sta trasformando diversi settori dell’economia, della finanza e dell’attività di impresa. E non fa eccezione quello delle risorse umane: molte aziende stanno infatti esplorando diversi strumenti offerti da questa tecnologia dalle innumerevoli potenzialità per attirare nuovi talenti, specialmente tra le giovani generazioni sempre più connesse digitalmente e attente all’innovazione tecnologica. In un panorama […]

di Redazione - 22 Maggio 2024

Dossier energia. Transizione ecologica? Sì, grazie. Ma sociale, fondata sul lavoro e senza eco-follie

Dossier energia. Transizione ecologica? Sì, grazie. Ma sociale, fondata sul lavoro e senza eco-follie

La grande transizione ecologica, che sta rapidamente trasformando le dinamiche competitive dei sistemi economici globali, pone al centro del dibattito politico la questione sociale. Il passaggio a un nuovo paradigma energetico basato sulle fonti rinnovabili e sulla sostenibilità ambientale gioca un ruolo portante della transizione ecologica dell’economia. E occorre  prendere atto che la transizione verso un’economia […]

di Gian Piero Joime - 22 Maggio 2024

“Cie Già”, decolla l’utilizzo della Carta d’identità elettronica per i servizi della PA: ecco come funziona l’app

“Cie Già”, decolla l’utilizzo della Carta d’identità elettronica per i servizi della PA: ecco come funziona l’app

La digitalizzazione? C’è già, anzi “Cie Già”. Con questo claim lo scorso 19 marzo è stata lanciata la campagna di comunicazione istituzionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri per promuovere l’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica (CIE) – abilitata dall’app CieID – come strumento per accedere in maniera semplice e […]

di Redazione - 14 Maggio 2024

Stellantis venderà in Italia auto elettriche cinesi prodotte in Polonia: accordo con Leapmotor

Stellantis venderà in Italia auto elettriche cinesi prodotte in Polonia: accordo con Leapmotor

L’accordo “non è un cavallo di Troia” dell’industria automobilistica cinese, garantisce l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ma certo fa effetto apprendere che la storica fabbrica italiana di auto farà da “piazzista” per conto di chi è più avanti, molto più avanti, nella tecnologia elettrica. “Inizieremo portando i veicoli Leapmotor in nove Paesi, compresa l’Italia, la […]

di Lucio Meo - 14 Maggio 2024

Meloni ai commercialisti italiani: “L’attesa riforma del fisco ora c’è, lavoriamo insieme” (video)

Meloni ai commercialisti italiani: “L’attesa riforma del fisco ora c’è, lavoriamo insieme” (video)

“Per diverse edizioni non sono mancata all’assemblea generale dei commercialisti. Lo dico perché voi siete un valore aggiunto per il nostro tessuto economico e sociale, rappresentate un punto di connessione insostituibile tra lo Stato e i cittadini, tra l’amministrazione finanziaria e le famiglie e le imprese”. Guarda al futuro con ottimismo, la premier Giorgia Meloni […]

di Leo Malaspina - 7 Maggio 2024

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita lo stabilimento GIAS nel cosentino in occasione della celebrazione della Festa del Lavoro
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Lavoro, oltre il primo maggio c’è di più: in un sondaggio l’opinione dei lavoratori su partecipazione, sicurezza, salari

In occasione  dello scorso 1° maggio, è stata presentata a Roma una Ricerca su popolazione e lavoratori, a cura dell’Istituto Piepoli per l’Ugl, sul tema della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, e sull’adeguatezza della retribuzione. Si tratta di argomenti che, per la loro centralità, vengono dati per […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Maggio 2024

Transizione ecologica? Bonificare per la sicurezza e la prosperità del territorio

Transizione ecologica? Bonificare per la sicurezza e la prosperità del territorio

Il territorio italiano è caratterizzato da un elevato grado di fragilità naturale; il dissesto idrogeologico è un problema  antico e non solo un prodotto della modernità: frane e alluvioni, anche  catastrofiche, si sono sempre verificate in Italia sin dalle epoche più remote. Nel 2021  il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto , oltre 1,3 […]

di Gian Piero Joime - 5 Maggio 2024

credit agricole

Crédit Agricole in Italia: utile netto a 390 milioni di euro nel primo trimestre 2024

Sono stati resi noti i dati del primo trimestre 2024 del Gruppo Crédit Agricole in Italia, che ha fatto registrare un risultato netto aggregato pari a 390 milioni di euro (+4% a/a). Sotto la guida di Giampiero Maioli, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer, le diverse linee di business hanno potenziato […]

di Redazione - 3 Maggio 2024

Contrafforti per una Civiltà europea del lavoro: il genio italiano e l’umanesimo di Adriano Olivetti

Contrafforti per una Civiltà europea del lavoro: il genio italiano e l’umanesimo di Adriano Olivetti

La Festa dei lavoratori coincide quest’anno con l’avvio della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo. I partiti avranno tempo fino alle 20 del  I° maggio, infatti, per depositare l’elenco con i nomi dei candidati in corsa per un seggio all’Europarlamento. La coincidenza temporale suggerisce, dunque, un percorso ideale e politico che partendo dall’Italia […]

di Felice Giuffrè - 1 Maggio 2024

Guardare alla Costituzione nell’ottica del riformismo sociale: per attuarla oltre anacronistiche divisioni

Guardare alla Costituzione nell’ottica del riformismo sociale: per attuarla oltre anacronistiche divisioni

Il 1° maggio 2024 sembra portare con sé un’aspettativa nuova, che va rimarcata e colta nella sua essenza: la prima, concreta realizzazione normativa, in Italia, del dettato partecipativo. E’ il segno dei tempi. Dopo decenni di dibattiti, ma soprattutto di aspettative mai concretizzate, a causa del prevalere, nelle relazioni sociali e negli orientamenti politici, di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 1 Maggio 2024

Antitrust, Amazon

L’Antitrust sanziona Amazon per “pratiche scorrette”: multa da 10 milioni di euro. Bezos li guadagna in un’ora

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 10 milioni di euro in solido a due società del gruppo Amazon, le aziende lussemburghesi Amazon Services Europe e Amazon EU. Lo si legge in un comunicato. Grazie all’attività istruttoria, l’Antitrust ha accertato che “Amazon attua una pratica commerciale scorretta consistente nella pre-selezione […]

di Luisa Perri - 24 Aprile 2024

Simest

Simest, l’Assemblea degli azionisti approva il bilancio 2023: le risorse impiegate per le aziende italiane nel mondo

L’Assemblea degli azionisti di Simest (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti-CDP), riunitasi oggi sotto la presidenza di Pasquale Salzano, ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023. La Società, guidata da Regina Corradini D’Arienzo, ha impiegato complessivamente risorse per 8 miliardi di euro, in aumento del 358% rispetto al 2022. Le risorse attivate hanno superato […]

di Redazione - 23 Aprile 2024

imu case occupate

L’Imu sulle case occupate dagli abusivi non va pagata: la Consulta conferma la scelta del governo

I proprietari di case occupate abusivamente non devono pagare l’Imu su quegli immobili. A stabilirlo è stata la Corte costituzionale, facendo riferimento ai principi di ragionevolezza e tutela della proprietà privata. Unico requisito richiesto per l’esonero è quello di aver sporto tempestivamente denuncia in sede penale. La sentenza della Consulta corrobora e di fatto estende […]

di Redazione - 18 Aprile 2024

Lavoro, l’Italia (senza Rdc) fa segnare un nuovo record. E Confindustria alza le stime sul Pil

Lavoro, l’Italia (senza Rdc) fa segnare un nuovo record. E Confindustria alza le stime sul Pil

Occupazione record per l’Italia anche nel IV trimestre del 2023, in linea con i dati positivi del  tasso di occupazione e di attività nell’area dell’Ocse , rispettivamente al 70,1% e al 73,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Lo rende noto l’organizzazione internazionale con sede a Parigi, nell’ambito delle stime sul Continente, che in media […]

di Leo Malaspina - 18 Aprile 2024

Gli stipendi ai manager Stellantis sono tanti, milioni di milioni… E agli operai? “Brioche” e Cassa integrazione

Gli stipendi ai manager Stellantis sono tanti, milioni di milioni… E agli operai? “Brioche” e Cassa integrazione

Nello stesso giorno, ieri, mentre 4,7 miliardi di euro venivano distribuiti da Stellantis come dividendi agli azionisti e 36,7 milioni venivano contabilizzati a favore del manager Tavares, veniva anche annunciato un nuovo stop alle Carrozzerie di Mirafiori e l’ingresso in cassa integrazione di 2000 operai, che vanno a sommarsi a quelli già in “purgatorio”, nonostante […]

di Lucio Meo - 17 Aprile 2024

Landni, Sbarra, Suverana

Strage di Suviana, Sbarra (Cisl) zittisce Landini: “Dal leader Cgil demagogia incendiaria”

Quella del leader della Cgil è «una frase di una infelicità unica, falsa nel merito, grave nei toni. Spero che Maurizio sia stato frainteso. Tutto serve al Paese tranne questa demagogia incendiaria, questo populismo che arroventa il clima nelle fabbriche e nelle comunità lavorative. Occorre responsabilità: la vertenza sulla sicurezza e contro le morti sul […]

di Carlo Marini - 12 Aprile 2024